|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#4781 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8098
|
Quote:
![]()
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4782 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
|
Quote:
per i voltaggi io ho uno step C0 mentre tu mi sembra che hai un D0, tieni presente che salvo casi estremi a parità di frequenza i D0 generalmente richiedono meno Volt di un C0 però monostante i minori volt i D0 scaldano come i C0 anzi qualcuno sostiene che i D0 scaldano anche qualche grado in più il Q-fan in effetti adesso è abilitato su standards, però tieni presente che: le 3 ventole che vedi sui @1100 sono gestite manualmente con i potenzionetri delle Silverstone FM121 (se ti fidi le ho lasciate sempre a @1100 e in ogni caso lo screen è preso in Full con Linx ancora in funzione) le altre 2 sui @700/800 sono gestite dal Q-Fan su standard però vanno sempre al minimo finchè non raggiungo i 60° per le RAM devi leggere attentamente le cose (o forse non mi sono spiegato bene io in 1pag) con la CPU a default potresti tenere delle RAM native 1600Mhz con diverse frequenze a scelta chessò 1066Mhz 1333Mhz 1600Mhz, nelle mie indicazioni con CPU a default si parla di RAM a 1066Mhz oppure in OC a 1600MHz, nei timing ho specificato esempio per settaggi 8-8-8-24-2N per far vedere dove mettere i rispettivi valori dei timings ma è sottointeso che sono riferiti ai 1600Mhz, se in 1pag guardi più sotto dove si parlo di settaggi RAM vedrai che a 1066Mhz riporto 5-5-5-12-1N, questi valori li ho testati personalmente, ma tieni presente che ogni modello/marca di RAM ha cmq le sue caratteristiche e gli stessi timing non è detto che funzionano in tutti i sistemi mi avevi detto che le RAM le hai settate a 1066MHZ e quindi anche io le ho lasciate a 1066MHz 5-5-5-12 visto che tra l'altro uso questi settaggi quotidianamente, per il mio utilizzo lavoro CAD e gaming ho visto che le prestazioni praticamente sono uguali ai 1600Mhz 8-8-8-24 giusto per saperlo ti riporto quanto già scritto in 1pag diminuendo la frequenza potete compensare abbassando i timing, nell'uso reale con quasi tutte le applicazioni la differenza di prestazioni è impercettibile link -> Differenza prestazioni RAM 1066Mhz-1333Mhz-1600Mhz-1866Mhz altra cosa nel test che ho postato ieri per l'occasione ho abilitato appositamente l'Hyper Trading (mi sembra che anche tu l'avevi attivo) ma solitamente lo tengo disabilitato perchè non mi porta nessun vantaggio sia col CAD che con i game, se usi il PC prevalentemente per gaming visto che i giochi attuali sono ottimizzati a malapena per i dual core ti consiglio di disattivarlo, in questo modo puoi abbassare il Vcore di qualche step (indicativamente circa -0.025v) e in full puoi abbattere le Temp ancora di qualche grado
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4783 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
|
Quote:
![]() la T amb l'ho letta dal termostato presente nello stesso locale dove ho installato il PC, penso che potrà avere una tolleranza chessò max di -/+1°C come gia detto da BIOS tengo attive tutte le funzioni di risparmio energetico, ma in particolare questa: Intel (R) C-STATE Tech : [Enabled] durante le fasi inattive gestisce il risparmio energetico in modo indipendente per ogni singolo core, interviene sui voltaggi, svuota la cache, può spegnere i core, a voi la scelta, settare [Disable] in OC spinti può aiutare la stabilità e/o migliorare le prestazioni nei bench C-State packege limit setting : [Auto] come hai sottolineato i 28° sono riferiti in un singolo core in idle mentre gli altri stanno anche a 33°C, può darsi che sul core 28°C sia intervenuto il C-STATE spegnendolo e quindi abbassando la sua temp, in Vista per quanto riguarda la gestione risparmio energetico non ho modificato nulla l'ho lasciato così come esce dalla prima installlazione con i vari settaggi a default, forse voi avete attivi programmi vari che lavorano in background chessò antivirus altamente invasivi (io uso il banale Microsoft Security Essential) programmi vari di update automatico (li disattivo sempre) o altro di cui non sono a conoscenza il TJ max in Real Temp è a 100 come dovrebbe essere che volete che vi dica saranno sballati i sensori dei core della mia e/o della vostra CPU ma su questo non si può intervenire in alcun modo perchè li tara direttamente Intel, oppure ci può stare anche un'assemblaggio di fabbrica dell'IHS accurato o meno e qui va solo a fortuna EDIT giusto per avere un quadro più completo mi sono ricordato adesso di un mio vecchio post http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=2033 qui avevo ancora il dissi Stock, eravamo in inverno col riscaldamento acceso quindi penso con T amb 20° in idle la Temp dei core oscillava tra 40/36 con il passaggio successivo al Megahalems sulle Temp ho guadagnato circa un -10°C EDIT2 scusate ma mentre editavo la prima volta si è impallato il post e non ho capito cosa è successo adesso ho risistemato le cose
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit Ultima modifica di wooow : 23-09-2010 alle 13:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4784 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
|
Quote:
![]() Quindi il mio problema è acquisire una tecnica giusta per poter mettere il dissi senza sbagliare nulla durante il montaggio del backplate e la conseguente stesura della pasta termoconduttiva. Sulla RAM allora le ho a 1600MHz, adesso riavvio e le imposto a 1066 con timings più bassi, giusto per non lasciare nulla di intentato... L'HT vorrei tenerlo attivo ![]() Quote:
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400 Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4785 | |
Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 141
|
Quote:
__________________
CPU i7 930 3,4Ghz OC - ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2 - ASUS Rampage Gene II - SSD Crucial M500 240Gb - SSD Intel X25-M G2 80Gb - RAM: CORSAIR DDR3-1333 6GB - SAPPHIRE Radeon HD5770 - Samsung F3 1Tb - Cooler Master 690 II Advanced - Corsair CMPSU-650TXEU 650W - Mercatino: Concluso positivamente con Attanasio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4786 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
|
Quote:
ritornando a noi, anche senza la tua descrizione sapevo già che il Mughen è piuttosto ostico e scomodo da montare, per questo motivo di solito a chi me lo chiede ne sconsiglio l'acquisto, ma per il resto una volta trovata la giusta tecnica nel montarlo le prestazioni sono sicuramente eccellenti qui lo vedi in comparativa montato su una Deluxe http://www.xbitlabs.com/articles/coo...oundup_19.html .....sembra quasi che sia migliore del mio Megahlems ma non perdamoci d'animo, con calma adesso vediamo cosa riusciamo a tirare fuori, sicuramente un guadagno di soli -4°C rispetto al dissi Stock è veramente troppo poco, forse il problema è proprio trovare il modo giusto per stendere la pasta prima di montare il dissi, forse come ti ha già suggerito Trotto@81 il metodo più indicato è quello di spalmare la pasta con una carta di credito, magari per essere sicuri di non escludere delle zone dell'IHS potresti stenderla non sul dissi ma direttamente sulla CPU e poi appoggiarci sopra il dissi, oppure potresti provare a chiedere nelle sezioni apposite, forse c'è un thread del Mughen oppure in quello generico dei dissipatori ad aria, si sa mai che trovi qualche utente con il Mughen che magari ti spiega qualche trucchetto di montaggio la frequenza delle RAM non influisce tantissimo penso 1/2° max l'Hyper Trading non ricordo di preciso (adesso sono fuori sul portatile) ma se non dico una cavolata in full si guadagna anche un -5°C, come già detto per avere questo beneficio devi ricordarti di ridurre anche il Vcore di qualche step ma se vuoi lasciarlo attivo nessun problema, per adesso concentrati sul discorso pasta e montaggio dissi
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4787 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8098
|
Io preferisco stenderla, ma spesso succede che una volta smontato il dissipatore ci si accorge che il contatto non era uniforme.
Con il chicco di pasta centrale il contatto avviene al centro ma sui lati dell'his la pasta non ci arriverà mai ostacolandone il contatto. Se tutto viene montato in modo corretto, e questo non basta a garantire il contatto ottimale, la differenza la fa sicuramente l'areazione del case.
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4788 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
|
Quote:
le uniche Asus X58 con porta floppy sono le: P6T P6T Deluxe (fuori produzione) P6T Deluxe V2 in tutti gli altri modelli manca, attenzione alle sigle perche il floppy è assente anche nella P6TD Deluxe dopo vabbè ci sarebbero le varie Rampage che adesso non ho presente nello specifico, ma di sicuro costano di più di una P6T Deluxe V2 se proprio non puoi rinunciare al floppy puoi cercare anche tra le Gigabyte che però non conosco
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4789 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
|
Quote:
detto questo con la CPU a default e la RAM a 1600Mhz, l'unico inghippo che può dare problemi e non farti bootare è quello di trovare il giusto voltaggio per il QPI/DRAM voltage, ma per il resto non ci sono molte alternative nei settaggi, prova così: AI Tweaker AI Overclock Tuner : [X.M.P.] se hai problemi prova a cambiare chessò con [manual] BCLK Frequency : [133Mhz] DRAM Frequency : [1600Mhz] UCLK Frequency : [3200Mhz] QPI Link Rate : [6400Mt/s] DRAM Timing Control -> in questo menù lascia tranquillamente tutto in auto QPI/DRAM Core Voltage : [1.30v] valore indicativo da testare, come ti dicevo sopra questo valore a volte può essere ostico da trovare se sei stabile puoi provare ad abbassarlo, mediamente potrebbe bastare anche 1.275v DRAM Bus Voltage : [1.64v] se sei stabile in seguito puoi provare a scendere, non c'è un limite preciso, se sei fortunato puoi arrivare anche a 1.50v prova così e dopo nel caso ci risentiamo nuovamente
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4790 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
|
Quote:
Ho mandato un PM ad un ragazzo che ha il Mugen per sapere qualche trucchetto, ma secondo voi se stendo la pasta direttamente sulla CPU (o lasciando il chicco al centro) è meglio? Se la stendo, devo stenderla su TUTTA la superficie? Quote:
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400 Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4791 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8098
|
Quote:
Se hai pazienza dopo aver smontato il dissipatore lo rimuovi e controlli il contatto e vedi se sei soddisfatto del contatto oppure te ne freghi e vedi come si comporta la cpu. L'importante è montare tutto correttamente senza ansia, per il resto la differenza la fanno la superficie della cpu e del dissi, che se non perfettamente planari non toccano in modo uniforme. La soluzione del chicco di riso è comunque valida, è solo una questione di gusti. Non ti dimenticare di pulire prima la pasta vecchia con un batuffolo di cotone e un po di alcool. ![]()
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4792 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
|
Quote:
![]() Sì non ti preoccupare, non è la prima volta che levo e rimetto della pasta, so come si fa ![]() Sono tentato di smontare tutto, ma ho una paura fottuta di rimontarlo male...senza contare lo scotto del primo smontaggio completo quando ho trovato la vite incastrata. Alla fine il pc funziona, è caldo ma funziona...vale la pena rischiare???
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400 Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4793 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8098
|
Quote:
![]() Se il dissipatore è scomodo da montare non puoi sostituirlo con un altro?
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4794 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
|
Quote:
Avevo pensato ad un dissi nuovo, ma più mi giro intorno e più vedo poche alternative al Mugen come prestazioni (ovunque ne parlano benissimo, con temp che io non ho mai visto se non stamattina per 10 secondi nel BIOS col PC appena acceso ![]()
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400 Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4795 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8098
|
Quote:
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4796 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
|
Quote:
Questo video, che avevo linkato qualche post fa, ti sarà molto più d'aiuto per capire: http://www.youtube.com/watch?v=QSGr-7NqUbI
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400 Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4797 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8098
|
Quote:
![]()
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4798 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
|
Eh...a saperlo prima avrei speso 30 euro in più per prendere un Noctua. Paradossale che, informandomi, dicevano che il Noctua era ostico da montare (invece da quanto ho visto, l'unica seccatura è agganciare le ventole), mentre di questo non ho trovato nulla nel thread ufficiale.
![]() Vabbè mi dò il weekend per vedere se riesco a risolvere in qualche modo, altrimenti penso ad un sostituto e ammortizzo la spesa rivendendo questo... EDIT poi c'è un'altra cosa che non capisco: ma è normale avere una differenza di 8-10° con la temp dell'HIS (penso segnalata come temp CPU generica) rispetto a quella dei singoli core? Naturalmente questi sono quelli con la temp più alta
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400 Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz |
![]() |
![]() |
![]() |
#4799 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8098
|
Quote:
La temp dell'his è minore perchè misurata all'esterno dei core, la differenza è normale, stai tranquillo.
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4800 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9598
|
Quote:
dici che il collo di bottiglia si risolve con un SSD?....si puo fare anche con questi dischi un raid0 software? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:48.