|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1941 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Milano
Messaggi: 3620
|
chiedo il vostro aiuto per capire se il mio netgear wnr3500 può essere usato come semplice switch collegato ad un router asus RT-N66U
il netgear è in taverna dove ho la ps3 e un portatile ed un singolo attacco Ethernet a sua volta collegato all'asus
__________________
Nvidia Shield TV Xbox One X Intel Nuc10i7beh Google Home Hub QNAP HS-453DX Raspberry 4 + Allo Boss Master |
![]() |
![]() |
![]() |
#1942 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Milano
Messaggi: 3620
|
Quote:
![]()
__________________
Nvidia Shield TV Xbox One X Intel Nuc10i7beh Google Home Hub QNAP HS-453DX Raspberry 4 + Allo Boss Master |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1943 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 697
|
Sono rientrato in Telecom, dopo essere stato con Fastweb in Wholesale per qualche anno, dove utilizzavo il mio router gigabit Linksys RVS4000 con l'hag FW. Adesso ho rispolverato un vecchio modem/router Netgear DG834GT, che sono riuscito ad impostare in modalità solo modem.
Sul Linksys ho impostato WAN con i dati di Telecom, e la connessione inizialmente funziona. Dopo un pò di tempo però tutto si blocca, e non si riesce più ne a navigare ne ad entrare nelle impostazioni del router. Quindi sono costretto a resettare entrambi i dispositivi. Ho letto che bisogna fare un port forwarding nel firewall del router. Ma è necessario farlo pure per navigare ?? Con Fastweb non avevo settato niente, con il firewall attivo. Inoltre avendo impostato il Netgear in modem, non riesco più a collegandomi. Ho letto che non avendo più il DHCP attivo, bisogna forzare il TCP/IP ma non so che valori impostare nella connessione. Anche se in effetti, non mi dovrebbe servire più a molto collegarmi a questo. Saluti a tutti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1944 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 697
|
Niente. Non é x colpa del firewall. Ho provato a disattivarlo completamente, ma é successo lo stesso.
Ho notato che il Netgear ha 192.168.0.1 mentre il Linksys 192.168.1.1 Potrebbe essere qui il problema ? Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk Ultima modifica di mrcrowley : 09-11-2014 alle 18:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1945 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 697
|
Ho provato a cambiare IP del Netgear in 192.168.1.x
ma non cambia niente. Dopo un pò di tempo si blocca tutto. C'è qualcuno che può darmi un aiuto ??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1946 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 7
|
Ciao a tutti.
Elenco la mia situazione e espongo il mio problema. Sono un utente fastweb. Ho un router Argo 55+ in comodato d'uso con il quale mi collego ad internet e al quale sono collegati i telefoni di casa. Posso intervenire sul router via internet tramite myfastpage. Vorrei collegare al Router fastweb il mio modem router tp-link td-w8970 commutandolo in wireless router mode e utilizzando la porta ethernet Lan/Wan. Ho fatto diverse prove ma non ho cavato il classico ragno dal buco. Qualcuno può aiutarmi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1947 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Arezzo - Firenze
Messaggi: 4045
|
Ho bisogno di voi ragazzi.
Dispongo di due modem/router, il primo è quello di Fastweb (ADB DV2200) ed il secondo il Netgear DG834GT. Dato la scarsa performance del Wi-Fi del modem Fastweb pensavo di collegare il Netgear in cascata. L'intento è poter navigare in Wi-Fi con 2 portatili e 4 cellulari, più un pc fisso collegato via cavo LAN. Detto ciò, sapete dirmi qual'è la migliore configurazione? Grazie anticipatamente.
__________________
----->>> Le mie trattative nel mercatino <<<----- |
![]() |
![]() |
![]() |
#1948 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 93
|
Quote:
L'Adb è configurato con range Ip 192.168.1.1-192.168.1.254, Dhcp disabilitato e SSID Fausto_Net. Ho utilizzato una porta Lan su ADBper collegare (tramite uno switch 5 porte gigabit) la porta Wan del Tplink il quale è configurato con un indirizzo 192.168.1.100, Dhcp attivo con range 192.168.1.101-254 ed SSID Fausto_Guest. Sul Adb è collegato anche un Imac, un Macbook e sono configurati tutti gli indirizzi ip dei dispositivi Wifi di casa. Sul TpLink invece è collegato via Eth un Macmini ed una playstation, mentre il wifi è configurato ed utilizzato per gli utenti "guest" oltre che per migliorare la copertura. Tutti i dispositivi sia wired che wireless navigano su internet e tutti accedono ai pannelli di configurazione di entrambi i modem. Tutto funziona quindi non mi sono messo a perdere tempo e sonno dietro a configurazioni più "ardite". ciao fausto
__________________
Imac 21 i7 - MacBook Air 11 - Mac Mini |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1949 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Arezzo - Firenze
Messaggi: 4045
|
Il DG834GT non ha la porta WAN.
__________________
----->>> Le mie trattative nel mercatino <<<----- |
![]() |
![]() |
![]() |
#1950 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 93
|
in primo luogo, un grazie a chi ti ha comunque dedicato del tempo sarebbe, se non doveroso, almeno cortese.
In secondo luogo, se utilizzi una porta lan funziona ugualmente.
__________________
Imac 21 i7 - MacBook Air 11 - Mac Mini |
![]() |
![]() |
![]() |
#1951 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Palma Campania NA
Messaggi: 2251
|
e giusta questa configurazione per collegare 1 o piu' router ad un modem/router?
sul modem/router primario lascio tutto invariato:IP 192.168.1.1 subnet mask 255.255.255.0. sul router secondario imposto i seguenti parametri per creare una rete LAN-to-WAN: IP 192.168.2.1 subnet mask 255.255.255.0. l’indirizzo WAN IP 192.168.1.51 il server DHCP faro' distribuire indirizzi tra 192.168.2.2 e 192.168.2.50. ovvio, il cavo lan che arriva dal primo modem/router va nella porta wan del router secondario.
__________________
CASE:Mars Gaming MC-3TALI:Silencer MK III 1200w-MB:Gigabyte Ga-z170x-Gaming7 RAM:Corsair Vegeance led 3000 2x8 CPU:Intel 7700K GPU:Sapphire RX 580 - SSD:HyperX -Thermalright CPU FW 360 -Ultrabook Lenovo 2Pro- |
![]() |
![]() |
![]() |
#1952 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 274
|
Ciao a tutti,
non riesco a visualizzare le immagini di Imageshack. Perché? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1953 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 40
|
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una informazione/aiuto da parte di qualche guru del forum
![]() Ho a disposizione due modem/router che vorrei collegare in cascata, e di cui vorrei utilizzare una specifica funzionalità per ciascuno, ma non so se ciò sia possibile. Di uno dei due modem vorrei utilizzare la funzione Dynamic DNS (perché è l'unico dei due che supporta account free). Del secondo modem vorrei utilizzare le funzionalità di IP & MAC binding (perché è l'unico dei due che supporta tale funzionalità). Mi serve anche il Port Forwarding, ma in questo caso lo supportano entrambi. Si può fare? Pensavo di mettere esterno come "modem puro" il modem/router di cui dovrei usare il DDNS, ma non so se funziona. Come interno metterei l'altro per IP & MAC binding (e tutto il resto)... In alternativa proverei anche la seconda configurazione indicata al primo post (modem/router interno come switch ma così non funziona più il binding?). Prima di impelagarmi in ore ed ore di tentativi, vorrei chiedere se ciò è concettualmente possibile... ![]() Ringrazio in anticipo. Nuv |
![]() |
![]() |
![]() |
#1954 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 205
|
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un consiglio per la configurazione del mio router per permettere ai PC della LAN di "vedere" il modem collegato a monte del touter, vi spiego brevemente la mia situazione. La rete è composta da due modem, uno DSL e uno 3G, che fanno ad un router(tp-link R470T) che permette il buckup della linea DSL con quella 3G. Gli apparati sono impostati così: - modem DSL 192.168.0.1 subnet mask 255.255.255.0 (IP statico) - modem 3G 192.168.0.3 subnet mask 255.255.255.0 (IP statico) - router - WAN DSL 192.168.0.2 subnet mask 255.255.255.0 (IP statico) - router - WAN 3G 192.168.0.4 subnet mask 255.255.255.0 (IP statico) - router - LAN 192.168.1.100 subnet mask 255.255.255.0 (IP statico + DHCP per i client) La domanda è: posso raggiungere la pagina di amministrazione dei due modem da un PC della LAN? ![]() Premetto che non è possibile assegnare la stessa subnet a LAN e WAN Grazie in anticipo per la disponibilità ![]() Luigi Ultima modifica di gigo_90 : 27-04-2015 alle 20:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1955 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1
|
info
Ciao a tutti.
Ho letto alcune pagine ma non ho trovato info e quindi chiedo. Nel caso di linee adsl come eolo di ngi, come è possibile utilizzare un modem router wifi per gestire rete e linea adsl che arriva gia via lan e non via cavo telefonico? Grazie e tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#1956 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 58
|
rete ospiti
salve a tutti.. ho la necessità di configurare una rete ospiti (esclusivamente wifi) aggiuntiva alla mia rete lan attuale, che permetta ai miei ospiti la navigazione su internet senza poter accedere alla mia lan.
sono in possesso di un alice gate 2 + wifi (con fw usrobotics) che funge da modem e da router, e di un router broadband sitecom wlr-4100. ho seguito svariate guide reperite su internet compresa quella per realizzare un tunnel point-to-point presente qui sul forum, ma il risultato è sempre che connettendo un pc alla rete ospiti, riesco ad accedere ai pc della lan "principale", o tramite webserver o con "esplora risorse" di windows. qualcuno può aiutarmi? è effettivamente possibile fare ciò che chiedo? se vi serve lo schema degli ip e delle subnet non dovete far altro che chiedere. grazie in anticipo |
![]() |
![]() |
![]() |
#1957 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 93
|
Quote:
Se non lo hai già fatto, prova a vedere nelle impostazioni del modem wifi nel menu sicurezza o firewall se trovi qualcosa di simile. buona fortuna ![]() ciao fausto
__________________
Imac 21 i7 - MacBook Air 11 - Mac Mini |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1958 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 58
|
grazie per la risposta, ma purtroppo ho provato la funzione "wireless isolation" in precedenza ma senza risultati. quindi ho preso un router aggiuntivo (il sitecom) per configurarlo come da guida, ma ancora non funziona.
inoltre usando un dispositivo separato potrei accendere e spegnere la rete ospiti con un pulsante (spegnendo completamente il router). da qualche parte ho letto che potrebbe venire in mio aiuto la mappatura delle interfacce presente sull'alice gate, ma non saprei come utilizzarla, e non ritrovo la discussione. grazie ancora. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1959 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 58
|
nessuno sa come aiutarmi?
perchè o sbaglio io da qualche parte, o è sbagliata la guida... |
![]() |
![]() |
![]() |
#1960 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ibiza - Malta - Udine
Messaggi: 6420
|
Una cortesia per piacere:
Ho un access point in modalità CLIENT agganciato ad una rete wireless... Se collego il laptop tramite cavo Ethernet all'access point ho una buona navigazione a 5 Mbps... Se (come vorrei fare) collego all'access point un router wireless e mi aggancio con il laptop al router rilevo una velocità di 1,5 Mbps... Ora mi chiedo perchè la banda mi si riduce ad un terzo? Premetto che i collegamenti sia Ethernet, sia wireless sono perfetti... Grazie...
__________________
PC: "Che te lo dico a fare" |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:18.