|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#461 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Grosseto
Messaggi: 1470
|
OK
![]() Oggi pomeriggio ti scrivo come ho fatto io ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#462 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Salerno
Messaggi: 477
|
Grazie mille Vagrant
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#463 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Lecco
Messaggi: 2257
|
Perchè non suggerire al'acer di testare il voltaggio 1.2 V
Sarebbe una buona idea tempestare di richieste la acer per un bios con voltaggio anticalore
|
![]() |
![]() |
![]() |
#464 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 127
|
io ho controllato oggi con rmclock e mi risulta che a 1800 il voltaggio sia di 1,45 e a 800 a 0,950
devono essere più bassi di questi valori per non incorrere in surriscaldamenti eccessivi??? vanno bene così oppure provo con rmclock ad abbassare i volt e vedere che cappero succede??? ciao ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#465 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Salerno
Messaggi: 477
|
Rompiamo le palle all' acer!
Quote:
![]() X Ergon : Io ho controllato con CPU-z 1000 V a 800 1450 V a 1800, ma secondo me non si dovrebbe tanto abbassare il voltaggio quando sta a riposo ma più che altro quando lavora al massimo sforzo!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#466 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 127
|
allora adesso proverò a mettere il voltaggio a 1,35, ma rmclock deve partire all'avvio tutte le volte e rimanere in esecuzione per mantenere il valore o una volta impostato lo scrive da qualche parte e posso fare a meno di tenerlo attivo???
ciao ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#467 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Grosseto
Messaggi: 1470
|
RMClock Settaggi
PREMESSA:
Ragazzi tendo a precisare che io ho installato l'aggiornamento 1.1 del bios e ho messo i driver per il turion che ho postato precedentemente e non quella ciofeca dei driver del sito acer che sono per il sempron del 3023 ![]() Cmq io tengo il risparmio energetico su portatile/laptop ![]() Con RMClock mi dà di default ... minimal 800(4x)-0.800v ; startup 800(4x)-1.000v e maximal 1.8ghz(9x)-1.5v ... Però il driver spinge al massimo a 1.45v ![]() Dunque nella finestra management di RMclock ho spuntato USE P-STATE TRANSITIONS dove per il momento c'era solo un 4.0x-1.000v e tramite l'add ho aggiunto 9.0x-1.200v e il gioco è fatto ![]() Poi in performance/power profiles ho messo automatic management e sotto ho messo a "more performance" tanto io lo uso attaccato alla corrente. Ho spuntato pure Use OS load-based management. Ad Advanced in power management settings(per ACPI state) ho spuntato tutte e tre le caselle e poi ho messo use Direct P-state transitions e naturalmente remember these settings ed ho chiuso e ravviato il programma ![]() Con questo ho notato un surriscaldamento inferiore ![]() E la ventola si attiva molto meno ![]() Cmq mi è arrivato l'ANTEC NOTEBOOK COOLER ![]() L'Hd non passa i 51° gradi dopo 3 ore a DOOM3 e le altre 3 temperature di mobmeter non passano i 60° gradi!!! Mentre prima toccavano pure i 70° ed oltre e l'HD i 58°-60° ![]() Se mi dite un buon programmino per testare meglio le temperature di CPU,GPU e HD stasera faccio altri test ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#468 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 127
|
bon per il momento ho rimosso speed switch ed ho lasciato solo rmclock in esecuzione automatica all'avvio così posso modificare i parametri come meglio credo
ora ho messo a 1,35v a 9x e a 1 a 4x (ho provato 0,95 e sembra reggere, ma a 9 si blocca tutto....meglio lasciare a 1 e passa la paura!!!) stasera verrà testato al lan party dagli amici e prima da me a fare un giro di 3dmark05 con un bel loop (diciamo 3 volte così per gradire!!!) domani vi faccio sapere com'è andata ciao ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#469 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Grosseto
Messaggi: 1470
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#470 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Salerno
Messaggi: 477
|
Vagrant volevo ringraziarti per la guida al settaggio di rmclock!
![]() Cmq a 1.2 sembri funzioni ed inoltre sembra anche generare meno calore! yuhuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu ![]() ![]() Aggiornamento: Ho scaricato cpubench 2003, dopo un'ora di loop impostato ad high il processore si è stabilizzato a 65 C°.....allora incuriosito ho voluto fare una piccola prova! Ho chiuso rmclock in modo che il voltaggio per la frequenza massima fosse settato a 1.450 V e ho avviato il loop..... ![]() ![]() Questo in sostanza per dire che con il voltaggio a 1.200 V non posso più cucinarmi una bella frittata sul notebook......e vorrà dire che userò il gas come tutti gli essere umani! Ciao ciao!!! ![]() Ultima modifica di Oppid : 31-08-2005 alle 01:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#471 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Grosseto
Messaggi: 1470
|
Prego!!
Quote:
In sostanza anche dovrò rivolgermi altrove per cucinare ![]() Peccato che cmq dovrò cambiare stò schifo di Hd a 4200 rpm perchè ogni tanto nei videogiochi mi rallenta il tutto per caricare e questo mi urta assai ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#472 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 127
|
allora ieri sera niente lan party dagli amici però ho fatto un po' di test impostando rmclock a nuovi valori
minimo 0,95 (come è in automatico appena lo si apre, i turion con l'installazione della cpu dal sito amd, danno come valori 0,95 e 1,45, rmclock al primo avvio da' come valore quello e quindi quello di default a 1 è più alto leggermente) e massimo a 1,3 (ma da quello che sento regge anche a 1,2, proverò oggi spero) allora i test eseguiti con tali valori sono stati: 3dmark05 in loop per 2 cicli con cpu settata al massimo + un altro ciclo singolo per vedere il risultato finale (2368) temperature sempre basse nel senso che la cpu è arrivata al massimo a 63°C e la scheda video a 71/73°C (non ricordo di preciso) dopo questo test masterizzato un paio di dvd per 30 minuti circa (archivio dati personali) a seguito ho inserito la scheda pcmcia del gprs e sessione di 2 ore a wow (che a 1280x800 con tutto attivato e al massimo ciuccia abbastanza) e i valori sono stati identici quindi cpu al massimo a 63°C e gpu a 71/73°C dopo questo gioco ne ho lanciato un altro che sfrutta in maniera meno pesante la scheda video ma parecchio la cpu e cioè space rangers 2 e anche dopo 1 ora di questo gioco i parametri sono rimasti gli stessi naturalmente appena uscito dai giochi le temperature sono scese velocemente fino ad arrivare a 51°C il processore e 58°C la scheda video, questo in pochi secondi naturalmente ho anche la base dissipante della vantec che per quel poco che fa raffredda più che decentemente ed alcuni gradi se li prende lei il mio hd è un seagate a 5400 (da quanto scoperto con everest), la ram è 1 GB di due modelli diversi: uno vecchio a 266 ed uno nuovo a 333 (uno da 333 è in assistenza e spero me lo rimandino a giorni) il masterizzatore è un liteon che mi hanno sostituito quindi non è più il pioneer slot-in di prima ma tray bay ora come ora sono soddisfatto, oggi tocca provare a settare i valori a 1,2 e vediamo se regge anche se la prova definitiva si ha nei lan party quando la cpu è sotto pesante sforzo a gestire e controllare le innumerevoli unità a video dato che io e i miei amici predilegiamo gli rts, quindi molto carico per cpu e gpu (vedi age of mythology) intanto lo tengo a 1,3 che sicuramente è 0,05v in meno di quello che dicono sia il suo funzionamento per avere temperature più basse per la scheda video, l'unica soluzione sarebbe un donwclock della stessa oppure si può sempre abbassare anche per lei il voltaggio??? qualcuno ne sa qualcosa??? io ho supposto che il valore della scheda video sia quello più alto dei due che non conoscevo e chemi da' mobmeter anche perchè ho pensato che sia difficile che la piastra arrivi a temperature sopra i 70°C (dato che è uno spazio più vasto e più dispersivo) mentre la scheda video sotto stress è come se fosse una cpu sotto stress e le temperature si alzano bene se però mi dite che i due valori che non capisco di mobmeter sono incomprensibili e non meritano attenzione, mi disinteresso di quelli ciao ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#473 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Grosseto
Messaggi: 1470
|
A me con i driver del turion mi dà di default 1.0v-1.45v
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#474 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 127
|
allora ho fatto fare i cicli di 3dmark05 e pacmark05 con buoni risultati a 1,2v
le temperature di picco arrivano sempre a quelle di prima ma appena il programma si interrompe calano bruscamente fino ad arrivare a stabilizzarsi sotto i 60°c (dopo 1 minuto sono tutte a 50°c circa) le temperature le vedo lasciando attivo il mobmeter in posizione defilata in alto a sinistra così quando ricaricarica la nuova visualizzazione (sia pcmark che 3dmark) vedo le temperature raggiunte con valori intermedi (aggiorna ogni 6 sec., e le temperature massime viste sono state 63°C per cpu e 73°C per gpu, se quella temperatura è la gpu naturalmente, l'altra è rimasta costante sotto i 60°C e l'hd arrivato al massimo a 52°C) naturalmente la base dissipante è accesa sotto il portatile ciao ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#475 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Lecco
Messaggi: 2257
|
19:08 ritirato finalmente il mio 5024
adesso ho appena finito di configurare internet e posta. Il masterizzatore e Pioneer slot-in e nessun pixel bruciato ha una leggerissima ammaccatura della scocca alla sinistra del touch-pad (tipo una mezza punta di dito troppo energico). Come faccio a saper i giri e marca Hd ??? P.S. : non c'è bisogno di dirlo ma è bellissimo |
![]() |
![]() |
![]() |
#476 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 127
|
per sapere marca e giri dell'hd io ho usato everest home edition, naturalmente ti dirà un nome strano magari, al massimo cerchi quel nome con google e scopri che è, cmq dovrebbe essere comprensibile e anche i giri ci sono scritti
per quanto riguarda rmclock ho notato una cosa: se si lasciano solo i moltiplicatori 4x e 9x settati, capita che se il moltiplicatore diventa per esempio 8x, il voltaggio torni ad essere 1,4 e non sotto 1,2v io ho rimesso tutto a mano e quindi anche i 5,6,7,8 x messi di default li mette a 0,5v in meno della massima ognuno fino ad arrivare a 1v per il 5x (ricordo a tutti che a 4x ho messo 0,95) poi ho anche notato che a volte la cpu arriva ad andare a 1,833 e il voltaggio torna ad essere 1,45...questo è strano e non so come porre rimedio!!! sempre rmclock dice le temperature consigliate per il 4x (1v) e la massima per il 9x a 1,5v io vorrei proprio agire su quest'ultima e impostarla obbligatoria a 1,2 così non corro rischi che ogni tanto schizzi a voltaggi strani (se la massima è 1,2 non può andare oltre!!!) naturalmente se usate il portatile con maniera automatica troverete queste cose, se invece ad alimentazione lo impostate sempre al massimo e a batteria sempre al minimo, evitate tutte ste cavolate....però essendo un processore che sfrutta queste cose, mi piacerebbe che usasse più o meno velocità in base all'uso della cpu e solo in alcuni casi la setto io al massimo ciao ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#477 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Salerno
Messaggi: 477
|
Quindi ergon a quanto ho capito bisognerebbe anche impostare i 1.2 V quando il moltiplicatore è a 8x? (cioè in pratica a 1600 ghz)
O meglio tutti i moltiplicatori, fino a 7x a 1 V? ![]() P.S. = Io ho lasciato 1 V per il 4x. Ultima modifica di Oppid : 01-09-2005 alle 01:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#478 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Tivoli(Roma)
Messaggi: 5726
|
Quote:
anche a me everest diceva 5400, ma poi leggendo il nome sagate momentus 4200 mi è venuto un piccolo dubbio, e sono andato a controllare sul sito sagate, be indovina un pò l'hd è da 4200giri, quindi controlla bene, poi sarei felice per te se fosse da 5400 ma ho i miei dubbi..........
__________________
Fisso: Intel Core i5-2500, Asus P8H67-M PRO, 2x4gb A-data. Portatile: Sony vpceb3m1e Iphone 4 + 3power |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#479 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Salerno
Messaggi: 477
|
Dunque ho settato in questo modo rmclock:
innanzi tutti il moltiplicatore a 4x a 1.000 V il moltiplicatore 9x a 1.200 V poi gli altri li ho inserito spuntando la casella Auto-adjust intermediate P-state VID, in modo che automaticamente rmclock mi settava il voltaggio intermedio ed è uscito fuori questa configurazione: 5 x = 1.050 V 6 x = 1.075 V 7 x = 1.125 V 8 x = 1.150 V Ora gli faccio fare un loop di un oretta e vediamo come và! ![]() Aggiornamento: Ciclo di loop finito proprio in questo momento....tutto ok! Cmq Ergon aspetto la tua lan party per test definitivo! ![]() Ultima modifica di Oppid : 01-09-2005 alle 01:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#480 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 236
|
Io ho settato:
4x 1.0 volt 9x 1.2 volt e gli altri li ho fatti fare in automatico, ci gioco anche per delle ore di fila e non ho nessun tipo di problema. Non so come va mettendo voltaggi più bassi ma non ci provo neanche perchè penso di avere trovato la mia configurazione. Buona gornata a tutti. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:49.