Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-07-2011, 11:37   #1401
omega726
Senior Member
 
L'Avatar di omega726
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 8082
Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
il 70/200 e' piu' specializzato in confronto al 18/200 che e' un tuttofare. ovviamente la qualita' del primo sara' sempre ( vabbe' quasi sempre ) migliore di quella del secondo, che avra' sicuramente una pronunciata distorsione alle focali piu' corte. e poi c'e' da considerare che un 18/200 non sara' mai f2.8 mentre un 70/200 si.
se vuoi la massima qualita' vai di 70/200, mentre se vuoi un vetro da saldare al bocchettone della macchina, vai di 18/200
Ottime spiegazioni davvero grazie.
Ma quindi un buon compromesso per un tutto fare quale sarebbe?
__________________
La mia VGA --- Ho concluso positivamente con SUPERALEX, NIOBLU , EBJ e Heavydog70
omega726 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 11:42   #1402
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
Quote:
Originariamente inviato da omega726 Guarda i messaggi
Ottime spiegazioni davvero grazie.
Ma quindi un buon compromesso per un tutto fare quale sarebbe?
non saprei, non sono un amante dei tuttofare, anzi, avessi la possibilita', mi farei un corredo di solo fissi. su nikon non andrei oltre al 18/105
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 11:47   #1403
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da omega726 Guarda i messaggi
Ottime spiegazioni davvero grazie.
Ma quindi un buon compromesso per un tutto fare quale sarebbe?
I tuttofare sono appunto un compromesso, fanno tutto in maniera discreta. Per ottenere risultati ottimi bisogna affidarsi a obiettivi dall'escursione focale più corta.

Un 70-200 avrà una qualità d'immagine generalmente migliore di un 18-200 e sarà meno soggetto a difetti ottici quali distorsioni delle linee o aberrazioni cromatiche ma megli di questi due farà certamente un 200mm fisso cioè senza possibilità di zoom questo perchè la costruzione sarà più semplice con meno lenti al suo interno. Meno lenti significa che la luce deve attraversare meno vetro per giungere al sensore, attraversare meno vetro comporta maggior nitidezza e minori difetti ottici.

Venendo alla tua domanda il 70-200 ha senso come obiettivo più specialistico, fa meno cose ma nel suo campo di utilizzo le fa meglio del 18-200. La luminosità non c'entra con l'escursione focale ma viene indicata da quella serie di numeri che si trovano dopo la lunghezza focale Per cui un 18-200 F3,5-5,6 avrà la stessa luminosità a 200mm di un 70-200 F3,5-5,6.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 11:47   #1404
omega726
Senior Member
 
L'Avatar di omega726
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 8082
Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
non saprei, non sono un amante dei tuttofare, anzi, avessi la possibilita', mi farei un corredo di solo fissi. su nikon non andrei oltre al 18/105
Da quel poco che ho capito sino ad ora sono perfettamente con te però ci sono situazioni dove un tuttofare serve...mi viene in mente lo scorso anno in cui giravo per new york facendo foto di ogni tipo da buon turistone grezzo....penso che in quei momenti non ti puoi mettere a cambiare ottiche e studiare la foto perchè non ha senso e allo stesso tempo ti serve un buon range focale per far fronte ad ogni evenienza....io in quell'occasione giravo con la mia panasonic TZ-7, una superzoom 20-200...però ora che ho la reflex vorrei poterne sfruttare la qualità anche in quelle occasioni...
__________________
La mia VGA --- Ho concluso positivamente con SUPERALEX, NIOBLU , EBJ e Heavydog70
omega726 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 11:51   #1405
omega726
Senior Member
 
L'Avatar di omega726
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 8082
Cosa significa obbiettivo F3,5-5,6?
O meglio so cosa significa, quello che non capisco è il doppio valore...F3,5 è la luminosità massima e invece il 5,6? Non credo sia la minima...o mi scappa qualche cosa?
__________________
La mia VGA --- Ho concluso positivamente con SUPERALEX, NIOBLU , EBJ e Heavydog70
omega726 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 11:52   #1406
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
Quote:
Originariamente inviato da omega726 Guarda i messaggi
Da quel poco che ho capito sino ad ora sono perfettamente con te però ci sono situazioni dove un tuttofare serve...mi viene in mente lo scorso anno in cui giravo per new york facendo foto di ogni tipo da buon turistone grezzo....penso che in quei momenti non ti puoi mettere a cambiare ottiche e studiare la foto perchè non ha senso e allo stesso tempo ti serve un buon range focale per far fronte ad ogni evenienza....io in quell'occasione giravo con la mia panasonic TZ-7, una superzoom 20-200...però ora che ho la reflex vorrei poterne sfruttare la qualità anche in quelle occasioni...
uso per un buon 70% solo il 35mm, per il 20 il 50mm e per il resto un tele lungo come il tamron che ho in firma ( ha la qualita' di una lattina di birra, ma per quello che lo uso.... ). preferisco inventarmi un inquadratura insolita piuttosto che andare avanti e indietro con uno zoom. ma questo ovviamente e' un mio personalissimo parere. e' ovvio che con un 18/200 difficilmente perderai qualche scatto, al costo pero', di una minore qualita' complessiva
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 11:53   #1407
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
Quote:
Originariamente inviato da omega726 Guarda i messaggi
Cosa significa obbiettivo F3,5-5,6?
O meglio so cosa significa, quello che non capisco è il doppio valore...F3,5 è la luminosità massima e invece il 5,6? Non credo sia la minima...o mi scappa qualche cosa?
3.5 sarebbe la massima apertura alla minima ecursione focale, mentre il 5.6 a quella massima
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 12:11   #1408
omega726
Senior Member
 
L'Avatar di omega726
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 8082
Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
3.5 sarebbe la massima apertura alla minima ecursione focale, mentre il 5.6 a quella massima
Ah ok ora mi è chiaro!
Ragazzi vi ringrazio perchè mi avete spiegato veramente un sacco di cose in un modo veramente chiarissimo!
Le vostre risposte mi hanno fatto capire che l'unica ulteriore domanda è....
Mi date 5-6000 euro che vado a comprare un po di ottiche?????

A parte gli scherzi, avrei altre 1000 domande ma non voglio seccarvi ulteriormente...
__________________
La mia VGA --- Ho concluso positivamente con SUPERALEX, NIOBLU , EBJ e Heavydog70
omega726 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 12:15   #1409
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
Quote:
Originariamente inviato da omega726 Guarda i messaggi
Ah ok ora mi è chiaro!
Ragazzi vi ringrazio perchè mi avete spiegato veramente un sacco di cose in un modo veramente chiarissimo!
Le vostre risposte mi hanno fatto capire che l'unica ulteriore domanda è....
Mi date 5-6000 euro che vado a comprare un po di ottiche?????

A parte gli scherzi, avrei altre 1000 domande ma non voglio seccarvi ulteriormente...
con una modica spesa puoi prendere i 3 libri della fotografia digitale di scott kelby, ottimi per chi si avvicina a questo mondo
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 12:48   #1410
Matte_487
Senior Member
 
L'Avatar di Matte_487
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Zena
Messaggi: 1914
Quote:
Originariamente inviato da Lupin_87 Guarda i messaggi
Grazie a te, anch'io sono alle prime armi ma qui sul forum si trovano un sacco di info utilissime.
Il risultato è un immagine HDR(High Dynamic Range) ricavata tramite la tecnica descritta sopra.
Per farle ho utilizzato il Manfrotto MKC3-P01.


EDIT:____
La più chiara:
ISO: 100
Esposizione: 10 secondi
F/36

Seconda:
ISO: 100
Esposizione: 5 secondi
F/36

Terza:
ISO: 100
Esposizione: 2 secondi
F/36

Quarta:
ISO: 100
Esposizione: 1/2.5 secondi
F/36

Quinta:
ISO: 100
Esposizione: 1/13 secondi
F/36

Ho tenuto il Diaframma chiuso per avere più DOF (Depth Of Field - Profondità di Campo) e poi ho cambiato la velocità per modificare la quantità di luce da far arrivare al sensore.
Focale sempre a 55mm.
Grazie mille sei stato gentilissimo! Farò un po' di prove in attesa di un cavalletto decente. Hai scattato in Raw? In teoria la D3100 non è in grado di sovrapporre le immagini in post scatto? O è meglio lavorare sulle 5 foto da pc?
__________________
PC:CM690~Intel COREi7 920 cooled by BlackSun~Corsair HX620~ASUS P6T Deluxe OCPalm~GAINWARD GTX275 cooled by A.C.S.~CORSAIR Dominator 3Gb 1600Mhz~2 x WD 320Gb RE3 + WD Caviar 500Gb + WD MyBook 500Gb~BluRay SONY~Samsung 23" Rose Black~Joypad Xbox 360 wireless~MOBILE:MacBook Pro 2017~iPhone6S~REFLEX:Nikon D3100~CONSOLE: PS4~
Matte_487 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 12:51   #1411
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da omega726 Guarda i messaggi
Da quel poco che ho capito sino ad ora sono perfettamente con te però ci sono situazioni dove un tuttofare serve...mi viene in mente lo scorso anno in cui giravo per new york facendo foto di ogni tipo da buon turistone grezzo....
Sono d'accordo ma forse puntando una reflex è tempo di modificare i parametri di ciò che si vuol fotografare. Sia chiaro è una mia opinione ma se fotografi tutto quello che ti capita a tiro da turista grezzo come dici tu basta anche la macchina che possedevi.

Il 18-200 ha senso di esistere come ottica comoda che non ti obbliga a fare cambi ma si perde proprio la peculiarità della reflex che è quello di avere la possibilità di cambiare.

nikon nel tempo ha prodotto diversi obiettivi 18-xx

18-55 ED
18-55 VR
18-70
18-105 VR
18-135
18-200

fra tutti questi quello che vignetta meno, distorce meno e si comporta meglio in controluce è il piccolo 18-55 del kit. Oltretutto è anche il più adatto alle macro poichè ha il miglior rapporto di riproduzione. Il tutto essendo il più economico soprattutto se acquistato in kit, il meno ingombrante e il più leggero.

Questo non significa che dobbiamo tutti acquistare il 18-55 perchè ha il suo rovescio della medaglia vale a dire che a 55 mm si ferma, ha una qualità costruttiva mediocre e non è un fulmine in AF. Ma se guardiamo alla sola qualità fotografica è il migliore fra i 18-xx nel suo range di focali.

Un 18-200 è sicuramente molto comodo ma soprattutto se si acquista il nikkor (l'unico sufficientemente buono) a che prezzo? Parliamo di 600/700 euro. Per quello io consiglio sempre di spezzare con due ottimi 18-55 e 55-200 possibilmente VR entrambi. Costano meno, hai la stessa versatilità d'uso, una miglior qualità d'immagine. Si perde solo in comodità ma portarsi dietro un 55-200 in una borsina non è un gran sacrificio.

Ultima modifica di hornet75 : 05-07-2011 alle 12:54.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 13:01   #1412
sommo89
Senior Member
 
L'Avatar di sommo89
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2296
ragazzi come si presenta questa macchina fotografica rispetto alla canon 1100D??ho trovato idee contrastanti...ho letto che questa nikon essendo molto semplice da utilizzare è limitata con le impostazioni...altra cosa cosa cambia tra kit 18-55 vr e 18-55??quali ottichi si possono montare su nikon(intendo marche come la tamron)??
__________________
MB:msi b450 a procpu:ryzen 5 5800x3dRam:Kingston fury renegade 2x16gb 3600mhz VGA:geforce rtx 3070 tiAlimentatore:Aurus 850w
sommo89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 13:02   #1413
carlainz
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 439
ciao ho visto che la d5100 si trova con 18-55 non stabilizzato o a circa 50 euro in piu con 18-55 stabilizzato .. che differenza c'è ?

lo stabilizzato sarebbe anche il vr ?

ciao
carlainz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 13:21   #1414
omega726
Senior Member
 
L'Avatar di omega726
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 8082
Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
con una modica spesa puoi prendere i 3 libri della fotografia digitale di scott kelby, ottimi per chi si avvicina a questo mondo
Se li suggerite direi che farò volentieri l'acquisto quanto prima...sarà una lettura interessante.

Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Sono d'accordo ma forse puntando una reflex è tempo di modificare i parametri di ciò che si vuol fotografare. Sia chiaro è una mia opinione ma se fotografi tutto quello che ti capita a tiro da turista grezzo come dici tu basta anche la macchina che possedevi.

Il 18-200 ha senso di esistere come ottica comoda che non ti obbliga a fare cambi ma si perde proprio la peculiarità della reflex che è quello di avere la possibilità di cambiare.

nikon nel tempo ha prodotto diversi obiettivi 18-xx

18-55 ED
18-55 VR
18-70
18-105 VR
18-135
18-200

fra tutti questi quello che vignetta meno, distorce meno e si comporta meglio in controluce è il piccolo 18-55 del kit. Oltretutto è anche il più adatto alle macro poichè ha il miglior rapporto di riproduzione. Il tutto essendo il più economico soprattutto se acquistato in kit, il meno ingombrante e il più leggero.

Questo non significa che dobbiamo tutti acquistare il 18-55 perchè ha il suo rovescio della medaglia vale a dire che a 55 mm si ferma, ha una qualità costruttiva mediocre e non è un fulmine in AF. Ma se guardiamo alla sola qualità fotografica è il migliore fra i 18-xx nel suo range di focali.

Un 18-200 è sicuramente molto comodo ma soprattutto se si acquista il nikkor (l'unico sufficientemente buono) a che prezzo? Parliamo di 600/700 euro. Per quello io consiglio sempre di spezzare con due ottimi 18-55 e 55-200 possibilmente VR entrambi. Costano meno, hai la stessa versatilità d'uso, una miglior qualità d'immagine. Si perde solo in comodità ma portarsi dietro un 55-200 in una borsina non è un gran sacrificio.
Sul prezzo del 18-200 hai ragione, stavo guardando prima e nuovo si parla di circa 700 euro...
__________________
La mia VGA --- Ho concluso positivamente con SUPERALEX, NIOBLU , EBJ e Heavydog70
omega726 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 13:24   #1415
carlainz
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 439
trovata la d3100 + 18-55 vr a 458+7,60 di spediziose su www.bp.......r.com
si trova a meno ?
carlainz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 13:24   #1416
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da sommo89 Guarda i messaggi
ragazzi come si presenta questa macchina fotografica rispetto alla canon 1100D??ho trovato idee contrastanti...ho letto che questa nikon essendo molto semplice da utilizzare è limitata con le impostazioni...
La Canon 1100D è più spartana della D3100, semplice non vuol dire incompleta.

Quote:
Originariamente inviato da sommo89 Guarda i messaggi
altra cosa cosa cambia tra kit 18-55 vr e 18-55??
Che il primo è stabilizzato e il secondo no, sarà stato ripetuto un milione di volte

Quote:
Originariamente inviato da sommo89 Guarda i messaggi
quali ottichi si possono montare su nikon(intendo marche come la tamron)??
Tutte queste

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...46&postcount=1

Poi si possono montare anche tutti gli Zeiss e i Samyang Manual Focus nonchè tutte le ottiche Nikon prodotte dal 1959 ad oggi.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 13:34   #1417
Lupin_87
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Agrigento
Messaggi: 1149
Quote:
Originariamente inviato da Matte_487 Guarda i messaggi
Grazie mille sei stato gentilissimo! Farò un po' di prove in attesa di un cavalletto decente. Hai scattato in Raw? In teoria la D3100 non è in grado di sovrapporre le immagini in post scatto? O è meglio lavorare sulle 5 foto da pc?
JPEG Fine.
Non so se lo fa in postproduzione ma preferisco farlo al pc per non perdere tempo sulla macchina; tempo e batteria che potrei utilizzare per fare altre foto.
La D3100 non fa bracketing automatico (la D5100 mi pare di si) quindi a mio avviso è meglio farne un numero variabile di sovra/sottoesposizioni e poi montarle al pc.
A quanto ho capito il numero e le esposizioni variano a seconda dell'effetto che vuoi:
Se vuoi dare più risalto ai toni scuri fanne 1 sovraesposta e 2 sottoesposte (oltre a quella base) o semplicemente regola i toni dal programma che utilizzi.

P.s.
Prendi tutto quello che ti dico con le pinze e ricontrolla googlando o cercando sul foro perchè ho la macchina da poco più di una settimana e se sbagliano i migliori... figuriamo chi sa poco e niente :P

Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
La Canon 1100D è più spartana della D3100, semplice non vuol dire incompleta.

Che il primo è stabilizzato e il secondo no, sarà stato ripetuto un milione di volte

Tutte queste

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...46&postcount=1

Poi si possono montare anche tutti gli Zeiss e i Samyang Manual Focus nonchè tutte le ottiche Nikon prodotte dal 1959 ad oggi.
Un plauso a hornet75, alla sua pazienza ed al suo impegno ad aiutare noi poveri neofiti (qualcuno ha pensato nabbi?).
Lupin_87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 13:54   #1418
sommo89
Senior Member
 
L'Avatar di sommo89
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2296
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
La Canon 1100D è più spartana della D3100, semplice non vuol dire incompleta.



Che il primo è stabilizzato e il secondo no, sarà stato ripetuto un milione di volte



Tutte queste

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...46&postcount=1

Poi si possono montare anche tutti gli Zeiss e i Samyang Manual Focus nonchè tutte le ottiche Nikon prodotte dal 1959 ad oggi.
quoto Lupin...grazie per la tua pazienza...si ma che vantaggi offre ad essere stabilizzata???scusa non sono pratico su queste cose vengo da una olympus om10...si ho visto solo dopo il tuo link...grazie.Ma a livello qualitativo di foto ed impostazioni è migliore la nikon o si equivalgono??poichè ho visto che la nikon nonostante abbia più MP i file raw occupano meno spazio di quelli canon...i file raw una volta ottenuti possono essere aperti con Adobe photoshop cs5??
__________________
MB:msi b450 a procpu:ryzen 5 5800x3dRam:Kingston fury renegade 2x16gb 3600mhz VGA:geforce rtx 3070 tiAlimentatore:Aurus 850w

Ultima modifica di sommo89 : 05-07-2011 alle 13:57.
sommo89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 14:19   #1419
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da sommo89 Guarda i messaggi
quoto Lupin...grazie per la tua pazienza...si ma che vantaggi offre ad essere stabilizzata???
Abbassa i tempi di sicurezza per scattare evitando il micromosso nelle foto. Per fare un esempio se con un obiettivo tradizionale scattando sotto 1/30 di secondo ti vengono le foto mosse con uno stabilizzato puoi spingerti anche tre stop sotto e scattare anche a 1/4 di secondo. In condizioni di scarsa luminosità questo può voler fare la differenza fra fare una foto nitida e non riuscire a farla oppure essere obbligati ad affidarsi al flash.

Quote:
Originariamente inviato da sommo89 Guarda i messaggi
Ma a livello qualitativo di foto ed impostazioni è migliore la nikon o si equivalgono??poichè ho visto che la nikon nonostante abbia più MP i file raw occupano meno spazio di quelli canon...i file raw una volta ottenuti possono essere aperti con Adobe photoshop cs5??
Le macchine si equivalgono a dire il vero ormai fra i vari modelli non ci sono differenze eclatanti, conta più l'ergonomia, la disposizione dei comandi ecc..

I raw Nikon saranno più leggeri perchè i programmi di compressione sono diversi poichè anche i raw in fase di salvataggio vengono compressi.

I file raw possono essere aperti con CS5 a patto di aver installato il Camera Raw (scaricabile gratuitamente dal sito della Adobe) adeguato o perlomeno l'ultimo che abbia piena compatibilità con tutti i modelli presenti sul mercato.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 14:26   #1420
sommo89
Senior Member
 
L'Avatar di sommo89
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2296
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Abbassa i tempi di sicurezza per scattare evitando il micromosso nelle foto. Per fare un esempio se con un obiettivo tradizionale scattando sotto 1/30 di secondo ti vengono le foto mosse con uno stabilizzato puoi spingerti anche tre stop sotto e scattare anche a 1/4 di secondo. In condizioni di scarsa luminosità questo può voler fare la differenza fra fare una foto nitida e non riuscire a farla oppure essere obbligati ad affidarsi al flash.



Le macchine si equivalgono a dire il vero ormai fra i vari modelli non ci sono differenze eclatanti, conta più l'ergonomia, la disposizione dei comandi ecc..

I raw Nikon saranno più leggeri perchè i programmi di compressione sono diversi poichè anche i raw in fase di salvataggio vengono compressi.

I file raw possono essere aperti con CS5 a patto di aver installato il Camera Raw (scaricabile gratuitamente dal sito della Adobe) adeguato o perlomeno l'ultimo che abbia piena compatibilità con tutti i modelli presenti sul mercato.
ma ciò vale in condizioni di scarsa luce no??cioè se scatto una foto all'aperto ad esempio a una cascata in pieno giorno e uso tempi bassa per far risultare l'acqua immobile non serve il VR o serve??cioè in queli condizioni è utile...mi sembra di capire che serva prevalentemente per foto in condizioni di scarsa luce
__________________
MB:msi b450 a procpu:ryzen 5 5800x3dRam:Kingston fury renegade 2x16gb 3600mhz VGA:geforce rtx 3070 tiAlimentatore:Aurus 850w
sommo89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Iliad: si consolida la partnership tecno...
Il SoC a 2 nm di Samsung non sfigura nel...
Prezzo shock per i Galaxy Buds FE + nuov...
Il nuovo SoC di Qualcomm vuole stupire: ...
Offerta lampo per pulire l'auto: aspirap...
I robotaxi di Amazon entrano in azione: ...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 domina ...
iPhone 17 Pro su Amazon: tutti i colori,...
Disney Plus da 2,99 euro al mese per 3 m...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v