Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-01-2010, 19:32   #2541
Beltra.it
Senior Member
 
L'Avatar di Beltra.it
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Palmanova/UD/Italy
Messaggi: 10729
Quote:
Originariamente inviato da FiloMJ Guarda i messaggi
Buongiorno,

A parte il Frate e fluke81 e me, quanti di voi soffrono del disturbo del freeze dopo il primo avvio e perfetto dopo il seguente riavvio?

Giusto per sapere...
a me sempre tutto perfetto
__________________
CASE: CM 690 MOBO: Asus P6T Deluxe v2 CPU: Intel i7 920 D0 3.6GHz RAM: 6x2GB TM 1600Mhz cl8 VGA: Gigabyte N570SO with SM2253BWPrimary HDD: 1x500GB Storage: 1x500GB Audio: ASUS Xonar D2X with Logitech Z-5500 Mouse: Logitech G500 5700dpi KeyBoard: Logitech G19 S.O: Windows 10
Beltra.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2010, 19:35   #2542
moli89.bg
Senior Member
 
L'Avatar di moli89.bg
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Bèrghem... de 'hota >Live GamerTag: moli inside >ID Steam: [HWU] Moli Feedback positivi: 84
Messaggi: 15664
Quote:
Originariamente inviato da FiloMJ Guarda i messaggi
Buongiorno,

A parte il Frate e fluke81 e me, quanti di voi soffrono del disturbo del freeze dopo il primo avvio e perfetto dopo il seguente riavvio?

Giusto per sapere...
Anche a me mai nessun problema in avvio, IDE a parte
__________________
moli89.bg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2010, 19:42   #2543
camus77
Senior Member
 
L'Avatar di camus77
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1264
Salve

dovrei prendere una scheda tra la P6T e la P6T SE; tra le cose che la prima ha in più mi interesserebbe solo il tasto per resettare il cmos. La differenza è di circa 30 euro. In prima pagina ho letto che i condensatori potrebbero essere migliori, in questo caso potrebbe valerne la pena. Voi cosa mi consigliate?

Poi dovrei metterci le ram Corsair TR3X6G1600C7D 3*2024; sulla QVL non ci sono ma ci sono le TR3X6G1600C8D, potrei avere problemi?
__________________
PC: Corsair 5000D Airflow Corsair HX750i Intel Core i7 10700K Corsair iCUE LINK H150i RGB Asus Maximus XII Formula Crucial Ballistix DDR4-3600 2*16GB Gigabyte GeForce RTX 4070 SUPER GAMING OC Creative Sound BlasterX AE-5 Plus AOC Q24G2A Microsoft Windows 11 Pro Notebook: Santech GT1 Intel Core i9 13900HX Samsung PC5-38400 DDR5 32GB nVidia GeForce RTX 4090 Laptop 16GB Microsoft Windows 11 Pro x64 Mobile: Apple iPhone 15 Pro Photo: Fujifilm X-T20

Ultima modifica di camus77 : 07-01-2010 alle 20:12.
camus77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2010, 20:13   #2544
beatl
Senior Member
 
L'Avatar di beatl
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 6147
Quote:
Originariamente inviato da beatl Guarda i messaggi
Novità sui diver intel che non si installano?

io ho provato a seguire il metodo dell'intallazione "manuale" a sistema pulito, cioè appena formattato.... differenze 0, anzi anzi... ogni tanato mi sembra un tantinino peggio, ma sono solo sensazioni...

la prox formattata mi tengo i driver installati da Seven ...
up .. altre esperienze?
__________________
Intel 13900k; Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz;Asus ROG MAXIMUS Z790 HERO, RTX 5090 Suprim Liquid, Lg G3 OLED 55", Razer viper v3 pro, Logitech 915TKL, LCD-GX Open-Back Gaming Headset + Schiit HEL 2E
beatl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2010, 20:15   #2545
Beltra.it
Senior Member
 
L'Avatar di Beltra.it
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Palmanova/UD/Italy
Messaggi: 10729
Quote:
Originariamente inviato da beatl Guarda i messaggi
up .. altre esperienze?
installare manualmente tutti i driver da gestione periferiche
l'unico modo
__________________
CASE: CM 690 MOBO: Asus P6T Deluxe v2 CPU: Intel i7 920 D0 3.6GHz RAM: 6x2GB TM 1600Mhz cl8 VGA: Gigabyte N570SO with SM2253BWPrimary HDD: 1x500GB Storage: 1x500GB Audio: ASUS Xonar D2X with Logitech Z-5500 Mouse: Logitech G500 5700dpi KeyBoard: Logitech G19 S.O: Windows 10
Beltra.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2010, 20:19   #2546
FiloMJ
Member
 
L'Avatar di FiloMJ
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 204
Per il discorso: avvio del pc -> gioco -> stuttering dopo pochi minuti -> freeze -> riavvio -> tutto perfetto fino al giorno seguente quando riaccendo il pc

mi hanno consigliato di settare i voltaggi del southbridge e northbridge ai valori minimi (e quindi togliere l'impostazione Auto degli stessi).



Secondo voi può essere? Se sì, mi spiegate come mai?
__________________

Ultima modifica di FiloMJ : 07-01-2010 alle 20:23.
FiloMJ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2010, 20:50   #2547
Beltra.it
Senior Member
 
L'Avatar di Beltra.it
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Palmanova/UD/Italy
Messaggi: 10729
Quote:
Originariamente inviato da FiloMJ Guarda i messaggi
Per il discorso: avvio del pc -> gioco -> stuttering dopo pochi minuti -> freeze -> riavvio -> tutto perfetto fino al giorno seguente quando riaccendo il pc

mi hanno consigliato di settare i voltaggi del southbridge e northbridge ai valori minimi (e quindi togliere l'impostazione Auto degli stessi).



Secondo voi può essere? Se sì, mi spiegate come mai?
No se lo abbassi troppo poi trovi instabilità!
per i freeze uhm... non so
abbassa le ram e rilassa le latenze e prova
__________________
CASE: CM 690 MOBO: Asus P6T Deluxe v2 CPU: Intel i7 920 D0 3.6GHz RAM: 6x2GB TM 1600Mhz cl8 VGA: Gigabyte N570SO with SM2253BWPrimary HDD: 1x500GB Storage: 1x500GB Audio: ASUS Xonar D2X with Logitech Z-5500 Mouse: Logitech G500 5700dpi KeyBoard: Logitech G19 S.O: Windows 10
Beltra.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2010, 21:51   #2548
maurix82
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 92
Un saluto a tutti,sono nuovo da ste parti..e anche io posseggo una p6t..purtroppo ora ho un problema alquanto strano e sono molto perplesso sul da farsi,quindi spero che qualcuno di piu esperto del forum sia cosi gentile da aiutarmi...ora vi spiego: praticamente spero di non aver fritto qualcosa,ma il pc non mi partte piu,e non so proprio se è un fattore di scheda madre o altro..
da un momento all altro il pc da che era acceso e saltato il video sul monitor..e pensavo fosse andato in stand-by,perchè nel frattempo mi ero addormentato..il pc girava comunque,ma sia con il mouse k con tastiera non dava segno di immagine..provo a spegnere forzando con il tasto del case,al riavvio parte tutto(ventole luci led),ma non sento girare l hd...strano..riprovo e riprovo ma nulla..non da segno se non quello di partire e dare corrrente..allora provo a smontare i banchi ram,scheda video,e hd..e provo il tutto senza..e come x magia ora non da piu corrente,o per lo meno non gira piu nulla anche dopo aver rimontato tutto come prima..si accendono solo i led della madre a intermittenza quello rosso e verde.. ho provato a cambiare slot delle ram ma nulla,io spero nel ppeggiore dei casi che fosse l alimentatore,ma come e possibile che 2 minuti prima partiva tutto e dopo piu nulla solo per aver smontato alcune periferiche x il test?sono abbastanza disperato e non so a come fare..
il mio pc e composto: asus p6t deluxe,i7 920,corsair dominator 1600,ocz gamesxtreme 850,vga ati 5870,un maxtor da 250 gb..Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi daranno un aiuto in merito visto che questa scheda e il difetto che presenta proprio non e pane x i miei denti..grazie
maurix82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 08:10   #2549
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Quote:
Originariamente inviato da camus77 Guarda i messaggi
Salve

dovrei prendere una scheda tra la P6T e la P6T SE; tra le cose che la prima ha in più mi interesserebbe solo il tasto per resettare il cmos. La differenza è di circa 30 euro. In prima pagina ho letto che i condensatori potrebbero essere migliori, in questo caso potrebbe valerne la pena. Voi cosa mi consigliate?

Poi dovrei metterci le ram Corsair TR3X6G1600C7D 3*2024; sulla QVL non ci sono ma ci sono le TR3X6G1600C8D, potrei avere problemi?
Il tasto di RESET onboard che c'è sulla P6T semplicemente equivale a premere il tasto reset del case, mentre se vuoi resettare il CMOS come procedura devi agire obbligatoriamente su un Jumper della MoBo.

Se per le tue necessità ritieni indispensabile avere il pulsante Clear CMOS in commercio esistono dei pulsanti switch da collegare direttamente al jumper del cmos.
Il tasto RESET CMOS è stato messo solo sulla nuova P6X58D Premium (che però da noi non è ancora disponibile).

Per il discorso della differente componentistica dei condensatori tra la P6T e la P6T SE purtroppo notizie dettagliate sulle reali differenze tra le due soluzioni o dati statistici non c'è ne sono, in linea di massima visto che la durata di questi componenti risente delle temperature e dei carichi di lavoro direi:
se prevedi di tenere il sistema user-daily in OC dai 3,8Ghz/4Ghz meglio la P6T;
se invece pensi di restare a default o solo con OC leggeri diciamo max sui 3,5/3,6Ghz allora va bene anche la P6T SE;
in ogni caso tieni presente che parliamo sempre di usura nell'ordine di diversi anni e poi tutto dipende anche dalle ore che resta accesso il PC e dalla ventilazione del case.

Anche se per il momento le TR3X6G1600C7D non sono state inserite nel QVL, ti posso dire che le hanno già montate altri utenti e finora nel 3D non sono stati segnalati problemi, in ogni caso prendere delle CAS7 o delle CAS8 fa pochissima differenza, su questa piattaforma x58 a parte i bench mediamente si parla di differenenze di prestazioni dell'1%-2% in alcuni casi anche zero, finora i vantaggi più rilevanti si sono visti solo usando programmi di zippaggio file.
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 08:31   #2550
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Quote:
Originariamente inviato da maurix82 Guarda i messaggi
Un saluto a tutti,sono nuovo da ste parti..e anche io posseggo una p6t..purtroppo ora ho un problema alquanto strano e sono molto perplesso sul da farsi,quindi spero che qualcuno di piu esperto del forum sia cosi gentile da aiutarmi...ora vi spiego: praticamente spero di non aver fritto qualcosa,ma il pc non mi partte piu,e non so proprio se è un fattore di scheda madre o altro..
da un momento all altro il pc da che era acceso e saltato il video sul monitor..e pensavo fosse andato in stand-by,perchè nel frattempo mi ero addormentato..il pc girava comunque,ma sia con il mouse k con tastiera non dava segno di immagine..provo a spegnere forzando con il tasto del case,al riavvio parte tutto(ventole luci led),ma non sento girare l hd...strano..riprovo e riprovo ma nulla..non da segno se non quello di partire e dare corrrente..allora provo a smontare i banchi ram,scheda video,e hd..e provo il tutto senza..e come x magia ora non da piu corrente,o per lo meno non gira piu nulla anche dopo aver rimontato tutto come prima..si accendono solo i led della madre a intermittenza quello rosso e verde.. ho provato a cambiare slot delle ram ma nulla,io spero nel ppeggiore dei casi che fosse l alimentatore,ma come e possibile che 2 minuti prima partiva tutto e dopo piu nulla solo per aver smontato alcune periferiche x il test?sono abbastanza disperato e non so a come fare..
il mio pc e composto: asus p6t deluxe,i7 920,corsair dominator 1600,ocz gamesxtreme 850,vga ati 5870,un maxtor da 250 gb..Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi daranno un aiuto in merito visto che questa scheda e il difetto che presenta proprio non e pane x i miei denti..grazie
è difficile identificare con precisione il tuo problema senza avere l'hardware sotto mano

scongiurando problemi hardware potrebbe essere una parte del case o qualche vite di fissaggio che ti manda in corto la MoBo, quindi prova a togliere la MoBo dal case e prova a farla partire tenendola semplicemente appoggiata sul tavolo (ovviamente isolato) monta sempre il minimo indispensabile (solo la VGA e HD con OS) lascia perdere tutte le altre eventuali schede di espansione, magari prova anche il BOOT alternando l'uso di un solo banco di RAM e come ultima risorsa giusto per non lasciar niente d'intentato prova anche un clear CMOS (istruzioni sul manuale)

se il problema rimane e visto che prima il PC funzionava a questo punto per forza di cose direi che purtroppo è subentrato un guasto hardware, per identificare con precisione la causa del guasto devi necessariamente fare dei test separati provando la MoBo con un'altro alimentatore e/o l'alimentatore con un'altra MoBo e lo stesso dicasi per la VGA da provare separatamente su altro sistema.
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit

Ultima modifica di wooow : 08-01-2010 alle 08:33.
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 11:22   #2551
Walz
Senior Member
 
L'Avatar di Walz
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Vicenza
Messaggi: 3256
Betra ho letto il pm..grazie delle info sono sempre + propenso a prendere l'enzotech

Cmq stavo guardando ora...ma che differenze ci sono tra la P6T Deluxe V2 e la P6TD Deluxe? Sembrano identiche
Walz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 11:34   #2552
Germano84Blaster
Senior Member
 
L'Avatar di Germano84Blaster
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1562
Quote:
Originariamente inviato da Walz Guarda i messaggi
Betra ho letto il pm..grazie delle info sono sempre + propenso a prendere l'enzotech

Cmq stavo guardando ora...ma che differenze ci sono tra la P6T Deluxe V2 e la P6TD Deluxe? Sembrano identiche
Sono molto simili, ma sembrà che la p6td sia progettata per durare più tempo sotto overclock, vista l' adozione di più rame nello strato della scheda madre oltre che posteriormente ai regolatori di tensione.
Sembra anche che sia leggermente più propensa all' overclock da alcune review che ho trovato in giro(parliamo sempre di un piccolo margine), non ho capito se effettivamente l' extreme phase design(che c' è sulla p6td) sia solo una trovata publicitaria oppure una effettiva revisione del sistema di alimentazione rispetto alla p6t deluxe v2 come sembra asus voglia intendere...
cmq visto che costano quasi uguale non posso che consigliarti la p6td, dopo tutto è una revisione successiva con tutti i possibili giovamenti che questo può significare...
__________________
Thermaltake Kandalf Ultra MOD - Intel i7 920 daily @ 4.0Ghz 1,16v - Thermalright IFX-14
ASUS RAMPAGE II EXTREME - NVIDIA GTX 770 Phantom - Antec TRUEPOWER quattro 850W
Corsair 6GB 1600 CL8 - Samsung S27D390 - Logitech G9 - Microsoft X6 - Creative GigaWorks G500 5.1
Germano84Blaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 12:02   #2553
lupezio
Senior Member
 
L'Avatar di lupezio
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 364
eSATA e hot swap: come rimuovere il disco?

Sto felicemente usando un disco esterno SATA di WD da 500Gb che ho inserito in uno dei tanti box "vuoti" acquistabili in aftermarket, dotato sia di porta USB 2.0 che eSATA.

Da quando ho iniziato ad usufruire (e godere) del più elevato transfer rate dell'eSATA non riesco più a ritornare alle porte USB per connettere ed utilizzare il disco esterno......purtroppo però, nella mia P6T liscia, non ho ancora trovato il modo per effettuare la rimozione sicura del disco.

Qualcuno saprebbe cortesemente suggerirmi se esiste un modo per gestire l'HD proprio come se fosse connesso tramite porta USB? Non trovo infatti alcun modo di effettuare la classica "rimozione sicura dell'hardware".

Vi segnalo inoltre che, sebbene sul forum Asus si dica di connettere ed accendere il disco eSATA già dalla fase di boot, sulla mia MoBo, l'HD esterno venga correttamente riconosciuto e fruito dal sistema operativo (dual boot XP Pro 32bit & Win 7 Ultimate 64bit) anche da S.O. avviato (accendo il disco esterno tramite un comodo power on switch presente sul box in alluminio dell'HD stesso).

Attendo un vostro cortese riscontro.
lupezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 12:48   #2554
lupezio
Senior Member
 
L'Avatar di lupezio
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 364
Raffreddamento ad aria

Una ulteriore gentilezza che vi richiedo:
avendo un i920 step D0, sarei intenzionato a "tirargli un pò il collo", pertanto sono in procinto di sostituire il terrificante dissipatore standard con uno, sempre ad aria, ma nettamente più performante (e spererei anche...silenzioso).

Poichè non ho limiti di budget, vi domando a questo punto quale sia il miglior dissipatore ad aria per questa CPU e quanto si riesca ad OC mantenendo comunque il sistema rock solid.

Si tenga conto che ho una P6T "liscia", 6 Gb di Corsair XMS3 1600Mhz che viaggiano a 7-7-7-20 ed il tutto è montato sul favoloso (ed enorme) Cooler Master Stacker 1° modello ( http://www.hardwarezone.com/img/data.../overall-1.jpg ).
Il suddetto case è ultraventilato silenziosamente con:
- ventola tangenziale CM
- ventolona 80mm sul lato VGA
- ventolina ad estrazione da 60mm verax sul lato superiore
- ventolona 120mm di fronte al cestello degli HD
- ventolona ad estrazione da 120mm esattamente dietro alla CPU
si noti che il tutto è montato su supporti siliconici anti vibrazione e che tutte le ventole montate sono state accuratamente scelte per essere assolutamente silenziose (e lo sono).

Ci sono problemi di ingombro per alcuni dissipatori in particolare?

Quale modello raffredda meglio e consente OC più spinti e sicuri?

Ho letto tante opinioni controverse sul pluri incensato Noctua NH-U12P e si dice bene anche del Thermalright IFX-14, ho anche visto le prestazioni del mostruoso Thermaright 120 Extreme Copper ma temo che 2kg di rame in verticale mi possano danneggiare la MoBo...insomma...sono mostruosamente indeciso.

Tenendo conto che "money is not a problem", beh....mi piacerebbe affidarmi a qualche autorevole parere di chi ha avuto effettivamente modo di testarli e stilare una classifica.

Mi sono letto mille roundup sul web ma i riscontri finali non sono propriamente identici e sovrapponibili, anche nei casi in cui si testino esattamente i medesimi dissipatori....a questo punto mi è venuto il dubbio che qualche redazione abbia preso delle mazzette per pilotare un pò i risultati.

Insomma, anche per questo parere, mi avvarrei del vostro prezioso consiglio.
lupezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 13:00   #2555
Germano84Blaster
Senior Member
 
L'Avatar di Germano84Blaster
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1562
Quote:
Originariamente inviato da lupezio Guarda i messaggi
Una ulteriore gentilezza che vi richiedo:
avendo un i920 step D0, sarei intenzionato a "tirargli un pò il collo", pertanto sono in procinto di sostituire il terrificante dissipatore standard con uno, sempre ad aria, ma nettamente più performante (e spererei anche...silenzioso).

Poichè non ho limiti di budget, vi domando a questo punto quale sia il miglior dissipatore ad aria per questa CPU e quanto si riesca ad OC mantenendo comunque il sistema rock solid.

Si tenga conto che ho una P6T "liscia", 6 Gb di Corsair XMS3 1600Mhz che viaggiano a 7-7-7-20 ed il tutto è montato sul favoloso (ed enorme) Cooler Master Stacker 1° modello ( http://www.hardwarezone.com/img/data.../overall-1.jpg ).
Il suddetto case è ultraventilato silenziosamente con:
- ventola tangenziale CM
- ventolona 80mm sul lato VGA
- ventolina ad estrazione da 60mm verax sul lato superiore
- ventolona 120mm di fronte al cestello degli HD
- ventolona ad estrazione da 120mm esattamente dietro alla CPU
si noti che il tutto è montato su supporti siliconici anti vibrazione e che tutte le ventole montate sono state accuratamente scelte per essere assolutamente silenziose (e lo sono).

Ci sono problemi di ingombro per alcuni dissipatori in particolare?

Quale modello raffredda meglio e consente OC più spinti e sicuri?

Ho letto tante opinioni controverse sul pluri incensato Noctua NH-U12P e si dice bene anche del Thermalright IFX-14, ho anche visto le prestazioni del mostruoso Thermaright 120 Extreme Copper ma temo che 2kg di rame in verticale mi possano danneggiare la MoBo...insomma...sono mostruosamente indeciso.

Tenendo conto che "money is not a problem", beh....mi piacerebbe affidarmi a qualche autorevole parere di chi ha avuto effettivamente modo di testarli e stilare una classifica.

Mi sono letto mille roundup sul web ma i riscontri finali non sono propriamente identici e sovrapponibili, anche nei casi in cui si testino esattamente i medesimi dissipatori....a questo punto mi è venuto il dubbio che qualche redazione abbia preso delle mazzette per pilotare un pò i risultati.

Insomma, anche per questo parere, mi avvarrei del vostro prezioso consiglio.
se vuoi il massimo del raffreddamento vai tranquillo sul noctua d-14 che è anche molto silenzioso...e anche tra i più costosi(v10 a parte ) ma ha le ventole comprese...
con il noctua tieni il 920 a 4.0 in daily, volendo anche qualcosa in più...
effettivamente è un po grande come dissipatore, ma visto che le tue ram sono a basso profilo non dovresti avere problemi, io con le stesse ram ho montato l' ifx-14 e va alla grande!!
La classifica dei migliori dissipatori è secondo me(anche se ne sono abbastanza certo):
1° noctua d-14
2° thermalright ifx-14 (se ha la base convessa come spesso capita bisogna lapparlo)
Questi primi due sono i migliori come raffreddamento a detta di tutti(le review che dicono di no lasciale perdere)
poi ce ne sono altri molto buoni come il prolimatmech megalems e mega shadow,il mugen 2,thor's hammer etc etc....ma non mi dilungo visto che a te interessa il massimo raffreddamento, quindi uno dei primi due...cmq ti consiglio il noctua visto che vuoi la silenziosità...le ventole incluse sono ottime e silenziose!!
__________________
Thermaltake Kandalf Ultra MOD - Intel i7 920 daily @ 4.0Ghz 1,16v - Thermalright IFX-14
ASUS RAMPAGE II EXTREME - NVIDIA GTX 770 Phantom - Antec TRUEPOWER quattro 850W
Corsair 6GB 1600 CL8 - Samsung S27D390 - Logitech G9 - Microsoft X6 - Creative GigaWorks G500 5.1

Ultima modifica di Germano84Blaster : 08-01-2010 alle 13:12.
Germano84Blaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 13:34   #2556
lupezio
Senior Member
 
L'Avatar di lupezio
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 364
Quote:
Originariamente inviato da Germano84Blaster Guarda i messaggi
se vuoi il massimo del raffreddamento vai tranquillo sul noctua d-14 che è anche molto silenzioso...e anche tra i più costosi(v10 a parte ) ma ha le ventole comprese...
con il noctua tieni il 920 a 4.0 in daily, volendo anche qualcosa in più...
effettivamente è un po grande come dissipatore, ma visto che le tue ram sono a basso profilo non dovresti avere problemi, io con le stesse ram ho montato l' ifx-14 e va alla grande!!
La classifica dei migliori dissipatori è secondo me(anche se ne sono abbastanza certo):
1° noctua d-14
2° thermalright ifx-14 (se ha la base convessa come spesso capita bisogna lapparlo)
Questi primi due sono i migliori come raffreddamento a detta di tutti(le review che dicono di no lasciale perdere)
poi ce ne sono altri molto buoni come il prolimatmech megalems e mega shadow,il mugen 2,thor's hammer etc etc....ma non mi dilungo visto che a te interessa il massimo raffreddamento, quindi uno dei primi due...cmq ti consiglio il noctua visto che vuoi la silenziosità...le ventole incluse sono ottime e silenziose!!
denghiu veri macc

;-)
lupezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 17:32   #2557
maurix82
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 92
Quote:
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi
è difficile identificare con precisione il tuo problema senza avere l'hardware sotto mano

scongiurando problemi hardware potrebbe essere una parte del case o qualche vite di fissaggio che ti manda in corto la MoBo, quindi prova a togliere la MoBo dal case e prova a farla partire tenendola semplicemente appoggiata sul tavolo (ovviamente isolato) monta sempre il minimo indispensabile (solo la VGA e HD con OS) lascia perdere tutte le altre eventuali schede di espansione, magari prova anche il BOOT alternando l'uso di un solo banco di RAM e come ultima risorsa giusto per non lasciar niente d'intentato prova anche un clear CMOS (istruzioni sul manuale)

se il problema rimane e visto che prima il PC funzionava a questo punto per forza di cose direi che purtroppo è subentrato un guasto hardware, per identificare con precisione la causa del guasto devi necessariamente fare dei test separati provando la MoBo con un'altro alimentatore e/o l'alimentatore con un'altra MoBo e lo stesso dicasi per la VGA da provare separatamente su altro sistema.
Ti ringrazio molto per i consigli,nel frattempo ho testato la mobo con un altro ali e come prevedevo l ho fritto,anche se non c è stato nessun segno o puzza di bruciato,ma sicuramente questo non significa nulla..ora dovrei prenderne un altro,considerando un futuro crossfire di 5870 con i7 e magari un leggero overclock,che alimentatore mi consigliate?possono bastare 750w?o mi devo impiccare con almeno 900 o 1000w?il mio era un ocz games xtreme 850..ti e vi ringrazio in anticipo x l eventuale risposta..
maurix82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 18:03   #2558
Beltra.it
Senior Member
 
L'Avatar di Beltra.it
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Palmanova/UD/Italy
Messaggi: 10729
Quote:
Originariamente inviato da maurix82 Guarda i messaggi
Ti ringrazio molto per i consigli,nel frattempo ho testato la mobo con un altro ali e come prevedevo l ho fritto,anche se non c è stato nessun segno o puzza di bruciato,ma sicuramente questo non significa nulla..ora dovrei prenderne un altro,considerando un futuro crossfire di 5870 con i7 e magari un leggero overclock,che alimentatore mi consigliate?possono bastare 750w?o mi devo impiccare con almeno 900 o 1000w?il mio era un ocz games xtreme 850..ti e vi ringrazio in anticipo x l eventuale risposta..
ma si è bruciato l'ali così?
O.o non può bruciarsi così un alimentatore
__________________
CASE: CM 690 MOBO: Asus P6T Deluxe v2 CPU: Intel i7 920 D0 3.6GHz RAM: 6x2GB TM 1600Mhz cl8 VGA: Gigabyte N570SO with SM2253BWPrimary HDD: 1x500GB Storage: 1x500GB Audio: ASUS Xonar D2X with Logitech Z-5500 Mouse: Logitech G500 5700dpi KeyBoard: Logitech G19 S.O: Windows 10
Beltra.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 18:19   #2559
Walz
Senior Member
 
L'Avatar di Walz
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Vicenza
Messaggi: 3256
soprattutto xkè non era un ali tarocco...ma un OCZ O.o, cè stato per caso qualche mancamento di corrente a casa o cose così?
Walz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 18:22   #2560
lupezio
Senior Member
 
L'Avatar di lupezio
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 364
Quote:
Originariamente inviato da lupezio Guarda i messaggi
Sto felicemente usando un disco esterno SATA di WD da 500Gb che ho inserito in uno dei tanti box "vuoti" acquistabili in aftermarket, dotato sia di porta USB 2.0 che eSATA.

Da quando ho iniziato ad usufruire (e godere) del più elevato transfer rate dell'eSATA non riesco più a ritornare alle porte USB per connettere ed utilizzare il disco esterno......purtroppo però, nella mia P6T liscia, non ho ancora trovato il modo per effettuare la rimozione sicura del disco.

Qualcuno saprebbe cortesemente suggerirmi se esiste un modo per gestire l'HD proprio come se fosse connesso tramite porta USB? Non trovo infatti alcun modo di effettuare la classica "rimozione sicura dell'hardware".

Vi segnalo inoltre che, sebbene sul forum Asus si dica di connettere ed accendere il disco eSATA già dalla fase di boot, sulla mia MoBo, l'HD esterno venga correttamente riconosciuto e fruito dal sistema operativo (dual boot XP Pro 32bit & Win 7 Ultimate 64bit) anche da S.O. avviato (accendo il disco esterno tramite un comodo power on switch presente sul box in alluminio dell'HD stesso).

Attendo un vostro cortese riscontro.
nulla sulla rimozione sicura del drive connesso sulla porta e SATA?
lupezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Galaxy Tab S10 Lite: il nuovo tablet di ...
Meta punta sempre più sull'AI: an...
iPhone pieghevole: lo sviluppo continua,...
Linux e macOS al sicuro: OpenSSH protegg...
HONOR rivoluziona il mercato pieghevole ...
Huawei Watch GT 6: svelato il primo teas...
Midnight di Archer vola per 88 km: il ta...
A Palermo bike e car sharing sono un fal...
La tragica storia di Sophie: morta suici...
Imbarazzante imprevisto per un Tesla Rob...
Antitrust bacchetta Enel X: multa da mil...
“Non pagheremo”: 4chan contro le multe U...
ChatGPT e Google: spunta un retroscena s...
Ecco come ottenere 100 euro di sconto ac...
La serie OPPO Reno14 arriva in Europa (e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v