|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1581 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
come fare ciò è stato illustrato pagine fa;
quello che bisogna fare è scaricare il pacchetto easyrsa disponibile sulla pagina amod e con quello creare le varie cose quindi, impostare sulla pagina di openvpn i campi richiesti e salvare; quindi nel riquadro config, immettere le proprie opzioni e questa volta al posto di Save premere Use per quanto riguarda invece il routing di Internet via OpenVPN è ovviamente possibile ma non lo ho mai fatto ed i risultati penso che sarebbero scarsissimi giusti ieri confrontavo "openssl speed" del 2200 con quella di un wndr3800 con openwrt ed il confronto era qualcosa di mortificante ricordiamoci sempre che il 2200 è un routerino super economico, che per lo hw che ha e per quanto costa fa cose notevolissime, e per una volta mi permetto di dirlo soprattutto con amod ma sempre quello è comunque, mi scuserai ma in questo periodo il mio tempo disponibile è zero, su openvpn ci ho perso centinaia di ore, di chiavette ricaricate che non mi servivano ad altro che a provare openvpn e non ho voglia di ricominciare :P |
|
|
|
|
|
#1582 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 18
|
|
|
|
|
|
|
#1583 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 18
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#1584 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3899
|
appena installato sul 2200, ci sono un sacco di cose tutte utilissime, il menù è più intuitivo insomma mi piace davvero molto complimenti !!
qualche domandina il wps demmerda l'hai eliminato completamente? se premo il relativo tasto cosa succede? usandolo in solo modem viene preclusa la possibilità del pppoa?? e più in generale il 2200 mi sembra diventi "invisibile", ho visto sparire anche la sezione dei dns dinamici e della gestione remota cosa succede se in modalità solo modem una porta la collego alla wan del router ed un altra porta alla lan dello stesso router? grazie in anticipo
__________________
Ryzen 7600 | B650E Taichi | 2x16GB 6400c32 | 3080Ti | EVGA G3 750W
Tante trattative dal 2006 |
|
|
|
|
|
#1585 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
il wps si abilita disabilita con il comanda da telnet
/etc/amod/scripts/wps on /etc/amod/scripts/wps off dopo l'on ci vuole un reboot; di default è disabilitato se il 2200 è solo modem non ha la maggior parte dei servizi disponibili, perché un modem è un modem e quindi non ha interesse, per dire, in dns dinamici e cose simili che devono girare sul router e non sul modem il trucco di connettere una eth del modem alla lan del router serve per accedere all'interfaccia web del modem dalla lan; se il router offre la possibilità di accedere al modem via regole iptables, è altamente consigliabile questa opzione; inoltre, essendo la wifi disponibile anche in modalità modem, si può accedere al modem via wifi |
|
|
|
|
|
#1586 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3899
|
chiarissimo grazie
quindi se collego router e modem attraverso 2 porte ethernet oltre che alla wan devo fare una regola apposta altrimenti si verificano conflitti o malfunzionamenti?in ogni caso non è possibile che venga bypassato il router? la soluzione col WiFi è comoda ma non vorrei occupare preziose frequenze,ho già 2 reti WiFi, accenderei il WiFi in caso di necessità per spegnerlo subito dopo, ma se con il cavo si raggiunge lo stesso risultato in completa sicurezza preferirei così
__________________
Ryzen 7600 | B650E Taichi | 2x16GB 6400c32 | 3080Ti | EVGA G3 750W
Tante trattative dal 2006 |
|
|
|
|
|
#1587 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 6688
|
Salve a tutti e complimenti ad alfonso per il firmware.
Volevo scaricare l'ultima versione disponibile ma non la trovo nel 1° post del topic. Qualcuno può fornirmi il link per il dgn 3500? Thx. |
|
|
|
|
|
#1588 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5782
|
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★ |
|
|
|
|
|
#1589 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 567
|
Volevo informare gli amici del topic di una notizia interessante riguardo la limitazione della banda per upload e download e chiedere un paio di informazioni ad alfonsor se si possa implementare all'interno di amod.
Sulla base di script per i modem ddwrt ho modificato uno script(ve lo riporto come esempio e ve lo spiego) potrete poi adattarlo alla vostra linea. Lo script risulta perfettamente funzionante con il dgn3500(amod) eseguendo da ssh riporto solo quello per l'upload in quanto per il download(a me non serviva) ma si fa in pochi minuti e anche nel topic se non ricordo male e' gia' presente. Codice:
TCAU="tc class add dev imq0" TFAU="tc filter add dev imq0" TQAU="tc qdisc add dev imq0" SFQ="sfq perturb 10" modprobe imq modprobe ipt_IMQ ip link set imq0 up tc qdisc del dev imq0 root tc qdisc add dev imq0 root handle 1: htb tc class add dev imq0 parent 1: classid 1:1 htb rate 1216kbit $TCAU parent 1:1 classid 1:10 htb rate 1kbit ceil 1216kbit prio 0 $TCAU parent 1:1 classid 1:11 htb rate 1kbit ceil 500kbit prio 2 $TQAU parent 1:10 handle 10: $SFQ $TQAU parent 1:11 handle 11: $SFQ $TFAU parent 1:0 prio 0 protocol ip handle 10 fw flowid 1:10 $TFAU parent 1:0 prio 2 protocol ip handle 11 fw flowid 1:11 iptables -t mangle -A PREROUTING -s 192.168.xx.xx -j MARK --set-mark 10 iptables -t mangle -A PREROUTING -s 192.168.xx.yy -j MARK --set-mark 11 iptables -t mangle -A PREROUTING -j IMQ --todev 0 rispettivamente ho detto che la classe 10 dovesse non avere limiti nell'upload e la classe 11 fosse limitata a 500kbit , ma nessuno doveva avere banda garantita (la prima a 1kbit corrisponde alla banda garantita e se si imposta un valore piu' alto viene tolta a tutti coloro che non corrispondono a quella classe) Praticamente si puo' volendo anche impostare solo che un ip abbia un minimo di banda garantita ma poi praticamente tutti gli altri hanno molta meno banda a disposizione perche' si parte dai 1216 - banda garantita... il restante e solo quello sarebbe a disposizione degli altri. ora nelle ultime righe potete vedere come vengano assegnati ip (o se serve range di ip) a una determinata classe... Sicuramente ci saranno errori visto che ho adattato ma sembra funzionare egregiamente. L'idea e' se si possa implementare una paginetta in amod(se serve spiego come impostare anche per i limiti di download) Alfonsor in alternativa secondo te che faccio metto lo script all'avvio? come? e' comunque una soluzione piu' rozza e all'atto pratico farlo da browser puo' essere molto immediato(certo se non appesantisce) |
|
|
|
|
|
#1590 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 716
|
Ciao a tutti , ho appena messo l'ultima versione di amod ( prima utilizzavo l'ottimo firmware di gnommo ) , e volevo sapere quali sono i parametri di modifica della potenza del wifi , ad esempio come faccio a sapere il valore dei db con il quale sta trasmettendo ?
Grazie |
|
|
|
|
|
#1591 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
per questa ragione non ci può essere una pagina di configurazione per ciascuna cosa di cui ciascuno ha necessità, ma la soddisfazione di averla realizzata se il tuo script ha bisogno di avere l'indirizzo della WAN deve essere lanciato da nfire; altrimenti può essere lanciato comodamente al boot |
|
|
|
|
|
|
#1592 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
wlctl txpwr solo che quando il valore è quello di default, il comando riporta 31.75 dB che mi sembra troppo irrealistico ti faccio notare che anche su un, tanto per dire, rt-n16 che ha un chipset broadcom, con valore di default riporta lo stesso identico valore, per cui non saprei |
|
|
|
|
|
|
#1593 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 567
|
Quote:
Piuttosto ho provato a fare lo script rcS2 dando chmod+x (ovviamente mettendoci all'inizio #!/bin/sh , ma non so perche' riavviando il router e' come se poi non venisse eseguito... o quantomeno non funge. Avevo pensato di aggiungere qualche riga per fare un output su un file di testo per testare che venga eseguito correttamente... qualche consiglio? Se ci ripensassi ad aggiungere una paginetta se magari serve anche ad altri sarebbe davvero carino |
|
|
|
|
|
|
#1594 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3899
|
c'è un driver adsl maggiormente indicato o ogni linea ha il suo preferito?
__________________
Ryzen 7600 | B650E Taichi | 2x16GB 6400c32 | 3080Ti | EVGA G3 750W
Tante trattative dal 2006 |
|
|
|
|
|
#1595 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
non è cosa carina, poi vedo di modificare in modo che ignori gli errori di wlctl |
|
|
|
|
|
|
#1596 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
ma non si sa mai che a ciascuno funzioni meglio uno dell'altro |
|
|
|
|
|
|
#1597 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
hummm ho controllato e una linea wlctl errata non dovrebbe impedire alla wlan di andare up
|
|
|
|
|
|
#1598 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3899
|
scusami alfonso ma per il margine snr a default bisogna mettere 0 nel campo snr delta?
__________________
Ryzen 7600 | B650E Taichi | 2x16GB 6400c32 | 3080Ti | EVGA G3 750W
Tante trattative dal 2006 |
|
|
|
|
|
#1599 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10235
|
io sto usando il driver adsl A2pD038f.d23e cioè quello del billion e ho notato che la linea è leggermente più stabile di prima mentre se rimetto quello del dgnd4000 o quello di default del 2200 è un leggermente meno stabile e con entrambi i driver ( dgnd4000 e billion ) il ping mi è diminuito di 5 ms
strano... a me funziona, uso amod 1.0.14 |
|
|
|
|
|
#1600 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
L'SNR Margin di amod non è come il valore SNR del driver broadcom. Questo è un valore numerico che nessuno sa con certezza a cosa corrisponda e non lo ho voluto usare perché troppo strambo. Quindi amod prende un valore che rappresente un'approssimazione in decibel. Per cui niente SNR delta è 0. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:15.




















