|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
|
Quote:
![]() poi tieni conto che è un circuitino molto sensibile alle interferenze, non solo dell'alimentazione... e per quanto riguarda l'effetto radio hai confermato ciò che pensavo... meglio ridurre la banda passante... ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3617
|
Quote:
ficca l'induttore in parallelo ad r1 nel circuito dell'amplificatore e vedi cosa ti esce fuori. oppure comprati un manuale qualsiasi di progettazione e scoprirai che un induttore non si collega mai al collettore al massimo si può mettere un RLC per fare un amplificatore in banda stretta (che non centra una sega con quello che si sta cercando di fare) oppure esistono vari circuiti CL per fare oscillaotori
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit Ultima modifica di blindwrite : 07-10-2008 alle 18:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
|
allora visto che ti agiti mi agito pure io
![]() ![]() cmq... 1- stai sereno che qui si sta solo parlando. 2- smetti di dare consigli sull'elettronica perchè mi sa che ne sai davvero poco. 3- Quote:
secondo me, solo secondo me, devi darti una regolata visto che nessuno ti sta insultando... piuttosto visto che ti senti tanto bravo/a spiega per bene i fondamenti teorici perchè siamo qui per imparare... TuttI... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3617
|
1) sono un ing. elettronico
2) se vuoi ti scansiono un manuale di progetto di amplificatori 3) per me si può anche chiudere dato che non ti degni di simulare il comportamento dell'amplificatore ecco cos'è un passa basso: ![]() http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_passa_basso aggiungo che ovviamente volevo scrivere collettore che è il posto dove va piazzato il condensatore in parallelo
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit Ultima modifica di blindwrite : 07-10-2008 alle 18:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 8
|
ok, ho risolto, stupido io che non avevo focalizzato una cavolata. adesso va, ma il brusio rimane. può essere l'alimentazione che fa schifo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
|
caro dott. ing. sig. cav. ecc. proprio perchè dovrebbe sapere cosi tanto non dovrebbe ne scaldarsi ne permettersi di rivolgersi come ha fatto nei confronti di un utente di un forum che punto uno potrebbe saperne quanto lei, punto due non si discute di vita o di morte quindi le sue reazioni sono del tutto fuoriluogo.
![]() tornando a noi, non è che non mi degno è che non sapendo simulare i componenti con spice ![]() per tornare al cuore del topic, si potrebbe pensare di utilizzare componenti pregiati, vedi mundorf ![]() ![]() ![]() PS:spero di poter organizzare una spedizione per comprare i componenti al più presto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3617
|
Quote:
(esattamente le simulazioni che ho postato) Un induttore lì (perchè sempre di quel posto ho parlato tranne che per un lapsus nel penultimo post) da un picco di risonanza che non è assolutamente voluto. Quindi se non credi alle mie simulazioni ti posso fare una scansione di un libro così vedrai che la procedura standard per limitare la banda in alto per un amplificatore con questo schema è di porre un condensatore in parallelo ad R1. Come ho detto gli induttori in questo tipo di circuito possono essere usati per fare un amplificatore passa banda con banda molto stretta (sempre in combinazione con un capacità e resistenza), oppure per fare degli oscillatori. Quello che volevo sottolineare è che per amplificatori che devono avere guadagno costante in banda (non stretta) un induttore non può essere piazzato in alcun punto del circuito. Il mio non è voler imporre un'idea è semplicemente il metodo standard di progetto di amplificatori aggiungo che sono sempre calmo anche se non uso faccine per sdrammatizzare
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit Ultima modifica di blindwrite : 07-10-2008 alle 19:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
|
il lapsus ci può stare ma i messaggi non si modificano per sport... vuoi negare che un induttore possa aavere un effetto passa-basso, liberissimo, ma a casa tua oppure, some hai provato a fare nell'ultimo post, provi a spiegarti meglio da subito...
non cito i tuoi post perchè abbiamo già fatto una discussione troppo lunga ed infruttuosa sulle tue insinuazioni di quanto io possa essere ignorante e di quanto tu sei pieno/a di te... quindi se vuoi continuiamo in pvt cosi mi mandi questo benedetto manuale e mi spieghi come funziona un filtro passa basso con induttori... visto che a quanto pare ho studiato cassi per mazzi ![]() tornando all'ampli... non si può aggiungere un'altro stadio di amplificazione in corrente? negli ampli AB si mettono in parallelo più stadi di amplificazione in corrente per avere + potenza... qui non si può fare? alimentazione a parte ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3617
|
Quote:
io adesso lascio perdere dato che non si trova un punto di incontro dopo aver anche postato le risposte in frequenza del amplificatore in questione con c senza c e con un fantomatico induttore
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
|
anzicchè lasciar perdere perchè non ti spiegavi meglio? ora ho notato una cosa che prima mi sfuggiva... e soprattutto il fatto che solo qui un induttore non c'entra una mazza... ma quel solo potevi dirlo all'inizio cosi, magari, capivo prima... e non ti facevo salire la pressione
![]() ![]() PS: usa le faccine perchè, esistono proprio per esplicare meglio i toni ed i concetti visto che non ci vediamo nè sentiamo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 8
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
|
sei uno scenziato pazzo! e se scoppiavano tutte cose? ti finiva cosi ->
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
|
finalmente ho fatto le simulazioni
![]() Ampli "liscio" ![]() ![]() Ampli filtrato con il Cap ![]() ![]() Ampli filtrato con l'induttore ![]() ![]() Nota: la banda passante è circa 1Mhz come ha detto blindwrite quindi nel primo non ho inserito il diagramma id bode -Filtrando col Cap, come da manuale, bisogna utilizzare il valore che sivede nello schema per mantenere inalterata la banda fino ai famosi 20Khz, ma si ottiene una pendenza blanda che si prolunga fino a circa 290Khz -Filtrando con l'induttore, come ho osato proporre ![]() ![]() ![]() ![]() in definitiva, con l'induttore, descritto come fantomatico ![]() ![]() come vedete la notte porta consiglio ![]() PS: qui è venuto fuori un'attenuazione di 1db ma si tratta di un induttore proprio standard... mette un mundorf e poi ne riparliamo ![]() ![]() PPS: visto che oltre alla perdita di potenza non ho trovato controindicazioni nell'utilizzo di un induttore, potrebbe qualcuno spiegare per bene, magari con esempi, perchè non si usano induttori in uscita? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
|
PPS: Inoltre confermo l'utente del vecchio trhead che diceva di ottenere migliori prestazioni stando addirittura 2V sotto mezza Vcc... infatti pure io ho ottenuto il miglior segnale indistorto con 850mv(di picco) in ingresso ed una tensione di 4V non di 6V come dice la teoria...
infine mi chiedo, visto che ho utilizzato solo il 2N2222 come Tr uguale al progetto, se blindwrite mi conferma il guadagno di 12Db e il segnale d'uscita di 5V picco picco... in più è da notare che i due darlingtone in uscita sono uguali quindi si potrebbe migliorare la semplicità di realizzazione ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14911
|
E porca miseria, non potevi venire fuori prima, è dal primo post di anni fa in cui chiedevo aiuto a qualcuno che se ne intendesse per fare quello che poi mi sono dovuto arrangiare da solo a fare
![]() ![]() Grazie e visto che il thread stà diventando molto interessante, speriamo che si possa migliorare realmente questo progettino perchè all'ascolto ha caratteristiche veramente degne di nota. ![]()
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
|
dalle simulazioni, per quanto possano essere valide, ho visto che con 2 darlington il risultato è decisamente migliore inoltre, in particolare, i due finali devono avere l'HFE più alto possibile ed ancora, quello al posto del TIP142, deve essere più basso dell'altro... poi, da scienziato pazzo, ho provato a collegare due darlington al posto del solo BD243, ma non c'è + amplificazione, nemmeno a fare il darlington con componenti separati, quindi mi sa che è meglio tenerlo cosi e puntare tutto sull'ottimizzazione della scelta dei componenti...
Entrambi i finali uguali Icc =1.9A Ic=0.540A Con il BD243 sostituito Icc = 1.4A Ic =0.700A mi pare conveniente no? ![]() sempre ammesso che in realtà funzioni cosi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14911
|
Quote:
MISA' che hai fatto un po' di confusione, il BD243 lo uso solamente come resistore variabile in modo da avere un punto di prelievo per il segnale in uscita, in realtà l'amplificazione in corrente è completamente a carico del TIP142 (Single Ended) mentre quella in tensione è affidata al 2N2222. Infatti come hai potuto constatare sostituendo il BD243 con un Darlington, non hai fatto altro che diminuire la resistenza sul collettore così che non si ha più un punto dove prelevare il segnale e vanificando quindi di fatto il lavoro del TIP142. ![]() Il 2N2222 è in configurazione a collettore comune, mentre il TIP142 è ad inseguitore di emettitore.
__________________
焦爾焦 Ultima modifica di the_joe : 08-10-2008 alle 10:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:28.