|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3161 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 277
|
Quote:
![]()
__________________
cpu I7 2600 Sandybridge 3.4Ghz - mainboard ASUS P8Z68-V PRO Sata3 USB3 - ram OCZ GOLD DDR3 8GB PC1333 CL9 KIT 2x4GB dual channel - SSD Samsung 840 evo 256Gb - hdd 2 x Western Digital caviar green sata2 2 Tb alimentatore: Exxtreme 600w monitorTV: Samsung FX24920HD fullHD hdmi LED - TVmonitor Samsung UE55HU7500 UHD 55" 3D 4K |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3162 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Chiari (BS)
Messaggi: 1220
|
ciao a tutti.
A distanza di anni, ho trovato sul dvd di PC Professionale la posta PDF(Giugno 2008), una risposta sul problema aggiornamento Bios e USB errore Usb" OverCurrent Status Detected" In sintesi l'utente chiedeva perchè installando 4 moduli di ram da 4 GB, compariva l'errore, montando il bios 1017(ha il opteron 180). La risposta di PC Professionale: Il messaggio d’errore Usb OverCurrent Status Detected si è presentato in molti computer basati sulla scheda madre Asus A8V con il Bios 1017. In questa versione, Asus ha implementato una funzione diagnostica che misura la corrente assorbita dalle periferiche Usb e segnala eventuali anomalie. Non è raro,purtroppo, che questa funzionalità rilevi erroneamente un consumo eccessivo di corrente e impedisca il normale utilizzo del computer. Molti utenti, per ovviare al problema,hanno preferito tornare alla versione precedente del Bios (1015). Questa soluzione, però, non è applicabile al caso del lettore perché il supporto al processore Opteron 180 dual core richiede il Bios 1017. Gli utenti che hanno sperimentato il malfunzionamento hanno proposto una serie di verifiche per tentare di risolverlo: in alcuni casi è stato accertato che l’assenza di ponticelli sui connettori UsbPw può generare questo messaggio d’errore e quindi è opportuno controllare che per tutti i pin UsbPw il circuito sia chiuso in una delle due posizioni possibili. Talvolta il malfunzionamento può essere risolto anche cambiando la posizione di uno o più ponticelli sui suddetti connettori. Verificare poi che la placca di schermatura delle interfacce sul retro del telaio sia correttamente posizionata e che non vi siano falsi contatti tra la messa a terra e i poli che trasportano l'alimentazione e i segnali. Sono stati segnalati casi in cui le alette di contatto della schermatura si erano piegate fino ad entrare all'interno delle prese Usb poste sul retro del computer, provocando così il malfunzionamento. Lo stesso messaggio di errore si è presentato anche in computer nei quali il collegamento al connettore Front Audio Panel non era stato eseguito correttamente. Scollegando i fili che portano i segnali audio ai connettori sul frontale del computer il problema è stato eliminato. In un messaggio pubblicato nei gruppi di discussione, un altro utente suppone che Asus, invece di misurare la corrente disponibile, verifichi semplicemente che la tensione di alimentazione dell’Usb rimanga entro la tolleranza prevista per la linea +5 volt. Se ciò fosse vero è possibile che venga segnalato il consumo eccessivo di corrente dell’Usb anche quando in realtà l'abbassamento della tensione è prodotto da altre cause, quali, per esempio, un power supply sottodimensionato. Anche l’aggiunta di nuove periferiche, moduli di memoria o schede grafiche a prestazioni elevate può causare un abbassamento della tensione disponibile sulla linea +5 volt e generare il malfunzionamento. I sintomi descritti dal nostro lettore ci farebbero propendere per questa possibilità. Per risolvere il problema sarà quindi necessario sostituire l'alimentatore con uno adeguato (ma se il tipo aveva un ali Thermaltake da 550w, che bisogno c'è?) oppure ridurre l'assorbimento energetico eliminando componenti non essenziali. Ricordiamo, inoltre, che con l'installazione del quarto modulo Dimm la scheda madre provvede automaticamente a ridurre la frequenza operativa delle memorie da 400 MHz a 333 MHz Ddr. Ciò avviene perché popolando tutti gli slot di memoria vi è la possibilità che il rumore elettrico aumenti, riducendo l’affidabilità. È comunque possibile impostare la frequenza delle memorie a 400 MHz, disattivando nel Bios la configurazione automatica e passando in modalità manuale.(se mi spiegassero come, sarebbe interessante) Nel momento in cui si decidesse di adottare questa impostazione, consigliamo di eseguire approfonditi test della memoria al fine di verificarne la piena funzionalità. In alternativa, il lettore potrà continuare a utilizzare il proprio sistema popolando solo 3 slot di memoria: così facendo la frequenza sarà impostata automaticamente secondo i parametri rilevati dal chip Spd.(ma se al tipo servono 4 GB di ram ,perchè deve tornare indietro alla sitazione precedente? soluzione troppo ovvia) al momento ho bios 1017.002(che differenze ci sono con il 1017?).
__________________
VENDO: Delock Card reader 3.5 AIO, CERCO: per il momento nulla, a parte una fidanzata... Concluso Positivamente con giap959, Josedam, Engeneering, fladnaG, capperi, semmy83, robysc, Blade76, Speedy L\'originale, biziotto, nakkius e Lunar Wolf |
![]() |
![]() |
![]() |
#3163 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: SPOLETO. Asus M5A88 V Evo-Phenom II x4 955 BE-8GB DDR3 1333-SSD Samsung 850 Evo 120GB+840 Pro 128GB-ATI Radeon HD4670-Win 10Pro-AU x64+Win 8.1.1Pro x64
Messaggi: 6967
|
Quote:
Sempre sul sito l'unico che ha quelle diversificazioni è il 1018 (1018.001, 1018.002). Anche se "beta" è quello che ho io.
__________________
L'uomo è l'essere più strano dell'universo: si rovina la salute per fare i soldi, poi spende i soldi per recuperare la salute.Dalai Lama S.M.A.R.T. ![]() Concluso con: jonny1, al17, stek23, nicola001, s.cidone ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3164 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Chiari (BS)
Messaggi: 1220
|
in realtà non l'ho installato io quel bios, ma è tale da quando ho comprato il pc nel 2006 (probabilmente lo aveva installato il tecnico che ha assemblato il pc).
A pensarci bene, nella pagina di download dei bios, c'era la possibilità di scaricare la versione 1017.001 e 1017.002, successivamente tolti, perchè probabilmente la 1017 integrava tutte le correzioni. AGGIORNAMENTO: leggendo nella wayback machine, il bios 1017.002 supporta quasi tutti i processori (tutti i 64x2, e FX60 dual core), insieme a 2 opteron dual core(165 e 175). Per i restanti Opteron DC(170,180 e 185), è purtroppo necessario il Bios 1017. In conclusione, il bios 1017, va installato SOLO da chi usa i modelli Opteron DC 170,180 e 185, altrimenti il 1017.002 è perfetto per tutti. Così chi può, evita il problema "USB OverCurrent Status Detected". Se serve, eventualmente, posso fare il backup, e postare il bios. PS: Leggendo QUI, mi sa che con 4 moduli ddr400(mia situaz.attuale, con 2*1gb+2*512mb), si possono lo stesso far funzionare a 200mhz effettivi. PPS: questa mattina, ho impostato nel bios, sotto la voce "memory configuration", il "memclock mode", su "limit", e nel menù sbloccatosi di conseguenza, ho impostato "2:1(DDR400)". Aprendo cpuz, sembra che adesso le ram funzionino a 200mhz effettivi. qualcosina dovrei guadagnare nelle prestazioni, considerato che gioco a NFS World online.
__________________
VENDO: Delock Card reader 3.5 AIO, CERCO: per il momento nulla, a parte una fidanzata... Concluso Positivamente con giap959, Josedam, Engeneering, fladnaG, capperi, semmy83, robysc, Blade76, Speedy L\'originale, biziotto, nakkius e Lunar Wolf Ultima modifica di al89 : 12-02-2013 alle 12:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3165 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Chiari (BS)
Messaggi: 1220
|
Dopo tanto tempo che lo desideravo, ho trovato il processore usato Dual core.
Da quando acquistai il pc nel giugno 2006, avevo il AMD Athlon 64 3500+ (2.2 GHz, core "Venice"), ora invece sono passato al AMD Athlon 64 x2 4200+ (2.2 GHz, core "Toledo"). Il dubbio, prima di comprarlo era il seguente: il venditore della baia dove l'ho acquistato usato, aveva disponibile sia il "Toledo"(quello comprato), che il core "Manchester". Ho comprato il "Toledo", perchè a quanto pare si presta meglio all'overclock, e abbia voltaggi inferiori all'altro. L'ho pagato sui 30€ (spedizione compresa), dalla Spagna con raccomandata. Mi farebbe piacere che qualcuno mi spieghi meglio relativamente alla differenza tra core Toledo e Manchester. Come dissi sto usando lo stesso dissi che usavo sul 3500+, il Glacialtech Igloo 7210 light.
__________________
VENDO: Delock Card reader 3.5 AIO, CERCO: per il momento nulla, a parte una fidanzata... Concluso Positivamente con giap959, Josedam, Engeneering, fladnaG, capperi, semmy83, robysc, Blade76, Speedy L\'originale, biziotto, nakkius e Lunar Wolf |
![]() |
![]() |
![]() |
#3166 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 49
|
Se vedi in questi due link i processori sono identici a parte il core stepping
che è E4 per uno ed E6 per l'altro http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD...200BVBOX).html http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD...200CDBOX).html |
![]() |
![]() |
![]() |
#3167 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bergamo
Messaggi: 149
|
Sto valutando anche io un piccolo upgrade di cpu e ram: nello specifico ho in mente un 4800+ dual core o Opteron 180 (quale dei due è meglio??) e portare la ram ad almen 3gb (il limite massimo qual'è?? A banco, se non sbaglio, è massimo 1gb??)... che mi consigliate??
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3168 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: SPOLETO. Asus M5A88 V Evo-Phenom II x4 955 BE-8GB DDR3 1333-SSD Samsung 850 Evo 120GB+840 Pro 128GB-ATI Radeon HD4670-Win 10Pro-AU x64+Win 8.1.1Pro x64
Messaggi: 6967
|
Quote:
Le CPU praticamente si equivalgono: http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD...800CDBOX).html http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD...180CDBOX).html L'opteron è più rcente di 4/5 mesi, forse hanno cambiato il nome al 4800+ dopo aver apportato qualche piccola modifica. ![]() Comunque io su questa sk ho un Opteron 175 dual core da diversi anni e va alla grande.
__________________
L'uomo è l'essere più strano dell'universo: si rovina la salute per fare i soldi, poi spende i soldi per recuperare la salute.Dalai Lama S.M.A.R.T. ![]() Concluso con: jonny1, al17, stek23, nicola001, s.cidone ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3169 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bergamo
Messaggi: 149
|
Quote:
![]() Ma leggevo di problemi a far riconoscere i 4gb: vero oppure si riesce senza dover diventare matti?? ![]() Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3170 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: SPOLETO. Asus M5A88 V Evo-Phenom II x4 955 BE-8GB DDR3 1333-SSD Samsung 850 Evo 120GB+840 Pro 128GB-ATI Radeon HD4670-Win 10Pro-AU x64+Win 8.1.1Pro x64
Messaggi: 6967
|
detto sinceramente, con il mio 175 non ho mai avuto più di 3GB (SO a 32bit), perciò non so rispondere a questa domanda
![]() E' un fatto che questa mobo è un pò suscettibile in fatto di Ram.
__________________
L'uomo è l'essere più strano dell'universo: si rovina la salute per fare i soldi, poi spende i soldi per recuperare la salute.Dalai Lama S.M.A.R.T. ![]() Concluso con: jonny1, al17, stek23, nicola001, s.cidone ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3171 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bergamo
Messaggi: 149
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3172 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: vicino Milano
Messaggi: 5328
|
devo rimettere in pista il vecchio pc con la a8v de luxe per un amico, che non può spendere.
voglio lasciarlo come già l'avevo fatto con windows 7, anche a scapito di un po' di prestazioni quali sono le impostazioni più stabili con un amd 4000+ 64bit e 4 banchi ddr per un totale di 3gb di ram ? che bios?
__________________
COD: gabmamb#5105415 i7 8700K[50/44@1,310v - LLC4]; Corsair H150i Pro RGB; MSI MPG Z390 G.PRO CARBON; G.Skill F4-3600C16D-16GVK 16GB@3600MHz ; ASUS RTX 3070 TUF OC; Sabrent Rocket NVMe M.2 1TB; Crucial MX500 1TB; WD Black 2TB; Corsair 570X RGB; SEASONIC FOCUS GX-650 GOLD; AOC AG271QG; Logitech G502 HERO |
![]() |
![]() |
![]() |
#3173 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Chiari (BS)
Messaggi: 1220
|
Come bios, secondo me il migliore è il 1017.002(non so se si trova nel web, al max faccio backup dal mio), perché ha la compatibilità con pressoché tutti i processori anche dual core (tranne i modelli Opteron 170, 180 e 185, che necessitano del bios successivo, che può rompere le *** con il "Usb overcurrent").
come processore, penso che il 4000+ possa andare bene, anche se però (se l'amico può spendere quei 20-30€), sarebbe meglio un dual core (il mio 4200+ l'ho pagato 30€ con raccomandata dalla Spagna usato). Per le ram, puoi impostarle per andare tutte e 4 a 200mhz (DDR-400), tramite impostazione dal bios. Come SO, Windows 7 sicuramente è perfetto (anche io ho 3gb di ram con 7 Pro 64 bit). Mi raccomando, installa il 64 bit, perché anche con solo 2gb funziona bene, e sfrutti al 100% il processore, oltre che le applicazioni iniziano a essere quasi tutte disponibili anche a 64 bit, come Opera da cui ti scrivo(12.15 64 bit). Ultimamente, quando sistemo i pc e notebook, installo praticamente solo 64 bit, dato il supporto di processore e mb, anche di qualche anno (i core2duo, sono tutti 64 bit mi pare, come anche i pentium dual core, e anche forse qualche pentium 4, e AMD dal 2003 in poi è tutto 64 bit, tranne alcuni opteron forse)
__________________
VENDO: Delock Card reader 3.5 AIO, CERCO: per il momento nulla, a parte una fidanzata... Concluso Positivamente con giap959, Josedam, Engeneering, fladnaG, capperi, semmy83, robysc, Blade76, Speedy L\'originale, biziotto, nakkius e Lunar Wolf Ultima modifica di al89 : 14-08-2013 alle 18:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3174 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1616
|
consiglio acquisto mobo usata
ciao a tutti,
mi "intrufolo" in questo thread per chiedervi un parere sull'acquisto di questa mobo usata (qual'è il prezzo corretto?) in sostituzione dell'attuale Asrock939 DualSata2 che ultimamente mi sta dando grossi problemi. Ci rimetteri tutto quello che ho ora, cioè: Cpu: A64 3000+ Ram: 2x512MB DDR (Kingston Value KVR400X64C3A/512 CL3) VGA: Ati9250 AGP Hd: Seagate 250GB Sata2 Master: Nec 4550 Pata Con l'Asrock tenevo la CPu in leggero overclock a 230Mhx di FSB alzando il voltaggio a 1,45V; poi con Cool'n'Quiet + RmClock variavo moltiplicatore e voltaggio in WindowsXP (minimo 5x a 1,1V e max 9x a 1,45V). Cmq potrei anche lasciare tutto a default, l'importante è che vada bene e sia stabile. Grazie
__________________
*Notebook: Lenovo B590*|HP Deskjet 2510|4geek Playo|LG BD 550|LG Xscreen|Canon 30d DONA SANGUE,FA BENE ANCHE A TE! - DONA IL MIDOLLO OSSEO : Salva una vita con una sola puntura! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3175 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
|
Quote:
![]()
__________________
1°Pc 1600X@4Ghz+Master liquid 240+B350-F+EVGA 750w+970 strix 4gb+M.2 Crucial 256Gb+hd 1 ST 4Tb+1 ST 4Tb+2x8Gb G.Skill Ripjaws 3200@2933 2°Pc R7 2700X@default+NH-D14+Asus X370 pro+XFX 750ww+cross 2X480 8gb+hd M.2 pcie samsung 240gb+hd WD 2Tb+3Tb+2x8Gb G.Skill flarex 3200@3200 3°Pc Kabini 5150+AM1M-A+Seagate 320Gb+2x2Gb Kingston 1600mhz+skystar2 eXpress HD 4°Pc QC5000M-ITX/PH+RemixOS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3176 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Sanremo (IM)
Messaggi: 66
|
nella mia vita né ho montate 2 di queste Mobo. Una con athlon 64 3400 e l'altra con 3200 (poi passato a x2 4200). Entrambe sono ormai in pista da quasi 10 anni, e ancora oggi lavorano. Quella con il dual core, si fa 8 ore al giorno 5 giorni su 7. Indubbiamente una delle migliori Mobo che abbia mai acquistato. Peccato solo che gli ultimi bios siano rimasti in beta.
Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 4
__________________
Mobo: Asus X99 e-WS - Procio: i7 6850k - GPU: 2x GTX 980ti - Ram: 16Gb Corsair Dominator 2800 - HD: 1xSSD Crucial M4 256Gb, 1xSSD Crucial MX100, Gb1xWD Caviar Black 1TB, 1xWD Caviar Green 1TB - PSU: EVGA Supernova G2 - OS: Winzoz 10 Pro x64 Trattative concluse felicemente con: Sogeking, Amorph |
![]() |
![]() |
![]() |
#3177 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1616
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
*Notebook: Lenovo B590*|HP Deskjet 2510|4geek Playo|LG BD 550|LG Xscreen|Canon 30d DONA SANGUE,FA BENE ANCHE A TE! - DONA IL MIDOLLO OSSEO : Salva una vita con una sola puntura! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3178 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: vicino Milano
Messaggi: 5328
|
Quote:
![]() per il resto devo dire che sto sevea 64 bit funzia molto bene un po' su tutti i pc!
__________________
COD: gabmamb#5105415 i7 8700K[50/44@1,310v - LLC4]; Corsair H150i Pro RGB; MSI MPG Z390 G.PRO CARBON; G.Skill F4-3600C16D-16GVK 16GB@3600MHz ; ASUS RTX 3070 TUF OC; Sabrent Rocket NVMe M.2 1TB; Crucial MX500 1TB; WD Black 2TB; Corsair 570X RGB; SEASONIC FOCUS GX-650 GOLD; AOC AG271QG; Logitech G502 HERO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3179 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Chiari (BS)
Messaggi: 1220
|
Ciao a tutti.
In fiera ho recuperato 2 banchi da 1gb cadauno, e così l'ho montata per vedere se riesco ad andare a 4gb di ram. Alla prima installazione dei moduli il pc non voleva saperne di partire, con l'odioso errore USB overcurrent, ma ho risolto portando l' "AGP aperture size" a 256mb, così il pc si avvia. SENZA memory hole, mi legge 3328mb di ram, però win 7 64 bit funziona regolarmente. CON memory hole enabled, il bios legge 4096mb, e windows si avvia e arriva al desktop, MA non so perchè la cpu rimane carica di lavoro, da task manager risulta carica quasi continuamente. la cosa è molto strana. anche l'avvio di windows è (molto) leggermente rallentato. il mio bios è il 1017.002. In questo momento il memory hole l'ho disattivato, così che windows funziona senza problemi. non so se formattando il pc, e reinstallando windows, il problema si risolva. Tanto a marzo 2014 faccio il pc nuovo, e questo lo tengo da parte, perchè ancora buono e funzionante.
__________________
VENDO: Delock Card reader 3.5 AIO, CERCO: per il momento nulla, a parte una fidanzata... Concluso Positivamente con giap959, Josedam, Engeneering, fladnaG, capperi, semmy83, robysc, Blade76, Speedy L\'originale, biziotto, nakkius e Lunar Wolf |
![]() |
![]() |
![]() |
#3180 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: SPOLETO. Asus M5A88 V Evo-Phenom II x4 955 BE-8GB DDR3 1333-SSD Samsung 850 Evo 120GB+840 Pro 128GB-ATI Radeon HD4670-Win 10Pro-AU x64+Win 8.1.1Pro x64
Messaggi: 6967
|
Ho il Memory Hole Remapping attivo, AGP aperture size a 64mb, come bios l'ultimo, cioè il 1018.002 (anche se "beta"), Win 7 Ultimate x64 e 4GB di RAM (2x1GB Trascend+2x1GB Kingston, tutti DDR400-PC3200), eppure non ho nessuno dei problemi da te descritti.
Certo è che questa mobo è molto suscettibile in fatto di RAM. I due nuovi banchi sono identici (timing, ecc.), anche come marca? I timing supportati dai nuovi banchi corrispondono a quelli dei moduli già esistenti?
__________________
L'uomo è l'essere più strano dell'universo: si rovina la salute per fare i soldi, poi spende i soldi per recuperare la salute.Dalai Lama S.M.A.R.T. ![]() Concluso con: jonny1, al17, stek23, nicola001, s.cidone ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:13.