|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#10081 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Foggia
Messaggi: 1975
|
ciao a tutti.
Domanda: ho impostato un IP fisso su tutti i pc e console che ho in casa. Ho quindi disattivato il DHCP. Serve impostare l'accoppiata IP - MAC? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10082 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Como
Messaggi: 5070
|
No, quella serviva per assegnare gli IP statici mediante DHCP, senza dover mettere mano alle configurazioni di tutti i PC. Se ormai l'hai già fatto va bene così.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10083 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Foggia
Messaggi: 1975
|
il DHCP lo posso disattivare o ci sono problemi? Non ci sono altri dispositivi "a sorpresa".
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10084 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Trieste
Messaggi: 1453
|
ho il modello "B" con la chiavetta usb wifi wna 3100 inclusa, qualcuno sa dirmi se ci sono problemi di installazione del software/driver e rilevamento della chiavetta su Windows 7 64 bit??
Riesco ad avviare l'installazione ma quando mi dice di collegarla per rilevarla resta li in eterno e non la trova mai!!!! su Xp funziona alla grande!!!
__________________
i7 13700K ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10085 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Como
Messaggi: 5070
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10086 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 106
|
Quote:
Dico la mia... impostare sul router le autorizzazioni per determinati MAC, che sono univoci, implementa la sicurezza della tua rete... di fatto altri computer con altre schede di rete e quindi con altri MAC non potrebbero accedere (senza il tuo consenso) alla tua rete, sfruttando abusivamente la tua banda o intercettando i tuoi dati in transito. Tuttavia, nelle comunicazioni via radio tra router e il computer il MAC è scambiato in chiaro, quindi potrebbe essere intercettato e simulato con specifiche accoppiate di schede wireless di rete/software. Ma questi giochetti li fà solo chi ha tempo da perdere o qualcosa da guadagnare... Quindi la sicurezza è l'aspetto positivo: se ci tieni particolarmente e non ti senti sufficientemente protetto da WPA2/PSK con una chiave alfanumerica di 63 caratteri, E USI PREVALENTEMENTE specifici computer (situazione propria di una casa o ufficio), il filtraggio sul MAC aggiunge una sicurezza in più. Per contro se frequentemente utilizzi diversi computer o ami condividere con i tuoi amici/fidanzate/vicini la tua connessione, l'impostazione del MAC ti complica la vita perché prima di ogni nuova - temporanea - connessione, affinché questa avvenga devi impostare nel router il nuovo (e temporaneo) MAC. Importante secondo me è usare almeno la WP2/PSK, [EDIT: cambiare l'SSID assegnato di default dal costruttore, e] nascondere l'SSID (solo la prima volta che ti collegherai al router dovrai digitare manualmente l'SSID), e cambiare la psw standard di accesso al router con una personale più lunga e quindi più sicura. Ciao. PS Sei forse il Luke che ho conosciuto nel forum C.I.S. ? Ultima modifica di kRyll : 12-09-2011 alle 11:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10087 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Foggia
Messaggi: 1975
|
Quote:
La password l'ho già cambiata. Per il forum CIS: può essere ma non ci vado da mesi. Se mi linki il topic dove pensi possa aver scritto io... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10088 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 503
|
Ciao amici, ho appena acquistato il Netgear DGN2200M, come adsl ho infostrada, probabilmente il mio problema sarà stato già trattato, ho provato a leggere ma faccio fatica a trovare una soluzione, chiederei la cortesia di darmi qualche input sulla configurazione, ho collegato il router, aprendo il browser si apre la pagina ed arrivo come da immagine, non so cosa inserire in schermata.
Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#10089 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 106
|
Quote:
![]() ![]() Quanto di ho detto più su dovrebbe averti chiarito il punto sulle restrizioni del MAC. Personalmente l'ho avuto attivo per più di 2 anni, ma in effetti è una complicazione in più senza aggiungere effettiva sicurezza... potrebbe più essere utile in ambienti/realtà diverse dall'appartamento. Inoltre se imposti una chiave di rete tipo BAhw469#qwR42*Pp magari di una 60 di caratteri abbinata ad una password del router altrettanto forte, sfido pure la CIA a violarla ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10090 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 296
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10091 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 106
|
Quote:
Ma dopo aver risolto definitivamente con uno dei due portatili che è finalmente riuscito ad agganciare un canale diverso dall' "AUTO", con l'altro portatile il problema si è rivelato insormontabile: dopo molte prove e tanta attesa e pazienza, non riusciva ad agganciare canali specifici... li ho provati quasi tutti ![]() Di conseguenza sono stato costretto a ritornare su AUTO anche sull'altro portatile... Non riesco a capire se il problema è di Netgear o del portatile... Ultima modifica di kRyll : 12-09-2011 alle 12:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10092 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 106
|
Quote:
http://imageshack.us/photo/my-images/10/net0.png/ http://imageshack.us/photo/my-images/32/net1o.png/ http://imageshack.us/photo/my-images/577/net2m.png/ Login e password ovviamente sono quelli che ti hanno indicato nel contratto. Nella prima immagine è riportato "guest", ma nel mio caso anche se non viene indicato nulla ho comunque la connessione (sono 7 anni che ho infostrada flat) Unica eventuale variazione che può dipendere dal tipo di centrale a cui sei collegato è la sostituzione in WAN Setup del PPoA (MTU=1458) della prima immagine con PPoE (MTU = 1492). Da quanto detto nella prima pag del tread - qualora possibile - è meglio impostare il PPoA, per una più efficiente trasmissione dei pacchetti. Nel mio caso specifico, sono costretto ad usare il PPoA, se imposto il PPoE ho dei problemi. ###EDIT### Nel caso avessi un contratto non flat, valuta di impostare "Connection Mode" e "Idle Timeout" in modo che la connessione venga chiusa dopo una determinata inattività, ad evitare bollette stratosferiche. Ultima modifica di kRyll : 12-09-2011 alle 12:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10093 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 364
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10094 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Foggia
Messaggi: 1975
|
Quote:
L'SSID purtroppo l'HP di mio padre non lo vede se lo tolgo. Comunque va bene così. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10095 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 28
|
E' possibile collegare una stampante al router via ethernet?
Buongiorno a tutti.
Sulla mia scrivania, a casa, trovano posto un desktop HP con Windows 7, un iMac ultima generazione da 22' ed il modem-router DGN2200. Ambedue i pc sono collegati al router via ethernet, e su ambedue posso comodamente usufruire del collegamento Internet. Ho ordinato (arriverà questa settimana) una stampante multifunzione Canon MX885. La mia domanda é questa: installando i vari driver sui due computer e collegando la stampante via ethernet al router, sarò in grado di stampare indifferentemente dall'uno e dall'altro pc? C'é un qualche accorgimento (oltre ad abilitare la condivisione stampante sui due pc) a cui mi devo attenere? Devo inserire nella lista apposita sul router l'indirizzo mac della stampante? Potreste, per cortesia, spiegarmi passo passo la procedura da seguire? In linea di principio, la "rete" così creata (tutti e tre gli apparecchi collegati al router con un cavo) potrebbe funzionare? Grazie davvero a chi mi saprà confortare ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10096 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 503
|
Quote:
Quote:
Ciao |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10097 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 126
|
CHI MI PUO AIUTARE?
Ciao non riesco piu ad entrare in internet,premetto che con il modem con ilfilo va tutto ok, la spia con il simbolo del mondo non si accende, ho resettato il modem provato con infostrada(ho teletu) e magicamente senza far nulla si e connesso e quindi le lucine tutte accese lo riporto a casa niente.
Mi dice accesso solo locale faccio diagnosi e la risposta e possibile problema con la confingurazione del dns e poi sotto impossibile trovare l host consciuto microsoft.com mediante dns il server potrebbe essere inattivo, il problema l ho sia su vista che con seven se puo essere utile ho kaspersky come antivirus Grazie di tutto ovviamnete ora sto con il modem con il filo ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#10098 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 503
|
Volevo chiedere una delucidazione, per la configurazione del netgear dgn2200m, ma credo valga per tutti i router, consigliate di farla in lan?Chiedo perchè io sto provando in wifi, magari diventa più facile in lan prima, anche se poi per motivi logistici sarò costretto a sfruttare il wifi.
Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#10099 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 3
|
Info per FTP
Buongiorno a tutti,
mi sono iscritto vedendo la vostra disponibilità nell'aiutare chi come me ha qualche problema ![]() ![]() Allora io ho una rete costituita del router Ntgear DGN2200, due pc connessi via Wi-Fi e un Hard Disk NAS modello Verbatim 47591. La mi necessità è quella di creare un FTP accedendo direttamente all'HD nas senza per forza dover lasciare acceso un pc (premetto che l'HD supporta la funzione FTP alla porta 21). In ultimo preciso che ho una connessione con Infostrada Attualmente ho fatto questo: - registrato a dyndns per ottenere un ip statico - attivata la DNS impostando i dati di dyndns e al test mi dice che è tutto ok. Quindi se all'interno della rete inserisco mio log.dyndns.org mi si visualizza la pagina di login del router. Se faccio lo stesso all'esterno della rete il browser mi dice tempo scaduto per la connessione. Ho quindi provato a modificare le regole del firewall in entrata attivando FTP porte 20 e 21 e la porta 80. Però il router quando faccio applica non mi tiene le nuove regole. ![]() ![]() Pertanto, dopo aver letto tutte le FAQ e avendo trovato solo alcune informazioni non sufficienti mi rivolgo a voi detentori del sapere ... ![]() ![]() Sperando che qualcuno mi possa aiutare perchè sto impazzendo ... saluti Andrea scusate il pippone ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10100 |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Monza
Messaggi: 116
|
Ho messo su il firmware del DGN2200M V1.0.0.26_1.0.20WW , avevo l'ultimo DGN2200-V1.0.0.36_7.0.36 , e devo dire che ho notato una certa fluidità che prima non avevo.. leggendo un pò il thread dell'ultimo periodo , pare ci sia una certa lamentela di come lavora .. a differenza dell'inizio periodo in cui vedendo il thread ero stato attratto e l'ho preso..
Ho fatto anche una prova mettendo su quello mod ma.. non mi ritengo molto esperto quindi l'ho tolto e metto quello -M- Mi stava stuzzicando l'idea di prendere il TP-Link TD-W8960N suggerito da molti qui.. ma vorrei chiedere a voi prima con questi dati se posso stare tranquillo: Infostrada 8 mega: Collegamento ADSL Downstream Upstream Velocità connessione 8000 kbps 509 kbps Attenuazione linea 32.0 db 15.7 db Margine di rumore 14.5 db 27.0 db Ripeto.. sarà una mia idea ma con il firmware del DGN2200M lo sento bello fluido.. Con la prova speedtest: http://www.speedtest.net/result/1480128656.png Premetto che i dati in prima pagina li ho letti ma.. Grazie a chi vorrà darmi anche un suo parere.. ![]() Ultima modifica di Gynlemon : 13-09-2011 alle 06:55. Motivo: aggiornamento dati |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:09.