|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#8721 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 76
|
Disturbo un attimo alfonsor!
Probabile che sia stato già chiesto! Ho appena scaricato il tuo nuovo firmware per il DGN3500; vedendo tutti quei "new" ![]() Grazie di tutto come sempre! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8722 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
no (però non ho capito se è la prima volta che installi amod, allora si)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8723 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 76
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8724 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 11
|
Hello sorry i dont speak italian
I have a question. How to configure DGN2200V3 in router only mode? One LAN from 4 (as i andarstand LAN4) became WAN. Am I right? If so what kinde of addresses i need to enter in fields of section Various->Device mode Mode : router Modem address: ???? ETH4 virtual address: ???? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8725 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
when you use a modem and a router (that means not in amod, but with any hw and sw), the hosts in the lan of the router cannot access the modem itself (f.e. its web configuration pages and or its telnet server)
if you want to access the modem configuration pages to check the connection status, the adsl stats, to restart the adsl connection and so on, you must - have the modem and the router in 2 different net, e.g. the modem is 192.168.1.1 255.255.255.0 and the router is 192.168.0.1 255.255.255.0 - specify in that page the modem address 192.168.1.1 - specify an IP in the modem LAN to be assigned to the WAN, so that the WAN interface has an IP in the modem LAN and can communicate with it, f.e in the above example you can use 192.168.1.2 there is no need to enter those two addresses, but you cannot access the modem web interface from the router LAN if you don't do that |
![]() |
![]() |
![]() |
#8726 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1952
|
Ciao, ho un DGN2200 V4 su cui ho installato fin da subito l'amod.
Siccome ho in previsione di passare al DGND4000 per la gibabit ethernet ed il wifi dual band, volevo chierere se la rispettiva versione di amod ha tutte le caratteristiche di quella per il DGN2200 v4 (driver adsl, salvataggio variazione di SNR, accesso da remoto, ddns ecc...)
__________________
<Silverstone Fortress FT02 / Corsair AX850 / Asus X99-A USB 3.1 / Intel I7 5820K 4,5 Ghz@1,27V cooled by Noctua NH-D15 / 16GB DDR4 Corsair Vengeance LPX 3000 MHz / Msi GeForce GTX 980TI Gaming 6G / HyperX Predator 240 GB + OCZ Vertex II 120 GB / HD WD Blue 1 TB + WG Green 3 TB / Win 10 x64 / Sound Blaster Z / Casse Edifier S730D / Dell U2724 / Microsoft Wireless Desktop 3000> |
![]() |
![]() |
![]() |
#8727 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
la versione di amod per il 2200V4 è quella che ha meno feature di tutte per varie ragioni; le altre sono "più ricche"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8728 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1952
|
Ottimo, grazie!
__________________
<Silverstone Fortress FT02 / Corsair AX850 / Asus X99-A USB 3.1 / Intel I7 5820K 4,5 Ghz@1,27V cooled by Noctua NH-D15 / 16GB DDR4 Corsair Vengeance LPX 3000 MHz / Msi GeForce GTX 980TI Gaming 6G / HyperX Predator 240 GB + OCZ Vertex II 120 GB / HD WD Blue 1 TB + WG Green 3 TB / Win 10 x64 / Sound Blaster Z / Casse Edifier S730D / Dell U2724 / Microsoft Wireless Desktop 3000> |
![]() |
![]() |
![]() |
#8729 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
a proposito del 4000; ieri ho messo online l'ultima versione che prova a risolvere un fatto stranissimo che in tutti questi mesi mi è capitato solo di recente di osservare
prendiamo una chiavetta 5 GHz che si connette sconnette di continuo; ho osservato che dopo un pò il 4000 si rebottava; uh? lo smonto ed attacco la seriale, manco una linea di debug, niente di niente; quando avviene un crash del genere c'è sempre un qualcosa stampato sulla seriale, cosa ha crasciato, linea di debug, lo stack e via dicendo, niente metto il firmware originale e sto mezz'ora a collegare e scollegare il cliente e non accade niente; rimetto amod e dopo un pò crascia alla fine delle indagini mi accorgo che la linea usata, che viene sempre eseguita quando la wifi fa su, per dire al boot, per impostare la potenza di trasmissione di default wl -i wl1 txpwr1 -m -o -1 era la causa (almeno così sembra) se non la facevo eseguire, il bug non si presentava (cioé il router non crasciava) sembra che quel -o che vuol dire "vai oltre i limiti imposti" causi il problema; ora, sono certo che quel -o non viene proprio preso in considerazione, ma fa qualcosa di strano su driver e fa qualcosa di strano sulla 5 GHz insomma, ora se si deve impostare un valore di default, si usa la linea wl -i wl1 txpwr1 -1 che sembra non provocare il problema PS sulla 2.4 non sembra esserci il problema; ma per precauzione ho modificato anche le righe della 2.4 e pure la cosa nel 2200V3 Ultima modifica di alfonsor : 02-07-2015 alle 09:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8730 |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 37
|
bug info pages
amod 3.2.16 dgn2200v3
Bug su info Pages-> routing, viene visualizzata duplicata la tabella 'main' al posto della 101 . Patch: Codice:
--- /usr/etc/infos.cgi.orig +++ /usr/etc/infos.cgi @@ -276,7 +276,7 @@ exec("/usr/sbin/ip ro show table main") print "</pre><br><span class='subhead'>Table 101</span><pre>" - exec("/usr/sbin/ip ro show table main") + exec("/usr/sbin/ip ro show table 101") if luamod.dbget("AMODWAN6Enable")=="1" then print "</pre><br><span class='subhead'>IPv6</span><pre>" |
![]() |
![]() |
![]() |
#8731 |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 37
|
Openvpn - client multipli
In continuazione del mio post #8474.
In effetti in amod vengono create regole di routing solo per il primo client che si collega al server locale (client che acquisisce indirizzo x.y.z.2) . Tutti i client successivi e contemporanei, che prendono indirizzi possibili da x.y.z.3 fino alla fine della subnet, non hanno i pacchetti ruotati nella tabella corretta (main). Io ho risolto con la seguente patch che modifica le 'ip rules' sostituendo x.y.z.2 a tutta la subnet (x.y.z.0/kk) e per ora mi funziona bene - ma ho qualche dubbio che sia il modo migliore per risolvere. @alfonsor : vedi qualche possibilità migliore per ottenere lo stesso risultato, magari da inserire in una successiva versione di amod ![]() PS. la patch aggiunge inoltre "topology subnet" alla configurazione campione di amod, ma è ovviamente ininfluente. Subnet è la topology raccomandata ma non di default (Topology in OpenVPN Wiki) Codice:
--- /tmp/etc/amod/init.d/ovpns.orig +++ /tmp/etc/amod/init.d/ovpns @@ -3,8 +3,9 @@ PATH=/usr/sbin setupVars() { - local remote=$(amodfunc getip $AMODOVPNSTunNet $AMODOVPNSTunNetCIDR 2) + local remote=$AMODOVPNSTunNet/$AMODOVPNSTunNetCIDR + AMODSetVar "AMODOVPNSDev" "$AMODOVPNSDev" AMODSetVar "AMODOVPNSProto" "$AMODOVPNSProto" AMODSetVar "AMODOVPNSPort" "$AMODOVPNSPort" @@ -366,6 +367,7 @@ [ "$AMODOVPNSProto" = "1" ] && echo >>$cfile "proto tcp-client" || printf >>$cfile "proto udp\n" cat >>$cfile <<EOS +topology subnet keepalive 10 60 ping-timer-rem persist-tun |
![]() |
![]() |
![]() |
#8732 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
il fatto è che /etc/amod/init.d/ovpns /usr/sbin/ovpns.cgi sono pensate e realizzate per una tipologia di connessione p2p, 1 server 1 client (o gli ovpnc 1 client 1 server)
tutto l'ambaradan necessario per le altre tipologia di connessione ad una vpn sono completamente tralasciate; richiedono la generazione di chiavi, richiedono soprattutto una potenza computazionale, magari accompagnata da moduli di cifratura hw, richiedono almeno un quad core, se non lo hw specifico, che "a che servono?" tutto il lavoro necessario per supportare altre tipologie è stato (cioé lo ho) considerato del tutto inutile, perché nessuno lo avrebbe mai usato se uno (cioé tu in questo caso) ha bisogno davvero di tutto ciò, cioé di più clienti che si connettono ad un server che gira su un router con amod, allora, come appare anche evidente dai tuoi interventi, sa quello che fa, può operare da solo, può tralasciare completamente gli script di init e le cgi di amod e lanciarsi le cose in script suoi ricorda in ogni caso, che sulla pagina web puoi inserire a mano la configurazione basta premere use al posto di save e verrà usata quella e non verrà creata una nuova partendo dai valori impostati nei vari campi inoltre nota che le modifiche le puoi effettuare montando la root come write semplicemente con il comando rw, modificando il file /usr/etc/amod/init.d/ovpns, salvando e rimontando la root come read only con il comando ro; /usr/etc è copiata al boot in /etc, che è memoria temporanea; invece /usr/sbin/ovpn.cgi è quella da modificare; puoi fare le modifiche ai due script, operando direttamente in /etc/amod/init.d/ovpns e poi salvarla in /usr/etc/amod/init.d copiare /usr/sbin/ovpns.cgi in /etc (di solito è un soft link) e quindi salvarla in /usr/sbin alla fine cioé, hai diverse soluzioni; modifica degli script direttamente, script tuoi da usare al boot o quando si va online e via dicendo purtroppo non penso di modificare quegli script, per i motivi espressi all'inizio Ultima modifica di alfonsor : 02-07-2015 alle 11:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8733 |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 37
|
Il mio intervento era nello spirito di "fornire strumenti all'utente per “fare cose da sè”." ... la modifica non dovrebbe impattare la funzionalità standard di amod per la vpn (posso accertarmi), ma consente a chi vuole ottenere qualcosa di più di non essere bloccato da un settaggio di amod che non puoi modificare tramite le pagine web di configurazione.
Per quanto mi riguarda, questione chiusa: le modifiche agli script le ho già fatte e sono a posto, e grazie ancora per l'ottimo lavoro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8734 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
mi sembri urtato e non capisco perché
![]() la tua prima modifica che aggiunge tutta la rete al posto solo della altro peer della lan, insomma al posto di 10.76.0.2/32 10.76.0.0/24 funziona certamente la seconda modifica non serve, perché puoi sempre inserire una opzione personalizzata nella configurazione di openvpn a mano e premere save non capisco perché ti urti, la mia è stata una risposta lunga e particolareggiata, mi sembra con toni normali anche perché non avevo alcuna sensazione di disagio da usare altri toni apprezzo sicuramente interventi come il tuo che sono certamente fatti con cognizione di causa e sapendo quello che si dice, ma magari avessi tanti utenti che fanno interventi tecnici ![]() quindi non ci rimanere male se la risposta è negativa, devi anche considerare che ho lavorato oramai saranno passati anni credo così tanto a openvpn che raggiunta una certa stabilità ho chiuso l'argomento insomma, ti prego di rinnovare i tuoi interventi spesso e volentieri, ma non rimanerci male se una cosa che chiedi viene giudicata non implementabile |
![]() |
![]() |
![]() |
#8735 |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 37
|
Nooo non mi sono urtato
![]() Volevo solo esprimere, al contrario, che non era un fatto personale: pensavo che la modifica dello script fosse utile anche ad altri, altrimenti neanche postavo... scusa se sono stato poco chiaro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8736 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
@ alfonsor, mi vergogno un po' a segnalare un piccolissimo problemino sul dns dinamico duia per ipv6, all'avvio del router non aggiorna l'indirizzo, rimanendo su "updating".
occorre togliere il flag su "active", salvare , rimettere il flag e risalvare. dopodichè, fino al successivo riavvio, funziona perfettamente anche quando cambia l'indirizzo ip. è sempre stato così su tutte le versioni che avevano duia dns, non solo sull'ultima, non lo avevo mai segnalato perchè mi sembrava davvero cosa da poco, considerando anche che l'ipv6 viene usato da pochi, soprattutto nei riguardi del dns dinamico. dimenticavo, 2200v3 usato come solo router Ultima modifica di random566 : 02-07-2015 alle 19:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8737 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
ecco mo viene il bello, perché ho messo un 2200v3 come router e gli ho fatto fare 3 reboot di seguito e duia a sempre fatto lo update
rimane in "updating" se è attivo e non c'è l'ipv6 (che pure è una specie di bug, ma comportava cose strane ricordo se non fosse stato così) Ultima modifica di alfonsor : 02-07-2015 alle 20:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8738 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Lecce, Italia
Messaggi: 1240
|
Alfonsor, non so in quanti te l'abbiano scritto, pero' ci tenevo a dirtelo:
Grazie di cuore per fornire ancora supporto al DGN2200v3 con il tuo firmware. ![]()
__________________
Case: Corsair Carbide 200R - CPU: i5-4690K - Cooler: Arctic Freezer 13 - MB: Asus Z97-A - RAM: G.Skill F32400C10-4GTX 2x4GB - GPU: Sapphire R9 290 Tri-X OC - PSU: Corsair RM750 - SSD: Samsung 960 EVO 500GB NVMe - Monitor: Dell U2414H - Tastiera: Quickfire Ultimate Cherry MX Brown - Mouse: Logitech G303 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8739 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 11
|
Quote:
I didn't knew the modem IP for Thomson DCM475 the IP is 192.168.100.1 not shure for the mask /24 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8740 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:33.