Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-07-2008, 23:09   #81
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
sempre per farvi apprezzare di più questo discorso prendiamo come prova anche le impostazioni delle tendine di Photoshop.
Se aprite un'immagine e cliccate su "immagine" --> "dimensione immagine" noterete che la finestra che vi si apre è divisa in 2 parti: in quella in alto vi è la dimensione in pixel, in quella sottostante invece il "famoso" binomio cm + dpi. Anche Adobe nella stessa finestra li mantiene seprati poichè sono 2 modi di ragionare diversi.
Questo vi dovrebbe far capire una volta di più il concetto di risoluzione dell'immagine precedentemente spiegato.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2008, 23:10   #82
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
Quote:
Originariamente inviato da code010101 Guarda i messaggi
ma tu hai la D80, ergo 80 DPI



pardon .... non c'ero arrivato
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2008, 23:21   #83
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da code010101 Guarda i messaggi
ma tu hai la D80, ergo 80 DPI



pensa a quei poveracci con la 5D
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2008, 23:44   #84
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 11003
Quote:
Originariamente inviato da continuiamocosì Guarda i messaggi
ma dove sta scritto???
Non credo che il monitor del mmio portatile da 17" in fullHD (1920x1200px) abbia una densità di soli 90dpi.
Comunque se qualcuno si vuole togliere la curiosità, le formule esposte da Joe stamattina valgono anche per calcolare i dpi dei vostri monitor.
Sicuramente non è 300DPI, comunque con metro e calcolatrice te lo ricavi, le formulette ci sono.

Era solo un esempio.

Sono lieto di sapere che hai un monitor full HD.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 00:15   #85
Raziel7
Senior Member
 
L'Avatar di Raziel7
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
Si potrebbe avere un riassunto sulla formula per calcolare i dpi? Interessante.
Raziel7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 00:42   #86
Sal81
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 31
Quote:
Originariamente inviato da Raziel7 Guarda i messaggi
Si potrebbe avere un riassunto sulla formula per calcolare i dpi? Interessante.
Si può avere un ritorno al rullino?

M'avete scucciato!!

Che pretendete da uno che legge Umberto Eco?
Sal81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 00:51   #87
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 11003
DPI = dots per inch ( punti per pollice )

1 inch = 2,54cm

Monitor 19" 1440x900 = 40,5x25,5cm = 15,94x10,04 inch ( il mio monitor 19" millimetro + millimetro -)

1440(punti) / 15,94 (pollici ) = 90,338 DPI ( punti per pollice )
900 (punti) /10,10 (pollici ) = 89,647 DPI (punti per pollice )

Mi sembra logico che se cambi risoluzione cambi anche la densità dei punti per pollice.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 01:15   #88
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
A meno di non cambiare la diagonale dello schermo

Se posso dire la mia per facilitare la comprensione a qualcuno sul discorso dei DPI, alla fine questi li si considerano solo quando si passa dal file alla stampa per questo non ha senso considerarli se non si stampa!
Finchè si lavora sul computer la misura un po' immateriale dei Mpixel è l'unica che ha senso, perché alla fine per le immagini come file, si trascura appunto il concetto di dimensione fisica vera e propria, mentre qualora la si vada a stampare serve in un certo senso un "fattore di traduzione" affinché la stampante sappia quanto deve fare grande il file immagine trasposto nel mondo reale e questo fattore che in pratica converte i pixel del file nei punti dell'immagine è appunto il DPI che lo si può anche vedere come una "densità"..
Ovvio che si può arrivare al massimo ad avere la corrispondenza un punto = un pixel se si supera questa soglia in realtà l'informazione non aumenta perché un pixel verrà tradotto con più punti, o casomai interpolato, ma anche in quest'ultimo caso ci sono dei limiti oltre cui l'immagine non sembra più dettagliata, da ciò deriva tutto il discorso del: "con tot Mpixel stampi fino a tot formato" e poi ovviamente l'optimum dipende dalla capacità di distinguere i punti dell'osservatore che appunto come si ripete dipende dalla distanza da cui si osserva!

Comunque, ripeto: in ogni caso tutto ciò ha senso solo se si rappresenta fisicamente l'immagine in fin dei conti.. (ok anche lo schermo lo fa, ma per semplificare è meglio separare nettamente gli ambiti! )
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 01:47   #89
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 11003
Cosa c'entra la diagonale ?

Il cambio di risoluzione è riferito allo stesso monitor, comunque se misuri orizzontale e verticale non ti importa della diagonale.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 09:38   #90
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
Quote:
Originariamente inviato da Raziel7 Guarda i messaggi
Se si scatta in jpeg successivamente è difficile andare a modificare il valore dei dpi. Un'altro conto invece è masterizzare un jpeg da un raw ed impostare in fase di prima compressione i dpi. Detto questo non so perchè ti sia venuto in mente che distinguessi i pixel dei differenti file, semmai metterei in discussione con cosa si va ad agire sull'immagine. Se si usa il primo programma freeware in fase di ricalcolo e ridimensionamento ci sono netovoli pixel mangiati (esperienza personale, irfanview). Se si un programma serio, in fase di ridimensionamento e ricalcolo pixel, la perdita è minima per non dire pressochè nulla.
Ma sei sicuro di lavorare giornalmente con file e dpi?

i dpi puoi pensare che non sono altro che un tag, una descrizione, messa nell' immagine. Negli exif, in particolare.

Quando ridimensioni la stampa hai la possibilità di scegliere se mantenere la dimensione in pixel (e quindi cambiare la risoluzione di stampa) o fare un resample (mantenendo inalterata la risoluzione). Se mantieni i pixel e cambi solo i dpi (cambiando le dimensioni di stampa) non é che la perdita é minima. La perdita non c'é proprio.

I DPI, con le immagini, NON HANNO NIENTE A CHE VEDERE. PUNTO.

Sono dati importanti SOLO IN STAMPA.
Volendo, possono servire per capire fino a che grandezza puoi stampare senza perder troppa qualità, ma per il resto, l' utilità é prossima allo ZERO.

Questo dal punto di vista immagine. Dal punto di vista stampante, é il valore fondamentale.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 10:16   #91
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Partendo dalla diagonale e rapporto tra i cateti, ricavare la misura dei cateti ed il dpi del monitor:
In un monitor i cateti e la diagonale (ipotenusa) formano un triangolo rettangolo. Il triangolo rettangolo gode della regola per cui:
la somma del quadrato dei cateti è uguale al quadrato dell’ipotenusa (chiamiamo a e b i cateti e c la diagonale, quindi a^2+b^2=c^2).
Il classico esempio è il triangolo con cateti pari a 3 e 4 cm e ipotenusa 5 cm, difatti 3^2 (9) + 4^2 (16) =5^2 (25).
Andiamo avanti, per ricavare la misura dei cateti è NECESSARIO avere la misura della diagonale ed il rapporto tra i cateti:
diciamo monitor da 19” e rapporto tra i cateti di 16/10 (risoluzione nativa 1440x900 come il monitor di UtenteSospeso)
Possiamo scrivere:
a^2+b^2=c^2 (perché di triangolo rettangolo si tratta).
Inoltre possiamo anche scrivere che:
a/b=16/10 ovvero a=16/10b
(Il segno X non si utilizza quindi 16/10b è da leggersi come (16/10)Xb).
Sviluppando la prima espressione possiamo anche scrivere (sostituendo ad a il valore espresso in b):
(16/10b)^2+b^2=c^2 e sviluppando l’espressione possiamo ricavare il quadrato di b:
b^2=c^2/(1+(16/10)^2)
b poi si otterrà con la semplice radice quadrata.
Quindi nel nostro esempio:
diagonale 19” e rapporto tra i lati 16/10
b^2= 19^2/(1+(16/10)^2) quindi=101,40 pollici quadrati ovvero 10,07” che moltiplicati per 2,54 otteniamo 25,58 cm
a= 16/10b quindi 10,07/10X16=16,11” ovvero 40,92 cm.
Da qui in poi possono essere applicate le formule di UtenteSospeso per calcolare il dpi una volta saputa la risoluzione nativa del monitor (nel nostro caso 1440x900):
Sul lato a: 1440/16,11=89,38
Sul lato b: 900/10,07=89,37
E’ anche possibile calcolare il dot pitch in millimetri che viene indicato dai produttori tra le caratteristiche di un montior:
lato a: 409,2 mm/1440=0,284 mm/px
lato b: 255,8 mm/900=0,284 mm/px
Quindi a RISOLUZIONE NATIVA i DPI di un certo monitor sono ovviamente fissi, in questo 3d invece si stà parlando di DPI per la stampa che stanno ad indicare la “densità” di pixel per pollice NON quadrato (segnalazione continuiamocosì ), variandola ovviamente varia la dimensione della foto a patto di mantenere gli stessi pixel totali.

A chi scherniva la MATEMATICA, quanto sopra dimostrato è ALGEBRA ...

Ammetto di essermi tirato queste seghe mentali quando ho cambiato monitor …

Ciao
DIDAC

Adesso mi licenziano ...

Ah! Con lo stesso procdedimento è possibile calcolare il dpi reale di qualsiasi sensore, ma ripeto NON E' IL DPI PER LA STAMPA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦

Ultima modifica di DIDAC : 01-08-2008 alle 10:29.
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 10:17   #92
Solaxart
Senior Member
 
L'Avatar di Solaxart
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 954
Ma cosa sono i DPI???

io conosco i DPP, il PLI, il PD, il PDL

PS:

Bella discussione, se tutti sapessimo di cosa si sta parlando
__________________
Il bosco: Flebili ombre si agitano nel freddo profumo dell’alba.
https://www.preboggion.it .
Solaxart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 10:21   #93
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da Solaxart Guarda i messaggi
Ma cosa sono i DPI???

io conosco i DPP, il PLI, il PD, il PDL

PS:

Bella discussione, se tutti sapessimo di cosa si sta parlando
Se tu l'avessi letta tutta!
Mi raccomando...puntuale!
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 10:22   #94
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
Quote:
Originariamente inviato da DIDAC Guarda i messaggi
......
che stanno ad indicare la “densità” di pixel per pollice quadrato,
......
la parola "quadrato" l'hai aggiunta tu ma è sbagliato.
La densità si misura su un pollice lineare e non su un'area.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 10:24   #95
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Quote:
Originariamente inviato da continuiamocosì Guarda i messaggi
la parola "quadrato" l'hai aggiunta tu ma è sbagliato.
La densità si misura su un pollice lineare e non su un'area.
Assolutamente si, ho corretto
E' che sono anche al lavoro quindi devo andare via veloce con le dimostrazioni algebriche ...

Ciao
DIDAC
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 10:26   #96
Raziel7
Senior Member
 
L'Avatar di Raziel7
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
Ma sei sicuro di lavorare giornalmente con file e dpi?

i dpi puoi pensare che non sono altro che un tag, una descrizione, messa nell' immagine. Negli exif, in particolare.

Quando ridimensioni la stampa hai la possibilità di scegliere se mantenere la dimensione in pixel (e quindi cambiare la risoluzione di stampa) o fare un resample (mantenendo inalterata la risoluzione). Se mantieni i pixel e cambi solo i dpi (cambiando le dimensioni di stampa) non é che la perdita é minima. La perdita non c'é proprio.

I DPI, con le immagini, NON HANNO NIENTE A CHE VEDERE. PUNTO.

Sono dati importanti SOLO IN STAMPA.
Volendo, possono servire per capire fino a che grandezza puoi stampare senza perder troppa qualità, ma per il resto, l' utilità é prossima allo ZERO.

Questo dal punto di vista immagine. Dal punto di vista stampante, é il valore fondamentale.
Forse mi sono mal espresso, ma questo è quel che volevo dire. Per perdita di dettagli intendo su un file ridimensionato con software scadenti, non intedevo certo con una sola modifica dei dpi. Pensavo fosse chiaro questo. E' un consiglio che mi sono sentito di dare ai più.
Raziel7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 10:40   #97
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 11003
Quote:
Originariamente inviato da DIDAC Guarda i messaggi
Partendo dalla diagonale e rapporto tra i cateti, ricavare la misura dei cateti ed il dpi del monitor:
In un monitor i cateti e la diagonale (ipotenusa) formano un triangolo rettangolo. Il triangolo rettangolo gode della regola per cui:
la somma del quadrato dei cateti è uguale al quadrato dell’ipotenusa (chiamiamo a e b i cateti e c la diagonale, quindi a^2+b^2=c^2).
Il classico esempio è il triangolo con cateti pari a 3 e 4 cm e ipotenusa 5 cm, difatti 3^2 (9) + 4^2 (16) =5^2 (25).
Andiamo avanti, per ricavare la misura dei cateti è NECESSARIO avere la misura della diagonale ed il rapporto tra i cateti:
diciamo monitor da 19” e rapporto tra i cateti di 16/10 (risoluzione nativa 1440x900 come il monitor di UtenteSospeso)
Possiamo scrivere:
a^2+b^2=c^2 (perché di triangolo rettangolo si tratta).
Inoltre possiamo anche scrivere che:
a/b=16/10 ovvero a=16/10b
(Il segno X non si utilizza quindi 16/10b è da leggersi come (16/10)Xb).
Sviluppando la prima espressione possiamo anche scrivere (sostituendo ad a il valore espresso in b):
(16/10b)^2+b^2=c^2 e sviluppando l’espressione possiamo ricavare il quadrato di b:
b^2=c^2/(1+(16/10)^2)
b poi si otterrà con la semplice radice quadrata.
Quindi nel nostro esempio:
diagonale 19” e rapporto tra i lati 16/10
b^2= 19^2/(1+(16/10)^2) quindi=101,40 pollici quadrati ovvero 10,07” che moltiplicati per 2,54 otteniamo 25,58 cm
a= 16/10b quindi 10,07/10X16=16,11” ovvero 40,92 cm.
Da qui in poi possono essere applicate le formule di UtenteSospeso per calcolare il dpi una volta saputa la risoluzione nativa del monitor (nel nostro caso 1440x900):
Sul lato a: 1440/16,11=89,38
Sul lato b: 900/10,07=89,37
E’ anche possibile calcolare il dot pitch in millimetri che viene indicato dai produttori tra le caratteristiche di un montior:
lato a: 409,2 mm/1440=0,284 mm/px
lato b: 255,8 mm/900=0,284 mm/px
Quindi a RISOLUZIONE NATIVA i DPI di un certo monitor sono ovviamente fissi, in questo 3d invece si stà parlando di DPI per la stampa che stanno ad indicare la “densità” di pixel per pollice NON quadrato (segnalazione continuiamocosì ), variandola ovviamente varia la dimensione della foto a patto di mantenere gli stessi pixel totali.

A chi scherniva la MATEMATICA, quanto sopra dimostrato è ALGEBRA ...

Ammetto di essermi tirato queste seghe mentali quando ho cambiato monitor …

Ciao
DIDAC

Adesso mi licenziano ...

Ah! Con lo stesso procdedimento è possibile calcolare il dpi reale di qualsiasi sensore, ma ripeto NON E' IL DPI PER LA STAMPA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Ma si fa prima col metro a misurare i 2 lati, sei proprio un autoerotomane.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 10:47   #98
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Ma si fa prima col metro a misurare i 2 lati, sei proprio un autoerotomane.
Ma quando comprai il monitor mica potevo andare al MW a misurare tutti i monitor e poi ammetto di essere un poco malato ...

Ciao
DIDAC
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 12:57   #99
liviux
Bannato
 
L'Avatar di liviux
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4780
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
I DPI, con le immagini, NON HANNO NIENTE A CHE VEDERE. PUNTO.

Sono dati importanti SOLO IN STAMPA.
Beh, beh, beh...
Anche la risoluzione degli scanner si misura in DPI. In realtà, i DPI si possono applicare ogni volta che ad un'immagine composta da una matrice di punti è associata una dimensione fisica.
Scandisco una immagine di 10 pollici di lato ottenendo un file TIFF di 1000 pixel di lato? 100 DPI!
Stampo lo stesso file in modo che venga fuori grande 5 pollici? 200 DPI!
Fotografi il tuo gatto producendo un file di 1000 pixel di lato? Boh, se vuoi puoi misurare il gatto, ma questo la fotocamera non lo fa. Si limita a registrare nel file un numerino che significa "questa foto potresti stamparla grande 4 pollici, per esempio".
Visualizzi la foto sul tuo monitor, che incredibilmente è quadrato, largo e alto 10 pollici e mostra 1000 pixel per lato? 100 DPI!
Certo che se ci sbarazzassimo delle obsolete misure imperiali tutto sarebbe più semplice!
liviux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 13:05   #100
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
Quote:
Originariamente inviato da liviux Guarda i messaggi
Beh, beh, beh...
Anche la risoluzione degli scanner si misura in DPI. In realtà, i DPI si possono applicare ogni volta che ad un'immagine composta da una matrice di punti è associata una dimensione fisica.
Scandisco una immagine di 10 pollici di lato ottenendo un file TIFF di 1000 pixel di lato? 100 DPI!
Stampo lo stesso file in modo che venga fuori grande 5 pollici? 200 DPI!
Fotografi il tuo gatto producendo un file di 1000 pixel di lato? Boh, se vuoi puoi misurare il gatto, ma questo la fotocamera non lo fa. Si limita a registrare nel file un numerino che significa "questa foto potresti stamparla grande 4 pollici, per esempio".
Visualizzi la foto sul tuo monitor, che incredibilmente è quadrato, largo e alto 10 pollici e mostra 1000 pixel per lato? 100 DPI!
Certo che se ci sbarazzassimo delle obsolete misure imperiali tutto sarebbe più semplice!
che é quel che ho detto (quando parli del gatto): la fotocamera non fa altro che dirti: a tot dpi la stampi a questa dimensione. Cioé, da un punto di vista dell' immagine, non ti dice niente.

sullo scanner, il parallelo é dire quanti pixel/pollice ci sono sul sensore della cam.
Infatti, quello potrebbe essere un dato al limite più pertinente. che é come il pixel/cm2 che ha aggiunto dpreview ora
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Record per l'energia eolica: nel Regno U...
Dell e HP rimuovono la codifica e transc...
Prezzo eccezionale per Samsung Galaxy S2...
Black Friday esplosivo: arrivano extra s...
Google apre la strada al file sharing tr...
Black Friday Monitor 2025: OLED, QD-OLED...
Arrivano le nuove specifiche Matter 1.5:...
Microsoft rende open source la trilogia ...
DAZN continua la lotta contro la pirater...
Generativa o predittiva? Il futuro dell’...
BYD va all-in con la Atto 2: batteria pi...
Google modifica la richiesta di consenso...
Black Friday TV: OLED, QLED e Mini-LED a...
007 First Light torna a mostrarsi all'ev...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: il Black...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v