|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#14401 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
400 mA è uno dei valori di base, poi premendo più volte il tasto Currentvsi va al valore massimo, andando oltre si scende a 200mA.
Auguri di buon 2023 a tutti voi. ![]()
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi) |
![]() |
![]() |
![]() |
#14402 |
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14403 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 4528
|
Auguri.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14404 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2020
Messaggi: 1616
|
Auguri a tutti voi !
dubbio.... ma per le litio ric. mi pare le calssiche 18650 sono rimasto credo indietro a MAX 2.600 mA vero ? Possibile ora siamo anche a ben 3,3 o 3.500 mA .....se si che marca e modello ? PS sbaglio o sono quelle che usano dentro alle varie sigarette elettroniche ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14405 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Le Sony 18650 verdi vanno bene
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi) |
![]() |
![]() |
![]() |
#14406 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2020
Messaggi: 1616
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14407 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Quote:
Sony è un produttore affidabile, per conto terzi come LG.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14408 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2020
Messaggi: 1616
|
come sempre ci sono le assurdita' (fake immagino ) di questo modello
da 5.000 e anche da 9.900 mA !!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14409 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
Quote:
All'apertura siamo sui 3 minuti e mezzo. Alla chiusura, siamo sui 4 minuti e mezzo. In tutto circa 8 minuti. Chi ha montato l'impianto, ha chiesto ad un elettrauto, e da quel che gli ha detto e ho capito, in pratica il victron farebbe quello che farebbe un alternatore, cioè butta nella batteria 14,2 V con tanti Amper. Quello che effettivamente cambia è: - nella macchina hai uno spunto breve e poi viene già caricata. - Nella macchina non sta mai 24h/24h sotto tensione con corrente in ingresso (non ho ancora la pinza amperometrica per misurare quanta e se c'è passaggio di corrente una volta carica la batteria) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14410 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
|
Quote:
![]() Se non c'è qualcosa di omesso, impossibile da valutare senza vedere l'installazione, anche considerando che le correnti di spunto in gioco siano molto più alte dei 20A nominali, mi viene da dire che il problema principale è che quella batteria non viene caricata in modo appropriato. Se, come mi sembra di aver capito, il Victron viene tenuto spento durante la movimentazione dei carrelli, la cosa migliore sarebbe sostituirlo con un "vero" caricabatterie, da tenere in funzione per qualche ora dopo il rientro "alla base". In alternativa, se non vuoi sostituire il Victron, sempre assumendo come vera la considerazione di cui sopra, prova a vedere se ruotando il trimmer di regolazione della tensione di uscita (a vuoto, cioè senza batteria connessa sull'uscita e a motori elettrici spenti) riesci a portare la tensione almeno a 13,8V (anche a 14,00V, se non tieni il Victron attivo per tutto il tempo che il furgone rientra alla base, ma solo per un tempo limitato). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14411 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
Quote:
La precedente era tarato su 13,2 V, mentre con questa l'ho messa a 14,2 V , ma sotto carico, non a vuoto. In questo caso rischierei di sovraccaricare la batteria? E per giunta era sempre attaccata, cioè sempre sotto carica del victron. Quindi la soluzione migliore potrebbe essere: 1) Victron collegato alle batterie del camion che alimenta la batteria supplementare MENTRE aziono i motori (facendo così non dovrei neppure avere cadute di tensione deleterie alla batteria ausiliaria. Ad oggi, anche a batteria carica, quando aziono il motore , all'inizio ho un voltaggio di 11,8 V, che a fine movimentazione, arriva anche a 11,3 V). 2) Finito di movimentare stacco il victron dall'impianto della batteria ausiliaria e dalle batterie del camion. 3) Tornato alla base, metto a caricare la batteria ausiliaria con un buon caricatore intelligente. ______ aggiunta del 8/1/23 H11.55 Un collega ad esempio, con un ducato (avrà una batteria da 100 Ah) riesce a fare quello che faccio io ed in aggiunta, finita la mattinata, riesce ad avere anche lo spunto per far accendere il furgone. E' vero, da come mi ha detto, forse la batteria non gli dura tanti anni, ma nemmeno solo 6 mesi. Pensa che a me avevano ipotizzato questo: a) cambi il motore della tenda = 1000 € b) cambi il motore dei carrelli = 1000 € c) quando movimenti il tutto, tieni il motore acceso (certo, un eurocargo non consuma niente a tenerlo acceso magari 15/20 minuti al giorno al minimo.....) Ultima modifica di iron84 : 08-01-2023 alle 10:59. Motivo: Aggiunte informazioni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14412 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
|
Quote:
Comunque assumendo che tu non abbia la possibilità di allaccio al 230V: non mi sembra indispensabile che tu tenga il Victron attivo considerando gli assorbimenti e i tempi di funzionamento dichiarati ultimamente. Se il Victron "ciuccia" dalla batteria del furgone, forse meglio evitare di tenerlo in funzione (salvo che tu non ritenga fattibile di tenere anche il motore acceso), per portare a zero la probabilità che se la batteria del furgone non è in perfette condizioni se la prenda a male e ti lasci a piedi. Tieni conto che a ogni ciclo di lavoro completo, usi circa il 10% della capacità nominale della batteria. Il mio sospetto, comunque è che l'assorbimento sia più elevato dei 70A dichiarati. Ovviamente tenere il motore acceso, se ritenuto possibile, può mitigare in modo sensibile il problema. La cosa comunque che ritengo molto importante è che tu ricarichi la batteria con un caricabatterie "intelligente" una volta tornato alla base. La tensione massima di carica della batteria dipende da come la tieni in carica. La tensione da te menzionata di 14,2V (a vuoto) non è eccessiva, SE la batteria viene disconnessa una volta carica oppure viene gestita da un caribatterie che regola poi la tensione, ultimata la carica, in modo appropriato. Viceversa sarebbe eccessiva per lasciarla sotto carica a quel valore di tensione costante per lunghi periodi e rischieresti di rovinarla. Prima di spendere quelle cifre (con il rischio di non arrivare a nulla) cercherei prima di ottimizzare il funzionamento di quello che hai già, che probabilmente è sufficiente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14413 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 4528
|
Quote:
Non è buona, è ottima! Anche perchè ho appena comprato delle Eneloop lite che vengono date per autoscarica del 30% in 5 anni. Bene, fantastico, ma il dato è solo sulla carta. Quelle arrivatemi sono state prodotte al 12/21, quindi 1 ANNO fa. L' autoscarica è stata per tutte del 24%!! Altissima per una LSD. Una grandissima delusione. Ora, visto che non le ho prese per stare nel cassetto, spero almeno che la resistenza interna resti bassa per tantissimi cicli come mi aspetto e che è il motivo per cui le ho prese e non ho preso delle Active Energy all' Aldi che mi sarebbero costate quasi 1/3. Riporto una frase sul sito del produttore che speravo di non leggere. "All’acquisto, le batterie eneloop sono sempre completamente cariche con energia solare." Quindi fanno proprio schifo. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14414 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
|
Quote:
Comunque questo confermerebbe che le "Lite" non sono batterie di fascia alta. In ogni caso l'autoscarica ha un andamento asintotico quindi è molto più alta nelle prime settimane. Bene per i risultati delle Amazon Basics AA da 2000mA ("testa nera"), che confermerebbero la buona qualità delle serie "Basics". Nessun report invece sulle 2400mA ("testa grigia")? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14415 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10209
|
Posso darvelo io, ne ho 4 che uso sui controller xbox che uso sul PC, 2 di loro hanno già 50 cicli di carica e la resistenza interna è a 500 circa, e la loro capacità si è ridotta da 2700 mAh circa misurati con il BT-C700 a circa 2300 mAh.
Ma per i controller vanno ancora bene dato che prima avevo su delle vecchissime Beghelli non LSD che nonostante la resistenza interna a più di 1000 e passa funzionavano ancora per quell'uso.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 5600 @stock - Motherboard: Gigabyte B450 Aorus Pro - Ram: 2x8GB DDR4 3000 mhz Corsair Vangeance LPX CL15 - VGA: MSI RX 6600 8GB Mech 2X - SSD: Samsung 750 Evo 250GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ |
![]() |
![]() |
![]() |
#14416 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 4528
|
Strano si, tra l'altro a casa ho altre Lite AA 1000 di 12 anni circa che uso per modellismo (ci faccio le gare con le mini 4wd) e vanno ancora benissimo!
Oggi a queste Eneloop AAA ho misurato con un caricatore in azienda la resistenza interna, decisamente alta per pile nuove. 240mΩ e 185mΩ. Mi sarei aspettato un valore tra 40 e 70. A quei valori dovrebbero arrivarci dopo anni di uso o un migliaio di cicli di carica. Oggi ho poi comprato le pile dell'Aldi, non penso ha senso testare l'autoscarica visto che sono state fabbricate questo Dicembre, domani però testerò anche la loro resistenza interna. Ovviamente funzionano, ma non sono performanti come dovrebbero essere. Al 99% le rimando indietro. Avevo anche i test fatti sulle Conrad endurance, ed ero convinto di aver scritto sul forum i vari dati, ma non ho trovato nulla. Se ritrovo gli appunti ve li scrivo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14417 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 4528
|
E niente, alla fine le ho messe comunque in test, per valutare da nuove la capacità.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14418 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2860
|
Ciao ragazzi,
domandine da noob totale: le Eneloop AA con la nuova capacità di 2000 mAh (2100 cicli di ricarica) sono ok, o meglio le vecchie da 1900 mAh? Per un joystick Xbox X series meglio restare su queste o andare di quelle nere da 2500 mAh (500 cicli di ricarica)? Io starei sulle bianche, in barba alla durata inferiore, ma la differenza dei cicli di ricarica pubblicizzati è molto grande... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14419 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
|
Quote:
per la scelta tra Eneloop e Eneloop Pro dipende da quanto ti durano e se ritieni interessante aumentare l'autonomia di un 25% a discapito del numero di cicli dichiarati. Considera comunque che la resistenza interna aumenta in modo vistoso dopo un numero di cicli assai inferiore al dato di targa, quindi la vita reale della batteria in quel contesto dipende dall'assorbimento del dispositivo, se molto basso il fenomeno non ha grande rilevanza, ma se l'assorbimento sale potresti doverle sostituire molto prima del numero di cicli dichiarati. Ti consiglio di fare un giro qui per avere un'idea di cosa sto parlando: http://aacycler.com/battery/aa Per quanto riguarda la capacità, non considero significativo l'aumento di capacità di 100mAh, peraltro mi sono ricordato adesso che effettivamente le Eneloop bianche sono da 1900mAh (le ho sempre considerate sommariamente batterie da 2000mAh ![]() Ultima modifica di Geppo Smart : 13-01-2023 alle 07:43. Motivo: Integrazione |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14420 |
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
|
Il dubbio potrebbe nascere da quanto notato da gerko relativamente alle Eneloop Lite, considerando che le caratteristiche seguenti vengono dichiarate allo stesso modo per le nuove Eneloop e le Eneloop Lite (entrambe made in Japan):
- retains 70% of energy after 10 years after charging! cosa che si è dimostrata dubbia nel caso delle Eneloop Lite, benchè riterrei importante fare una verifica in tal senso, considerando che assumere i risultati di un caso singolo come "acclarati" è un po' rischioso. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:44.