Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-05-2013, 12:15   #1161
trim_de_brim
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 335
per alfonsor

ciao
che cosa ci si può mettere in \etc\amod\hooks ?
trim
trim_de_brim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2013, 12:32   #1162
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da lordofthestrings Guarda i messaggi
Scusate la domanda, vedo che ora c'è disponibile anche il firmware del Billion 7800... non ho colto la differenza tra questi vari firmware selezionabili all'interno di amod... sono firmware di router diversi mi sembra di capire... Cosa avviene selezionandone un altro? Si sostituisce al volo un firmware per intero? Vanno provati tutti per vedere quello che ha prestazioni migliori sulla propria linea?
Perdonate la mia ignoranza vi prego...
quelli sono i firmware ADSL, cioé dei file che contengono il codice per fare le connessioni dal lato modem; sono file rilasciati da Broadcom e non ci sono i sorgenti

una volta scelto devi fare Save e quindi riavviare il router, perché non sono fino ad oggi riuscito a trovare un modo per fare usare quello scelto se non al boot

non c'entra niente il firmware del router

il nome vicino indica soltanto da dove è stato preso; quello di default è quello che si trova nel 2200V3 in ogni firmware; quello del 3700 si trova nell'ultimo firmware del 3700 e via dicendo

ad alcuni possono andare meglio per qualche ragione di compatibilità con il proprio dslam; le versioni più nuove magari risolvono bug, ma possono anche non andare perfettamente d'accordo con tutto il resto del sistema; ovviamente inserisco solo quelli provati che risultano funzionanti, cioé che fanno connettere e mantenere la connessione stabile (qui da me)
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2013, 12:37   #1163
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da trim_de_brim Guarda i messaggi
per alfonsor

ciao
che cosa ci si può mettere in \etc\amod\hooks ?
trim
si possono mettere quelle funzioni chiamate da rc

rc samba start, per dire, fa partire samba

se per caso uno vuole che samba parta con le proprie impostazioni, può usare un file samba_pre che torna 42 e quindi interrompe il proseguimento dell'operazione e lanciare il suo samba

quindi ci possono essere due file funzione_pre e funzione_post

ma non sempre le cose vanno bene, perché non sempre davvero quella funziona è usata in ogni caso per fare partire un servizio

bisogna sperimentare

per vedere quali funzioni sono usate dal router, anche a partire dal boot, si può impostare il valore nvram "rc_debug" a 1 e quindi si ritroverà in /tmp/rc_log le funzioni chiamate

attenzione che se un hooks esiste già, allora bisogna copiare il codice che c'è prima di sostituirlo

al momento esiste solo lo hook wan che è speciale ed è chiamato non da rc ma da altra parte del sistema operativo (/etc/xdslrc.sh) quando la WAN va giù e su; questo non si può proprio toccare
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2013, 13:09   #1164
lordofthestrings
Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
quelli sono i firmware ADSL, cioé dei file che contengono il codice per fare le connessioni dal lato modem; sono file rilasciati da Broadcom e non ci sono i sorgenti

una volta scelto devi fare Save e quindi riavviare il router, perché non sono fino ad oggi riuscito a trovare un modo per fare usare quello scelto se non al boot

non c'entra niente il firmware del router

il nome vicino indica soltanto da dove è stato preso; quello di default è quello che si trova nel 2200V3 in ogni firmware; quello del 3700 si trova nell'ultimo firmware del 3700 e via dicendo

ad alcuni possono andare meglio per qualche ragione di compatibilità con il proprio dslam; le versioni più nuove magari risolvono bug, ma possono anche non andare perfettamente d'accordo con tutto il resto del sistema; ovviamente inserisco solo quelli provati che risultano funzionanti, cioé che fanno connettere e mantenere la connessione stabile (qui da me)
Ok, tutto chiaro, grazie 1000 per il chiarimento!
lordofthestrings è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2013, 16:21   #1165
gastro
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Trieste
Messaggi: 362
Quote:
Originariamente inviato da trim_de_brim Guarda i messaggi
bisogna fare qualche preparazione
...
Appena ho 10 minuti ci provo (forse già dopo)

Grazie,

Carlo.
gastro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2013, 16:59   #1166
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da LAN_Free Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
è la prima volta che intervengo in questo thread ma lo seguo sin dalla prima pagina così come seguo l'ottimo firmware sin dalle prime versioni
Ciò che mi spinge a scrivervi, è il fatto che a partire dalla ver. 9.2.0 ho potuto osservare un deciso peggioramento nelle prestazioni di UPload che quantifico intorno al 20-25%. Questo testando sia nei vari Speed Test che si trovano in rete, sia con svariati torrent, e perfino uppando qualche file verso google.
Ho anche provato a risolvere con qualche reset e riflashando il router ma senza risultato. E questo sempre registrando velocità eccellenti in Download e stabilità del sistema a tutta prova.
Ancora grazie per tutto il lavoro svolto e l'aiuto che date (passato e futuro).
negli ultimi amod ho inserito nel QoS, che suppongo che tu usi, la regola per fare in modo che quando c'è un upload massiccio il download non ne risenta; per me è qualcosa di straziante che se si fa un upload di un file tutto vada in malora fin quando non è terminato

questo evidentemente produce come effetto secondario che lo upload va più piano; non sono così esperto per riuscire a regolare la cosa automaticamente

tutto ciò se hai il QoS di amod attivo; altrimenti non vedo alcun rallentamento dello upload negli ultimi amod, testati abbastanza or ora
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2013, 17:48   #1167
carcharodon
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 8
il link per scaricare l'ultima release amod 1.0.10 non è corretto fa scaricare la 1.0.9.3
quello corretto è questo:
http://alfie.altervista.org/amod2200...1.0.10.img.zip

Ultima modifica di carcharodon : 14-05-2013 alle 17:50.
carcharodon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2013, 19:12   #1168
omega3
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Roma
Messaggi: 99
Alfonso mi ha quasi convinto ad usare la vpn con i parametri di default , cioè senza certificati , direi che si potrebbe provare per vedere di nascosto l'effetto che fà a livello di latenze e performances una configurazione stile openvpn1.x , cioè con la sola static key.
Ho però la vaga impressione che non mi funzionerà.
Per esigenze varie , avrei settato la scheda virtuale dei due pc che usano da remoto la vpn con ip fisso , senza dns e gateway ; a me serve entrare nella lan di condominio , punto.
Gateway e dns per fare amministrazione delle macchine non mi servono a niente.
Và da se che ho usato il bridged mode , quindi adapter TAP.
Per avere un bridge di livello due a livello di server devo usare il parametro SERVER-BRIDGE ; a meno che non ci siano altre strade , l'inserimento di questo parametro vuole per forza la presenza di SSL/TLS , infatti in default mi collegavo , ma non pingavo una ceppa in rete , client isolato.
Ora può essere che mi sbaglio io , almeno lo spero , se riesco verifico stasera.

Una ultima cosa : mi sono spulciato la documentazione delle ultime versioni di openvpn , ma non ho trovato niente in relazione al parametro NICE.
Qualche anima pia mi dice a cosa serve esattamente e , sopratutto , se lo posso tirare al gatto ( qualora non sia necessario )?

Grazie.
__________________
Ex staff PCTuner

Ultima modifica di omega3 : 14-05-2013 alle 19:15.
omega3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2013, 19:15   #1169
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
ti rimando all'apposito film di Nanni Moretti
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2013, 19:16   #1170
omega3
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Roma
Messaggi: 99
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
ti rimando all'apposito film di Nanni Moretti
Se ce l'hai con me , ti chiedo perdono ma non ti ho capito.
__________________
Ex staff PCTuner
omega3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2013, 19:38   #1171
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
guarda,

prima di tutto non si può chiamare appliance un router 2200 v3

secondo non c'è alcuna differenza dal punto di vista della sicurezza nell'ambito in cui siamo tra certificati e chiave, visto che la connessione è p2p di default, i certificati servono per due ragioni: 1. per revocarli agli utenti a cui vuoi revocare la connessione; 2. se esiste una autorità esterna offre maggiore sicurezza, ma visto che l'autorità saresti sempre tu, non c'è alcuna sicurezza maggiore

openvpn sul 2200 può anche funzionare con i certificati; basta che scrivi nei campi porta rete locale e rete remota quelli veri, poi nel file di configurazione ci metti quello che ti pare

se dei da fuori casa controllare attraverso qualcosa i computer del condominio (!?!?!? bo) devi:

o usare un server con openvpn, questa è certamente la migliore soluzione, perché così io non c'entro niente più e vai sicuramente più veloce con un server con un pentium 4 che col mips del 2200

oppure usi il 2200, con tun, tap, udp, tcp quello che ti pare, anche certificati, autorità morale, politica, materiale e immateriale, sempre funzionerà

ovviamente tutto dipende da cosa vuol dire quel benedetto "controllare i computer del condominio" (!?!? bo) e da questo dipenderà se usare tun o tap

se devi controllare le stampanti del condominio allora devi usare tap; se devi entrare nei dischi condivisi dei computer, allora forse è meglio tun per semplicità

il mio consiglio: fa una colletta tra i condomini e compera una miniitx con un pentium g620 t un disco da 60 giga e ci fai un server, ci metti ubuntu server e ci vai di openvpn e controlli anche il portone del condominio e pure l'ascensore ma le caldaie meglio di no
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2013, 20:12   #1172
omega3
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Roma
Messaggi: 99
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
guarda,

prima di tutto non si può chiamare appliance un router 2200 v3

secondo non c'è alcuna differenza dal punto di vista della sicurezza nell'ambito in cui siamo tra certificati e chiave, visto che la connessione è p2p di default, i certificati servono per due ragioni: 1. per revocarli agli utenti a cui vuoi revocare la connessione; 2. se esiste una autorità esterna offre maggiore sicurezza, ma visto che l'autorità saresti sempre tu, non c'è alcuna sicurezza maggiore

openvpn sul 2200 può anche funzionare con i certificati; basta che scrivi nei campi porta rete locale e rete remota quelli veri, poi nel file di configurazione ci metti quello che ti pare

se dei da fuori casa controllare attraverso qualcosa i computer del condominio (!?!?!? bo) devi:

o usare un server con openvpn, questa è certamente la migliore soluzione, perché così io non c'entro niente più e vai sicuramente più veloce con un server con un pentium 4 che col mips del 2200

oppure usi il 2200, con tun, tap, udp, tcp quello che ti pare, anche certificati, autorità morale, politica, materiale e immateriale, sempre funzionerà

ovviamente tutto dipende da cosa vuol dire quel benedetto "controllare i computer del condominio" (!?!? bo) e da questo dipenderà se usare tun o tap

se devi controllare le stampanti del condominio allora devi usare tap; se devi entrare nei dischi condivisi dei computer, allora forse è meglio tun per semplicità

il mio consiglio: fa una colletta tra i condomini e compera una miniitx con un pentium g620 t un disco da 60 giga e ci fai un server, ci metti ubuntu server e ci vai di openvpn e controlli anche il portone del condominio e pure l'ascensore ma le caldaie meglio di no
Beh ... I certificati servono per dire al server che client sei , al client che stai connettendo al server giusto , che quindi non siano presenti "terze parti" nel collegamento , il discorso della revoca è un surplus. Sarebbe sufficente una autenticazione user e password , possibile , tra client e server , con i certificati ti risparmi pure questo. Hai ragione sul fatto che con la statickey da sola hai gia un buon grado di sicurezza , penso che ti si possa capire , permittimi solo di dire che sono 25 anni che lavoro nel settore IT in mutinazionali varie , probabilmente in quell'ambiente siamo tutti paranoici , tanto è vero che criptiamo pure i pc , ti pare che se te lo perdi qualcuno che lo trova non ti cracca la password e si fa i cazzi tuoi prima di formattare il disco ? Io non c'ho i ragazzini nudi sul pc e non ho niente da nascondere , ma se posso stare tranquillo lo preferisco.
Detto questo , si , nel mio condominio abbiamo condiviso le tre adsl e messo alcune macchine ( file server , access point , stampante , ecc ) condivisi in modo da avere meno hardware in giro per avere gli stessi servizi , tra l'altro ridondati .
Per dire , con due AP e una stampante ci servo tre appartamenti , una soffitta e una cantina , consumiamo meno corrente e dividiamo le spese. Sul file server , sotto backup , ci mettiamo la nostra roba , tutta , compresi film ,foto ,ecc , senza avere 27 nas e 120 dischi in giro.
Tralascio i dettagli , l'appliance che dici tu ci sta gia , ognuno ha la sua rete e quindi un routing importante , che ti consenta di vedere ovunque il tuo film blu ray , non lo fai con il 2200.
Scusami se ho apprezzato il tuo lavoro e se per vari motivi ho voluto vedere cosa si poteva fare con il 2200 taroccato.
Non ti disturberò ulteriormente.

edit : chiaramente la vpn mi serve per entrare in rete e amministrare il tutto anche quando non sono in casa , visto che sono l'unico del condominio con esperienza specifica.

ariedit : e chiedo scusa per la puntualizzazione : di punti di accesso vpn ne ho già altri due , mi serviva il terzo per scrupolo da fare con il 2200.


--
__________________
Ex staff PCTuner

Ultima modifica di omega3 : 14-05-2013 alle 23:34.
omega3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2013, 23:35   #1173
LAN_Free
Junior Member
 
L'Avatar di LAN_Free
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 14
DGN35000

Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
negli ultimi amod ho inserito nel QoS, che suppongo che tu usi, la regola per fare in modo che quando c'è un upload massiccio il download non ne risenta; per me è qualcosa di straziante che se si fa un upload di un file tutto vada in malora fin quando non è terminato

questo evidentemente produce come effetto secondario che lo upload va più piano; non sono così esperto per riuscire a regolare la cosa automaticamente

tutto ciò se hai il QoS di amod attivo; altrimenti non vedo alcun rallentamento dello upload negli ultimi amod, testati abbastanza or ora
Come al solito, hai ragione Tu
In effetti uso QoS, ma non immaginavo avesse questo effetto. Anzi avrei supposto l'esatto contrario. Capisco perfettamente le tue motivazioni "di programmazione". In effetti è bastato spegnere il QoS per vedere l'UPload schizzare verso l'alto. OK, mi basta saperlo. E d'ora in poi saprò come regolarmi. Grazie ancora!
LAN_Free è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2013, 08:46   #1174
lordofthestrings
Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
Nella foga dell'entusiasmo della nuova build con ffmpeg "fixato" (God Bless Alfonso) Sono riuscito a brickare il DGN2200v3
Ho "recuperato" un vecchio portatile con XP e mentre vi scrivo sta procedendo il recovery... pare andare bene... Sto utilizzando la procedura con l'utility della netgear che è menzionata nel thread ufficiale e che è già stata citata anche qui.
Chiedo gentilmente a chi ci fosse già passato o ad Alfonso se dopo la recovery posso reinstallare direttamente amod o devo passare per il firmware originale o che altro... Grazie 1000!
lordofthestrings è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2013, 08:58   #1175
trim_de_brim
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 335
Quote:
Originariamente inviato da lordofthestrings Guarda i messaggi
Nella foga dell'entusiasmo della nuova build con ffmpeg "fixato" (God Bless Alfonso) Sono riuscito a brickare il DGN2200v3
Ho "recuperato" un vecchio portatile con XP e mentre vi scrivo sta procedendo il recovery... pare andare bene... Sto utilizzando la procedura con l'utility della netgear che è menzionata nel thread ufficiale e che è già stata citata anche qui.
Chiedo gentilmente a chi ci fosse già passato o ad Alfonso se dopo la recovery posso reinstallare direttamente amod o devo passare per il firmware originale o che altro... Grazie 1000!
se la procedura è andata bene hai un nuovo firmware sul modem
un consiglio dato è quello di resettarlo e reinserire i parametri
e di farlo sopratutto se si passa da uno ufficiale ad amod e viceversa
trim_de_brim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2013, 09:14   #1176
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da LAN_Free Guarda i messaggi
Come al solito, hai ragione Tu
In effetti uso QoS, ma non immaginavo avesse questo effetto. Anzi avrei supposto l'esatto contrario. Capisco perfettamente le tue motivazioni "di programmazione". In effetti è bastato spegnere il QoS per vedere l'UPload schizzare verso l'alto. OK, mi basta saperlo. E d'ora in poi saprò come regolarmi. Grazie ancora!
quella dello upload è una linea solo con tre parametri; sto cercando di capire come bilanciare il fatto che lo upload non distrugga il download e contemporaneamente non rallentare lo upload tanto, qualcosa ho ottenuto
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2013, 09:15   #1177
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da lordofthestrings Guarda i messaggi
Nella foga dell'entusiasmo della nuova build con ffmpeg "fixato" (God Bless Alfonso) Sono riuscito a brickare il DGN2200v3
Ho "recuperato" un vecchio portatile con XP e mentre vi scrivo sta procedendo il recovery... pare andare bene... Sto utilizzando la procedura con l'utility della netgear che è menzionata nel thread ufficiale e che è già stata citata anche qui.
Chiedo gentilmente a chi ci fosse già passato o ad Alfonso se dopo la recovery posso reinstallare direttamente amod o devo passare per il firmware originale o che altro... Grazie 1000!
dopo il recupero hai quel firmware 1.0 non so che; da quello puoi installare amod
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2013, 09:35   #1178
lordofthestrings
Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
dopo il recupero hai quel firmware 1.0 non so che; da quello puoi installare amod
Perfetto, grazie.
P.S.: tutto bene con la recovery, l'ho "de-brickato", più tardi reinstallo amod e vi farò sapere, giusto per "solidarietà" .
lordofthestrings è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2013, 11:39   #1179
pianman
Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 90
Buongiorno ragazzi,

mi rivolgo ad alfonsor, ho appena installato la versione 1.0.10 del firmware amod, ma rispetto alla versione 1.0.7.3, ho notato che ogni qualvolta accendo il router il led dell'accensione (il primo per intenderci) resta rosso per moltissimo tempo, e questo mi comporta che seppure il modem ha negoziato il collegamento con il mio isp, il led che identifica l'acquisizione dell'indirizzo ip non si accende finché il primo led non diventa verde, con la vecchia versione ricordo che il led di accensione diventava verde quasi subito, ancor prima di agganciare la portante. Ho sbagliato qualcosa? Ho anche resettato il router alle impostazioni di fabbrica dopo aver installato il firmware, devo per caso reinstallare il firmware ressettandolo alle impostazioni di fabbrica prima? Grazie.

Edit: Il problema del primo led rosso me lo fa solamente quando è in funzione il pc collegato alla porta lan 1, spento il pc in questione ed effettuato il reboot via wi-fi, il primo led si è spento quasi subito. Può essere un problema del nuovo firmware?

Ultima modifica di pianman : 15-05-2013 alle 12:01.
pianman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2013, 14:33   #1180
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
prima che mi metta all'opera per verificare la questione anche perché non ho il 2200 connesso al momento e stasera sono occupato, hai eseguito quanto consigliato nell'ultimo firmware, ovvero che, se si usava il Tx System, di andare in ADSL/Advanced, riselezionare il Tx System e salvare le preferenze?
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Questa soluzione da 25 euro potrebbe riv...
ROG Xbox Ally X, gestire il processore c...
Pichai: 'Nessuno è immune da una ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v