Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-05-2009, 15:20   #981
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
Quote:
Originariamente inviato da gaflav Guarda i messaggi
spero sia chiaro
si, ora si

quello che chiami Access Point in realtà è un Router Wireless SENZA modem interno. Avresti dovuto prendere un Access Point puro in modo da fare una WDS oppure da utilizzare in repeater mode, troppo tardi, pazienza

puoi sfruttare gli apparati a valle del D-Link disabilitando il DHCP(non al D-Link ma ai router WAN dopo il D-Link), dopo devi collegare gli apparati da porta LAN a porta LAN, attenzione: non devi utilizzare la porta WAN

in breve per te vale la guida in rosso in prima pagina
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2009, 17:36   #982
gaflav
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 98
infatti io volevo un Access point con switch integrato, poi mi sono accorto che era un router e ora sto provando a usarlo, se non riesco lo cambio, ma esistono access point con switch integrato?

quindi devo disabilitare ilDHCP del C54, e poi collegarlo da LAN a LAN, ok
ora provo, quando disabilitavo il DHCP e poi collegavo LAN con WAN andava tutto in vacca.
ora riprovo
grazie

Flavio
gaflav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2009, 19:30   #983
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
Quote:
Originariamente inviato da gaflav Guarda i messaggi
ma esistono access point con switch integrato?
che io sappia no.
comunque puoi collegare uno switch prima dell'AP, dipende molto da quello che vuoi fare

Quote:
Originariamente inviato da gaflav Guarda i messaggi
quindi devo disabilitare ilDHCP del C54, e poi collegarlo da LAN a LAN, ok
si

Quote:
Originariamente inviato da gaflav Guarda i messaggi
ora provo, quando disabilitavo il DHCP e poi collegavo LAN con WAN andava tutto in vacca.
si
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2009, 09:28   #984
gaflav
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 98
Ora è tutto ok,
grazie mille a Harry per l'aiuto e per la pazienza.

Flavio
gaflav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2009, 10:54   #985
Hevydevy
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 116
Buongiorno a tutti.
Io possiedo un modem ethernet SMC 7901BRA2 e un router wireless con modem integrato D-LINK DSL-2640B.
Visto che la connessione internet con il modem SMC funziona e con gli stessi parametri nel D-LINK non va (HarryC, ne avevamo già parlato in un thread ma non avevamo risolto) pensavo di collegare il modem eth in una delle porte LAN del router. E' possibile? Vale questa guida? O bisogna per fora avere un router wireless con porta WAN?

Grazie mille.
Hevydevy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2009, 11:54   #986
Gunjack
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 140
Ragazzi chi puo aiutarmi a configurare il netgear dg834 v3 con il netgear WNDR3300?
__________________

Ultima modifica di Gunjack : 06-05-2009 alle 12:36.
Gunjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 10:22   #987
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
Quote:
Originariamente inviato da Hevydevy Guarda i messaggi
pensavo di collegare il modem eth in una delle porte LAN del router. E' possibile?
si, puoi utilizzare il D-Link come semplice switch\Access Point(guida in rosso)
devi disabilitare il DHCP al D-Link, fai un collegamente LAN to LAN e basta
logicamente l'altro deve fare da modem ADSL, cioè l'apparato lo colleghi alla presa telefonica
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 10:24   #988
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
Quote:
Originariamente inviato da Gunjack Guarda i messaggi
Ragazzi chi puo aiutarmi a configurare il netgear dg834 v3 con il netgear WNDR3300?
vale la guida consigliata in prima pagina.
Potresti riscontrare qualche difficoltà a mettere il Netgear in bridge(devi accedere al menù nascosto del Netgear). Chiedi meglio nel thread dedicato V3 su come mettere l'apparato in bridge, dopo segui la guida consigliata
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 16:36   #989
Hevydevy
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 116
Quote:
Originariamente inviato da Harry_Callahan Guarda i messaggi
si, puoi utilizzare il D-Link come semplice switch\Access Point(guida in rosso)
devi disabilitare il DHCP al D-Link, fai un collegamente LAN to LAN e basta
logicamente l'altro deve fare da modem ADSL, cioè l'apparato lo colleghi alla presa telefonica
Allora, ho disabilitato il dhcp sia sul dlink che sul modem.
Ho collegato il modem al dlink e il dlink al pc inserendo questi indirizzi:
dlink 192.168.1.1
modem 192.168.1.50
pc IP: 192.168.1.100 GATEWAY: 192.168.1.1

Su web riesco a vedere sia l'interfaccia del dlink che del modem, pingo gli indirizzi ovviamente rispondono.

Però non navigo...dove sbaglio? Ho provato anche a mettere come indirizzo DNS quello del modem (...1.50) ma niente. Mi sa che c'è qualcosa che mi sfugge...
Hevydevy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2009, 05:49   #990
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
Quote:
Originariamente inviato da Hevydevy Guarda i messaggi
Allora, ho disabilitato il dhcp sia sul dlink che sul modem.
ho scritto di disabilitare il DHCP SOLO al modem collegato alla presa telefonica

rimetti il DHCP al 1° modem, ripristina il TCP/IP al PC, assicurati che un singolo PC funzioni correttamente in uscita, poi togli il DHCP al D-Link, infine fai il collegamento LAN to LAN
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2009, 10:20   #991
Hevydevy
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 116
Quote:
Originariamente inviato da Harry_Callahan Guarda i messaggi
ho scritto di disabilitare il DHCP SOLO al modem collegato alla presa telefonica

rimetti il DHCP al 1° modem, ripristina il TCP/IP al PC, assicurati che un singolo PC funzioni correttamente in uscita, poi togli il DHCP al D-Link, infine fai il collegamento LAN to LAN
Ok, risolto!
Ti spiego cosa ho fatto così mi dici se è corretto (funzionare cmq funziona).
Modem 192.168.1.50 (DHCP no)
Router 192.168.1.1 (DHCP sì)
Ogni pc collegato ha IP 192.168.1.x GATEWAY 192.168.1.50 DNS 192.168.1.50

In questo modo mi funziona tutto (pc, notebook, smartphone) e tutto naviga.
Grazie mille
Hevydevy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2009, 19:42   #992
webquest
Member
 
L'Avatar di webquest
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Dolo (VE)
Messaggi: 133
Ciao a tutti!

Vi chiedo disperatamente aiuto per una configurazione un po' particolare.

Approffitando di un'offerta speciale in un negozio, allettato da prezzo e marca, ho acquistato un modem-router Netgear DGN2000 draft-N.

Ora, la mia rete casalinga è composta già da un modem ADSL in bridge su un router professionale Netgear FVS338.

Vorrei usare l'ultimo acquisto SOLO come access-point,ma non riesco a far si che la connessione e la distribuzione degli IP tramite DHCP avvenga dal router principale FVS338.

La connessione Wi-Fi funziona,ma gli indirizzi del gateway son quelli del DGN2000.

COme posso fare?

Vi chiedo aiuto!

Grazie a tutti!

SERGIO
webquest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2009, 23:29   #993
HAZArD01
Member
 
L'Avatar di HAZArD01
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 144
ciao a tutti,
in realtà ho già postato il quesito nella sezione del 300T ma probabilmente o ho sbagliato sezione (certamente è così) o l'argomento è troppo complesso e quindi non mi devo aspettare risposte... e, se continuo in quella sezione, non mi aspetta altro che un
perciò l'ultimo disperato appello di aiuto lo chiedo qui.
Lo scenario è questo trattasi in realtà di 2 router, il primo un formidabile dsl300T il secondo una fonera ddwrt connessi tra loro tramite switch.
Il 300T (router) che opera come tale ha classe ip 192.168.1.1 e subnet 255.255.255.0 che aggancia un desktop con ip 192.168.1.2 ed un telefono voip 192.168.1.6 poi mi è venuto in mente di agganciare la fonera ddwrt 192.168.1.3 settata in router mode con stessa subnet alla quale si collega il laptop 192.168.1.10 e fin qui tutto ok ...
la domanda è come DIAVOLO si fa il port forwarding?
le ho provate tutte davvero!
è possibile raggiungere lo scopo (apertura porte) via wifi sul laptop senza per forza impostare il primo router in bridge mode?
Grazie sin d'ora ...
PS: il server DHCP è spento in entrambi i dispositivi

Ultima modifica di HAZArD01 : 06-06-2009 alle 23:33. Motivo: omississ
HAZArD01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2009, 01:41   #994
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
Quote:
Originariamente inviato da HAZArD01 Guarda i messaggi
ciao a tutti,
in realtà ho già postato il quesito nella sezione del 300T ma probabilmente o ho sbagliato sezione (certamente è così) o l'argomento è troppo complesso e quindi non mi devo aspettare risposte... e, se continuo in quella sezione, non mi aspetta altro che un
perciò l'ultimo disperato appello di aiuto lo chiedo qui.
Lo scenario è questo trattasi in realtà di 2 router, il primo un formidabile dsl300T il secondo una fonera ddwrt connessi tra loro tramite switch.
Il 300T (router) che opera come tale ha classe ip 192.168.1.1 e subnet 255.255.255.0 che aggancia un desktop con ip 192.168.1.2 ed un telefono voip 192.168.1.6 poi mi è venuto in mente di agganciare la fonera ddwrt 192.168.1.3 settata in router mode con stessa subnet alla quale si collega il laptop 192.168.1.10 e fin qui tutto ok ...
la domanda è come DIAVOLO si fa il port forwarding?
le ho provate tutte davvero!
è possibile raggiungere lo scopo (apertura porte) via wifi sul laptop senza per forza impostare il primo router in bridge mode?
Grazie sin d'ora ...
PS: il server DHCP è spento in entrambi i dispositivi
Si segui la configurazione illustrata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1611344
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2009, 10:51   #995
Antuz
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3
Ciao a tutti,
leggendo le guide non mi è ben chiara una cosa:

io ho il modem 2+(D-Link) con 4 uscite LAN perfettamente funzionante, a questo voglio collegarci tramite cavo ethernet un router (Linksys) in modo che poi mi traformi il segnale in wireless.

Questo secondo apparecchio è solamente router e non è modem, praticamente devo attaccare la sua entrata LAN a un'uscita delle 4 disponibili del modem.

Quale guida devo seguire?

Grazie ancora a tutti.
Antuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2009, 12:33   #996
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
Quote:
Originariamente inviato da Antuz Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
leggendo le guide non mi è ben chiara una cosa:

io ho il modem 2+(D-Link) con 4 uscite LAN perfettamente funzionante, a questo voglio collegarci tramite cavo ethernet un router (Linksys) in modo che poi mi traformi il segnale in wireless.

Questo secondo apparecchio è solamente router e non è modem, praticamente devo attaccare la sua entrata LAN a un'uscita delle 4 disponibili del modem.

Quale guida devo seguire?

Grazie ancora a tutti.
avresti dovuto comprare un Access Point puro, non un router wireless WAN.
Puoi trasformare comunque il 2° router in Access Point\swtich utilizzando la guida in ROSSO, in breve devi disabilitare il DHCP al router Linksys e fare un collegamento LAN to LAN, attenzione NON devi utilizzare la porta WAN
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2009, 15:27   #997
HAZArD01
Member
 
L'Avatar di HAZArD01
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 144
Quote:
Originariamente inviato da pegasolabs Guarda i messaggi
Si segui la configurazione illustrata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1611344
allora pegasolabs ti ringrazio per la dritta diciamo che per grandi linee la strada giusta da seguire è quella da te indicata solo che con il ddwrt le cose si complicano oltremodo comunque sembra che tutto funzioni
GRAZIE TANTE
HAZArD01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2009, 16:20   #998
germinem
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 13
Ragazzi, volevo chiedere un parere: io ho alice casa da poco ed il loro router in comodato d'uso gratuito (quello wi-fi ma senza scheda laterale), mentre prima usavo un router netgear dgt834. Poichè sto avendo molti problemi col router attuale, secondo voi mi mi converrebbe mettere come principale il netgear, collegandogli quello di alice a cascata, o è meglio attaccare il netgear a cascata? Nel primo caso, avrei problemi poi con le telefonate?
Grazie!
germinem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2009, 07:54   #999
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
Quote:
Originariamente inviato da germinem Guarda i messaggi
Nel primo caso, avrei problemi poi con le telefonate?
con il VoIP la risposta è SI
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 13:33   #1000
gbegno
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 3
Io avrei per le mani un Modem router Sitecom DC-227...
Ho cercato un po' in giro (e nel manuale) ma non riesco a capire come configurarlo come modem puro . Magari qualcuno di voi l'ha già visto....
L'unica schermata che ha a che fare con il bridging mi esprime un valore di timeout (se ho capito)....

Un aiuto per favore?
gbegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
C'è un nuovo operatore virtuale s...
Google Chrome non si ferma più: &...
Tenstorrent produrrà chip nelle f...
Tutte le offerte HOT di Amazon: Galaxy S...
Dreame L40 Ultra AE: il nuovo robot aspi...
Fesseria totale: c'è chi demolisc...
Super TV in saldo su Amazon: Mini-LED, O...
Fast Motion Response: la nuova funzional...
Xiaomi Redmi Note 14 Pro a 219€, un supe...
Cybertruck: Tesla accusata per la morte ...
Xiaomi SU7 si sposta dal sola: lo spaven...
Huawei Ascend 910C: componenti TSMC, Sam...
Mai costate così poco: cuffie Son...
Apple Watch SE 2 scende a 199€ su Amazon...
Galaxy S25 Ultra a 899€ su Amazon: 512GB...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v