|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1621 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26491
|
No mi spiego meglio, è proprio il monitoraggio in tempo reale a prescindere dal tool utilizzato che non mi piace, preferisco l'avvio manuale del backup o quello programmato a tempo (soprattutto in ufficio) piuttosto che lasciare aperto un processo che consuma risorse e oltretutto accede spesso ai file mentre il sistema fa altro, l'antivirus basta e avanza
![]()
__________________
Ezio Lacandia on DeviantArt | Slimkat mod per N4 e N5 | Trattative mercatino HWU | Driver nForce NET Framework [Guida] | BSOD individuazione cause | Guida Sintetica Strap/Divisori P45 | Fix associazioni Vista/7 Problemi Win Installer | Avviare programmi senza richiesta UAC | Problemi Font | Guida Raccolte 7 | Win 32/64bit come perchè |
![]() |
![]() |
![]() |
#1622 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Genova
Messaggi: 94
|
Eccomi...
allora ho provato sia freefilesync che syncback e in effetti non sono niente male. A dire la verità tra i 2, per quel poco che ho visto, mi piace di più syncback. Mi trovo meglio come configurabilità e a prima vista l'interfaccia di ffsync sembra un po' spartana (anche se l'interfaccia non è il miglior parametro di giudizio ![]() E rispetto a Cobian si riescono a gestire meglio le sincronizzazioni, cosa che Cobian ne è carente... Grazie ancora, ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1623 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 23793
|
un confronto fra macrium free e paragon free????
che ne dite?? quale fra i due??? grazie
__________________
....... ___ [Thread Ufficiale] --- VENDO:__COVER + VETRO BQ Aquaris X/X PRO__HW VARIO, ali, mobo, ram, cpu, ventole, etc.__ _CLICCA QUI PER VEDERE LE TRATTATIVE CONCLUSE e LE REGOLE DELLE MIE INSERZIONI__ |
![]() |
![]() |
![]() |
#1624 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1308
|
Vi illustro la mia situazione.
Avrei bisogno di lavorare da un PC fisso ed un portatile per lavoro. Ovviamente mi servirebbe lavorare sugli stessi file, diciamo che entrambi i PC devono avere una cartella chiamata "lavoro". Bene, vorrei fare in modo che "lavoro" se modificata dal portatile venga aggiornata anche sul fisso. E viceversa. Che tipologia di backup mi consigliate? Posso tenere la cartella "lavoro" sul fisso e sincronizzarla (a seconda che le modifiche le abbia fatte il fisso o il portatile) con quella del portatile? Ovviamente NON mi serve lavorare su un server esterno, inquanto quando porterei il notebook fuori ufficio non avrei i dati a presso... Grazie
__________________
Processore: AMD 6-Core 1090T 3.2GHz S. madre: Asus M4A88TD-M S. video: Asus HD 7870 DirectCU II 2Gb Case: NZXT Vulcan fan 3*12cm orizz. Ram: CORSAIR Vengeance 2x8GB Alimentatore: CORSAIR AXS650W Professional Series Dissipatore: CORSAIR Liquid H50 Mouse: CORSAIR Vengeance m60 Tastiera: stufo di cambiarle! Monitor: Philips 276E9QSB - SMARTPHONE: Samsung S7 Edge (ex Droid4 user ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1625 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 368
|
Eccomi trasferito in questo topic come da vostre indicazioni.
Riguardo la questione backup a caldo o a freddo, se a quanto pare l'operazione "a caldo" è ormai consolidata e di prassi comune, e funziona altrettanto bene, a questo punto la adotterò pure io!.... del resto la tecnologia va avanti e il fatto che gente esperta come voi la usa gia da tempo con soddisfazione, mi dà una certa tranquillità. ![]() In verità col backup "a freddo" (CD, floppy, USB) mi sentirei ancora più tranquillo, però se l'unica soluzione disponibile è Clonezilla, allora preferisco lasciar perdere perchè dagli screenshot che ho visto mi sembra di difficile interpretazione e non proprio adatto all'ambiente windows. Comunque a questo punto credo di aver preso la mia "decisione definitiva" e questa decisione si chiama Macrium Reflect free!!.... però caro Nicodemo Timoteo T. ho già incontrato le prime perplessità sulle opzioni da scegliere: ![]() 1) Per salvare la classica immagine completa del disco, è giusto scegliere l'opzione "Clone this disk" oppure "Image this disk"? 2) Riguardo la creazione del CD di ripristino, ci sono 2 possibilità, e cioè Linux oppure Windows-PE 3.1. A rigor di logica mi sembra piu corretto selezionare "Windows-PE 3.1" però in questo caso mi chiede il download di un file di ben 1.7GB dal sito Microsoft (assurdo!... ![]() visto che un CD ha solo 700Mb).... cosa significa?? 3) Nella creazione dell'immagine si può lasciar attivo anche l'antivirus (nel mio caso KAV-2011) o è preferibile disattivarlo? Confido ancora nella vostra cortesia x chiarire questi ultimi (spero!!) dubbi. Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1626 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20307
|
Quote:
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1627 http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1629 Se hai ancora dubbi e perplessità non farti scrupolo a chiedere, se conosciamo la risposta ti verrà data ![]() Quote:
Quote:
Saluti. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#1627 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1700
|
Salve, avrei necessità di effettuare l'immagine della partizione di un PC funzionante su un HD esterno (meglio ancora se su un altro PC della LAN), e vorrei poter creare l'immagine direttamente dal PC in funzione, mentre il ripristino posso anche effettuarlo collegando il disco destinazione come unità removibile su un altro PC funzionante.
Per fare questo io avevo inizialmente utilizzato Drive Snapshot che per i miei scopi va bene, solo che ha un piccolo limite. Infatti se voglio ripristinare l'immagine di una partizione da 100GB (magari con solo 10GB occupati) su un disco con una partizione da 50GB tutti liberi, Snapshot non mi permette di farlo. Le due partizioni devono avere la stessa dimensione. Sapete se con qualche programma di quelli elencati (meglio se Free e Standalone) è possibile ripristinare i dati, senza avere le due partizioni della stessa dimensione? Io avevo pensato Macrium Reflect Free, ma non so se ha la limitazione delle partizioni. Vi ringrazio. Ciao.
__________________
1) ASUS P5B, Core 2 Duo E6300, 6 GB DDR II, Seagate Barracuda 500 GB, Pioneer DVR-116D, ATi HD4850. 2) hp dc7800, Core 2 Duo E6550, 4 GB DDR 400, Maxtor 300 GB SATA. 3) hp EliteBook 2570p. 4) Samsung Galaxy S9. {Vodafone Power Station & Vodafone FTTC 100 Mbps} |
![]() |
![]() |
![]() |
#1628 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20307
|
Dunque, premetto che non ho mai avuto necessità di ripristinare partizioni in spazi più piccoli dell'originale, normalmente mi succede l'opposto. Cioè compro dischi più capienti per cui devo invece allargare la partizione rispetto all'origine.
Comunque l'help in linea di macrium Reflect rimanda a questa pagina web del suo sito: http://www.macrium.com/help/v5-free/reflect_v5.htm Da cui copio-incollo: If the target partition or free space is smaller than the source then the dragged partition is shrunk to fill the space. If the target partition or free space is larger than the source partition then the dragged partition will be the same size as the source partition with free space showing after the dragged partition. In sostanza stando a quello che scrivono, il ripristino si adeguerà allo spazio disponibile creandovi una partizione di quelle dimensioni. Non avendo mai provato non ci metto la mano sul fuoco, ma carta canta si dice ![]() Attenzione dimenticavo una cosa importante. La possibilità di ridimensionare le partizioni da cd di boot è concessa solo per il cd di rescue basato su Windows PE 3.1 ![]() Saluti. Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 29-02-2012 alle 14:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1629 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 368
|
Un GRAZIE
![]() ...ce ne fossero di persone disponibili come te!!!! Al momento ho fatto un installazione di prova di Macrium R. sul mio vecchio XP quindi ho creato il CD di ripristino seguendo le tue indicazioni (prendendo l'opzione Linux) e infine ho riavviato il sistema con il CD ottenuto..... ed effettivamente ha funzionato senza problemi, ed è apparsa la schermata per il ripristino che mi chiedeva di ricercare e caricare un immagine...... Quindi direi che con il CD-live Linux non ci sono problemi. Adesso chiaramente dovrò fare la stessa operazione anche sul mio notebook con Win7 home 64bit.... speriamo bene!! Ci sarebbe comunque un altra cosa che vorrei chiederti: l'Hdd del notebook è suddiviso in 2 partizioni uguali da 230GB, una di sistema (C) e una per i dati (D) che contiene soltanto 2-3 GB di foto e video. Per fare un immagine completa del disco si deve procedere sempre con l'opzione "Image this disk" oppure c'è qualche "precauzione" diversa da tener in considerazione?.... In altre parole posso stare tranquillo che poi ripristinando tale immagine mi ritrovo ancora il mio Hdd con le due partizioni come in origine?? Inoltre, cosa molto importante, in caso di sostituzione del Hdd, l'immagine creata può essere ripristinata anke su un nuovo Hdd di marca e/o dimensioni diverse?? .....mi auguro proprio di si!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#1630 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20307
|
Quote:
Quote:
Saluti. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1631 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 368
|
Quote:
piu grande di quello in origine, mi ritroverei le due partizioni da 230GB cadauna più una certa quantità di spazio disponibile e per "impegnare" anke tale spazio sarebbe opportuno allargare una o entrambe le partizioni fino ad occupare l'intero Hdd. ![]() Ma questo spazio disponibile è in ogni caso spazio alllocato, ossia posso sfruttarlo cosi com'è senza far nessun allargamento di partizioni??... Cioè in sostanza, come viene "inquadrato" questo spazio rimanente da Macrium? Se invece l'immagine viene ripristinata su un Hdd piu piccolo di quello in origine, cosa succede??? ![]() Infatti è vero che le due partizioni sono da 230Gb (Hdd da 500GB!) però l'immagine creata da macrium sarà senz'altro moolto piu piccola in quanto le partizioni in questione sono semivuote, e quindi potrebbe starci anke in un disco di capacità inferiore...... perciò come si comporta Macrium in questa situazione? Scusa se ti assillo ancora con altre domande, ma gia che ci sono vorrei aprofittare x comprendere i vari scenari che mi si potrebbero presentare!..... naturalmente sperando di non abusare della tua già enorme pazienza!!! ![]() GRAZIE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1632 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20307
|
Quote:
Quote:
In ogni caso secondo me tu sbagli candeggio ![]() Saluti. Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 04-03-2012 alle 10:34. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1633 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 368
|
Quote:
Windows oppure il dimensionamento delle partizioni deve essere fatto già durante la fase di ripristino con Macrium? [/quote] Se vedi l'immagine che ho postato più in alto viene scritto abbastanza chiaramente che con il cd su base Linux è possibile ripristinare su partizioni di eguale dimensione e nelle stesse esatte posizioni. Se si vuole sfruttare altre opzioni bisogna realizzare il cd su base WinPE. In ogni caso secondo me tu sbagli candeggio ![]() Saluti.[/quote] Bhè non sò se ho sbagliato "candeggio" o se mi sono soltanto espresso male.... però, come ho detto fin dall'inizio, il mio scopo è soltanto quello di fare un salvataggio globale del mio sistema, in modo tale che nell'eventualità di rottura del Hdd, mi sia possibile ripristinare velocemente in un nuovo Hdd e ritornare operativo in breve tempo senza dover re-installare nulla! Naturalmente la sostituzione del disco NON la devo fare x forza adesso ma solo quando si renderà necessario!!! Poi, se x raggiungere tale scopo sia necessario procedere con una clonazione, un immagine, o un backup totale..... sinceramente lo chiedo a voi!??!... Posso dire soltanto che col vecchio XP la cosa era facilmente realizzabile tramite il buon vecchio Ghost da floppy, però a quanto pare con Seven le cose sono assai piu macchinose.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1634 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20307
|
Quote:
Quindi sempre come già detto, nell'ipotesi che hai fatto prima tu, ti ritroverai le due partizioni della dimensione che avevano prima ed il resto spazio non allocato. Sarà poi cura tua decidere cosa fare dello spazio non allocato. Se vuoi più possibilità di scelta e modifiche devi realizzare il cd di rescue su base WinPE. Quote:
Saluti. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1635 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1394
|
Ciao a tutti, vi spiego cosa vorrei fare sperando mi possiate suggerire il software che fa per me (se è free è meglio ma non è indispensabile).
In pratica cerco qualcosa che diciamo una volta ogni x tempo (che decido io) mi segnali che è necessario eseguire il backup delle cartelle di mio interesse. Prendendo ad esempio la cartella immagini quest'ultima deve sincronizzarsi con la copia speculare presente su un disco portatile che andrò a collegare quando esce l'avviso del software. Senza cancellare nulla ovviamente. C'è qualcosa che fa al caso mio sul genere? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#1636 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Triggiano
Messaggi: 4459
|
Ciao ragazzi, ho creato una chiavetta usb con l'utility Hiren's boot cd che è perfettamente avviabile.
Con il software DriveImageXML me ne sono fatto una copia perchè dovevo formattare la chiavetta in quanto dovevo metterci una distribuzione di linux sopra. Ora ripristinando l'immagine va tutto bene, ma una volta inserita nel netbook non riesce a farmi il boot da chiavetta. Come mai? DriveImageXML non salva le informazioni di boot o devo flaggare qualcosa? E' già la seconda volta che mi capita e devo rifarmi tutto daccapo.... Grazie Edit: dopo aver ripristinato l'immagine, mi è bastato usare Grub4dos per riparare il boot. Ma in questo modo mi vengono dubbi sull'utilizzo di DriveImage XML! Dove sbaglio?
__________________
Asrock AB350M Pro 4 - AMD Ryzen 7 5800x - 2x8GB Ram Corsair Vengeance LPX DDR4 3000 Mhz CL15 - MSI GeForce GTX 1070 Aero ITX 8GB - Sabrent 512GB Rocket NVMe PCIe M.2 2280 - Samsung 850 EVO 250GB Sata3 - Samsung 27" C27JG5x QHD 144 Hz Ultima modifica di GogetaSSJ : 08-03-2012 alle 10:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1637 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Provincia di Siena
Messaggi: 8523
|
Credo di essere nel posto giusto!
Ho la necessità di clonare l'HDD del mio portatile su un HDD usb di pari dimensione o comunque sufficientemente capiente per contenere tutti i dati presenti sull'HDD iniziale. Quindi non cerco qualcosa che crei un immagine o comprima i dati, diciamo che a lavoro finito se monto un Hard Disk o la copia altro non vorrei accorgermi delle differenze; anche se in realtà, è più probabile che faccia una ripristino della copia sull'HDD di partenza! Ho letto il primo port, e mi sembra che CloneZilla faccia perfettamente al mio caso! Vi chiedo conferma di questo, oppure, mi indicate cosa usare? Grazie e complimenti per il 3d.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1638 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20307
|
Sì clonezilla live cd va bene, così come va bene anche lo strumento di clonazione dischi integrato nelle versioni gratuite di Acronis True Image fornite ai propri clienti da Seagate e Western Digital, e va bene pure HDClone versione free:
http://www.miray.de/products/sat.hdclone.html#free Saluti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1639 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Pianeta Terra
Messaggi: 3548
|
Thread eccellente, finalmente in 4 arole ho caito la differenza tra incrementale e differenziale. Grazie mille.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1640 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Triggiano
Messaggi: 4459
|
Quote:
__________________
Asrock AB350M Pro 4 - AMD Ryzen 7 5800x - 2x8GB Ram Corsair Vengeance LPX DDR4 3000 Mhz CL15 - MSI GeForce GTX 1070 Aero ITX 8GB - Sabrent 512GB Rocket NVMe PCIe M.2 2280 - Samsung 850 EVO 250GB Sata3 - Samsung 27" C27JG5x QHD 144 Hz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:44.