Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-07-2010, 11:38   #4321
marios1234
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 32
Quote:
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi
non sono aggiornatissimo su tutti i modelli in circolazione, ti posso suggerire di non scegliere solo col max risparmio perchè alla fine una decina di € in +/- sul costo del sistema è veramente irrisorio e queste CPU scaldano parecchio, quindi scegli tra modelli studiati appositamente per il socket 1366
oltre a quello indicato da @Alekos Panagulis ti posso consigliare (in ordine rigorosamente alfabetico):
Noctua NH-U12P
ProlimaTech Megahalems
Thermalright Venomous-X
o altri modelli di tuo gusto con prestazioni equivalenti, se scegli solo in base al prezzo fai attenzione anche alla dotazione perchè tipo il Noctua è il più conveniente perchè ha compreso anche le ventole, il Prolimatech invece oltre a prestazioni lo ritengo il migliore anche come qualità del sistema di fissaggio/ritenzione, il Thermalright ne ho sentito parlare bene ma non lo conosco nel dettaglio (in pratica sta soppiantando il vecchio Thermalright Ultra-120 eXtreme)

per il discorso RAM cambiando già i flussi di aria calda del nuovo DISSI, se le tieni a 1066/1333Mhz non dovresti più avere problemi, anche adesso puoi fare una prova empirica, basta che tocchi i dissipatori dei banchi RAM più lontani dalla CPU e se li senti solo tiepidi vai tranquillo
Pensavo di prendere il ProlimaTech Megahalems. Per star tranquillo con il surriscaldamento posso montare 2 ventole da 3000 rpm 120 mm, ma non so quali si possono montare
marios1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2010, 13:27   #4322
bear75
Senior Member
 
L'Avatar di bear75
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Treviso
Messaggi: 1518
Quote:
Originariamente inviato da marios1234 Guarda i messaggi
Pensavo di prendere il ProlimaTech Megahalems. Per star tranquillo con il surriscaldamento posso montare 2 ventole da 3000 rpm 120 mm, ma non so quali si possono montare
anche lo Scythe mugen2 è un mostro, non so se l'hai considerato.
poi per le ventole, 2 da 3000rpm? per fare cosa, spaccarti le orecchie?
per generalizzare, se monti tutte ventole da 1000rpm (sia x la cpu che per il case) hai tutto il raffreddamento necessario e comfort acustico. poi puoi anche scendere, io uso 800rpm di norma e solo la ventola della cpu sale a 1200 proprio in caso di temp alte.
sempre ventole scythe Sleepstream o S-flex sono ottime come prezzo/prestazioni
__________________
SILENT PC1: Antec P280_i7 3930k@4,2ghz_16gb_460gtx 2gb_Antec new tp 650w_7 pro 64bit_DELL U2713H+HP w2408 SILENT PC2: Antec 300 FT02 style_i7 920@3,6ghz_12gb_460gtx 2gb_Antec new tp 650w_7 pro 64bit SILENT PC3: Antec 300 insonorizzato_Q6600@3.0ghz_8gb_ati 4550_Corsair vx550w_Vista 64bit
bear75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2010, 16:21   #4323
marios1234
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 32
Quote:
Originariamente inviato da bear75 Guarda i messaggi
anche lo Scythe mugen2 è un mostro, non so se l'hai considerato.
poi per le ventole, 2 da 3000rpm? per fare cosa, spaccarti le orecchie?
per generalizzare, se monti tutte ventole da 1000rpm (sia x la cpu che per il case) hai tutto il raffreddamento necessario e comfort acustico. poi puoi anche scendere, io uso 800rpm di norma e solo la ventola della cpu sale a 1200 proprio in caso di temp alte.
sempre ventole scythe Sleepstream o S-flex sono ottime come prezzo/prestazioni
Vorrei stare tranquillo con le temperature, nel case per ora ho 2 ventole cooler da 1500 RPM 120 mm ma le temperature senza overclock sono molto alte perchè la scheda video (GTX295) scalda in modo pazzesco è sempre a 75°C e più per anche scheda madre e processore sono a temperature di poco inferiori, nonostante la temperatura ambiente sia 26°C. Probabilmente è la scheda video che non va ma ancora funziona e non conviene cambiarla, quindi per stare più sicuro cerco di tenere al fresco la CPU e gli altri componenti.
PS. per poter utilizzare il PC devo tenere la ventola della scheda video a 5000RPM, ed è un pò rumorosa.
marios1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2010, 16:25   #4324
bear75
Senior Member
 
L'Avatar di bear75
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Treviso
Messaggi: 1518
Quote:
Originariamente inviato da marios1234 Guarda i messaggi
Vorrei stare tranquillo con le temperature, nel case per ora ho 2 ventole cooler da 1500 RPM 120 mm ma le temperature senza overclock sono molto alte perchè la scheda video (GTX295) scalda in modo pazzesco è sempre a 75°C e più per anche scheda madre e processore sono a temperature di poco inferiori, nonostante la temperatura ambiente sia 26°C. Probabilmente è la scheda video che non va ma ancora funziona e non conviene cambiarla, quindi per stare più sicuro cerco di tenere al fresco la CPU e gli altri componenti.
PS. per poter utilizzare il PC devo tenere la ventola della scheda video a 5000RPM, ed è un pò rumorosa.
/ot
è incredibile come possano essere venduti pezzi hardware così mal progettati da influenzare il resto del sistema nonchè l'utente che deve sorbirsi 'sto casino...
\ot
__________________
SILENT PC1: Antec P280_i7 3930k@4,2ghz_16gb_460gtx 2gb_Antec new tp 650w_7 pro 64bit_DELL U2713H+HP w2408 SILENT PC2: Antec 300 FT02 style_i7 920@3,6ghz_12gb_460gtx 2gb_Antec new tp 650w_7 pro 64bit SILENT PC3: Antec 300 insonorizzato_Q6600@3.0ghz_8gb_ati 4550_Corsair vx550w_Vista 64bit
bear75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2010, 18:13   #4325
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Quote:
Originariamente inviato da marios1234 Guarda i messaggi
Vorrei stare tranquillo con le temperature, nel case per ora ho 2 ventole cooler da 1500 RPM 120 mm ma le temperature senza overclock sono molto alte perchè la scheda video (GTX295) scalda in modo pazzesco è sempre a 75°C e più per anche scheda madre e processore sono a temperature di poco inferiori, nonostante la temperatura ambiente sia 26°C. Probabilmente è la scheda video che non va ma ancora funziona e non conviene cambiarla, quindi per stare più sicuro cerco di tenere al fresco la CPU e gli altri componenti.
PS. per poter utilizzare il PC devo tenere la ventola della scheda video a 5000RPM, ed è un pò rumorosa.
come ti ha già detto @Bear75 non è il caso di esagerare, sono già più che adeguate un paio di ventole a @1200/1600rpm per tenere con temperature decenti la CPU a default e/o in OC medi sui 3,5/3,6Ghz,
ovvio che se la Temp all'interno del case è già alta per via della VGA che scalda assai anche se monti una ventola da @3000rpm sulla CPU non guadagni granchè, quindi cerca anche di ottimizzare ventole e flussi in ingresso/uscita dal case

per il dissi scegli una o due ventole con una buona pressione statica, se vuoi avere un riferimento più preciso su rumore/prestazoni delle ventole montate sul Megahalems vai a questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=560
è solo per darti un'idea di come si comportano le ventole, non fare caso ai dati assoluti perchè le temp sono riferite ad OC a 4Ghz, per il default o OC fino a 3,5Ghz si parla di Temp ben più basse
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2010, 18:19   #4326
Neonik
Member
 
L'Avatar di Neonik
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Torino
Messaggi: 205
Quote:
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi
cut.....

di preciso cosa hai sotituito ? Cpu e/o RAM ?
a titolo indicativo con le tue stesse RAM a 1600Mhz 8-8-8-24 e CPU a 2,67Ghz io sono stabile con questi settaggi
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.275v]
DRAM Bus Voltage : [1.50v]

a volte i problemi con le RAM si possono risolvere semplicemente scambiando la posizione dei banchi (usa sempre solo ed esclusivamente gli slot Arancioni)
oppure per capire meglio dove sta il tuo problema (settaggi BIOS o Hardware) potrebbero tornare ugualmente utili tutte le indicazioni per il mancato riconoscimento RAM che trovi in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...72&postcount=8
innannzi tutto grazie per l'aiuto

ho sostituito le ram
le ho sempre e solo montate negli slot arancioni fino alla combinazione dove mi ha riconosciuto i 6GB poi non le ho più toccate.

il mio problema sono appunto i settaggi bios dell'accoppiata :
QPI/DRAM Core Voltage : [1.35v]
DRAM Bus Voltage : [1.64v]

in pratica il profilo xmp ma il qpi è decisamente alto...

la RAM però mi ha passato il test di MEMTEST86+ con avvio da CD con i seguenti valori :
QPI/DRAM Core Voltage : [1.325v]
DRAM Bus Voltage : [1.62v]

ma da win7 mi fallisce sempre il test prime95 se abbasso il qpi. Proverò con il tuoi valori
__________________
CASE: CM 690 II Advanced PSU: Enermax Modu82+ 625W CPU: Intel i7 920 C0 MB: Asus P6TD Deluxe HDD: SSD 840 EVO 120GB + WD BLUE 4TB
RAM: F3-12800CL9T-12GBRL COOLER: Thermalright 120 eXtreme v.C GPU: Sapphire Toxic HD5870 LCD: Samsung P2770HD OS: Windows 10 Pro 64
LE MIE TRANSAZIONI: reju, adpx, Lepo, kaetan, Fa "La Raza", Pinzo, spyke76, Opethian

UTENTE DA EVITARE NELL'AREA MERCATO: Condor19
Neonik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2010, 19:23   #4327
comtiral
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 56
Raga ma è normale che le periferiche (usb, mouse, tastiera) siano accese anche quando il computer è spento? E' un fenomeno molto fastidioso e vorrei eliminarlo.
Grazie mille
comtiral è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2010, 20:50   #4328
Neonik
Member
 
L'Avatar di Neonik
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Torino
Messaggi: 205
ho provato i tuoi settaggi e windows si è piantato all'istante

invece mi ha passato tutti i test con questi valori:
Default 2,67Ghz Hyper Trading e Turbo Mode attivi (2,8Ghz e 8 threads)

AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [Auto]
CPU Ratio Setting : [Auto]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]
BCLK Frequency : [Auto]
DRAM Frequency : [1600Mhz]
UCLK Frequency : [3200Mhz]
QPI Link Rate : [6400Mt/s]

DRAM Timing Control (RAM in firma modello : TR3X6G1600C8D) 8-8-8-24 2N come da specifica

CPU Voltage : [1.075v] step C0
CPU PLL Voltage : [1.80v]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.34375v]
IOH Voltage : [1.10v]
IOH PCIE Voltage : [1.50v]
ICH Voltage : [1.10v]
ICH PCIE Voltage : [1.50v]
DRAM Bus Voltage : [1.60v]
Load Line Calibration : [Disabled]
CPU Spread Spectrum : [Enabled]
PCIE Spread Spectrum : [Enabled]
il resto tutto su auto

Advanced -> CPU Configuration
Power
come consigliati dal thread

- consigli per scendere di QPI/DRAM Core Voltage?
se scendo anche solo di uno step windows crasha con il sensor test

- mi conviene scendere ancora di DRAM Bus Voltage se me lo permette?
- si può tenere quel valore di QPI/DRAM Core Voltage per l'uso daily?

grazie in anticipo per le risposte
__________________
CASE: CM 690 II Advanced PSU: Enermax Modu82+ 625W CPU: Intel i7 920 C0 MB: Asus P6TD Deluxe HDD: SSD 840 EVO 120GB + WD BLUE 4TB
RAM: F3-12800CL9T-12GBRL COOLER: Thermalright 120 eXtreme v.C GPU: Sapphire Toxic HD5870 LCD: Samsung P2770HD OS: Windows 10 Pro 64
LE MIE TRANSAZIONI: reju, adpx, Lepo, kaetan, Fa "La Raza", Pinzo, spyke76, Opethian

UTENTE DA EVITARE NELL'AREA MERCATO: Condor19

Ultima modifica di Neonik : 07-07-2010 alle 20:54.
Neonik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2010, 22:17   #4329
longo96
Senior Member
 
L'Avatar di longo96
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Mortara (PV)
Messaggi: 2913
Ciao ok provati i nuovi settaggi ho fatto com'era scritto e avevo le temperature 49/55 gradi quelli in rosso sono quelli che ho cambiato


Default 2,67Ghz
Hyper Trading e Turbo Mode attivi (2,8Ghz e 8 threads) - RAM default 1066Mhz oppure OC 1600Mhz 8-8-8-24 2N 1.64v

AI Tweaker
Overclock Tuner : [X.M.P.]
CPU Ratio Setting : [Auto]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]
BCLK Frequency : [133Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]
DRAM Frequency : [1066Mhz] (BCLK 133Mhz x8) oppure OC [1600Mhz] (BCLK 133Mhz x12)
UCLK Frequency : [Auto] oppure OC [3200Mhz] (BCLK 133Mhz x24) Uncore=RAMx2
QPI Link Rate : [Auto] oppure OC [6400Mt/s] (BCLK 133Mhz x48) max valore disponibile nel BIOS, almeno deve essere QPI=Uncorex2

DRAM Timing Control (dipende dal tipo e frequenza RAM che avete scelto esempio per 8-8-8-24 2N)
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [8]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [8]
[DRAM RAS# PRE Time : [8]
[DRAM RAS# ACT Time : [24]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [2N]

CPU Voltage : [1.05v-1.075v] con step C0 - oppure [1.025v-1.05v] con step D0 range di valori indicativi da testare

CPU PLL Voltage : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.20] oppure OC con RAM a 1600Mhz [1.275v-1.30v] range di valori indicativi da testare
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.50] oppure OC con RAM a 1600MHZ [1.62v-1.64v] range di valori indicativi da testare
DRAM DATA REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
Load Line Calibration : [Enabled]/[Disabled] a vostra scelta, nelle specifiche Intel consigliato [Disabled] per la protezione da overshoot
CPU Differential Amplitude : [Auto]
CPU Clock Skew : [Auto]
CPU Spread Spectrum : [Enabled]
IOH Clock Skew : [Auto]
PCIE Spread Spectrum : [Enabled]

Advanced -> CPU Configuration
CPU Ratio Setting : [Auto]
C1E Suppport : [Enabled]
Hardware Prefetcher : [Enabled]/[Disabled]
Adjacent Cache Line Prefetch : [Enabled]/[Disabled]
Intel (R) Virtualization Tech : [Enabled]/[Disabled]
CPU TM Function : [Enabled]
Execute Disable Bit : [Enabled]
Intel (R) HT Techology : [Enabled]
Active Processor Cores : [All]
A20M : [Disabled]
Intel (R) SpeedStep (TM) Tech : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]
Intel (R) C-STATE Tech : [Enabled]
C-State packege limit setting : [Auto]

Power
ACPI 2.0 Support : [Enabled]
ACPI APIC Support : [Enabled]

ma e gisto che io scrivo /DRAM Core Voltage : [1.20] risultato [1.2000]
ma con questa configurazione stavo sempre a 49/55 gradi un ultima provo prima di spegnere cambio [X.M.P.] con [auto] riavvio e magicamente la temperatura e scesa a 37/40 Gradi contro i 49/55 gradi maaaaaa
__________________
Fino ad oggi 61 trattative positive le ultime con
ulukaii,43crew43,orso232,strabaffo84 Un sito dove mettono a confronto tutte le scheda video http://www.hwcompare.com/12351/gefor...adeon-hd-7970/ultimo acquisto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2457603

Ultima modifica di longo96 : 07-07-2010 alle 22:26.
longo96 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2010, 06:56   #4330
marios1234
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 32
Quote:
Originariamente inviato da comtiral Guarda i messaggi
Raga ma è normale che le periferiche (usb, mouse, tastiera) siano accese anche quando il computer è spento? E' un fenomeno molto fastidioso e vorrei eliminarlo.
Grazie mille
Il computer è sempre acceso a meno che non spegni l'alimentatore. Credo non ci si possa fare niente.
marios1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2010, 07:06   #4331
marios1234
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 32
Quote:
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi
come ti ha già detto @Bear75 non è il caso di esagerare, sono già più che adeguate un paio di ventole a @1200/1600rpm per tenere con temperature decenti la CPU a default e/o in OC medi sui 3,5/3,6Ghz,
ovvio che se la Temp all'interno del case è già alta per via della VGA che scalda assai anche se monti una ventola da @3000rpm sulla CPU non guadagni granchè, quindi cerca anche di ottimizzare ventole e flussi in ingresso/uscita dal case

per il dissi scegli una o due ventole con una buona pressione statica, se vuoi avere un riferimento più preciso su rumore/prestazoni delle ventole montate sul Megahalems vai a questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=560
è solo per darti un'idea di come si comportano le ventole, non fare caso ai dati assoluti perchè le temp sono riferite ad OC a 4Ghz, per il default o OC fino a 3,5Ghz si parla di Temp ben più basse
Forse allora mi conviene sostituire la ventola anteriore con una tipo la scythe ultra kaze 3000 rpm, così da tener fresco il pc all'interno e magari montare le ventole da 1600/2000 rpm sulla cpu. Comunque ho provato a settare come dicevi PCIe=100 MHz, effettivamente il sistema sembra più stabile anche se ogni tanto al boot scrive overclock failed, non capisco perchè perchè pur essendo settato AI Overclock Tuner manual non ho fatto overclock. una cosa che volevo capire è come settare le frequenze da windows senza dover passare dal bios. Spesso infatti se non mi serve far cose pesanti tengo la frequenza cpu a 1500, ma non so come fare settando AI Overclock Tuner manual.
Un'altra cosa che non riesco a capire è come verificare se l'alimentatore funziona correttamente o può essere la causa dei malfunzionamenti della scheda video

Ultima modifica di marios1234 : 08-07-2010 alle 07:13.
marios1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2010, 08:00   #4332
mtofa
Senior Member
 
L'Avatar di mtofa
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Maremma m....
Messaggi: 5940
Devi monitorare i voltaggi con un tester e vedere se sono costanti nel tempo.
__________________
Case: CM Masterbox 694 CPU: Intel i7 11700K Motherboard: Asus TUF Gaming Z590 PLUS WiFi RAM: Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4BL RGB, 3600 MHz, PSU: Seasonic Focus PX750 VGA: Nvidia RTX 3070ti Display: Asus PG279Q
mtofa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2010, 14:53   #4333
jmlion
Member
 
L'Avatar di jmlion
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Milano
Messaggi: 32
P6T e frequenza/timings RAM Corsair

Miracolosamente ho risolto (almeno per adesso, ormai mi aspetto di tutto) il mio problema, ma nuovi quesiti mi si presentano.

Come già detto, ho una Asus P6T (bios 1201) e RAM Corsair CMX6GX3M3A1333C9 (3 x 2GB).

Nel BIOS era tutto settato su "Auto", Memtest come frequenza mi dava "534 MHz (DDR3 1069"), mentre come timings in CPU-Z:



Ho quindi modificato nel BIOS timings e frequenza, siccome ho letto sul sito Corsair, a proposito della mia RAM:

CMX6GX3M3A1333C9 --- DDR3-1333 --- (XMS3-10666C9*3CH) --- 6GB Kit (3 x 2GB) --- 1.5v --- 9-9-9-24-2T
-> http://www.corsair.com/configurator/...aspx?id=831942

Ora CPU-Z mi da:



1. E' tutto ok? Mi riferisco soprattutto a quel 1T (Command Rate, che a quanto pare dal sito Corsair dovrebbe esse 2T) e tRFC di 74 (???)

2. Ho impostato la memory frequency a 1333 MHz... ma mi pareva che i7 920 di default va fino a 1066... forse mi sbaglio... in ogni caso, è un problema? Il mio PC non è overclockato

3. Se il mio PC dovesse giocare di nuovo brutti scherzi, posso ritornare senza problemi alle vecchi impostazioni di timings (8-8-8-20, ovvero Auto) e frequenza (Auto), sebbene non sono le impostazioni scritte sul sito della Corsair?

Danke!
__________________
"Stop using Jesus as an excuse to be a narrow-minded, biggoted asshole"

Vivi e lascia vivere
jmlion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2010, 15:00   #4334
bear75
Senior Member
 
L'Avatar di bear75
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Treviso
Messaggi: 1518
Quote:
Originariamente inviato da jmlion Guarda i messaggi
Miracolosamente ho risolto (almeno per adesso, ormai mi aspetto di tutto) il mio problema, ma nuovi quesiti mi si presentano.

Come già detto, ho una Asus P6T (bios 1201) e RAM Corsair CMX6GX3M3A1333C9 (3 x 2GB).

Nel BIOS era tutto settato su "Auto", Memtest come frequenza mi dava "534 MHz (DDR3 1069"), mentre come timings in CPU-Z:



Ho quindi modificato nel BIOS timings e frequenza, siccome ho letto sul sito Corsair, a proposito della mia RAM:

CMX6GX3M3A1333C9 --- DDR3-1333 --- (XMS3-10666C9*3CH) --- 6GB Kit (3 x 2GB) --- 1.5v --- 9-9-9-24-2T
-> http://www.corsair.com/configurator/...aspx?id=831942

Ora CPU-Z mi da:



1. E' tutto ok? Mi riferisco soprattutto a quel 1T (Command Rate, che a quanto pare dal sito Corsair dovrebbe esse 2T) e tRFC di 74 (???)

2. Ho impostato la memory frequency a 1333 MHz... ma mi pareva che i7 920 di default va fino a 1066... forse mi sbaglio... in ogni caso, è un problema? Il mio PC non è overclockato

3. Se il mio PC dovesse giocare di nuovo brutti scherzi, posso ritornare senza problemi alle vecchi impostazioni di timings (8-8-8-20, ovvero Auto) e frequenza (Auto), sebbene non sono le impostazioni scritte sul sito della Corsair?

Danke!
proprio quel 1t devi cambiare per me, sul bios lo trovi come 1N, metti 2N
per il resto va tutto bene, unica cosa che può danneggiare la cpu è mettere qpi/dram voltage oltre 1,65v
__________________
SILENT PC1: Antec P280_i7 3930k@4,2ghz_16gb_460gtx 2gb_Antec new tp 650w_7 pro 64bit_DELL U2713H+HP w2408 SILENT PC2: Antec 300 FT02 style_i7 920@3,6ghz_12gb_460gtx 2gb_Antec new tp 650w_7 pro 64bit SILENT PC3: Antec 300 insonorizzato_Q6600@3.0ghz_8gb_ati 4550_Corsair vx550w_Vista 64bit
bear75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 02:03   #4335
jmlion
Member
 
L'Avatar di jmlion
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Milano
Messaggi: 32
Grazie, fatto!
__________________
"Stop using Jesus as an excuse to be a narrow-minded, biggoted asshole"

Vivi e lascia vivere
jmlion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 06:57   #4336
longo96
Senior Member
 
L'Avatar di longo96
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Mortara (PV)
Messaggi: 2913
Una curiosità io ho queste Ram ddr3 dominator 1.8v 2x2 gb TW3X4G1600C9D G a quale frequenza li posso impostare io ho impostato la memory frequency a 1333 MHz. ma possono arrivare a 1600 MHz. secondo voi e meglio lasciarle a 1333 MHz.ho li alzo io ho una Asus P6T Deluxe...
__________________
Fino ad oggi 61 trattative positive le ultime con
ulukaii,43crew43,orso232,strabaffo84 Un sito dove mettono a confronto tutte le scheda video http://www.hwcompare.com/12351/gefor...adeon-hd-7970/ultimo acquisto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2457603
longo96 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 08:20   #4337
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Quote:
Originariamente inviato da Neonik Guarda i messaggi
ho provato i tuoi settaggi e windows si è piantato all'istante

invece mi ha passato tutti i test con questi valori:
Default 2,67Ghz Hyper Trading e Turbo Mode attivi (2,8Ghz e 8 threads)

AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [Auto]
CPU Ratio Setting : [Auto]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]
BCLK Frequency : [Auto]
DRAM Frequency : [1600Mhz]
UCLK Frequency : [3200Mhz]
QPI Link Rate : [6400Mt/s]

DRAM Timing Control (RAM in firma modello : TR3X6G1600C8D) 8-8-8-24 2N come da specifica

CPU Voltage : [1.075v] step C0
CPU PLL Voltage : [1.80v]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.34375v]
IOH Voltage : [1.10v]
IOH PCIE Voltage : [1.50v]
ICH Voltage : [1.10v]
ICH PCIE Voltage : [1.50v]
DRAM Bus Voltage : [1.60v]
Load Line Calibration : [Disabled]
CPU Spread Spectrum : [Enabled]
PCIE Spread Spectrum : [Enabled]
il resto tutto su auto

Advanced -> CPU Configuration
Power
come consigliati dal thread

- consigli per scendere di QPI/DRAM Core Voltage?
se scendo anche solo di uno step windows crasha con il sensor test

- mi conviene scendere ancora di DRAM Bus Voltage se me lo permette?
- si può tenere quel valore di QPI/DRAM Core Voltage per l'uso daily?

grazie in anticipo per le risposte
il max valore per il QPI/DRAM consigliato da Intel è 1.375v (VID con Load Line Calibration Disable)
se abbassando il QPI/DRAM Core Voltage non sei stabile non conosco molti rimedi:

nel BIOS prova tutte le varie possibilità con
AI Overclock Tuner : [Auto]/[Manual]/[X.M.P.]/[D.O.P.C.] e vedi se magari con qualche modalità sei più stabile

nei subtimings delle RAM prova questi settaggi:

DRAM Timing Control

1st Information:
DRAM Back-To-Back CAS# Delay : [6] o prova ad aumentare [7]
(ovvio che più sali con questo valore e più potresti guadagnare in stabilità, ma non esagerare perchè poi ad un certo punto inizi a perdere in prestazioni RAM e allora tanto vale settare le RAM a 1333Mhz)

2nd Information:
DRAM Round Trip Latency on CHA : [auto]
DRAM Round Trip Latency on CHB : [auto]
DRAM Round Trip Latency on CHC : [delay 1]

eventualmente con questi tre parametri prova ad aumentrare rispettivamente il delay con sequenze tipo:
DRAM Round Trip Latency on CH A/B/C [delay 1]/[delay 1]/[delay 1]
oppure in alternativa
DRAM Round Trip Latency on CH A/B/C [delay 1]/[delay 1]/[delay 2]
(ovvio che più sali con questi tre valori e più potresti guadagnare in stabilità, ma non esagerare perchè poi ad un certo punto inizi a perdere in prestazioni RAM e allora tanto vale settare le RAM a 1333Mhz)

altri rimedi via BIOS non ne conosco, ti avevo chiesto cosa avevi cambiato perchè a volte la posizione della CPU nel socket può influire sulle prestazioni delle RAM, quindi se hai già provato a scambiare i banchi RAM negli slot, se vuoi ti rimane di provare a togliere la CPU e controllare attentamente se c'è qualche piedino del socket piegato male

dopo ci può anche stare che purtroppo la tua CPU abbia un Memory Controller scarso, del resto se il profilo XMP per i 1600Mhz prevede 1.35v ci sarà un motivo, oppure anche nei chip RAM ti può essere capitato un modulo di scarsa qualità

con il DRAM Bus Voltage, se riesci scendi pure (per la precisione Intel ufficialmente consiglia max 1.575v, mentre l'ormai noto 1.65v è solo un consiglio di corridoio finora non documentato da nessuna parte)


Quote:
Originariamente inviato da longo96 Guarda i messaggi
Una curiosità io ho queste Ram ddr3 dominator 1.8v 2x2 gb TW3X4G1600C9D G a quale frequenza li posso impostare io ho impostato la memory frequency a 1333 MHz. ma possono arrivare a 1600 MHz. secondo voi e meglio lasciarle a 1333 MHz.ho li alzo io ho una Asus P6T Deluxe...
provare non costa nulla, ma ti faccio notare che se le tue RAM da specifica sono realmente 1.8v potresti avere dei problemi di stabilità perchè sono moduli progettati per la piattaforma 775 mentre per il socket 1366 servono moduli low voltage max 1.65v (oltre questo valore corri il riscio di danneggiare irreparabilmente la CPU) senza contare che poi le due piattaforme sono anche ottimizzate con subtimings diversi

se non riesci ad ottenere la stabilità a 1600Mhz non impazzire che tanto alla fine su questa piattaforma in triple channel 1600MHz o 1333MHz (escludendo i bench) come prestazioni complessive nella maggior parte delle applicazioni cambia poco o nulla
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit

Ultima modifica di wooow : 09-07-2010 alle 08:23.
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 08:27   #4338
Neonik
Member
 
L'Avatar di Neonik
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Torino
Messaggi: 205
Quote:
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi
il max valore per il QPI/DRAM consigliato da Intel è 1.375v (VID con Load Line Calibration Disable)
se abbassando il QPI/DRAM Core Voltage non sei stabile non conosco molti rimedi:

nel BIOS prova tutte le varie possibilità con
AI Overclock Tuner : [Auto]/[Manual]/[X.M.P.]/[D.O.P.C.] e vedi se magari con qualche modalità sei più stabile

nei subtimings delle RAM prova questi settaggi:

DRAM Timing Control

1st Information:
DRAM Back-To-Back CAS# Delay : [6] o prova ad aumentare [7]
(ovvio che più sali con questo valore e più potresti guadagnare in stabilità, ma non esagerare perchè poi ad un certo punto inizi a perdere in prestazioni RAM e allora tanto vale settare le RAM a 1333Mhz)

2nd Information:
DRAM Round Trip Latency on CHA : [auto]
DRAM Round Trip Latency on CHB : [auto]
DRAM Round Trip Latency on CHC : [delay 1]

eventualmente con questi tre parametri prova ad aumentrare rispettivamente il delay con sequenze tipo:
DRAM Round Trip Latency on CH A/B/C [delay 1]/[delay 1]/[delay 1]
oppure in alternativa
DRAM Round Trip Latency on CH A/B/C [delay 1]/[delay 1]/[delay 2]
(ovvio che più sali con questi tre valori e più potresti guadagnare in stabilità, ma non esagerare perchè poi ad un certo punto inizi a perdere in prestazioni RAM e allora tanto vale settare le RAM a 1333Mhz)

altri rimedi via BIOS non ne conosco, ti avevo chiesto cosa avevi cambiato perchè a volte la posizione della CPU nel socket può influire sulle prestazioni delle RAM, quindi se hai già provato a scambiare i banchi RAM negli slot, se vuoi ti rimane di provare a togliere la CPU e controllare attentamente se c'è qualche piedino del socket piegato male

dopo ci può anche stare che purtroppo la tua CPU abbia un Memory Controller scarso, del resto se il profilo XMP per i 1600Mhz prevede 1.35v ci sarà un motivo, oppure anche nei chip RAM ti può essere capitato un modulo di scarsa qualità

con il DRAM Bus Voltage, se riesci scendi pure (per la precisione Intel ufficialmente consiglia max 1.575v, mentre l'ormai noto 1.65v è solo un consiglio di corridoio finora non documentato da nessuna parte)
grazie
proverò tutto anche controllare la CPU che però non vorrei toccare in quanto oramai tuttuno col dissi con temperature veramente ottime.

ultima domanda:
è vero che la differenza tra Vcore e VQPIcore edeve essere:
QPI/DRAM Core Voltage - CPU Voltage < 0.5 V?
oltre che
DRAM Bus Voltage - QPI/DRAM Core Voltage < 0.5V?
__________________
CASE: CM 690 II Advanced PSU: Enermax Modu82+ 625W CPU: Intel i7 920 C0 MB: Asus P6TD Deluxe HDD: SSD 840 EVO 120GB + WD BLUE 4TB
RAM: F3-12800CL9T-12GBRL COOLER: Thermalright 120 eXtreme v.C GPU: Sapphire Toxic HD5870 LCD: Samsung P2770HD OS: Windows 10 Pro 64
LE MIE TRANSAZIONI: reju, adpx, Lepo, kaetan, Fa "La Raza", Pinzo, spyke76, Opethian

UTENTE DA EVITARE NELL'AREA MERCATO: Condor19

Ultima modifica di Neonik : 09-07-2010 alle 08:30.
Neonik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 08:56   #4339
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Quote:
Originariamente inviato da Neonik Guarda i messaggi
grazie
proverò tutto anche controllare la CPU che però non vorrei toccare in quanto oramai tuttuno col dissi con temperature veramente ottime.

ultima domanda:
è vero che la differenza tra Vcore e VQPIcore edeve essere:
1) QPI/DRAM Core Voltage - CPU Voltage < 0.5 V?
oltre che
2) DRAM Bus Voltage - QPI/DRAM Core Voltage < 0.5V?
1) questo mi è nuovo finora non l'ho mai letto da nessuna parte,
Intel fissa il max VID per il Vcore e il QPI/DRAM emtrambi a 1.375v e cmq escludendo gli OC spinti e usando solo valori nella norma difficilmente si arriva a settare i due voltaggi con un differenziale > 0.5v
2) questa invece la conosco è un'altra voce di corridoio,
in pratica c'è chi sostiene che rispettando questo differenziale il Vdram si può portare anche oltre 1.65v per cloccare maggiormente frequenze e timing delle RAM (a rischio e pericolo di chi lo vuole fare) anche qui parlando di default e/o OC medi difficilmente si supera questo valore perchè max consigliato Vdram 1.65v, mentre min QPI/DRAM settabile a BIOS 1.20v (ammesso che poi si riesca a tenere stabile) quindi differenza 0,45v

guarda se non vuoi impazzire a smontare il tutto fregatene, come ho già detto sopra per @longo96 tenere la frequenza RAM a 1600MHz o 1333MHz ti cambia veramente poco o niente
RAM - Differenza di prestazioni RAM 1066Mhz-1333Mhz-1600Mhz-1866Mhz
se proprio potresti anche provare a compensare la minima perdita con 1333MHz 7-7-7-20 1N
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit

Ultima modifica di wooow : 09-07-2010 alle 08:58.
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 11:18   #4340
marcom76
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 63
P6TD Deluxe: compatibilità linux e caratteristiche

Ciao a tutti,
dopo aver approfittato delle info in questo forum, ora che ho finalmente acquistato una p6td deluxe provo a sdebitarmi fornendo alcune informazioni che non ero riuscito a reperire, sperando che possano essere utili:

1) Compatibilità con linux: la p6td deluxe, anche se non è riportata nella griglia ufficiale asus di compatibilità con linux funziona bene almeno con le distribuzioni
Centos 5.5 e Fedora 12. Ho provato tutti i dispositivi tranne il controller sata secondario marvell (ma presto dovrei riuscire a testare anche quello) e la compatibilità è piena. L'installazione di entrambe le distro è andata a buon fine con i dichi impostati in ahci

2) mentre mi documentavo mi meravigliai del fatto che nella descrizione sul sito asus della P6TD Deluxe non fosse riportata la dicitura:

"
100% High-quality Japan-made Conductive Polymer Capacitors!
VRM 5000hrs lifespan @105°C, 500,000hrs @65°C
"

nonostante la P6TD abbia delle caratteristiche specifiche per ambienti "difficili". In realtà si tratta solo di un omissione sul sito asus, sulla scatola della scheda la dicitura c'è.

Ciao a tutti

Marco
marcom76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Il Trump Phone non esiste? Per ora ci so...
Le canzoni di Spotify arrivano nelle Sto...
Il governo cinese svela i sussidi erogat...
Vision Discovery Edition: ecco il primo ...
Il robot lavapavimenti geniale: non lo d...
Il MIT gela l'entusiasmo sull'AI: 95% de...
Anche la nuova Renault Twingo avrà...
Back to School 2025: sconti pazzi su tec...
Tutte le offerte Apple da non perdere: A...
Google lancia Gemini for Government: una...
Xiaomi lancia sconti imperdibili: ventil...
Tesla sotto indagine per non aver segnal...
WhatsApp Beta iOS: semplificata la segna...
Instagram aggiunge una nuova funzione pe...
Google Maps si aggiorna: in arrivo due n...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v