|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#3861 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
|
Quote:
Edit: il mio collega alla scrivania al mio fianco che è molto più esperto di me con Linux mi ha suggerito di montare l'hard disk su Linux sulla stessa cartella/percorso di amod (/mnt/shares?)per ovviare al problema che esponevo... Ultima modifica di lordofthestrings : 05-08-2014 alle 17:35. |
|
|
|
|
|
|
#3862 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
hummmm l'operazione non è proprio semplice come volevo fare intendere che fosse
prima di tutto perché nel database, minidlna salva il percorso dei file per cui se il disco sul router è /mnt/shares/U dovresti creare quel percorso sul computer e montarci il disco mkdir -p /mnt/shares/U mount /dev/sdX /mnt/shares/U solo così staresti apposto per i percorsi dopo questa considerazione, si tratta di trovare minidlna 1.1.3 o git per ubuntu andare in telnet sul router e fare service dlna stop rm -r /mnt/shares/U/dlna service dlna start attendi un paio di secondi service dlna stop cp /etc/minidlna.conf /mnt/shares/U/ fai un eject del disco e lo attacchi al computer quindi crei /mnt/shares/U e monti il disco in quella cartella come detto all'inizio lanci minidlna con minidlnad -f /mnt/shares/U/minidlna.conf -d il -d ti fa vedere passo passo cosa sta facendo quando ha finito, ti ritrovi tutto pronto (o almeno credo e spero :P) per il router; premi ctrl-c, minidlnad si stoppa, smonti il disco, lo riattacchi al router, lanci minidlna e dovresti trovare tutto apposto prova un pò PS ho appena provato con una chiavetta ché non ho un disco usb disponibile ho fatto quello che ho scritto sopra, sul pc con funtoo ha un minidlna 1.1.2qualcosa tutto è andato come si pensava alla fine dopo aver stoppato minidlna puoi cancellare il file /mnt/shares/U/minidlna.conf però... Se hai tanti file, fare l'esperimento di provare se il router e questa versione di dlna ce la fa sarebbe interessante Ultima modifica di alfonsor : 05-08-2014 alle 17:41. |
|
|
|
|
|
#3863 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#3864 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
prova prova
|
|
|
|
|
|
#3865 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
|
Al momento ho installato la 19 ed è già partito con la scansione quindi mi sa che farò prima la prova "scansione router". Ad essere sincero io so già che questo router con la 16 (l'ho fatto stanotte del resto) mi scansiona 400GB di files di tutti i generi senza battere ciglio... E' anche vero che ho individuato una cartella con delle puntate di una serie TV che facevano crashare la scansione sempre allo stesso punto... Perciò le ho tolte
|
|
|
|
|
|
#3866 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
|
Allora...
Scansione minidlna e creazione db direttamente dal router perfettamente riuscita in circa un' ora e 45 minuti (circa 400GB di files vari in un disco da 2TB) Scansione da pc: tutto perfetto tranne l'ultimo passaggio: quando dò il comando minidlnad -f /mnt/shares/U/minidlna.conf -d mi restituisce Errore di segmentazione (core dump creato) e smonta di default l'HD da /mnt/shares/U quindi non posso proseguire... |
|
|
|
|
|
#3867 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
premesso che trattasi di bug di minidlna, ma ti sei ricordato prima di avviare minidlnad sul pc di fare rm -r /mnt/shares/U/dlna ?
Anche se, se fosse questo il problema, vorrebbe dire che sono incompatibili in qualche maniera le due versioni di minidlna, oppure di sqlite3, oppure c'è un problema di endianes tra pc che è little e il router che è big, a questo non ci avevo pensato ... |
|
|
|
|
|
#3868 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#3869 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna
Messaggi: 106
|
Quote:
una informazione, per favore, volendo passare dalla versione 2.0.16 alla 2.0.19 è possibile farlo col collegamento wifi? mi pareva di aver letto da qualche parte che era possibile ma non ricordo se occorreva una qualche versione minima installata.. grazie. |
|
|
|
|
|
|
#3870 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
non lo so; ma mi sembra che la faccenda riguardasse solo il 2200V4
comunque, se la wlan venive killata, semplicemente non veniva fatto alcun flash, bastava spegnere e riaccendere il router sul 2200V4 era necessario per liberare più memoria possibile, siccome sul 2200V3 non è necessario, non credo che abbia mai fatto il kill della wlan prima del flash |
|
|
|
|
|
#3871 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
|
Quote:
Scaricati e compilati i sorgenti di minidlna 1.1.3 (l'ultimo) e con questa versione funziona. Scansione e creazione del files.db in 6 minuti Ho dovuto stoppare e far ripartire il "media server" sulla web interface e poi ha funzionato tutto perfettamente. Non mi pare vero, grazie infinite. E' un'opzione veramente comoda da poter usare come giustamente suggerivi tu fin dall'inizio... Ho solo la curiosità di sapere come mai a te ha funzionato anche con la versione piu vecchia sul pc... magari avevo sbagliato qualcosa io... |
|
|
|
|
|
|
#3872 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
non ne ho davvero idea
certo che questo ti dà un'idea della differenza tra il router e un computer normale... a volte dice "sarebbe bello avere questo e quest'altro..." essi, ma le differenze di potenza sono abissali che proprio non è possibile la usb è lentissima sul router, minidlna ha diverse piccole castrazioni, ffmpeg ha bisogno di bella potenza con la virgola mobile, sqlite3 di abbastanza memoria ed i tempi diventano abissali comunque, mi fa piacere che anche se in ore, aveva funzionato anche sul router |
|
|
|
|
|
#3873 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#3874 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: The Insulated World
Messaggi: 904
|
Quote:
__________________
~ This soul can never die!!! ~ |
|
|
|
|
|
|
#3875 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
quello è ciò che su qualsiasi router wlctl torna quando è settato il valore di default
|
|
|
|
|
|
#3876 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: The Insulated World
Messaggi: 904
|
Ok, quindi conviene lasciarlo a default per non rischiare di bruciare il V4?
__________________
~ This soul can never die!!! ~ |
|
|
|
|
|
#3877 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
perdonami, ma dopo che ho messo il limite a 100 sulla pagina di configurazione, dopo che ho detto "usare a vostro rischio e pericolo", il mio "lavoro" è terminato
non stiamo parlando di un'auto nuova da 70 mila euro, ma di un routerino da meno di 50 euro quindi, giocarci, provare, e pure rischiare, è tutto relativo a che importanza dai a quel "meno di 50 euro" d'altronde vale anche per l'auto da 70 mila ... |
|
|
|
|
|
#3878 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 184
|
Sono appena passato alla versione 1.0.11 con il mio v4 e la pagina Various uamod è completamente bianca è un bug ? Ho provato ad eseguire l'update del firmware una seconda volta ma il risultato è lo stesso
|
|
|
|
|
|
#3879 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
della legge di murphy, la formulazione che mi è sempre più piaciuta è
"Tutto va male contemporaneamente" |
|
|
|
|
|
#3880 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 31
|
ciao, il fw va uno bomba! I complimenti allo sviluppatore.. volevo fare una richiesta... è stato tolta la possibilità di usare il tasto per la configurazione veloce wifi (wps), è possibile metterlo come opzione e riattivarlo?
grazie |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:03.




















