Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-10-2008, 01:44   #161
RoT
Senior Member
 
L'Avatar di RoT
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
domanda estemporanea... ma con le formuline
Quote:
Iq2=(Vcc/2)/RL
R4=Vcc/Iq2
mi risulta sempre che R4 è il doppio del carico... ha senso o sono io stanco vista l'ora?

Es:
Quote:
Vcc = 10V
Rc = 8ohm
Iq2 = (10/2)/8 = 0.625A
R4 = 10/0.625 = 16ohm
Quote:
Vcc = 10V
Rc = 2ohm
Iq2 = (10/2)/2 = 2.5A
R4 = 10/2.5 = 4ohm
oppure

Quote:
Vcc = 6V
Rc = 2ohm
Iq2 = (6/2)/2 = 1.5A
R4 = 6/1.5 = 4ohm
allora perchè usiamo un resistore da 3k3 ohm?

Viva la Repubblica Italiana !!!

Ultima modifica di RoT : 10-10-2008 alle 01:51.
RoT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 01:48   #162
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da RoT Guarda i messaggi
la storia che dici tu è la solita cosa, minimo sforzo per massimo risultato... giusto... ma io progettista che ne so cosa collegano all'ampli? se mi mettono un carico a 2 ohm? non si può prevedere?
Non con i vincoli puristici che ci siamo fissati
(oddio, forse cominciando ad usare induttanze e trasformatori... dovrei vedere)

E poi da progettista, tu specifici che il tuo bell'amplificatore in classe A funziona al meglio con 2 o 8 Ohm. Se l'utente attacca un carico diverso, l'eventuale "clip" che dovrà essere pareggiato riducendo il volume, o la perdita di potenza son fatti suoi ... oppure che so, puoi metterci un interruttorino che cambi R4 tra i due valori ottimi.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 01:57   #163
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da RoT Guarda i messaggi
domanda estemporanea... ma con le formuline

mi risulta sempre che R4 è il doppio del carico... ha senso o sono io stanco vista l'ora?
Iq3 = 100*(Vcc-0.7)/R4 da qui puoi ricavare R4 se hai scelto Iq3. La formula che dici non so dove tu l'abbia presa.

"100" è l'hfe del transistor Q3. Per questo ti dicevo di non fare le simulazioni con il darlington in basso: i darlington hanno una hfe molto alto, quindi avresti avuto una Iq3 molto più alta a parità di R4, che non si sarebbe poi tradotta nel circuito reale.

(se non stai attento ad Iq3 il circuito scoppia. E sostituire il transistor in basso con un darlington, lasciando invariata R4, è un buon modo per farlo scoppiare )

Anche mettere un R4 da pochi ohm è un buon modo per far scoppiare il circuito. R4 da 8 ohm sarebbero 141 A (!!!) di Iq3. Probabilmente Iq3 non arriva a quelle correnti perché va in saturazione o scoppia molto prima.

Ultima modifica di Mercuri0 : 10-10-2008 alle 02:04.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 02:11   #164
RoT
Senior Member
 
L'Avatar di RoT
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
Quote:
Quindi, siccome vogliamo Vcc/2 di dinamica, la corrente nel punto di riposo dei transistor deve essere (Vcc/2)/Resistenza degli altoparlanti. La corrente nel punto di riposo è regolata da R4 e da Vcc
Quote:
Quindi ti conviene scegliere Vcc e carico, e poi pensi al valore di R4
Vcc = 12V
RL = 4ohm

I punto riposo = (12/2)/4 = 1.5 A

R4 a
Iq3 = 100*(Vcc-0.7)/R4 -> R4= 100*11/1.5 = 733 ohm... ecco ora ci siamo, me ne ero perso un pezzo

aggiorniamoci davvero a domani che è meglio

buona notteeee
RoT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 02:22   #165
RoT
Senior Member
 
L'Avatar di RoT
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
ultima simulazione con il valore calcolato... ho dovuto diminuireil segnale in ingresso perchè se no clippava...



corrente dopo R4, dovrebbe essere quella di riposo incriminata no?


corrente sul carico, prima del cap di uscita
RoT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 08:48   #166
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
Non posso far altro che ringraziare nuovamente quelli che stanno contribuendo anche se mi stanno facendo venire il mal di testa
__________________
焦爾焦

Ultima modifica di the_joe : 10-10-2008 alle 08:56.
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 12:33   #167
RoT
Senior Member
 
L'Avatar di RoT
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
... io proporrei pure di spostare le sperimentazioni alla mattina perchè alle 2 di notte è un po complicato starci dietro
RoT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 13:13   #168
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
Quote:
Originariamente inviato da RoT Guarda i messaggi
... io proporrei pure di spostare le sperimentazioni alla mattina perchè alle 2 di notte è un po complicato starci dietro
Vedi di metterti al lavoro invece di sindacare, che ora che avete lanciato il sasso, non potete più nascondere la mano, dopo il mal di testa che mi avete fatto venire, ora PRETENDO i risultati
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 13:42   #169
RoT
Senior Member
 
L'Avatar di RoT
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
per ora il risultato è che quel resistore che c'è nello schema va bene per un carico di 16ohm... quindi si potrebbe inserire uno switch per poter scegliere se usare un ap da 2,4 o 8 ohm...

usando questa formula si scelgono i resistori
Iq3 = 100*(Vcc-0.7)/R4

solo che con il carico da 2 ohm si hanno correnti elevate e quindi alta dissipazione di calore, per limitare ciò si potrebbe diminuire l'alimentazione quindi magari i 2 ohm non li contempliamo che è meglio

ora vediamo cos'altro esce...

PS: vorrei sapere che simulatore utilizza Mercuri0...
RoT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 14:16   #170
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da RoT Guarda i messaggi
solo che con il carico da 2 ohm si hanno correnti elevate e quindi alta dissipazione di calore, per limitare ciò si potrebbe diminuire l'alimentazione quindi magari i 2 ohm non li contempliamo che è meglio
Già, io direi "usiamo solo gli 8 ohm come carico" e lasciamo il valore di R4 originale.

In ogni caso, l'importante non era tanto "scegliere" il valore di r4, ma capire come funziona il circuito. Dopo il valore di R4 lo si sceglie a seconda del carico, dell'alimentazione e dei dissipatori che si hanno a disposizione. L'effetto di averlo nel valore "ottimo" è solo di massimizzare la potenza massima che può venir tradotta in "audio" rispetto a quella che viene bruciata in calore.

Quote:
PS: vorrei sapere che simulatore utilizza Mercuri0...
Orcad.

Ultima modifica di Mercuri0 : 10-10-2008 alle 14:18.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 14:43   #171
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
Comunque ritornando al valore di R4, io l'ho "calcolato" empiricamente semplicemente montando il BD243C con la resistenza di base fino a quando non mi ha dato un assorbimento di circa 1,5A che era il valore di polarizzazione che intendevo dare all'amplificatore

Per le simulazioni il BD243C è dato per un hfe compreso fra 15 e 30.

Fatemi sapere....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 15:22   #172
RoT
Senior Member
 
L'Avatar di RoT
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
...allora il 100 da dove era uscito?

Eccolo
Quote:
Attenzione a non far scoppiare tutto...
Usando un BD243 La corrente nel punto di lavoro è a spanne
100*(Vcc-0.7)/R4 (100 è l'hfe del bd243, a spanne).
La potenza che dissipa il circuito è VCC*Questa corrente.
quindi il valore è:
I = 30*(12-0.7)/R4--> R4 = 330/0.75 = 440...

quindi abbiamo scoperto che al posto del BD243 bisogna mettere un TR con un alto Hfe in modo da abbassare la corrente di polarizzazione giusto?
ecco che ritorna valido il doppio darlington no?

Ultima modifica di RoT : 10-10-2008 alle 15:34.
RoT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 16:41   #173
RoT
Senior Member
 
L'Avatar di RoT
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
...ma a livello di ascolto mi sembra che se la cavi meglio sulla medio-alta... decisamente non sulla gamma bassa... è vero oppure è colpa della situazione nella quale lo faccio lavorare io? non dico che i bassi siano assenti ma mi pare che se la cavi molto meglio sulla mediolta... o no?
RoT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 16:48   #174
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
Quote:
Originariamente inviato da RoT Guarda i messaggi
...allora il 100 da dove era uscito?

Eccolo


quindi il valore è:
I = 30*(12-0.7)/R4--> R4 = 330/0.75 = 440...

quindi abbiamo scoperto che al posto del BD243 bisogna mettere un TR con un alto Hfe in modo da abbassare la corrente di polarizzazione giusto?
ecco che ritorna valido il doppio darlington no?
Boh, continuo ancora a capire poco, in realtà dovrebbe essere 440mA e invece siamo sui 2A con 20V......


Quote:
Originariamente inviato da RoT Guarda i messaggi
...ma a livello di ascolto mi sembra che se la cavi meglio sulla medio-alta... decisamente non sulla gamma bassa... è vero oppure è colpa della situazione nella quale lo faccio lavorare io? non dico che i bassi siano assenti ma mi pare che se la cavi molto meglio sulla mediolta... o no?
Ma tu NON hai un woofer da far lavorare, poi la gamma forte di questo ampli è la medio/alta, ma i bassi con diffusori adeguati ci sono tutti anzi, ne avanzano....(anche con una coppia di vecchi 2 vie che ho in garage i bassi ci sono....)
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 18:34   #175
RoT
Senior Member
 
L'Avatar di RoT
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
veramente sono 440 ohm... c'è la freccetta per calcolare la R4

a me servirebbe in macchina sui Tw... per il pc in caso biamplifico pure ed i woofer li affido ad un qualunque ampli integrato che fornisce i suoi 10/20W...

poi ora sto leggendo il manuale di nuova elettronica, è "arrivato" ora ... ed il ronzio l'ho dimezzato ... se hai una buona mail te lo passo... sono 50Mb per 2 volumi... e ne ho pure un 3° in inglese... sono tutti da leggere scritti per le persone più sprovvedute
RoT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 22:35   #176
RoT
Senior Member
 
L'Avatar di RoT
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
rieccomi, apro la seduta chiedendo conferma di quanto ho capito dopo 65 pagine di manuale

..un amplificatore differenziale con generatore di corrente a specchio è un amplificatore in Classe A con i miglioramenti che ne derivano:
1- assenza di tensioni continue sull'uscita, quindi niente condensatori in giro per il circuito
2- stabilità termica
3- totale indipendenza dall'hfe dei singoli BJT
4- possibilità di utilizzare componenti scadenti (cioè con elevate tolleranze tipo resistori al 10%)
5- minore ronzio "bastardo" sull' uscita

...bhè non mi sembra affatto male la storia, eppure si resta in classe A cosi siamo tutti contenti
RoT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 23:21   #177
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
Quote:
Originariamente inviato da RoT Guarda i messaggi
veramente sono 440 ohm... c'è la freccetta per calcolare la R4
Calcolando la prima parte I=30*(12-0,7)/3300 = 0,102727 quindi 102mA

Quote:
a me servirebbe in macchina sui Tw... per il pc in caso biamplifico pure ed i woofer li affido ad un qualunque ampli integrato che fornisce i suoi 10/20W...

poi ora sto leggendo il manuale di nuova elettronica, è "arrivato" ora ... ed il ronzio l'ho dimezzato ... se hai una buona mail te lo passo... sono 50Mb per 2 volumi... e ne ho pure un 3° in inglese... sono tutti da leggere scritti per le persone più sprovvedute
Poi vedo quanto è capiente la mia mail--->
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 23:22   #178
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
Quote:
Originariamente inviato da RoT Guarda i messaggi
rieccomi, apro la seduta chiedendo conferma di quanto ho capito dopo 65 pagine di manuale

..un amplificatore differenziale con generatore di corrente a specchio è un amplificatore in Classe A con i miglioramenti che ne derivano:
1- assenza di tensioni continue sull'uscita, quindi niente condensatori in giro per il circuito
2- stabilità termica
3- totale indipendenza dall'hfe dei singoli BJT
4- possibilità di utilizzare componenti scadenti (cioè con elevate tolleranze tipo resistori al 10%)
5- minore ronzio "bastardo" sull' uscita

...bhè non mi sembra affatto male la storia, eppure si resta in classe A cosi siamo tutti contenti
Vediamo, siamo parecchio aperti di mentalità per cui non ci spaventa niente.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 23:58   #179
RoT
Senior Member
 
L'Avatar di RoT
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Calcolando la prima parte I=30*(12-0,7)/3300 = 0,102727 quindi 102mA
hai fatto taaanta confuzione...

Quote:
Originariamente inviato da chispakkiuie
quindi il valore è:
I = 30*(12-0.7)/R4--> R4 = 330/0.75 = 440...
la formula serve per calcolare R4 non la corrente... la massima corrente in uscita con 8 ohm di carico (RL) è
Quote:
Ic = [Vcc/2]/Rc
...dove Vc/2 è la massima dinamica del segnale in uscita...

nella foruma "incriminata" il valore di corrente da inserire è quello appena calcolato, che risulta 0.75A... quindi la R4 per 8ohm nel nostro circuito dovrebbe essere 440ohm...
la corrente che hai calcolato tu è la corrente che scorre adesso con R4 = 3300ohm...


la corrente che si ha quando il punto di riposo, fissato dal pot, è a Vcc/2, cioè quando si ha la massima dinamica, vale I = (Vcc/2)/Carico... con questa corrente si calcola il valore di R4 dalla formula I=hfe*(Vcc-0.7)/R4 quindi con la formula inversa R4 = hfe*(Vcc-0.7)/I...

Ultima modifica di RoT : 11-10-2008 alle 00:11.
RoT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2008, 12:55   #180
RoT
Senior Member
 
L'Avatar di RoT
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
per l'elettrolitico da utilizzare nell'alimentatore ho trovato questa formuletta...
Quote:
Se dobbiamo alimentare un amplificatore che richiede
una tensione di 24 volt e che assorbe alla
massima potenza 1,2 amper, usando il circuito raddrizzatore
di fig.2 avremo bisogno di una capacità
che non risulti minore di:
20.000 : (Vcc : I) = microfarad
Vcc = alimentazione ampli
I = corrente assorbita dall'ampli
20.000 = numero fisso per alimentatore con ponte

quindi nel nostro caso supponendo una corrente max sul carico di 1A, tenendo conto che al massimo il rendimento di questo ampli è il 25%, ma noi siamo ben al disotto diciamo al 12.5%, avremo una corrente di alimentazione di:

I = 1 * (100/12) = 8.3 A

quindi il cap dovrà essere da:

C = 20.000 / (12/8.3) = 2396 uF

quindi dovrà essere minimo da 3300uF (il primo valore superiore) e questo dovrebbe già garantire l'assenza di ripple sull'alimentazione... per il ronzio bisogna studiare bene le connessioni di massa e, soprattutto, il percorso dello stamapto...


tutto in teoria
RoT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
BOE non convince: Apple cambia fornitori...
Samsung realizzerà il suo Snapdra...
Non solo smartphone per POCO: sono in ar...
Google vuole portare la traduzione in te...
Il nuovo entry-level della gamma MacBook...
Google: per sostenere l'AI bisogna raddo...
Amazon Black Friday weekend: le offerte ...
Black Friday, assalto ai robot economici...
Le auto cinesi battono tutti: ecco chi a...
I 2 portatili tuttofare più vendu...
Roborock Q7 M5 da 10.000Pa in offerta Bl...
LG OLED B5 e C5 in super sconto Black Fr...
Il nuovo iPhone 17e sta arrivando: ecco ...
Pensi ancora che i robot non ti ruberann...
LibrePods: le funzioni più avanza...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v