Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Che Tipo di Abbonamento ADSL avete sottoscritto?
Alice 20 Mega 268 16.70%
Alice Flat 690 42.99%
Alice Night & Weekend 7 0.44%
Alice Free 11 0.69%
Alice Ricaricabile 1 0.06%
Tiscali 2 Mega Free 9 0.56%
Tiscali 4 Mega Flat 138 8.60%
Tiscali 12 Mega Flat 79 4.92%
Tiscali 24 Mega Flat 42 2.62%
Tiscali Adsl Web&Mail 1 0.06%
Libero ADSL TuttoIncluso 140 8.72%
Libero ADSL Free 11 0.69%
Libero ADSL Mini 18 1.12%
Libero ADSL Mega 71 4.42%
NGI Free F3 0 0%
NGI Flat F4 1 0.06%
NGI F5 ADSL 40 2.49%
FASTWEB Base 4 0.25%
FASTWEB Light 8 0.50%
FASTWEB Mega Internet 66 4.11%
Votanti: 1605. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-02-2009, 10:10   #8161
thundercom
Member
 
L'Avatar di thundercom
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 137
tu come la vedi confrontandola con la vecchia configurazione?

ti faccio un paio di domande per capire meglio
con che compagnia? che piano tariffario hai?

imho, i valori sembrano buoni ma i valori di portante sono bassi se fosse una 20M (non conoscendo che tipo di contratto hai non so esprimermi...): cioè, in adsl2 hai la stessa portante della mia adsl 1 (alice 7M).

Quote:
Mode: G.DMT
Type: Interleave
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 20.1 27.0
Attenuation (dB): 20.0 15.5
Output power (dBm): 19.8 12.4
Attainable rate (Kbps): 10848 1148
Rate (Kbps): 8128 480
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5600X Motherboard: MSI MAG B550 TOMAHAWK RAM: Crucial Ballistix 16 GB (2 x 8 GB) DDR4-3200 HDD: Sabrent Rocket NVMe PCIe M.2 2280 512GB + Crucial P5 Plus 500GB + Crucial MX500 1000GB Video: Zotac GeForce GTX 1060 3GB Mini PSU: Corsair CX600 V2 Monitor: Samsung 24" C24FG73 144Hz Curvo Case: Thermaltake Dokker Fan Controller: Zalman ZM-MFC1
thundercom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2009, 10:17   #8162
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
Quote:
Originariamente inviato da thundercom Guarda i messaggi
ti faccio un paio di domande per capire meglio
con che compagnia? che piano tariffario hai?

imho, i valori sembrano buoni ma i valori di portante sono bassi se fosse una 20M (non conoscendo che tipo di contratto hai non so esprimermi...): cioè, in adsl2 hai la stessa portante della mia adsl 1 (alice 7M).
Hai ragione, ho dato per scontato che non avesse la 7M. Ovviamente in quel caso i valori gli consentono di avere una linea stabile trovandosi a circa 1.5 km dalla centrale (dall'attenuazione) e non si può dire altro
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2009, 12:11   #8163
jarry
Senior Member
 
L'Avatar di jarry
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1549
Quote:
Originariamente inviato da Abadir_82 Guarda i messaggi
Se esistesse sarebbe molto utile anche a me . Credo cmq che l'unica soluzione sia farsi un file bat da avviare all'accensione del pc che si colleghi via telnet e lanci il comando.

In qualche thread passato era stata proposta questa soluzione:

1) scaricare Plink.exe e salvarlo in una directory con il path (c:\windows ad esempio);
2) creare un batch da lanciare fatto così:

plink.exe -telnet -batch -l admin -pw password "adsl configure --snr 130"

in cui al posto di admin scrivi il nome utente di administrator per entrare nel router, ed al posto di password la password per entrare nel router.
Mmmm....
nel mio caso scrivo snr 1 e mi va direttamente a 6db e dunque farei lo script .bat così:

set PATH=C:\path\to\plink\directory;%PATH%

plink -telnet -batch -l admin -pw password "adsl configure --snr 1"

Sembrava piu' facile. Mi sono fermato al punto set PATH, quanto segue mi ha confuso le idee (c' entra qualcosa?):
http://www.computerhope.com/issues/ch000549.htm

Googlando in giro non trovo dettagli del caso.
Bonzuccio e Nin suggerirono la soluzione citata da Abadir ma non mi sono chiari i passaggi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=7327

Riassumendo: lo script serve per non dovere a ogni riaccensione del router rifare passo passo tutta la procedura telnet per portare (ad es.) lo snrm da 12db a 6db allo scopo di rialzare la portante adsl. Dato che l'impostazione non si puo' salvare (al contrario di certi router Netgear e altri) almeno lo script ci permetterebbe di semplificare le cose.

Come fare lo script senza combinare sfracelli?
__________________
La patafisica non si occupa delle regole ma delle eccezioni (Dottor Faustroll)

Ultima modifica di jarry : 19-02-2009 alle 12:22.
jarry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2009, 13:02   #8164
Abadir_82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5158
Quote:
Originariamente inviato da jarry Guarda i messaggi
Mmmm....
nel mio caso scrivo snr 1 e mi va direttamente a 6db e dunque farei lo script .bat così:

set PATH=C:\path\to\plink\directory;%PATH%

plink -telnet -batch -l admin -pw password "adsl configure --snr 1"

Sembrava piu' facile. Mi sono fermato al punto set PATH, quanto segue mi ha confuso le idee (c' entra qualcosa?):
http://www.computerhope.com/issues/ch000549.htm

Googlando in giro non trovo dettagli del caso.
Bonzuccio e Nin suggerirono la soluzione citata da Abadir ma non mi sono chiari i passaggi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=7327

Riassumendo: lo script serve per non dovere a ogni riaccensione del router rifare passo passo tutta la procedura telnet per portare (ad es.) lo snrm da 12db a 6db allo scopo di rialzare la portante adsl. Dato che l'impostazione non si puo' salvare (al contrario di certi router Netgear e altri) almeno lo script ci permetterebbe di semplificare le cose.

Come fare lo script senza combinare sfracelli?
Perdonami se sarò un po' prolisso

Il Path serve a far si che, nel prompt di dos, l'eseguibile possa essere lanciato da qualsiasi cartella. Con quel "set PATH=C:\path\to\plink\directory;%PATH%" tu aggiungeresti il path ad una cartella da te definita (C:\path\to\plink\directory), mantenendo però il path per le cartelle che già lo avevano prima (%PATH%).
In tale maniera, aprendo una sessione di dos, potresti andare in qualsiasi cartella del/i disco/hi fisso/i e lanciare un eseguibile che è contenuto o nella cartella C:\path\to\plink\directory oppure nelle cartelle che già prima avevano il path. Copiando il file in C:\Windows\ (che di suo ha già il path) eviteresti il problema di settare il path.

Per ciò che riguarda il secondo tuo dubbio, l'utente nin sostiene, giustamente, che avere in chiaro la password di connessione al router non è bello per la sicurezza, ma d'altro canto è l'unica cosa che si possa fare.

Per spiegarmi meglio ti dettaglio la riga di comando:

plink -telnet -batch -l admin -pw password "adsl configure --snr 1"

il plink ti permette di lanciare un'applicazione esterna (telnet in questo caso). Non ho idea di cosa faccia quel "batch", ma immagino che da li sia possibile collegarsi all'ip del router.
Il "-l admin" vuol dire che alla richiesta di login plink inserisce da solo la parola admin, mentre il "-pw password" vuol dire che alla rischiesta di password plink inserisce da solo la parola password.
"adsl configure --snr 1" è la linea di comando che lanceresti una volta loggato al router.

Il problema in questa procedura è che dopo "-pw" bisogna indicare in chiaro la password per loggarsi al router e non c'è modo di metterla criptata od oscurata. Io onestamente non mi farei problemi, a meno che il tuo pc non vada in giro o non sia usato da estranei malintenzionati che vogliono entrare nella tua rete.

Concludendo.... per fare lo script senza fare danni (ma non posso provarlo fino al 28/02 in quanto non rientrerò a casa fino a quella data):

1) copiare il file Plink.exe in c:\windows e, qualora si utilizzi vista, assegnargli il permesso di administrator.
2) creare un file .bat contenente la seguente riga:
plink -telnet -batch -l admin -pw password "adsl configure --snr 1"

in cui admin è il nome utente che usi per loggarti al router e password la password che usi per loggarti
3) salvare quel file .bat in c:\windows, assegnandogli i permessi di administrator qualora si stia utilizzando vista. Da notare che, molto probabilmente, alla prima esecuzione il firewall tenterà di bloccare lo script e farà comparire un messaggio di avviso. Permettere allo script di eseguirsi, memorizzando tale preferenza.

Sono solo poco sicuro sul come si immetta l'ip del router, dato che da nessuna parte si inserisce tale indirizzo.

Ultima modifica di Abadir_82 : 19-02-2009 alle 13:11.
Abadir_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2009, 13:28   #8165
thundercom
Member
 
L'Avatar di thundercom
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 137
Quote:
Originariamente inviato da Abadir_82 Guarda i messaggi
Non ho idea di cosa faccia quel "batch", ma immagino che da li sia possibile collegarsi all'ip del router.
Dal manuale di Plink ( http://the.earth.li/~sgtatham/putty/...er7.html#plink ):
-batch disable all interactive prompts

Inoltre il prototipo d'uso è questo:
Quote:
Usage: plink [options] [user@]host [command]
("host" can also be a PuTTY saved session name)
dove "host" è obbligatorio... quindi mi vien da pensare che magari può essere usato così (non testato):

plink -telnet -batch -l admin -pw password 192.168.1.1 "adsl configure --snr 1"

dove 192.168.1.1 è l'indirizzo del router.
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5600X Motherboard: MSI MAG B550 TOMAHAWK RAM: Crucial Ballistix 16 GB (2 x 8 GB) DDR4-3200 HDD: Sabrent Rocket NVMe PCIe M.2 2280 512GB + Crucial P5 Plus 500GB + Crucial MX500 1000GB Video: Zotac GeForce GTX 1060 3GB Mini PSU: Corsair CX600 V2 Monitor: Samsung 24" C24FG73 144Hz Curvo Case: Thermaltake Dokker Fan Controller: Zalman ZM-MFC1

Ultima modifica di thundercom : 19-02-2009 alle 13:35.
thundercom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2009, 14:07   #8166
Abadir_82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5158
Quote:
Originariamente inviato da thundercom Guarda i messaggi
Dal manuale di Plink ( http://the.earth.li/~sgtatham/putty/...er7.html#plink ):
-batch disable all interactive prompts

Inoltre il prototipo d'uso è questo:


dove "host" è obbligatorio... quindi mi vien da pensare che magari può essere usato così (non testato):

plink -telnet -batch -l admin -pw password 192.168.1.1 "adsl configure --snr 1"

dove 192.168.1.1 è l'indirizzo del router.
Ottimo!

Chi ha un router sotto mano potrebbe provare? In caso direi di mettere il comando completo nelle faq in prima pagina.
Abadir_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2009, 14:18   #8167
jarry
Senior Member
 
L'Avatar di jarry
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1549
Grazie Abadir, tutto molto molto chiaro.

Ora il punto è proprio quello sollevato da Thundercom: l' host.
A naso, penso anch'io che dovrebbe essere:
plink -telnet -batch -l admin -pw password 192.168.1.1 "adsl configure --snr 1"

Ci sono conferme?
Qualcuno ha già testato uno script del genere?
__________________
La patafisica non si occupa delle regole ma delle eccezioni (Dottor Faustroll)
jarry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2009, 14:25   #8168
Abadir_82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5158
Quote:
Originariamente inviato da jarry Guarda i messaggi
Grazie Abadir, tutto molto molto chiaro.

Ora il punto è proprio quello sollevato da Thundercom: l' host.
A naso, penso anch'io che dovrebbe essere:
plink -telnet -batch -l admin -pw password 192.168.1.1 "adsl configure --snr 1"

Ci sono conferme?
Qualcuno ha già testato uno script del genere?
Io fino al 28 non rientrerò a casa e non potrò provare. Tu lo hai sotto mano il router? Danni non ne puoi fare provando, male che vada telnet ti darà errore dicendoti che qualche parametro inserito è sbagliato.
Abadir_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2009, 14:53   #8169
jarry
Senior Member
 
L'Avatar di jarry
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1549
Quote:
Originariamente inviato da Abadir_82 Guarda i messaggi
Io fino al 28 non rientrerò a casa e non potrò provare. Tu lo hai sotto mano il router? Danni non ne puoi fare provando, male che vada telnet ti darà errore dicendoti che qualche parametro inserito è sbagliato.
Fatto.
Però non va e non mi arriva neppure un messaggio di errore.
Quel benedetto indirizzo IP probabilmente va messo in un'altra posizione quando si scrive il comando.
Ma dove?
__________________
La patafisica non si occupa delle regole ma delle eccezioni (Dottor Faustroll)
jarry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2009, 15:41   #8170
Abadir_82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5158
Quote:
Originariamente inviato da jarry Guarda i messaggi
Fatto.
Però non va e non mi arriva neppure un messaggio di errore.
Quel benedetto indirizzo IP probabilmente va messo in un'altra posizione quando si scrive il comando.
Ma dove?
Il manuale dice [user@]host, non è che magari ci vuole anche la @?

Cmq direi di provare un pezzo alla volta, prima provare a fargli lanciare telnet, poi lanciarlo per farlo connettere al router [plink -telnet 192.168.1.1] e poi aggiungere un punto alla volta.

Edit: su questa pagina usano la seguente sintassi:

@set PATH=Path\to\plink.exe\;%PATH%
@plink.exe router_address -l username -pw password -batch "command"

Omettendo telnet.

Ultima modifica di Abadir_82 : 19-02-2009 alle 15:48.
Abadir_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2009, 15:57   #8171
thundercom
Member
 
L'Avatar di thundercom
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 137
Ho fatto al volo 2 tentativi con comando "swversion show" al posto di quello che modifica l'SNR perchè ora non posso smanettare con la connessione.

Non ho creato un file batch, ma ho eseguito tutto da linea di comando.

1) plink -telnet -batch -l admin -pw password 192.168.1.1 "swversion show"

Mi dice che -pw è un'opzione che funziona solo con la modalità SSH

2) plink -ssh -batch -l admin -pw password 192.168.1.1 "swversion show"

Sembra essersi connesso, mi esce il prompt del router (">") ma non mi visualizza la versione del firmware come dovrebbe, rimane loggato tanto che posso lanciare qualsiasi comando del router (swversion show funziona a quel punto).

3) Ho creato con Putty un profilo per il mio router chiamato "router". Ho provato poi:

plink router

ed è uscita la richiesta di nome utente e password del router...

4) ho cominciato a fare diverse prove di connessione cambiano i nomi dell'host (IP, profilo putty,...) ed inserendo le varie opzioni ma ad un certo punto ha cominciato a dirmi che l'host non è raggiungibile per problemi alla rete etc... e non ha funzionato più nè plink nè putty. Il comando Telnet invece funziona ancora (forse si so' imbambolati plink e putty).

Questo è quanto, stasera o domattina faccio qualche altra prova.
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5600X Motherboard: MSI MAG B550 TOMAHAWK RAM: Crucial Ballistix 16 GB (2 x 8 GB) DDR4-3200 HDD: Sabrent Rocket NVMe PCIe M.2 2280 512GB + Crucial P5 Plus 500GB + Crucial MX500 1000GB Video: Zotac GeForce GTX 1060 3GB Mini PSU: Corsair CX600 V2 Monitor: Samsung 24" C24FG73 144Hz Curvo Case: Thermaltake Dokker Fan Controller: Zalman ZM-MFC1
thundercom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2009, 16:15   #8172
jarry
Senior Member
 
L'Avatar di jarry
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1549
Quote:
Originariamente inviato da Abadir_82 Guarda i messaggi
Il manuale dice [user@]host, non è che magari ci vuole anche la @?

Cmq direi di provare un pezzo alla volta, prima provare a fargli lanciare telnet, poi lanciarlo per farlo connettere al router [plink -telnet 192.168.1.1] e poi aggiungere un punto alla volta.

Edit: su questa pagina usano la seguente sintassi:

@set PATH=Path\to\plink.exe\;%PATH%
@plink.exe router_address -l username -pw password -batch "command"

Omettendo telnet.
E' gia' meglio, ora si apre la finestra dos ma oltre non ci va.

Aspettiamo gli sviluppi da Thundercom

(salvo illuminazioni nel frattempo)
__________________
La patafisica non si occupa delle regole ma delle eccezioni (Dottor Faustroll)
jarry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2009, 16:19   #8173
thundercom
Member
 
L'Avatar di thundercom
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 137
Quote:
Originariamente inviato da Abadir_82 Guarda i messaggi
Edit: su questa pagina usano la seguente sintassi:

@set PATH=Path\to\plink.exe\;%PATH%
@plink.exe router_address -l username -pw password -batch "command"

Omettendo telnet.
Ok, riprovato omettendo sia -telnet che -ssh e plink si logga ma non visualizza il risultato del comando sia esso "swversion show", "ps" o "sysinfo".
Purtroppo non posso provare comandi con risultati che interrompano la connessione come "reboot" e simili, quindi rimando tutto a stasera/domattina.

jerry puoi provare con

plink.exe -l admin -pw password -batch 192.168.1.1 "comando"

dove al posto di comando magari metti qualcosa tipo reboot in modo che verifichi direttamente se il comando ha effetto...
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5600X Motherboard: MSI MAG B550 TOMAHAWK RAM: Crucial Ballistix 16 GB (2 x 8 GB) DDR4-3200 HDD: Sabrent Rocket NVMe PCIe M.2 2280 512GB + Crucial P5 Plus 500GB + Crucial MX500 1000GB Video: Zotac GeForce GTX 1060 3GB Mini PSU: Corsair CX600 V2 Monitor: Samsung 24" C24FG73 144Hz Curvo Case: Thermaltake Dokker Fan Controller: Zalman ZM-MFC1
thundercom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2009, 16:25   #8174
Abadir_82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5158
Quote:
Originariamente inviato da thundercom Guarda i messaggi
Ok, riprovato omettendo sia -telnet che -ssh e plink si logga ma non visualizza il risultato del comando sia esso "swversion show", "ps" o "sysinfo".
Purtroppo non posso provare comandi con risultati che interrompano la connessione come "reboot" e simili, quindi rimando tutto a stasera/domattina.

jerry puoi provare con

plink.exe -l admin -pw password -batch 192.168.1.1 "comando"

dove al posto di comando magari metti qualcosa tipo reboot in modo che verifichi direttamente se il comando ha effetto...
Ma siamo sicuri che l'ip del router vada messo dopo?

Sugli esempi della guida mette prima l'indirizo e poi il login

plink login.example.com -l fred echo hello, world
plink -ssh login.example.com

Mi verrebbe quasi quasi da provare:

plink -ssh 192.168.1.1 -l admin -pw password "swversion show"
oppure
plink -ssh 192.168.1.1 -l admin -pw password swversion show

Ultima modifica di Abadir_82 : 19-02-2009 alle 16:31.
Abadir_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2009, 16:33   #8175
thundercom
Member
 
L'Avatar di thundercom
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 137
è indifferente... anzi, il prototipo d'uso dice:

plink [options] [user@]host [command]

quindi a voler essere pignoli l'ordine sarebbe
1- applicazione (plink )
2- (FACOLTATIVO) opzioni: -l admin -pw password -batch etc...
3- (FACOLTATIVO) il nome utente
4- host
5- (FACOLTATIVO) comando

EDIT: ho provato a togliere le virgolette... niente, i comandi di informazione non vengono visualizzati. Aspettiamo jerry che provi con qualche altro che restituisca un effetto come dire... hardware
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5600X Motherboard: MSI MAG B550 TOMAHAWK RAM: Crucial Ballistix 16 GB (2 x 8 GB) DDR4-3200 HDD: Sabrent Rocket NVMe PCIe M.2 2280 512GB + Crucial P5 Plus 500GB + Crucial MX500 1000GB Video: Zotac GeForce GTX 1060 3GB Mini PSU: Corsair CX600 V2 Monitor: Samsung 24" C24FG73 144Hz Curvo Case: Thermaltake Dokker Fan Controller: Zalman ZM-MFC1

Ultima modifica di thundercom : 19-02-2009 alle 16:36.
thundercom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2009, 16:40   #8176
Abadir_82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5158
Ho finalmente trovato un esempio esplicativo fatto meglio:

--------
- Use ssh to connect
- Connect with the username xpresslearn
- The IP address of the device we are connecting is 10.1.100.1
- use the password pa55w0rd
- run the commands contained in the file called plink-commands.txt that resides in the current directory.

e la riga che lancia è:

plink -ssh xpresslearn@10.1.100.1 -pw pa55w0rd -m plink-commands.txt

E questa a lui funziona.
Edit: ma il 9108A, accetta connessioni ssh in ingresso?

Ultima modifica di Abadir_82 : 19-02-2009 alle 17:01.
Abadir_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2009, 17:11   #8177
thundercom
Member
 
L'Avatar di thundercom
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 137
si, le accetta... per provarlo basta aggiungere l'opzione -v (scrive a video un log della connessione):

Quote:
C:\>plink -ssh admin@192.168.1.1 -pw password -batch -v -m mycommand.txt
Looking up host "192.168.1.1"
Connecting to 192.168.1.1 port 22
Server version: SSH-2.0-dropbear_0.46
We claim version: SSH-2.0-PuTTY_Release_0.60
Using SSH protocol version 2
Using Diffie-Hellman with standard group "group1"
Doing Diffie-Hellman key exchange with hash SHA-1
Host key fingerprint is:
ssh-rsa 1111 xx:xx:xx:xx:xx:xx:xx:xx:xx
Initialised triple-DES CBC client->server encryption
Initialised HMAC-SHA1 client->server MAC algorithm
Initialised triple-DES CBC server->client encryption
Initialised HMAC-SHA1 server->client MAC algorithm
Using username "admin".
Sent password
Access granted
Opened channel for session
Started a shell/command
>
il fatto è che si ferma lì, al prompt '>'.

purtroppo il tizio dell'ultimo link che hai scritto lo fa su un dispositivo Cisco, dove le cose probabilmente funzionano diversamente...

Aspettiamo jerry
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5600X Motherboard: MSI MAG B550 TOMAHAWK RAM: Crucial Ballistix 16 GB (2 x 8 GB) DDR4-3200 HDD: Sabrent Rocket NVMe PCIe M.2 2280 512GB + Crucial P5 Plus 500GB + Crucial MX500 1000GB Video: Zotac GeForce GTX 1060 3GB Mini PSU: Corsair CX600 V2 Monitor: Samsung 24" C24FG73 144Hz Curvo Case: Thermaltake Dokker Fan Controller: Zalman ZM-MFC1
thundercom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2009, 17:17   #8178
jarry
Senior Member
 
L'Avatar di jarry
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1549
Quote:
Originariamente inviato da thundercom Guarda i messaggi
si, le accetta... per provarlo basta aggiungere l'opzione -v (scrive a video un log della connessione):



il fatto è che si ferma lì, al prompt '>'.

purtroppo il tizio dell'ultimo link che hai scritto lo fa su un dispositivo Cisco, dove le cose probabilmente funzionano diversamente...

Aspettiamo jerry
Confermo: con il nostro router non va, apre solo la finestra.
Ho provato varie combinazioni di scrittura con e senza virgolette ma non va.

Ora non ho tanto tempo, appena posso vedo un po' meglio le altre piste.
__________________
La patafisica non si occupa delle regole ma delle eccezioni (Dottor Faustroll)

Ultima modifica di jarry : 19-02-2009 alle 17:19.
jarry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2009, 17:59   #8179
jarry
Senior Member
 
L'Avatar di jarry
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1549
Con questa scrittura nel .bat ( con xxxx=nome e pw):

plink.exe -l xxxx -pw xxxx -batch 192.168.1.1 adsl configure --snr 1

la finestra dos si apre e il comando appare tutto bello completo:

C:\WINDOWS>plink.exe -l xxxx -pw xxxx -batch 192.168.1.1 adsl configure --snr 1

poi la finestra si richiude ma il comando non ha efficacia...

Manca qualcosa che lo attivi, ma cosa?
__________________
La patafisica non si occupa delle regole ma delle eccezioni (Dottor Faustroll)
jarry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 07:57   #8180
thundercom
Member
 
L'Avatar di thundercom
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 137
niente da fare, ho provato con "reboot" ma non succede niente...

sono sempre più convinto che 'sto sistema non funzioni sul nostro router: chissà se sbagliamo noi o non è possibile utilizzarlo.
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5600X Motherboard: MSI MAG B550 TOMAHAWK RAM: Crucial Ballistix 16 GB (2 x 8 GB) DDR4-3200 HDD: Sabrent Rocket NVMe PCIe M.2 2280 512GB + Crucial P5 Plus 500GB + Crucial MX500 1000GB Video: Zotac GeForce GTX 1060 3GB Mini PSU: Corsair CX600 V2 Monitor: Samsung 24" C24FG73 144Hz Curvo Case: Thermaltake Dokker Fan Controller: Zalman ZM-MFC1
thundercom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Blackwell Ultra: fino al 45% di prestazi...
Neuralink: 12 pazienti hanno usato l'imp...
Amazon sorprende tutti oggi: valanga di ...
A19 e A19 Pro: Apple svela le differenze...
NASA: inizia l'esperimento CHAPEA per si...
DAZN rischia sanzioni milionarie per pub...
Invasione di gamer a Montecatini Terme: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v