Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-05-2013, 15:54   #2601
3DMark79
Senior Member
 
L'Avatar di 3DMark79
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Catania
Messaggi: 3918
Quote:
Originariamente inviato da Manwë Guarda i messaggi
Quoto!

Aggiunto che è sempre meglio fare una nuova installazione pulita dell'OS quando si passa da HDD a SSD.

Per le ottimizzazioni consiglio di seguire le varie guide online e lasciar perdere Samsung Magician.
Quoto!

Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Dalla padella alla brace!
Meglio non fare assolutamente nulla piuttosto, se si parla di Windows 7, 8 ed in parte, Linux.
Non capisco perchè sconsigli di seguire le ottimizzazioni che ci sono online?
__________________
*CASE Artigianale tipo Banchetto101 *ALI CM Silent PRO 1000W *MB Asrock Z68 Fatal1ty Professional Gen3 *CPU I7 3770K 3.5@4.6Ghz Cooled Thermalright HR-02 Macho *RAM (2x8GB) K.HyperX Beast 2400mhz (2x4GB) Corsair Vengeance 1600...@1800 10-10-10-24 (1,515V) *VIDEO R9 290X Tri-X con PB278Q *HD SSD 840 Pro 128GB, S.Barracuda 1TB *DVD AD-5280S *AUDIO Xonar DS
3DMark79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2013, 16:00   #2602
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11137
Perché sono inutili come quelle di Magician se non in alcuni casi proprio dannose per il sistema e la sua stabilità. Ma poi a che servirebbero di fatto? A che serve fare in modo, ad esempio, che il sistema scriva un paio di GB in meno al giorno o giù di lì se con un uso normale con zero ottimizzazioni la vita in scritture di un SSD si misura già in decenni, anche con i modelli con memorie TLC? Oppure guadagnare qualche MB/s in velocità massima che si avvertono solo nei benchmark, a scapito dei consumi in idle e temperature?
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2013, 16:08   #2603
PuppinoCbr
Senior Member
 
L'Avatar di PuppinoCbr
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Chieti
Messaggi: 2471
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Perché sono inutili come quelle di Magician se non in alcuni casi proprio dannose per il sistema e la sua stabilità. Ma poi a che servirebbero di fatto? A che serve fare in modo, ad esempio, che il sistema scriva un paio di GB in meno al giorno o giù di lì se con un uso normale con zero ottimizzazioni la vita in scritture di un SSD si misura già in decenni, anche con i modelli con memorie TLC? Oppure guadagnare qualche MB/s in velocità massima che si avvertono solo nei benchmark, a scapito dei consumi in idle e temperature?
Sante parole.
__________________
i7 3770k - MSI Z77A-G43 - ThermalR.HR02Macho passivo - 32Gb DDR3 1600 - 3 HannsG 28"
SSD Samsung 840 Pro 256 - Seasonic 460wFanLess - totalmente 0 DECIBEL - 34W idle
- foto
Trattative concluse HwUpgrade _ ebay_325
(100%) dal 05/05/2000
PuppinoCbr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2013, 16:48   #2604
Mastergiò
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 474
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Perché sono inutili come quelle di Magician se non in alcuni casi proprio dannose per il sistema e la sua stabilità. Ma poi a che servirebbero di fatto? A che serve fare in modo, ad esempio, che il sistema scriva un paio di GB in meno al giorno o giù di lì se con un uso normale con zero ottimizzazioni la vita in scritture di un SSD si misura già in decenni, anche con i modelli con memorie TLC? Oppure guadagnare qualche MB/s in velocità massima che si avvertono solo nei benchmark, a scapito dei consumi in idle e temperature?
semplicemente perchè alcune tecnologie, come indicizzatori ecc che servono per accelerare le ricerche negli HDD meccanici non servono a nulla con gli SSD. io per esempio uso un SSD + HDD sullo stesso portatile e la guida mi è stata utilissima, in quanto ho impostato i file di ripristino di sistema nell'HDD (ho guadagnato piu di 10GB sull'ssd) ,ho anche messo i file di paging su HDD guadagnando altri GB. Morale della storia... un ssd 128gb 840 pro tolto il SO e un OP di 11GB , mi ha dato la possibilità di installare tutti i software a me necessari rimanendo sotto il 50% di spazio occupato.
per chi pensa che tanto questi SSD dureranno tanti anni, beh io ho visto che i drive 840 pro a dispetto dei fratelli minori 830 , siano meno longevi ...tanto è vero che in uno di quei thread dove testano la vita degli ssd ben 4 o 5 840 pro si sono miseramente spenti all'improvviso .

io ho scelto questo drive per le prestazioni eccelse e per i 5 anni di garanzia, ma so che win7 ad esempio non è nato per gli ssd, quindi qualche piccolo accorgimento ci vuole...come molti qui nel forum hanno fatto

ovviamente piccoli accorgimenti...non pippe mentali
__________________
Dell XPS L702X CPU Intel Core i7-2630QM | RAM 12GB DDR3 1333MHz | VGA GeForce GT 555M 3Gb | SSD Samsung 840 PRO 128GB + HDD Samsung 500 GB | Display 17.3" HD+ WLED 1600x900 | Speakers JBL 2.1 22W | Battery 9 celle 90 Wh | Wireless Intel Centrino N 1000 | TV tuner DVT-B
Mastergiò è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2013, 17:04   #2605
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11137
Quote:
Originariamente inviato da Mastergiò Guarda i messaggi
semplicemente perchè alcune tecnologie, come indicizzatori ecc che servono per accelerare le ricerche negli HDD meccanici non servono a nulla con gli SSD.
Non è proprio così. Un indice/database dei file con tutte le informazioni che servono al sistema operativo per trovare quello che serve al volo sarà sempre più veloce che scannerizzare tutti i file uno per uno attraversando il file system. Fra l'altro l'indicizzazione permette di cercare nei contenuti dei file, non solo nome, data e dimensione (il metadata). Esattamente come caricare un file precaricato in RAM sarà sempre più veloce che caricarlo da SSD (per anticipare il mito che "il prefetching non serve su SSD").

Quote:
io per esempio uso un SSD + HDD sullo stesso portatile e la guida mi è stata utilissima, in quanto ho impostato i file di ripristino di sistema nell'HDD (ho guadagnato piu di 10GB sull'ssd) ,ho anche messo i file di paging su HDD guadagnando altri GB. Morale della storia... un ssd 128gb 840 pro tolto il SO e un OP di 11GB , mi ha dato la possibilità di installare tutti i software a me necessari rimanendo sotto il 50% di spazio occupato.
Questo non ha nulla a che vedere con lo "ottimizzare l'SSD", bensì come massimizzare lo spazio a disposizione su un drive di piccola dimensione, cosa che vale genericamente per qualsiasi dispositivo di memorizzazione di massa. In ogni caso spostare il file di paging su hard disk non è una buona idea prestazionalmente.

Quote:
per chi pensa che tanto questi SSD dureranno tanti anni, beh io ho visto che i drive 840 pro a dispetto dei fratelli minori 830 , siano meno longevi ...tanto è vero che in uno di quei thread dove testano la vita degli ssd ben 4 o 5 840 pro si sono miseramente spenti all'improvviso .
Non è che io lo "pensi", è proprio così e bastano due calcoli in croce per dimostrarlo. Ma non hai mai tracciato l'usura effettiva delle celle dai dati SMART e provato a fare proiezioni nel tempo sul tempo che servirebbe per arrivare al limite di scritture minimo, ossia 1000 per gli 840 e 3000 per gli 840 Pro? Ricordo che il limite di scritture è di gran lunga al di sotto della soglia che serve all'SSD per morire spontaneamente con l'uso come hai letto su xtremesystems.

Quote:
io ho scelto questo drive per le prestazioni eccelse e per i 5 anni di garanzia, ma so che win7 ad esempio non è nato per gli ssd, quindi qualche piccolo accorgimento ci vuole...come molti qui nel forum hanno fatto

ovviamente piccoli accorgimenti...non pippe mentali
Accorgimenti inutili e che contribuiscono a diffondere le leggende urbane sugli SSD e fare perdere tempo a chi sa che lo sono e cerca di contrastarle.


Da quanto tempo hai l'SSD e quanti cicli d'uso hai usato fin'ora, a proposito?
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 08-05-2013 alle 17:10.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2013, 17:21   #2606
Mastergiò
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 474
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Non è proprio così. Un indice/database dei file con tutte le informazioni che servono al sistema operativo per trovare quello che serve al volo sarà sempre più veloce che scannerizzare tutti i file uno per uno attraversando il file system. Fra l'altro l'indicizzazione permette di cercare nei contenuti dei file, non solo nome, data e dimensione (il metadata). Esattamente come caricare un file precaricato in RAM sarà sempre più veloce che caricarlo da SSD (per anticipare il mito che "il prefetching non serve su SSD").


Questo non ha nulla a che vedere con lo "ottimizzare l'SSD", bensì come massimizzare lo spazio a disposizione su un drive di piccola dimensione, cosa che vale genericamente per qualsiasi dispositivo di memorizzazione di massa. In ogni caso spostare il file di paging su hard disk non è una buona idea prestazionalmente.


Non è che io lo "pensi", è proprio così e bastano due calcoli in croce per dimostrarlo. Ma non hai mai tracciato l'usura effettiva delle celle dai dati SMART e provato a fare proiezioni nel tempo sul tempo che servirebbe per arrivare al limite di scritture minimo, ossia 1000 per gli 840 e 3000 per gli 840 Pro? Ricordo che il limite di scritture è di gran lunga al di sotto della soglia che serve all'SSD per morire spontaneamente con l'uso come hai letto su xtremesystems.



Accorgimenti inutili e che contribuiscono a diffondere le leggende urbane sugli SSD e fare perdere tempo a chi sa che lo sono e cerca di contrastarle.
giusto per chiarire 2 cose.
l'indicizzatore va bene su HDD meccanici perchè gia di loro i tempi di accesso sono molto alti.
ControllerOverhead + SeekTime + Latency + RotationalTime
e qui si parla di ms (millisecondi), quindi qui c'è davvero bisogno di un indicizzatore!!!
ora su ssd gli accessi sono nell'ordine dei ns (nanosecondi), e ridurli ulteriormente di 0.1 ns mettendo indicizzatori è solo grasso che cola visto che a occhio nudo non apprezzeresti mai la differenza.
in compenso però eviti scritture di piccolissime dimensioni , e molto frequenti, che consumano sicuramente i cicli di vita delle celle.


il secondo punto dove dici che spostare i file di backup serve soltanto a guadagnare spazio è solo mezza verità, visto che anche qui eviti scritture ridondanti che possono essere tranquillamente gestire in background dall'HDD senza consumare cicli di scrittura delle celle nand.


ripeto...penso che molte cose siano da lasciare così come impostate dal SO, ma alcune voci lasciate così (che servono solo agli HDD) aumentano l'usura delle celle senza nessun reale e tangibile effetto prestazionale



PS s12a non voglio fare nessuna polemica, io sono per lo scambio di opinioni
__________________
Dell XPS L702X CPU Intel Core i7-2630QM | RAM 12GB DDR3 1333MHz | VGA GeForce GT 555M 3Gb | SSD Samsung 840 PRO 128GB + HDD Samsung 500 GB | Display 17.3" HD+ WLED 1600x900 | Speakers JBL 2.1 22W | Battery 9 celle 90 Wh | Wireless Intel Centrino N 1000 | TV tuner DVT-B

Ultima modifica di Mastergiò : 08-05-2013 alle 17:29.
Mastergiò è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2013, 17:46   #2607
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11137
Quote:
Originariamente inviato da Mastergiò Guarda i messaggi
giusto per chiarire 2 cose.
l'indicizzatore va bene su HDD meccanici perchè gia di loro i tempi di accesso sono molto alti.
ControllerOverhead + SeekTime + Latency + RotationalTime
e qui si parla di ms (millisecondi), quindi qui c'è davvero bisogno di un indicizzatore!!!
ora su ssd gli accessi sono nell'ordine dei ns (nanosecondi), e ridurli ulteriormente di 0.1 ns mettendo indicizzatori è solo grasso che cola visto che a occhio nudo non apprezzeresti mai la differenza.
Gli SSD non hanno tempi di accesso nell'ordine dei nanosecondi. Quelle sono le memorie DRAM. Sugli SSD siamo non troppo sotto il millisecondo. 0.1 ms contro 10 ms (in media) degli hard disk. Quindi, sempre molto più veloci, ma non così più veloci. La differenza c'è e si sente in ogni caso.

Quote:
in compenso però eviti scritture di piccolissime dimensioni , e molto frequenti, che consumano sicuramente i cicli di vita delle celle.
Ma hai qualche idea di quante scritture vengono effettivamente effettuate dal servizio di indicizzazione? Una volta che hai selezionato le directory che ti servono e che è stata fatta l'indicizzazione iniziale, il servizio non scrive praticamente più nulla, a meno che tu non stia indicizzando per qualche motivo qualche cartella soggetta a modifica molto frequente come ad esempio la cartella dei file temporanei o la cache del browser. Di default questo non succede su Windows.

Si parla per la cronaca di qualche decina di megabyte al giorno in caso di uso normale ad impostazioni di default (cartella utente esclusa la cartella di sistema AppData).

Quote:
il secondo punto dove dici che spostare i file di backup serve soltanto a guadagnare spazio è solo mezza verità, visto che anche qui eviti scritture ridondanti che possono essere tranquillamente gestire in background dall'HDD senza consumare cicli di scrittura delle celle nand.
Anche qui: hai un'idea a grosse linee di quanto effettivamente ammontino queste scritture? Credo di no, altrimenti non ti faresti tutte queste preoccupazioni.

Ad esempio, nel mio caso negli ultimi 4 giorni d'uso ho scritto circa 12 GB al giorno con un uso che prevede il sistema acceso 24h/24, torrent, download, internet, programmi di grafica. Non ho effettuato ottimizzazioni o simili. Considerando una write amplification di 1.25 circa, con questo uso, che pur essendo tutto sommato leggero per i miei canoni, comunque è più che nella norma per la maggior parte degli utenti, il mio SSD durerebbe:

(256 * 1000) = 256000 GiB (scritture massime supportate con 256 GiB di memoria NAND, 1000 cicli e Write amplification pari ad 1)
12 GiB/giorno * 1.25 = 15 GiB/giorno (GiB di scritture giornaliere effettive tenendo conto della write amplification effettiva nel mio caso)
256000 GiB / 15 GiB/giorno = 17066 giorni = 46.75 anni (durata dell'SSD con tale uso)

Quote:
ripeto...penso che molte cose siano da lasciare così come impostate dal SO, ma alcune voci lasciate così (che servono solo agli HDD) aumentano l'usura delle celle senza nessun reale e tangibile effetto prestazionale
Quello che ripeto è che non è vero che servono solo agli hard disk e comunque sono interventi che non sono altro che briciole sulla vita totale degli SSD.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2013, 18:20   #2608
Mastergiò
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 474
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Gli SSD non hanno tempi di accesso nell'ordine dei nanosecondi. Quelle sono le memorie DRAM. Sugli SSD siamo non troppo sotto il millisecondo. 0.1 ms contro 10 ms (in media) degli hard disk. Quindi, sempre molto più veloci, ma non così più veloci. La differenza c'è e si sente in ogni caso.


Ma hai qualche idea di quante scritture vengono effettivamente effettuate dal servizio di indicizzazione? Una volta che hai selezionato le directory che ti servono e che è stata fatta l'indicizzazione iniziale, il servizio non scrive praticamente più nulla, a meno che tu non stia indicizzando per qualche motivo qualche cartella soggetta a modifica molto frequente come ad esempio la cartella dei file temporanei o la cache del browser. Di default questo non succede su Windows.

Si parla per la cronaca di qualche decina di megabyte al giorno in caso di uso normale ad impostazioni di default (cartella utente esclusa la cartella di sistema AppData).


Anche qui: hai un'idea a grosse linee di quanto effettivamente ammontino queste scritture? Credo di no, altrimenti non ti faresti tutte queste preoccupazioni.

Ad esempio, nel mio caso negli ultimi 4 giorni d'uso ho scritto circa 12 GB al giorno con un uso che prevede il sistema acceso 24h/24, torrent, download, internet, programmi di grafica. Non ho effettuato ottimizzazioni o simili. Considerando una write amplification di 1.25 circa, con questo uso, che pur essendo tutto sommato leggero per i miei canoni, comunque è più che nella norma per la maggior parte degli utenti, il mio SSD durerebbe:

(256 * 1000) = 256000 GiB (scritture massime supportate con 256 GiB di memoria NAND, 1000 cicli e Write amplification pari ad 1)
12 GiB/giorno * 1.25 = 15 GiB/giorno (GiB di scritture giornaliere effettive tenendo conto della write amplification effettiva nel mio caso)
256000 GiB / 15 GiB/giorno = 17066 giorni = 46.75 anni (durata dell'SSD con tale uso)



Quello che ripeto è che non è vero che servono solo agli hard disk e comunque sono interventi che non sono altro che briciole sulla vita totale degli SSD.
vabbè per le unità di misura.... io parlo per interi e quindi nanosecondi, tu preferisci i decimi di millisecondo... ma si parla sempre della stessa cosa, che è comunque 40-50 volte piu veloce degli HDD.

comunque tu parli da possessore di un drive di 256GB , io per esempio che uso il 128GB ti posso dire che con pochi passi ho guadangato 15GB di spazio, quindi è come se ho effettuato un OP a costo 0.
io cercherò sempre di tenere il drive sotto il 75% , così che il trim puo gestire meglio il drive, ma per chi ha SSD con tagli minori avere qualche guida per poter ottimizzare meglio il drive e recuperare un po di spazio è sacrosanto a mio avviso.
ovvio che poi se hai un ssd da 512GB stai tranquillo come un pashà
__________________
Dell XPS L702X CPU Intel Core i7-2630QM | RAM 12GB DDR3 1333MHz | VGA GeForce GT 555M 3Gb | SSD Samsung 840 PRO 128GB + HDD Samsung 500 GB | Display 17.3" HD+ WLED 1600x900 | Speakers JBL 2.1 22W | Battery 9 celle 90 Wh | Wireless Intel Centrino N 1000 | TV tuner DVT-B
Mastergiò è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2013, 19:01   #2609
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11137
Quote:
Originariamente inviato da Mastergiò Guarda i messaggi
vabbè per le unità di misura.... io parlo per interi e quindi nanosecondi, tu preferisci i decimi di millisecondo... ma si parla sempre della stessa cosa, che è comunque 40-50 volte piu veloce degli HDD.
1 nanosecondo equivale a 1/1000000 di millisecondo. Non è la stessa cosa!

Quote:
comunque tu parli da possessore di un drive di 256GB , io per esempio che uso il 128GB ti posso dire che con pochi passi ho guadangato 15GB di spazio, quindi è come se ho effettuato un OP a costo 0.
Il discorso però era sulla durata.
Con l'uso da me descritto, se si parla di quello da 128 GB, allora la durata va divisa a metà: 23.37 anni circa. Ma visto che si parla di modello MLC, quest'ultimo valore va triplicato: 70.1 anni circa.

I valori possono variare un po' a seconda dell'uso a dire il vero, ma si parla sempre di decenni! E pure considerando una write amplification doppia rispetto a quanto da me preventivato (1.25x), cosa improbabile sugli 840 considerando usi home, sul tuo 840 Pro si parla comunque di almeno 35 anni di durata scrivendo 12 GB al giorno tutti i giorni. Tu quante scritture effettui al giorno? Hai mai controllato?

Quote:
io cercherò sempre di tenere il drive sotto il 75% , così che il trim puo gestire meglio il drive, ma per chi ha SSD con tagli minori avere qualche guida per poter ottimizzare meglio il drive e recuperare un po di spazio è sacrosanto a mio avviso.
ovvio che poi se hai un ssd da 512GB stai tranquillo come un pashà
Risparmiare spazio è buona cosa se se ne ha bisogno, cercare di "ottimizzare la durata" invece è completamente inutile, ed ancora di più se si parla di SSD moderni con memorie MLC come l'840 Pro.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 09-05-2013 alle 12:14. Motivo: correzione nano
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2013, 20:17   #2610
Mastergiò
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 474


Uploaded with ImageShack.us
__________________
Dell XPS L702X CPU Intel Core i7-2630QM | RAM 12GB DDR3 1333MHz | VGA GeForce GT 555M 3Gb | SSD Samsung 840 PRO 128GB + HDD Samsung 500 GB | Display 17.3" HD+ WLED 1600x900 | Speakers JBL 2.1 22W | Battery 9 celle 90 Wh | Wireless Intel Centrino N 1000 | TV tuner DVT-B
Mastergiò è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2013, 20:23   #2611
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11137
213 GB, da quanto tempo hai l'SSD?
Puoi banalmente dividere questo dato per i giorni di possesso per vedere a quanto è il tuo valore medio di scritture in GB/giorno.

Io sono a 2826 GB in 75 giorni (37.68 GB/giorno), ma l'ho abbastanza strapazzato fra prove e controprove, installazione sistemi operativi diversi, virtual machine, eccetera (e nonostante ciò ho consumato solo 13 cicli di scrittura su 1000). Durante i periodi di uso normale come ho precedentemente illustrato, le mie scritture giornaliere sono notevolmente più basse
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2013, 20:50   #2612
Mastergiò
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 474
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
213 GB, da quanto tempo hai l'SSD?
Puoi banalmente dividere questo dato per i giorni di possesso per vedere a quanto è il tuo valore medio di scritture in GB/giorno.

Io sono a 2826 GB in 75 giorni (37.68 GB/giorno), ma l'ho abbastanza strapazzato fra prove e controprove, installazione sistemi operativi diversi, virtual machine, eccetera (e nonostante ciò ho consumato solo 13 cicli di scrittura su 1000). Durante i periodi di uso normale come ho precedentemente illustrato, le mie scritture giornaliere sono notevolmente più basse
da dove vedi i cicli realmente utilizzati ?? io vedo solo un livello di uso 2% scrivendo una 15GB/giorno

oggi sono a 252GB e il livello di uso è al 3%
se il livello di uso sale così in fretta dopo 2-3 settimane , qua finisce che uso la garanzia !!!
__________________
Dell XPS L702X CPU Intel Core i7-2630QM | RAM 12GB DDR3 1333MHz | VGA GeForce GT 555M 3Gb | SSD Samsung 840 PRO 128GB + HDD Samsung 500 GB | Display 17.3" HD+ WLED 1600x900 | Speakers JBL 2.1 22W | Battery 9 celle 90 Wh | Wireless Intel Centrino N 1000 | TV tuner DVT-B
Mastergiò è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2013, 21:00   #2613
midian
Senior Member
 
L'Avatar di midian
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: 127.0.0.1 Lavora presso: Tua Mamma Titolo di studio: Asilo Nido
Messaggi: 11135
C'è qualche aggiornamento di firmware per l'840 liscio?
__________________
Sardi @ HWU - puffo NERD @ Puffolandia group - I'm NERD! Quando il culo tuona, la salute è buona!
midian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2013, 21:03   #2614
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11137
Quote:
Originariamente inviato da Mastergiò Guarda i messaggi
da dove vedi i cicli realmente utilizzati ?? io vedo solo un livello di uso 2% scrivendo una 15GB/giorno

oggi sono a 252GB e il livello di uso è al 3%
se il livello di uso sale così in fretta dopo 2-3 settimane , qua finisce che uso la garanzia !!!
La colonna dei "valori grezzi" del "livello d'uso" indica i cicli di scrittura, non la percentuale di usura. La percentuale di usura è il valore normalizzato della colonna "attuale", che nel tuo caso resterà al 99% per un bel po'.

Da me, passando a 12 cicli (al momento sono a 13), è sceso dal 99% al 98%, ma ho il modello con memorie TLC.

Ecco da me, ho evidenziato quello che tocca controllare (il parametro B1 / "Wear Leveling Count" o "Livello uso" con la lingua italiana):



Quote:
Originariamente inviato da midian Guarda i messaggi
C'è qualche aggiornamento di firmware per l'840 liscio?
Sì, uscito diversi mesi fa.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 08-05-2013 alle 21:07.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2013, 21:07   #2615
midian
Senior Member
 
L'Avatar di midian
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: 127.0.0.1 Lavora presso: Tua Mamma Titolo di studio: Asilo Nido
Messaggi: 11135
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Sì, uscito diversi mesi fa.
Avresti un link? Sul sito samsung non mi da niente....
__________________
Sardi @ HWU - puffo NERD @ Puffolandia group - I'm NERD! Quando il culo tuona, la salute è buona!
midian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2013, 21:12   #2616
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11137
Quote:
Originariamente inviato da midian Guarda i messaggi
Avresti un link? Sul sito samsung non mi da niente....
Samsung Magician dovrebbe già controllare e scaricare l'ultima versione. L'ultimo per l'840 non-Pro è il DXT07B0Q.

Link: http://www.samsung.com/global/busine...downloads.html
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2013, 22:29   #2617
3DMark79
Senior Member
 
L'Avatar di 3DMark79
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Catania
Messaggi: 3918
S12a ormai ho visto che avete fatto una bella conversazione con Mastergio e sinceramente io la penso come lui...ovviamente è un fatto soggettivo...ogni uno fa come meglio crede anche perchè essendo ancora troppo nuova come tecnologia e visto che ad esempio io ho dovuto racimulare qualche soldo per comprarlo vorrei cercare di farmelo durare il più possibile oltre che tengo maniacalmente alle mie cose.
Comunque vi posto anche il mio di screen di crystal info dopo tutti gli accorgimenti presi...

non ho ben capito essendo ancora alle prime armi con gli ssd se quel mio valore "scritture su host" 152GB è alto e se invece bisogna prendere come riferimento solo "B1 livello uso" per vita dell'SSD che nel mio caso dovrebbe essere 1%?.
__________________
*CASE Artigianale tipo Banchetto101 *ALI CM Silent PRO 1000W *MB Asrock Z68 Fatal1ty Professional Gen3 *CPU I7 3770K 3.5@4.6Ghz Cooled Thermalright HR-02 Macho *RAM (2x8GB) K.HyperX Beast 2400mhz (2x4GB) Corsair Vengeance 1600...@1800 10-10-10-24 (1,515V) *VIDEO R9 290X Tri-X con PB278Q *HD SSD 840 Pro 128GB, S.Barracuda 1TB *DVD AD-5280S *AUDIO Xonar DS

Ultima modifica di 3DMark79 : 08-05-2013 alle 23:02.
3DMark79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2013, 22:48   #2618
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11137
Quote:
Originariamente inviato da 3DMark79 Guarda i messaggi
S12a ormai ho visto che avete fatto una bella conversazione con Mastergio e sinceramente io la penso come lui...ovviamente è un fatto soggettivo...ogni uno fa come meglio crede anche perchè essendo ancora troppo nuova come tecnologia e visto che ad esempio io ho dovuto racimulare qualche soldo per comprarlo vorrei cercare di farmelo durare il più possibile oltre che tengo maniacalmente alle mie cose.
Purché tu sia coscente che si trattano di accorgimenti inutili, perché prima di te molta altra gente ha già avuto modo di testare la durata effettiva degli SSD e come gli indicatori di usura progrediscono con l'uso reale. Qui si danno suggerimenti basati sulla realtà dei fatti, non sul valore soggettivo delle cose.

Quote:
Comunque vi posto anche il mio di screen di crystal info dopo tutti gli accorgimenti presi...
url

non ho ben capito essendo ancora alle prime armi con gli ssd se quel mio valore "scritture su host" 152GB è alto
152 GB non sono nulla, come detto e ripetuto.
A spanne il tuo SSD potrà scrivere vedere scritti almeno 200000 (duecentomila) GB prima che inizi ad essere consigliabile cambiarlo. Nella pratica lo cambierai molto prima, perché usciranno modelli migliori / più capienti e questo sarà oramai obsoleto.

Quote:
e se invece bisogna prendere come riferimento solo "B1 livello uso" per vita dell'SSD che nel mio caso dovrebbe essere 1%?.
Hai usato troppo poco l'SSD per prendere come riferimento questi dati.
Da B1 Livello uso comunque ripeto, la colonna "valore attuale" indica il livello di salute in percentuale, mentre quella "valori grezzi" il numero di cicli di usura.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 10-05-2013 alle 01:05.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2013, 22:56   #2619
3DMark79
Senior Member
 
L'Avatar di 3DMark79
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Catania
Messaggi: 3918
Capisco grazie per la dritte e disponibilità s12a sei stato molto esplicito!

PS: grazie S12a
__________________
*CASE Artigianale tipo Banchetto101 *ALI CM Silent PRO 1000W *MB Asrock Z68 Fatal1ty Professional Gen3 *CPU I7 3770K 3.5@4.6Ghz Cooled Thermalright HR-02 Macho *RAM (2x8GB) K.HyperX Beast 2400mhz (2x4GB) Corsair Vengeance 1600...@1800 10-10-10-24 (1,515V) *VIDEO R9 290X Tri-X con PB278Q *HD SSD 840 Pro 128GB, S.Barracuda 1TB *DVD AD-5280S *AUDIO Xonar DS

Ultima modifica di 3DMark79 : 09-05-2013 alle 00:23.
3DMark79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2013, 00:04   #2620
Mastergiò
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 474
scusate doppio post
__________________
Dell XPS L702X CPU Intel Core i7-2630QM | RAM 12GB DDR3 1333MHz | VGA GeForce GT 555M 3Gb | SSD Samsung 840 PRO 128GB + HDD Samsung 500 GB | Display 17.3" HD+ WLED 1600x900 | Speakers JBL 2.1 22W | Battery 9 celle 90 Wh | Wireless Intel Centrino N 1000 | TV tuner DVT-B

Ultima modifica di Mastergiò : 09-05-2013 alle 00:07.
Mastergiò è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
MSI Cyborg 15 con GeForce RTX 4060 e i7 ...
MacBook Air 2025 chip M4 a 949€, ma occh...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Apple TV+ ora costa di più: il ca...
Ecco i 2 mini PC migliori di Amazon: 369...
L'amministrazione Trump investe in Intel...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v