Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-12-2014, 18:22   #5561
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10213
perché appare come se fosse un DGN22200v4?
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2014, 18:28   #5562
fabio336
Senior Member
 
L'Avatar di fabio336
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Guidonia Montecelio (Rm)
Messaggi: 7527
Quote:
Originariamente inviato da Totix92 Guarda i messaggi
perché appare come se fosse un DGN22200v4?
probabilmente ha preso il menù da quel router
__________________
Il mio pc: Corsair HX750W | Fractal Define R5 | Gigabyte GA-H170-D3HP | intel I7-6700 | Cryorig H7 | 2x8GB G.Skill Ripjaws V | Gigabyte GTX 1060 3GB | Samsung 970 EVO Plus 500GB | Crucial MX500 1TB | WD Blue 1 TB | WD Green 2TB | HP 24er | Logitech X-230 | Brother MFC-J615W | Synology DS212+ /WD Red 3TB | FRITZ!Box 7590 | FTTH TIM 2,5Gbps
fabio336 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2014, 19:41   #5563
Axel Foley
Member
 
L'Avatar di Axel Foley
 
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Roma
Messaggi: 60
DGN2200V4: problemini con pppoe-relay

Ciao Alfonso,

prima di tutto voglio ringraziarti per il lavoro che hai fatto, grazie ad amod sono riuscito ad ottenere il setup che volevo, o quasi.

Ho un router principale Asus RT-N66U con firmware RMerlin. In accoppiata avevo un vecchio Netgear DM111P configurato in modalità bridge (RFC 2684).

Il router lo rilevava automaticamente come bridge e si autoconfigurava in modalità PPoE per la porta WAN. In questo modo evitavo i problemi del doppio NAT, inoltre credo sia la configurazione più "pulita".

Ora sono passato da una ADSL Telecom 10Mb, a quella a 20Mb, ma siccome sono a 2.1km dalla centrale, volevo avere la possibilità di configurare a basso livello il modem, quindi dopo varie letture ho deciso di acquistare il DM2200. Purtroppo non ho trovato il V3 (volevo una GUI amod unificata, senza quella schifezza di Netgear che ad ogni modifica fa un reboot), e quindi ho preso il V4.

Ho installato la 3.0.3 a fatica, ho dovuto provare 4 volte prima di riuscirci, ed ho configurato il tutto, senza pppoe-relay. Dopo 5 minuti ero online, tutto a posto, ma in modalità "gateway", quindi non come volevo.

A quel punto, verificato che tutto il resto funzionava, mi sono concentrato sul pppoe, l'ho attivato, ho visto che il processo era partito (senza reboot) e sono passato a configurare il router principale: appena sono andato in configurazione, sulla WAN ho fatto partire il wizard e mi sono accorto della prima differenza, cioè non rilevava automaticamente il PPPoE. Poco male, lo seleziono a mano e vado avanti. Dopo averlo configurato lui fa delle prove e se riesce a tirare su la connessione ppp fa chiudere il wizard. Dopo 3 tentativi non ci riusciva e alla fine mi ha chiesto se voglio cambiare o accettare la config anche se non ha passato il test. Gli dico di accettare, in modo da fare io poi le eventuali modifiche manualmente.

A quel punto vado sulla sezione WAN del router Asus, verifico i parametri, e mi sembrano a posto. Quindi faccio un reboot (che non fa mai male) e riprovo, e dopo 2 minuti verifico dal log che la connessione veniva tirata su, quindi pensavo fosse tutto a posto, perfetto.

Mi rimetto a riverificare la config di amod, faccio qualche tuning sui parametri adsl, poi faccio un reboot e con sommo dispiacere noto che la connessione non ripartiva.

Mi collego in telnet su amod e riesco a pingare sia il gateway telecom (192.168.100.1) che i server google. Quindi mi concentro sul router, verifico il log, e noto nel log che non riesce a tirar su la connessione. Allora torno su amod per restartare il processo pppoe-relay, ho usato la GUI, e appena restartato l'asus si accorge dell'evento riprova, fa due tentativi con authentication failed e al terzo si autentica e si connette.

Per concludere: ho provato a riprodurre il problema, cioè a capire cosa fa diventare "sordo" il pppoe-relay su amod ma non ci sono riuscito, a volte va e a volte non va, fortunatamente per risolvere basta restartarlo, ma se io non sono a casa non posso neanche dire a moglie e figli di spegnere/riaccendere perchè anche questa procedura non sempre funziona.

Ti metto un esempio di log, qui ho restartato il pppoe-relay e il router si collega, anche se noterai due tentativi di autenticazione ppp falliti, al terzo ci riesce. Questo succede spesso, ma non sempre, a volte alla prima botta ci riesce. Mi sono letto tutto il thread e ho visto che qualcun altro aveva un problema analogo (se non uguale), non so se tu lo stia già analizzando.

Scusa per il "papiello", ma volevo darti tutte le info del caso, magari ti veniva in mente qualcosa.

Ecco il log, e grazie per qualsiasi suggerimento in merito.

Codice:
Dec 19 17:36:39 pppd[1547]: Timeout waiting for PADO packets
Dec 19 17:36:39 pppd[1547]: PPP session is 1 (0x1)
Dec 19 17:36:39 pppd[1547]: Connected to 20:0c:c8:17:d3:84 via interface eth0
Dec 19 17:36:39 pppd[1547]: Using interface ppp0
Dec 19 17:36:39 pppd[1547]: Connect: ppp0 <--> eth0
Dec 19 17:36:40 pppd[1547]: PAP authentication failed
Dec 19 17:36:46 pppd[1547]: Connection terminated.
Dec 19 17:36:46 pppd[1547]: Sent PADT
Dec 19 17:36:46 pppd[1547]: Modem hangup
Dec 19 17:36:56 pppd[1547]: PPP session is 1 (0x1)
Dec 19 17:36:56 pppd[1547]: Connected to 20:0c:c8:17:d3:84 via interface eth0
Dec 19 17:36:56 pppd[1547]: Using interface ppp0
Dec 19 17:36:56 pppd[1547]: Connect: ppp0 <--> eth0
Dec 19 17:36:56 pppd[1547]: PAP authentication failed
Dec 19 17:37:02 pppd[1547]: Connection terminated.
Dec 19 17:37:02 pppd[1547]: Sent PADT
Dec 19 17:37:02 pppd[1547]: Modem hangup
Dec 19 17:37:13 pppd[1547]: PPP session is 1 (0x1)
Dec 19 17:37:13 pppd[1547]: Connected to 20:0c:c8:17:d3:84 via interface eth0
Dec 19 17:37:13 pppd[1547]: Using interface ppp0
Dec 19 17:37:13 pppd[1547]: Connect: ppp0 <--> eth0
Dec 19 17:37:13 pppd[1547]: PAP authentication succeeded
Dec 19 17:37:13 pppd[1547]: peer from calling number 20:0C:C8:17:D3:84 authorized
Dec 19 17:37:13 miniupnpd[1748]: Failed to get IP for interface ppp0
Dec 19 17:37:13 miniupnpd[1748]: SendNATPMPPublicAddressChangeNotification: cannot get public IP address, stopping
Dec 19 17:37:13 miniupnpd[1748]: Failed to get IP for interface ppp0
Dec 19 17:37:13 miniupnpd[1748]: SendNATPMPPublicAddressChangeNotification: cannot get public IP address, stopping
Dec 19 17:37:13 miniupnpd[1748]: Failed to get IP for interface ppp0
Dec 19 17:37:13 miniupnpd[1748]: SendNATPMPPublicAddressChangeNotification: cannot get public IP address, stopping
Dec 19 17:37:13 pppd[1547]: local  IP address 79.47.123.456
Dec 19 17:37:13 pppd[1547]: remote IP address 192.168.100.1
Dec 19 17:37:13 miniupnpd[1748]: ioctl(s, SIOCGIFADDR, ...): Cannot assign requested address
Dec 19 17:37:13 miniupnpd[1748]: Failed to get IP for interface ppp0
Dec 19 17:37:13 miniupnpd[1748]: SendNATPMPPublicAddressChangeNotification: cannot get public IP address, stopping
Dec 19 17:37:13 rc_service: ip-up 1791:notify_rc start_firewall
Dec 19 17:37:13 dnsmasq[1709]: read /etc/hosts - 5 addresses
Dec 19 17:37:13 dnsmasq[1709]: read /etc/hosts.dnsmasq - 25 addresses
Dec 19 17:37:13 dnsmasq-dhcp[1709]: read /etc/ethers - 25 addresses
Dec 19 17:37:13 dnsmasq[1709]: using local addresses only for domain axel.dom
Dec 19 17:37:13 dnsmasq[1709]: using nameserver 8.8.8.8#53
Dec 19 17:37:13 dnsmasq[1709]: using nameserver 8.8.4.4#53
Dec 19 17:37:13 rc_service: ip-up 1791:notify_rc stop_upnp
Dec 19 17:37:13 rc_service: waitting "start_firewall" via ip-up ...
Dec 19 17:37:13 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth0)!
Dec 19 17:37:13 dnsmasq[1709]: exiting on receipt of SIGTERM
Dec 19 17:37:13 dnsmasq[1811]: started, version 2.72 cachesize 1500
Dec 19 17:37:13 dnsmasq[1811]: compile time options: IPv6 GNU-getopt no-RTC no-DBus no-i18n no-IDN DHCP DHCPv6 no-Lua TFTP no-conntrack no-ipset no-auth no-DNSSEC loop-detect
Dec 19 17:37:13 dnsmasq[1811]: warning: interface ppp1* does not currently exist
Dec 19 17:37:13 dnsmasq[1811]: asynchronous logging enabled, queue limit is 5 messages
Dec 19 17:37:13 dnsmasq-dhcp[1811]: DHCP, IP range 192.168.1.100 -- 192.168.1.150, lease time 1d
Dec 19 17:37:13 dnsmasq[1811]: using local addresses only for domain axel.dom
Dec 19 17:37:13 dnsmasq[1811]: read /etc/hosts - 5 addresses
Dec 19 17:37:13 dnsmasq[1811]: read /etc/hosts.dnsmasq - 25 addresses
Dec 19 17:37:13 dnsmasq-dhcp[1811]: read /etc/ethers - 25 addresses
Dec 19 17:37:13 dnsmasq[1811]: using local addresses only for domain axel.dom
Dec 19 17:37:13 dnsmasq[1811]: using nameserver 8.8.8.8#53
Dec 19 17:37:13 dnsmasq[1811]: using nameserver 8.8.4.4#53
Dec 19 17:37:14 rc_service: ip-up 1791:notify_rc start_upnp
Dec 19 17:37:14 rc_service: waitting "stop_upnp" via ip-up ...
Dec 19 17:37:14 miniupnpd[1748]: shutting down MiniUPnPd
Dec 19 17:37:15 miniupnpd[1828]: HTTP listening on port 46228
Dec 19 17:37:15 miniupnpd[1828]: Listening for NAT-PMP/PCP traffic on port 5351
Dec 19 17:37:17 WAN Connection: WAN was restored.
Axel Foley è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2014, 20:57   #5564
jekko76
Member
 
L'Avatar di jekko76
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 186
Ciao,

ho installato questa fantastica mod per il DGND4000.

Funzionano tutte le "funzionalità aggiuntive" e sembra di avere un altro modem!

Grazie per questo splendido firmware!

Ultima modifica di jekko76 : 19-12-2014 alle 21:46.
jekko76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2014, 21:11   #5565
dgiac
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
ogni versione di amod, cioé per ciascun router, offre diversi hooks utente dove lanciare cose; dipende dal router per cui si dovrebbe specificare il modello

ad esempio se si vuole lanciare qualcosa al boot, si deve creare il file
/etc/amod/conf/rcS.user

e renderlo eseguibile
chmod +x /etc/amod/conf/rcS.user

per la schedulazione, amod usa un cron chiamato bbcrond, che si può controllare con il comando /etc/amod/bin/cron
Usage: cron add <addString> | del <delPattern> | check <checkPattern>
Grazie mille!
Adesso che so che posso creare i miei script e schedularli o lanciarli all'avvio mi si è aperto un mondo
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2014, 22:27   #5566
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da Axel Foley Guarda i messaggi
...
Il router lo rilevava automaticamente come bridge e si autoconfigurava in modalità PPoE per la porta WAN. In questo modo evitavo i problemi del doppio NAT, inoltre credo sia la configurazione più "pulita".
...
Mi dovete un pò tutti scusare ma non ho il tempo solito per seguire con attenzione le varie questioni. Per cui per ora ti dò una risposta molto parziale: il firmware .46 è una porcheria assoluta; ancora mi chiedo perché mi sono lasciato convincere a basare amod per il 2200v4 su quello; in particolare, il pppoe-relay non funziona al primo colpo, devi rilanciare pppoe-relay, per svariate ragioni. Nella versione che ho qui, ho trovato un trucchetto per farlo andare, ma è un brutto trucco e non l'ho messa online prima di averla testata per bene; poi è arrivato il 4000, poi il tempo è diventato poco e me ne sono dimenticato.

Domani, vedo di mettere la nuova versione online, almeno con solo quella cosa e non le varie che volevo inserire e modificare.

In generale, il pppoe-relay è una cosa discretamente "faticosa" per un router, perché il programma che lo implementa prende non poca cpu a sprazzi; se non si ha necessità di usarlo, basterebbe impostare il 2200v4 come modem; in generale, non esiste davvero la necessità di usare il pppoe-relay sempre, senza una peculiare ragione.
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2014, 22:36   #5567
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da jekko76 Guarda i messaggi
Ciao,

ho installato questa fantastica mod per il DGND4000.

Funzionano tutte le "funzionalità aggiuntive" e sembra di avere un altro modem!

Grazie per questo splendido firmware!
colgo l'occasione per avvertire di una questione:

il limiter funziona ed anche discretamente bene; ma non funziona se viene attivato, rilanciato, per le connessioni tcp in corso

se uno sta scaricando e si attiva il limiter, i limiti per la sua connessione vengono ignorati; lo stesso comportamento si ha sul 2200v3; solo sul 3500 il tutto funziona come ci si aspetta

il problema è che i pacchetti di una connessione già stabilita vengono dirottati dal kernel modificato diciamo un tantino da sercom e non passano più per PREROUTING di mangle

non sono riuscito a venirne a capo in alcuna maniera

per cui, se siete nella situazione di dover limitare assolutamente un pazzo che si è presa tutta la banda, dovete lanciare rilanciare la wan e quindi limitare
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2014, 08:49   #5568
jekko76
Member
 
L'Avatar di jekko76
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 186
Quote:
Originariamente inviato da drago66 Guarda i messaggi
Ragazzi vi chiedo scusa in premessa so che dovrei leggere la discussione ma sono tante pagine il mio problema è questo provengo dal forum ufficiale dove ci sto da un pò di tempo ho un router dgnd400 che tra l'altro va bene solo che ho bisogno di aumentare la portata del wifi perché è scarsa ho provato in tanti modi ma niente un ragazzo mi ha indicato qui dicendomi di installare il firmware moddato isabell se ho capito bene, ora qualcuno mi può aiutare e indicare per sommi capi come fare?
grazie infinite
Te lo spiego appunto "per sommi capi", ma devi avere un'idea abbastanza buona di quello che stai facendo perché rischi di friggere il modem (e nessuno, me compreso, si riterrà responsabile se questo succede)

devi fare così

-Ti scarichi il firmware amod dal link presente a pagina 1 di questo topic, crei una cartella C:\Amod e lo scompatti lì dentro (ci devi trovare il file img)

-entri nel Netgear genie (in genere scrivi sul browser 192.168.0.1 oppure www.routerlogin.net - utente: admin password: quella che hai scelto)

-TAB advanced - router information - verifica di avere il firmware 1.1.00.15

-Se non hai la 1.1.00.15 prima aggiorni il firmware andando nel tab advanced, administration, firmware update e scegli di aggiornare da internet. MENTRE AGGIORNA IL FIRMWARE NON CI DEVONO ESSERE INTERRUZIONI DI CORRENTE AL MODEM, ALTRIMENTI E' PROBABILE CHE NON PARTIRA' PIU'. L'aggiornamento dura circa 5 minuti dopo di che il modem si riavvia

-Dopo aver aggiornato, è consigliabile che ti salvi i settaggi, anche se in realtà l'aggiornamento del firmware non li tocca. Quindi vai nel tab Administration - backup settings - Save a copy of the current settings e salvi il file nella posizione che vuoi tu. Qualora ti dovesse servire vai in administration - backup settings e fai restore settings from a file (a me non è servito perché dopo l'aggiornamento si è ricordato tutto)

-Dopo aver salvato i settaggi, torni di nuovo nel tab advanced - administration - firmware update e stavolta scegli di aggiornare da file e ci metti il percorso C:\amod\[nomefile].img . Se sei cristiano fatti il segno della croce

-Esattamente come prima, MENTRE AGGIORNA IL FIRMWARE NON CI DEVONO ESSERE INTERRUZIONI DI CORRENTE AL MODEM, ALTRIMENTI E' PROBABILE CHE NON PARTIRA' PIU'. L'aggiornamento dura circa 5 minuti dopo di che il modem si riavvia

-A questo punto se il modem risponde vuol dire che è andato tutto bene. Entri nel Netgear Genie - Tab Advanced - si è aggiunta una voce che si chiama Amod

-Entri in Amod - Wifi Extra - Tx Power ed indichi il valore desiderato. La modifica rimarrà anche se spegni e riaccendi il modem. Se lo metti troppo alto c'è rischio che friggi il modem. Io l'ho messo a 100 e vado bene.

Risolto quel problema, ti consiglio di studiarti tutte le altre superbe caratteristiche di Amod perché ti aggiunge veramente tanto al modem!

Ciao

Ultima modifica di jekko76 : 20-12-2014 alle 08:54.
jekko76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2014, 09:04   #5569
dariett
Member
 
L'Avatar di dariett
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 200
innanzitutto grazie mille!!!
Stavo aspettando da più di un anno per poter scaricare i torrents sul mio DGND4000!!

Ho avviato il servio "transmission"; scarica, ma adesso vorrei configurarlo per accedere da remoto.
Oltre alla registrazione dei vari dynamic DNS (grazie ancora) sto provando ad accedere con l'ip della wan da smartphone.

La prima prova che ho fatto è quella di collegare lo smartphone alla lan, mettere l'ip del modem e tutto funziona.

Adesso cosa devo impostare per accedere a transmission da remoto?
non bisogna configurare un login di accesso?

Ultima modifica di dariett : 20-12-2014 alle 09:09.
dariett è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2014, 09:14   #5570
Life bringer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8390
A tal proposito, nel topic del 4000, consigliano d'impostare questo settaggio (oltre a impostare stati uniti come zona): "wl txpwr 100", ora io nell'amod ho messo 100 su entrambe le voci in Wifi Extra, il comando ha la stessa funzione di quello che prima facevo dal telet, giusto?

Grazie.
Life bringer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2014, 09:21   #5571
dariett
Member
 
L'Avatar di dariett
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 200
Quote:
Originariamente inviato da Life bringer Guarda i messaggi
A tal proposito, nel topic del 4000, consigliano d'impostare questo settaggio (oltre a impostare stati uniti come zona): "wl txpwr 100", ora io nell'amod ho messo 100 su entrambe le voci in Wifi Extra, il comando ha la stessa funzione di quello che prima facevo dal telet, giusto?

Grazie.
Si
basta che digiti da telnet: wl -a wl0 txpwr (per la 2.4) e ti dorebbe dare conferma. Però devi prima abilitare telnet nelle impostazioni di amod
dariett è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2014, 09:26   #5572
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
per aggiungere una password all'interfaccia di transmission, bisogna modificare a mano il file settings.json che si trova nella cartella di transmission creata sulla usb che si è scelto come home di transmission

ogni modifica al file settings json va fatta solo quando transmission non è in funzione, altrimenti non avrà alcun effetto

da telnet, ad esempio

service torrent stop
nano /mnt/shares/U/transmission/settings.json

qui va impostato
"rpc-authentication-required": true,
e
"rpc-password": "password",

salvare con ctrl-o uscire con ctrl-x e riavviare transmission
service torrent start

ora per accedere all'interfaccia bisogna inserire come nome utente transmission e password quella scelta

per accedere dalla WAN all'interfaccia di transmission è tutta un'altra storia; al momento non è previsto e non si può fare da interfaccia, perché la pagina di forwarding delle porte non accetta l'indirizzo del router come host

ovviamente se si sa quello che si fa la cosa è abbastanza semplice

bisogna forwardare la porta di transmission che è di default la 9091 all'indirizzo del router attraverso la funzione AMODRouterPort contenuta nella libreria di funzioni sh /etc/amod/lib/func

per cui basterebbe uno script del genere in /etc/amod/firewall.user
#!/bin/sh
. /etc/amod/lib/func
AMODRouterPort tcp 9091
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2014, 09:29   #5573
jekko76
Member
 
L'Avatar di jekko76
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 186
mah, a dir la verità ho il dubbio che sia proprio identico, e per questo chiedo ad @alfonsor.

per quello che ne so, il comando
wl -a txpwr 100

setta la potenza del wifi al 100% di quello che il modem può fare (ed inoltre con il comando non si può andare oltre)

invece nel menu dell'amod, se si va a leggere sotto, c'è scritto che il range è 0-400mw

quindi mi chiedo
1) il valore txpwr che setto nell'Amod (Wifi Extra) è lo stesso che metto nel comando wl -a txpwr oppure ha un altro significato?
2) posso inserire valori fino a 100 oppure fino a 400?
3) nel caso possa inserirli fino a 400, qual'è la soglia oltre il quale ragionevolmente non si può andare per evitare di friggere tutto?

Grazie, ciao
jekko76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2014, 09:37   #5574
dariett
Member
 
L'Avatar di dariett
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 200
Avevo sbagliato ad aprire le porte sul modem...9191 invece di 9091


Ho risolto almeno così sembra mettendo nelle impostazioni del Port Forwarding dell'indirizzo 192.160.0.1.

Adesso però sò pure come impostare la psw!

Grazie

Ultima modifica di dariett : 20-12-2014 alle 09:44.
dariett è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2014, 09:40   #5575
Life bringer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8390
Quote:
Originariamente inviato da dariett Guarda i messaggi
Si
basta che digiti da telnet: wl -a wl0 txpwr (per la 2.4) e ti dorebbe dare conferma. Però devi prima abilitare telnet nelle impostazioni di amod
Grazie per la conferma... Mi trovo in difficoltà nella sezione "ADSL advanced", vedo che a destra c'è una casella con la spunta apply selection, devo selezionarla per fare in modo che i valori impostati da me vengano effettivamente accettati?
Devo infine selezionare in alto apply e poi retrain?
Come DSLAM la centrale usa il seguente: Infineon Huawei (IFTN - 0x8377), che settaggi dovrei impostare Trellis e bitswap? Ho cercato con google ma ho trovato pareri discordanti...
Life bringer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2014, 09:55   #5576
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
il comando usato in amod per regolare la potenza di transmissione wifi è questo

2.4 GHz
se X=0 allora X=-1
wl -i wl0 txpwr1 -m -o X

5 GHz
se X=0 allora X=-1
wl -i wl1 txpwr1 -m -o X
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2014, 09:56   #5577
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da Life bringer Guarda i messaggi
Grazie per la conferma... Mi trovo in difficoltà nella sezione "ADSL advanced", vedo che a destra c'è una casella con la spunta apply selection, devo selezionarla per fare in modo che i valori impostati da me vengano effettivamente accettati?
Devo infine selezionare in alto apply e poi retrain?
Come DSLAM la centrale usa il seguente: Infineon Huawei (IFTN - 0x8377), che settaggi dovrei impostare Trellis e bitswap? Ho cercato con google ma ho trovato pareri discordanti...
apply section deve essere impostato perché la sezione relativa sia presa in considerazione

bisogna impostare le opzioni di una sezione, impostare apply section, fare save e quindi fare retrain perché siano applicate

attualmente sul 4000 c'è bisogno di un reboot perché il firmware adsl sia cambiato

di solito bitswap e trellis devono essere impostate
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2014, 10:29   #5578
Life bringer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8390
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
il comando usato in amod per regolare la potenza di transmissione wifi è questo

2.4 GHz
se X=0 allora X=-1
wl -i wl0 txpwr1 -m -o X

5 GHz
se X=0 allora X=-1
wl -i wl1 txpwr1 -m -o X
Quindi se imposto 0 spara alla massima potenza? Interpreto bene?
Questo nei margini di sicurezza del router? Sempre per quanto riguarda il 4000, so che impostando valori di wl txpwr superiori a 100 si rischia di danneggiare l'apparato wireless.

Grazie.
Life bringer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2014, 10:42   #5579
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
se imposti 0, viene usato -1 che è valore di default

i valori limite non li conosco
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2014, 12:55   #5580
Axel Foley
Member
 
L'Avatar di Axel Foley
 
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Roma
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
Mi dovete un pò tutti scusare ma non ho il tempo solito per seguire con attenzione le varie questioni. Per cui per ora ti dò una risposta molto parziale: il firmware .46 è una porcheria assoluta; ancora mi chiedo perché mi sono lasciato convincere a basare amod per il 2200v4 su quello; in particolare, il pppoe-relay non funziona al primo colpo, devi rilanciare pppoe-relay, per svariate ragioni. Nella versione che ho qui, ho trovato un trucchetto per farlo andare, ma è un brutto trucco e non l'ho messa online prima di averla testata per bene; poi è arrivato il 4000, poi il tempo è diventato poco e me ne sono dimenticato.

Domani, vedo di mettere la nuova versione online, almeno con solo quella cosa e non le varie che volevo inserire e modificare.

In generale, il pppoe-relay è una cosa discretamente "faticosa" per un router, perché il programma che lo implementa prende non poca cpu a sprazzi; se non si ha necessità di usarlo, basterebbe impostare il 2200v4 come modem; in generale, non esiste davvero la necessità di usare il pppoe-relay sempre, senza una peculiare ragione.
Avevo notato dal fatto che non è riproducibile che è un problema di schifezza di base del fw .46 di Netgear. Infatti non riesco a trovare una procedura per farli andare sempre: ad esempio, stanotte è andata giù la connessione, il 2200 l'ha riagganciata dopo 1 minuto, ma il router ha buttato giù la WAN e non è riuscito più a tirarla su, me ne sono accorto solo ora e per farla ritirare su ho dovuto fare 5 minuti di magheggi.

Lo so che la soluzione pulita sarebbe impostare la modalità modem, il problema è che ho bisogno che il router sia accessibile via IP perchè monitorizzo la linea adsl con un sw che usa telnet, ed ha bisogno di accedere via telnet al 2200.

Se poi non riesco a farlo funzionare correttamente così amen, ritorno al firmware originale e lo setto in modalità modem.

Spero tu riesca a trovare l'inghippo.

P.S.: ma il 2200V3 usato si trova? A me serve un modem adsl broadcom, raggiungibile però via IP, con un fw che abbia telnet abilitato e che salvi l'SNR etc.
Axel Foley è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Video di qualità superiore agli i...
NVIDIA punta 100 miliardi sull'AI di Ope...
La NASA ha presentato la classe di candi...
Zuckerberg risponde agli investitori: 'B...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Warren Buffett scarica BYD dopo 17 anni,...
VodafoneThree UK sceglie Ericsson per po...
Ha costruito un 'aim assist' che d&agrav...
Metallo liquido o pasta termica? Nessuno...
DEEBOT T30C OMNI: il robot che aspira, l...
Scarica un gioco su Steam e perde 32mila...
OPPO offre uno dei migliori servizi clie...
The Mandalorian and Grogu: il trailer ch...
Da Schneider Electric nuovi design di ri...
Il nuovo iPhone pieghevole sarà c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v