Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-02-2007, 08:34   #3161
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Per elnardo:

Quote:
due slot di ram per scheda, 256mb ogni banco di ram c'è scritto "IC-RAM MODUL SIMM 8MBX32 60ns"
Sono SIMM a 72 pin da 8MB l'una, quindi in totale 16Mb per ogni SBC.
[quote]60ns è la velocità di accesso.
Puoi forse trovare qualcosa di più grosso su ebay, le fabbricavano con dimensioni fino a 64Mb per banco (puoi quindi arrivare a 128Mb totali).
La presenza di tali memorie significa che probabilmente il processore ha una velocità di bus esterno di 66Mhz.

Quote:
->su di un chip c'è scritto "VIA vt82c595 s7-nb 9832cd taywan 01e01341"
->su di un chip c'è scritto "AWARD pentium tm 230254961" (etichetta argentata)
E' il chipset VIA, specificatamente progettati per il Socket 7.
Guarda QUI.

Quote:
-->il processore penso sia quello sotto il dissipatore (sotto la ventola),ma penso che il dissipatore sia saldato al processore perchè non c'è nessuno sgancio e non si smuove di un millimetro.
Esatto, ventola incollata: è una pratica comune in queste schede, per evitare distacchi quando si lavora in ambienti ostili.
Puoi comunque sfilare il processore, credo, dallo zoccolo con un cacciavite piatto infilato tra il procesore e lo zoccolo stesso: fai molta attenzione e sii delicato.
Questa scheda è per Socket 7, quidi quello è un processore compatibile: molto probabilmente un Pentium P54 o P55, con frequenza intorno ai 133/200Mhz.

Quote:
->uscita S-video
->uscita VGA
->seriale
->ethernet
->controller IDE
-->poi ci sono una marea di altri chip di cui se servono riporto le sigle ma i più importanti penso siano quelli sopra citati. Dietro la SBC c'è un codice a barre, magari da quello si può risalire al modello... 02 31 00490
->una cifra di altri controller che non so cosa siano!
->una cifra di selettori/interruttori/jumper penso per selezionare velocità,ram bus, ecc..
Mi spiace deluderti ma non ha un S-Video, ma un più canonico PS/2.
Gli altri controller sono per disco floppy, secondo canale IDE, porta parallela, seriali, ecc.
Ha anche un'espansione PC104, non molto utile ai nostri scopi.

Per il modello, dovresti trovare una sigla vicino ai banchi di RAM o al processore, tipo SBC-558, PPC-5220, HS-5260, ecc.

Comunque: è inutilizzabile con Windows, qualsiasi versione tu voglia utilizzare (sono schede sviluppate quando esisteva solo Windows 3.11).
Però, se riesci ad aumentare la RAM ad almeno 32MB (meglio 64Mb) ci puoi far girare tranquillamente un sistema Linux in modalità testo, controllandolo poi in remoto.
Il mio mulo è una SBC, con un Pentium II Tillamook a 166Mhz, 128Mb RAM (utilizzata per meno del 50%) e gira perfettamente.

Per l'utilizzo, non vedo connettori di alimentazione, quindi la scheda prende alimentazione dal bus ISA.
Avrai poi bisogni di un alimentatore, direi che la scheda con un disco fisso collegato consuma non più di 25-30W.
Tieni conto che sicuramente la scheda non vede HDD on dimensioni maggiori di 137GB (o, se sei sfortunato, 37GB).

QUESTO è il mio muletto, la scheda riser ISA e l'alimentatore utilizzato.

Ciao,
Giovanni
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2007, 09:34   #3162
elnardo
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1517
Per crocco1971: GRAZIE!! innanzitutto

Quote:
Sono SIMM a 72 pin da 8MB l'una, quindi in totale 16Mb per ogni SBC.
60ns è la velocità di accesso.
Puoi forse trovare qualcosa di più grosso su ebay, le fabbricavano con dimensioni fino a 64Mb per banco (puoi quindi arrivare a 128Mb totali).
La presenza di tali memorie significa che probabilmente il processore ha una velocità di bus esterno di 66Mhz.

Probabilmente hai ragione tu 256mb sono eccessivi per l'utilizzo che è stato fatto di queste schede. Avendo 2 banchi da 8mb riesco al limite a montarci 16mb su una scheda sola.

Quote:
Mi spiace deluderti ma non ha un S-Video, ma un più canonico PS/2.
Gli altri controller sono per disco floppy, secondo canale IDE, porta parallela, seriali, ecc.
Ha anche un'espansione PC104, non molto utile ai nostri scopi.
Avendo un solo canale PS/2 quindi solo tastiera immagino
Gli altri canali porta parallela, seriali, ecc... come posso convertirli con adattatori standard?

Quote:
Per il modello, dovresti trovare una sigla vicino ai banchi di RAM o al processore, tipo SBC-558, PPC-5220, HS-5260, ecc.
Sigla vicino al banco di ram: AAI0586/S Rev.4
Google mi trova QUESTO
Si dice:
Quote:
The AAI0586/SE board from Datasound Laboratories is a slot CPU which supports Pentium and Pentium MMX processors. It also provides 10 Base-T Ethernet facilities with RJ45 and AUI interfaces and high-performance graphics.

The 12-layer design ISA board has a flash disk connector and COM1 and two RS232 ports, 2Mb video ram PS/2 keyboard, floppy and EIDE hard disk and system interfaces.

Other connections on the board include an M-Systems disk-on-chip, 1- 144 Mb socket, an LPT connector , a PC/104 bus, 16bit (female) connector, a universal LCD/TFT connector and an ISAbus with Universal Serial Bus on-board.

The AAIO586/SE needs a 5V DC power supply and has an optional rechargeable CMOS battery. Memory requirements are met by the on- board cashes of 256KB, 512KB or 1MB with up to 256MB dram.

With control monitoring of temperature, air cooling and all voltages, the board is software-compatible with MS-DOS/PC-DOS, OS/2, Unix, 80x86 and 80x87 software, X-Windows, Windows, Windows 95 and Windows NT.

Quote:
Comunque: è inutilizzabile con Windows, qualsiasi versione tu voglia utilizzare (sono schede sviluppate quando esisteva solo Windows 3.11).
Però, se riesci ad aumentare la RAM ad almeno 32MB (meglio 64Mb) ci puoi far girare tranquillamente un sistema Linux in modalità testo, controllandolo poi in remoto.
Ho windows 3.1...ma non lo userei!al massimo Windows NT
Al limite con 16mb so che unix gira ed anche versioni di linux leggerissime
A questo punto vedrei come va...se utilizzabile da muletto bene, altrimenti vorrei farla funzionare giusto per hobby, la uso per qualche applicazione di elettronica al massimo.

Quote:
Per l'utilizzo, non vedo connettori di alimentazione, quindi la scheda prende alimentazione dal bus ISA.
Come faccio a sapere su quale piedino metterle i 5V necessari all'alimentazione?
Dov'è l'universal LCD/TFT?
Intanto mando una e-mail Datasound Laboratories e vedo se mi mandano il datasheet.

Quante ne sai.Ma ci lavori o hai trovato qualche buon link da passarmi??
Straquoto il tuo muletto!

Ultima modifica di elnardo : 19-02-2007 alle 10:02.
elnardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2007, 09:58   #3163
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Quote:
Quante ne sai.Ma ci lavori o hai trovato qualche buon link da passarmi??
Ci lavoro... progetto macchine utilizzte in ambito medicale per l'analisi di tumori, e queste macchine sono controllate da PC industriali come questi.
Io sviluppo sia l'HW che la parte SW.

QUESTO dovrebbe essere il costruttore, prova a contattarlo per mail e chiedere manuali e drivers.

Quote:
Avendo un solo canale PS/2 quindi o tastiera o mouse giusto?
Hai solo un connettore, ma sul quel connettore sono presenti i contatti sia per mouse che tastiera, quindi li puoi collegare entrambi contemporaneamente con un adattore (sdoppiatore).

Quote:
Come faccio a sapere il tipo di alimentazione e su quale piedino metterla?
Il secondo link che ti ho postato dice che serve una sola alimentazione a 5V: questo è un caso tipico in queste schede, alcune di esse hanno bisogno solamente di una sorgetne a 5V per funzionare.
In questo caso ci dovrebbe essere un connettore a due contatti sulla scheda, di solito più grosso degli altri (ci deve passare una corrente elevata).
Chiaramente posizione e forma variano da scheda a scheda, quindi non so neppure io dove collegare i 5V.
Tieni anche conto che se ci colleghi un disco fisso esterno da 3,5" avrai comunque bisogno di una alimentazione a 12V aggiuntiva.
La cosa migliore sarebbe avere un riser ISA come quello che uso io: lì ci colleghi +5 e +12V e ci alimenti la scheda.

Ciao,
Giovanni
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2007, 10:18   #3164
elnardo
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1517
Ciao!
scusami stavo modificando il mio messaggio e non mi ero accorto che mi avevi già risposto.
Si infatti pensavo di mandare una e-mail ai Datasound Laboratories (il sito che mi hai indicato anche tu), richiedendo un datasheet.

Quote:
Hai solo un connettore, ma sul quel connettore sono presenti i contatti sia per mouse che tastiera, quindi li puoi collegare entrambi contemporaneamente con un adattore (sdoppiatore)
Bene, nel sito che ho indicato prima diceva solo keyboard, meglio così.

Quote:
In questo caso ci dovrebbe essere un connettore a due contatti sulla scheda, di solito più grosso degli altri (ci deve passare una corrente elevata).
Chiaramente posizione e forma variano da scheda a scheda, quindi non so neppure io dove collegare i 5V.
I due contatti dovrebbero essere questi selezionati in rosso:

Ma quale sia la massa e quale sia il +5V è un mistero...se ci provo ho il 50% di possibilità di friggere (anche se comunque la scheda essendo industriale dovrebbe avere un qualche diodo di salvataggio).

Quote:
La cosa migliore sarebbe avere un riser ISA come quello che uso io: lì ci colleghi +5 e +12V e ci alimenti la scheda.
Io ho questa a casa (quella in basso), presa da una vecchissima scheda madre di un pc.

1)Può tornarmi utile?
2)Cioè se l'alimentazione la posso dare direttamente ai piedini sopracitati, allora il bus ISA a cosa mi serve?
3)ci posso mandare i +5v direttamente da li?ed i 12 a cosa mi servono sulla scheda?

GRAZIE!
elnardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2007, 10:42   #3165
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Sul connettore tastiera potresti avere ragione tu, per quanto mi riguarda tutte le schede industriali che ho visto avevano questo doppio ingresso (mouse + tastiera) integrato sullo stesso conetore PS/2.

Il connettore di alimentazione 5V dovrebbe essere quello in alto a sinistra della foto, ma non so dirti la polarità...

Il bus ISA ti serve per non collegare l'alimentazione sulla scheda, rischiando di sbagliare polarità.

Puoi fare una prova, se la scheda ISA che hai postato non ti serve: rendi un cavo AT di alimentazione IDE (rosso, giallo e nero) e salda le tre alimentazioni sui contatti del bus ISA.
QUesta è la piedinatura, colleghi:
Massa (nero) a B1, B10, B31, D18
+5V (rosso) a B3, B29, D16

Puoi saldare i fili direttamente sulla scheda madre, ma poi non puoi più utilizzarla con un adattatore ISA.

Ciao,
Giovanni
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2007, 10:57   #3166
elnardo
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1517
Ok ricevuto!

si uso l'adattatore, tanto non mi serve più, e poi cosi provo entrambe le schede.

Appena ho un pò di tempo a disposizione, magari entro sera, saldo i cavi dell'alimentazione all'adattatore.

Poi attacco all'IDE controller (spero di azzeccare quello giusto, ce ne sono tanti!) un Hard Disk da 1,3GB che ho in casa. Comunque dovrebbe riconoscerlo per quanta vecchia che sia la scheda (penso 1999), questo HD è del dopoguerra!

Poi attacco alla PS/2 una keyboard ed alla VGA un video.

Vedo cosa salta fuori...

A presto e grazie.

Ciao!
elnardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2007, 15:14   #3167
fabri00
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
Ho letto da qualche parte che un utente aveva effettuato una modifica per diminuire il voltaggio di un p3 katmai slot 1.

La mia mb non permette downvolt, e sarei interessati se qualcuno avesse un link da darmi.

Grazie.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti.
PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link
fabri00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2007, 15:30   #3168
alexdelli
Senior Member
 
L'Avatar di alexdelli
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Treviso
Messaggi: 806
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Mi scuso per la ripetitività del post, finalmente mi è arrivata la tanto agognata fotocamera (una Canon Powershot A630) per cui sono riuscito a fare un po' di foto al "mostro", compreso un filmatino per dimostrare l'assorbimento; come promesso vi riposto sperando che il materiale sia sufficiente per poter entrare in classifica

Il mulo è composto da:
- via EPIA-5000A
- cpu via C3 533MHz
- 1 banco da 128 di SDRAM PC133
- 1 HD HITACHI DK23EA-60 (2.5" - 60GB - 4.200 rpm)
- alimentatore MOREX PROCASE 60W

SW installato e funzionante a regime (per il momento)
- OS Debian Etch installata da zero (netinstall)
- Amule 2.1.3 + amuled + amuleweb
- samba 3.0.23d
- Apache 2.2.3 + WebDAV
- mrtg 2.14.7 per monitoraggio PCione, Epia stesso e Router Cisco
- ddclient 3.6.7
- Tomcat 5
- qualche altra quisquilia che non merita nemmeno di essere citata

PROSSIMAMENTE
- fetchmail
- Squid
- Dovecot
- squirrelmail
- Bacula

Il mulo si è fatto il suo bel mesetto di test filato senza reboot o interruzioni di alcun genere rimanendo sempre costantemente collegato al Lidlometro.
I risultati sono stati a dir poco ottimi, a regime con tutti i servizi attivi, amule che frulla e download vari e assortiti in contemporanea (beato screen ) il mulo rimane con la cpu in idle per più del 95% praticamente sempre.
L'assorbimento è sempre variabile tra i 10 e gli 11W, soltanto durante il boot sale a 13W per poi tornare al volo a 10-11.
La temperatura di sistema è ottima, purtroppo lm-sensors mi sta dando qualche noia e non riporta correttamente (dovrò provare a installarlo a manina patchando il kernel come si deve, mai fidarsi troppo di apt-get ), cmq sia anche lasciando il sistema a macinare numeri primi per un'oretta buona, al tatto la cpu non va mai oltre il tiepido, il north bridge invece tende ad essere decisamente più caldo; cmq sia non mi è mai capitato di dover fare qualcosa di particolare in ambito termico, considerate poi che il case lo tengo costantemente chiuso e sepolto sotto quintali di altre cose, le ventole che si possono osservare di fronte all'alloggiamento per l'hard disk non le alimento mai.
ciao io ho un sistema simile...
skeda madre Jetway con Via C7 1200 mhz

il problema è questo:
vorrei installarci linux, ma non mi riconosce nessun hardware al momento dell'installazione... ho provato con ubuntu, però non riesco nemmeno a settare la skeda di rete.

Quindi mi butterò su Windows server 2003

Domanda: faccio bene?
Poi naturalmente ci installerò XAMPP

Cosa mi consigliate? io con linux riesco ad installarlo in un portatile dove mi viene riconosciuto tutto, però non mi son mai trovato in una situazione del genere.
Altro problema: dovrei connettermi con il server in remoto.... con windows è una cavolata per me, ma con linux? E' difficile? naturalmente con interfaccia grafica
__________________
alexdelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2007, 17:58   #3169
fraloso
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TORINO
Messaggi: 1355
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Io francamente mi sorprendo del contrario invece, ho sentito tanti parlare dei vari client edonkey2k (emule e amule in primis) come di applicazioni non proprio leggere.
A me invece sembra proprio l'opposto, forse sarà l'interfaccia grafica dell'applicazione
Da me amule installato come demone che gira in backgroup occupa a dir tanto il 3-5% di cpu di picco, almeno questo è quello che riporta top.
Per il resto si tratta di software non eccessivamente pesanti, l'occupazione di risorse di Apache e Tomcat di per se bassa, poi dipende tutto da cosa ci fai girare sopra... io ad es li uso per hostare i grafici di mrtg e qualche cosetta di utilità personale, il traffico quindi è ridicolo, praticamente un solo utente alla volta
Ah ecco, forse la cosa più pesante che faccio col mio muletto sono tunnel ssh compressi dalla mattina alla sera, lo uso come punto di appoggio per raggiungere tutte quelle risorse che non posso raggiungere direttamente dalla rete dei clienti dove mi trovo a lavorare.
io ad esempio con idc++ con una decina di hubs impegno parecchio la cpu del pc e anche 200 e fischia MB di ram.cmq sono convinto che il problema sia la pensantezza dei software, sistema operativo compreso ma aldila di questo 13 W al boot è bassissimo.secondo mie misurazione con il misuratore d-mail ho visto che pc con celeron 566 o p3 700 / p3 800 con mainboard anche all-in-one ma vecchie (tipo msi) con solo alimentatore (purtroppo non efficiente in quanto vecchio...solo quello a pc spento ma senza cavo staccato dall'alimentatore con tasto su on assorbe 6 Watts ) e HD e cd arrivano al boot anche a 60-70 Watts.quindi la tua macchina consuma veramente niente.
Smentitemi ma se non erro al boot il sistema non ciuccia il max del consumo? perchè fa i vari test hardware se non sbaglio.
quindi se misuro il consumo al boot dovrei avere il consumo massimo della macchina o sbaglio approcio?
__________________
Ho concluso con molti utenti..e ho acquistato e venduto molte cose e il risultato è stato ottimo.
fraloso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 07:59   #3170
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Quote:
ciao io ho un sistema simile...
skeda madre Jetway con Via C7 1200 mhz

il problema è questo:
vorrei installarci linux, ma non mi riconosce nessun hardware al momento dell'installazione... ho provato con ubuntu, però non riesco nemmeno a settare la skeda di rete.
Molto strano... io ho instalato Ubuntu ormai su 4 PC diversi, da un PII a un Athlon e sul mio portatile, senza nessun problema...
Ai provato ad installare Debian?
La scheda di rete durante l'installazione è impostata con DHCP (in automatico); verifica che la configurazione di rete sia corretta.
Per esempio, i miei PC in rete a casa hanno tutti un indirizzo IP fisso, e quindi anche il PC su cui gira Linux o il suo sistema di installazione deve avere un indirizzo IP fisso.
Forse è per questo che non ti "riconosce" la scheda di rete.
Durante il processo di oot Linux ti stampa a video una serie di messaggi di diagnostica: prova a vedere se tra questi ce ne è uno che fa riferimento al device "eth0", che è la tua scheda di rete.

Ciao,
Giovanni
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 09:30   #3171
elnardo
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1517
Per crocco1971:

Ho voluto aspettare le operazioni di saldatura, in parte perchè non avevo tempo, ed in parte perchè volevo cercare il datasheet della SBC se lo trovavo, prima di friggere tutto.

Ieri mi hanno risposto quelli della casa produttrice della SBC (http://www.dsl-ltd.co.uk), non hanno più il datasheet perchè è un modello fuori produzione...ma si può!
Mi hanno risposto dicendomi di contattare http://www.digitallogic.ch ...


Comunque appena ho tempo faccio da me.
Volevo fare una "errata corrige" (se dice cosi' no??)


Quote:
In questo caso ci dovrebbe essere un connettore a due contatti sulla scheda, di solito più grosso degli altri (ci deve passare una corrente elevata).
Chiaramente posizione e forma variano da scheda a scheda, quindi non so neppure io dove collegare i 5V.
I due contatti dovrebbero essere questi selezionati in rosso:

Ma quale sia la massa e quale sia il +5V è un mistero...se ci provo ho il 50% di possibilità di friggere (anche se comunque la scheda essendo industriale dovrebbe avere un qualche diodo di salvataggio).
Mi sa che ho detto una strombolata....i due connettori guardandoli bene non hanno piste che li collegano da nessuna parte!ma a che strombolina servono allora?mah!

Ciao e grazie!

Ultima modifica di elnardo : 20-02-2007 alle 09:52.
elnardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 09:49   #3172
elnardo
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1517
Intanto che ci sono posto il mulo che in alternativa (se l'SBC si rileva troppo complicato...) faro'.
Per ora lo uso come PC di famiglia su cui navigare (con floppy,cd-rom-scheda video, ecc..), ma vorrei trasformarlo in un mulo ridotto all'osso sia nelle dimensioni che ne software.
Vorrei potermi avvicinare finalmente a linux/unix, per usarlo per ora come mulo da scaricamento da poter controllare totalmente in remoto (io uso uTorrent, c'è per linux?). E poi in futuro vorrei potermi fare un sitarello e quindi usarlo come server. AH deve poter condividere la connessione di casa con due pc windows ed uno mac....
Che programmi mi consigliate?


Vista d'insieme (unica ventola nell'alimentatore!):


Gente guardate che dissipatore (processore Intel celeron 333mhz):



Un particolare degli in/out della scheda madre:


La scheda video MGA-G100 AGP:


Ram totali 128MB.
Sulla scheda madre ci sono jumper da settare per over-under cloccare da 200mhz a 400mhz il processore!
Bella macchina, peccato per le dimensioni...il processore è in piedi avete visto?ed occupa molto spazio così.
Purtroppo ho già provato "a freddo" a mettergli un HD da 80GB e non me lo vede....
elnardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 10:44   #3173
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Quote:
Mi sa che ho detto una strombolata....i due connettori guardandoli bene non hanno piste che li collegano da nessuna parte!ma a che strombolina servono allora?mah!
La scheda madre non ha solo le piste sopra e sotto, ma ha ben 12 strati di piste, nascosti al suo interno!
Non li puoi naturalmente vedere, ma ci sono.
Quindi, anche se i due piedini non sembrano collegati a nessuna pista, in realtà lo sono all'interno della scheda.
Per capire qual'è la massa e quale il +5V, prendi un multimetro in modalità Ohmmetro, prendi la piedinatura dello slot ISA che ti ho indicato ieri e cerca quale dei due piedini è elettricamente collegato ai piedini ISA relativi alla massa e quale a quelli relativi al +5V.
In altre parole, metti un puntale del multimetro in contatto con uno dei due piedini del connettore, e l'altro puntale lo fai toccare tutti i piedini dello slot ISA relativi all'alimentazione; quando leggi 0 Ohm c'è collegamento elettrico.

Allora, QUESTO è il manuale di una scheda che ho utilizzato io, anche questa ha un connettore a due poli per l'alimentazione (CN23); sembra uguale al tuo, prova a vedere.
Come forma sembra il connettore di alimentazione un floppy disk, ma con solo due fili. Lo zoccolo su circuito stampato è bianco, con due piedini quadrati che escono e una linguetta di bloccaggio verticale bianca.

Ciao
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 10:59   #3174
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Quote:
Originariamente inviato da elnardo Guarda i messaggi
Intanto che ci sono posto il mulo che in alternativa (se l'SBC si rileva troppo complicato...) faro'.
Per ora lo uso come PC di famiglia su cui navigare (con floppy,cd-rom-scheda video, ecc..), ma vorrei trasformarlo in un mulo ridotto all'osso sia nelle dimensioni che ne software.
Vorrei potermi avvicinare finalmente a linux/unix, per usarlo per ora come mulo da scaricamento da poter controllare totalmente in remoto (io uso uTorrent, c'è per linux?). E poi in futuro vorrei potermi fare un sitarello e quindi usarlo come server. AH deve poter condividere la connessione di casa con due pc windows ed uno mac....
Che programmi mi consigliate?


Vista d'insieme (unica ventola nell'alimentatore!):


Gente guardate che dissipatore (processore Intel celeron 333mhz):



Un particolare degli in/out della scheda madre:


La scheda video MGA-G100 AGP:


Ram totali 128MB.
Sulla scheda madre ci sono jumper da settare per over-under cloccare da 200mhz a 400mhz il processore!
Bella macchina, peccato per le dimensioni...il processore è in piedi avete visto?ed occupa molto spazio così.
Purtroppo ho già provato "a freddo" a mettergli un HD da 80GB e non me lo vede....
Quello è un vecchio compaq, non mi ricordo il modello ma lo avevo anche io a lavoro nel lontano 1998 mi pare... il suo piu' grosso difetto era che avevano fissato male quel dissy (abbastanza grande per l'epoca) alla scheda madre e quindi ogni tanto faceva fuoriuscire il procio dallo slot ed il pc non partiva piu'.
Compaq ha speso parecchi soldi per far rientrare i pc e sostituirgli il sistema di fissaggio.
Come macchina comunque faceva già pena all'epoca.. non ti azzardare a montarci sopra XP o qualche altra oscenità microsoft.
Ciao
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 11:18   #3175
elnardo
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1517
Rispondo a syscall:
Quote:
Quello è un vecchio compaq, non mi ricordo il modello ma lo avevo anche io a lavoro nel lontano 1998 mi pare...
Azzeccato in pieno è un Compaq!

Quote:
il suo piu' grosso difetto era che avevano fissato male quel dissy (abbastanza grande per l'epoca) alla scheda madre e quindi ogni tanto faceva fuoriuscire il procio dallo slot ed il pc non partiva piu'.
Davvero non ho mai avuto problemi di "fuoriuscita"!
si il dissipatore è mostruosamente esagerato e di forma ambigua, ma ti assicuro che fa il suo dovere in maniera egregia. Anzi alcuni sistemi di dissipazione moderni dovrebbero prenderne spunto...i materiali dell'epoca erano fatti bene, se si bruciava una CPU erano soldi amari!

Quote:
Come macchina comunque faceva già pena all'epoca.. non ti azzardare a montarci sopra XP o qualche altra oscenità microsoft.
Ci gira XP SP2 con dc++, bittorrent, IE7, Emulatori (console a 8 bit però), Office. Ti assicuro, forse un pò lento ma per essere una macchina di 10 anni va benissimo.
Certo un Unix/Linux sarebbe meglio!
Mi date qualche consiglio e links/manuali su cosa metterci su per farne un mulo:
1)SO
2)share (preferibilmente uTorrent o simili)
3)controllo remoto


Thanks
elnardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 11:23   #3176
elnardo
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1517
Rispondo a crocco1971:

Quote:
La scheda madre non ha solo le piste sopra e sotto, ma ha ben 12 strati di piste, nascosti al suo interno!
Non li puoi naturalmente vedere, ma ci sono.
Quindi, anche se i due piedini non sembrano collegati a nessuna pista, in realtà lo sono all'interno della scheda.
Ci avevo pensato ma non credevo fosse possibile...ok allora sono quei due i pin di alimentazione bene!

Per tutto il resto...SEMPRE PIU' GRAZIE!

Appena posso lo faccio.

Many thanks
elnardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 11:46   #3177
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Quote:
Intanto che ci sono posto il mulo che in alternativa (se l'SBC si rileva troppo complicato...) faro'.
Per ora lo uso come PC di famiglia su cui navigare (con floppy,cd-rom-scheda video, ecc..), ma vorrei trasformarlo in un mulo ridotto all'osso sia nelle dimensioni che ne software.
Vorrei potermi avvicinare finalmente a linux/unix, per usarlo per ora come mulo da scaricamento da poter controllare totalmente in remoto (io uso uTorrent, c'è per linux?). E poi in futuro vorrei potermi fare un sitarello e quindi usarlo come server. AH deve poter condividere la connessione di casa con due pc windows ed uno mac....
Che programmi mi consigliate?
Ottima macchina per un mulo, il problema del disco fisso magari lo risolvi aggiornando il BIOS (comunque più di 120Gb di disco non te li vede di sicuro).
Personalmente installerei DEbian con la sua netinst, ma se è la prima volta che utilizzi Linux ti consiglio invece un'installazione grafica, anche mìnimale; ottima è la distribuzione Xubuntu, leggerissima e facile da installare/usare.
Con 128Mb RAM e il processore che hai puoi tranquillamente farci girare Linux in grafica con xfce4 (Xubuntu).
Al limite, una volta che hai finito di installare e configurare tutto quanto, puoi rimuovere X ed xfce4 (la parte grafica) e ti ritrovi con un sistema Linux a riga di comando (DOS-like) estremamente veloce.
uTorrent non so se gira in Linux (tra l'altro non è neppure software libero, quindi...), ma ci sono molte altre versioni di BitTorrent.
Puoi anche usare una versione "daemon" di BitTorrent, cioè un programma senza interfacia grafica che gira in background consumando pochissime risorse (io faccio lo stesso con aMuled): uno di questi demoni è BitFlu.
Per controllare in remoto il PC puoi usare un emulatore Telnet per BitFlu e un programma tipo putty per accedere a linea di comando, oppure UltraVNC o l'accesso remoto di Windows (esatto,proprio quello!) per accedere al desktop di Xubuntu.
Per il sitarello, naturalmente devi installare Apache.
Per la condivisione della connessione ADSL o installi un router ADSL che fa tutto lui (io ho fatto così per il momento), oppure installi sul muletto il servizio pppoe (pppoa) ed il muletto stesso funziona da router di rete, controlla il modem ADSL (con pppoe o pppoa) e fa anche da firewall per tutta la rete.
Chiaramente se il modem ADSL si collega al PC tramite una scheda di rete il tuo mulo ne deve avere instsallate due, una verso il modem (ovvio) ed un'altra, separata, dove collegarci il resto della tua rete (i tuoi PC).
Se invece il modem si collega in USB nessun problema, la scheda di rete è una e serve la tua rete interna.
Per risolvere prblemi di ADSL QUESTO è il sito più adatto.

Ciao,
Giovanni
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 11:56   #3178
ciccillover
Senior Member
 
L'Avatar di ciccillover
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
Conosco anch'io il Compaq in questione, ne ho avuto uno sottomano di recente. Confermo che:
1) XP SP2 funziona bene (se la quantità di RAM è giusta) per uso da ufficio, e dunque penso non abbia problemi neanche come mulo. Del resto la CPU è la stessa con cui nell'associazione di cui faccio parte abbiamo allestito un serverino 24/7. Mettici 256 MB e vai tranquillo, o anche meno se usi nLite.
2) funziona il trucco del doppio HD + Windows 2000/XP per dischi fino a 137 GB (limite fisico del controller), abbattendo così il limite del BIOS di 64 GB (fino a 60 GB no problem senza adottare alcuno stratagemma).
3) il dissipatore fa un ottimo lavoro, e un pò mi sorprende.
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui!
ciccillover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 11:58   #3179
Hyperion
Senior Member
 
L'Avatar di Hyperion
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10103
Giusto in tema su hd, temperatura e durata media del disco:

http://www.hwupgrade.it/news/storage...ver_20207.html

Mostra una correlazione sperimentale tra la temperatura di utilizzo dei dischi e la probabilità di rottura; i risultati sono quanto meno attendibili visto il campione su cui il test è stato fatto, nonchè la lunghezza stessa dei test.

I risultati sono spiazzanti.



Ciao!!
__________________
"Inquietante non è che il mondo si trasformi in un unico apparato tecnico-economico. Ancora più inquietante è che non siamo ancora preparati a questa radicale trasformazione del mondo. Ma ancora più inquietante è che non abbiamo alternative al pensiero unico capace solo di fare di conto (denken als rechnen)." Heidegger
Hyperion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 12:04   #3180
elnardo
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1517
crocco1971 HA RISOLTO TUTTI I MIEI DUBBI IN UN POST!

Ora stampo il post e lo appendo in camera con una cornice...

Ps: uTorrent però è libero (http://www.utorrent.com/)
...ma forse solo per Windows.
elnardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Dyson ha chiuso il 2024 in calo per la p...
AMD porta l'architettura Zen 5 nel mondo...
Tesla, le novità sono due: ecco M...
5 kg di oro puro, ecco da dove nasce la ...
Lego Game Boy completamente funzionante,...
Il Premio Nobel per la Fisica 2025 a Cla...
Amkor investirà fino a 7 miliardi...
ARC Raiders gratis? Solo per chi compra ...
Premi fino a 30 mila dollari per chi tro...
Bollette a sorpresa: il prezzo dell'ener...
Apple aggiorna due app con il nuovo desi...
Arriva Qualys Enterprise TruRisk Managem...
Super offerta Amazon: ASUS Vivobook Go 1...
Nuovo MacBook Air M4 a soli 949€ su Amaz...
Roborock R25 Ultra: l'aspirapolvere che ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v