Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-08-2015, 14:44   #9001
wrad3n
Senior Member
 
L'Avatar di wrad3n
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8886
Smanettando nelle impostazioni ho notato che c'è hai aggiunto una nuova opzione tra servizi disabilitabili:

"Don't run lld2"

di cosa si tratta? killabile tranquillamente?
wrad3n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2015, 15:44   #9002
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
ce l'ho messo?

lld2 è quel programmino che quando su windows fai mappa di rete fa appirire il nome giusto del router, non serve a niente praticamente
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2015, 16:00   #9003
wrad3n
Senior Member
 
L'Avatar di wrad3n
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8886
si:



e già disabilitato
wrad3n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2015, 18:05   #9004
Xfire90
Senior Member
 
L'Avatar di Xfire90
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: TN
Messaggi: 550
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
guarda, le uniche cose che sono in memoria permanente...
Grazie.
Per quanto riguarda il reset, posso dirti che succede la stessa cosa su un dgn2200v3.
__________________
i7 4790K 4.8GHz || AsRock z97 Extreme 9 (REBAR ENABLED) || RX 6900XT RED DEVIL || 16GB TridentX 2400 CR1 || 7,5 TB di HD VARI || ArchLinux - Win 10 x64
Xfire90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2015, 18:18   #9005
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
guarda, ho dato una controllatina in giro sul 4000 e se al boot aggiungi una voce al cron di amod, non sarà sicuramente cancellata da nessuno

nota che il cron di amod, bbcrond e bbcrontab, è reso disponibile all'utente per queste cose, ma in amod stesso viene usato solo dallo scheduler wol (services amod wol) e dal meccanismo di proxy per cancellare la cache che potrebbe essere diventata troppo grande

in nessun altro punto di amod viene usato autonamemente il cron di amod, per cui non c'è nessun punto in cui possa "cancellarsi una voce" in qualche maniera

PS
fa una cosa, dopo che hai aggiunto quel comando in rcS1, ed ovviamente fatto un reboot o lanciato manualmente rcS1
/etc/amod/conf/rcS1

controlla con
bbcrontab -l

se la schedulazione è stata aggiunta a cron

quindi, quando per caso ti trovi al computer, tipo la sera successiva, entra in telnet nel router e riprova con
bbcrontab -l

per vedere se c'è ancora

Ultima modifica di alfonsor : 05-08-2015 alle 18:30.
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2015, 10:45   #9006
Xfire90
Senior Member
 
L'Avatar di Xfire90
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: TN
Messaggi: 550
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
...
quindi, quando per caso ti trovi al computer, tipo la sera successiva, entra in telnet nel router e riprova con
bbcrontab -l

per vedere se c'è ancora
Niente, riavviato il router e il task non è presente.
Penso che il problema sia dovuto al fatto che lo script sta sulla chiavetta usb, che al boot non è ancora montata. Possibile?
rcS1.user, oltre l'intestazione contiene solo questo comando:
Codice:
sh /mnt/shares/U/conf/dnsmasq_update_adblock.sh >> /etc/amod/conf/last.log
che da un file di log vuoto.
Anche la lista degli elementi da bloccare è su chiavetta, quindi dnsmasq non parte correttamente e non viene bloccato nulla.
__________________
i7 4790K 4.8GHz || AsRock z97 Extreme 9 (REBAR ENABLED) || RX 6900XT RED DEVIL || 16GB TridentX 2400 CR1 || 7,5 TB di HD VARI || ArchLinux - Win 10 x64

Ultima modifica di Xfire90 : 06-08-2015 alle 10:57.
Xfire90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2015, 11:12   #9007
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
ricapitolo

alla fine del boot si controlla che esista e sia eseguibile il file
/etc/amod/conf/rcS1.user
se esiste viene eseguito

/etc/amod/conf/rcS1.user deve essere un file eseguibile, che vuol dire un eseguibile qualsiasi, può essere stato scritto in linguaggio C e compilato, oppure può essere un file di istruzioni da interpretare
in ogni caso va reso eseguibile con
chmod +x /etc/amod/conf/rcS1.user

se è un file da interpretare, come prima riga deve esserci il cosidetto shabang o shebang (https://it.wikipedia.org/wiki/Shabang)

ovvero asterisco punto esclamativo percorso_dello_interprete
#!/bin/sh

sul 4000 sono presenti i seguenti "cosi" che possono essere l'interprete in uno shebang

/bin/sh
/bin/shamod
/bin/ash
/bin/bash
/bin/lua
/bin/luai

sh è la shell dash, come ultima versione git con le patch di debian; è molto veloce, ma non supporta ogni cosa di ash e bash; è la shell di default in amod, perché sh punta a dash

shamod è come sh ma fatto per prendersi l'ambiente necessario alle cgi

ash è la shell di busybox; comoda, è ovviamente un sottoinsieme di bash, è veloce quasi come dash, viene usata come shell di login; quando sei in telnet o in dropbear sei in ash

bash è la bourne shell come ultima versione con le ultime patch; non viene mai usata in amod, ma se l'utente vuole la può usare quando e come gli pare

lua è l'interprete lua ultima versione

luai è come lua ma fatto per prendersi l'ambiente necessario alle cgi

quindi, tu, salvo che non stia facendo script molto complessi che richiedono bash, ma in quel caso ti consiglio di usare lua, userai la shebang
#!/bin/sh

e questa deve essere la prima riga di ogni tuo script

dopo questa riga metterai i tuo comandi, che ovviamente eseguiti in uno script sh non hanno bisogno di sh

ecco un semplice /etc/amod/conf/rcS1.user che ti dice che è stato lanciato, scrivendo un ciao mondo in /tmp/rcs1_log

Codice:
#!/bin/sh

echo >/tmp/rcS1_log "Ciao Mondo!"
fai nano /etc/amod/conf/rcS1.user
copiaci le righe sopra
salva con ctrl-x

rendilo eseguibile con
chmod +x /etc/amod/conf/rcS1.user

fa un reboot con
reboot

alla fine del boot rientra in telnet e scrivi
cat /tmp/rcS1_log

e avrai
Ciao Mondo!

a significare che /etc/amod/conf/rcS1.user è stato eseguito

-----------------------------------------------------

Tutto ciò è necessario perché un sistema moltissimo embedded come un routerino non ha meccanismi per salvare le cose che l'utente vuole che avvengano quando si verificano alcuni eventi; gli eventi possono essere
boot finito
firewall tirato su
connessione wan creata
usb inserita

nella wiki, seppur minimalistica, del 4000 sono elencate i vari hook utente, che vuol dire i vari programmi che vengono lanciati quando si verifica qualche evento

senza questo meccanismo non sarebbe possibile per l'utente fare niente al verificarsi di qualche evento; amod non avrebbe molto senso; amod ha senso perché

ha infiniti strumenti rispetto al firmware originale
ha netfilter quasi completo
ha la modifica snr persistente
ha gli hook

queste sono le cose principali di amod; ma per sfruttarle è necessaria una minima conoscenza di linux, perché il sistema operativo usato è linux

Ultima modifica di alfonsor : 06-08-2015 alle 11:35.
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2015, 11:29   #9008
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
dimenticavo una cosa rilevantissima

in qualsiasi momento, soprattutto alla fine del boot, ma questo vale in qualsiasi momento, non puoi dare per scontato nulla

non puoi dare per scontato che una periferica di memorizzazione usb sia presente e sia stata già montata, non puoi dare per scontato che, anche se è montata, /mnt/shares/U sia montata su una stessa partizione sempre, non puoi dare per scontato che l'orario sia giusto, non puoi dare per scontato che alcuni servizi siano avviati, non puoi dare per scontato che sei online e così via

questo perché la maggior parte di quelle operazione avvengono in maniera asincrona, ovvero potrebbe prima essere lanciato il tuo script e poi montata la usb, il tuo script potrebbe essere lanciato molto prima che si vada online e così via

se il 4000 ci mette circa due minuti e 10 ad andare online, il tuo script conta che sarà eseguito dopo manco 50 secondi dall'accensione e se il tuo script vuole scaricare qualcosa dalla rete non troverà la rete perché il router ancora non è online

allora, o aspetta fin quando si va online o lo script stesso schedula con cron un altro tentativo tra 2,3,4,5 minuti quello che ti pare; al successivo tentativo lo stesso script sarà chiamato con un argomento che dice "questo è l'ennesimo tentativo"; se riesce a scaricare le cose, cancella quella schedulazione e mette una a lungo termine, altrimenti ci riprova dopo 5 minuti senza cancellare nulla

insomma bisogna avere una certa maneggevolezza con le macro sh ...
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2015, 12:16   #9009
Xfire90
Senior Member
 
L'Avatar di Xfire90
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: TN
Messaggi: 550
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
dimenticavo una cosa rilevantissima

in qualsiasi momento, soprattutto alla fine del boot, ma questo vale in qualsiasi momento, non puoi dare per scontato nulla

non puoi dare per scontato che una periferica di memorizzazione usb sia presente e sia stata già montata, non puoi dare per scontato che, anche se è montata, /mnt/shares/U sia montata su una stessa partizione sempre, non puoi dare per scontato che l'orario sia giusto, non puoi dare per scontato che alcuni servizi siano avviati, non puoi dare per scontato che sei online e così via

questo perché la maggior parte di quelle operazione avvengono in maniera asincrona, ovvero potrebbe prima essere lanciato il tuo script e poi montata la usb, il tuo script potrebbe essere lanciato molto prima che si vada online e così via

se il 4000 ci mette circa due minuti e 10 ad andare online, il tuo script conta che sarà eseguito dopo manco 50 secondi dall'accensione e se il tuo script vuole scaricare qualcosa dalla rete non troverà la rete perché il router ancora non è online

allora, o aspetta fin quando si va online o lo script stesso schedula con cron un altro tentativo tra 2,3,4,5 minuti quello che ti pare; al successivo tentativo lo stesso script sarà chiamato con un argomento che dice "questo è l'ennesimo tentativo"; se riesce a scaricare le cose, cancella quella schedulazione e mette una a lungo termine, altrimenti ci riprova dopo 5 minuti senza cancellare nulla

insomma bisogna avere una certa maneggevolezza con le macro sh ...
Sì, non è un problema di conoscenze. rcS1.user ha già l'intestazione corretta, non l'ho inclusa per ovvietà.
Il mio script controlla anche che ci sia una connessione internet: se non è presente controlla solamente che il task sia presente in bbcrontab e avvia dnsmasq con la lista di blocco non aggiornata.
A quanto pare il problema è proprio il mount della USB.

Il tutto era pensato in questo modo:
Accensione->aggiunta task giornaliero->aggiornamento liste.

Ora faccio uno scriptino che mi dice quando la usb compare al path richiesto e vedo di quanto ritardare l'esecuzione dello script principale.
Appena ho finito posto i risultati, che spero possano essere utili a qualcun altro.

__________________
i7 4790K 4.8GHz || AsRock z97 Extreme 9 (REBAR ENABLED) || RX 6900XT RED DEVIL || 16GB TridentX 2400 CR1 || 7,5 TB di HD VARI || ArchLinux - Win 10 x64

Ultima modifica di Xfire90 : 06-08-2015 alle 12:23.
Xfire90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2015, 12:33   #9010
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
allora la faccenda è questa:

quando un dispositivo di storage usb è connesso al router, dnsmasq riceva il signale SIGHUP che gli fa ricaricare il suo file di configurazione

questo vuol dire che se anche alla partenza dnsmasq non trova il tuo file hosts, appena la usb dove si trova il file viene montata, dnsmasq viene segnalato e si ricarica la configurazione e trova il file

chi deve controllare che la partizione sia montata è il tuo script che fa il download del file

ma la cosa è molto semplice: all'inizio dello script che fa il download, fa un banale
mount | grep -q "/dev/sd.* on /mnt/shares/U" || exit

e questo farà uscire lo script se su /mnt/shares/U non è montata una partizione usb

un differente approccio, ma nel tuo caso inutile, è quello che seguono diverse cose in amod per trovare una partizione usb per nome; guarda come funziona /etc/amod/bin/usbutils; te lo sconsiglio perché molto potente, ma non molto adatto ai tuoi scopi

PS
dimenticavo: se invece il tuo script ha avuto successo e scaricato il nuovo file hosts, dovresti dire a dnsmasq di ricaricare la configurazione e quindi il file hosts con
killall -SIGHUP dnsmasq

PS2
il motivo per cui è necessario fare il test che qualcosa sia montato su /mnt/shares/U, perché tu potresti dire ma che fa, se niente è montato su /mnt/shares/U/ scrivere in un file dentro /mnt/shares/U fallirà e via...
purtroppo spesso accade che quando qualcosa è smontato, la cartella /mnt/shares/U non venga cancellata; in questo caso /mnt/shares/U è una banalissima cartella nella memoria del router e scriverci, per dire, 2 mega di roba vuol dire rubare 2 mega di roba alla memoria del router

Ultima modifica di alfonsor : 06-08-2015 alle 13:05.
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2015, 13:22   #9011
Xfire90
Senior Member
 
L'Avatar di Xfire90
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: TN
Messaggi: 550
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
allora la faccenda è questa:

quando un dispositivo di storage usb è connesso al router, dnsmasq riceva il signale SIGHUP che gli fa ricaricare il suo file di configurazione

questo vuol dire che se anche alla partenza dnsmasq non trova il tuo file hosts, appena la usb dove si trova il file viene montata, dnsmasq viene segnalato e si ricarica la configurazione e trova il file

chi deve controllare che la partizione sia montata è il tuo script che fa il download del file

ma la cosa è molto semplice: all'inizio dello script che fa il download, fa un banale
mount | grep -q "/dev/sd.* on /mnt/shares/U" || exit

e questo farà uscire lo script se su /mnt/shares/U non è montata una partizione usb

un differente approccio, ma nel tuo caso inutile, è quello che seguono diverse cose in amod per trovare una partizione usb per nome; guarda come funziona /etc/amod/bin/usbutils; te lo sconsiglio perché molto potente, ma non molto adatto ai tuoi scopi

PS
dimenticavo: se invece il tuo script ha avuto successo e scaricato il nuovo file hosts, dovresti dire a dnsmasq di ricaricare la configurazione e quindi il file hosts con
killall -SIGHUP dnsmasq

PS2
il motivo per cui è necessario fare il test che qualcosa sia montato su /mnt/shares/U, perché tu potresti dire ma che fa, se niente è montato su /mnt/shares/U/ scrivere in un file dentro /mnt/shares/U fallirà e via...
purtroppo spesso accade che quando qualcosa è smontato, la cartella /mnt/shares/U non venga cancellata; in questo caso /mnt/shares/U è una banalissima cartella nella memoria del router e scriverci, per dire, 2 mega di roba vuol dire rubare 2 mega di roba alla memoria del router
Ok, per scrivere in U non c'è problema, tutto risiede su chiavetta, quindi se non trova nulla, nulla scrive.
Il tempo di mount dall'esecuzione di rcS1.conf varia tra i 35 ed i 40 secondi. Test effettuato con chiavetta mini da 64GB nella USB frontale.
Per ora ho ovviato con un while + sleep di 2 secondi in rcS1.user che controlla la presenza dello script.
Appena ho tempo implemento le ottimizzazioni suggerite nei tuoi post.
Ora resta solo da vedere se Domenica funziona tutto.

Ora, visto che non ti ho disturbato abbastanza, pensi sia possibile sostituire la web-ui di transmission con una un po' più avanzata direttamente nelle tue build? Cambiarla ogni volta mi pesa
Questa ad esempio è molto valida e utilizzabile da smartphone.
https://code.google.com/p/transmission-control/
__________________
i7 4790K 4.8GHz || AsRock z97 Extreme 9 (REBAR ENABLED) || RX 6900XT RED DEVIL || 16GB TridentX 2400 CR1 || 7,5 TB di HD VARI || ArchLinux - Win 10 x64
Xfire90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2015, 13:52   #9012
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
ti ripeto che non puoi fare calcoli del genere e ti ripeto come scritto nel ps che è necessario fare il controllo che su /mnt/shares/U sia davvero montata una partizione di memorizzazione su usb perché accade spesso e volentieri che una cartella rimanga anche se non montata

/mnt/shares/U è una cartella nella ram del 4000; quando viene usata come mount point su un /dev/sda1 diventa un riferimento logico a /dev/sda1; quando però viene smontata, ridiventa una cartella nella ram del 4000

inoltre la misura dei tempi non serve a nulla, perché nel momento in cui il file system della partizione si rovina e si rovina di sicuro prima o poi anzi prima più che poi, i tempi possono variare in maniera indiscriminata

---

no, per transmission userò sempre e solo quella inclusa in transmission stesso, cioé quella originale di default; a mano si può copiare i file di quella che si vuole

rw
cd /usr/share/transmission/
rm -rf web

ora si copi la cartella web nuova che si vuole usare
ad esempio
cp /mnt/shares/U/web.tar.bz2 .
tar xf web.tar.bz2
rm web.tar.bz2

attenzione se si copia direttamente la cartella web dalla usb, che se il file system della usb non è ext3 ma per dire fat o ntfs, la cartella non è esattamente come dovrebbe essere perché i link logici non ci sono su fat e ntfs nella usb, conviene insomma copiare un file tar e poi aprirlo direttamente in loco

ro

Ultima modifica di alfonsor : 06-08-2015 alle 13:55.
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2015, 14:53   #9013
Xfire90
Senior Member
 
L'Avatar di Xfire90
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: TN
Messaggi: 550
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
...
rw
cd /usr/share/transmission/
rm -rf web

ora si copi la cartella web nuova che si vuole usare
ad esempio
cp /mnt/shares/U/web.tar.bz2 .
tar xf web.tar.bz2
rm web.tar.bz2

attenzione se si copia direttamente la cartella web dalla usb, che se il file system della usb non è ext3 ma per dire fat o ntfs, la cartella non è esattamente come dovrebbe essere perché i link logici non ci sono su fat e ntfs nella usb, conviene insomma copiare un file tar e poi aprirlo direttamente in loco

ro
Sì, questo è esattamente quello che faccio da quando uso amod. Suggerivo di buttarla dentro perché quella originale non viene più aggiornata.
__________________
i7 4790K 4.8GHz || AsRock z97 Extreme 9 (REBAR ENABLED) || RX 6900XT RED DEVIL || 16GB TridentX 2400 CR1 || 7,5 TB di HD VARI || ArchLinux - Win 10 x64
Xfire90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2015, 15:03   #9014
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
da dove ti risulta che non viene più aggiornata?

quella originale funziona bene ed è ben testata; le altre possono in qualche maniera non risultare efficienti per un routerino; conta che quella originale è grande circa 700K; altre quante sono grandi? di quale versione di jquery hanno bisogno? jquery da solo porta via 300k solo per mostrarti il download di transmission, una delle cose più inutili al mondo in un router

è pure troppo che ci sia ancora in amod...
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2015, 10:50   #9015
Matteo_BKL
Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 123
Modem only

Buongiorno, volevo comprare un 2200v4 per utilizzarlo con amod, ma modem only. Il firmware amod da la possibilità di utilizzare il dispositivo solo come modem ed escludere la parte router? se no il 3500 o il 4000 possono?

Grazie dell'info.
Matteo_BKL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2015, 10:55   #9016
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
tutti e tre i router che citi, possono diventare solo modem ed amod supporta la modalità solo modem
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2015, 17:30   #9017
random566
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
messa la 1.3.21 sul 3500 e la 3.2.2 sul 2200v4, al momento tutto ok.
ho notato che sul v4 la versione del firmware netgear riportata è la 1.0.0.58
random566 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2015, 18:06   #9018
Max Real
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 7
ho installato la 3.2.2, tutto ok.
purtroppo la mia linea fa leggermente schifo. aggancio a quasi 13 ma non supero i 7999, ho già litigato un milione di volte col provider ma nulla...
mi sono ormai rassegnato.
se un giorno volessi togliere il firmware amod come devo fare?
in transmission system è giusto selezionare solo adsl 2+?
di seguito lascio i miei valori, se qualcuno ha un suggerimento x migliorarli......
Data Rate: 7.999 Mbs 640.000 Kbs
Attainable Rate: 12.849 Mbs 1.246 Mbs

SNR: 9.3 dB downstream 23.4 dB upstream
Noise: 38.0 dB 19.2 dB
Line Attenuation: 32.5 dB 19.9 dB
Power: 19.5 dBm 12.4 dBm

MSGc (overhead channel message bytes): 59 bytes 11 bytes
B (mux data frame bytes): 231 bytes 36 bytes
M (mux data frames in FEC data frame): 1 frames 1 frames
T (mux data frames over sync bytes): 1 frames 2 frames
R (FEC data frame check bytes): 0 bytes 0 bytes
S (FEC/PMD data frame length): 0.9995 1.9733
L (PMD data frame bits): 1857 bits 150 bits
D (interleaver depth): 1 bits 1 bits

Super Frames: 14697 14252
Super Frames Errors: 0 0
Reed Salomon: 0 484473
RS Correctable Errors: 0 0
RS UnCorrectable Errors: 0 0

Header Error Check: 0 0
Out of Cell Delineation: 0 0
Lost Cell Delineation: 0 0
Total Cells: 4503638 355428
Data Cells: 12240 9281
Drop Cells: 0 -
Bit Errors: 0 0

Errored Seconds: 1 0
Severely Errored Seconds: 0 0
UnAvailable Seconds: 49 49
Available Seconds: 239 -

INP: 0.0 0.0
INPRein: 0.0 0.0
Delay: 0 0
PER: 162.4 167.7
OR: 32.0 8.10

Ultima modifica di Max Real : 09-08-2015 alle 18:09.
Max Real è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2015, 18:16   #9019
random566
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
Quote:
Originariamente inviato da Max Real Guarda i messaggi
....di seguito lascio i miei valori, se qualcuno ha un suggerimento x migliorarli......
Data Rate: 7.999 Mbs 640.000 Kbs
Attainable Rate: 12.849 Mbs 1.246 Mbs

SNR: 9.3 dB downstream 23.4 dB upstream
purtroppo nel tuo caso è il provider (dai valori sembrerebbe infostrada) che ti ha impostato un profilo con quei valori massimi di portante, pertanto agendo lato modem non puoi fare niente.
c'è anche da osservare che, dal momento che il target snr standard utilizzato da infostrada è 9 dB, la tua linea è già al limite per una portante di 8 Mb/s, pertanto e difficile che tu riesca a convincerli di darti un profilo con portante più veloce.
comunque credo che su questo thread siamo un po' ot a discutere di problematiche relativa alla linea e alla massima portante.
random566 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2015, 18:18   #9020
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
per passare da amod ad un altro firmware, flashi l'altro firmware
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Addio termosifoni? Ecco la pittura itali...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v