Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 20-05-2008, 18:30   #2961
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31741
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Piccoli dettagli che vale la pena puntualizzare, per permetterti di fare un lavoro migliore, e più sicuro:
non tutti i WB vanno bene per raffreddare le celle di peltier, perchè alcuni WB sono progettati per smaltire il calore solo o quasi solo nella parte centrale della superficie di contatti, essendo li' che si trova il core della cpu. Mentre le peltier sviluppano calore indistintamente su tutta la loro superficie. Per cui usando un WB di quelli (per esempio il nuovissimo Ybris acs, uno dei miglior al mondo, ma inadatto all'uso con cella di peltier) rischi seriamente di bruciale la peltier in breve tempo.
Volevo poi dirti di non farti troppe illusioni sulla possibilità di tenere un phenom overclocckato a 0°C o meno, perchè se non ti limita la potenza della cella di peltier, a limitarti sarà probabilmente la capacità del WB di smaltire il calore. Infatti le celle di peltier hanno una DeltaT MAX tra lato caldo e lato freddo, che nel caso delle celle da 228W che hai preso tu è di 60°C. Questo valore è il massimo ottenibile in condizioni ideali, ovvero alla massima tensione di alimentazione (15V), e ad una specifica temperatura che rappresenta la temperatura ideale di funzionamento. Per cui difficilmente riuscirai ad ottenere un DeltaT superiore a 50-55°C, il che' significa che se il lato caldo della peltier sarà a 60°C o anche più, quello freddo non potrà essere a meno di 5-10°C. Il che' tra l'altro non significa affatto che la cpu sarà a 5-10°C, dato che la conduzione del calore dal core alla cella ovviamente non è perfetta. E difficilmente sul lato caldo potrai avere temperature inferiori ai 60°C, considerato che già senza la peltier, che introduce un'ulteriore rilevante quantità di calore, sei molto vicino a quella temperatura.
Volevo poi metterti in guardia riguardo la massima quantità di calore che la cella è in grado di trasportare. Quella che hai preso tu ha un QMax di 148.6W, che significa che se la tua cpu sviluppa un calore superiore a questa quantità, la cella anzicchè favorire lo scambio tra core e WB fungerà da "tappo". Ogni singolo watt di calore sviluppato in più oltre il QMax resterà sul lato freddo della cella, ovvero sul core, e farà si' che la temperatura sul lato freddo si alzi rapidamente.

Spero di esserti stato utile dandoti queste informazioni .

In bocca al lupo!
Si si indubbiamente.
Comunque troppo casino metterla sul procio... almeno per me.
Io sono dell'idea, e me ne convinco sempre più, di usarle per raffreddare il liquido. Contando che al max il liquido potrà arrivare a temp. +6-7° rispetto all'ambiente, e nel caso di estate superpiena 44°+6°= max a 50°, avere un liquido a -10° sarebbe ottimo. Ma direi che mi andrebbe più che bene averlo a +10°, quindi credo che potrei o farne lavorare una fissa e le altre a intervalli... oppure faccio un piccolo circuitino tipo termoresistore e relé che mi aprono o chiudono il circuito alle temp che voglio io. Oggi che è fresco, con la temp del liquido a 22-23°, il procio non va oltre i 52°. Ne dedurrei che a temp di liquido di 10° il procio forse dovrebbe viaggiare in pieno carico a 42°, scusate se è poco per il forno 9850.
E poi.... sinceramente, faccio un po' da cavia. Perché c'è caso, forse, che con una peltier da 60W circa, applicata al serbatoio del liquido del WB (e vai con la tanica di metallo), possa realmente abbassare la temp del liquido forse sui 10°.... ed i consumi sarebbero bassi ed accettabilissimi.
Vi posterò, almeno nel mio caso, qual'è il rapporto tra potenza della Peltier e diminuzione delle temp del liquido, così da fare una scelta ragionata senza spendere di più o di meno del necessario.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-05-2008 alle 18:36.
paolo.oliva2 è offline  
Old 20-05-2008, 18:45   #2962
jacopo147
Senior Member
 
L'Avatar di jacopo147
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: BruttaBrescia
Messaggi: 1465
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Si si indubbiamente.
Comunque troppo casino metterla sul procio... almeno per me.
Io sono dell'idea, e me ne convinco sempre più, di usarle per raffreddare il liquido. Contando che al max il liquido potrà arrivare a temp. +6-7° rispetto all'ambiente, e nel caso di estate superpiena 44°+6°= max a 50°, avere un liquido a -10° sarebbe ottimo. Ma direi che mi andrebbe più che bene averlo a +10°, quindi credo che potrei o farne lavorare una fissa e le altre a intervalli... oppure faccio un piccolo circuitino tipo termoresistore e relé che mi aprono o chiudono il circuito alle temp che voglio io. Oggi che è fresco, con la temp del liquido a 22-23°, il procio non va oltre i 52°. Ne dedurrei che a temp di liquido di 10° il procio forse dovrebbe viaggiare in pieno carico a 42°, scusate se è poco per il forno 9850.
ti do un'idea. secondo me valida per abbassare moltissimo la temp del liquido, dovresti costruire un "astuccio" con una lamina in rame o alluminio, sottile tipo 1mm, un parallelepipido di 20cm per 3cm per 6-7cm, con una uscita e una entrara:



così ci appiccichi 2 o 3 peltier sotto, e lo attacchi subito prima del procio, nell'ultimo tratto di tubo prima del WB, dovrebbe creare un rallentamento del flusso causato dalla "camera" in rame, il tolotto dovrebbe stare senza problema a -30°, il iuqido ci entra a +20°, scommettiamo che esce a -5°?

praticamente crei un blocco di ghiaccio a -30° (forse di più se dissipi bene il calore prodotto) in grado di smaltire 500W 2 phenom in OC a 3300mhz, ovvio che dovrai coibentare (o sistemi alternativi) e che dovrai usare liquido antigelo ti piace l'idea?

ho intenzione di applicarla sul mio 5000BE, una cosa più tipeida però, una peltier da 50W, io non ho i pannelli solari
__________________
cpu A.X4 620@3125MhzVdef-NB@2500 mobo Ga-ma790x-ud4 ram OCZ 2x1Gb 832Mhz 4.4.4.15 ali LcP.650W Ozeanos
video
hd3650 fanless dissi CM Hyper TX3 storage 2,5Tb/4(SG)os Xp-32/7-32Rc Video Acer 20"-16:10
amo la Costituzione Italiana!

Ultima modifica di jacopo147 : 20-05-2008 alle 19:04.
jacopo147 è offline  
Old 20-05-2008, 19:37   #2963
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31741
Quote:
Originariamente inviato da jacopo147 Guarda i messaggi
ti do un'idea. secondo me valida per abbassare moltissimo la temp del liquido, dovresti costruire un "astuccio" con una lamina in rame o alluminio, sottile tipo 1mm, un parallelepipido di 20cm per 3cm per 6-7cm, con una uscita e una entrara:



così ci appiccichi 2 o 3 peltier sotto, e lo attacchi subito prima del procio, nell'ultimo tratto di tubo prima del WB, dovrebbe creare un rallentamento del flusso causato dalla "camera" in rame, il tolotto dovrebbe stare senza problema a -30°, il iuqido ci entra a +20°, scommettiamo che esce a -5°?

praticamente crei un blocco di ghiaccio a -30° (forse di più se dissipi bene il calore prodotto) in grado di smaltire 500W 2 phenom in OC a 3300mhz, ovvio che dovrai coibentare (o sistemi alternativi) e che dovrai usare liquido antigelo ti piace l'idea?

ho intenzione di applicarla sul mio 5000BE, una cosa più tipeida però, una peltier da 50W, io non ho i pannelli solari
Si, certo.... voglio provare tutto.
Comunque prima vorrei proprio constatare la potenza di ste celle.
Comunque ho usato il liquido per radiatori da macchina... quindi non dovrei avere prb fino ad almeno -30°
Ma non è che a temp. di -30 i tubi di gomma si possono crepare? E che servano di metallo? E poi nelle pompe è indicata la temp. max, non la minima...
paolo.oliva2 è offline  
Old 20-05-2008, 20:53   #2964
v3l3no
Bannato
 
L'Avatar di v3l3no
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 2099
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Si, certo.... voglio provare tutto.
Comunque prima vorrei proprio constatare la potenza di ste celle.
Comunque ho usato il liquido per radiatori da macchina... quindi non dovrei avere prb fino ad almeno -30°
Ma non è che a temp. di -30 i tubi di gomma si possono crepare? E che servano di metallo? E poi nelle pompe è indicata la temp. max, non la minima...
se sn ottimi tubi nn dovrebbero crepare...
calcola ke il mio amico ha avvitato i buloncini del WB cn la pinza, quando dicono ke è sbagliato xkè basta avvitarli cn la manofin dove arrivi ad avvitare è sufficiente per il WB, avvitandolo cn la pinza ha fatto delle crepe al tubo, ke ovviamente nn ha visto, dopo 24 ore, stava giocando a need for speed e iniziava a vedere artefatti, risultato, si era spaccato il tubo all'altezza della giuntura del WB e aveva spaccato anke la plastica ke racchiude il monoblocco, le crepe erano diventate tagliettini,la plastica del WB perdeva anke, gli gocciolava il liquido sulla skeda video, e lui superficiale se ne è fregato e continuava a giocare, ha semsso quandfo lo skermo gli è diventato nero...ha girato la testa ha aperto i pannello del case e vede quello spettacolo, rimane congelato a guardare per 10 sec dice e poi spegne tutto, ha dovuto buttare la scheda video e cambiare il tubo e il WB...

cn questo voglio dire se prendi tubi ottimi è meglio,sn piu resistenti di quelle merde economiche, se devono stare a temperature sotto i 30 gradi...io lo penso dal punto di vista fisico, nn ho pero esperinza personale a riguardo per confermarti...
è ovvio ke prendendo tubi di metallo l'estetica va a puttane...ma pazienza...nn credo ke il modding ti interessi....

Ultima modifica di v3l3no : 20-05-2008 alle 20:56.
v3l3no è offline  
Old 20-05-2008, 22:06   #2965
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Si si indubbiamente.
Comunque troppo casino metterla sul procio... almeno per me.
Io sono dell'idea, e me ne convinco sempre più, di usarle per raffreddare il liquido. Contando che al max il liquido potrà arrivare a temp. +6-7° rispetto all'ambiente, e nel caso di estate superpiena 44°+6°= max a 50°, avere un liquido a -10° sarebbe ottimo. Ma direi che mi andrebbe più che bene averlo a +10°, quindi credo che potrei o farne lavorare una fissa e le altre a intervalli... oppure faccio un piccolo circuitino tipo termoresistore e relé che mi aprono o chiudono il circuito alle temp che voglio io. Oggi che è fresco, con la temp del liquido a 22-23°, il procio non va oltre i 52°. Ne dedurrei che a temp di liquido di 10° il procio forse dovrebbe viaggiare in pieno carico a 42°, scusate se è poco per il forno 9850.
E poi.... sinceramente, faccio un po' da cavia. Perché c'è caso, forse, che con una peltier da 60W circa, applicata al serbatoio del liquido del WB (e vai con la tanica di metallo), possa realmente abbassare la temp del liquido forse sui 10°.... ed i consumi sarebbero bassi ed accettabilissimi.
Vi posterò, almeno nel mio caso, qual'è il rapporto tra potenza della Peltier e diminuzione delle temp del liquido, così da fare una scelta ragionata senza spendere di più o di meno del necessario.
Io però non ho capito come vuoi raffreddare il lato caldo delle peltier. Fai un circuito idraulico a parte, con un WB, una tanica, un radiatore e una pompa tutti suoi?

Per quanto riguarda i tubi e il liquido a -30°C (ma veramente per esperienza personale posso assicurarti che neanche con una peltier da 1kw riusciresti a tenere il liquido a quella temperatura), probabilmente basterebbero dei comuni tubi in gomma antigelo da giardinaggio, però dubito che la pompa resisterebbe a lungo.
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 20-05-2008, 22:09   #2966
mattbardo
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 32
Salve a tutti vorrei un consiglio da voi che mi parete esperti, con le ram in sign( OCZ Reaper Edition HPC) ho un piccolo problema di stabilità; nel senso che il sistema ogni tanto si freeza, credo di aver capito quale sia il problema il voltaggio delle ram io l'ho impostato a 2.1 invece sul sito di ocz lo danno a 2.3 e molti test dicono che addirittura è meglio 2.35; a me sembrava tanto anche 2.1 figuratevi, non è che rischio di danneggiare in NB con 2.3-2.35? Il NB non è overvoltato quindi se ne sta buono buono a 1.1 volt.
Cosigli.......?
__________________
CMDR DRAKENSBERG97
mattbardo è offline  
Old 21-05-2008, 06:34   #2967
Nemesis2
Senior Member
 
L'Avatar di Nemesis2
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Marche centrali!
Messaggi: 7462
Miseria ragazzi scrivete certi surmolotti lunghi... ma tutti prolissi siete?
__________________
Trattative: brizius, tancrozio, bloodflowers, alexxx-mi, overclockk, wlamamma, Franz83... ! 114 trattative OK ! ---

Vendo Scheda Audio USB Xonar U7 7.1. Click Here
Nemesis2 è offline  
Old 21-05-2008, 07:49   #2968
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31741
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Io però non ho capito come vuoi raffreddare il lato caldo delle peltier. Fai un circuito idraulico a parte, con un WB, una tanica, un radiatore e una pompa tutti suoi?

Per quanto riguarda i tubi e il liquido a -30°C (ma veramente per esperienza personale posso assicurarti che neanche con una peltier da 1kw riusciresti a tenere il liquido a quella temperatura), probabilmente basterebbero dei comuni tubi in gomma antigelo da giardinaggio, però dubito che la pompa resisterebbe a lungo.
A occhio e croce di soluzioni ne ho pensate 1.000... devo solo vedere con la pratica. La tanica di metallo con le peltier attaccate non mi dispiace. Sarebbe la più pratica.
Poi ho capito che la Peltier scalda parecchio... ma comunque se attaccata al procio. Ma se deve raffreddare il liquido che è a poco + della temp. ambiente... non dovrebbe scaldare molto. Per fare la prova userò i +5V all'inizio... giusto per non ustionarmi e non congelarmi.
Ho i termometri della Termalthake, quelli che si mettono in serie nel tubo... faccio alcune prove e guardo il riscontro.
Comunque la parte calda della Peltier avrei pensatoi di attaccarla al termosifone... come dissi non è certo piccolo.

Avete letto nel tread del Phenom dall'intervista che il Nehalem è in ritardo?
Se già Intel lo prevedeva nel 2009 a gennaio, come minimo 2-3 mesi di ritardo li ha tutti, quindi bene che vada è fra 1 anno.
Strana la risposta del tizio di AMD alla domanda se hanno una controproposta al Nehalem.... ha detto che l'hanno già. Per me, rimango sempre dell'idea che a parole continuano a riportare novembre 2008 per i Phenom a 45nm, ma a fatti mi sa che stanno già facendo la produzione in volumi. Anche perché sempre quel tizio ha detto che AMD ha colmato la distanza di tempo arrivando a produrre i quad a 45nm prima di Intel. Ma se i Penryn a 45nm quad anche se Intel li aveva commercializzati e poi dovuti ritirare perché si spaccava il silicio... come fa ad essere così sicuro quel tizio di AMD che hanno recuperato la differenza di tempo rispetto ad Intel? Chiaro che questo potrebbe essere fattibile SOLO se AMD lo sta già producendo, perché a tutti gli effetti, se Intel parte con la commercializzazione.... domani, che tempo avrebbe recuperato AMD?
Comunque ha confermato che i Phenom Deneb partirà con clock stock a 2,4-2,8GHz ed al max 95W. Certo che 2,8GHz... 95W, fanno ben sperare in overclock. Una cosa bisogna dare atto ad AMD... che vende il Phenom con ampi margini... Quando Intel era nella condizione che doveva buttare fuori proci a clock massimo possibile per fronteggiare gli AMD, non ha ci ha pensato 2 volte a commercializzare dei proci che non sopportavano neanche il clock stock. Certo, certi saranno anche sfigati di Phenom, ma comunque il clock stock lo tengono tutti. Ad esempio il mio è 3,050GHz Vcore def... selezionando non lo potevano commercializzare anche come 2,8GHz? (a parte il prb delle alimentazioni delle mobo). Io la giudico serietà.
paolo.oliva2 è offline  
Old 21-05-2008, 08:03   #2969
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31741
Volevo prendere il 9950 quando sarà disponibile... però, mi sa che lo prendo solo se c'è la versione B.Ed. Credo che se lo commercializzerebbero solamente liscio, dubito che possa raggiungere overclock più alti di 3,2GHz... Con il molti a 13, toccherebbe salire troppo di FSB... a 246 si sfiorano i 3,2GHz... per arrivare a 3,3GHz toccherebbe impostare l'FSB a 254 quasi.
Ieri sera ho provato ad overvoltare tutte le voci possibili... sono arrivato a bootare a 3,350GHz... ma per stabilità non è cambiato nulla. Se carico tutti i core, rimango sempre attorno ai 3,250GHz. Forse avrò guadagnato 10MHz

Sarebbe tosto se commercializzassero gli FX B3 a 45nm... quello si che lo prenderei al volo.
I 9850 ormai raschiano i 170€, segno che i 9950 saranno sicuramente sotto i 200€, penso sui 190€, visto la differenza di prezzo attuali.
paolo.oliva2 è offline  
Old 21-05-2008, 08:06   #2970
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31741
Quote:
Originariamente inviato da Nemesis2 Guarda i messaggi
Miseria ragazzi scrivete certi surmolotti lunghi... ma tutti prolissi siete?
E' che ci piace l'argomento (AMD). Vai tranquillo che se dovessimo parlare di Intel, saremmo tutto tranne che prolissi.
paolo.oliva2 è offline  
Old 21-05-2008, 08:39   #2971
worldrc
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 355
Quote:
Originariamente inviato da giukey Guarda i messaggi
vi posto una foto di un connettore atx dell'alimentatore è da 20 pin ma è uguale.


ovviamente se non c'è attaccato nulla all'ali non parte a meno che non ha l'interruttore.
quindi basta mettere i due fili della cella assieme al connettore della scheda madre e tutto dovrebbe andare......... ?
__________________
Case: Sharkoon rebel9 Psu: LC Power 550Wsilent giant rev.2 Mobo:M2R32-MVP Cpu: AMD64 X2 Brisbane 4000+ @ 2835Mhz HTT 1080Mhz Dissi:Zalman 9700 Ram: A-data Vitesta Extr.ed. PC2-6400 800MHz@945mhz-444 8GB (4x2GB) HD: WD2500YD 250GB SATA2 16MB SKVideo: Radeon HD4850 512MB GDDR3 Sapphire core 635Mhz Mem 2Ghz LCD: 206bw 2MS
worldrc è offline  
Old 21-05-2008, 09:07   #2972
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31741
Quote:
Originariamente inviato da worldrc Guarda i messaggi
quindi basta mettere i due fili della cella assieme al connettore della scheda madre e tutto dovrebbe andare......... ?
?
In che senso? Quel ponticello è per eccitare l'ali e accenderlo... la cella (se intendi la Peltier) la si collega allo spinotto per hd/cd Pata... il giallo ed il nero per 12V e rosso e nero per 5V, a seconda della tensione richiesta dalla cella Peltier.

Come lui ha scritto, l'ali si accende se c'è carico, altrimenti nada. Quindi la cella la si deve già collegare a priori.
paolo.oliva2 è offline  
Old 21-05-2008, 09:09   #2973
giukey
Senior Member
 
L'Avatar di giukey
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Trattative: 115 ed oltre
Messaggi: 9132
Quote:
Originariamente inviato da worldrc Guarda i messaggi
quindi basta mettere i due fili della cella assieme al connettore della scheda madre e tutto dovrebbe andare......... ?
i fili della peltier bisogna attaccarli ai molex ai fili giallo e nero per i 12V ( i molex sono i connettori dell'alimentazione degli Hd,Masterizzatori).
Quello schema è solo per far partire un alimentatore senza mobo

Edit: paolo.oliva sempre fulmineo come un falco nelle risposte
__________________
26/05/2011. Ciao Charlie.
Il passato e il presente sono vostri ma il futuro appartiene a me. (N. Tesla)
Per problemi,cambio titolo,chiusura di un thread di vendita, ecc... usate il tasto Segnala
giukey è offline  
Old 21-05-2008, 09:11   #2974
worldrc
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 355
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Capito.... però tramite la tensione di ingresso io posso anche gestire la reale potenza.... anche perché le celle che ho preso lavorerebbero a 15,9. Comunque io ci ho messo liquido per i radiatori da macchina, quindi non dovrei avere problemi. Direi che prima devo vedere come lavorano ste celle, quantificare la potenza a "dito"

Comunque il punto di acqua di ingresso, non credo .... perché o metto le 3 pompe in uscita... il problema è che siccome una è tosta e 2 no, ho paura che quella tosta tolga il liquido alle altre.
Però potrei a quel punto anche fare un radiatore come schema più piccolo e farne 3... in modo da non avere problemi di questo tipo. Tanto il lavoro è pressoché uguale... o farne 1 più lungo di 3 volte o farne 3 più corti.... al limite c'è solo un tappo in più alla fine.
Altrimenti, se realmente raffreddano di brutto, prendo direttamente una tanica in metallo e ci schiaffo le Peltier su di un lato Farei molto prima.
Ho anche letto che se le alimenti scambiano caldo/freddo, ma se le lasci così, loro producono elettricità. Sarebbe interessante, visto il costo relativamente basso... chissà... a metterne 10 di cui 9 producono elettricità ed una raffredda... tanto la legge che il guadagno non può essere mai 1 è compensata dal fatto che il calore lo producono i proci... e il raffreddamento sarebbe la differenza di temperatura ambiente. Bisogna vedere poi il consumo per raffeddrare la parte calda della Peltier ed il consumo delle ventole... ma finché non le ho tra le mani, posso andare solo ad intuito e fantasia.

Vi dico questa che è tosta: Mi era venuto in mente di schiaffare la parte calda delle peltier sui termosifoni... e far girare la pompa del riscaldamento con acqua fredda. Chissà d'inverno... magari scalda la casa...
non ci sto capendo nulla ... che cosa intendi:_ ma se le lasci così, loro producono elettricità.

Quote:
Originariamente inviato da jacopo147 Guarda i messaggi
mi sono informato molto riguardo i guadagni delle peltier usate come produttrici di elettricità, purtroppo rendono al massimo il 10% se la differenza tra lato caldo e freddo è di 200° se le sbatti al sole in un camera in vetro isolata che crea effetto serra e raffreddi bene la parte non esposta al sole ci tiri fuori il 5%, quindi 10 celle da 200W sono 2000W il 5% sono 100W, di cui almeno 5W servono a raffreddarle tramite ventola sono molto utili se si ha in casa una stufa, oppure se come me bisongna trovare una fonte di energia permanente ed ultraeconomica per alimentare dei led da illuminazione
anche qui nunce sto a capi nulla potrezti farmi uno schema

PS: mi sa che stamattina sto rincog.......

Dasvidania
__________________
Case: Sharkoon rebel9 Psu: LC Power 550Wsilent giant rev.2 Mobo:M2R32-MVP Cpu: AMD64 X2 Brisbane 4000+ @ 2835Mhz HTT 1080Mhz Dissi:Zalman 9700 Ram: A-data Vitesta Extr.ed. PC2-6400 800MHz@945mhz-444 8GB (4x2GB) HD: WD2500YD 250GB SATA2 16MB SKVideo: Radeon HD4850 512MB GDDR3 Sapphire core 635Mhz Mem 2Ghz LCD: 206bw 2MS
worldrc è offline  
Old 21-05-2008, 09:52   #2975
jacopo147
Senior Member
 
L'Avatar di jacopo147
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: BruttaBrescia
Messaggi: 1465
Quote:
Originariamente inviato da worldrc Guarda i messaggi
non ci sto capendo nulla ... che cosa intendi:_ ma se le lasci così, loro producono elettricità.
intendeva lasciarli appoggiati ai termosifoni freddi, che quindi prelevano il calore prodotto dalla peltier e di conseguenza la raffreddano

Quote:
anche qui nunce sto a capi nulla potrezti farmi uno schema

PS: mi sa che stamattina sto rincog.......

Dasvidania
quel mio commento megaot era un appunto sulle peltier usate come produttrici di energia elettrica spiego in sintesi prima di essere falciato da un mod

se metti lato freddo a contatto con qualcosa di caldo il lato caldo si scalderà di brutto (W assorbiti dal lato caldo + W consumati dalla peltier), se invece scaldi il lato caldo e raffreddi di brutto il lato freddo produrranno corrente, tanta più quant'è la differenza di temp tra i 2 lati quindi se hai delle celle di quelle da 150€ che reggono i 250° e ne appoggi 30 ad un forno industriale tiri fuori abbastanza corrente (che va stabilizzata tramite inverter ed accumulata) per alimentare un pc, se invece metti al sole una cella da 200W con un dissipatorino di alluminio tiri fuori corrente sufficente ad accendere uno o 2 led
il "progettino" del "forno" è semplice, visto che si deve far alzare il più possibile la temp di uno dei 2 lati e tenere fresco l'altro bisogna creare una "serra" in vetro o plexy esposta al sole e fare in modo che il "pavimento", la base, della serra siano appunto le peltier, così il alto che deve scaldarsi sta dentro la serra a +90° il lato che deve raffreddarsi rimane invece all'esterno della "serra" e può essere raffredato da una ventola direttamente applicata ed alimentata dalle celle
__________________
cpu A.X4 620@3125MhzVdef-NB@2500 mobo Ga-ma790x-ud4 ram OCZ 2x1Gb 832Mhz 4.4.4.15 ali LcP.650W Ozeanos
video
hd3650 fanless dissi CM Hyper TX3 storage 2,5Tb/4(SG)os Xp-32/7-32Rc Video Acer 20"-16:10
amo la Costituzione Italiana!

Ultima modifica di jacopo147 : 21-05-2008 alle 09:57.
jacopo147 è offline  
Old 21-05-2008, 10:16   #2976
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31741
Quote:
Originariamente inviato da jacopo147 Guarda i messaggi
intendeva lasciarli appoggiati ai termosifoni freddi, che quindi prelevano il calore prodotto dalla peltier e di conseguenza la raffreddano



quel mio commento megaot era un appunto sulle peltier usate come produttrici di energia elettrica spiego in sintesi prima di essere falciato da un mod

se metti lato freddo a contatto con qualcosa di caldo il lato caldo si scalderà di brutto (W assorbiti dal lato caldo + W consumati dalla peltier), se invece scaldi il lato caldo e raffreddi di brutto il lato freddo produrranno corrente, tanta più quant'è la differenza di temp tra i 2 lati quindi se hai delle celle di quelle da 150€ che reggono i 250° e ne appoggi 30 ad un forno industriale tiri fuori abbastanza corrente (che va stabilizzata tramite inverter ed accumulata) per alimentare un pc, se invece metti al sole una cella da 200W con un dissipatorino di alluminio tiri fuori corrente sufficente ad accendere uno o 2 led
il "progettino" del "forno" è semplice, visto che si deve far alzare il più possibile la temp di uno dei 2 lati e tenere fresco l'altro bisogna creare una "serra" in vetro o plexy esposta al sole e fare in modo che il "pavimento", la base, della serra siano appunto le peltier, così il alto che deve scaldarsi sta dentro la serra a +90° il lato che deve raffreddarsi rimane invece all'esterno della "serra" e può essere raffredato da una ventola direttamente applicata ed alimentata dalle celle
Comunque non sarebbe male se si usasse una lente biconvessa, tipo lente di ingrandimento, da 50cm che converge i raggi del sole sulla peltier... perché arrivare a 200° non ci vuole molto. Che poi producano poco... ok, ma costano anche poco. Un pannello solare produce da 70W a 160W, ok, ma costa anche 300€, Con questa cifra ci tappezzi un campo da calcio con le Peltier
paolo.oliva2 è offline  
Old 21-05-2008, 10:23   #2977
jacopo147
Senior Member
 
L'Avatar di jacopo147
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: BruttaBrescia
Messaggi: 1465
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Comunque non sarebbe male se si usasse una lente biconvessa, tipo lente di ingrandimento, da 50cm che converge i raggi del sole sulla peltier... perché arrivare a 200° non ci vuole molto. Che poi producano poco... ok, ma costano anche poco. Un pannello solare produce da 70W a 160W, ok, ma costa anche 300€, Con questa cifra ci tappezzi un campo da calcio con le Peltier
sisi, se hai una lente di fresnel sei a cavallo, compri 3 pacchi da 10 celle da 100W (100€) hai in totale 3000W, sfruttate al massimo ti danno 120-150W minimo a 80W ci arrivi però se poi hai una stufa che usi d'inverno e ci tappezzi il tubo con le peltier...credo che 500W li tiri fuori
ho anche letto di "cucine solari" il cui "piatto" di cottura (un enorme "specchio" a lente rovesciata da 2m rivolto verso il sole) era tappezzato nella parte posteriore di celle..
__________________
cpu A.X4 620@3125MhzVdef-NB@2500 mobo Ga-ma790x-ud4 ram OCZ 2x1Gb 832Mhz 4.4.4.15 ali LcP.650W Ozeanos
video
hd3650 fanless dissi CM Hyper TX3 storage 2,5Tb/4(SG)os Xp-32/7-32Rc Video Acer 20"-16:10
amo la Costituzione Italiana!

Ultima modifica di jacopo147 : 21-05-2008 alle 10:48.
jacopo147 è offline  
Old 21-05-2008, 11:08   #2978
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
A occhio e croce di soluzioni ne ho pensate 1.000... devo solo vedere con la pratica. La tanica di metallo con le peltier attaccate non mi dispiace. Sarebbe la più pratica.
Poi ho capito che la Peltier scalda parecchio... ma comunque se attaccata al procio. Ma se deve raffreddare il liquido che è a poco + della temp. ambiente... non dovrebbe scaldare molto. Per fare la prova userò i +5V all'inizio... giusto per non ustionarmi e non congelarmi.
Ho i termometri della Termalthake, quelli che si mettono in serie nel tubo... faccio alcune prove e guardo il riscontro.
Comunque la parte calda della Peltier avrei pensatoi di attaccarla al termosifone... come dissi non è certo piccolo.
Quella di attaccarla al termosifone potrebbe essere una buona idea, anche se la vedo piuttosto scomoda. Come fai a fissare le peltier sia alla tanica di alluminio che al termosifone?
Lasciarle a vuoto invece è impossibile. Come ti ho già detto, anche senza niente attaccato a riscaldare il lato freddo, quello caldo schizza nel giro di pochi secondi a temperature altissime. Ti basta alimentare la peltier tenendola in mano per qualche secondo per rendertene conto, il lato caldo diventa da ustione quasi subito. Per cui lasciandole a vuoto le bruci al 100%, anche se sul lato freddo c'è solo la tanica da raffreddare.
Per quanto riguarda la tanica di alluminio, dovresti pensare almeno ad un modo per rimescolare l'acqua. Che so, una pala che giri all'interno, tipo gelatiera . Perchè altrimenti il ricircolo dell'acqua in prossimità della peltier sarebbe minimo, e rischieresti di trovarti con del ghiaccio sul lato interno in corrispondenza delle celle. E anche se la prima risposta spontanea potrebbe essere "e che me frega
se ce sta il ghiaccio", è bene pensarci, perchè un frammento di ghiaccio che si staccasse e che finisse nella pompa creerebbe guai.


Quote:
Avete letto nel tread del Phenom dall'intervista che il Nehalem è in ritardo?
Se già Intel lo prevedeva nel 2009 a gennaio, come minimo 2-3 mesi di ritardo li ha tutti, quindi bene che vada è fra 1 anno.
Strana la risposta del tizio di AMD alla domanda se hanno una controproposta al Nehalem.... ha detto che l'hanno già. Per me, rimango sempre dell'idea che a parole continuano a riportare novembre 2008 per i Phenom a 45nm, ma a fatti mi sa che stanno già facendo la produzione in volumi. Anche perché sempre quel tizio ha detto che AMD ha colmato la distanza di tempo arrivando a produrre i quad a 45nm prima di Intel. Ma se i Penryn a 45nm quad anche se Intel li aveva commercializzati e poi dovuti ritirare perché si spaccava il silicio... come fa ad essere così sicuro quel tizio di AMD che hanno recuperato la differenza di tempo rispetto ad Intel? Chiaro che questo potrebbe essere fattibile SOLO se AMD lo sta già producendo, perché a tutti gli effetti, se Intel parte con la commercializzazione.... domani, che tempo avrebbe recuperato AMD?
Domani?! Scusa, ma me lo sono sognato o i quad intel a 45nm sono già in commercio da qualche mese?


Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Come lui ha scritto, l'ali si accende se c'è carico, altrimenti nada. Quindi la cella la si deve già collegare a priori.
In realtà l'alimentatore si accende anche senza carico, ma alcune volte le tensioni sono poco stabili e più basse del normale se non c'è un carico sulla linea da 5V. O almeno, questo si legge su tutti i forum di elettronica, dove consigliano di mettere sulla 5V un resistore di potenza da un centianio di W. Poi nella pratica io uso quotidianamente un alimentatore per far funzionare la mia waterstation, in cui non c'è carico sulla 5V, e che posso accendere anche a circuito aperto (ovvero senza fargli alimentare niente). E, voltmetro alla mano, le tensioni sono comunque perfette.

Quote:
Originariamente inviato da jacopo147 Guarda i messaggi
intendeva lasciarli appoggiati ai termosifoni freddi, che quindi prelevano il calore prodotto dalla peltier e di conseguenza la raffreddano



quel mio commento megaot era un appunto sulle peltier usate come produttrici di energia elettrica spiego in sintesi prima di essere falciato da un mod

se metti lato freddo a contatto con qualcosa di caldo il lato caldo si scalderà di brutto (W assorbiti dal lato caldo + W consumati dalla peltier), se invece scaldi il lato caldo e raffreddi di brutto il lato freddo produrranno corrente, tanta più quant'è la differenza di temp tra i 2 lati quindi se hai delle celle di quelle da 150€ che reggono i 250° e ne appoggi 30 ad un forno industriale tiri fuori abbastanza corrente (che va stabilizzata tramite inverter ed accumulata) per alimentare un pc, se invece metti al sole una cella da 200W con un dissipatorino di alluminio tiri fuori corrente sufficente ad accendere uno o 2 led
il "progettino" del "forno" è semplice, visto che si deve far alzare il più possibile la temp di uno dei 2 lati e tenere fresco l'altro bisogna creare una "serra" in vetro o plexy esposta al sole e fare in modo che il "pavimento", la base, della serra siano appunto le peltier, così il alto che deve scaldarsi sta dentro la serra a +90° il lato che deve raffreddarsi rimane invece all'esterno della "serra" e può essere raffredato da una ventola direttamente applicata ed alimentata dalle celle
Dicesi effetto seebeck .
http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Seebeck
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 21-05-2008, 11:13   #2979
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Domani?! Scusa, ma me lo sono sognato o i quad intel a 45nm sono già in commercio da qualche mese?
No, non me lo sono sognato, un rapido giro su trovaprezzi, e ho visto che si trovano disponibili facilmente sia i q9300, sia i q9450, sia i qx9650.
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 21-05-2008, 11:19   #2980
jacopo147
Senior Member
 
L'Avatar di jacopo147
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: BruttaBrescia
Messaggi: 1465
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
come non amarti
__________________
cpu A.X4 620@3125MhzVdef-NB@2500 mobo Ga-ma790x-ud4 ram OCZ 2x1Gb 832Mhz 4.4.4.15 ali LcP.650W Ozeanos
video
hd3650 fanless dissi CM Hyper TX3 storage 2,5Tb/4(SG)os Xp-32/7-32Rc Video Acer 20"-16:10
amo la Costituzione Italiana!
jacopo147 è offline  
 Discussione Chiusa


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v