|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#4281 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: nordest
Messaggi: 1259
|
Quote:
![]() Dont'worry, un motivo in più per comprare le ottime Sanyo Quote:
Che valore di tensione ti indica ora il tester di quella batteria? Se fosse 0V, avresti ben poche possibilità di recuperarla ![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Ultima modifica di Debian-LoriX : 23-11-2009 alle 11:34. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#4282 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Trieste
Messaggi: 3429
|
Salve, quanto dovrebbe durare una batteria la litio di un cellulare motorola?
Considerando che ce l'ho da circa un hanno e le cariche erano quasi costanti: 1 carica/settimana, quanto ancora gli resta? Il limite di carica dovrebbe essere di 1000 cicli? anche se la batteria prima di ricaricarla non era completamente scarica ?
__________________
CASE: Antec Solo II | MOBO: Asus Sabertooth Z87 | CPU: Intel i7 4790K | COOLER: Noctua NH-D15 | RAM: G Skill 16Gb | GPU: nVidia GTX-1070 G1 | ROUTER: AVM7530 PSU: Seasonic P520 | AUDIO: Asus STX II | STORAGE: HDD ST2000DM001 + SSD 850 PRO 512Gb + DVDRAM LG GH24NS50 | LCD: Sony SDM-X72 | TV: Sony 32W4000 AMP: Marantz PM-KI Pearl | SPKR: Vienna Mozart Grand | DAC: Yulong DA8 | CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4283 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
non c'è nessun limite, 1000 è un valore di degrado con ben precise condizioni di test
nella realtà dipende da parecchi fattori, diciamo che se il tuo motorola è fatto bene ti dovrebbe durare almeno un 4-5 anni e se fai cariche parziali è meglio. anche la carica in luoghi freschi è meglio
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#4284 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
Quote:
Ho messo anche io una ventola sotto il Lacrosse ![]() Ma io l'ho messa in modo molto rudimentale ![]() Più tardi vi metto le foto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4285 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Trieste
Messaggi: 3429
|
Ma se la carico circa 1 volta a settimana dovrebbe essere 52 (settimane all'anno)*6 anni quindi più di 300 cariche. Quindi non ho ho utilizzato nemmeno la metà disponibile o sbaglio ??
__________________
CASE: Antec Solo II | MOBO: Asus Sabertooth Z87 | CPU: Intel i7 4790K | COOLER: Noctua NH-D15 | RAM: G Skill 16Gb | GPU: nVidia GTX-1070 G1 | ROUTER: AVM7530 PSU: Seasonic P520 | AUDIO: Asus STX II | STORAGE: HDD ST2000DM001 + SSD 850 PRO 512Gb + DVDRAM LG GH24NS50 | LCD: Sony SDM-X72 | TV: Sony 32W4000 AMP: Marantz PM-KI Pearl | SPKR: Vienna Mozart Grand | DAC: Yulong DA8 | CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4286 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5494
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4287 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Un test sul medesimo caricatore RS900 e sulla medesima batteria
Quote:
Come comparazione ulteriore, ho utlizzato solo le Eneloop, caricate e scaricate solo 2 volte, con valori rilevati compresi tra 1940mA/h e 2050mA/h, ma io ritengo poco attendibile un test di soli 2 cicli di carica/scarica, quindi questi valori sono incerti. Il test che ho fatto mi serviva per verificare le batterie e i valori indicati sul display del mio RS900 (che in pratica è servito anche per valutare gli altri caricabatterie intelligenti). Come avevo detto la ricarica migliore la ottenevo a 700mA (che è il valore medio della corrente impulsiva del LaCrosse con valori istantanei/momentanei di circa 2 Ampere). Mi rimane l'impressione avuta durante i test, dove in assenza di modifiche sull'alimentazione del LaCrosse o ventole esterne, la ricarica delle batterie stilo (AA) funzioni meglio e senza surriscaldamenti (quindi senza interruzioni di ricarica) con le correnti da 500mA a 700mA. In ogni caso il rumore elettrico sulla tensione di alimentazione del caricabatterie rimane basso a quelle correnti, e forse la ricarica è un po' più precisa, mentre la batteria reagisce meglio a 700mA. AAA cercasi volontario per un test Per confermare quanto ho riportato, ci vorrebbe qualcuno che facesse il medesimo test con un LaCrosse modificato, caricando alle altre correnti disponibili, quindi: caricare e scaricare 4 o 6 volte una singola batteria in buone condizioni, a ciascun valore di corrente, riportando i valori di ciascun ciclo, poi alla fine è indispensabile testare 1 o 2 volte la batteria alla stessa corrente del primo ciclo di carica/scarica, per valutare eventuali variazioni della sua condizione di salute e confermare la validità del test. La verifica è necessaria per sapere se i ripetuti cicli di carica/scarica hanno danneggiato o migliorato la batteria, quindi se le variazioni sono entro il 2% rispetto il test iniziale, siamo dentro la tolleranza del LaCrosse e non sono intervenuti fattori esterni al caricabatterie ad invalidare i valori rilevati. Mi rendo conto che questo lavoro porta via diversi giorni (per caricare e scaricare almeno 14 volte la stessa batteria), ma lo ritengo utile e interessante. Ultima modifica di hc900 : 23-11-2009 alle 15:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4288 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: nordest
Messaggi: 1259
|
Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4289 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
E' possibile è possibile
![]() Poi votateli ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4290 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Valori in mA/h gonfiati e batterie cariche sotto il 100%
Quote:
Ora caricando con correnti moderate, prossime a quelle che mi ritrovo sui caricatori Sanyo per le Eneloop, il LaCrosse mi carica meglio le batterie ed ottengo i valori in mA/h più elevati. Lo scopo del test era trovare la corrente di carica ottimale, ed è terminato con la scoperta che la ricarica ha delle tolleranze accettabili. Invece trovare quanto siano veritieri i valori è un discorso diverso. Ci sono 2 cose da verificare con il Maha o altro strumento:
Non ho risposte a questi 2 quesiti, anche se in altri forum dicono che è così: il Maha andrebbe meglio e sarebbe più attendibile. Un certo dubbio permane sulle versioni dei firmware, le correnti utilizzate e sull'ortodossia dei confronti. Mi sarebbe piaciuto vedere una comparazione diretta con riferimenti molto precisi, ma anche se il Maha va un poco meglio del LaCrosse non è il caso di farne una tragedia: è una cosa accettabile dopo aver acquistato svariati caricatori che andavano benino o peggio ... Valutazione pratica Di certo il Maha C9000 è un gran bel caricabatterie, e visto che adesso costa come il BC900/RS900 è molto appetibile. Per ora mi accontento del buon lavoro del mio RS900: ho eliminato tante batterie inaffidabili e ne ho rigenerate molte di meno, ma le ho recuperate! Come risultato adesso ho delle batterie affidabili e un dubbio atroce: ma perché la mia Canon non mi dice di cambiare le batterie dopo tante settimane? Una volta le cambiavo più spesso le 4 stilo!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4291 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5494
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4292 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 226
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4293 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
Come promesso ecco le foto di come ho conciato il mio LaCrosse
![]() ![]() ![]() Con ventolona da 8cm (di un pc). Devo ancora mettere ai capi dei fili , l'adattatore simil "pila 9V" per poterlo usare facilmente con un piccolo alimentatore. Notate anche la cura del fissaggio della ventola allo chassis del caricabatteria. Notate l'eleganza dei piedini per sollevarlo dal piano di carica affinché possa prendere aria . ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4294 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Cicli di refresh: un tentativo di recupero
Con le batterie che non rendono bene dopo la ricarica, merita tentare un ciclo automatico di refresh, a volte torna utile per "rigenerare" le batterie, ma a volte certe batterie sono irrecuperabili.
Es. SBS serie gialla AAA da 800mA/h con ricarica a 200 e/o 500mA avevano 200mA/h, dopo vari refresh sono arrivate a 220mA/h max 310mA/h, in questi casi nulla da fare, ma con altre batterie le cose sono andate meglio |
![]() |
![]() |
![]() |
#4295 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 1082
|
Idem con le Panasonic AAA da 750 mAh nominali.
Il telefono cordless le ha "bruciate", due sono tornate rispettivamente a 450 e 550, le altre poco sopra i 200 quindi le ho buttate. Man mano faccio un "test" di tutte le batterie con il mio La Crosse RS900, se la capacità è bassa provo con il refresh, così so cosa devo buttare e cosa no. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4296 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
inoltre sarebbe bene aspettare 24h dalla carica perchè scaricandole prima l'energia erogata è superiore a causa dello stato di sovraccarica del catodo per la cronaca quando carico le duracell 2650 nel lacrosse arrivo a 2880-2930mAh erogati dal caricatore (-10% effettivi), carica a 1800mA e appena tiepide a fine carica
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4297 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Controlli vari sulle batterie
Quote:
AAA-Ministilo a 250mA Quote:
Ma i 50 gradi Celsius (verificati con un termometro digitale a termocoppia) si raggiungono facilmente con la ricarica a 1000mA ed oltre, invece restando a correnti più basse le batterie sono meno calde, quindi in condizioni termiche più normali. Questa prova con tester e termometro l'ho rifatta anche sul caricatore Tronic KH980 che erogava 1050mA verso 4 batterie Tronic formato torcia da 4500mA/h. Anche con batterie robuste ricaricate a 0,23C il calore fa un certo effetto. Interessante la valutazione della corrente erogata che permette di valutare le perdite dovute alla Rs e alla reale tenuta energetica della batteria, dovrei fare delle prove in tal senso (con le SBS gialle AAA da 800mA/h era stata erogata dal caricabatterie una corrente prossima ai 1000mA/h per ricavarne solo 220mA/h, decisamente era una batteria inutilizzabile). Ultima modifica di hc900 : 25-11-2009 alle 19:18. Motivo: ortografia |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4298 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Batterie specifiche per Cordless
Quote:
Se la commercializzano ci sarà un motivo specifico diverso dalla pubblicità? Sarà che la ricarica a corrente costante (senza impulsi come sul LaCrosse) causa danni permanenti alle classiche batterie NiMh? O forse è il solito motivo: un prodotto senza numeri pirotecnici (AAA da 700mA/h invece che da 1300mA/h), ma solo robustezza e affidabilità, dove la bassa corrente non è sinonimo di basso costo, quanto sinonimo di qualità adeguata allo scopo: capacità di sopravvivere a diverse migliaia di ricariche in un anno. (vita da Cordless ![]() Occhio al sistema di ricarica del cordless, si sa mai che si sia guastato. Ultima modifica di hc900 : 24-11-2009 alle 18:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4299 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 1082
|
Il modello è KX-TCD300JT
Sul manuale dice che bisogna usare solo batterie ricaricabili (Panasonic) e che bisogna ricaricarle per 7 ore !!! ![]() Adesso ci ho messo dentro delle GP (non recyko) che fanno egregiamente il loro mestiere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4300 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Batterie per uso Cordless
Il punto è il motivo per cui i fabbricanti di telefoni cordless non impiegano batterie ad alta capacità, se non altro potrebbero vantare autonomie di conversazione da record. Loro sono irremovibili.
Poi la stessa Ansmann consiglia solo una certa batteria per quel utilizzo, ma non certo la batteria di maggiore capacità. Un motivo deve esserci, che immagino sia la capacità di uscire indenne all'uso più pericoloso: mettere in ricarica il telefono dopo ogni telefonata. Se ci pensi sono dolori per le batterie quasi cariche. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:40.