Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-08-2014, 19:44   #4021
federico93x
Member
 
L'Avatar di federico93x
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 222
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
IMQ è stato sostituito da IFB; IMQ non è mai entrato a far parte del kernel ufficialmente, ma è sempre stata una patch; non esiste nel 2200v3

ad occhio se si sostituisce br0 con group1, imq0 con ifb0 se si eliminano le righe con modprobe e si elimina l'ultima riga quella con ...IMQ --todev... dovrebbe "quasi" funzionare, ma per farlo funzionare del tutto con ifb al posto di imq non so davvero; uno script per limitare il traffico con ifb è abbastanza differente
Sostituendo br0 con group1, imq0 con ifb0 (e senza eliminare le altre stringhe) si riesce a far funzionare lo script almeno per quanto riguardo il limite in download. Per l'upload invece io e danyus non abbiamo trovato soluzione. Forse qualcuno cambiando un po' il codice riuscirà a risolvere.
Questo ovviamente per il 2200v3.

Per il 3500 invece tutto funzionante come descritto nella guida.
federico93x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2014, 19:47   #4022
dolcettoit
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 17
Scusate se mi intrometto nel thread.
Non ho letto tutte le 208 pagine sono sincero, ma soltanto alcune.
Il mio router e' un maledetto 2200V4 ultimamente con diversi problemi di banda wifi e ultimamente non riesco nemmeno piu' a connettermi in telnet (forse dopo l'ultimo aggiormaneto FW).
Prima di cercare un altro router con chip BC ho deciso di leggere qualcosa su FW moddati e ho preso questa decisione di sostituirlo.
In tutta sincerità non ho grandissime pretese se non quella di migliorare il WiFi e abbassare il noise signal per avere piu "banda" ma non disdegno nemmeno i piccoli tools che ho letto nelle varie versioni mod.
l consiglio che da voi vorrei è questo: qual'e' la mod piu' stabile che potrei provare su questo V4? Mi pare di aver capito che ci sono diverse mod (inizialmente si parlava solo della amod)
Domanda sarà sicuramente generica e soggettiva ma mi interessavamo i vostri pareri su quella meno problematica o buggata e piu' stabile.
Grazie ancora a tutti
dolcettoit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2014, 21:29   #4023
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
questo è il thread su amod, per un confronto tra firmware ti conviene chiedere nel thread del 2200V4
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2014, 21:30   #4024
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da federico93x Guarda i messaggi
Sostituendo br0 con group1, imq0 con ifb0 (e senza eliminare le altre stringhe) si riesce a far funzionare lo script almeno per quanto riguardo il limite in download. Per l'upload invece io e danyus non abbiamo trovato soluzione. Forse qualcuno cambiando un po' il codice riuscirà a risolvere.
Questo ovviamente per il 2200v3.

Per il 3500 invece tutto funzionante come descritto nella guida.
se fossi io, lascerei a wander shaper fare il qos sullo upstream e userei quel tipo di script per fare lo shaping del downstream
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2014, 22:27   #4025
croma25td
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Provincia Udine
Messaggi: 287
Ho appena installato l'ultima release per il dgn2200v4 (1.0.14) e ho notato che all'avvio parte automaticamente minidlna in quanto è stato messo forzatamente nello script init.d (riga 51); c'è un motivo percui è stato messo o posso toglierlo?
Sono un maniaco delle ottimizzazioni e avere un servizio inutilizzato mi scoccia
croma25td è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2014, 23:29   #4026
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
quello che viene lanciato non è minidlna, che inoltre si chiama minidlnad

quello che viene lanciato è minidlna.exe

minidlna.exe è il nome del server dlna che si trova sui router del tipo il 2200V4, ma che non esiste sul 2200V4

ma, siccome i firmware dei router netgear sono riciclati fin dal lontano 1956, nelle routine che lanciano le cose ci sono i rimasugli di tutti i firmware mai scritti e di quelli a venire

allora ...

il 2200V4 è una schifezza inaudite stile corazzata potemkin fantozziana ed è moltoooo difficile fare le cose che servono

tra di queste c'è di sapere quando qualche dispositivo usb viene attaccato e montato

siccome un minidlna sicuramente deve stare attento alle usb, mi pareva il caso di controllare se minidlna.exe non ricevesse qualche segnale quando una usb era montata e fortuna ha voluto che fosse così

tiriamo il fiato

minidlna.exe è un microscopico demone che deve chiamarsi per forza così, perché riceve un segnale quando una usb viene attaccata

così può lanciare lo script amod che lancia i servizi che dipendono dalla usb (tra i quali transmission e il vero minidlna)

qualsiasi linux ha dei demoni che girano fin dal boot

anche a me non piace averli, ma alcuni devono per forza stare li ad attendere eventi per fare cose
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2014, 23:34   #4027
croma25td
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Provincia Udine
Messaggi: 287
Grazie per la spiegazione, in effetti mi aveva insospettito il filename ma non avevo indagato oltre. Effettivamente occupa comunque pochissima memoria e quindi non da molto fastidio in termini di memoria.
croma25td è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2014, 23:39   #4028
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
minidlna.exe.c

Codice:
#include <stdio.h>
#include <string.h>
#include <stdlib.h>
#include <errno.h>
#include <unistd.h>
#include <time.h>
#include <fcntl.h>
#include <syslog.h>
#include <sys/wait.h>
#include <sys/syscall.h>
#include <sys/stat.h>
#include <sys/wait.h>

#define UNUSED __attribute((unused))

static int demonize(void)
{
    struct rlimit    rl;
    struct sigaction sa;
    int              pid, lim, i, fd;

    if ((getrlimit(RLIMIT_NOFILE,&rl)<0) || ((pid = fork())<0)) 
        return 1;

    if (pid>0) return 0;

    if (setsid()<0)
        return 1;
 
    sa.sa_handler = SIG_IGN;
    sigemptyset(&sa.sa_mask);
    sa.sa_flags = 0;
    if ((sigaction(SIGHUP,&sa,NULL)<0) || ((pid = fork())<0)) 
        return 1;
 
    if (pid>0) return 0;
 
    if (chdir("/")<0) 
        return 1;
 
    lim = (rl.rlim_max == RLIM_INFINITY) ? 1024 : rl.rlim_max;
    for (i = 0; i<lim; i++) close(i);

    if (((fd = open("/dev/null",O_RDWR,0))<0) || (dup2(fd,STDIN_FILENO)<0) || (dup2(fd,STDOUT_FILENO)<0) || (dup2(fd,STDERR_FILENO)<0)) 
        return 1;
 
    if (fd>STDERR_FILENO) close(fd);

    return -1;
}

#if 0
void logc(char *str)
{
    FILE *fp;

    fp = fopen("/dev/console","a");
    if (fp)
    {
        fprintf(fp,"%s",str);
        fclose(fp);
    }
}
#endif

#define SCRIPT "/etc/amod/bin/hotusb"

void callScript(void)
{
    struct stat sb;

    if ((access(SCRIPT,F_OK|X_OK)==0) && !stat(SCRIPT,&sb) && S_ISREG(sb.st_mode)) 
    {
        (void)system(SCRIPT);
    }
}

void sigHandler(int sign __attribute((unused)))
{
    callScript();
}

int main(int argc UNUSED,char *argv[] UNUSED)
{
    int res;

    res = demonize();
    if (res>=0)
    {
        if (res!=0) fprintf(stderr,"amon: can't fork\n");
        return res;
    }

    signal(SIGINT,sigHandler);
    signal(SIGCHLD,SIG_IGN);

    for (;;) 
    {
        sleep(1000);
    }       

    return 0;
}
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2014, 23:44   #4029
croma25td
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Provincia Udine
Messaggi: 287
Ok, da una veloce analisi lancia solamente lo script hotusb ogni secondo, giusto?
croma25td è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2014, 11:45   #4030
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
no, attende che arriva un segnale SIGINT e lancia hotusb


per i golosi, ma non credo lo metterò mai...
http://oi59.tinypic.com/iy3hb4.jpg
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2014, 13:08   #4031
danyus
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 567
alfonsor ma se uno volesse creare una paginetta per poter settare quello script del bandwidth control(non tu che tempo fa mi dicesti che non ti andava) e' fattibile oppure da pagina web non e' possibile andare a modificare il file firewall.user ?

Io avevo una mezza idea di una semplice pagina web che raccolga i dati precedentemente trovati nel file(quindi partendo dal file gia' creato ed andando a pescare solo i dati che interessano ad esempio range di ip o ip singolo e limite da impostare o minimo da garantire) per modificarli al volo senza bisogno di accedere a ssh, e un altro comando per riavviare lo script senza bisogno di riconnessione(che non faccia altro che eseguire il file)

E' molto complesso da fare? C'e' qualcuno disposto a farlo(all'infuori di alfonsor si intende)

lo script e' qualche post fa e ho anche provveduto a ripulirlo di un paio di errori.... e' perfettamente funzionante sul dgn3500 mentre sul 2200v3 funziona solo la parte riguardante il download(anche qui se qualcuno con qualche base in piu' vuol metter mano ben venga).
danyus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2014, 13:21   #4032
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
non è che non mi andava perché faccio rima col mio nome :P o perché sono pigro; è che trovo il qos strano; dipende molto probabilmente dal fatto che non lo so maneggiare manco a livello basico, ma non riesco mai ad ottenere niente di buono dal qos

per me il qos dovrebbe distribuire in maniera automatica le risorse; tu stai semplicemente girando sul web e da un'altra parte qualcuno decide di scaricare tredici torrent? la banda si deve dividere; uno ha una conversazione video? deve prendere più banda di quello che guarda un film in streaming; tutto questo il qos di questi nostri cosetti lo fanno? no; se qualcuno mi fa vedere uno script qos che fa una cosa simile, lo metto subito; io non l'ho trovato da nessuna parte

comunque, per il tuo script, per me andrebbe fatto così:

una paginetta con 4 classi; ovvero 4 textarea dove dentro uno ci mette gli host che vuole che appartegano a quella classe

sopra ogni textarea un select dove uno sceglie la percentuale di banda che quella classe ha, tipo 10% 30% 60% 100%

un altro select da 1 2 3 4 che fa scegliere la classe di default

prima o poi lo metto sul 3500 almeno

ma ripeto che il qos non mi convince mai davvero
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2014, 13:43   #4033
danyus
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 567
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
non è che non mi andava perché faccio rima col mio nome :P o perché sono pigro; è che trovo il qos strano; dipende molto probabilmente dal fatto che non lo so maneggiare manco a livello basico, ma non riesco mai ad ottenere niente di buono dal qos

per me il qos dovrebbe distribuire in maniera automatica le risorse; tu stai semplicemente girando sul web e da un'altra parte qualcuno decide di scaricare tredici torrent? la banda si deve dividere; uno ha una conversazione video? deve prendere più banda di quello che guarda un film in streaming; tutto questo il qos di questi nostri cosetti lo fanno? no; se qualcuno mi fa vedere uno script qos che fa una cosa simile, lo metto subito; io non l'ho trovato da nessuna parte

comunque, per il tuo script, per me andrebbe fatto così:

una paginetta con 4 classi; ovvero 4 textarea dove dentro uno ci mette gli host che vuole che appartegano a quella classe

sopra ogni textarea un select dove uno sceglie la percentuale di banda che quella classe ha, tipo 10% 30% 60% 100%

un altro select da 1 2 3 4 che fa scegliere la classe di default

prima o poi lo metto sul 3500 almeno

ma ripeto che il qos non mi convince mai davvero
figurati la mia non era una critica non volevo dire che non ti andava(ma anche se ti scocciasse ne avresti ben donde). A inizio topic e' specificato da parte tua che il tuo lavoro nasce per le tue esigenze e lo condividi per gli altri che possono modificarlo per le loro esigenze. quindi qualunque cosa ne esca di piu' dalle nostre richieste e' tutto extra.

tornando i.t. io invece non sopporto proprio i qos automatici(al massimo un qos che garantisca un minimo di banda a tutti), ma per come ho strutturato lo script e' fatto per gli admin di rete per come la vedo io.
io conosco tutte le 20 macchine che girano nella mia rete e so quali non devono interferire con le altre(avere troppa banda) o quali debbano beneficiare sempre e comunque di un minimo di banda(se ho una macchina che fa streaming ad esempio questa deve avere la possibilita di un tot di banda in upload anche se altri in quel momento stanno usando tutto)
Inoltre spesso mi e' successo senza lo script che se qualcuno usava tutta la banda in upload la connessione praticamente morisse per gli altri, facendo così invece per determinati ip(o range) c'e' un limite oltre il quale non si va e la rete tutta usufruisce della giusta banda.
Per farla breve: per una rete tutta automatizzata meglio il qos, ma per chi ha necessita di gestire ogni singolo dispositivo connesso alla rete il traffic shaping e' una manna dal cielo.
implentarlo tramite interfaccia web(come del resto esiste ad esempio su tutti i moderni modem e router tplink) significherebbe avere anche la possibilita di velocizzare tutto naturalmente e se c'e' qualche nuovo dispositivo sulla rete anche di limitarlo on the fly.


p.s.
una cosa che ho notato a proposito dei torrent quando c'era una macchina nella rete che aveva troppi torrent indipendetemente dai limiti di banda creava tantissime connessioni simultanee fino ad arrivare al punto di intasare la rete locale... si chiudeva il torrent e ripartiva. Altra cosa utile potrebbe essere quella (se esiste) essendo un router tutto sommato dall'hardware limitato di impedire piu' di tot connessioni simultanee dallo stesso host? o sto dicendo sciocchezze?
danyus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2014, 14:38   #4034
zortec
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 110
Quote:
Originariamente inviato da danyus Guarda i messaggi
[cut]
Io avevo una mezza idea di una semplice pagina web che raccolga i dati precedentemente trovati nel file(quindi partendo dal file gia' creato ed andando a pescare solo i dati che interessano ad esempio range di ip o ip singolo e limite da impostare o minimo da garantire) per modificarli al volo senza bisogno di accedere a ssh, e un altro comando per riavviare lo script senza bisogno di riconnessione(che non faccia altro che eseguire il file)

E' molto complesso da fare? C'e' qualcuno disposto a farlo(all'infuori di alfonsor si intende)
[cut]
Qua forse potrei provarci io, modificando una pagina esistente di amod (ad esempio quella services|amod) in modo da aggiungere l'interfaccia al tuo script qos.

Purtroppo non è possibile creare una pagina specifica per il fatto che directory dove ci sono le pagine html non è scrivibile: però ci sono i link ai file cgi che invece sono nella parte scrivibile in memoria e che si possono modificare.

Però questa "modifica" ad amod non sarebbe permanente, quindi includerebbe l'aggiunta di alcune righe in rcS2 per riapplicarla ad ogni riavvio del router.

Ma bada bene che io non ho la velocità di alfonsor, e magari per me potrebbe essere necessaria qualche settimana prima di poter mettere disponibile qualcosa.
zortec è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2014, 14:43   #4035
danyus
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 567
ogni aiuto è bene accetto quindi grazie e non ti preoccupare della velocita anche fosse tra un mese sarebbe meglio di ora :-D
comunque salvato attualmente nel file firewall.user come ho fatto io è automatico ad ogni riavvio di router e viene eseguito appena stabilisce la connessione(quindi anche ad ogni riavvio di ppp).
secondo me era il file migliore da usare e dovrebbe restare quello....
danyus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2014, 14:47   #4036
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
si può sempre mettere in modfs

oppure si può usare i due file
hsp.cgi
hsp.htm

che ho sempre lasciato così tanto per
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2014, 18:25   #4037
icelord66
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 327
Problema con rcS2

Ciao a tutti,

ho un problema con il file /www.eng/langs/rcS2 sul mio 3500 aggiornato con l'ultima versione amod (11.0.15).
Ho creato il file e fatto il chmod +x dello stesso, ma qualsiasi comando cerchi di mettere dentro sembra non avere effetto.
Posto come esempio l'ultima versione del file, creata proprio per fare dei test
#!/bin/sh

echo "0 4 */2 * * reboot" | /usr/sbin/bbcrontab -

echo "prova" > /tmp/prova

exit 0

Devo forse abilitare qualcosa sul router?

Grazie 1000 a chi mi potrà aiutare
icelord66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2014, 19:44   #4038
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
per piacere, dimenticatevi di /www/langs

i file di amod si trovano in
/etc/amod/conf

quindi rcS2 è il file
/etc/amod/conf/rcS2

(che /etc/amod/conf sia un link a /www.eng/langs/amod, non deve interessare)
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2014, 19:56   #4039
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
ps

anche se quello di sopra è solo un esempio, non usare direttamente bbcrontab;

usa /etc/amod/bin/cron

Usage: cron add <addString> | del <delPattern> | check <checkPattern>

/etc/amod/bin/cron add "0 4 */2 * * reboot"

ps2
per fare le prove, puoi anche stampare messaggi a
/dev/pts/0

che è il tty della prima sessione telnet, per dire

echo >/dev/pts/0 "rcS2 è stata chiamata!"

Ultima modifica di alfonsor : 17-08-2014 alle 20:16.
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2014, 20:15   #4040
icelord66
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 327
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
ps

anche se quello di sopra è solo un esempio, non usare direttamente bbcrontab;

usa /etc/amod/bin/cron

Usage: cron add <addString> | del <delPattern> | check <checkPattern>

/etc/amod/bin/cron add "0 4 */2 * * reboot"
Grazie 1000!!!
icelord66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
iPhone Air: rischio flop? Dai tempi di c...
La modalità Xbox di Windows 11 &e...
Display AMOLED curvo anche per i custom ...
ASUS riconosce il problema e avvia un'in...
Tencent si difende dall'accusa di plagio...
Ricchi sempre più ricchi: Kevin D...
Aprono gli ordini per la nuova Fiat 500 ...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Google, oltre 200 lavoratori AI licenzia...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v