|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#9841 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9842 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2014
Messaggi: 19
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9843 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 15
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9844 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: TN
Messaggi: 550
|
Quote:
Resta su Amod ![]()
__________________
i7 4790K 4.8GHz || AsRock z97 Extreme 9 (REBAR ENABLED) || RX 6900XT RED DEVIL || 16GB TridentX 2400 CR1 || 7,5 TB di HD VARI || ArchLinux - Win 10 x64 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9845 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 15
|
Grazie, ero soltanto curioso
![]() AMod = TOP ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9846 |
Member
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 86
|
Ragazzi ho provato ad aggiornare da 3.3.7 a 4.0.x ma quando finisce il flash controllo la versione e rimane sempre 3.3.7...ho un dgn 2200v3...dove sbaglio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9847 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 43
|
Quote:
Ho visto anche un menù per settare IPv6, ma non so proprio a cosa serve, è un protocollo più veloce ? Puoi dirmi come configurarlo e in che casi si può usare ?? Io ho un' ADSL alice 7 mega... Ultima modifica di linzepp : 19-10-2015 alle 23:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9848 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: TN
Messaggi: 550
|
Alfie, hai mai preso in considerazione di implementare un packagemanager basilare per aggiungere o rimuovere funzioni da amod?
Così da aggiungere/rimuovere le funzioni aggiuntive (magari anche quelle stock di netgear) su necessità dell'utente e scaricare eventuali aggiornamenti minori senza flashare il dispositivo. Potrebbe rendere sia lo sviluppo che la distribuzione più snella, no? inb4 "te possino e te ripossino vari" ![]()
__________________
i7 4790K 4.8GHz || AsRock z97 Extreme 9 (REBAR ENABLED) || RX 6900XT RED DEVIL || 16GB TridentX 2400 CR1 || 7,5 TB di HD VARI || ArchLinux - Win 10 x64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9849 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 168
|
Alfo, due domande per il 2200v4 ultimo firmware amod:
- Come si imprimono i setting su transmission per farli rimanere di default ? - Perché transmission è più lento di utorrent ? almeno sembra così ma forse è perché non aggiorna la velocità di continuo come utorrent, boh ![]() Poi, premetto che so che non è colpa del tuo firmware ne di quello netgear ma probabilmente del router penoso, volevo chiederti perché quando scarico con utorrent (da pc con wifi) a velocità sostenute (penso sia questo il problema visto che con emule non succede quasi mai) si blocca tutto.. In pratica se vado alla pagina connessione del router, dove ho l'ip etc, vedo spento, senza ip e devo riconnettermi, ammesso che riesca ad entrare nella pagina, a volte devo spegnere il router dal tastino fisico ![]() Il wifi prende sempre 5 tacche anche quando cade l'ip, quindi non si blocca il router perché vede la connessione ed è come se fosse connesso solo che manca un ip e non instrada le pagine ! Ho già provato a mettere 200 peer massimi e 200 come limite connessioni globali e 512kb/s come donwload per la mia 7 mega, dura poco di più di quando avevo i valori di default per una 7 mega.. cioè 30 min max prima 10 min.. Riesci a fare qualcosa o capire perchè cade l'ip mentre è comunque connesso ? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9850 |
Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 50
|
dgn 2200 v1 modfs
Ragazzi ho seguito passo passo le istruzioni indicate nell'altra guida..
Ho scaricato la vers. 11.04 e installata! Il modem si è riavviato è mi compare vers. V1.0.0.36_7.0.36 perchè non 11.04? ho provato 2 volte non si sostituisce.. Infatti poi anche se legge la chiavetta usb con il file .bin il pannello modfs all'indirizzo indicato, non si apre! Cosa devo fare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9851 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9852 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
ah be non saprei proprio; riprova di nuovo, staccando tutto, usb, cavo telefonico, spegnendo la wifi e via dicendo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9853 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9854 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9855 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 567
|
Ciao alfonsor , avrei due domande e spero tu possa aiutarmi, per quanto riguarda amod sul 3500, ultima versione.
Finora usavo dnsmask come server dhcp, ho provato a disabilitarlo e usare il dhcp server nativo del firmware, ma lo abilito e mi continua a dire che e' disabilitato. E' stato tolto o e' un bug? Seconda cosa ma meno importante: utilizzando dnsmak l'ho impostato con una 30ina di ip statici(per praticamente tutti i device conosciuti che ho) ed ho settato il range di ip dinamici da poter assegnare da 192.168.0.100 a 192.168.0.254. Ho notato che ogni device nuovo assume come primo ip(che dovrebbe essere casuale tra 100 e 254) sempre 192.168.0.187 invece di uno casuale come se il primo libero libero fosse 187 invece di 100 (considera che tutti gli ip statici sono tra 0.2 e 0.99) E' normale come comportamento? Grazie mille ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9856 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
questo avviene in maniera trasparente all'utente, cioé l'utente non si accorge di questo e tutto funziona come prima, ma molto meglio la configurazione di dnsmasq in LAN / Services è sempre presente, perché in quella pagina si può definire a mano la configurazione di dnsmasq, mentre se non si imposta l'uso di dnsmasq in quella pagina, la sua configurazione viene creata al volo a seconda delle esigenze (che sono ovviamente l'uso di dhcp o meno, la pool dhcp e la prenotazione di ip, ovvero le cose classiche che si definiscono in LAN Setup per cui, se nella pagina LAN Services si sceglie di specificare a mano la configurazione di dnsmasq e lo si lancia direttamente oppure si imposta Autostart, sarà usata la configurazione di dnsmasq personale, altrimenti sarà usata una configurazione di dnsmasq che è creata al volo per quanto riguarda l'assegnazione degli ip dalla pool dhcp ti rimando a http://www.thekelleys.org.uk/dnsmasq...smasq-man.html ed in particolare alla opzione --dhcp-sequential-ip |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9857 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 567
|
Quote:
Innanzitutto grazie della risposta dettagliata. Non mi e' del tutto chiara la parte in cui mi spieghi come usare senza impostare dnsmasq. Attualmente ho configurato tutti gli ip statici, i dns da utilizzare e il range di ip (in particolare ho settato di poter usare così: # dhcp range for the lan group dhcp-range=192.168.0.100,192.168.0.254,255.255.255.0,55m ) Se io eliminassi tutto l'ambaradan preconfigurato semplicemente lui crea una configurazione al volo generica? Scusa le mie domande che forse per te possono risultare banali. Infine avendo tu eliminato il dhcp server originale , qualunque impostazione io ho settato in lan-setup non ha piu' senso vero? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9858 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
ci riprovo ...
dnsmasq è sempre usato se in LAN Services hai "Use dnsmasq as DNS and DHCP server" impostato, allora ti devi configurare dnsmasq a mano in quella pagina se in LAN Service hai "Use dnsmasq as DNS and DHCP server" non impostato, allora dnsmasq sarà avviato al boot con una configurazione che dipende da quanto hai impostato in LAN Setup |
![]() |
![]() |
![]() |
#9859 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 567
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9860 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 567
|
Scusami se aggiungo, perche' forse sbaglio io.
Di base come gia' ti ho scritto ho dnsmasq ATTIVO, ossia "Use dnsmasq as DNS and DHCP server" impostato. Le mie regolette scritte tutte a mano eccetera e funziona tutto perfettamente. Ho provato a disattivare, ossia Use dnsmasq as DNS and DHCP server" non impostato. In lan setup ho abilitato il dhcp server con un range e messo degli ip statici, e riavviato il router. Al reboot come dicevi tu nel post precedente dnsmasq si sarebbe dovuto avviare al boot con una configurazione che dipendeva da quanto impostato in LAN Setup, ma niente. Non mi concede ip ai device e in status mi continua a dire dhcp server disabled. Sbaglio qualcos'altro? Le mie sono prove per capire il funzionamento, in quanto mi va bene come ho configurato dnsmasq. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:07.