|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#9421 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
il router ha indirizzo 192.168.1.1 quando è in recupero, per cui il computer da dove tenti il recupero deve avere un ip fisso, tipo 192.168.1.100 che pinghi o meno non ha molta importanza, quando è in recupero non dovrebbe rispondere al ping ma la luce power lampeggia? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9422 | |
Member
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 86
|
Quote:
Comunque la luce power lampeggia verde/rossa e lampeggi pure il numero della porta dove attacco il pc.. Posso sapere la procedura completa? Se faccio da terminale (windows 8.1) "tftp -i 192.168.1.1 PUT C:\\nomedelfirmware.img" mi da timeout, richiesta di connessione non riuscita... Ultima modifica di Simodema95 : 03-09-2015 alle 19:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9423 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
eccetto che per figli piccoli, un meccanismo basato su mac non funziona, perché il mac può essere molto facilmente modificato; inoltre, non si impedisce di accedere ad un server per ip, ma solo per nome inoltre ancora, OpenDNS, che è il provider del servizio che veniva usato per il parental control, pareva molto serio, con clausole di riservatezza nel contratto che si accettava al momento della sottoscrizione, ma con un'eccezione del tipo "queste clausole cessano se la azienda viene ceduta" ed è stata ceduta alla Cisco; ora, non è che pensi che la Cisco sia la NSA in persona, ma insomma certamente è un'azienda che pensa ad altro più che a fornire aggratis parental control ai routerini domestici, per cui non credo che il servizio durerà a lungo per cui, buonanotte parental control, sinceramente non ho proprio voglia di mettermi a studiare le modifiche che facevano per una cosa che non ritento per niente utile, mi dispiace |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9424 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9425 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
0 - il computer deve avere indirizzo fisso 192.168.1.100, il gateway non importa, il dns non importa, non deve avere dhcp 1 - il file da fornire in pasto a tutto è il file contenuto nel firmware quando si cambia il nome in .zip e si estrae il file contenuto 2 - la utilità netgear funziona SOLO ED UNICAMENTE su Windows XP 3 - la utilità ntfp, solo ed unicamente quella che ti ho linkato, non altre che trovi in giro, funziona su linux non su windows; basta anche una live, cioé un cd che non installa linux, ma che ti fa entrare in linux, anche su linux il computer deve avere indirizzo 192.168.1.100 4 - anche se la luce lampeggia e il router pare in modalità recupero, non è detto che le cose vadano a buon fine, potrebbe essere necessario montare una seriale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9426 | |
Member
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 86
|
Quote:
Grazie mille! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9427 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
dopo che sei su linux, imposta lo ip del computer come 192.168.1.100 quindi apri una shell
su una chiavetta metti nftp ed il file DGN2200V3.bin ed inseriscila nel computer dalla shell va alla posizione della chiavetta e come root scrivi ifconfig per vedere quale è il nome dell'interfaccia eth, per dire eth0, ora scrivi ./nftp -u eth DGN2200V3.bin e va avanti Ultima modifica di alfonsor : 03-09-2015 alle 20:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9428 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 333
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9429 | |
Member
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 86
|
Quote:
Sul sito netgear leggo che l'ip di default è 192.168.0.1... Su chiavetta devo mettere il file decompresso o mettete il file tar.bz2? Scusa se insisto ma non ci capisco niente.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9430 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
amico mio...
mi sono sbagliato l'indirizzo del computer deve essere 192.168.1.100 ovviamente quello è un archivio e lo devi aprire o da windows, prova con 7zip o da linux non so se funziona su virtualbox, prova ma non lo so |
![]() |
![]() |
![]() |
#9431 | |
Member
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 86
|
Quote:
Grazie comunque ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9432 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
ho il dubbio che tu abbia sempre provato da virtualbox, sia xp che linux
ora, ascolta: se hai voglia di provare a salvare quel router, saldi una seriale; prima però devi provare da VERO XP e da VERO LINUX |
![]() |
![]() |
![]() |
#9433 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 663
|
Quote:
Codice:
netsh interface tcp set global congestionprovider=none
__________________
Ho concluso positivamente con : SuperISD32, Latvia, guant4namo, Rubberick, animeserie, niciz, lleyton76, van-hallow, Corrado83 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9434 | ||
Member
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 86
|
Quote:
![]() Quote:
Da xp virtuale il tool di rispristino non funziona, o meglio, il programma rimane glitchato come ho fatto vedere nel primo messaggio, se domani trovo un amico che mi presta il pc con xp ci provo... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9435 |
Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 77
|
DGND4000 con firmware amod v.2.0.1-BETA
Ho installato ieri sera la nuova v.2.0.1-BETA e confermo che l'snr ora può essere impostato di nuovo a "-60". Ottengo infatti un buon allineamento a 6dB dai 12dB di default della mia linea Telecom. Per quanto riguarda il fix di mini_httpd, non vorrei sbilanciarmi, ma pare a posto. Per ora non mi ha "buttato fuori" dalla WebGUI. Grazie ad alfonsor per l'ottimo lavoro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9436 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
allora
un cliente tftp non funziona con i nostri router; non c'è dall'altra parte un server tftp "normale" in ascolto che attende che un cliente gli mandi un file c'è un server che attente una precisa sequenza di comandi, per cui è inutile che provi con clienti tftp, non andranno si deve usare o la utility netgear da windows xp o la utility nftp che ho linkato da linux si può scaricare una "live", cioé un cd da cui fare il boot e che fatto il boot è come se si fosse installato linux si apre una shell, come root (che vuol dire che cambia da live a live) ifconfig si vede che interfaccia si sta usando, mettiamo sia eth0 ifconfig eth0 192.168.1.100 quindi si inserisce la chiavetta si va alla chiavetta che non so dove sta, ma mettiamo che sia cd /media/chiavetta ./nftp -u eth0 DGN2200V3.bin "attenzione patapim e patapam" return erasing, flashing, verifying se questo avviene ok altrimenti se questo non funziona, allora il router ha bisogno di una seriale ed è un'altra faccenda |
![]() |
![]() |
![]() |
#9437 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 488
|
Usare Transmission sul DGND4000
Ciao,
vorrei provare ad usare Transmission sul mio DGND4000, ma avrei un paio di dubbi: - nel momento in cui collego al modem una chiavetta USB per farci salvare i files da Transmission, il contenuto di questa chiavetta è visibile da tutti i dispositivi collegati al mio modem o posso fare in modo che lo veda solo chi voglio io? - Ho trovato questa guida che però è per il 3700. Va bene anche per il DGND4000, giusto ? http://www.richud.com/wiki/DGND3700_...ssion_Firmware Grazie in anticipo, Mario
__________________
DGND4000 con amod |
![]() |
![]() |
![]() |
#9438 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: rovereto (TN)
Messaggi: 2254
|
Problema:
all'ultimo aggiornamento di firmware sul mio dgn3500 ho dei problemi con lo scheduling per l'accensione/spegnimento del wifi. Ho impostato lo spegnimento alle 2 di notte e l'ON alle 6 di mattina ma quando mi sono svegliato l'ho trovato ancora spento. Possibile che sia impostata un'ora non corretta? può essere altro la causa? L'ora dove la piglia il router? Grazie!
__________________
My Flickr ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9439 |
Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 148
|
DGN2200V3 con amod 3.3.7
Segnalo un potenziale bug, cioè impostando la modalità USB tethering il log non va più, cioè non memorizza più le attività. E' necessario un riavvio del router per ripristinare il corretto funzionamento. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9440 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
allora giusto perché capita qualche volta ed intendo non su amod ma in generale flashando un firmware
scaricato arch linux amd64, ovvero questa: http://archlinux.openlabto.org/archl...09.01-dual.iso impostato l'indirizzo della nostra interfaccia a 192.168.1.2 creata una macchina vbox con l'interfaccia da usare impostata semplicemente come bridge avviato arch linux, premuta la prima voce di grub, ovvero boot arch linux cioé manco si deve installare solo fare il boot intanto, su una chiavetta fat32 mettere i file nftp DGN2200V3.bin ci si trova in arch linux si monta la chiavetta come al solito su virtualbox si cerca il device della chiavetta fdisk -l si crea un punto di mount mkdir u si monta (sdb1 è caso) mount /dev/sdb1 u si vede quale è la nostra interfaccia ifconfig mettiamo sia enp0s3 si cambia l'indirizzo di enp0s3 ifconfig enp0s3 192.168.1.100 cd u ./nftp -u enp0s3 DGN2200V3.bin flash perfetto |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:40.