Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Vuoi che apra un nuovo thread ufficiale ? ( 700 pagine ormai sono troppe )
SI 146 81.11%
NO 34 18.89%
Votanti: 180. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 14-01-2007, 01:37   #12481
Nejiro
Senior Member
 
L'Avatar di Nejiro
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2038
Quote:
Originariamente inviato da gas78
Ciao,
Altrimenti ci si puo' cominciare a domandare se puo' essere l'alimentatore, la ram o il processore.
Adesso come adesso puo' essere un lettore cd che sbarella o un hd fritto che fa casino, la scheda audio (faccio x dire, non so se tu ne abbia montata una aggiuntiva) in corto....
Grazie del consiglio ma le ho provate tutte (domani faccio altre prove).Di alimentatori ne ho cambiati due(uno funzionante fino a ieri sulla P5W)le RAM ne ho provate una alla volta,la scheda video è la stessa che avevo sulla P5W,i masterizzatori ne ho provati diversi(proprio qui non riesco a capire perchè al secondo masterizzatore l'alimentazione non arriva e vi assicuro che non è sempre lo stesso),con entrambi gli alimentatori il PC parte non dal bottone davanti ma come accendo l'alimentatore.Sul Bios,quando sono riuscito ad andarci riconosce tutto....Ripeto,domani faro' altre prove ma tutto mi fa pensare che la scheda a qualche problema con l'alimentazione.Non so piu' a che dire a questo punto
Nejiro è offline  
Old 14-01-2007, 01:37   #12482
tzitzos
Senior Member
 
L'Avatar di tzitzos
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Padova
Messaggi: 7318
Quote:
Originariamente inviato da M@verick
Allora: teoria dei voltaggi minimi sui C2D.

Sappiamo che ogni Core 2 Duo ha un suo VID di default impostato dalla fabbrica, che è tra 1.225 e 1.325 per quello che ho visto in giro.
Sappiamo che ogni processore ha un suo modo di comportarsi (dipende dalla bontà del silicio, dal drogaggio, etc etc...) quindi, all'interno di uno stesso VID impostato da Intel ci possono essere differenze (solitamente, per quel che ho visto, non sostanziali).
Quello che ho verificato in quasi tutte le cpu Core 2 Duo è che la frequenza e il voltaggio minimo sotto pieno carico sono due grandezze legate in maniera direttamente proporzionale: frequenza = voltaggio *K.
Questo K, sempre per quello che ho visto, ha una buona dose di relazione con il VID impostato, segno che Intel fa evidentemente delle verifiche sulla "bontà" della cpu.
Partiamo dal VID impostato di fabbrica piu' comune, l'1.325v.
In quasi tutte le cpu con 1.325v la costante che ho visto è vicina a essere 2400 (l'unita' di misura sarebbero Mhz/V)
Ovvero: Frequenza = Voltaggio minimo * 2400.
Esempio: 3000Mhz = 1.25V * 2400Mhz/V
Ovvero per stare a 3Ghz occorrono almeno 1.25V nel momento di massimo carico continuativo.
Da questa relazione si possono trovare i voltaggi minimi necessari per stare a una determinata frequenza, ad esempio prendiamo 3.2Ghz:
da: 3200Mhz = x * 2400Mhz/V
si ha che: x = 1.33333V
Per la mia cpu questo infatti è esattamente il calcolo corretto... e con un minimo sotto carico di 1.334V sono stabile a 3.2Ghz.
Come trovare la propria "costante"?
Basta prendere una frequenza "medio-bassa", che so, 2.8Ghz, e identificare il voltaggio minimo sotto pieno carico a cui è stabile, stando ben attenti a non avere errori di altro tipo (ad esempio con le memorie), usando i voltaggi minimi su scheda madre salvo il vcore e il vram, e usando Orthos in "small fft" per fare il test di stabilita (almeno almeno 12 ore). A questo punto si prendera' il valore minimo (es: 1.200V) e si fara' il calcolo:
2800Mhz / 1.200V = 2333Mhz/V.
Da qui si potra' poi ricavare il voltaggio come indicato sopra.
Tornando a parlare di VID impostati di fabbrica prendiamo ad esempio il VID 1.265. Questo ho notato ha una costante di 2600Mhz/V. Il che vuol dire che con il voltaggio massimo dichiarato da Intel per l'uso continuativo (1.3625V) riesce a stare intorno ai 3.6Ghz.
Piu' o meno tutti i Core 2 Duo reggono i 3.2Ghz al voltaggio reale impostato nel VID (un VID 1.325v reggera' a 1.325v effettivi sotto carico i 3.2Ghz, come un VID 1.265v stara' a 1.265v a 3.2Ghz)... il tutto ovviamente sempre in maniera indicativa.
All'interno dello stesso VID si ha comunque un'oscillazione, in particolar modo l'ho vista sui VID 1.325v... che essendo il piu' alto sembra "comprenda" anche le cpu meno fortunate... dove la "costante" ondeggia tra 2450 in quelli "fortunati" e scende sotto i 2300 per quelli piu' "sfigati".
Tempo fa avevo fatto una bella tabella su questo discorso per la mia cpu, includendo anche il tdp "calcolato" (prendendo di base i 65W dichiarati da Intel):
Frequenza - vcoreBios – vdropIdle – vdropFull – Mhz/v – f*v^2 – TDPCalc – IncFreq – IncTDPCalc – Rapp IncF/IncT

2.13Ghz = 1.3250v => 1.325v => 1.325v => 1608Mhz/v => 3739 => 65W => 1.00 => 1.00 => 1.00 (di riferimento)
2.67Ghz = 1.1625v => 1.128v => 1.112v => 2396Mhz/v => 3294 => 57W => 1.25 => 0.88 => 1.42
2.80Ghz = 1.2250v => 1.192v => 1.178v => 2377Mhz/v => 3886 => 68W => 1.31 => 1.05 => 1.25
2.93Ghz = 1.2750v => 1.240v => 1.224v => 2394Mhz/v => 4390 => 76W => 1.38 => 1.17 => 1.18
3.00Ghz = 1.3000v => 1.264v => 1.248v => 2404Mhz/v => 4673 => 81W => 1.41 => 1.25 => 1.13
3.06Ghz = 1.3250v => 1.296v => 1.280v => 2394Mhz/v => 5020 => 87W => 1.44 => 1.34 => 1.07
3.20Ghz = 1.3875v => 1.352v => 1.336v => 2395Mhz/v => 5712 => 99W => 1.50 => 1.52 => 0.99
3.40Ghz = 1.4750v => 1.440v => 1.424v => 2388Mhz/v => 6894 => 120W => 1.60 => 1.85 => 0.86
3.60Ghz = 1.5500v => 1.516v => 1.500v => 2400Mhz/v => 8100 => 141W => 1.70 => 2.17 => 0.78

I vari campi significano:
vcoreBios = voltaggio cpu impostato da bios (P5B Deluxe)
vdropIdle = voltaggio cpu in idle da cpu-z
vdropFull = voltaggio cpu in full load da cpu-z
Mhz/v = rapporto raggiunto Mhz/V
f*v^2 = valore per il calcolo del TDP (frequenza per voltaggio al quadrato), da rapportare al valore dichiarato da Intel per una cpu @ default, che ovviamente non sara' mai davvero effettivo visto che i vari modelli hanno frequenza e VID impostati diversi)
TDPCalc = TDP calcolato in base ai 65W dichiarati da Intel
IncFreq = Incremento in frequenza rispetto al modello di serie
IncTDPCalc = Incremento del TDP sul calcolato e dichiarato
Rapp IncF/IncT = Rapporto tra l'incremento di frequenza e l'incremento di TDP: serve a capire fino a quando "il gioco vale la candela"... quando scende sotto il valore "1" vuol dire che si sta sfruttando il processore piu' di quanto questo stia aumentando di prestazioni (sempre in termini indicativi).
Ovviamente in questa tabella viene presa in considerazione solo la cpu, senza pensare poi alle frequenze di fsb, di strap, di ram, etc etc.

Il tutto è da intendersi puramente indicativo... anzi... se qualcuno ha qualcosa da farmi notare (consigli/errori/altro) è pregato di farsi sentire

Potrei anche fare considerazioni sulle temperature in base al dissipatore, in base allo speedstep, e ovviamente in base alla tabella sopra, ma ci vorrebbe troppo tempo!

Ah, ancora un consiglio: il voltaggio sotto pieno carico prendetelo con Orthos in small fft e cpu-z!


bella la tua teoria maverick con la quale anche concordo fino ad un certo punto

e un po come quella che ho fatto tempo fa per gli opteron/a64 (caso che vi serve cerco il thread)

cmq il problema anche qui e che non sempre un processore con un vid piu basso sale di piu e te lo posso confermare siccome che provo una marea di c2d

bisogna purtroppo sempre provare perche ci sono anche altri fattori che influiscono l'overclocabilita

cmq i miei complimenti per le tue prove e la tua teoria
__________________
tzitzos è offline  
Old 14-01-2007, 01:47   #12483
M@verick
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2798
Quote:
Originariamente inviato da Nikonista77
Caspita Maverick...
Cosa puo essere che scalda troppo ?
Nel tuo caso probabilmente southbridge o ram... a che voltaggio li tieni?
M@verick è offline  
Old 14-01-2007, 01:49   #12484
M@verick
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2798
Quote:
Originariamente inviato da tzitzos
bella la tua teoria maverick con la quale anche concordo fino ad un certo punto

e un po come quella che ho fatto tempo fa per gli opteron/a64 (caso che vi serve cerco il thread)

cmq il problema anche qui e che non sempre un processore con un vid piu basso sale di piu e te lo posso confermare siccome che provo una marea di c2d

bisogna purtroppo sempre provare perche ci sono anche altri fattori che influiscono l'overclocabilita

cmq i miei complimenti per le tue prove e la tua teoria
Beh, ho detto anche io che ogni cpu cmq fa testo a se come "costante"... ...e giustamente, come dici tu, i fattori sono tanti!

Grazie cmq
M@verick è offline  
Old 14-01-2007, 01:49   #12485
Lomba89
Senior Member
 
L'Avatar di Lomba89
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Reggio emilia
Messaggi: 1806
Quote:
Originariamente inviato da tzitzos
bella la tua teoria maverick con la quale anche concordo fino ad un certo punto

e un po come quella che ho fatto tempo fa per gli opteron/a64 (caso che vi serve cerco il thread)

cmq il problema anche qui e che non sempre un processore con un vid piu basso sale di piu e te lo posso confermare siccome che provo una marea di c2d

bisogna purtroppo sempre provare perche ci sono anche altri fattori che influiscono l'overclocabilita

cmq i miei complimenti per le tue prove e la tua teoria
concordo...bella teoria...interessante...però come dice tzitzos ci sono altre cose che influiscono sulla frequenza di lavoro massimale...una di queste è senz'altro la qualità del silicio...poi anche a quanti gradi tieni la cpu...lo sanno tutti che piu sta "fresca meglio lavora... CMQ COMPLIMENTI ANCORA!!!!
__________________
Cpu Intel i5-3750K |Mainboard P8Z77-V LX|Ram Corsair Vengeance — 8GB Dual Channel DDR3 9-9-9-27|Vga Nvidia 970 GTX | Storage Kingston SSD 120 Gb, Western Digital 500 Gb Green Power, Western Digital 1 Tb Caviar Black | Alimentatore Corsair VX 450 W |Audio Sound Blaster Elite Pro + Logitech z-5400 | Input Logitech g600 and Corsair k195 | Monitor Dell DG2716 |Raffreddamento Dark Rock |Mobile Samsung Galaxy A5|Internet Fastweb 100Mbit Need help? -> Google!
Lomba89 è offline  
Old 14-01-2007, 01:50   #12486
M@verick
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2798
Quote:
Originariamente inviato da Luka
Il mio vid è di 1,250 sono rock solid a 2800 con vcore in full a 1.080 (configurazione attuale) con un K di 2592 in effetti a 3200 ci sto con 1,280 (contro 1,232 che risultano dal calcolo) ma con meno nn ho provato e a 3600 con 1,4 (da calcoli 1,380) e poi il dissi originale mi butta a oltre 60° in full a 2800 con 1,080 di vcore.

Mi pare che ci siamo.
Bene
M@verick è offline  
Old 14-01-2007, 01:56   #12487
Kowalsky
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 9
Ciao ragazz mi spiegate due cose vedi sotto

[IMG][/IMG]

In TAT non mi visualizza più la frequenza.. e xchè CORE TEMP in Frequency mi da 3600.04 Mhz 450.01x8.0 ..sono a 3200

emm scusate se ho fatto domande stupide
Kowalsky è offline  
Old 14-01-2007, 02:00   #12488
kbytek
Senior Member
 
L'Avatar di kbytek
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1266
Quote:
Originariamente inviato da Kowalsky
Ciao ragazz mi spiegate due cose vedi sotto

[IMG][/IMG]

In TAT non mi visualizza più la frequenza.. e xchè CORE TEMP in Frequency mi da 3600.04 Mhz 450.01x8.0 ..sono a 3200

emm scusate se ho fatto domande stupide
Perchè quei programmi vedono il tuo moltiplicatore massimo e calcolano che potresti andare a 3.6 tenendo 400x9 (hai un 6600).

In pratica non vedono che hai messo 8 e non 9.
__________________
ASUS P7p55d pro,i5 750,4 giga Mushkin Copperhead 1600,Gainward hd4870 Golden Sample,monitor HP 2207h,X-fi usb 5.1,CM Cosmos 1000 ,2xSamsung 400LJ,500LJ ,Enermax modu82+ 625 Watt.Arctic Freezer pro v2.
kbytek è offline  
Old 14-01-2007, 02:12   #12489
illidan2000
Senior Member
 
L'Avatar di illidan2000
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27168
Quote:
Originariamente inviato da M@verick
Ecco, dimmi se quadra o no
la temperatura penso conti pure
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903
vecchi bench 780/970
illidan2000 è offline  
Old 14-01-2007, 02:16   #12490
illidan2000
Senior Member
 
L'Avatar di illidan2000
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27168
Quote:
Originariamente inviato da Nejiro
Che sfiga!!!! Ho anche cambiato l'alimentatore ma ho sempre lo stesso difetto,credo a questo punto mi sia capitata una scheda difettosa Peccato davvero perchè ero troppo curioso di vedere all'opera questa P5B
Pazienza.....
ma hai collegato l'alimentazione pci-x alla x1800xt?
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903
vecchi bench 780/970
illidan2000 è offline  
Old 14-01-2007, 02:25   #12491
tzitzos
Senior Member
 
L'Avatar di tzitzos
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Padova
Messaggi: 7318
Quote:
Originariamente inviato da M@verick
Beh, ho detto anche io che ogni cpu cmq fa testo a se come "costante"... ...e giustamente, come dici tu, i fattori sono tanti!

Grazie cmq
certamente
grazie a te per il tuo contributo
__________________
tzitzos è offline  
Old 14-01-2007, 02:34   #12492
M@verick
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2798
Quote:
Originariamente inviato da Kowalsky
Ciao ragazz mi spiegate due cose vedi sotto

[IMG][/IMG]

In TAT non mi visualizza più la frequenza.. e xchè CORE TEMP in Frequency mi da 3600.04 Mhz 450.01x8.0 ..sono a 3200

emm scusate se ho fatto domande stupide
Se usi rmclock TAT non rileva la frequenza, è normale.

Per il moltiplicatore ti hanno gia' spiegato invece
M@verick è offline  
Old 14-01-2007, 02:35   #12493
M@verick
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2798
Quote:
Originariamente inviato da illidan2000
ma hai collegato l'alimentazione pci-x alla x1800xt?
Ecco, questa mi pare una domanda davvero sensata

Oltretutto le cose da collegare sono poche, e se tutto è collegato correttamente bisogna iniziare a fare le prove sostituendo un pezzo alla volta...
M@verick è offline  
Old 14-01-2007, 03:05   #12494
Nejiro
Senior Member
 
L'Avatar di Nejiro
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2038
Quote:
Originariamente inviato da illidan2000
ma hai collegato l'alimentazione pci-x alla x1800xt?
Beh!Direi proprio di si......Se l'incompatibilità è con le RAM mi sembra assurdo che non "digerisca" le Gskill,sarebbe un buon motivo per darla indietro.....Qualcuno ha avuto problemi con questa scheda e le Gskill?Domani cmq faccio qualche altra prova e se proprio non ne vuole sapere l'ultima cosa che mi rimane è l'rma.....
GRAZIE
Nejiro è offline  
Old 14-01-2007, 03:53   #12495
clode_net
Member
 
L'Avatar di clode_net
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 68
Orthos si è inchiodato dopo 15 ore...
Ora riprovo alzando un pelino il vcore e vediamo se migliora...
__________________
Asus Maximus III Formula;Intel I7 860;4Gb DDR3 G.SKILL TRIDENT PC16000 ;2xRAID0 WD Raptor 75Gb;2 x Gainward 4870 1GB DDR5;Zalman CNPS8700 NT .
Asus P5Q Deluxe;Intel Q9550@3400;2Gb DDR2 ;2xRAID0 HITACHI 250Gb;PowerColor 4870 512MB DDR5;Zalman CNPS8700 NT .
clode_net è offline  
Old 14-01-2007, 09:54   #12496
Nikonista77
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 319
Quote:
Originariamente inviato da M@verick
Nel tuo caso probabilmente southbridge o ram... a che voltaggio li tieni?
hai ragione sono un PAZZO....!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Avevo southbridge in "AUTO"
Le Ram sono a 2.10 da bios, ma credo propio sono nella norma..
Adesso ho messo al minimo l'sbcore e ho lanciato orthos, vediamo che succede...comunque la cpu tocca i 70° con 17° ambiente....l'estate con 27° ambiente quanto incremento di calore ci sara sulla CPU ?
__________________
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Nikonista77 è offline  
Old 14-01-2007, 10:11   #12497
M@verick
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2798
Quote:
Originariamente inviato da clode_net
Orthos si è inchiodato dopo 15 ore...
Ora riprovo alzando un pelino il vcore e vediamo se migliora...
...e pensa che c'è chi dice di essere RS dopo 2-3 ore....
M@verick è offline  
Old 14-01-2007, 10:12   #12498
M@verick
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2798
Quote:
Originariamente inviato da Nikonista77
hai ragione sono un PAZZO....!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Avevo southbridge in "AUTO"
Le Ram sono a 2.10 da bios, ma credo propio sono nella norma..
Adesso ho messo al minimo l'sbcore e ho lanciato orthos, vediamo che succede...comunque la cpu tocca i 70° con 17° ambiente....l'estate con 27° ambiente quanto incremento di calore ci sara sulla CPU ?
Ehehehehehe OLTRE 80°C.....


Cmq 1.5 dovrebbe bastarti... considera che il s.b. è il componente piu' caldo dentro il mio pc, con il voltaggio a 1.5 (minimo possibile)... arriva anche a 50° sul dissi....
M@verick è offline  
Old 14-01-2007, 10:17   #12499
skizzostrange
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 110
devo montare l'alimentatore su questa scheda volevo sapere se devo collegare il connettore da 24 pin insieme a quello da 8 pin (che è tappato con plastica nera) oppure devo collegarne solo uno dei due quindi o quello da 24 o quello da 8

Ps nel mio alimentatore invece di un connettore da 8 pin ce ne son 2 da 4pin, è lo stesso??
fatemi sapere presto!
skizzostrange è offline  
Old 14-01-2007, 10:19   #12500
Nikonista77
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 319
Quote:
Originariamente inviato da M@verick
Ehehehehehe OLTRE 80°C.....


Cmq 1.5 dovrebbe bastarti... considera che il s.b. è il componente piu' caldo dentro il mio pc, con il voltaggio a 1.5 (minimo possibile)... arriva anche a 50° sul dissi....
Niente da fare orthos mi ha piantato dopo 12 minuti...
Allora se apro il case orthos puo rimanere giorni e non accade nulla, appena lo chiudo mi da l'errore...
Quindi fin qui ci siamo...adesso cos'e' che scalda tremendamente ?
Anche perche se devo passare a liquido devo sapere cosa devo raffreddare..
__________________
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Nikonista77 è offline  
 Discussione Chiusa


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
BOE non convince: Apple cambia fornitori...
Samsung realizzerà il suo Snapdra...
Non solo smartphone per POCO: sono in ar...
Google vuole portare la traduzione in te...
Il nuovo entry-level della gamma MacBook...
Google: per sostenere l'AI bisogna raddo...
Amazon Black Friday weekend: le offerte ...
Black Friday, assalto ai robot economici...
Le auto cinesi battono tutti: ecco chi a...
I 2 portatili tuttofare più vendu...
Roborock Q7 M5 da 10.000Pa in offerta Bl...
LG OLED B5 e C5 in super sconto Black Fr...
Il nuovo iPhone 17e sta arrivando: ecco ...
Pensi ancora che i robot non ti ruberann...
LibrePods: le funzioni più avanza...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v