|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#561 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Ok, ora ho capito!
In effetti io vorrei avere tutto (files incompleti, files scaricati, files condivisi ) su un altro hard-disk, in modo da poterne usare uno da soli 2GB come disco di sistema. Purtroppo mi sa che questo non è possibile (non posso far montare l'hard-disk nelle varie sottodirectory), a meno forse di fare tante partizioni del disco "grosso" e metterle nelle varie sottodirectory di mldonkey. Boh, mi sembra un tale casino.. mi sa che per ora lascio com'è. Però mi piacerebbe aggiornare a ipfrog 1.4.. possibile che non ci siano nemmeno delle beta in giro? ![]() Grazie di tutto! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#562 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
|
Quote:
ti spiego la mia config su ClarkConnect. Veramente già ne avevo parlato, ma repetita iuvant. Ho 3 HD: 10 GB 120 GB 160 GB Su quello da 10 GB ho installato ClarkConnect. Poi ho attaccato gli altri 2 HD, quelli grossi. Ho acceso il PC, ho aperto la shell su CC, e da root con fdisk ho creato delle partizioni di tipo linux grandi quanto tutto il disco su questi 2 dischi nuovi. Poi con il comando mkfs.ext3 ho creato i filesystem su questi 2 dischi. Poi mkdir /120GB /160GB. Poi mount /dev/hdb /120GB mount /dev/hdc /160GB Sinceratomi che tutto funziona ho messo in /etc/fstab le entry relative ai suddetti filesystem. Poi ho installato mldonkey e l'ho configurato in maniera che sia la temp che la incoming siano sotto /160GB/mldonkey/. Perciò se x qualche motivo mi si sputtana il sistema operativo non ho perso i file (possibilità poco frequente). Inoltre se ho voglia di cambiare sistema operativo basta che spengo il PC, scollego i 2 HD suddetti (x sicurezza) e installo il nuovo SO su quello da 10 GB. E' un'ottima soluzione. Se hai bisogno di maggiori delucidazioni, per esempio sulle opzioni per creare il filesystem ext3, chiedi pure. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#563 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Avevo già provato anch'io con questo sistema! In effetti è quello che uso normalmente sul mio pc linux..
Il fatto è che, come già appurato a suo tempo, per ragioni di sicurezza su ipfrog samba (ma soprattutto mldonkey) girano in chroot, quindi non vedono niente al di fuori della loro home. A quanto ne so non è possibile far sì che mldonkey scriva su una partizione/directory al di fuori della sua home, anche se ha i permessi di scrittura. Per questo bisognerebbe provare montando l'hard-disk in questione nella home di mldonkey.. la cosa non è però semplicissima, però si potrebbe anche fare un tentativo. La mia idea sarebbe di creare una partizione ext3, poi creare delle directory (tipo "ingresso", archivio", "temporanei"), montare il tutto in /opt/var/mldonkey (la home, e quindi anche la root, di mldonkey) e dargli questi percorsi come directory da usare. Dopodichè potrei mettere in realtà in Incoming tutti i files che condivido e condividere la cartella con samba.. e lasciare tutto lì, magari già diviso in sottocartelle in modo che possa essere condiviso e sincronizzato con le relative cartelle sui client con un semplice cp -au. Il fatto è che no ho troppo tempo perchè stop scrivendo la tesi.. Grazie comunque! byez! (ah, comunque gli hd che ho a disposizione sono un 2gb e un 6,4 gb; a meno di voler mettere in condivisione sul server un bell'80 GB nuovo di pacca.. potrei anche fare così, in fondo.. cosa mi consigliate?). |
![]() |
![]() |
![]() |
#564 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: CZ e CS
Messaggi: 351
|
Ciao! Bella e utile questa discussione, anche se devo ancora leggerla tutta(è un pò lunghetta...
![]() Io ho installato su un vecchio pc bbiagent, ma visto che non mi permetteva il salvataggio sono passato a coyote linux e funziona bene(lo controllo in remoto con putty) il mio problema è che sono ignorante sull'argomento portforguarding ipmasquerading firewall etc etc... e quindi riesco a navigare e a condividere la connessione con un altro pc, ma ad esempio non posso usare dc++... ![]() Qualcuno mi può dare qualche dritta? Non pretendo che mi configuriate il tutto ![]() ![]() Poi vorrei sapere se tutti questi SO per fare da router, utilizzano tutti la stessa sintassi per creare il firewall e il portforwarding? Ciao!
__________________
cit. "Mac OS X è come vivere in una fattoria in un paese senza posti di blocco, mentre Windows è come vivere in una casa con le finestre sbarrate nella parte più malfamata di una città"
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#565 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Pescara
Messaggi: 480
|
Quote:
Per altri servizi devi sapere quali sono le prote da aprire, tipo emule tcp 4662 udp 4672 ciao Ultima modifica di daewoo : 15-10-2004 alle 23:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#566 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
l'ip forwarding pure, il portworwading (nat) è invece una tabella di iptables, programma che permette di gestire il firewall. se vuoi cominciare ad imparare un po' di iptables basta scaricare un howto o fare un "man iptables".... oppure chiedi cosa ti serve in particolare e noi provvederemo! bye |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#567 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
|
Ragazzi,
ho trovato una guida fatta molto bene sul sito di Shorewall. Shorewall è Quote:
In questo modo si potrebbe facilmente installare una distro minimale (penso a debian o gentoo coi pacchetti precompilati) e customizzarla per farle fare da NAT/Firewall e tutto quello che ci pare a noi. Penso soprattutto alla facilità di installare programmi con apt-get sulla Debian o emerge su Gentoo. In questo modo installare e aggiornare i programmi come samba, server ftp, server web, sarà una cavolata. E dal punto di vista didattico è molto più utile un approccio del genere! Buona lettura a tutti! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#568 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: CZ e CS
Messaggi: 351
|
Grazie a per le risposte!
Mi sto buttando solo ora nel "mondo linux" e le difficoltà non sono poche... ![]() Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() Cmq io ho chiesto se la sintassi era uguale per tutti i programmi, perchè su coyote linux c'è una specie di howto(direttamente nella console di configurazione), ma che non mi è molto chiaro. Ciao e grazie a tutti!!!
__________________
cit. "Mac OS X è come vivere in una fattoria in un paese senza posti di blocco, mentre Windows è come vivere in una casa con le finestre sbarrate nella parte più malfamata di una città"
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#569 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: CZ e CS
Messaggi: 351
|
Ecco quello che intendo per diversa sintassi:
Questa è la sintassi descritta nel link segnalato da Mingotta: DNAT net loc:<server local ip address>[:<server port>] <protocol> <port> Questa è la sintassi che indica il mio Coyote linux: Coyote Linux Auto-Port-Forward Forwarding Configuration File # # This file contains entries in the following format: # # type active <rule> # # type = auto or port or forward # # active = Y or N # # for "auto" rule = # protocol port desination [dns] # or # protocol# destination [dns] # # protocol = TCP, UDP with port or a protocol number without port # port = port or port range in the format of "start:end" # destination = destination IP address # dns = flag to create pre-post-route for lan to wan ip (optional) # # for "port" rule: # destination [internet_ip] [protocol [port1 [port2]]] [dns] # Auto-Port-Forward Forwarding Configuration File SAVE: /etc/coyote/portforwards 23:1 altH=help NE # destination = destination IP address # dns = flag to create pre-post-route for lan to wan ip (optional) # # for "port" rule: # destination [internet_ip] [protocol [port1 [port2]]] [dns] # # destination = destination IP address # internet_ip = internet IP address (optional) # protocol = protocol name or number (optional) # port1 = the port to forward (optional) # port2 = the port to forward to (optional) # dns = flag to create pre-post-route for lan to wan ip (optional) # # A "#" at the 1st character in a line can be used to denote a comment # # Auto examples: auto N tcp 20:21 192.168.0.10 dns # Example - FTP auto N tcp 80 192.168.0.10 dns # Example - WWW auto N tcp 443 192.168.0.10 dns # Example - SSL auto N 47 192.168.0.10 # Example - PPTP auto N tcp 1723 192.168.0.10 # Example - PPTP # # Port examples: INS /etc/coyote/portforwards 62:1 altH=help NE # # type = auto or port or forward # # active = Y or N # # for "auto" rule = # protocol port desination [dns] # or # protocol# destination [dns] # # protocol = TCP, UDP with port or a protocol number without port # port = port or port range in the format of "start:end" # destination = destination IP address # dns = flag to create pre-post-route for lan to wan ip (optional) # # for "port" rule: # destination [internet_ip] [protocol [port1 [port2]]] [dns] # # destination = destination IP address # internet_ip = internet IP address (optional) # protocol = protocol name or number (optional) # port1 = the port to forward (optional) # port2 = the port to forward to (optional) # dns = flag to create pre-post-route for lan to wan ip (optional) # # A "#" at the 1st character in a line can be used to denote a comment # # Auto examples: auto N tcp 20:21 192.168.0.10 dns # Example - FTP auto N tcp 80 192.168.0.10 dns # Example - WWW auto N tcp 443 192.168.0.10 dns # Example - SSL auto N 47 192.168.0.10 # Example - PPTP auto N tcp 1723 192.168.0.10 # Example - PPTP # # Port examples: port N 192.168.0.9 tcp 31 21 dns # Example - Secondary FTP port N 192.168.0.9 tcp 32 22 # Example - Secondary SSH port N 192.168.0.10 192.168.0.75 tcp 81 80 dns # Example - Secondary Internet IP Address port N 192.168.0.20 192.168.0.76 tcp 80 dns # Example - Secondary Internet IP Address port N 192.168.0.30 192.168.0.77 tcp 80 dns # Example - Secondary Internet IP Address Sono uguali o sono io che non ci capisco nulla? Ciao!
__________________
cit. "Mac OS X è come vivere in una fattoria in un paese senza posti di blocco, mentre Windows è come vivere in una casa con le finestre sbarrate nella parte più malfamata di una città"
![]() Ultima modifica di hammer83 : 16-10-2004 alle 15:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#570 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
anche fli4l aveva i suoi file di testo nel quale configurare il firewall, poi il creatore del floppy si occupava di tradurre il tutto in regole iptables o comandi unix in generale. quindi è meglio se cerchi la documentazione di coyote linux... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#571 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Pescara
Messaggi: 480
|
Quote:
Per quanto riguarda MSN, i problemi che da quando si è dietro firewall sono relativi all'audio. a me non abilitando niente funziona la messagistica e lo scambio di file. Se a te non ti funziona affatto, prova a forwardare la porta tcp 1863 e come indirizzo devi mettere quello della tua lan e non quello publico. ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#572 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Ciao a tutti! Volevo soltanto dirvi che ho rimesso su ipfrog 1.3.0 (purtroppo ancora nessuna notizia dell'1.4) sull'hard-disk da 80, ho modificato ben bene la configurazione di samba, ora va tutto come dico io. invece ho rinunciato ai 2 hd, più che altro perchè era troppo sbattimento farli entrare nel case del router, poi anche perchè aggiungere un 2GB solo per il sistema non è che mi cambiasse la vita. In più era davvero un macello da configurare..
Per skazzo, che ha condiviso con me in passato le difficoltà di configurazione: ho visto che tutti i pacchetti opzionali sono contenuti sia in /var/log/ipfrog che in /opt/. Io ho sempre agito sui pacchetti in /opt (files di configurazione di samba e mldonkey), ed effettivamente sono poi quelli che vengono usati durante il funzionamento. Di fatto però la modifica in /var/log/ipfrog funziona uguale.. adesso sto agendo da lì, ho visto che anche le share da samba vanno configurate per puntare a queste directory.. boh! ![]() Credo anche di aver capito perchè il trucco di salvare la configurazione da webmin per samba funziona quando cambi /home/httpd/cgi-bin/sambaconfig.cgi. In pratica il file che usa per configurare samba è /opt/samba/data/smb.conf; però quando salvi da webmin prende il "modello" scritto da Plominski (appunto sambaconfig.cgi in /home ecc ecc) e lo copia su smb.conf, modificando la configurazione. Per questo se modifichi direttamente sambaconfig.cgi poi salvando va tutto a posto! (in effetti ho fatto così e funziona benissimo). Invece non ho capito perchè modificando il solo smb.conf non funziona 'na mazza. Ho aggiornato anch'io il file mlnet di mldonkey, ed in effetti va benone (come sempre, grazie mingotta! ![]() Byez! |
![]() |
![]() |
![]() |
#573 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4855
|
Allora ragazzi stasera ho provato ad installare IPCOP. In 5 minuti ha partizionato e ho installato tutto.. Riesco a vederlo in rete e a configurarlo.. Carinissimo.. Pero' o non ho capito come si configura il modem USB o i driver non lo supportano.. Mi sono scaricato i driver eci da flashtux.org.. L'ho dati in pasto ad IPCOP quando me li ha chiesti.. L'ho configurato in modo che si connetta al boot, ma non fuziona.. Le spie del modem ( Wisecom USB ) si accendono, pero' quella della "sincronizzazione" rimane lampeggiante. Andando a guardare nel log, mi da errore di temeout.. Io ho rimasto tutte le impostazoini di default, non capisco cosa non vada. Q aualcuno e' successo una cosa similare ?
Ciao ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#574 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Quote:
Ad ogni modo, il driver eciadsl non è uno solo.. nel pacchetto ce ne sono almeno 50, e devi trovare quello più adatto al tuo modem ed ai parametri del tuo gestore (centrale, ecc). Io per esempio con il mio ericsson hm120dp e Tin.it vado bene con sync19.bin. (ma in passato usavo il 13..). Quindi può anche darsi (anzi è molto probabile) che il driver non sia quello più adatto al tuo modem, che per questo motivo non si allinea. Non solo, anche se trova la portante può darsi che non riesca a connettersi. L'unico sistema è provare con tanto .bin diversi, finchè non trovi il migliore! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#575 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4855
|
Ti ringrazio mi stavo appunto scorrendo tutto il topic e avevo trovato un tuo messaggio a riguardo.. Ho la versione 1.4. Sono quindi andato sul sito di flashtux per scaricare questi "fantomatici" bin, pero' non ho capito bene il nome del pacchetto.. Ho anche io l'ADSL di tin.. Mi sapresti dire di preciso in che sezione dei sito andare ? Non li trovi i pacchetti bin.. Un'altra cosa, una volta scaricati, come glie li rido' in pasto a IPCOP ? Non mi sembra possibile dall'interfaccia via web ( lo permette di fare solo una volta se non erro.. )
Grazie ancora ![]() Ciao ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#576 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4855
|
Ho fatto un po' di ricerche in rete, il file dovrebbe essere questo..
http://eciadsl.flashtux.org/download...ch_bin.tar.bz2 Tra un po' lo provo.. Ciao ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#577 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4855
|
Ne ho provati 2 o 3 ma il modem va sempre in timeout e' come se non agganciasse la linea.. Sembra quasi che il modem e il s.o. non comuinichino..
Ciao ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#578 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
ciao, la spiegazione che hai dato è più che plausibile, credo proprio che hai carpito il funzionamento del signor ipfrog... ipfrog 1.4.0 rc1 è disponibile nella seizone download, area "release candidate".. per rws, io ho semplicemente dato un chmod "a+s mldonkey" anche se sinceramente non so a cosa serve... ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#579 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Quote:
![]() Quali sono i motivi che dovrebbero spingere all'aggiornamento? Quote:
Ho il file mlnet aggiornato (creato ad ottobre, ecc ecc), ma sebbene prima gli avessi dato permessi 755 e proprietario mldonkey:mldonkey adesso al ls -l appare come -rws--S--- Boh! Buona giornata! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#580 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4855
|
Ragazzi stavo pensando visto che non sembra voler andare il wisecom di prendere un modem Ethermet, nello specifico un D-Link 300. Che ne pensate ? Poi non ho capito una cosa, perche' ho bisogno di 2 sk di rete da mettere nel PC ? Una sola non va bene ? Avevo in mente l'idea di attaccare il modem all'HUB e il pc con IPCOP all'hub con la sk di rete e poi "agganciare" il modem da li'
Ciao ! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:04.