|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#761 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
ti ho appena scritto che può essere usato, ma lo devi fare a mano; devi modificare il file di configurazione di samba, quindi montare a mano la partizione ext3 e quindi avviare samba
automaticamente non è supportato ho provato sul dgn3500 bloccare il montaggio delle partizioni in modo che non crasciasse, ma non sono riuscito a farlo in maniera decente ed ho lasciato perdere per cui: alcuni lo avranno usato perché si può usare una partizione ext3, ma bisogna farlo a mano ps non esiste nessuna cartella busybox; busybox è una serie di comandi che si trovano nella cartella /usr/sbin insieme a altri comandi linux, tra i quali anche quello che controlla i led; per modificare il lampeggio dei led in modo che vadano a ritmo del passaggio dei dati bisogna trovare dove nei driver broadcom vengono controllati, ma i driver broadcom mi sembra siano chiusi, per cui, semplicemente, non si può fare |
![]() |
![]() |
![]() |
#762 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#763 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12463
|
c'era uno che stava portando il buffalo wbmr-hp-g300h a 600MHz, non so se c'è riuscito (a me sembra comunque troppo, chissà come lo raffredda)
questo log potrebbe appartenere ad uno dei nuovi Lantiq adsl 3a serie, e potrebbe essere a 600MHz root@OpenWrt:/# cat /proc/cpuinfo system type : AR10 rev 1.2 processor : 0 cpu model : MIPS 34Kc V5.6 BogoMIPS : 397.82 wait instruction : yes microsecond timers : yes tlb_entries : 16 extra interrupt vector : yes hardware watchpoint : yes, count: 4, address/irw mask: [0x0ffc, 0x0ffc, 0x0ffb, 0x0ffb] isa :mips1 mips2 mips32r1 mips32r2 ASEs implemented : mips16 dsp mt shadow register sets : 1 kscratch registers : 0 core : 0 VCED exceptions : not available VCEI exceptions : not available |
![]() |
![]() |
![]() |
#764 |
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 83
|
Beh, secondo me che si "bruci" credo sia altamente improbabile!
![]() Quello che è molto probabile è che si potrebbe brickare totalmente a causa dell'instabilità una volta compilato e flashato un kernel "overclockato", in quanto non riuscirebbe a ri-flashare un kernel "pulito". Oltre a questo non vedo altri problemi veramente seri. Per il calore, effettivamente bisognerebbe vedere quanto scalda realmente, ma così, a occhio, il chip rimane molto fresco a mio avviso. Inoltre i chip all'interno di smarthpone/tablet android (linux, appunto), vengono molto spesso overclockati anche pesantemente, io stesso su un mio dispositivo ho effettuato un Overclock del 50% portando il chip da 1.0Ghz a 1.5GHz senza problemi di surriscaldamento o instabilità. Sul nostro router si potrebbe pensare a un opzione che "attivi" l'overclock runtime e solo a scelta dell'utente, in modo da evitare instabilità in momenti cruciali quali flash della rom. Tutto questo ovviamente è una mia idea, e purtroppo non ho ancora competenze tali da poter testare cose del genere. Amod ha veramente ridato vita a questo router, ma se qualcuno riuscisse a combinare qualcosa, credo che quella potenza in più lo renderebbe ancora più fantastico! |
![]() |
![]() |
![]() |
#765 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
se ci fosse un modo banale per modificare la frequenza della cpu, lo indicherei; non penso che lo metterei nel firmware, ma farei le modifiche e direi come fare
quanto indicato da gnommo è il file dei sorgenti del kernel drivers/char/ifx_cpufreq.c che ha una struttura in cui un ifdef setta la frequenza a 333 invece di 393 quel file non è usato dal kernel e con quell'incremento non credo che otterresti nulla di più |
![]() |
![]() |
![]() |
#766 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 333
|
3500
ho installato l'ultima versione amod e ho impostato il time server su windows 7 a 192.198.0.1 dopo aver impostato la configurazione minima di OpenNTPD e non funziona.... che fare |
![]() |
![]() |
![]() |
#767 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#768 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 333
|
Quote:
ho visto che hai modificato i log ok ciao e grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#769 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
cioé il funzionamento di OpenNTPD è così; a volte potrebbe funzionare, a volte funziona dopo giorni, potrebbe anche non funzionare; se vuoi un cliente windows che rimette sempre l'orario (diciamo che dopo una ventina di minuti che sei andato online) su windows devi installare quel programma che ti ho segnalato perché il client windows non si fida sempre di rimettere l'orario, lo ho scritto che openntpd funziona così per dire anche su pfsense allora, se vuoi una cosa che rimetta sempre l'orario di windows ogni volta che lo usi, devi installare nettime |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#770 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 333
|
i log si
ora vedo che son partiti i programmi prima non lo vedevo complimenti per dnsmasq aggiunta che ha migliorato l'efficienza ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#771 |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 37
|
In effetti OpenNTP decisamente non va, si sincronizza dai server di strato superiore ma poi la componente 'server' non risponde ai client nella rete locale come si deve.
Disclaimer: la prossima non è una richiesta di modifica firmware! ![]() Per una valida alternativa, ho cross-compilato ntpd (la versione 'ufficiale' della UDEL, vedi www.ntp.org) da eseguire su un mio mipsel embedded , giusto per avere un riferimento. Il file dell'eseguibile è circa 570K (stripped, dynamic) e in esecuzione occupa circa 4K di virtual memory. E funziona bene, ovviamente. Se questi valori fossero validi anche per il DGN2000 - che è un mips big-endian ma non mi aspetto grandi differenze - ci potrebbe entrare nel firmware o sarebbe necessario limare le dimensioni? PS. non ci sono particolari dipendenze da librerie esterne. |
![]() |
![]() |
![]() |
#772 |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 37
|
Ops: il dgn2000 è effettivamnte un mips big-endian o lo confondo con il DG834GT?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#773 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
mahhh guarda ho provato sia ntpd e sia chrony ed hanno tutti lo stesso comportamento di openntpd
e lo sapevo che mi mettevo in un guaio con questa cosa del server ntp ![]() lo sapevo perché, ripeto, l'unica distro con un server ntp che funziona al primo colpo con windows xp e 7 è astaro; non so che trucco usino, ora non ho voglia di andare a fare l'esame di rfc dello ntp per capirlo le altre distro funzionano tutte così: ovvero non è che non funzionino, ma offrono un server ntp con il quale windows decide di non rimettere l'orario se non "ogni tanto o meglio molto raramente" anche ntpd si comporta così qui ed inoltre richiede una configurazione più complessa; identica cosa per chrony per cui consiglio, se proprio si vuole avere un server ntp sul router, di usare sui client windows nettime, che rimette sempre l'orario senza fare troppe storie PS senza contare che ntpd mi viene fuori sul 3500 620k; ora, fin quando si tratta di openvpn, samba, cose del genere che offrono servizi di un certo livello capisco, ma un server ntp su un router senza batteria che viene più grande di openvpn sinceramente non me la sento proprio di usarlo; praticamente hai un mega occupato solo per rimettere l'orario a windows? Ultima modifica di alfonsor : 17-04-2013 alle 10:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#774 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
per dire due secondi fa sia un host xp sia un host windows 7 si sono sincronizzati con il 3500
ora, perché a volte rifiutano di farlo? credo che soprattutto windows 7 rifiuti spesso con qualche ragionamento del client ntp sul quale non sono riuscito a trovare spiegazioni ho notato che se si aggiungono molti server, la sincronizzazione avviene più facilmente, per dire in questo momento ho nel 3500 server 193.204.114.232 server 193.204.114.233 server 0.europe.pool.ntp.org server 1.europe.pool.ntp.org server 3.europe.pool.ntp.org servers it.pool.ntp.org sul 2200 non è stata ancora apportata la modifica riguardante il fatto che openntp deve essere avviato solo quando la wan va up, cioé quando si va online; altrimenti non funziona; questo vale anche per chrony, non ho indagato a fondo se anche per ntpd vale la cosa se si avvia opentpd quando non si è online, ntpd non riesce a connettersi ai server manco quando si è finalmente online; disastri davvero, forse alle uni dove fanno queste cose sono perennemente online dal 1957, bo |
![]() |
![]() |
![]() |
#775 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 37
|
Quote:
Non è che abbia studiato granchè il funzionamento di Windows, ma se come qualsiasi client SNTP prova a fare la sincronizzazione nel momento che il demone ntp del router non esponga il flag "SYNC" - cioè non è ancora sicuro di essere in sincrono con i server di strato più altro su Internet - ci scommetto che non fa nulla, ed è giusto così. Ci vogliono anche decine di minuti affinchè un server NTP si sincronizzi a partire dall'avvio del server ... OpenNTP non può essere da meno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#776 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Cadorago (COMO)
Messaggi: 2408
|
ciao ragazzi,
grazie, prima di tutto, del lavoro fatto sui fw modificati, volevo chiedere informazioni a qualcuno su skype per quanto riguarda la metodica di installazione del firmware. Non ho mai eseguito una pratica simile ed avevo un po di domande... qualcuno cosi cortese da rispondere alle mie domande ? grazie mille. |
![]() |
![]() |
![]() |
#777 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 333
|
Quote:
1) scarichi il file (vai in prima pagina e trovi dove) 2) lo scompatti 3) entri nel router collegandoti a 192.168.0.1 4) vai su Firmware Upgrade 5) cerchi il firm nella directory dove l'hai scaricato 6) dai ok lo carichi 7) NON SPEGNI IL ROUTER PER NESSUN MOTIVO QUINDI CONTROLLA SE DI SONO FORNI ACCESI LAVATRICI STIRATRICI IN ATTIVITÀ ![]() 8) (obbligatorio se non hai mai installato amd 9.x.x) procurati una matita appuntita e premi il tasto di reset che trovi dietro 9) imposta quello che devi impostare 10 fine |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#778 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Cadorago (COMO)
Messaggi: 2408
|
grazie mille
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#779 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
infatti opentpd funziona perfettamente come server per i client xp, linux, freebsd; non funziona sempre per i cliente seven se usi nettime, che è sempre un client ntp, funziona perfettamente quindi, windows 7 deve avere qualche cosa di differente; a me funziona, che vuol dire che si sincronizza, con opentpd una volta su 30 cosa c'è di differente? non lo so e il tempo che ci sto dedicando in questi giorni è superiore di un fattore straordinario all'effettiva utilità; perché? PERCHE' NON AVENDO LA PILA UN ROUTER CASALINGO NON DEVE FARE DA NTP SERVER :P comunque, perché accade tutto questo? perché opentpd versione linux non è aggiornato da molto tempo e la versione attuale di opentpd per bsd non funziona su linux; la versione per linux è vecchia e quindi molto probabilmente non introduce le cose che lo farebbero funzionare su windodws 7 (anche se ripeto che mesi fa misi su pFsense il server ntp in funzione e su seven non andava esattamente come nel nostro caso) ora metto ntpd che sono riuscito a fare stare in 380k; ntpd ha però un altro problemino, ovvero non sincronizza subito il tempo locale, come era possibile fare fare a opentpd, ma per chi lo vuole usare, va bene uguale per cui, non è che le cose sono sempre secondo la logica o secondo quanto è scritto, un client è un client si connette al server e deve andare e cose del genere perché non è MAI così; le cose vanno sempre fatte funzionare nel proprio specifico caso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#780 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 333
|
centra questo? http://www.ntp-server-systems.com/en...ntp-server.htm
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:51.