Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-04-2010, 14:48   #3061
Claudio-x64
Registered User
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 127
Quote:
Originariamente inviato da luke1983 Guarda i messaggi
EDIT:
un'altra cosa. esiste un rmclock per la scheda video. conosco ati tray tools ma le frequenze devono essere cambiate manualmente tramite il passaggio dal profilo 2D a quello 3D.
C'è un modo per usare gli stati di transizione come in rmclock ma sulla scheda video? ho una ATI Sapphire 4850HD
Anch'io sono interessato a questa cosa. In particolare vorrei capire come poter abassare il voltaggio della GPU (e delle ram) nelle modalità 2D e 3D. Per ora sono solo riuscito ad abbassare "manualmente" la velocità della ventola. Dimenticavo, la scheda è una Sapphire H3650

chiudo l'OT
Claudio-x64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 15:34   #3062
luke1983
Senior Member
 
L'Avatar di luke1983
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Foggia
Messaggi: 1975
Quote:
Originariamente inviato da luke1983 Guarda i messaggi
io ho lasciato gli stati che rmclock mi ha impostato di default. d'altronde non mi faceva scendere oltre 1.100.

praticamente sono passato da 1.250 che è il voltaggio normale del procio a 1.100 con performance on demand.

invece con il programma Dynamic Energy Saver fornito con la mobo scendevo fino a 1.200

si possono impostare dei valori ancora inferiori?

EDIT:
un'altra cosa. esiste un rmclock per la scheda video. conosco ati tray tools ma le frequenze devono essere cambiate manualmente tramite il passaggio dal profilo 2D a quello 3D.
C'è un modo per usare gli stati di transizione come in rmclock ma sulla scheda video? ho una ATI Sapphire 4850HD
Quote:
Originariamente inviato da Claudio-x64 Guarda i messaggi
Anch'io sono interessato a questa cosa. In particolare vorrei capire come poter abassare il voltaggio della GPU (e delle ram) nelle modalità 2D e 3D. Per ora sono solo riuscito ad abbassare "manualmente" la velocità della ventola. Dimenticavo, la scheda è una Sapphire H3650

chiudo l'OT
per questo puoi usare ati tray tools. ti abbassa il voltaggio e scegliere la velocità delle ventole.

così facendo però c'è un passaggio SECCO dal voltaggio e clock indicati nel profilo 2D a quelli del profilo 3D.
vorrei sapere se invece ci sono gli stati di transizione anche per le schede video.
luke1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 16:08   #3063
Claudio-x64
Registered User
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 127
Però io non ho capito come si fa ad abbassare il voltaggio almeno in questi due profili (2D e 3D). C'è una casella chiamata "Voltaggio", ma mi fà scegliere solo 1,000V e 0,950V. Io invece volevo provare a modificare questi valori per trovare quello minimo sopportabile (un pò come si fa con RMClock, per ora anche senza stati intermedi). Ti posto un immagine per chiarire il problema:



Ciao
Claudio-x64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 16:19   #3064
luke1983
Senior Member
 
L'Avatar di luke1983
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Foggia
Messaggi: 1975
Quote:
Originariamente inviato da Claudio-x64 Guarda i messaggi
Però io non ho capito come si fa ad abbassare il voltaggio almeno in questi due profili (2D e 3D). C'è una casella chiamata "Voltaggio", ma mi fà scegliere solo 1,000V e 0,950V. Io invece volevo provare a modificare questi valori per trovare quello minimo sopportabile (un pò come si fa con RMClock, per ora anche senza stati intermedi).
no, vabbè. io mi sono fidato dei settaggi predefiniti sia su rmclock che su ATT.

tieni presente però che non tutti i settaggi sono impostabili perchè la scheda si blocca su quelli troppo bassi.
Nel mio caso ad esempio posso scendere massimo fino a 1.044 e la GPU è a 55nm, quindi già consuma poco.
luke1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 16:27   #3065
Claudio-x64
Registered User
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 127
Anche la mia è una 55nm (anche se di generazioni precedente), dovrebbe consumare poco anche lei ... forse. Quindi il tuo valore 1,044V è già inserito automaticamente nella lista ? Io pensavo invece di poterlo modificare a mio piacimento (ovviamente a rischio e pericolo, ma credo sia come hai detto tu, se la scheda non digerisce quel voltaggio blocca il sistema). Il problema è che non so come inserire valori "personalizzati in quella lista".

Ciao
Claudio-x64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 17:14   #3066
luke1983
Senior Member
 
L'Avatar di luke1983
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Foggia
Messaggi: 1975
e no, non puoi inserire valori personali, nè qui nè in rmclock. il calcolo dei multipli viene fatto in auto dal programma ma dipende dalla tua SV che voltaggi supporta.

io li ho trovati per la mia. 400/400 come da guida va bene, anche 300 ma da 625/993 mi sembra già ottimo. il voltaggio minimo a 1.044.
il problema è che con ATT c'è un salto secco da 2D a 3D. invece io vorrei gli stati intermedi come per il procio
luke1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 18:36   #3067
Claudio-x64
Registered User
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 127
Quote:
Originariamente inviato da luke1983 Guarda i messaggi
e no, non puoi inserire valori personali, nè qui nè in rmclock. il calcolo dei multipli viene fatto in auto dal programma ma dipende dalla tua SV che voltaggi supporta.

io li ho trovati per la mia. 400/400 come da guida va bene, anche 300 ma da 625/993 mi sembra già ottimo. il voltaggio minimo a 1.044.
il problema è che con ATT c'è un salto secco da 2D a 3D. invece io vorrei gli stati intermedi come per il procio
Capito.

Per quanto riguarda il salto diretto da 2D a 3D, si potrebbe vedere se questo è presente nelle ultime Radeon HD5000, insomma, per capire solo se è una feature mancante nelle nostre schede, oppure è qualcosa che non si può avere nelle schede video. Faccio presente questo, perchè le 5000 sono molto avanzate sotto il profilo del risparmio energetico.

Ciao
Claudio-x64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 18:50   #3068
luke1983
Senior Member
 
L'Avatar di luke1983
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Foggia
Messaggi: 1975
sapevo che le 5000 erano a 45nm
luke1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 19:44   #3069
Claudio-x64
Registered User
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 127
A 40nm bulk. Se ho tempo mi spulcio la recensione di settembre e vedo se trovo qualche riferimento.
Claudio-x64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2010, 18:55   #3070
Whity
Senior Member
 
L'Avatar di Whity
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2157
Quote:
Originariamente inviato da luke1983 Guarda i messaggi
per questo puoi usare ati tray tools. ti abbassa il voltaggio e scegliere la velocità delle ventole.

così facendo però c'è un passaggio SECCO dal voltaggio e clock indicati nel profilo 2D a quelli del profilo 3D.
vorrei sapere se invece ci sono gli stati di transizione anche per le schede video.
Vabbè che siete un po' off topic, ma va beh in fondo è downclock pure questo XD. Per il caro Luke, vorrei far notare che questo passaggio SECCO in realtà non è come quando vai in macchina e passi da piede destro alzato a piede destro abbassato ........... il cambio "secco" per la GPU, così come per la CPU, non fa alcun male, anzi! Fa consumare veramente il meno possibile.........infatti noterai che se passi da un carico 100% sulla CPU ad uno 0%, anche in RmClock avrai lo sbalzo repentino. L'unica cosa che non avresti sulla gpu, in questo caso, sarebbe che se lavora a metà non puoi tenere voltaggi e frequenze medi...............ma secondo me è abbastanza inutile quest'ultima cosa perchè con le vostre schede nei giochi capita quasi sempre di avere un carico vicino al 100% .

Salutoni, Whity

P.S. Ho anche sentito parlar bene di MSI Afterburner, magari date un'occhiata al post ufficiale
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5,
Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt
Whity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2010, 19:03   #3071
luke1983
Senior Member
 
L'Avatar di luke1983
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Foggia
Messaggi: 1975
ahaha, si vagamente OT
Quote:
Originariamente inviato da Whity Guarda i messaggi
il cambio "secco" per la GPU, così come per la CPU, non fa alcun male, anzi! Fa consumare veramente il meno possibile.........infatti noterai che se passi da un carico 100% sulla CPU ad uno 0%, anche in RmClock avrai lo sbalzo repentino.
vabbè ma allora scusa, che ci stanno a fare gli stati intermedi?
luke1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2010, 22:39   #3072
Whity
Senior Member
 
L'Avatar di Whity
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2157
Quote:
Originariamente inviato da luke1983 Guarda i messaggi
vabbè ma allora scusa, che ci stanno a fare gli stati intermedi?
Quote:
Originariamente inviato da Whity Guarda i messaggi
L'unica cosa che non avresti sulla gpu, in questo caso, sarebbe che se lavora a metà non puoi tenere voltaggi e frequenze medi.............
L'avevo già scritto ................ è l'utilità per cui esistono

Ciao, Whity
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5,
Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt
Whity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2010, 13:52   #3073
luke1983
Senior Member
 
L'Avatar di luke1983
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Foggia
Messaggi: 1975
Quote:
Originariamente inviato da Whity Guarda i messaggi
L'avevo già scritto ................ è l'utilità per cui esistono

Ciao, Whity
no, scusa oggi sono scemo ma non ho capito

o meglio: ho capito che se la scheda video passa da 2D a 3D non succede niente, anzi va meglio.
però il tuo ragionamento coinvolgeva anche i processori. in questo caso a che servono gli stati intermedi di Rmclock?
luke1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2010, 23:06   #3074
Whity
Senior Member
 
L'Avatar di Whity
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2157
Rispiego perchè magari non mi sono espresso bene. Gli stati intermedi ti permettono, per la cpu, di avere su carico medio consumi e frequenze medi. Faccio un esempio semplice.
Mettiamo che io ho un processore che può lavorare a 1.0 Ghz 0.8 Volt, 1.5 Ghz 0.9 Volt e 2.0 Ghz 1.0 Volt. Quando non fa niente (carico CPU 0-10%) sta a 1.0 Ghz 0.8 Volt scaldando meno e consumando meno. Quando è richiesta potenza al massimo (carico 95-100%) sta a 2.0 Ghz 1.0 Volt.
Gli stati intermedi, in questo caso 1.5 Ghz 0.9 Volt, servono per carichi intermedi, altrimenti la cpu lavorerebbe al massimo.
In poche parole quando la richiesta di potenza è media (mettiamo un carico CPU sul 50% circa), il processore passa a questi stati intermedi, quindi non è costretto a lavorare alla frequenza (e voltaggio) massimo perchè con lo stato basso non riuscirebbe a reggere il carico. Permette quindi di risparmiare la potenza in eccesso, limando sui dettagli nella metà delle performance, potendo consumare/scaldare il meno possibile per quella condizione di carico non nullo ma nemmeno devastante (100%)

In pratica questi scenari son quasi sempre sporadici e di poco conto........capita molto più freqeuntemente che si passa per pochi istanti da un carico dello 0-5% ad un 95-100%, tipo quando apri un programma pesante o stai comprimendo una cartella; in questo caso i P-State intermedi non servono ad una mazza perchè è richiesta la massima frequenza.

Un altro utilizzo utile di questi p-state è appunto l'utilizzo di un pc con batteria. Con i p-state intermedi si può "fissare" una frequenza voltaggio in modo da avere prestazioni medie con relativo consumo medio e performance medie..........in poche parole sacrifichi proporzionalmente poco di batteria per avere pochino in più di potenza .

Spero di essermi spiegato bene, nel caso fatemi sapere che riproverò a spiegare , Whity

P.S. Chiedo scusa per la poca chiarezza ma faccio fatica XD
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5,
Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt

Ultima modifica di Whity : 25-04-2010 alle 23:09.
Whity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 12:53   #3075
luke1983
Senior Member
 
L'Avatar di luke1983
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Foggia
Messaggi: 1975
nono, tranquillo. stavolta sei stato chiarissimo

proprio per la scarsa percentuale di volte in cui si usano gli stati intermedi, io pensavo che servissero a non far passare repentinamente il voltaggio da 1.1000 a 1.2500.

ora ho capito, grazie

messa così, la mia scheda video ha già 3 stati (idle, 2d, 3d). L'unica cosa che devo cambiare è il voltaggio.

sai se c'è un topic ufficiale simile a questo per le schede video?
luke1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 00:29   #3076
Whity
Senior Member
 
L'Avatar di Whity
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2157
uhm non saprei proprio, ma so che normalmente è il produttore stesso ad agire su voltaggi e frequenze per il risparmio energetico...........le beghe che si possono avere a schermo per voltaggi o frequenze che non danno stabilità son molto fastidiosi.........per fare un esempio su vecchie schede capitavano riavvii improvvisi, il monitor che dice "nessun segnale" oppure pallini e righe strane sul monitor.........a mio parere quel tipo di programmi son fatti per poter alzare ulteriormente le frequenze in alto nel 3d, non risparmiare maggiormente.

Ciao, Whity
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5,
Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt
Whity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 13:16   #3077
luke1983
Senior Member
 
L'Avatar di luke1983
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Foggia
Messaggi: 1975
Quote:
Originariamente inviato da Whity Guarda i messaggi
uhm non saprei proprio, ma so che normalmente è il produttore stesso ad agire su voltaggi e frequenze per il risparmio energetico...........le beghe che si possono avere a schermo per voltaggi o frequenze che non danno stabilità son molto fastidiosi.........per fare un esempio su vecchie schede capitavano riavvii improvvisi, il monitor che dice "nessun segnale" oppure pallini e righe strane sul monitor.........a mio parere quel tipo di programmi son fatti per poter alzare ulteriormente le frequenze in alto nel 3d, non risparmiare maggiormente.

Ciao, Whity
si, ho giocato un po' con ATT ma alla fine posso scendere di poco e il guadagno economico è inesistente: scendo da 1.046 a 0.950 e qualcosa. Ho regolato le ventole in modo da avere la ventola al 20% quando la temperatura è bassa ma non c'è differenza di rumore tra 20% e 37% di default. La temperatura in idle è di 36° circa e non cambia variando i voltaggi per un'evidente questione termodinamica

Tra l'altro ho collegato già la mia 4850 con uno spinotto per il downvolt presente nella confezione. Mi pare da 12 a 7 volt (mi sembra siano i numeri giusti). Come dissipatore invece ho sostituito quello di fabbrica con l'Accelero twin turbo 2.
Abbassare ulteriormente i voltaggi può essere utile su un portatile a batteria ma su un fisso penso sia inutile data la mia configurazione.
luke1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 21:18   #3078
Whity
Senior Member
 
L'Avatar di Whity
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2157
Son perfettamente d'accordo...........comunque congratulazioni per le temperature in idle ^^.

Ciao, Whity
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5,
Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt
Whity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 22:57   #3079
MimiD10
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1
Hi there are so many post here. And they are quite interesting for learning about RM clock speed. there is a post which has showed the R M clock speed very well. I liked that.
MimiD10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 23:05   #3080
lorenzo.90
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 995
ciao a tutti
sentendo parlare di vari programmi per il risparmio energetico dei processori amd volevo chiedervi se esistono dei programmi analoghi per cpu intel?
lorenzo.90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
Il futuro della birra è green: H...
ECOVACS GOAT G1-2000: il robot tagliaerb...
Allarme sui bus elettrici cinesi: centin...
iPhone Fold sempre più vicino: fo...
Soundbar Samsung da 150W con subwoofer i...
Tensione tra Nexperia e la controllata c...
Samsung e il futuro della smart cleaning...
Tinder: ecco come userà l'IA (e l...
Oltre 55.000 dollari solo per il raffred...
Microsoft e tecnologia immorale: i dipen...
Come stanno andando Fastweb e Vodafone d...
Huawei presenta i nuovi eKit: soluzioni ...
Rockstar spiega i licenziamenti degli sv...
Il "concert phone" definitivo ...
Nintendo punta sul cinema: dopo Mario, a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v