|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#7361 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 8
|
ho una adsl. inserito in various amod gli indirizzi, ma sono sempre fermo nel 2003. se lo lascio così mi può dare dei problemi? Avevo letto che poteva dare dei problemi di comunicazione una data errata, ma visto che tutto funziona perfettamente e anche l'altro router si collega senza problemi.
|
|
|
|
|
|
#7362 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
fa un renewip
|
|
|
|
|
|
#7363 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 8
|
ipconfig /renew giusto? sempre 2003.
|
|
|
|
|
|
#7364 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
in status premi renewip
|
|
|
|
|
|
#7365 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 8
|
Mi sono perso. In Status dove? io ho un bottone di REFRESH ed uno nella sezione link di RETRAIN.
|
|
|
|
|
|
#7366 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
nella pagina status system alla sezione wan c'è a destra un pulsante chiamato renewip che riavvia la wan
|
|
|
|
|
|
#7367 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 8
|
Non vedo nessun bottone in wan.
|
|
|
|
|
|
#7368 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
ricominciamo :P
la wan è offline; ovviamente il bottone "RenewIP" appare se la WAN è online perché la wan è offline? se la wan è offline, in particolare la data non sarà mai rimessa suppongo che tu stia usando il 2200V4 con pppoe-relay e senza andare online, cioé come modem allora conviene che imposti nelle pagine del firmware advanced advanced device mode a modem e via il 2200V4 però non rimetterà l'ora perché dal suo punto di vista non è online (infatti fa solo da bridge) Ultima modifica di alfonsor : 23-02-2015 alle 21:28. |
|
|
|
|
|
#7369 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 6688
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#7370 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
scusa ma ad intuito che faresti?
vuoi limitare 192.168.0.22 al 40% della banda in download? hai 4 classi, scegli una qualsiasi, ci metti 40 40 come rate e ceil e metti 192.168.0.22 dentro il riquadro della classe, premi restart ora 192.168.0.22 andrà al 40% in download |
|
|
|
|
|
#7371 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1714
|
scusate come si fa per limitare per ip? qualcuno potrebbe scrivere un breve tutorial? grazie
__________________
Cpu: i7 4770K ,Mobo MSI z87-GD45 Gaming, 4x4gb G.Skill RipjawsX 2133 cl10, zotac 1060 mini OC in progress, Case modding in progress, CM Silencio, Ali Corsair CX600MFOR CORES IS MEGLIS CHE TCIU' " |
|
|
|
|
|
#7372 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
prima di tutto nel 2200V4 non c'è il limiter, perché non esiste iptables
seguendo la pagina del limiter Downstream - download rate, se il coso fa da modem, la prende da solo, altrimenti la devi scrivere tu per forza; anche se fa da modem puoi provare a forzare valori tuoi Upstream - come sopra per lo upload Delta - la percentuale di banda da sottrarre a quella nominale come scritto sopra, per avere quella reale; per dire 5, 10, 15 % Ora parliamo della sezione Downstream, per la Upstream è uguale Default rate - banda minima di default per tutti gli host che non rientrano in nessuna classe (vedi dopo); per dire se a tutti vuoi dare il 50% della banda disponibile, scrivi 50 Default ceil rate - banda massima di default per tutti gli host che non rientrano in nessuna classe; per dire 70 vuol dire che se è disponibile banda, al massimo sarà usata al 70% quindi ci sono le classi; ogni classe definisce la rate, la ceil, la priorità ed una lista di ip; rate e ceil sono come sopra per gli ip della classe; priorità rappresenta la priorità con cui gli ip di questa classe prenderanno la banda ceil se è disponibile rispetto agli ip di altre classi esempi: -- egoista totale default rate:30 default ceil: 50 classe 1 rate: 100 ceil:100 prio: 1 ip: il tuo solo tu prenderai il 100% della banda, tutti gli altri dal 30 al 50% puniamo Gianna la sorella che sta sempre a scaricare default rate:100 default ceil: 100 classe 1 rate: 30 ceil:50 prio: 1 ip: lo ip di Gianna tutti prenderanno il 100% della banda, Gianna dal 30 al 50% |
|
|
|
|
|
#7373 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: TN
Messaggi: 552
|
Problemino DGND4000 amod ultima versione. Mi è sparito il menù avanzato amod, ho solo il menù netgear con le opzioni amod nei gruppi espandibili sulla sinistra.
Ho una usbkey da 64gb formattata in ext4 connessa al router, questa comprende una cartella di "scambio" per i PC della rete, le impostazioni e gli script per aggiornare dnsmasq, transmission. I file scaricati da transmission non possono essere scaricati da readyshare, non ho sufficienti permessi, devo fare ogni volta un chmod nobody per poterli scaricare. Come posso risolvere?
__________________
i7 4790K 4.8GHz || AsRock z97 Extreme 9 (REBAR ENABLED) || RX 6900XT RED DEVIL || 16GB TridentX 2400 CR1 || 7,5 TB di HD VARI || ArchLinux - Win 10 x64 |
|
|
|
|
|
#7374 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
il primo è del tutto strambo
per il secondo indagherò |
|
|
|
|
|
#7375 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 35
|
Amod su 3500 tutto liscio a parte che dopo reset dei settaggi l'ip del router è diventato 192.168.0.1 e non 192.168.1.1 come avevo letto qui nel thread in un vecchio post.
Sembra avere qualche problemino la schedulazione wifi, stasera ci riprovo e verifico meglio NTP visto che proprio qui sopra leggo che si configura in più posti. E comunque amod è bellissimo! Ci sono un sacco di feature che non avevo neppure visto menzionate (la possibilità di avere un secondo ssid wifi guest in una rete isolata per esempio o i provider multipli per il dns dinamico). Grazie ancora! |
|
|
|
|
|
#7376 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
l'indirizzo di default è 192.168.0.1; nessuno ha mai parlato di 192.168.1.1; su tutti i router in questione, l'indirizzo di default è 192.168.0.1; quando però il router è in modalità recupero, l'indirizzo di default è 192.168.1.1
per quanto riguarda l'ntpd ntpd è un server; cioé i client della lan si connettono al router per rimettere l'ora siccome il 3500 non ha accesso ad un orologio atomico, né tantomeno a batteria, da qualche parte deve prendere l'ora; e quindi il server ntpd la prenderà da altri server su Internet il cliente ntp invece è quello che, sia che il server ntp sia attivo o meno, rimette l'ora quando il router va online il cliente ntp è sempre attivo, quando il router va online, rimette l'ora indipendentemente dal server ntp inoltre, il cliente ntp lancia delle cose su ogni router che sono da lanciare quando si rimette l'ora e crea il file /tmp/timesync, la cui esistenza serve ad indicare che l'ora è stata rimessa l'utente non può intervenire sul funzionamento del client ntp; mentre nel caso del server può decidere se lanciarlo o meno, per il client no; può solo impostare un server a cui questo deve connettersi se nessun server è impostato, il client ntp si connetterà a ntp.org il discorso di post fa sui server ntp, nasceva dal fatto che l'utente non aveva ben compreso che se si usa un apparecchio come modem solo, questo apparecchio non è online, quindi non ha accesso ad internet, quindi non può rimettere l'ora PS ho appena provato il wifi scheduling sul 3500 e funziona normalmente Ultima modifica di alfonsor : 24-02-2015 alle 15:07. |
|
|
|
|
|
#7377 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
l'unica cosa che puoi provare per ora e vedere se cambia qualcosa è impostare in settings.json "umask" a 0 |
|
|
|
|
|
|
#7378 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 35
|
Quote:
Nella prova di ieri ho impostato il wifi spento fra 1:00 e 7:00. Poi sono arrivate le 1:25 e il wifi non si è spento. Sono andato a vedere il log e ho visto che l'ora era sballata 0:25, quindi sono andato nella configurazione client ntp, ho impostato GMT+1 e messo il come ntp 193.204.114.232. A quel punto l'ora è andata a posto però il wifi è rimasto acceso ma magari si giustifica per il cambio di fuso a cavallo dell'ora di spegnimento, riprovo stasera. |
|
|
|
|
|
|
#7379 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2014
Città: Roma
Messaggi: 70
|
Quote:
Invece sulla pagina DEVICE mi compare il seguente errore: /bin/lua: /usr/local/lib/lua/5.3/devs.lua:114: bad argument #1 to 'upper' (string expected, got nil) stack traceback: [C]: in function 'string.upper' /usr/local/lib/lua/5.3/devs.lua:114: in local 'leases_make' /usr/local/lib/lua/5.3/devs.lua:323: in function 'devs.print' devices.cgi:6: in function 'doFull' devices.cgi:75: in function 'main' devices.cgi:78: in main chunk [C]: in ? Come posso risolvere? Ciao e grazie
__________________
Possessore fiero di: 1 - Vodafone Station Revolution (Fibra a 100mb 1 - Netgear DGND4000 (Fw. amod 1 - Linksys WRT54GL (Fw. DD-WRT Ultima modifica di Glows84 : 24-02-2015 alle 17:59. |
|
|
|
|
|
|
#7380 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
piano piano tutte le modifiche verranno portate a tutti i router...
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:46.





















