|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#2261 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 488
|
Quote:
Come spiegato precedentemente, ho il modem fibra. A questo modem, tramite cavo ethernet, c'è collegato il vecchio modem ADSL. Al vecchio modem ADSL, sempre tramite cavo ethernet, c'è collegato il mio PC fisso. La domanda è questa: come mai i client torrent installati su PC funzionano senza nessuna configurazione particolare, mentre quello installato sul vecchio modem fibra non riesco a farlo andare? Grazie, Mario
__________________
DGND4000 con amod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2262 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 11447
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2263 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 488
|
Quote:
Ciao, Mario
__________________
DGND4000 con amod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2264 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 11447
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2265 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 488
|
Quote:
- Servizio TCP per le porte che vanno da 1 a 65535 - Allow always - Indirizzo IP di destinazione: 192.168.1.1 (che è quello del modem fibra) Ciao, Mario
__________________
DGND4000 con amod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2266 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2267 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 488
|
Quote:
Ciao, Mario
__________________
DGND4000 con amod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2268 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 488
|
Innanzitutto, grazie a tutti per gli aiuti e la pazienza ...
Alla fine ho risolto così: - ho resettato il mio vecchio modem ADSL - ho collegato il cavo ethernet che esce dal modem fibra, alla porta gigabit WAN del mio vecchio modem adsl (prima era collegato alla porta ethernet 1) - nelle impostazioni WAN, ho impostato "Does your Internet connection require a login?" con NO Fatto questo, senza toccare altro, ora mi funziona sia la navigazione, che il client torrent che gira sul modem. Grazie, Mario
__________________
DGND4000 con amod |
![]() |
![]() |
![]() |
#2269 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2022
Messaggi: 13
|
Riesumo questo thread per chiedervi aiuto:
sono un cliente Vodafone FTTH con Vodafone Station che lavora malissimo, volevo collegargli un router Tim Hub+ ZTE H388x per far gestire tutto (lan e wifi) a quest'ultimo e bypassare la VS che funzionerebbe solo da ponte tra la fibra e il Tim Hub, usando la sua porta WAN. Che configurazioni devo settare nei due router? Ho trovato solo guide per router diversi da questi e non so dove sbattere prima la testa ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2270 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 94
|
Ciao a tutti
Ho una connessione TIM FTTH con TIM Hub+ come router principale e Fritz 7530 in cascata Sto cercando di connettere un cordless DECT al 7530 ma non funziona. Quando il 7530 è il router principale, non ho problemi a configurare il numero di telefono VOIP di TIM e agganciare il cordless DECT. Il 7530 ha un segmento IP distinto dal TIM Hub+, in quanto funge da master mesh per un altro apparato Fritz, un altro 7530. Tutti gli apparati sono collegati via Ethernet. Immagino che, essendo il Fritz su una sottorete distinta dal TIM Hub, non riesca a veicolare la connessione VOIP. Quando ho provato a configurare il Fritz sulla stessa sottorete del TIM Hub, quindi come "semplice" client IP, non mi funziona. Non riesco a vederlo dal TIM Hub e sono costretto a resettarlo alla situazione di fabbrica. Qualche idea per riuscire a far connettere il nr. VOIP sul Fritz ? Non vorrei dover impostare il TIM Hub+ come semplice "bridge", in quanto vorrei avere la sua copertura wi-fi in una porzione della casa. Grazie mille a chi mi darà spunti per una soluzione |
![]() |
![]() |
![]() |
#2271 |
Member
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 195
|
Premessa : ho in casa una fttcab di Tim ed una ftth di Sky. Quest'ultima ha adottato da 3 mesi lo standard MAP-T e quindi non posso più usare il TimHub+ che invece (prima del MAP-T) usavo alla perfezione ed è molto meglio del modem di Sky.
Ora ho dato disdetta a Sky perchè non riesco più ad usare il mio TimHub+ (causa MAP-T e nat pubblico anche mi hanno messo un nat 1:1), ma la cosa mi dispiace perchè alla cifra di 14,90 nessun operatore mi da una ftth per cui vorrei trovare il modo di tenerla collegando in cascata il modem di Sky con il TimHub+ (per poi dare disdetta a quel punto della fttcab). Questo è il mio TimHub+ AGMY2020 : Fornitore del prodotto : Technicolor Nome prodotto : AGMY2020 Versione Software : 19.4 Versione Firmware : AGTHF_1.0.1 In realtà il problema che adesso sto per scrivere vale, uguale preciso identico, ANCHE per il TimHub non +. Collego in cascata il TimHub+ tramite lan->wan al modem di sky connesso a ftth, 2 sottoreti distinte : Sky 192.168.0.1 e TimHub+ 192.168.1.1. Tutto funziona, il wifi del timhub+ va che è una meraviglia (navigazione fin verso i 600 Mb/s), MA QUI arriva il problema : UNA delle porte lan (la n° 3 sia sul TimHub+ che su quello non +) viaggia a 1 Gb le altre 2 vanno a non più di 10 Mb!!!!!!!! Avete idea del perchè? Una volta resettati e ricollegati alla normale fttcab a 150 Mb (le ho entrambe attive in casa fttcab e ftth --- ancora per poco l'ftth se non risolvo), le porte ritornaro a lavorare normalmente a 150 Mb tutte e 3.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2272 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2137
|
Wake on lan skill di alexa non funziona su configurazione lan-wan
Ciao a tutti, ho questa configurazione router: fibra ----fritzboxrouter-----redmirouter---- PC. Attualmente ho il DHCP attivo nei due router, IP diversi e la connessione da Fritz a Redmi è lan a wan, il problema è che la wake on lan skill sul pc non funziona con questa configurazione, wake on lan mi funziona solo quando rimuovo il dhcp dal router redmi e impostandogli un ip della stessa famiglia del router fritz con collegamento lan-lan
il motivo di utilizzare wan-lan è per usare l'applicazione di miwifi e mihome col redmirouter Sapete se è possibile risolvere questo problema in qualche modo, con qualche opzione nel router fritz o nel redmi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2273 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Formia
Messaggi: 1020
|
Salve, non riesco a configurare correttamente questi 2 dispositivi in modo che le loro reti interne siano accessibili tra di loro. Ecco la situazione attuale:
Tim hub ip: 192.168.0.1 rotta impostata: ip 192.168.1.0 sub 255.255.255.0 gat 192.168.0.183 (e non funziona, poichè dalla rete del tim hub non riesco ad accedere all'asus) ASUS: ip su rete tim hub: 192.168.0.183 ip su propria rete: 192.168.1.1 connessione ad internet impostata su Ethernet wan rotta così impostata: ip 192.168.0.0 sub 255.255.255.0 gateway 192.168.1.1 (funziona, infatti riesco ad accedere al tim hub anche se sono collegato sulla rete asus) Dove ho sbagliato? perchè dalla rete del tim hub non riesco neanche a pingare 192.168.0.183??
__________________
daffy |
![]() |
![]() |
![]() |
#2274 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 260
|
Quote:
Se i device non devono essere isolati cambia configurazione, ad es. passa alla LAN-to-LAN. In prima pagina ci sono linee guida, per quanto vecchie e non manutenute, altrimenti con i motori di ricerca trovi una marea di info. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2275 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 19
|
Salve,
sono due giorni che mi hanno attivato una FTTH TIM (avevo una FTTC) ed installato il Technicolor DGA4331 (fw AGTHF_1.1.1, ver. 19.4). Con la FTTC avevo un altro modem TIM in cascata con un router Unifi USG ed il tutto funzionava bene. Ma col DGA4331, nonostante pensassi che fosse la stessa cosa, non riesco a far funzionare bene il collegamento col router. Lo speed test fatto sul modem mi da una velocità di 700/300 circa, mentre fatta sul router arriva a stento a 100/50. All'interno di quest'ultimo ho cambiato l'user e la password (numero telefonico e 'timadsl'), differenti a quanto pare da quelle dell' FTTC, ma non vedo altro che possa essere necessario cambiare (d'altronde il nuovo modem non mi permette di vedere i parametri della connessione). Sono però sicuro che la connessione del router funzioni in quanto gli ip esterni, nei due casi di speed test, sono differenti. Potreste darmi una mano? Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2276 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2023
Messaggi: 2
|
Netgear D6220 in cascata a ZTE H3600 Tiscali FTTH
Buongiorno, vorrei chiedere se qualcuno ha avuto modo di utilizzare con successo il Netgear D6220 in cascata ad un Tiscali ZTE H3600 FTTH ...
Ovvero: linea FTTH Tiscali con router ZTE H3600 fornito da Tiscali. Porta WAN del Router Netgear D6220 collegata a porta 1-LAN del ZTE. Connessione pppoe effettuata dal Netgear in cascata al ZTE. Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2277 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 26
|
secondo router tp link bloccato
salve, mi hanno installato la fibra con il router zte ZXHN H2640W, il cui ip è 192.168.1.1.
Al vecchio router tplink archer D7 ho: 1) collegato LAN / LAN con lo zte 2) impostato "wireless router mode" al posto di "dsl modem router mode" 3) impostato ip address = 192.168.1.2 4) disabilitato DHCP 5) impostato gateway ip del router zte, cioè 192.168.1.1 Sul router principale ZTE non ho fatto nulla. Una volta salvato e riavviato il tplink, vedevo i due router, digitando i due rispettivi ip e funzionavano tutte le periferiche collegate ai due router, sia wifi che cavo. Il problema era per il solo wifi ospiti del tplink che non riusciva a navigare. Cercando di risolvere il problema, leggendo su internet, ho provato a cambiare solo il collegamento LAN/LAN tra i due router , collegando alla porta WAN del tplink. Da li in poì sono cominciati i problemi. Non sono più riuscito a collegarmi al tplink. Ho provato vari IP , ma senza successo. Ho collegato direttamente al portatile cercando il gategay predefinito, ma anche questa nulla. Ho usato anche l'app tp-link tether , ma non vedeva il router, cosa che quando era LAN/LAN invece lo vedeva. La cosa buffa è che, una volta rimesso il collegamento LAN/LAN, tutte le periferiche sia cavo che wifi funzionano. Qualche suggerimento prima di fare il reset del router ? Se faccio il reset cosa perdo ? Grazie Ultima modifica di jonnyfi : 10-04-2023 alle 19:52. Motivo: new info |
![]() |
![]() |
![]() |
#2278 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 11447
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2279 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 26
|
Quote:
Ad ogni modo il problema principale è che non riesco ad accedere al router tplink. Come posso fare ? Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2280 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 19
|
Salve a tutti. Sono un po' impantanato nel configurare due reti, non ho ben capito se ciò che voglio fare sia possibile col Vodafone SHG3060.
Schema: Internet > SHG3060 > Rete_R1 192.168.1.* [PC] > Router_Asus (192.168.1.2) > Rete_R2 192.168.2.* > [ Adesso i client su Rete_R1 e Rete_R2 si connettono a Internet. Cosa non riesco a configurare: server_R1A (192.168.1.16) su rete_R1 deve connettersi a client_R2C1 (192.168.2.130) su rete_R2, e viceversa. Entrambi hanno IP fisso. Ma per il resto le due reti devono essere separate, un PC connesso alla rete_R2 non deve poter accedere a quelli della rete_R1, ma solo a Internet. Infatti adesso è così e va bene. Mi manca solo di far dialogare questi due specifici IP (anche usando una porta specifica). Sul router ASUS ci sono molte opzioni, sul Vodafone non capisco quale sia il modo per creare una route per la rete 192.168.2.* netmask 255.255.255.0 gateway 192.168.1.2 e far accedere il server_R1A al client_R2C1, mantenendo sempre la separazione delle due reti per tutti i restanti client. Chiedo troppo al router Vodafone? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:09.