Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-08-2008, 22:54   #121
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Sal81 Guarda i messaggi

PS se fossi come alcune persone potrei passare ore a non farvi capire niente parlandovi della Scuola Pragmatista nell'ambito degli studi semiotici!!!
liberissimo di farlo, magari in un' altra sezione
Così come noi siamo liberissimi di ignorarlo bellamente


PS: questo thread è surreale, ma divertente
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2008, 22:59   #122
Raziel7
Senior Member
 
L'Avatar di Raziel7
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
Photosi stampa bene, significa che non ti fa scempi. Ho provato qualcosa di più economico non molto tempo fa e non mi ha soddisfatto. Il sito è questo. Ad ogni modo il primo link di google era quello adatto. Guarda non c'è una scienza per stampare le foto, difficilmente su un piccolo formato ti renderai conto della differenza tra 72 o 400dpi. Vivila serenamente, e di brutto.
Raziel7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2008, 23:46   #123
Sal81
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 31
Quote:
Originariamente inviato da Raziel7 Guarda i messaggi
Vivila serenamente, e di brutto.
In effetti sto prendendo massicce dosi di Xanax per capire bene questa cosa, come hai fatto a capirlo?

Cmq...

il mega-post di prima riassume tutte le mie domande

Se qualcuno riesce a rispondermi sinteticamente (non come me) e facendosi capire senza numeri ed algoritmi vince il premio FORREST GUMP consistente in una serata intera a parlare di attualità con Silvia Abbate!!!
Sal81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2008, 00:45   #124
Solaxart
Senior Member
 
L'Avatar di Solaxart
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 954
Scusa se insisto, ma i DPI non c'entrano con la macchina fotografica, sono la risoluzione chiesta per la STAMPA .
In Photoshop o qualsiasi altro SW di gestione immagini puoi modificare i DPI da mandare in stampa, sempre che la stampante li supporti.

Quindi la tua foto la puoi stampare alla risoluzione massima gestita dalla stampante, se non ha abbastanza pixel (quelli della fotocamera) perchè la stampa con la risoluzione scelta supera i tuoi 8 MP, la stampante li interpola, cioè aggiunge con un algoritmo i pixel mancanti.

Ma di questo la fotocamera non c'entra, 8MP sono 8 MP, buoni o cattivi che siano (questi si che dipendono dalla qualità della fotocamera), cioè sono una informazione spazio-colore e basta.



Spero che la questione si chiuda e non intervengano più Ingegneri del sesso degli angeli.

Andrea

PS

I pixel non hanno dimensione ma definiscono solamente la posizione ed il colore.

I DPI sono la dimensione data ai pixel, sono calcolati su una dimensione lineare percchè li si definisce rotondi e quindi si calcola il loro diametro.
Quindi meno DPI = pallini più grandi
__________________
Il bosco: Flebili ombre si agitano nel freddo profumo dell’alba.
https://www.preboggion.it .

Ultima modifica di Solaxart : 03-08-2008 alle 01:05.
Solaxart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2008, 00:59   #125
kappao
Senior Member
 
L'Avatar di kappao
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 363
Ricordiamo ancora una volta che i dpi hanno importanza solo se si parla della visualizzazione della foto e quindi della capacità del supporto visualizzatore.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=547251
se è stato citato in precedenza me ne scuso (tanto l'autore tra poco verrà a trovarvi-ci)
l'unico appunto che pensavo ti sarebbe stato immediatamente sollevato era quello inerente il punto 6
addio
kappao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2008, 09:12   #126
newreg
Senior Member
 
L'Avatar di newreg
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
x sal81:

Un ottimo servizio di stampa online è Digitalpix, se fai una ricerca sul forum troverai altre informazioni
__________________
*** Nikon D300 ... Foto su flickr 1 e flickr 2 ... I Have A Perfect Color Vision ***
newreg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2008, 11:06   #127
Sal81
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 31
Quote:
Originariamente inviato da kappao
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=547251
se è stato citato in precedenza me ne scuso (tanto l'autore tra poco verrà a trovarvi-ci)
l'unico appunto che pensavo ti sarebbe stato immediatamente sollevato era quello inerente il punto 6
addio
Io non capisco tutta questa insofferenza da parte di alcune persone, che devono per forza sfoggiare con un pizzico di arroganza le loro competenze tecniche, che hanno giustamente e pazientemente acquisito non perché siano nate imparate ma perché, come faccio io, si sono informate, sui libri o da chi ne sapeva di piu' (ma a differenza loro sapeva farsi capire!) ed invece non sanno rispondere a domande semplici e mirate.

Deve essere una specie di complesso di inferiorità latente: a scuola da piccole venivano sempre prese in giro ed una volta che imparano quattro stronza*e in croce te lo fanno pesare piu' della massa di un buco nero supermassivo.

Sarà che io di lavoro spesso faccio il tutor, e mi ritrovo a dover spiegare fondamenti di Acrobat Reader e come gestire il database di una biblioteca a ragazze di una idiozia allucinante, eppure parto sempre dal presupposto che se non capiscono è perché sono io che non mi so spiegare bene, e non perché sono loro ad essere stupide.

Se un pischello mi viene a dire che i Sum41 o i Tokio Hotel sono dei grandi, oppure mi chiede "Perché Kubrick è un genio?" io non lo tratto con sufficienza, non gli rido in faccia e non mi metto a parlargli dei principi geometrici con cui quest'ultimo gestisce lo spazio della ripresa per poi rovesciarli come metafora della violenza che rompe l'ordine costituito. Semplicemente, gli presto un cd dei Pink Floyd o dei Clash e gli dico "Ascolta questi, pensa che questa roba veniva suonata 30 anni fa e poi dimmi cosa ne pensi ancora dei Tokio Hotel o dei Sum41" oppure gli faccio vedere un film di Kubrick e gli spiego, con parole semplici, concetti semplici, di base, senza arroganza e senza fare sfoggio di cultura. Poi imparerà anche le cose piu' difficili.

Se mi chiedono cosa è un buco nero (perché comunque, nel mio piccolo, mi interesso di scienza e tecnologia anche io) non prendo un foglio di carta e comincio a spiegare formule (cosa che tra l'altro non saprei fare) ma gli spiego semplicemente che se prendesse un sassolino e lo comprimesse all'infinito mantenendone inalterata la massa otterrebbe un buco nero nella sua cameretta.

Cercate, anzi, CERCHIAMO tutti di avere meno arroganza, meno saccenza e piu' capacità di ascolto.

Quando a Settembre il mio amico fotografo tornerà dalle ferie saprà spiegarmi sicuramente la cosa in cinque minuti a tu per tu.

Chiudo qui l'OT ringraziando TUTTI ed in particolare quelli che hanno cercato (ed in parte ci sono riusciti) di essere semplici e concisi.

Riposto in calce il mio ultimo post nel caso qualcuno voglia rispondermi punto per punto, senza formule ed algoritmi possibilmente.

Alla mia collega manderò il link di questo topic, forse lei è piu' intelligente di me.

Ciao a tutti e buone vacanze!!!

Quote:
Comunque, ho ancora letto tutto e quindi, riassumendo e senza incazzar*v, visto che devo mandare alla mia "collega" una mail in cui le devo riassumure tutta la cultura che mi avete trasmesso

1) la macchina fotografica in questione è di 7,2 MP

2) la macchina fotografica in questione, sia che si salvino le foto in RAW (.SRF), in TIFF (.TIF) o in JPEG (.JPG), con qualsiasi settaggio di qualità e scegliendo le massime dimensioni (in megabyte) della foto scattata farà sempre foto con RISOLUZIONE 3072 x 2604 a 72 oppure 96 DPI, secondo una logica che non ho ben compreso (quella per cui fa le foto a 96 DPI oppure a 72, forse dipende da come è di umore)

3) non è possibile cambiare i DPI dalla macchina fotografica (fonte: Servizio Assistenza Clienti Sony + tutti quelli di voi che diranno MALEDIZIONE! LO ABBIAMO SCRITTO DODICIMILA VOLTE)

Premesso ciò, noi:

1) scattiamo la nostra bella foto in formato TIFF (.TIF). Tanto, se il laboratorio fotografico non accetta il TIFF la macchina scatta comunque una foto "di riserva" in JPEG (.JPG)

2) la foto in questione ha una risoluzione di 3072 x 2604 e 72 o 96 DPI.

3) con il PhotoShop abbassiamo la risoluzione della foto, cambiando il valore della risoluzione da PIXEL in CENTIMETRI ed inseriamo classico formato cartolina oppure al massimo il 12 x 18

4) DEDUZIONE: avendo lasciato inalterato il DPI (e qui mi beccherò le solite urla "IL DPI CMQ NON LO PUOI TOCCARE" e via dicendo) ed avendo abbassato la risoluzione della foto, abbiamo un'immagine piu' dettagliata in fase di stampa.

5) Mandiamo il file per la stampa nelle dimensioni indicate sopra

6) Otteniamo, se il laboratorio è serio ed usa strumenti di qualità, una fotografia di qualità pari alla stessa che avremmo avuto se la stessa foto fosse stata su pellicola.

Correggetemi se ho sbagliato, per cortesia, siate tutti d'accordo!!! :-)

PS domanda a cui in realtà avete già risposto: quando salvo una foto in formato TIFF (.TIF) ed ottengo quindi due immagini uguali, una in JPEG (.JPG) ed una per l'appunto in TIFF (.TIF) per quale motivo, benché la RISOLUZIONE sia rimasta inalterata ed i DPI della foto JPEG (.JPG) siano, anzi, maggiori di quella in formato TIFF (.TIF) (96 contro 72) la foto in formato JPEG è molto piu' piccola, in MegaByte, di quella in formato TIFF (.TIF)?
Postilla alla domanda: sicuramente la risposta è nel fatto che la foto JPEG (.JPG) è "compressa" e di qualità inferiore, benché i parametri indicati siano uguali o superiori. Allora perché alcuni laboratori non accettano il formato TIFF (.TIF) ma solo il JPEG (.JPG)?

PS
ho capito che invece il formato RAW lo dobbiamo lasciare perdere, visto che non abbiamo necessità di intervenire ulteriolmente sulla foto con ritocchi via software.

Grazie a tutti per la collaborazione, un po' meno per gli "insulti" che continueranno ad arrivare ed il vespaio di opinioni differenti che come al solito ci saranno!

PS adesso per dare prova della mia buona volontà vado a leggere anche gli altri link che sono stati indicati su questo thread e poi vado nella sezione che mi era stata consigliata all'inizio, non ricordo quale, devo ritrovare la risposta...
EDIT

Quote:
x sal81:

Un ottimo servizio di stampa online è Digitalpix, se fai una ricerca sul forum troverai altre informazioni
Grazie!

Ultima modifica di Sal81 : 03-08-2008 alle 11:42.
Sal81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2008, 12:24   #128
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Sal81, stavo scrivendo un 3d chilometrico, ma non credo sia necessario:

Buona fortuna con le tue stampe (e i buchi neri!!!)

Ciao
DIDAC
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2008, 16:49   #129
edridil
Senior Member
 
L'Avatar di edridil
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1661
Riproviamoci..

Quote:
Originariamente inviato da Sal81 Guarda i messaggi

3) con il PhotoShop abbassiamo la risoluzione della foto, cambiando il valore della risoluzione da PIXEL in CENTIMETRI ed inseriamo classico formato cartolina oppure al massimo il 12 x 18

4) DEDUZIONE: avendo lasciato inalterato il DPI (e qui mi beccherò le solite urla "IL DPI CMQ NON LO PUOI TOCCARE" e via dicendo) ed avendo abbassato la risoluzione della foto, abbiamo un'immagine piu' dettagliata in fase di stampa.

3) No. Lascia la risoluzione com'è, cambiarla comporta soltanto perdita di qualità. Non cambiare unità di misura (passare da pixel a cm non ha senso, non perchè è sbagliato ma proprio perchè non ha alcun senso, sarebbe come dire cambiare il valore da chilometri a pressione), non impostare nessuna dimensione in cm. Insomma, non toccare nulla!!

4) Se abbassi la risoluzione di una foto non fai altro che perdere informazioni, quindi in stampa avrai un'immagine peggiore. DEDUZIONE: non toccare nulla!!

Quote:
Originariamente inviato da Sal81 Guarda i messaggi

5) Mandiamo il file per la stampa nelle dimensioni indicate sopra
Mandate tranquillamente il file in stampa così com'è, senza toccare nulla:
  • Fai la foto
  • Prendi il jpg
  • Mandalo in stampa

Fin qui spero sia chiaro, magari così non saprai tutto sui dpi, ma almeno in questo modo otterrai il massimo dalle tue foto in stampa.

Insomma il messaggio (che poi l'avevo già scritto ma tu lo hai preso come un offesa ) è:
non toccare nulla!! Lascia i pixel come sono, lascia tranquilli anche i poveri DPI, e non impostare nessuna dimensione con photoshop. Questo non per evitare che tu faccia danni modificando parametri il cui significato non ti è chiarissimo, ma proprio perchè questo è il modo migliore! Se la tua macchina crea immagini di tot pixel, la miglior immagine per la stampa sarà quella con i tutti i pixel originali.


Quote:
Originariamente inviato da Sal81 Guarda i messaggi

PS domanda a cui in realtà avete già risposto: quando salvo una foto in formato TIFF (.TIF) ed ottengo quindi due immagini uguali, una in JPEG (.JPG) ed una per l'appunto in TIFF (.TIF) per quale motivo, benché la RISOLUZIONE sia rimasta inalterata ed i DPI della foto JPEG (.JPG) siano, anzi, maggiori di quella in formato TIFF (.TIF) (96 contro 72) la foto in formato JPEG è molto piu' piccola, in MegaByte, di quella in formato TIFF (.TIF)?
Postilla alla domanda: sicuramente la risposta è nel fatto che la foto JPEG (.JPG) è "compressa" e di qualità inferiore, benché i parametri indicati siano uguali o superiori. Allora perché alcuni laboratori non accettano il formato TIFF (.TIF) ma solo il JPEG (.JPG)?
Ti sei già risposto correttamente, il jpg è un formato compresso, mentre il tiff non lo è. Quindi pur contenendo (più o meno) la stessa immagine, hanno due dimensioni in byte molto differenti.

Infine il formato RAW è utile per poter elaborare meglio l'immagine, ovvero agire su esposizione, colori, etc.. Ma se non avete esigenze particolari ti consiglio di lasciar stare il raw e usare il jpg.
__________________

,,,,,;;;;; [Flickr] :::: [my site] ;;;;;,,,,,
edridil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2008, 17:19   #130
Raziel7
Senior Member
 
L'Avatar di Raziel7
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
Allora. Il jpg è un formato compresso, quindi come tale otterrai una minima perdita di colore e di definizione rispetto ad un formato non compresso, a parità di risoluzione e bit colore. Il raw è una sorta di negativo fotografico, quindi adatto a manipolazioni nonchè la stessa esportazione in jpg senza post produzione (è sempre meglio ottenere un jpg da una compressione e non dalla macchina stessa). Il tiff che ho citato precedentemente è un formato non compresso adatto soprattutto in stampe. A parità di condizioni con stessa risoluzione e bit colore avrai notevoli differenze di peso. Il tiff in particolare te lo consiglio quando devi mandare in stampa formati tipo il 50x70 o 70x100 ed hai una base di partenza da raw.

E' stato ben detto che i dpi sono qualcosa di esterno alla macchina che scatta, si possono settare in un secondo momento e non hanno importanza su stampe normali, vista l'elevata risoluzione. Se salvi in jpg dove probabilmente avrai 96dpi ovviamente di impostazione default, non otterrai lo stesso risultato di salvare un jpg da un raw e in quel momento gli specifichi la compressione nonchè i dpi. Si ricorda anche ai più, che un jpg e un raw letto dal software della propria reflex hanno le stesse impostazioni. Quindi teoricamente non necessità di postproduzione.

Sto parlando di stampe grandi. Fino a che i formati sono quelli consueti cioè 13x18 e quello matrimoniale (non mi ricordo la misura esatta) un jpg va più che bene e viviamo serenamente questa questione sui dpi inutile asd.

Ultima modifica di Raziel7 : 03-08-2008 alle 17:22.
Raziel7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2008, 17:21   #131
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
mi rendo conto di rischiare di risollevare il vespaio, ma mi permetto di precisare una cosa.
Da una parte è correttissimo l' invito a "non farsi troppe pippe mentali": scatta e manda in stampa.
Dall' altra un minimo di conoscenza è necessario averlo, onde evitare di mandare in stampa 90x60 stampe fatte con una 5 Mpixel e poi lamentarsi della resa

Insomma, è tutto relativo alla dimensione di stampa in relazione alla risoluzione dell' immagine. E' anche vero che con la situazione attuale (il range è tra i 5 ed i 7 Mpixel mediamente, per il mercato delle compattine), fino al 20x30 grossi problemi non ce ne sono, ed uno che vuole stampare più grande del 20x30 e non ha fotografato con una reflex forse un errore di base l' ha commesso
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2008, 17:38   #132
Raziel7
Senior Member
 
L'Avatar di Raziel7
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
Infatti il 20x30 che è il formato di stampa grande per le foto, fino a lì non si hanno problemi. Il mio discorso è rivolto a tutte quelle persone che hanno una compatta e una reflex e vogliono stampare le proprie foto come si faceva e si fa con il rullino. Chi vuole stampe superiori deve perforza di cose fare ricorso a dpi e risoluzione, non ci sono santi che tengano.
Raziel7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2008, 22:19   #133
Sal81
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 31
Quote:
Originariamente inviato da edridil
Mandate tranquillamente il file in stampa così com'è, senza toccare nulla:
Grazie!

Converrai però che altri, sopra, hanno detto che 96 o 72 DPI vanno bene per visualizzare sul monitor, mentre per una stampa servono 300 DPI* (non specificando, però, le dimensioni della stampa e le dimensioni della foto che sono, ribadisco, 3000 x 2000 circa, da stampare in formato cartolina, classico, o al limite 18 x 12)

* e qui scatta il vespaio: I DPI SI DEFINISCONO IN FASE DI STAMPA, CHE CI FANNO NELLE INFORMAZIONI SULLA FOTO? NO, I DPI CONTANO ECCOME bla bla bla FORZA INTER! MAI STATI IN B! bla bla bla I LED ZEPPELIN SONO MEGLIO DEI DEEP PURPLE bla bla bla

Quote:
Originariamente inviato da edridil
Mandate tranquillamente il file in stampa così com'è, senza toccare nulla:
Se nessuno ti contraddice, la prendo per buona.

Comunque non si tratta di farsi "pippe mentali", per quelle mi basta leggermi KANT E L'ORNITORINCO od altri "capolavori": si tratta semplicemente di voler capire le cose (tra l'altro, neanche in maniera fine a sè stessa, alla "filosofa-style", io prima che la mia collega mi tirasse fuori 'sta storia dei DPI vivevo nel principio PIU' GRANDE E' LA FOTO (in risoluzione e megabyte) MIGLIORE E') ma proprio per imparare a fare le cose bene/al meglio

Quote:
Originariamente inviato da edridil
Mandate tranquillamente il file in stampa così com'è, senza toccare nulla:
Ed otteniamo la stessa qualità che si otterrebbe per la stessa foto fatta su rullino (ovviamente a parità di dimensioni di stampa)

Risposte semplici a domande mongoloidi: basta poco checcevo'?

PS è il 4 Agosto comunque...che caz*o ci facciamo a quest'ora su un forum, in una data simile?

EDIT

ho letto ora meglio gli ultimissimi interventi di Raziel. Molto chiari. Grazie. Annullano pertanto alcune cose scritte appena sopra in questo stesso post.

Ultima modifica di Sal81 : 04-08-2008 alle 22:22.
Sal81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2008, 22:21   #134
Raziel7
Senior Member
 
L'Avatar di Raziel7
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
Quote:
Originariamente inviato da Sal81 Guarda i messaggi
Grazie!Converrai però che altri, sopra, hanno detto che 96 o 72 DPI vanno bene per visualizzare sul monitor, mentre per una stampa servono 300 DPI* (non specificando, però, le dimensioni della stampa e le dimensioni della foto che sono, ribadisco, 3000 x 2000 circa, da stampare in formato cartolina, classico, o al limite 18 x 12)
Se avessi letto attentamente qualcuno, compreso io, ha più volte risposto a questa cosa.
Raziel7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2008, 22:36   #135
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Sal81, le risposte ti sono state date a più riprese, ma ammetterai che il tuo approccio "sarcastico" alle spiegazioni tecniche che ti sono state date, non ha facilitato il dialogo.
Hai accusato gli "ingegneri" di atteggiamenti negativi (che a volte ci sono stati, innegabile), ma il tuo "sfoggio di cultura umanistica" con una citazione dotta ad ogni singolo post non è stato IMHO troppo diverso

Spero che alla fine la questione ti sia stata chiarita, che alla fine è la vera motivazione delle risposte a questo thread.
Saluti
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2008, 23:16   #136
Sal81
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 31
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT)
"sfoggio di cultura umanistica" con una citazione dotta ad ogni singolo post non è stato IMHO troppo diverso
Sfoggio di cultura umanistica?

Guarda che la cosa piu' intelligente che leggo è Luttazzi, in bagno, oppure le pubblicità in metropolitana e cmq il fatto che sia GENTILE e DISPONIBILE con chi, ritenendomi, a torto, uno "che ne sa" decide di rivolgersi a me per sapere delle cose non implica che mi piaccia fare "sfoggio".
Anzi, in linea generale io a spiegare le cose mi rompo i maroni. Che poi lo faccia cercando di renderle semplici e con pazienza è un altro discorso.
Ma la mia filosofia di vita è "Lasciatemi in pace io, il mio gatto, il mio basso, quei quattro film in croce che mi piacciono, quegli otto libri che giusto amo, quelle 4 ore che me tocca de lavorà, quelle due-tre volte alla settimana che se trom*a, quelle 2 sere al pub a settimana ad ubriacarmi di Vodka Sour ed a discutere di quanto siano diventati bimbiminkia i quattordicenni di oggi. Amen."

Come tutte le persone cordiali, (quasi) sempre sorridenti, un po' ironiche, positive...

...in realtà sono profondamente anti-sociale, ed il mio unico vero eroe è lui!!!





Io alle feste sto nell'angolo e mi ubriaco da quando avevo 14 anni, le uniche tre fidanzate che ho avuto se non facevano tutto loro (compreso mollarmi) ero ancora piu' verginello di uno studente di informatica con la passione per gli sparatutto (quelli con la mania degli RPG, invece, non sembra, ma tromba*o di brutto)

Quote:
Spero che alla fine la questione ti sia stata chiarita, che alla fine è la vera motivazione delle risposte a questo thread.
Se nessuno contraddice le ultime risposte di Raziel ed Edidril, e se qualcuno risponde a questa idiotissima, stupidissima, neofitissima

Quote:
Originariamente inviato da Sal81
Ed otteniamo la stessa qualità che si otterrebbe per la stessa foto fatta su rullino (ovviamente a parità di dimensioni di stampa)
allora sì.

Altrimenti aspetto settembre, un mio amico fotografo digitale amatoriale rientra dalle ferie, e chiedo a lui, magari con un bel PhotoShop e le macchinette avanti...e farò come si fa con i dottori: te ne scegli uno e devi fidarti ciecamente di quello che dice, perché se ne interpelli diversi non sono mai d'accordo tra di loro (ok, se uno ti diagnostica il cancro nero agli occhi ed invece hai solo messo su le lenti a contatto colorate che da azzurri te li rendono castani, forse è il caso di cambiare, lo ammetto...)

Quote:
ma ammetterai che il tuo approccio "sarcastico"
Non è sarcastico, è ironico.

Il sarcasmo è la forma piu' bassa dell'ironia, ed implica il disprezzo.
Io non disprezzo niente, semplicemente se faccio domande semplici non voglio risposte tecniche, perchè tanto non le capisco, purtroppo (poi ovviamente siamo su un forum e si è liberissimi di farlo, altra gente sarà interessata, però visto che la domanda magari l'ho fatta IO (non IO Sal81, ma IO UTENTE) si risponde "prima a me" nei termini in cui l'ho chiesta io.

Se lo scemo del villaggio vi chiede COS'E' L'ACQUA? che rispondete?

"Quella che si beve ed esce dal rubinetto" oppure H2O?

Su, rientriamo nei ranghi, non credo la mia vita interessi a qualcuno.

Mi permetto di fare una domanda OT, ma è davvero per riportare la discussione in carreggiata:

secondo voi la marche "storiche" di macchine fotografiche hanno ancora un valore?

Mi spiego: giorni fa in un negozio di elettronica guardavo un tizio che, su consiglio del commesso, acquistava una Sony (Reflex). Il classico signor Brambilla di Milano che passa le sue giornate al MediaWorld a non fare un cacchio, impedendomi tra l'altro di taccheggiare in santa pace, si è intromesso nell'acquisto dicendo che una "Canon è sempre una Canon" (e sono sempre i migliori che se ne vanno, e Venezia è bella ma non ci vivrei) perché "La Sony ha sempre fatto i televisori, ora fa le macchine fotografiche, alla fine quella che conta, digitale o rullino, è l'ottica, ed una Canon è sempre una Canon, ed una Nikon è sempre una Nikon, ed soffotocco in riva al mare, in macchina, è sempre un soffocotto in riva al mare e via dicendo..."

Ed il commesso invece a dire che alla fine ormai Canon o Sony o qualunque marca i pezzi se li fanno fabbricare in Cina bla bla bla che ormai il valore della marca è relativo (ed io volevo spaccargli il mio Acer di mer*a in testa, che ho avuto un Compaq ed un HP per anni e non mi hanno mai dato problemi, e 'sta mer*a invece fa su e giu' dal centro di assistenza!)

Voi "esperti" che ne pensate?


Cmq alla fine mentre loro erano lì a farsi 'ste seghe sono riuscito a fotter*i Gomorra (il libro) e devo dire che ne è valsa la pena: l'ultimo libro che avevo taccheggiato era stato quello di Pulsatilla, Dio ce ne scampi!!!



PS Kant è L'Ornitorinco non è cultura umanista, è roba scritta da drogati per drogati!!!
Sal81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2008, 23:39   #137
edridil
Senior Member
 
L'Avatar di edridil
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1661
Quote:
Originariamente inviato da Sal81 Guarda i messaggi
Ed otteniamo la stessa qualità che si otterrebbe per la stessa foto fatta su rullino (ovviamente a parità di dimensioni di stampa)
Riposta breve è... si.
La risposta lunga è... ...troppo lunga. Tirerebbe in ballo troppi fattori che probabilmente tu non hai voglia di leggere né io di scrivere

Scatta, prendi il jpg e stampa. Lo fanno milioni di persone, e pensa che non hanno mai nemmeno sentito parlare dei "DPI"
__________________

,,,,,;;;;; [Flickr] :::: [my site] ;;;;;,,,,,
edridil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2008, 00:32   #138
Sal81
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 31
Quote:
Originariamente inviato da edridil Guarda i messaggi
Riposta breve è... si.
La risposta lunga è... ...troppo lunga. Tirerebbe in ballo troppi fattori che probabilmente tu non hai voglia di leggere né io di scrivere

Scatta, prendi il jpg e stampa. Lo fanno milioni di persone, e pensa che non hanno mai nemmeno sentito parlare dei "DPI"
Se fossi un vigliacco risponderei "E' colpa della mia collega!"

Ma non cederò al Lato Oscuro, e mi assumerò le mie responsabilità.

COMUNQUE

adesso che è tutto chiaro

potresti anche darmi la risposta lunga

io PROMETTO che farò il possibile per non essere insofferente!

Basta farmi partire dalle basi...IN TUTTO!!!

(per esempio ancora non riesco a credere nel miracolo di riuscire a far godere una donna, quando penso a come infilavo la lingua a 16 anni...

...dite che sono troppo pornofonico per il forum? Ban in vista?)
Sal81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2008, 01:38   #139
edridil
Senior Member
 
L'Avatar di edridil
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1661
Parlando sempre del formato del rullino "classico" (fotogramma con diagonale 35mm), il digitale ha sicuramente raggiunto e probabilmente superato la qualità della pellicola, togliendo forse alcuni ambiti specifici (mi viene in mente il bianco e nero).
Comunque si può dire che in condizioni di scatto non critiche, una stampa "normale" (almeno fino a 30x20 cm), fatta a partire da un rullino o fatta con una reflex digitale, sia indistinguibile; con le compatte digitali la differenza la si nota, ma solo se chi guarda sa esattamente cosa e dove guardare, e dipende moltissimo dalle condizioni di scatto (ad esempio cambia tanto la quantità di luce disponibile..)


Leggo che scatti con una compatta (la Sony DSC-V3), e chiedi se la stampa avrà la stessa qualità di una foto fatta su rullino.. per poterti rispondere dovresti dirci:
usando quale rullino? con davanti quale obiettivo?

Se non ti sei posto prima queste domande allora, al 99%, la stampa, per te, avrà una qualità almeno pari ad una equivalente fatta a partire da negativo, sopratutto per stampe piccole.
__________________

,,,,,;;;;; [Flickr] :::: [my site] ;;;;;,,,,,
edridil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2008, 10:06   #140
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
edridil credo che la maggior differenza tra rullino e digitale oggi rimanga la latitudine di posa in casi in cui questa possa fare la differenza. Dove si può poi si rimedia con un HDR.

Sal81, se vuoi sapere cosa è la latitudine di posa, e partendo dai presupposti che:
1) hai un pc
2) taccheggi libri, quindi la voglia di leggere ce l'hai

ti consiglio google o wikipedia dove le spiegazioni partono dalla base di TUTTO e saranno sicuramente più chiare di quelle che potrei darti io

Ciao

DIDAC
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v