|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#16561 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: prov. Bologna
Messaggi: 5637
|
Per come interpreto io il grafico le tensioni sono in verticale ed il tempo/frequenza in orizzontale.
__________________
Se la Formula 1 è la tua passione vai su PassioneF1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16562 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
|
Quote:
![]() Non era quello in discussione ![]() ![]() Il dubbio era sulla scala.
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16563 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27168
|
Quote:
ora ho capito...: ![]()
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903 vecchi bench 780/970 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16564 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
|
Quote:
![]() Susetto intendeva le linee orizzontali dei gradini, non quelle della griglia (che in effetti sono quelle che normalmente si prendono in riferimento). Intendeva insomma che la distanza tra ogni riga orizzontale dei gradini sono 200 V. Almeno io ho capito così, ma in effeto torna. 200 V ogni riga della griglia mi sembra troppo, che diavolo di fondoscala ha?
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16565 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Ma in che senso? La tensione é alternata, per cui la il valore di picco per la tensione istantanea vale o +320 circa oppure -320 circa. Lo zero sta al centro del grafico, mica sulla riga immediatamente al di sotto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16566 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27168
|
Quote:
sì, ho sbagliato, non vedendo il riferimento a 0; ma cmq supponendo un errore di fondo nella scala
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903 vecchi bench 780/970 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16567 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
Quote:
![]() tra che valori oscilla la funzione seno ( o coseno ) qual'è il suo valore efficace? Di conseguenza quanto vale la sua ampiezza? e il valore picco-picco ? Ma soprattutto che senso ha chiamare in causa il valore picco-picco ? quello che io sappia si usa per caratterizzare un segnale, non una tensione di alimentazione... Per ultimo: la ragione per cui la tensione di picco della sinusoide approssimata sia inferiore alla tensione di picco della tensione di rete è dovuta a ragioni di compatibilità elettrica. La sinusoide approssimata ha una potenza efficace superiore a quella della sinusoide pura, per tanto utilizzare un valore di tensione di picco coincidente corrisponderebbe, a parità di tensione istantanea, ad un trasferimento di potenza verso il carico maggiore, con tutte le conseguenze del caso. Quote:
Quote:
Tra l'altro se lo scarto fosse dovuto alla sorgente, sarebbe preoccupante, visto che implicherebbe 20 volt sulla messa a terra. per cui non sarebbe proprio poco, per uno scar. per cui qualche imperfezione nel passaggio software può starci, |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#16568 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1567
|
Quote:
confermo che la scala è di 200V/div (20V/div con sonda a X10) Quote:
solo ieri, ho incollato con The GIMP i due grafici per dare un'idea dei valori [edit] era per dimostrare, che il valore di picco dell'onda approssimata non è superiore a quello dell'onda pura ecco alcuni dati del mio giocattolino ![]() Ultima modifica di susetto : 19-10-2011 alle 17:39. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16569 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
|
Quote:
![]() Beh comunque nessun senso, io l'ho tirato fuori solo per cercare di interpretare nel giusto modo il post di susetto, perché inizialmente si parlava di 800 e pure 1000 V picco picco ma naturalmente non sono verosimili, mentre se come ho spiegato consideri di 200 V un gradino dell'onda simulata i conti più o meno tornano. Quote:
![]()
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16570 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
infatti è stato l'ups...
il self test ha scaricato la batteria e windogs l'ha interpretato come black-out... ![]() Quote:
![]() la funzione seno ( o coseno ) ha ampiezza unitaria il valore efficace vale 1/1.41 ( circa ) ed essa oscilla tra -1 e 1... se ora noi sappiamo che il valore efficace della tensione è 230, il valore di picco sarà 324 circa, ed essa oscilla tra -324 e 324, per cui l'assunzione per cui le divisioni corrispondono a 200 volt sono perfettamente sensate. ( tutte le grandezze sono in volt ). ![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16571 |
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 120
|
signori spero di non aver sbagliato sezione..
allora attualmente ho un UPS dellaMGE,modello NOVA600,rubato ![]() ora visto che ho preso il PC nuovo stavo pensando di sistemare anche l'UPS,solo che pensavo quasi di prenderlo completamente nuovo e ho visto questo in rete,ho sentito che gli APC sono buoni ma leggendo in giro ci sono opinioni discordi su questo modello. secondo voi cosa conviene fare?tenete presente che la cosa più importante è che sia silenzioso perchè lo tengo in camera e che mi regga il Pc e monitor per un paio di minuti,nel pc ho un al da 600w vedevo ora che ci sarebbe anche questo che costa meno ed è piu potente,ma la trust??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#16572 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8100
|
@susetto: la mia è solo una richiesta di chiarimento, non ho nulla da insegnare, ma nel diagramma della tensione postata hai messo un 400 V di tensione massima, questa cosa non mi torna.
Io so che la tensione nominale di rete è di circa 230 V a 60 Hz più eventuali scarti.
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16573 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1567
|
Quote:
![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16574 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8100
|
Ok, allora faccio un salto più indietro.
![]()
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16575 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1567
|
Quote:
link per maggiori informazioni ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16576 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8100
|
Ti ringrazio susetto per il link, ma l'incomprensione è dovuta al fatto di non aver letto maggiormente il topic, so cos'è la tensione efficace e come si calcola il valore medio.
![]()
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16577 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() dunque ricordo, a titolo di promemoria, che il valore efficace non è il valor medio, ma il valore quadratico mediato su un periodo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16578 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8100
|
Ovvio, infatti la funzione integranda seno è elevata al quadrato, ma visto che bene o male due prese sappiamo collegarle tutte non serviva nemmeno specificarlo.
![]()
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16579 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
per tutto il resto sarebbe utile se potessi indicare marca e modello dell'alimentatore, e in più processore e scheda video installati sul tuo pc. i trust è bene evitarli a prescindere... PS. i link ai negozi online (presi singolarmente) ed ebay sono vietati da regolamento. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16580 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1700
|
Salve, ho un dubbio relativo al funzionamento degli UPS.
In passato quando c'era un vuoto di tensione molto breve, l'UPS non riusciva a reggere il PC e questo si riavviava. Prima avevo un UPS Mustek da 800VA così ho deciso di cambiarlo con un APC Smart UPS da 620VA preso dalla baia ad inizio anno. Stamattina mi hanno riferito che il PC si è riavviato di nuovo in occasione di un vuoto di tensione molto breve. Da cosa dipende ciò? L'UPS è perfettamente funzionante con la batteria sostituita ad inizio anno. Ci sono delle prove da effettuare con l'UPS? In genere col sistema funzionante, io stacco la spina dell'alimentazione e l'UPS funziona bene. Vi ringrazio. Saluti.
__________________
1) ASUS P5B, Core 2 Duo E6300, 6 GB DDR II, Seagate Barracuda 500 GB, Pioneer DVR-116D, ATi HD4850. 2) hp dc7800, Core 2 Duo E6550, 4 GB DDR 400, Maxtor 300 GB SATA. 3) hp EliteBook 2570p. 4) Samsung Galaxy S9. {Vodafone Power Station & Vodafone FTTC 100 Mbps} |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:01.