|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#8901 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
è un argomento che è stato già trattato qui; consiglio di usare dnsmasq oppure tinyproxy certamente NON SI PUO' USARE IPTABLES con dnsmasq è facile e discretamente efficiente; certamente non si deve esagerare con la grandezza del file di hosts, perché ovviamente consuma memoria Ultima modifica di alfonsor : 19-07-2015 alle 10:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8902 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8903 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 15
|
Quote:
in che senso aspetta un po a fare cosa? Ultima modifica di birrohgt : 19-07-2015 alle 10:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8904 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
aspetta qualche ora
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8905 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 15
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8906 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
tecnicamente per loro si, però non è che lo ho visto accadere
senti, ma non hai sotto mano un altro modem qualsiasi, da provare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8907 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 15
|
Quote:
Netgear 4000 Linksys WAG120N e un atlantis non ricordo il modello ho installato il Linksys e mi da gli stessi valori circa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8908 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
non sono espertissimo (da poco tempo uso adsl e inoltre non so come operino a livello pratico per farlo) ma ci sta abbiano in effetti profilato 'male'. come scritto ieri a me inizialmente il primo operatore (poco tecnico) aveva impostato un profilo che faceva sballare il margine in upload (mentre in download il profilo 6db era corretto) e poi richiamando subito dopo, un altro operatore (piu' tecnico) me l'ha sistemato. se invece non fosse cosi', quel margine fisso in download e' parecchio strano in effetti. e nel caso proverei a chiedere a loro, ci sta becchi quello piu' disponibile (imho conta poi anche il modo in cui ci si pone)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8909 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
zortec, proveresti questo: http://alfie.altervista.org/amod/dow...13.1.7.img.zip
l'invio delle email da syslog ora ha lo stesso tempo minimo per ogni email che si manda da dentro syslog, per cui quel tuo script non fallisce perché semplicemente al massimo manda 1 sola email ovviamente ci sono altre cose varie |
![]() |
![]() |
![]() |
#8910 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2014
Messaggi: 19
|
consiglio per repeater che deve lavorare con router amod
salve,
spero di non essere troppo off-topic ![]() desidererei affiancare al mio router con amod, situato al secondo piano, un repeater wifi (di quelli a 2 antenne tipo "Netgear WN3000RP-200PES") per cercare di aumentare la copertura del segnale: ora il router gestisce una decina di device al piano 2 e 1 e riesce anche a tenere abbastanza stabilmente 2 stampanti e un laptop al piano terra (nonostante le molte tubature piene d'acqua del riscaldamento a pannelli e i muri spessi), ma ammetto che si potrebbe migliorare 1) qualcuno sa confermarmi o meno se il "Netgear WN3000RP-200PES" funziona bene con il mio dgn2200v3 (che gira felicemente con amod ![]() 2) Su amod c'e` qualche accorgimento/impostazione particolare che devo applicare in fase di installazione del ripetitore? 3) Mi confermereste se il punto migliore dove installare il ripetitore e` al primo piano? 4) la presenza del ripetitore e` del tutto trasparente ai device della rete? Piu` in dettaglio: una stampante al pian terreno puo` continuare ad essere acceduta/pilotata dai pc al secondo piano? Grazie in anticipo Sigmud |
![]() |
![]() |
![]() |
#8911 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
amod non ha niente a che fare con il repeater; cioé tutto dipende dal repeater (e dal chipset wireless broadcom del 2200V3, cioé devono andare più o meno d'accordo tra loro)
sinceramente non so nulla di repeater, magari altri ti potranno aiutare di più per quanto mi riguarda, un paio di buchi e ti porti il filo da un piano all'altro :P Ultima modifica di alfonsor : 20-07-2015 alle 16:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8912 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 110
|
Quote:
L' ora di arrivo dell'email è corretta. Il lancio dello script: sembra strano ma mi si è bloccato ancora. Ma poi rilanciandolo successivamente più e più volte non si è più bloccato, e correttamente ha inviato una sola mail. Nel log è comunque apparso "Send email Failed" , credo associato al blocco del primo lancio dello script. A questo punto suppongo che il blocco sia stato causato da un errore del server di posta , e sfortuna ha voluto che ho lanciato lo script proprio nel momento in cui il server aveva dei problemi (magari era sovraccarico non so). Come server smtp uso quello di alice (out.alice.it): non credevo fosse cosi poco affidabile. Purtroppo credo che per il blocco che si verifica quando c'è un errore del server di email ci sia poco da fare. Comunque grazie molte: a parte il problema del flash, direi questo fw mi permette di riutilizzare la funzionalità di invio dei log Una curiosità: qual è il tempo minimo che hai impostato per l'invio tra una email e l'altra? Ultima modifica di zortec : 20-07-2015 alle 19:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8913 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
ma questa versione usa dnsmasq 2.74? con la 1.3.15 da diversi giorni non si era più ripetuto il crash di dnsmasq, gli unici cambiamenti che avevo fatto nelle impostazioni era inserire le stringe no-hosts (per fa leggere solo il file hosts contenente le esclusioni) e filterwin2k |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8914 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
si dnsmasq è lo stesso
per il sendmail, sinceramente non userei proprio le email se proprio uno vuole, può pensare di mandarsi una email ogni tot di tempo ma attraverso una macro sua, piuttosto che con i meccanismi di syslog; magari si salva i due file di messaggi ed alert in un temp, dopo 10 minuti confronta i due file con il comando diff con gli originali, se ci sono differenze si manda una email, ma sempre usando direttamente smtpc piuttosto che sighup a syslogd con l'ambaradan di syslogd del 3500 non c'è proprio soluzione alle email |
![]() |
![]() |
![]() |
#8915 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
stamane avevo proprio bisogno di avere un telefonino con accesso al router di casa; quante volte abbiamo parlato di openvpn sul telefonino? sempre soluzioni arzigogolate, vediamo un pò ad oggi quale è la situazione
se usate "OpenVPN for Android", con la normalissima configurazione server, quella che esce sulla pagina premendo "save", scaricando la configurazione client come client.ovpn copiando la chiave in static.key, mettendo entrambi i file sulla sd del telefonino, da android si importa client.ovpn, tutto fatto da telefonino vi connettete alla pagina del router, potete entrare nella usb del router e nelle cartelle condivise della lan |
![]() |
![]() |
![]() |
#8916 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 15
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8917 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 6
|
Server SSH e DNS dinamico
Ciao a tutti,
ho installato sul mio DGN2200v3 il firmware amod e sono rimasto stupefatto dal lavoro del programmatore, Alfonso Ranieri. Vorrei utilizzare il mio DGN collegandolo al modem/router attuale, perché svolga esclusivamente una funzione: Server SSH (per tunneling ed accesso ai miei files) e, di conseguenza, aggiornamento del mio indirizzo su noip.com (DNS). Sono un utente linux da molti anni e ho già un PC adibito a server ssh, al quale accedo sia da macchine windows (putty/kitty) che da android e pc linux. L'aiuto che vi chiedo è quindi limitato alla corretta configurazione di amod per queste necessità. Ho provato a configurare il DGN come "stand-alone", assegnandogli un indirizzo locale (192.168.1.x) e collegandolo al mio modem/router accedo senza problemi alla pagina di configurazione, ma direi che non ho connettività internet, perché quando tento di aggiornare lo hostname su noip.com, il DGN mi dà "status: offline". Configurandolo come "router only", ed assegnando come suggerito nell'interfaccia web una sottorete diversa (192.168.2.x), non riesco ad accedere al DGN quando è collegato al mio modem/router. Vi chiederei quindi un aiuto per muovere i primi passi per la corretta configurazione. Grazie in anticipo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8918 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
la modalità stand alone direi che non riesce a fare lo update dei ddns; non ricordo in questo momento perché avevo disabilitato la faccenda, c'era qualche problema e per il momento l'avevo disabilitata
comunque, in modalità stand alone il 2200V3 non è offline, ovvero sa bene dove andare per connettersi ad internet, basta che fa un ping www.google.com mentre sei connesso con la sua ssh per assicurartene comunque, lo update che farebbe sarebbe con l'indirizzo della wan del router principale, non è che il 2200V3 ha un ip pubblico come stand alone, per cui se il router principale ha un cliente ddns fa fare lo update a lui quindi sul router principale devi forwardare la porta 23 verso il 2200V3 a questo punto ti connetti in ssh al 2200V3, ma qui sorge la domanda: come pensi di avere accesso alle risorse condivise della tua lan così? sei solo in ssh nel 2200V3, anche con scp puoi fare up down load di file nel 2200V3, non nella lan per avere accesso da fuori alla tua lan devi usare una vpn e non ssh sul 2200V3 gira dropbear, non gira ssh linux standard, per cui non hai le funzionalità che puoi aver letto in qualche help su ssh sshfs ssh tunnel e così via... Ultima modifica di alfonsor : 21-07-2015 alle 13:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8919 | |||
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 6
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ora devo solo creare le chiavi ssh per il server dropbear (col mio attuale server uso solo la combinazione utente/password) e poi dovrebbe essere tutto a posto. Grazie mille per le informazioni! Un'ultima curiosità: se attivo il range extender, e quindi non uso più alcun cavo per collegare il 2200v3, il server SSH resterà funzionante o una cosa inibisce l'altra? |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#8920 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
guarda, la modalità stand alone (sa) è stata pensata per fare fare al 2200V3 da access point
in realtà non funziona manco così bene, per dire c'è bisogno che sul 2200V3 giri dnsmasq per dare gli ip con dhcp, perché il server del router dhcp del router principale viene ignorato dai client per qualche ragione che non sono riuscito mai a comprendere davvero quando è in questa modalità il 2200V3 può essere usato come access point, come cliente transmission e pure come coso che fa gli update ddns, se li riabilito funzionano infatti solo che per fare gli update ddns, il 2200V3 non avendo la minima idea di che ip la wan del router principale abbia, si deve prendere lo ip da un sito tipo whatismyip, quindi ogni due minuti ripetere l'operazione e controllare che questo non sia cambiato ma non puoi avere alcun accesso alle risorse della lan, eccetto che se non usi cifs, che c'è sul 2200v3; usando cifs puoi montarti manualmente sul 2200 le risorse della lan che ti pare e avere accesso a queste via ssh e scp è una cosa che si può fare, anche se non è moltissimo ovvia né sensatissima, ma si può fare se il 2200 in modalità sa è connesso ad un range extender via cavo ovviamente perché il 2200V3 non si mette manco per sogno come cliente wifi, è sempre un host della lan e tutto va uguale |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:44.