Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-02-2009, 22:26   #841
cyberjunkie
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 31
breve spiegazione... alla 143a pagina forse serve!

Quote:
Originariamente inviato da Pardulo Guarda i messaggi
Salve, scusatemi se vi sbatto in faccia la mia ignoranza, ma potreste spiegarmi a cosa serve? Io son rimasto soltanto ai controller per scsi, che comunque non so cosa siano...

Ah, e poi: non capisco il fatto di utilizzare un controller anche su dischi sata, dal momento che la maggiorparte delle schede madri ne possiede già uno...
Grazie per la pazienza.
Breve spiegazione per Pardulo, e per tutti coloro che come lui sono capitati su questo thread e non si raccapezzano.

Vedo che hai 165 messaggi all'attivo, ma la domanda un pochino ingenua lascia intendere che sei ancora, per così dire, un po' acerbo.
Nessun problema, nessuno nasce sapendo le cose, ma tutto si può imparare, e volendo, anche approfondire.
Anch'io, quando presi il mio primo 386 con Windows 3.0, non è che me ne intendessi molto:-)

Il PERC 5/i è un controller SAS (ovvero la nuova versione seriale delllo scsi) con supporto nativo, ed indipendente da software esterni, alle configurazioni multidisco RAID.
Fatti una ricerca su Wikipedia e vedrai che cosa è un RAID (redundant array of inexpensive disks), il nome risale agli albori ma la tecnologia sottostante è ancora molto utilizzata anche oggi, sia per la salvaguardia dei dati che per l'aumento delle prestazioni. Sostanzialmente le varie versioni di RAID si basano sullo striping (scrittura e lettura su più dischi contemporaneamente) o sull mirroring (scrittura dei dati "specchiata"). Sono possibili mix, anche abbastanza complessi, delle due tecnologie.
Ad esempio io in casa ho un NAS della Buffalo, ovvero uno scatolotto con quattro dischi collegato in rete (in tecnologia gigabit su cavo di rame), che lavora in RAID 5. Ovvero i dati sono scritti in striping su tutti i dischi a rotazione, usandone di volta in volta uno per le informazioni "di parità".
Non mi dilungo, Wikipedia ti dirà tutto quel che vorrai sapere. Quel che è importante è che se uno dei 4 dischi si rompe, può essere sostituito senza perdere i dati, come invece avviene con gli "array" (volumi di più dischi) RAID 0 messi a disposizione dai controller integrati in molte motherboards (ad esempio tutti i southbridge Intel che finiscono per "R"), o da molti economici controller su bus PCI (PATA o SATA che siano), che si appoggiano alla cpu di sistema (host based).

Quali sono quindi le caratteristiche che differenziano il PERC 5/i (o controller simili venduti con marchio LSI) dalle funzioni integrate nelle schede madri con supporto RAID, o dai controller PCI economici?

- Supporto al RAID 5. Normalmente non è presente nei casi suddetti, e anche se presente richiede un discreto lavoro del processore per calcolare quei famosi bit di parità che permetto di ricostruire il volume se UNO dei dischi da i numeri. Il mio NAS Buffalo Terastation mi ricorda ogni giorno con la sua esagerata lentezza quanto sia gravoso per una cpu poco potente l'esecuzione di questi calcoli in software. Ovviamente al giorno d'oggi le cpu multicore hanno tuttta la potenza che servirebbe, ma ci si ritrova poi a sbattere contro altri problemi, visto che una soluzione "host based" RAID 5 è leggibile solo DOPO il caricamento del relativo driver software, questo sia con Windows che con Linux. E' quindi ovvio che anche se si ha la fortuna di disporre del supporto per il sistema operativo che si vuole utilizzare, MAI e poi mai si potrà fare il boot da un volume simile se il controller in questione non è dotato di un proprio bios da caricare in memoria prima che la sequenza di boot abbia luogo. Questo bios "aggiuntivo", che ovviamente il PERC 5/i possiede, interagisce con il bios della scheda segnalando che esiste una periferica di boot alternativa che eventualemnte può essere scelta per il caricamento del sistema.
Le schede RAID più evolute, come la PERC 5/i, supportano molte configurazioni RAID, e non solo RAID 0 e RAID 1 come la maggioranza dei controller PATA e SATA onboard.
Purtroppo la più grave pecca del PERC è la mancanza del supporto al RAID 6, che permette di ricostruire l'array anche in presenza di DUE dischi inaffidabili/rotti contemporaneamente. Con la commercializzazione di HD da 1TB o addirittura 1.5TB la probabilità che ci sia un errore di lettura non correggibile durante la procedura di ricostruzione è aumentata di pari passo all'aumento delle dimensioni dei singoli dischi. L'insorgenza di un problema simile è molto più probabile se tutti i dischi sono stati acquistati assieme, e quindi sono dello stesso tipo/batch, ed hanno quindi una "attesa di vita" molto simile.
Niente di grave, bisogna solo tenere bene a mente che un RAID 5 non sostituisce un backup, e che i dati veramente importanti vanno salvati anche altrove.

- supporto SAS. I dischi più veloci sono disponibili solo con interfaccia SAS, scsi U320, oppure fiberchannel. I SATA più voloci si fermano a 10.000 giri. Se vuoi mettere un disco molto veloce (specie se con utilizzo che prevede di accedere a molti piccoli files quasi in contemporanea), la scelta di installare un disco da 15K giri è quasi obbligata, non solo per il ridotto tempo di accesso ai files, ma anche perchè questi dischi sono ottimizzati proprio per questo tipo di impiego, sia come strategie di caching che come affidabilità di utilizzo in ambienti server che devono essere funzionanti 365 giorni l'anno.
Siccome lo standard lo permette, è possibile associare sullo stesso controller dischi SAS ad alte prestazioni, con dischi SATA, magari le più costose versioni cosidette "nearline", che sono una via di mezzo tra i cugini SAS più veloci ed i fratelli consumer più a buon mercato. As esempio in casa Seagate ci sono i SAS da 15K e 10K giri, la serie SATA ES.2 da 7.200 giri "pro" con garanzia da 5 anni, ed i normali SATA Barracuda.11 da 7.200 giri.
In presenza di un controller compatibile, e con appositi cassettini, è permessa la sostituzione a caldo (senza spegnere il computer), con tutti questi HD.

- banda sufficiente. Molti controller RAID sono tutt'ora proposti in versione PCI. Purtroppo moltissime schede consumer offrono slot PCI solo in versione 2.1 (ovvero 32-bit e 33Mhz). In questo caso se si hanno configurazioni con più dischi si rischia di avere il collo di bottiglia non nell'hard disk, come ormai è la norma, ma nel controller stesso, incapace di veicolare una banda sufficiente di dati verso il sistema. Il PERC 5/i, come molti altri controller non troppo datati, utilizza il bus PCI Express (ovvero PCI-E, non PCI-X come ho visto scritto anche su questo forum!).
Per intenderci, il PCI-E è quello delle schede video di ultima generazione (i più giovani magari possono ignorare le ultime tre parole), che è presente in almeno due esemplari nella maggioranza delle schede madri.
Alcune ne hanno addirittura tre, qualcuna uno solamente. In quest'ultimo caso, se proprio volete usare il PERC o simili, ed intendete usare la scehda come "serverino" casalingo, basta usare una vecchia scheda video PCI per l'installazione, e poi magari toglierla addirittura e controllare il "server" col Remote Desktop di Windows, con VNC, o magari con soluzioni proprietarie come Radmin. Basta settare "ERROR= none" nel bios della mobo così non si blocca all'avvio anche se non ha ne mouse, ne tastiera, ne video.
Quanto al settaggio dello slot PCI-E utilizzato, le schede meno recenti hanno un numero abbastanza ridotto di linee PCI-E, ma basta anche settare a 4x lo slot del PERC. Non lo saturerà mai (magari con 8 dischi, non ho voglia di fare i conti...).
Per gli slot PCI-X invece, attenti a non sbagliare!
Su Ebay, o mercatini informatici vari, si trovano ottime schede controller da server, per slot PCI-X (o magari solo per PCI 64-bit 66Mhz, che ha 4 volte la banda del PCI "normale" ma usa lo slot PCI "lungo").
Sarebbero una bazza, perchè spesso si trovano a molto meno delle schede su PCI-E tipo PERC 5/i, ma pochissime scehde consumer sono dotate di questi slot.
Per cui o ci si compra una vecchia scheda da server, magari una dual-xeon o dual-opteron di qualche anno fa, oppure si cerca, magari sempre sull'usato, una scheda workstation che abbia il bridge PCI-X e relativo/i slot/s.

- volumi oltre i 2 Terabyte. Avrei potuto mettere questa caratteristica assieme alla compatibilità con dischi SAS. La metto a parte perchè non viene mai abbastanza evidenziata. Purtroppo sia i controller SATA, PATA ed anche SCSI hanno tutti il limite intrinseco della dimensione dei volumi supportati: 2 Terabyte. Solo i controller SAS supportano anche volumi più grandi. Molti controller supportano la creazione di più volumi, fortunatamente, ma con la dimensione dei singoli HD che cresce in continuazione il supporto a volumi > 2TB diventa importante. Ad esempio 4 dischi da un tera l'uno, in RAID 5, portano alla creazione di un volume di quasi 3TB, ben oltre al limite di cui sopra!


Spero di aver fatto un minimo il punto. So che questo post non è propriamente breve, ma meno di così era difficile, cercando di rimanere ben comprensibile anche ai meno addentro a queste cose.
Se mi sono dimenticato di qualche punto che andava assolutamente evidenziato, per favore intervenite con aggiunte e correzioni
Ahh...mi è scappato un 1 in più, è la 43a pagina e non la 143a, ma il titolo non lo posso più modificare:-)

have fun

CJ

Ultima modifica di cyberjunkie : 22-02-2009 alle 22:34.
cyberjunkie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 10:09   #842
Cluk
Senior Member
 
L'Avatar di Cluk
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1595
Potete consigliami dove comprare il controller (in PVT) ?

Grazie
__________________
DELL Precision M6700 ~ I7-3840QM QM77 ~ 32GB DDR3 1600Mhz ~ NVIDIA QUADRO K4000M 4GB GDDR5 ~ SSD Crucial MX200 1TB MX500 2TB ~ WLED 1920x1080 ~ Win10 Pro x64
Cluk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 12:58   #843
ilkarro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 11073
Quote:
Originariamente inviato da Cluk Guarda i messaggi
Potete consigliami dove comprare il controller (in PVT) ?

Grazie
Hai un messaggio privato
__________________
Vendo: DXO One Camera - rabbit r1 - Jabra Evolve 40 Mono - Monitor 32" Samsung U32H850U 4K Quantum Dot
Lian Li O11 Vision Chrome EVGA 1000GQ Asus Prime Z790-A WIFI Intel i9-14900K Kingston Fury Renegade 2x48 GB DDR5 6400 Gainward GeForce RTX 4090 Phantom Samsung 990 Pro 2 TB Samsung OLED 4K 65" S95B
ilkarro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2009, 10:16   #844
fedux83
Senior Member
 
L'Avatar di fedux83
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Rimini
Messaggi: 6021
Iscritto.

da un paio di giorni ho anche io questo ottimo controller.. a dire il vero devo ancora imparare a conoscerlo..
su p5e3 deluxe ho dovuto oscurare il 5 e 6 pin della pci express altrimenti non partiva nemmeno il pc..

per il resto sto cercando la configurazione migliore con 4 sas da 15k (2 maxtor e 2 fujitsu) in raid0.

Volvo qualche dritta sulle opzioni avanzata, il writeback e le altre due.. a cosa servono e come vanno impostate? (ho la batteria supplementare)

attualmente ho fatto un raid0 creando un unico volume partizionato in due (30gb per il sistema operativo) e il resto per i giochi con lo stripesize da 32kb.

qualche dritta? sono un po noob

inoltre io attualmente lo uso senza ventola che lo irradia, rischio? considerato che il pc sta acceso un paio d'ore la sera e non di piu..
fedux83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2009, 12:59   #845
Pelvix
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 11548
Quote:
Originariamente inviato da fedux83 Guarda i messaggi
Iscritto.

da un paio di giorni ho anche io questo ottimo controller.. a dire il vero devo ancora imparare a conoscerlo..
su p5e3 deluxe ho dovuto oscurare il 5 e 6 pin della pci express altrimenti non partiva nemmeno il pc..

per il resto sto cercando la configurazione migliore con 4 sas da 15k (2 maxtor e 2 fujitsu) in raid0.

Volvo qualche dritta sulle opzioni avanzata, il writeback e le altre due.. a cosa servono e come vanno impostate? (ho la batteria supplementare)

attualmente ho fatto un raid0 creando un unico volume partizionato in due (30gb per il sistema operativo) e il resto per i giochi con lo stripesize da 32kb.

qualche dritta? sono un po noob

inoltre io attualmente lo uso senza ventola che lo irradia, rischio? considerato che il pc sta acceso un paio d'ore la sera e non di piu..
Secondo me una ventola di raffreddamento è d'obbligo: io ne ho messe 2 da 12 cm @ 1600 rpm che dal fondo del case buttano aria fresca sul ctr, e nonostante ciò è piuttosto caldo il dissy sul chip, figuriamoci d'estate...
Pelvix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2009, 14:16   #846
il menne
Senior Member
 
L'Avatar di il menne
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Anor Londo
Messaggi: 31707
Si, il perc scalda anche in idle... DEVE essere ventilato.... io ci ho piazzato una ventola da 8 che spara direttamente sopra.
__________________
IL MENNE i7 2600k@Kuhler920 - Asus Maximus IV Extreme - 4*4gb Corsair Vengeance Ddr3 1600 - Nvidia SLI 2*GTX980 - 2*Cheetah 15k.7 300gb SAS (Raid0) on Perc6/i - 2*Vertex 3 MI 120gb (Raid0) - 3*Wd RE4 2tb (Raid5) - 2*WD Velociraptor 150gb (Raid0) - PX-LB950SA - Corsair Hx-1000w - Haf-X - TV OLED LG 55C4 - iPhone 16 Pro 256gb
il menne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2009, 16:52   #847
fedux83
Senior Member
 
L'Avatar di fedux83
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Rimini
Messaggi: 6021
capisco.. in tal caso smonto tutto e provvedo a moddare il case
fedux83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 14:36   #848
fedux83
Senior Member
 
L'Avatar di fedux83
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Rimini
Messaggi: 6021
ho fatto questo test al volo, con un volume unico e stripesize a 32k



non mi sembra entusiasmante il risultato, confermate?
fedux83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 14:39   #849
il menne
Senior Member
 
L'Avatar di il menne
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Anor Londo
Messaggi: 31707
Quote:
Originariamente inviato da fedux83 Guarda i messaggi
ho fatto questo test al volo, con un volume unico e stripesize a 32k



non mi sembra entusiasmante il risultato, confermate?
Ma che dischi sono?

Comunque lo stripe non va tanto bene... con stripe a 128k o 256k vai meglio di certo... uno stripe così piccolo va bene solo per le operazioni correnti e ti penalizza sui caricamenti e sulle movimentazioni o elaborazioni di grossi files....
__________________
IL MENNE i7 2600k@Kuhler920 - Asus Maximus IV Extreme - 4*4gb Corsair Vengeance Ddr3 1600 - Nvidia SLI 2*GTX980 - 2*Cheetah 15k.7 300gb SAS (Raid0) on Perc6/i - 2*Vertex 3 MI 120gb (Raid0) - 3*Wd RE4 2tb (Raid5) - 2*WD Velociraptor 150gb (Raid0) - PX-LB950SA - Corsair Hx-1000w - Haf-X - TV OLED LG 55C4 - iPhone 16 Pro 256gb

Ultima modifica di il menne : 29-03-2009 alle 14:41.
il menne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 15:08   #850
fedux83
Senior Member
 
L'Avatar di fedux83
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Rimini
Messaggi: 6021
Sono due maxtor atlas 15kII e due fujitsu max 15k

diciamo che sono molto noob per quanto concerne il sas, grosso modo intorno a quanto si dovrebbero aggirare i valori di lettura e scrittura medi?
fedux83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 15:14   #851
il menne
Senior Member
 
L'Avatar di il menne
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Anor Londo
Messaggi: 31707
Quote:
Originariamente inviato da fedux83 Guarda i messaggi
Sono due maxtor atlas 15kII e due fujitsu max 15k

diciamo che sono molto noob per quanto concerne il sas, grosso modo intorno a quanto si dovrebbero aggirare i valori di lettura e scrittura medi?
Mi sa che si livellato un poco verso il basso dagli atlas e dal fatto che hai un raid con drives diversi, oltre che dallo stripe size.

Comunque si fan male i paragoni con le moderne unità, sia sas che sata, grazie al fatto che per la maggiore densità dei piatti anche unità desktop "sulla carta" dei bench raggiungono risultati di tutto rispetto.... non si può valutare dei dischi scsi/sas solo in base alla mera velocità di scritture e lettura... misurata poi con bench sintetici e incompleti.

Diciamo quindi che più o meno le tue unità vanno come devono.
__________________
IL MENNE i7 2600k@Kuhler920 - Asus Maximus IV Extreme - 4*4gb Corsair Vengeance Ddr3 1600 - Nvidia SLI 2*GTX980 - 2*Cheetah 15k.7 300gb SAS (Raid0) on Perc6/i - 2*Vertex 3 MI 120gb (Raid0) - 3*Wd RE4 2tb (Raid5) - 2*WD Velociraptor 150gb (Raid0) - PX-LB950SA - Corsair Hx-1000w - Haf-X - TV OLED LG 55C4 - iPhone 16 Pro 256gb
il menne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2009, 08:36   #852
fedux83
Senior Member
 
L'Avatar di fedux83
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Rimini
Messaggi: 6021
capisco, grazie per l'intervento.
ad ogni modo mettendo in stripe singolarmente i maxtor e i fujitsu, i maxtor risultano piu veloci e con tempo d'accesso piu basso. ad ogni modo ora provo a rifare il volume con stripesize a 128k, 256 non è presente tra le possibili scelte.
fedux83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2009, 08:50   #853
il menne
Senior Member
 
L'Avatar di il menne
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Anor Londo
Messaggi: 31707
Quote:
Originariamente inviato da fedux83 Guarda i messaggi
capisco, grazie per l'intervento.
ad ogni modo mettendo in stripe singolarmente i maxtor e i fujitsu, i maxtor risultano piu veloci e con tempo d'accesso piu basso. ad ogni modo ora provo a rifare il volume con stripesize a 128k, 256 non è presente tra le possibili scelte.
Interessante... alcune fonti mi davano i fujitsu max come più veloci.... hai uno screen di test di un singolo disco alas e un singolo fujitsu? Sarebbe interessante poterli paragonare...
__________________
IL MENNE i7 2600k@Kuhler920 - Asus Maximus IV Extreme - 4*4gb Corsair Vengeance Ddr3 1600 - Nvidia SLI 2*GTX980 - 2*Cheetah 15k.7 300gb SAS (Raid0) on Perc6/i - 2*Vertex 3 MI 120gb (Raid0) - 3*Wd RE4 2tb (Raid5) - 2*WD Velociraptor 150gb (Raid0) - PX-LB950SA - Corsair Hx-1000w - Haf-X - TV OLED LG 55C4 - iPhone 16 Pro 256gb
il menne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2009, 19:02   #854
fedux83
Senior Member
 
L'Avatar di fedux83
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Rimini
Messaggi: 6021
no purtroppo singoli non li ho, ma alla prossima formattata li faccio.
questi sono in raid:

FUJITSU MAX


MAXTOR
fedux83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2009, 12:20   #855
fedux83
Senior Member
 
L'Avatar di fedux83
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Rimini
Messaggi: 6021
che firmware lsi usate su questo controller?

volevo tentate di installare i driver lsi, ma suppogno devo aggiornare anche il firmware prima.
thankz
fedux83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2009, 14:26   #856
il menne
Senior Member
 
L'Avatar di il menne
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Anor Londo
Messaggi: 31707
Quote:
Originariamente inviato da fedux83 Guarda i messaggi
che firmware lsi usate su questo controller?

volevo tentate di installare i driver lsi, ma suppogno devo aggiornare anche il firmware prima.
thankz
Non puoi usare i driver lsi, per qualche oscura ragione il controller viene sempre riconosciuto come DELL anche flashando al fw lsi.

Io ho su penultimo fw lsi rilasciato per l'8408e ossia il 7.0.1-0064 ( i precedenti 2 davano problemi di mancato riconoscimento al warm boot e sono da evitare, almeno nel mio caso )

Vedo che giustappunto di recente è stato rilasciato un nuovo firmware: il 7.0.1-0066 il quale ancora non ho su, ma penso lo metterò a breve, anche se visto che tutto va molto bene magari è meglio che lascio come è...
__________________
IL MENNE i7 2600k@Kuhler920 - Asus Maximus IV Extreme - 4*4gb Corsair Vengeance Ddr3 1600 - Nvidia SLI 2*GTX980 - 2*Cheetah 15k.7 300gb SAS (Raid0) on Perc6/i - 2*Vertex 3 MI 120gb (Raid0) - 3*Wd RE4 2tb (Raid5) - 2*WD Velociraptor 150gb (Raid0) - PX-LB950SA - Corsair Hx-1000w - Haf-X - TV OLED LG 55C4 - iPhone 16 Pro 256gb
il menne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2009, 19:25   #857
fedux83
Senior Member
 
L'Avatar di fedux83
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Rimini
Messaggi: 6021
allora vedro di fare da cavia per l'ultimo fw.
una domanda, ho visto che ci sono dei software di gestione della lsi, a cosa servono ? ho provato ad installarne uno ma onestamente ci ho capito ben poco..

ho fatto un benchmark al volo prima, confrontato con un singolo disco sata2 spinpoint F1 i risultati sono allucinanti


Ultima modifica di fedux83 : 01-04-2009 alle 19:28.
fedux83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2009, 19:59   #858
il menne
Senior Member
 
L'Avatar di il menne
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Anor Londo
Messaggi: 31707
I programmi che servono sono megaraid storage manager ( è il programma di gestione del raid da os ) e megacli, ovviamente ti prendi le versioni per il tuo os.

Megacli è l'interfaccia di comando avanzato per il controller attraverso prompt dedicato.
__________________
IL MENNE i7 2600k@Kuhler920 - Asus Maximus IV Extreme - 4*4gb Corsair Vengeance Ddr3 1600 - Nvidia SLI 2*GTX980 - 2*Cheetah 15k.7 300gb SAS (Raid0) on Perc6/i - 2*Vertex 3 MI 120gb (Raid0) - 3*Wd RE4 2tb (Raid5) - 2*WD Velociraptor 150gb (Raid0) - PX-LB950SA - Corsair Hx-1000w - Haf-X - TV OLED LG 55C4 - iPhone 16 Pro 256gb
il menne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2009, 20:18   #859
il menne
Senior Member
 
L'Avatar di il menne
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Anor Londo
Messaggi: 31707
Ah, per inciso, per avere un test con crystaldiskmark che sia minimamente affidabile e paragonabile a hdtach o hdtune devi settare a 1000mb il bench....
__________________
IL MENNE i7 2600k@Kuhler920 - Asus Maximus IV Extreme - 4*4gb Corsair Vengeance Ddr3 1600 - Nvidia SLI 2*GTX980 - 2*Cheetah 15k.7 300gb SAS (Raid0) on Perc6/i - 2*Vertex 3 MI 120gb (Raid0) - 3*Wd RE4 2tb (Raid5) - 2*WD Velociraptor 150gb (Raid0) - PX-LB950SA - Corsair Hx-1000w - Haf-X - TV OLED LG 55C4 - iPhone 16 Pro 256gb
il menne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2009, 22:36   #860
il menne
Senior Member
 
L'Avatar di il menne
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Anor Londo
Messaggi: 31707
Per chi interessasse, ho appena aggiornato all'ultimo firmware lsi 0066.

Tutto liscio.

A vista non vedo nessun cambiamento.... forse un pelino più veloce nello spinup e nell'inizializzazione ma forse è una impressione mia.... le prestazioni sono invariate, per il poco che ho visto.
__________________
IL MENNE i7 2600k@Kuhler920 - Asus Maximus IV Extreme - 4*4gb Corsair Vengeance Ddr3 1600 - Nvidia SLI 2*GTX980 - 2*Cheetah 15k.7 300gb SAS (Raid0) on Perc6/i - 2*Vertex 3 MI 120gb (Raid0) - 3*Wd RE4 2tb (Raid5) - 2*WD Velociraptor 150gb (Raid0) - PX-LB950SA - Corsair Hx-1000w - Haf-X - TV OLED LG 55C4 - iPhone 16 Pro 256gb
il menne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Il nuovo Samsung Galaxy S25 FE sta arriv...
ESA e JAXA: collaborazione per la missio...
MSI lancia in Italia le nuove schede vid...
Battlefield 6 su PC alza l'asticella: gr...
In Europa le auto elettriche crescono ma...
BYD aggira i dazi UE esportando auto ele...
OpenAI e Anthropic si studiano a vicenda...
Il pieghevole HONOR Magic V5 è ar...
AMD e IBM collaborano per mettere insiem...
Anche Roma riduce la velocità nel centro...
In Olanda proposto l'obbligo di casco pe...
La Tesla Model YL è davvero comod...
Il primo stadio di un razzo spaziale Fal...
Apple continua lo sviluppo del suo smart...
Caso Phica.eu: come tecnologie digitali ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v