|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1841 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Modena
Messaggi: 268
|
Salve dumah.
Mi unisco al coro degli incapaci o quasi per esporre questa questione. Router fastweb connesso alla rete (non ho idea se sia llc o vc). In questo caso non posso mettere il router fastweb in BRIDGE e l'altro modem router ma l'opposto. Mi spiego meglio. Io vorrei che il router fastweb lavorasse come fa ora ossia modem, ma vorrei che un 'altro ruoter che ho GESTISSE SOLO la wireless. Come potrei fare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1842 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Ciao a tutti.
Io ho la seguente situazione 1) Router con modem ADSL integrato ZyXEL P661-HW-D1 settato su RFC1483 Routing on LLC con IP statico (in realtà io ho un abbonamento always on con ben 2 IP statici e attualmente sto usando solo quello che ho configurato in questo router) 2) Router senza modem ADSL integrato (quindi con porta WAN) ZyXEL NBG4615 (sul quale vorrei configurare l'altro indirizzo IP statico pubblico). Vorrei usare le tabelle NAT di entrambe i routers in quanto ho due indirizzi IP; il problema è che impostando i valori corretti della rete WAN relativi al secondo IP Pubblico statico l'apparato n.2 non va in internet. Naturalmente ho connesso il Router 1 utilizzando la porta ethernet n.2 e quest'ultima alla porta WAN del Router n.2 Suggerimenti? Grazie mille!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#1843 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Secondo me deve essere il router adsl a gestire i due indirizzi ip esterni e ridirezionare il flusso da un ip esterno all'ip interno assegnato al secondo router.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1844 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1845 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Ok sono riuscito a combinare qualcosa
![]() Ho configurato il MULTINAT sul router A; impostando gli indirizzi IP pubblico/privato in destinazione sul router B. Il risultato è che con il router A connesso al router B sulla porta WAN di quest'ultimo riesco a navigare! Però se faccio una verifica sull'indirizzo IP navigando dal router B mi risulta quello del router A, invece vorrei utilizzare il secondo IP statico che mi ha fornito il provider (nonostante l'abbia nattato come dicevo sopra!). Dove sbaglio? Ho configurato una cosa del genere LOCAL START IP: (2° IP PUBBLICO STATICO) - GLOBAL START IP: (IP PRIVATO router n.2) GLOBAL START IP: (IP Privato router n.2) - LOCAL START IP: (2° IP PUBBLICO STATICO) LOCAL START IP: (1° IP PRIVATO di tutta la LAN) - LOCAL END IP: (Ultimo IP Privato della LAN) - GLOBAL START IP: (1° IP Statico Pubblico) LOCAL START IP: (IP privato 2° router) - LOCAL END IP: (ultimo indirizzo ip privato 2° router) - GLOBAL START IP (2° Indirizzo IP Pubblico statico). Ovviamente gli indirizzi ip privati della regola n.3 non sono inclusi nei range specificati nella regola n.2. Secondo voi dove sbaglio?? Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#1846 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 214
|
io ho un thomson tg784n (quello che danno in dotazione con tiscali fatto da 3 mesi) collegato all'adsl
ed un cisco linksys wag160n entrambi router wifi è possibile collegarli via wifi ? e poi ad entrambi collegare 3-4 pc via ethernet ? spero di essere stato chiaro ... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1847 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 12
|
Far comunicare TD-W8961ND e TL-WR941ND
salve ragazzi ho acquistato questi due devices:
-a- modem router adsl TD-W8961ND -b- router TL-WR941ND Voglio collegare -a- ad internet con l'adsl e poi collegare in cascata via lan -b- ad -a- per portare il segnale di -a- dove non arriva, facendo in modo che l'ssid e la passw siano sempre uguale per evitare disconnessioni e vedere sempre una unica rete wifi. Per adesso il modem router adsl TD-W8961ND (ovvero -a-) è collegato al doppino telefonico e internet fuonziona. IL problema sorge se brovo a collegare -b- ad -a-. Le domande sono queste: 1) Mi conviene installare ddwrt su -b-? 2) per far funzionare tutto dovrei: 2.1) collegare -b- ad -a- con un cavo crossato 2.2) disattivare su -b- il dhcp 2.3) settare su -b- com gateway l'indirizzo di -a- 2.4) impostare su b stesso ssid e pass di -b- sbaglio? sono questi i passi giusti oppure no? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1848 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
No.
Configura il router a parte con un pc prima di collegarlo alla rete. Dovrai cambiare indirizzo ip lan del router perchè escono tutti di fabbrica con 192.168.1.1 e non puoi averne 2 con lo stesso indirizzo nella stessa rete. Fatto questo disattivi il dhcp. E basta. Il wifi lo configurerai dopo, quando il router è in posizione e collegato alla rete. Collega il router alla rete per una porta LAN, non è necessario crossare il cavo. Lascia il dd-wrt a quando ti servirà una funzione particolare, per il tuo utilizzo va già bene il fw originale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1849 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 12
|
grazie mille @duman funziona perfettamente
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1850 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Casatenovo (LC)
Messaggi: 479
|
Da quello che ho capito questo sistema permette di collegare questi due router in cascata ma collegati fisicamente con un cavo ethernet. E' possibile collegarli in cascata wireless? E attaccare al secondo router (non modem) dei PC via cavo ethernet??
__________________
ASUS TUF GAMING B550-PLUS (WI-FI) | Ryzen 7 3800X | G.Skill F4-3600C16D-32GTZNC (2 x 16 GB) DDR4 3600 MHz | MSI R9 280 Gaming | ADATA XPG ASX8200PNP-512GT | ARCTIC Freezer 34 eSports DUO | Corsair RM650X | Gigabyte G27Q | Fractal Design Define R6 USB-C | LG GH22NS50 RBBB 22x |
![]() |
![]() |
![]() |
#1851 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Rovereto (tn)
Messaggi: 2187
|
salve
ho un 604t e vorrei usarlo come bridge/acesspoint wireless. in pratica far passare l'adsl dal router principale netgear n300 e farla arrivare via wirelless al 604t in modo da poter accedere, via eth ai pc attaccati a questo ultimo insomma: adsl->n300->wireless->604t->eth->pc. possibile? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1852 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 407
|
ragazzi io invece volevo un consiglio sull acquisto di un access point in modalità bridge...in quanto ho il router fastweb-->wan/router che distribuisce il segnale wireless,adesso vorrei ampliarlo in più stanze e quindi avevo pensato un bel bridge/ripetitore del segnale...
chi mi sà consigliare qualcosa di economico?? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#1853 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 29
|
due router con DHCP diversi
Salve a tutti. Nonostante la mia ricerca non sono riuscita a trarne una risposta utile:
Io ho un router connesso alla rete FASTWEB, da questo nascono gli indirizzi DHCP che vanno da 192.168.1.10 a 192.168.1.20. A questo router vorrei collegare un secondo router attraverso un cavo ethernet: questo secondo router vorrei che mi fornisse un DHCP diverso, che va da 192.168.2.10 a 192.168.2.20. Riassumendo, quello che vorrei fare è connettere due router, che forniscono alle periferiche connesse due classi di DHCP diverse, ed entrambi i router si connettono alla stessa linea INTERNET Si può fare secondo voi????? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#1854 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 407
|
Quote:
fonti:anche io ho fastweb |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1855 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 29
|
grazie per la risposta, quindi dovrei disabilitare il DHCP dal modem router, connettere al modem/router un secondo router che decida il primo gruppo di dhcp, connettere a quest'ultimo il secondo router al quale far gerstire il secondo gruppo di dhcp?? Giusto??
Se dovessi usare altri ISP che non siano FASTWEB? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1856 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 745
|
Ciao a tutti,
mi sono letto svariate volte la prima pagina del topic, ma ho un paio di dubbi a cui no riesco a dare una risposta, vi spiego : Ho come modem/router principale un netgear dgn2200v3 che stà in salotto. Siccome al piano di sopra ho il segnale wifi scarso, e ho un netgear dg834gv4 che funziona perfettamente, volevo usare quest'ultimo come access point o come range extender. Tecnicamente ho capito come fare per utilizzarlo come access point, ma non ho capito come fare per crearmi un range extended. Tenendo conto del fatto che a me serve principalmente avere una buona copertura wifi anche al piano di sopra, quale delle due configurazioni mi conviene adottare ? E poi altro dubbio : Se lo utilizzo come access, point, per il wifi gli devo dare lo stesso nome all'ssid del router principale, ma come si comportano i dispositivi che si collegano in wifi ? Nel senso, vedrò una sola rete wifi ? O ne vedrò due ? Perchè se ne vedo una mi chiedo come si possano gestire i due differenti tipi di protocollo di velocità. (dgn2200 - wifi n e dg834g - wifi g) Grazie a chiunque mi risponderà |
![]() |
![]() |
![]() |
#1857 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Cuneo
Messaggi: 2774
|
Salve a tutti ho questo quesito da esporre:
Ho seguito la guida in prima pagina è ho in accoppiata un modem router linksys (192.168.1.1) in modalità bridge collegato alla porta WAN di un router tp-link1043nd (192.168.1.2). Come faccio ad accedere al modem senza spostare il cavo eth del modem da porta wan a porta lan del router puro come faccio di solito per accederci? Vorrei monitorarlo con DTM Tool
__________________
Le mie trattative QUI - Cerco Pezzi di ricambio ANTEC SOLO II - Vendo Ram So-dimm ddr2 800 - Vendo 2 Router Ultima modifica di Nosf3r : 28-09-2012 alle 16:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1858 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Mapperchè tutta questa esigenza di andar a guardare nel modem, manco vi servisse più volte tutti i giorni?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1859 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Cuneo
Messaggi: 2774
|
Quote:
E se al posto di fornire una risposta del genere cerchiamo di dare una mano al posto di scrivere un post inutile?
__________________
Le mie trattative QUI - Cerco Pezzi di ricambio ANTEC SOLO II - Vendo Ram So-dimm ddr2 800 - Vendo 2 Router |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1860 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 745
|
Ragazzi buonasera a tutti,
oggi finalmente mi è arrivato l'alimentatore per il dg834gv4 e l'ho potuto rimettere in funzione. Lo vorrei utilizzare come access point per coprire il piano di sopra di casa mia con il segnale wifi. Come modem/router principale al piano terra ho un dgn2200v3 Da questo router arrivo al piano di sopra nello studio con un cavo di rete cat5e (in realtà passa per uno switch collegato in cascata al dgn2200 ma poco importa). Ora, nello studio, ho collegato il dg834g al cavo di rete che viene dal piano inferiore, ho disabilitato il dhcp, ho spento il nat, gli ho dato come ip 192.168.0.254 (il dgn2200 è il .1) e ho configurato la parte wireless in modo esattamente identico al modem/router principale. Stesso ssid Stessa tipo di password Stessa password Ora il problema nasce nel momento in cui, da qualsiasi periferica cerchi di connettermi, vedo cmq due reti wifi (quella del piano di sopra e quella del piano di sotto) mentre invece vorrei che si vedesse una sola rete wifi in tutta la casa E possibile ciò che chiedo ? perchè così come l'ho messo, credo sia configurato come access point, ma forse per fare quello che dico io andrebbe configurato come range extended, ma non ho capito bene la differenza. Grazie in anticipo a chiunque mi aiuterà. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:19.