Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-09-2015, 18:03   #9501
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
ci sono sempre stati dei problemi di permessi a dire la verità, che non sono riuscito del tutto ad affrontare o forse mi ci sono messo di malavoglia non saprei bene, problemi riguardanti i permessi delle cartelle di transmission a cui poi si voleva accedere via samba

però, il tuo problema mi sembra invece un pò differente ed ovvero causato dal fatto che transmission stava scrivendo sulla usb e gli è saltata la luce, credo proprio che sia quello

come scritto tantissime volte, nei computer "normali", si fa una procedura di shutdown del computer, durante la quale i buffer del file system ed i buffer del controller del disco, se li ha, sono flushati sul disco ed il file system viene rimontato come read only

in un router questo non avviene, per garantire l'integrità del file system su usb, bisognerebbe smontare la usb prima di spegnere il router, ovviamente nessuno lo fa perché di una noia mortale

ma non è finita: al boot in un computer "normale" il disco viene controllato e se è possibile si cerca di correggere gli errori e di riportarlo in uno stato di semi normalità; in un routerino non si può compiere una operazione che potrebbe bloccare il router per ore ed ore e si va avanti; avanti vuol dire che ci possono essere errori catastrofici che non rendono proprio usabile la usb, con il router che rimane mezzo morto fin quando non la si estrae o piccole stranezze, file persi, scritture che creano corruzione, permessi non validi e via dicendo

insomma, come al solito la conclusione è che usare un router per queste cose è possibile, ma per sciocchezze, sapendo che spesso la partizione va riformattata, che i dati si potrebbero perdere e via dicendo
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2015, 18:16   #9502
Xfire90
Senior Member
 
L'Avatar di Xfire90
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: TN
Messaggi: 550
I file di configurazione e le directory rimangono immodificabili via samba, ma semplicemente aggiungendo
Codice:
"umask": 0
a settings.json i file scaricati diventano leggibili e modificabili via samba.
__________________
i7 4790K 4.8GHz || AsRock z97 Extreme 9 (REBAR ENABLED) || RX 6900XT RED DEVIL || 16GB TridentX 2400 CR1 || 7,5 TB di HD VARI || ArchLinux - Win 10 x64
Xfire90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2015, 20:08   #9503
ntb
Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 37
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi

in un router questo non avviene, per garantire l'integrità del file system su usb, bisognerebbe smontare la usb prima di spegnere il router, ovviamente nessuno lo fa perché di una noia mortale
Mi sembra chiaro quindi che non basta metter in pausa il torrent come pensavo io.. Resta il fatto che avere un client torrent sul router è molto comodo, visto che piuttosto di usare il pc basta lasciare il pc acceso la notte. E' chiaro che un bel NAS sarebbe l'apparecchio ideale per questo compito ma piuttosto di niente...quindi grazie ad amod!
ntb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2015, 20:35   #9504
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
non so esattamente cosa succede se metti in pausa un torrent e spegni; bisognerebbe controllare cosa significa "pausa"

saranno chiusi i file? sono scritti su disco? bo

parti da un pessimismo cosmico "ogni volta che scrivi sulla usb e spegni il router, è miracoloso che la usb sia in forma al successivo boot"
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2015, 07:45   #9505
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
PS

sul nas non è che la situazione cambi; se quando vai a dormire vuoi spegnere il nas, non potrai spegnerlo mentre il suo torrent sta funzionando, semplicemente staccandogli la corrente, accadrebbe la stessa cosa; certo, al boot il nas molto probabilmente controllerebbe l'integrità del disco, ma spesso e volentieri i pezzi scaricati sarebbero corrotti e cancellati appena riavvii il client torrent

dovrai passare attraverso la procedura di shutdown, che come tempo necessario e "fastidio" nel farlo ogni volta che spegni il nas la sera è equivalente a premere il bottone Safely Remove USB device nella page USB sul router
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2015, 08:04   #9506
wrad3n
Senior Member
 
L'Avatar di wrad3n
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8939
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
dovrai passare attraverso la procedura di shutdown, che come tempo necessario e "fastidio" nel farlo ogni volta che spegni il nas la sera è equivalente a premere il bottone Safely Remove USB device nella page USB sul router
a proposito di questo, ho notato che il Safely Remove 9 volte su 10 non va, esce l'avviso dispositivo usb occupato, riprovare...
smanettando ho visto che togliendo tutti i segni di spunta in "USB Storage" (Network Connection, HTTP, FTP etc.), salvando e riprovando poi funziona al primo colpo.
non si potrebbe raggruppare tutto e fare un tasto unico che disabilita tutte le opzioni di accesso, sgancia la usb e poi riabilita tutto per la volta successiva?
wrad3n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2015, 08:31   #9507
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
quel pulsante fa una cosa semplicissima

lsof -n /dev/sda1
e via dicendo

se esce qualcosa, la usb è occupata; quindi se non te la smonta è occupata e devi provvedere te a disoccuparla; non può esistere un pulsante centralizzato che la disoccupa
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2015, 08:54   #9508
wrad3n
Senior Member
 
L'Avatar di wrad3n
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8939
boh, lo uso solo con smb ed ftp (dlna spento) e lo fa anche senza attività su disco.
wrad3n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2015, 11:20   #9509
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
non è che ci debba essere attività su disco, per dire basta che una cartella di /mnt/shares/U/ è aperta in un cliente ftp che lsof riporta il lock sulla cartella e quella procedura non va avanti
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2015, 20:47   #9510
wrad3n
Senior Member
 
L'Avatar di wrad3n
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8939
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
non è che ci debba essere attività su disco, per dire basta che una cartella di /mnt/shares/U/ è aperta in un cliente ftp che lsof riporta il lock sulla cartella e quella procedura non va avanti
però succede anche nel momento in cui vado a spegnere il router ed ho già tutti i pc/dispositivi spenti ed in teoria non dovrebbe esserci nessun lock, ed ho notato che disattivando tutte le opzioni ftp/smb etc e poi facendo il safely remove lo sgancia immediatamente.
wrad3n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2015, 20:50   #9511
labodj
Senior Member
 
L'Avatar di labodj
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 397
Quote:
Originariamente inviato da Xfire90 Guarda i messaggi
Metti il file in una directory chiamata "conf" su chiavetta USB e la connetti al router.
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
rimetto la versione di prima, perché mi sono accorto che ci mancano dei pezzi che il cut&paste non aveva preso :P
Ho provato a far girare lo script sul 3500 ma...
Codice:
Downloading file from YoYo, SWC, MVPS
Connecting to someonewhocares.org (209.97.222.140:80)
Connecting to pgl.yoyo.org (213.230.210.230:80)
yoyo                 100% |*******************************| 65541   0:00:00 ETA
swc                  100% |*******************************|   348k  0:00:00 ETA
Connecting to winhelp2002.mvps.org (216.155.126.40:80)
mvps                 100% |*******************************|   496k  0:00:00 ETA
Processing YoYo.org file
Processing SomeoneWhoCares.org file
Processing MVPS.org file
Downloading file from Easylist
Connecting to easylist-downloads.adblockplus.org (78.46.27.186:443)
wget: can't execute 'openssl': No such file or directory
Processing malicious sites list
Connecting to easylist-downloads.adblockplus.org (148.251.139.76:443)
wget: can't execute 'openssl': No such file or directory
wget: error getting response: Connection reset by peer
Writing changes to zone file
__________________
ASUS N551JW - Intel Core i7 4720HQ - NVIDIA GTX 960m 4 GB GDDR5 - Schermo 1080p matte calibrato - RAM 16 GB DDR3 1600 MHz Samsung - 2 X SSD Samsung 860 EVO 1 TB - Intel Wireless AX 200 - Windows 10 PRO 64bit - Modded BIOS and OCed
Deeply Tuned...
labodj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2015, 21:23   #9512
trim_de_brim
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 333
Quote:
Originariamente inviato da labodj Guarda i messaggi
Ho provato a far girare lo script sul 3500 ma...
Codice:
Downloading file from YoYo, SWC, MVPS
Connecting to someonewhocares.org (209.97.222.140:80)
Connecting to pgl.yoyo.org (213.230.210.230:80)
yoyo                 100% |*******************************| 65541   0:00:00 ETA
swc                  100% |*******************************|   348k  0:00:00 ETA
Connecting to winhelp2002.mvps.org (216.155.126.40:80)
mvps                 100% |*******************************|   496k  0:00:00 ETA
Processing YoYo.org file
Processing SomeoneWhoCares.org file
Processing MVPS.org file
Downloading file from Easylist
Connecting to easylist-downloads.adblockplus.org (78.46.27.186:443)
wget: can't execute 'openssl': No such file or directory
Processing malicious sites list
Connecting to easylist-downloads.adblockplus.org (148.251.139.76:443)
wget: can't execute 'openssl': No such file or directory
wget: error getting response: Connection reset by peer
Writing changes to zone file
Stessa cosa
trim_de_brim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2015, 22:54   #9513
stegazzi
Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da trim_de_brim Guarda i messaggi
Stessa cosa
Avevo notato anch'io dopo aver eseguito più volte lo script...
il file adblock non viene mai cancellato e le liste vengono accodate (il file aumenta ogni volta di conseguenza fino a diventare lento).
Per risolvere ho inserito la riga nel secondo if (quello che controlla l'ip) dopo il
"cd /mnt/shares/U/conf": rm adblock

Non so se sia la soluzione migliore...ma almeno mi ricrea il file ogni volta...
Ne approfitto per ringraziare Alfonsor per questo meraviglioso firmware e per tutte le perle (tipo questo script o quello degli ip da droppare) che ci condivide.....

Ultima modifica di stegazzi : 08-09-2015 alle 23:15.
stegazzi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2015, 00:16   #9514
Xfire90
Senior Member
 
L'Avatar di Xfire90
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: TN
Messaggi: 550
Due precisazioni, il file dove da dare in pasto a dnsmasq è "adblock.uniq".
NON USATE "adblock" come file che è enorme e contiene doppioni.
A quanto pare 3500 e 2200v4 hanno qualche problema a scaricare da https.
Non eseguendo completamente lo script, i file di supporto "adblock" non vengono rimossi.
Ora ci do un occhio via remoto sul v4 di un amico.

AGGIORNAMENTO:
aspettiamo Alfonso che sicuramente potrà aggirare il problema o fare una modifica al firmware/busybox.
Intanto riscrivo con "curl --insecure"

AGGIORNAMENTO 2:
Qui sotto trovate le nuove versioni dello script, a breve controllo il 2200v3 e posto una versione aggiornata anche per quello.

DGN2200v4 : mount point su "/var/mnt/usb0/part1/"

DGN3500 : attendo riscontri, potrebbe esserci un errore nelle ultime righe per via di un percorso diverso da quello del 4000, postatemi l'output e provo a fixare.

DGND4000 : piccola modifica al merge
__________________
i7 4790K 4.8GHz || AsRock z97 Extreme 9 (REBAR ENABLED) || RX 6900XT RED DEVIL || 16GB TridentX 2400 CR1 || 7,5 TB di HD VARI || ArchLinux - Win 10 x64

Ultima modifica di Xfire90 : 09-09-2015 alle 02:10.
Xfire90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2015, 08:04   #9515
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
sempre per la solita ragione di spazio, il 3500 non ha il comando openssl, per cui se si vogliono scaricare file in https bisogna usare il comando curl

PS
sarebbe sempre preferibile usare il comando curl invece di wget, perché curl è molto più evoluto

usate la versione di Xfire90, avevo solo riproposto alcune modifiche, non intendevo mica sostituire la sua versione con la mia, ci mancherebbe, gioisco quando qualcuno fa cose utili con amod

PS2 per Xfire90
se hai necessità di sapere in quale device lo script sta girando (ma è necessario forse solo per il 2200V4, perché ha il percorso differente della usb), basta che fai amodfunc device ed avrai il nome del device (tipo DGND4000 o DGN2200V4 e così via, sempre tutto maiuscolo)

sul 2200V4, se devi considerare che dnsmasq si chiama adnsmasq per distinguerlo dal suo dnmasq, una versione vecchia e chiaramente non configurabile con la configurazione su pagina web

Ultima modifica di alfonsor : 09-09-2015 alle 08:21.
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2015, 08:11   #9516
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da wrad3n Guarda i messaggi
però succede anche nel momento in cui vado a spegnere il router ed ho già tutti i pc/dispositivi spenti ed in teoria non dovrebbe esserci nessun lock, ed ho notato che disattivando tutte le opzioni ftp/smb etc e poi facendo il safely remove lo sgancia immediatamente.
quando ti capita, entra in telnet e scrivi

lsof | grep /mnt/shares

e vedrai che ci sono cosi che hanno dei lock sulle partizioni di mount
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2015, 10:12   #9517
Xfire90
Senior Member
 
L'Avatar di Xfire90
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: TN
Messaggi: 550
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
sempre per la solita ragione di spazio, il 3500 non ha il comando openssl, per cui se si vogliono scaricare file in https bisogna usare il comando curl

PS
sarebbe sempre preferibile usare il comando curl invece di wget, perché curl è molto più evoluto

usate la versione di Xfire90, avevo solo riproposto alcune modifiche, non intendevo mica sostituire la sua versione con la mia, ci mancherebbe, gioisco quando qualcuno fa cose utili con amod

PS2 per Xfire90
se hai necessità di sapere in quale device lo script sta girando (ma è necessario forse solo per il 2200V4, perché ha il percorso differente della usb), basta che fai amodfunc device ed avrai il nome del device (tipo DGND4000 o DGN2200V4 e così via, sempre tutto maiuscolo)

sul 2200V4, se devi considerare che dnsmasq si chiama adnsmasq per distinguerlo dal suo dnmasq, una versione vecchia e chiaramente non configurabile con la configurazione su pagina web
Ok, appena ho tempo faccio uno script unico. Ho notato anche che sul 2200v4 non trovo "/usr/etc/amod/init.d/dns" e sono ripiegato su "/etc/amod/init.d/dns".
Sul 4000 sono presenti tutti e due i file, che a prima vista sembrano identici.
__________________
i7 4790K 4.8GHz || AsRock z97 Extreme 9 (REBAR ENABLED) || RX 6900XT RED DEVIL || 16GB TridentX 2400 CR1 || 7,5 TB di HD VARI || ArchLinux - Win 10 x64
Xfire90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2015, 10:48   #9518
labodj
Senior Member
 
L'Avatar di labodj
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 397
Quote:
Originariamente inviato da Xfire90 Guarda i messaggi
DGN3500 : attendo riscontri, potrebbe esserci un errore nelle ultime righe per via di un percorso diverso da quello del 4000, postatemi l'output e provo a fixare.
Aveva qualche problemino... l'ho fixato io.
Lo trovi QUI e
QUI le differenze
__________________
ASUS N551JW - Intel Core i7 4720HQ - NVIDIA GTX 960m 4 GB GDDR5 - Schermo 1080p matte calibrato - RAM 16 GB DDR3 1600 MHz Samsung - 2 X SSD Samsung 860 EVO 1 TB - Intel Wireless AX 200 - Windows 10 PRO 64bit - Modded BIOS and OCed
Deeply Tuned...
labodj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2015, 10:51   #9519
Xfire90
Senior Member
 
L'Avatar di Xfire90
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: TN
Messaggi: 550
avevo tre file aperti ed ho fatto un po' di casino con i path e i nomi file.
Comunque sto completando lo script unico. Mangio e lo linko.

@Alfonsor
amodfunc device non è disponibile su v4, ripiego su
Codice:
uname -a | grep -q 2200V4
__________________
i7 4790K 4.8GHz || AsRock z97 Extreme 9 (REBAR ENABLED) || RX 6900XT RED DEVIL || 16GB TridentX 2400 CR1 || 7,5 TB di HD VARI || ArchLinux - Win 10 x64

Ultima modifica di Xfire90 : 09-09-2015 alle 11:13.
Xfire90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2015, 11:27   #9520
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da Xfire90 Guarda i messaggi
Ok, appena ho tempo faccio uno script unico. Ho notato anche che sul 2200v4 non trovo "/usr/etc/amod/init.d/dns" e sono ripiegato su "/etc/amod/init.d/dns".
Sul 4000 sono presenti tutti e due i file, che a prima vista sembrano identici.
sul 3500, 2200V3 e 4000 la struttura delle cartelle è differente; guarda, non solo su linux il "problema" delle distro che hanno strutture differenti è una cosa discussa dal primo linux, ma sui router ovviamente ognuno fa come gli pare

per farla breve, su quei tre router, /etc è montata al boot sulla ram; /usr/etc viene copiata in /etc; è per questo che puoi scrivere liberamente in /etc; se vuoi fare modifiche che resistano al boot, devi montare root che scrivibile e quindi scrivere in /usr/etc non in /etc (sul 3500 non è possibile perché il file system non si può montare come rw, parlo di 2200V3 e 4000)

invece sul 2200V4 /etc non è in ram, è nella memoria flash, e non è scrivibile se non monti root come rw

per montare root come rw, basta scrivere
rw

per rimontarla come solo lettura
ro

(questi sono comandi amod)

ovviamente attenzione a quello che si fa quando si monta root come rw, perché il router potrebbe non funzionare più, per dire se si fa
rw
rm /bin/busybox

il router è fregato :P
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Interlune creerà un centro di ric...
Stop Killing Games: 97% delle firme conv...
La GTX 2080 Ti mai arrivata sul mercato,...
Hoolow Knight: Silksong, il gioco che a ...
Duolingo crolla in Borsa: la minaccia ar...
Battlefield 6: i giocatori console potra...
Citroen Racing, la marca ritorna alle co...
Windows 10 ESU: come partecipare al prog...
ASUS Vivobook 16X a meno di 470€ su Amaz...
Con Agent Payments Protocol di Google gl...
Windows 10 muore, gli attivisti insorgon...
NVIDIA sarà il primo cliente di T...
Stellantis cancella il pick-up elettrico...
Microsoft termina il supporto per Office...
VaultGemma di Google è il primo L...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v