Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-04-2014, 17:53   #5861
Marca34
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2014
Messaggi: 6
beh sarebbe un bel turbo...cosa usate per ridurre le foto? volevo mettere i bench ma 24.4 kb son troopo pochi, la foto è illeggibile...cmq provo...
Immagini allegate
File Type: gif Immagine.gif (21.4 KB, 25 visite)
Marca34 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2014, 18:01   #5862
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
Usa un sito di image hosting
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2014, 18:11   #5863
Marca34
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2014
Messaggi: 6
grazie pegasolabs...non so bene come funzionano faccio una prova. http://imgur.com/MJrCaCh
Marca34 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2014, 18:15   #5864
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da Marca34 Guarda i messaggi
grazie pegasolabs...non so bene come funzionano faccio una prova. http://imgur.com/MJrCaCh
Confermo, secondo me hai il rapid mode abilitato... Controlla nell'apposita schermata in magician
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2014, 18:17   #5865
Marca34
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2014
Messaggi: 6
Si è abilitato, ma mi aumenta così tanto la velocità dell ssd? e soprattutto come fa che il sata 2 arriva max fino a 300?

Ultima modifica di Marca34 : 25-04-2014 alle 18:19.
Marca34 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2014, 18:32   #5866
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da Marca34 Guarda i messaggi
Si è abilitato, ma mi aumenta così tanto la velocità dell ssd? e soprattutto come fa che il sata 2 arriva max fino a 300?
Leggendo un po' puoi vedere come funziona il rapid, ma in linea di principio, i dati sono cached in ram, quindi non c'è un vero trasferimento da e per l'SSD, se non per i dati che non sono già in ram.
Quindi, ovviamente i limiti fisici del controller SATA 2 non vengono superati, ma accedendo all'SSD per alcuni dati ed alla cache su ram per gli altri, ecco che "è come" aver letto o scritto da SSD a velocità ben superiori... Di contro, anche le scritture non sono immediate, ma passano per la ram, quindi, in una ipotesi nefausta, se manca la corrente in questa fase e prima che i dati siano stati riversati su SSD, li hai persi
Da prove reali, e non sterili numeri sui bench, tutti abbiamo concordato che il rapid è inutile
Se poi, qualcuno si sente appagato dai numeri grandi sul bench e per effetto placebo crede di andare più veloce nell'uso comune, allora può tranquillamente tenerlo abilitato
Un po' come i ragazzini forano la marmitta dei motorini 50cc, per fagli fare molto più rumore, così poi giurano che il motorino cammina molto più forte, mentre in realtà fa solo molto più rumore
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2014, 18:49   #5867
Marca34
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2014
Messaggi: 6
Grazie per la risposta Tennic, ora mi è tutto chiaro, in effetti l ho disabilitato e i bench son tornati alla normalità! quindi è meglio tenerlo disattivato se non si vuol correre il rischio di perder dati?
Marca34 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2014, 19:36   #5868
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da Marca34 Guarda i messaggi
Grazie per la risposta Tennic, ora mi è tutto chiaro, in effetti l ho disabilitato e i bench son tornati alla normalità! quindi è meglio tenerlo disattivato se non si vuol correre il rischio di perder dati?
IMHO, più svantaggi che vantaggi, nell'uso reale (quindi, lasciando perdere i benchmark)
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2014, 20:08   #5869
Marca34
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2014
Messaggi: 6
Sicuramente lascio perdere i bench, visto che leggendo anche in rete sembra proprio che per ora non da benefici, anzi.... grazie per l aiuto!!!
Marca34 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2014, 22:54   #5870
Obyboby
Senior Member
 
L'Avatar di Obyboby
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 2282
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Leggendo un po' puoi vedere come funziona il rapid, ma in linea di principio, i dati sono cached in ram, quindi non c'è un vero trasferimento da e per l'SSD, se non per i dati che non sono già in ram.
Quindi, ovviamente i limiti fisici del controller SATA 2 non vengono superati, ma accedendo all'SSD per alcuni dati ed alla cache su ram per gli altri, ecco che "è come" aver letto o scritto da SSD a velocità ben superiori... Di contro, anche le scritture non sono immediate, ma passano per la ram, quindi, in una ipotesi nefausta, se manca la corrente in questa fase e prima che i dati siano stati riversati su SSD, li hai persi
Da prove reali, e non sterili numeri sui bench, tutti abbiamo concordato che il rapid è inutile
Se poi, qualcuno si sente appagato dai numeri grandi sul bench e per effetto placebo crede di andare più veloce nell'uso comune, allora può tranquillamente tenerlo abilitato
Un po' come i ragazzini forano la marmitta dei motorini 50cc, per fagli fare molto più rumore, così poi giurano che il motorino cammina molto più forte, mentre in realtà fa solo molto più rumore

Interessante..

Ma quindi, a leggere la tua spiegazione,a livello di "usura" delle celle dell'SSD, la rapid mode non va a peggiorare le cose, giusto?
__________________
SCATOLO: Sostanza chimica. Si presenta come un solido bianco cristallino dall'odore fecale. Si forma nella marcescenza, nella lisi batterica o nel tratto intestinale dei mammiferi ed è presente negli escrementi umani, conferendo loro l'odore estremamente nauseante.
...Siete ancora sicuri di voler vendere i vostri articoli "CON SCATOLO"?
Obyboby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2014, 23:33   #5871
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da Obyboby Guarda i messaggi
Interessante..

Ma quindi, a leggere la tua spiegazione,a livello di "usura" delle celle dell'SSD, la rapid mode non va a peggiorare le cose, giusto?
In teoria, dovrebbe migliorarle, dato che le informazioni sono i cache su ram... Ma attendiamo un prezioso parere di s12a

Di mio, posso dire che se anche migliora la situazione, vuol dire che anzichè durare 40-50 anni (se è un pro), con un utilizzo medio, ne dura ben 2-3 di più

Nel mio Pro da 256GB, utilizzato senza ritegno e senza alcun risparmio, al momento ha fatto 27 riscritture su 3000, in 5 mesi, il che vuol dire che arriverà a 3000 scritture in 555.5 mesi, cioè 46 anni e 4 mesi circa... Vedi quanto mi può interessare (a me o ad altri che analizzano la situazione oggettivamente) risparmiare sulle scritture per dargli 1-2-3 anni in più Sicuramente tra più di 40 anni lo starò ancora utilizzando
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2014, 23:50   #5872
PuppinoCbr
Senior Member
 
L'Avatar di PuppinoCbr
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Chieti
Messaggi: 2471
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
. cut . .

Nel mio Pro da 256GB, utilizzato senza ritegno e senza alcun risparmio, al momento ha fatto 27 riscritture su 3000, in 5 mesi, il che vuol dire che arriverà a 3000 scritture in 555.5 mesi, cioè 46 anni e 4 mesi circa... Vedi quanto mi può interessare (a me o ad altri che analizzano la situazione oggettivamente) risparmiare sulle scritture per dargli 1-2-3 anni in più Sicuramente tra più di 40 anni lo starò ancora utilizzando
Spero che queste cifre siano ben scolpite. Solo a Scrug importerebbe quell'anno in più

da LG L9 II
__________________
i7 3770k - MSI Z77A-G43 - ThermalR.HR02Macho passivo - 32Gb DDR3 1600 - 3 HannsG 28"
SSD Samsung 840 Pro 256 - Seasonic 460wFanLess - totalmente 0 DECIBEL - 34W idle
- foto
Trattative concluse HwUpgrade _ ebay_325
(100%) dal 05/05/2000
PuppinoCbr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2014, 23:58   #5873
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11128
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
In teoria, dovrebbe migliorarle, dato che le informazioni sono i cache su ram... Ma attendiamo un prezioso parere di s12a
Uno dei pochi effettivi vantaggi di questo Rapid Mode che mi sembra fra l'altro sia descritto nelle press release ufficiali Samsung è che dovrebbe poter sequenzializzare le scritture prima di svuotare la cache ram nell'SSD, cosa che diminuisce la write amplification e quindi l'usura a parità di dati scritti. Ora, da qui a sapere quali dati effettivamente, fuori dai benchmark subiscono questo trattamento... considerato fra l'altro che con un uso anche relativamente intenso è molto difficile usurare fino al 100% un SSD in ambito home in tempi utili e che su questi Samsung con memorie TLC la write amplification sembra essere di suo già molto bassa rispetto ad altri drive, a parità d'uso.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2014, 00:44   #5874
Obyboby
Senior Member
 
L'Avatar di Obyboby
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 2282
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
In teoria, dovrebbe migliorarle, dato che le informazioni sono i cache su ram... Ma attendiamo un prezioso parere di s12a

Di mio, posso dire che se anche migliora la situazione, vuol dire che anzichè durare 40-50 anni (se è un pro), con un utilizzo medio, ne dura ben 2-3 di più

Nel mio Pro da 256GB, utilizzato senza ritegno e senza alcun risparmio, al momento ha fatto 27 riscritture su 3000, in 5 mesi, il che vuol dire che arriverà a 3000 scritture in 555.5 mesi, cioè 46 anni e 4 mesi circa... Vedi quanto mi può interessare (a me o ad altri che analizzano la situazione oggettivamente) risparmiare sulle scritture per dargli 1-2-3 anni in più Sicuramente tra più di 40 anni lo starò ancora utilizzando
Buono: comunque il discorso dei dati che rimangono nella RAM è questione di frazioni di secondo, no? Il rischio c'è, ma è minimo.. Poi dipende da quali dati si sta maneggiando sul pc su cui c'è montato l'SSD io da bravo ignorante non mi ero mai informato riguardo Samsung Magician, pensavo fosse l'ennesimo bloatware poi oggi magicamente ho deciso di guardarlo e ho scoperto un nuovo universo xD (soprattutto dopo aver seguito guide e guide per fare manualmente ciò che il Magician ottimizza in automatico )
Ad ogni modo il RAPID l'ho attivato oggi e lo proverò per un po': anche se si tratta solo di gonfiare le cifre, se non ha effetti collaterali lo tengo attivo
__________________
SCATOLO: Sostanza chimica. Si presenta come un solido bianco cristallino dall'odore fecale. Si forma nella marcescenza, nella lisi batterica o nel tratto intestinale dei mammiferi ed è presente negli escrementi umani, conferendo loro l'odore estremamente nauseante.
...Siete ancora sicuri di voler vendere i vostri articoli "CON SCATOLO"?
Obyboby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2014, 00:53   #5875
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11128
Ma Magician *è* in gran parte bloatware, a parte alcune funzionalità di basso livello per il quale è difficilmente sostituibile nella maggior parte dei casi ed per il quale può oggettivamente comodo (secure erase, aggiornamento firmware, trim manuale dello spazio libero, aka "performance optimization". Non OS optimization).

Se hai dovuto seguire "guide e guide" per "ottimizzare l'OS", mi spiace dire che sei partito con il piede sbagliato.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2014, 14:27   #5876
Obyboby
Senior Member
 
L'Avatar di Obyboby
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 2282
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Ma Magician *è* in gran parte bloatware, a parte alcune funzionalità di basso livello per il quale è difficilmente sostituibile nella maggior parte dei casi ed per il quale può oggettivamente comodo (secure erase, aggiornamento firmware, trim manuale dello spazio libero, aka "performance optimization". Non OS optimization).

Se hai dovuto seguire "guide e guide" per "ottimizzare l'OS", mi spiace dire che sei partito con il piede sbagliato.
Poco male, sbagliando s'impara, no? Comunque di bloat non ne vedo, ha due processi avviati in startup che ho disattivato e non mi pare di vedere tutto sto software ingombrante di cui parli.
In più, ti chiederei gentilmente di argomentare la tua affermazione riguardo al mio esser partito col piede sbagliato, visto che la cosa mi ha incuriosito.

Ciò che ho semplicemente fatto era:

- Disabilitare l'ibernazione per evitare che il file della suddetta funzione venisse scritto a ogni shutdown
- Disabilitare l'indicizzazione dei files (cosa che ho già riattivato perchè è fin troppo "comoda")
- Disabilitare/muovere il file di paging (cosa che ora ho rimesso come prima)

Tra l'altro oltre a ciò che hai escluso dalla lista di "bloat" che samsung Magician ha, c'è ben poco..I benchmarks? La funzione per attivare la RAPID mode? In poche parole l'80% delle funzionalità del Magician le hai elencate come "oggettivamente comode" ma lo reputi comunque un bloatware?
__________________
SCATOLO: Sostanza chimica. Si presenta come un solido bianco cristallino dall'odore fecale. Si forma nella marcescenza, nella lisi batterica o nel tratto intestinale dei mammiferi ed è presente negli escrementi umani, conferendo loro l'odore estremamente nauseante.
...Siete ancora sicuri di voler vendere i vostri articoli "CON SCATOLO"?

Ultima modifica di Obyboby : 26-04-2014 alle 14:33.
Obyboby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2014, 14:48   #5877
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da Obyboby Guarda i messaggi
Poco male, sbagliando s'impara, no? Comunque di bloat non ne vedo, ha due processi avviati in startup che ho disattivato e non mi pare di vedere tutto sto software ingombrante di cui parli.
In più, ti chiederei gentilmente di argomentare la tua affermazione riguardo al mio esser partito col piede sbagliato, visto che la cosa mi ha incuriosito.

Ciò che ho semplicemente fatto era:

- Disabilitare l'ibernazione per evitare che il file della suddetta funzione venisse scritto a ogni shutdown
- Disabilitare l'indicizzazione dei files (cosa che ho già riattivato perchè è fin troppo "comoda")
- Disabilitare/muovere il file di paging (cosa che ora ho rimesso come prima)

Tra l'altro oltre a ciò che hai escluso dalla lista di "bloat" che samsung Magician ha, c'è ben poco..I benchmarks? La funzione per attivare la RAPID mode? In poche parole l'80% delle funzionalità del Magician le hai elencate come "oggettivamente comode" ma lo reputi comunque un bloatware?
Il partire col piede sbagliato è relativo alle cosiddette ottimizzazioni, che non ottimizzano proprio niente, sono stereotipi che la gente si trascina dagli SSD di anni fa, quando erano completamente diversi da quelli di ora

Comunque, in questo tuo post, chiarite le ottimizzazioni delle quali parlavi, le condivido... Ossia:

- Ibernazione... Io l'ho disattivata per non avere un file da 16GB tra i piedi, e non certo per le scritture, che ci sono SOLO quando iberni, e non in ogni shutdown... A meno che, ovviamente, per shutdown non intendi ibernare sempre
- Indicizzazione, ottima mossa, il riattivarla, ovviamente
Che se ne dica, per quanto veloce, un SSD non è istantaneo, mentre con l'indicizzazione la ricerca è quasi istantanea, a fronte di insignificanti scritture. Insignificanti perchè tali le reputo se comunque l'unità dura decenni (parlo di usura celle, ovviamente, non di guasti non derivanti da usura)
- File paging... Ho 16GB di ram, quindi potrei farne a meno, però certi programmi lo vogliono per forza, quindi ho lasciato 1GB su SSD, giusto per dire che c'è se qualche programma lo vuole
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2014, 15:04   #5878
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11128
Quote:
Originariamente inviato da Obyboby Guarda i messaggi
Poco male, sbagliando s'impara, no? Comunque di bloat non ne vedo, ha due processi avviati in startup che ho disattivato e non mi pare di vedere tutto sto software ingombrante di cui parli.
Più che bloat nel senso di pesantezza sul sistema, intendo nel senso di effettiva utilità rispetto a quanto prometterebbe di fare, oltre alla sua generale invadenza (si installa come processo di startup senza che nessuno chieda nulla, per terminarlo bisogna agire con il tasto destro sulla tray icon). L'argomento è stato discusso più e più volte durante la vita di questo thread.

Quote:
In più, ti chiederei gentilmente di argomentare la tua affermazione riguardo al mio esser partito col piede sbagliato, visto che la cosa mi ha incuriosito.
Bisognerebbe sapere perché hai deciso di seguire tali guide.

Se era per le prestazioni, l'unica che può veramente incidere su un SSD moderno (oramai, prodotto da qualche anno a questa parte) è l'installazione dei driver AHCI specifici per il proprio chipset e l'abilitazione/disattivazione dei risparmi energetici (a costo ovviamente di temperature e consumi di sistema, oltre a durata batterie nei portatili).

Se era per la durata, sono stati riportati spesso esempi con dati reali su come di fatto sia inutile preoccuparsi in merito, e questo a maggior ragione su un SSD da 512 MB con memorie MLC (3000 cicli di scrittura) come il Samsung 840 Pro che hai. Il sistema operativo in sé non è che effettui tutte queste scritture ed ottimizzarlo (?) per ridurle quando il grosso lo fanno le applicazioni utente serve a poco. Fra le altre cose il cosiddetto Rapid Mode attiva funzionalità di caching che Windows già esegue di suo, ma che la "OS optimization" disattiva. Un po' una contraddizione.

Quote:
Tra l'altro oltre a ciò che hai escluso dalla lista di "bloat" che samsung Magician ha, c'è ben poco..I benchmarks? La funzione per attivare la RAPID mode? In poche parole l'80% delle funzionalità del Magician le hai elencate come "oggettivamente comode" ma lo reputi comunque un bloatware?
I benchmark dai valori dubbi, e tutti i vari pastrocchi consigliati nella voce "OS optimization" fanno abbastanza confusione se non danni in certi casi da meritarsi sicuramente l'appellativo di "bloat". Ed il Rapid Mode è un'altra funzionalità il cui nome più appropriato sarebbe probabilmente "Benchmark mode".

In generale il programma fa tante cose e male, contribuendo a far dilagare confusione riguardo gli SSD. La mia impressione è che non sia molto più che una freccia nell'arco del reparto marketing Samsung. Molte persone e reviewer ne fanno un motivo di acquisto di un SSD Samsung rispetto ad altri modelli. Obiettivo centrato in quei casi, evidentemente.


A scanso di equivoci (nel caso mi avessi preso per un detrattore di questa marca infiltrato nel thread), in firma non ho un SSD Samsung nel PC che uso attualmente, ma ne ho quattro diversi di tale marca fra 830 ed 840 in vari PC qui a casa. Fino a due settimane fa usavo un 840 250GB e l'ho cambiato unicamente perché ho trovato un'offerta molto allettante per un Sandisk il doppio più veloce in scrittura ed il doppio più capiente.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2014, 17:28   #5879
Obyboby
Senior Member
 
L'Avatar di Obyboby
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 2282
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Il partire col piede sbagliato è relativo alle cosiddette ottimizzazioni, che non ottimizzano proprio niente, sono stereotipi che la gente si trascina dagli SSD di anni fa, quando erano completamente diversi da quelli di ora

Comunque, in questo tuo post, chiarite le ottimizzazioni delle quali parlavi, le condivido... Ossia:

- Ibernazione... Io l'ho disattivata per non avere un file da 16GB tra i piedi, e non certo per le scritture, che ci sono SOLO quando iberni, e non in ogni shutdown... A meno che, ovviamente, per shutdown non intendi ibernare sempre
- Indicizzazione, ottima mossa, il riattivarla, ovviamente
Che se ne dica, per quanto veloce, un SSD non è istantaneo, mentre con l'indicizzazione la ricerca è quasi istantanea, a fronte di insignificanti scritture. Insignificanti perchè tali le reputo se comunque l'unità dura decenni (parlo di usura celle, ovviamente, non di guasti non derivanti da usura)
- File paging... Ho 16GB di ram, quindi potrei farne a meno, però certi programmi lo vogliono per forza, quindi ho lasciato 1GB su SSD, giusto per dire che c'è se qualche programma lo vuole

Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Più che bloat nel senso di pesantezza sul sistema, intendo nel senso di effettiva utilità rispetto a quanto prometterebbe di fare, oltre alla sua generale invadenza (si installa come processo di startup senza che nessuno chieda nulla, per terminarlo bisogna agire con il tasto destro sulla tray icon). L'argomento è stato discusso più e più volte durante la vita di questo thread.


Bisognerebbe sapere perché hai deciso di seguire tali guide.

Se era per le prestazioni, l'unica che può veramente incidere su un SSD moderno (oramai, prodotto da qualche anno a questa parte) è l'installazione dei driver AHCI specifici per il proprio chipset e l'abilitazione/disattivazione dei risparmi energetici (a costo ovviamente di temperature e consumi di sistema, oltre a durata batterie nei portatili).

Se era per la durata, sono stati riportati spesso esempi con dati reali su come di fatto sia inutile preoccuparsi in merito, e questo a maggior ragione su un SSD da 512 MB con memorie MLC (3000 cicli di scrittura) come il Samsung 840 Pro che hai. Il sistema operativo in sé non è che effettui tutte queste scritture ed ottimizzarlo (?) per ridurle quando il grosso lo fanno le applicazioni utente serve a poco. Fra le altre cose il cosiddetto Rapid Mode attiva funzionalità di caching che Windows già esegue di suo, ma che la "OS optimization" disattiva. Un po' una contraddizione.


I benchmark dai valori dubbi, e tutti i vari pastrocchi consigliati nella voce "OS optimization" fanno abbastanza confusione se non danni in certi casi da meritarsi sicuramente l'appellativo di "bloat". Ed il Rapid Mode è un'altra funzionalità il cui nome più appropriato sarebbe probabilmente "Benchmark mode".

In generale il programma fa tante cose e male, contribuendo a far dilagare confusione riguardo gli SSD. La mia impressione è che non sia molto più che una freccia nell'arco del reparto marketing Samsung. Molte persone e reviewer ne fanno un motivo di acquisto di un SSD Samsung rispetto ad altri modelli. Obiettivo centrato in quei casi, evidentemente.


A scanso di equivoci (nel caso mi avessi preso per un detrattore di questa marca infiltrato nel thread), in firma non ho un SSD Samsung nel PC che uso attualmente, ma ne ho quattro diversi di tale marca fra 830 ed 840 in vari PC qui a casa. Fino a due settimane fa usavo un 840 250GB e l'ho cambiato unicamente perché ho trovato un'offerta molto allettante per un Sandisk il doppio più veloce in scrittura ed il doppio più capiente.

Capito

Comunque sì, mi è bastato leggere un paio di vostri posts per capire che queste "ottimizzazioni" sono per lo più mosse da "fanatico" per tentare di spillare qualche frazione di secondo di velocità in più nel sistema. E appunto, l'ho capito da me dopo un po' di tempo che utilizzavo il PC. C'è poi da dire che spesso è difficile capire le differenze di prestazioni in questi casi (e qui mi sarei già risposto da solo alla domanda se sia o meno conveniente stare a fare tutte queste modifiche/disattivazioni in giro per l'OS).

Per il discorso del Magician, sì, mi sono preoccupato di installarlo, aggiornare il FW dei due SSD (che ignorante, neanche sapevo che fossero aggiornabili LOL), attivare quelle due o tre opzioni che mi garbavano (tralasciando il discorso se siano o meno utili e se ne valga o meno la pena), dopodichè ho controllato su Google e mi sono fidato sul fatto che RAPID mode e compagnia bella non necessitano del Magician acceso in background, e ho quindi proceduto a disattivarne l'avviamento automatico.

Ancora, diciamo che mi sono divertito a seguire questi pseudo tutorials che mostravano come ottimizzare l'SSD, pur sottolineando già all'inizio che c'è ben poco da fare su un SSD del genere o cmq sugli SSD che in generale, sugli OS moderni, sono già di per sè ottimizzati.

Una sola cosa: conviene creare il file di paging su un HDD, e non sull'SSD? L'avevo spostato sul mio HDD e l'avevo fatto di 4 GB, ma poi il Magician l'ha riportato sull'SSD e l'ha fatto di 1920 MB. Con 8 GB di RAM sul sistema, devo capire bene quale sia l'opzione "migliore".

Grazie per le spiegazioni in ogni caso

P.S.: Io mi sono lanciato su Samsung per il mio SSD prima per le ottime recensioni, secondo perchè il portatile su cui ho messo il primo SSD che ho acquistato era Samsung. Non certo perchè mi parlavano di Samsung Magician (anche perchè come ho già detto non avevo capito nulla della sua funzione )


Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
- Ibernazione... Io l'ho disattivata per non avere un file da 16GB tra i piedi, e non certo per le scritture, che ci sono SOLO quando iberni, e non in ogni shutdown... A meno che, ovviamente, per shutdown non intendi ibernare sempre
Beh io uso il Fast Startup che se non ho capito male scrive una parte del kernel e dei drivers (sto usando termini di cui non ho grande padronanza, perdonate eventuali porcherie che scrivo) sul disco per rendere più veloce l'avvio successivo. Quindi una sorta di ibernazione ibrida no? Il che significherebbe che comunque qualcosa viene scritto non saranno 16 GB ma qualche GB penso che lo scriva.
__________________
SCATOLO: Sostanza chimica. Si presenta come un solido bianco cristallino dall'odore fecale. Si forma nella marcescenza, nella lisi batterica o nel tratto intestinale dei mammiferi ed è presente negli escrementi umani, conferendo loro l'odore estremamente nauseante.
...Siete ancora sicuri di voler vendere i vostri articoli "CON SCATOLO"?

Ultima modifica di Obyboby : 26-04-2014 alle 17:31.
Obyboby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2014, 17:37   #5880
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da Obyboby Guarda i messaggi
Capito

Comunque sì, mi è bastato leggere un paio di vostri posts per capire che queste "ottimizzazioni" sono per lo più mosse da "fanatico" per tentare di spillare qualche frazione di secondo di velocità in più nel sistema. E appunto, l'ho capito da me dopo un po' di tempo che utilizzavo il PC. C'è poi da dire che spesso è difficile capire le differenze di prestazioni in questi casi (e qui mi sarei già risposto da solo alla domanda se sia o meno conveniente stare a fare tutte queste modifiche/disattivazioni in giro per l'OS).

Per il discorso del Magician, sì, mi sono preoccupato di installarlo, aggiornare il FW dei due SSD (che ignorante, neanche sapevo che fossero aggiornabili LOL), attivare quelle due o tre opzioni che mi garbavano (tralasciando il discorso se siano o meno utili e se ne valga o meno la pena), dopodichè ho controllato su Google e mi sono fidato sul fatto che RAPID mode e compagnia bella non necessitano del Magician acceso in background, e ho quindi proceduto a disattivarne l'avviamento automatico.

Ancora, diciamo che mi sono divertito a seguire questi pseudo tutorials che mostravano come ottimizzare l'SSD, pur sottolineando già all'inizio che c'è ben poco da fare su un SSD del genere o cmq sugli SSD che in generale, sugli OS moderni, sono già di per sè ottimizzati.

Una sola cosa: conviene creare il file di paging su un HDD, e non sull'SSD? L'avevo spostato sul mio HDD e l'avevo fatto di 4 GB, ma poi il Magician l'ha riportato sull'SSD e l'ha fatto di 1920 MB. Con 8 GB di RAM sul sistema, devo capire bene quale sia l'opzione "migliore".

Grazie per le spiegazioni in ogni caso

P.S.: Io mi sono lanciato su Samsung per il mio SSD prima per le ottime recensioni, secondo perchè il portatile su cui ho messo il primo SSD che ho acquistato era Samsung. Non certo perchè mi parlavano di Samsung Magician (anche perchè come ho già detto non avevo capito nulla della sua funzione )

Beh io uso il Fast Startup che se non ho capito male scrive una parte del kernel e dei drivers (sto usando termini di cui non ho grande padronanza, perdonate eventuali porcherie che scrivo) sul disco per rendere più veloce l'avvio successivo. Quindi una sorta di ibernazione ibrida no? Il che significherebbe che comunque qualcosa viene scritto non saranno 16 GB ma qualche GB penso che lo scriva.
Veramente le "ottimizzazioni" sono seguite passivamente da utenti che si fidano del "sentito dire", e sono promosse attivamente da utenti che fanno terrorismo psicologico inerente la durante delle celle, ma spesso non sanno neanche di che parlano, dato che la matematica ed i test sul campo sono contro di loro
Quindi lo scopo dichiarato non è di far andare il sistema più veloce (sarebbe vero il contrario), ma di risparmiare scritture alle celle... Poi, risparmiare per cosa? Solitamente, a questa domanda non rispondono
Ripeto, se senza risparmiare niente l'usura celle è lentissima, e dura decenni, vorrei capire lo scopo del risparmiare scritture, peraltro modeste, come indicizzazione etc

Per il page file, io l'ho messo su SSD, e consiglio di metterlo li, in modo da usufruire della massima velocità nei rari casi (con la tua ram) che dovesse servire

Non uso windows 8 e non so come funzioni il Fast Startup
Però, non ho mai utilizzato l'ibernazione, preferisco il caro e vecchio spegnimento, e far ripartire ogni volta il computer "da zero", considerando anche che con SSD i tempi sono così rapidi che non capisco lo scopo di ibernare per velocizzare l'avvio

Ultima modifica di Tennic : 26-04-2014 alle 17:40.
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Dopo ChatGPT, Gemini alza bandiera bianc...
Netflix supera ogni record, ma non &egra...
Sbuca dai meandri di Amazon un hard disk...
Intelligenza artificiale e Bitcoin nel m...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v