Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 21-08-2010, 15:30   #1821
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da navarre63 Guarda i messaggi
ma che aspetta la NASA a chiamarti?
La NASA? Lui lavora per i servizi segreti alieni , è in incognito.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 21-08-2010, 16:08   #1822
dark.halo
Senior Member
 
L'Avatar di dark.halo
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Torino
Messaggi: 485
Quote:
Originariamente inviato da Korn Guarda i messaggi
a quelli gli basta un 8088
non sai quanto ci son rimasto male quando ho scoperto che lo shuttle andava avanti a 8086

JF sta uscendo fuori ...
...si sta maledicendo per quello che ha detto sulle prestazioni di BD (la cosa del 50% in più col 33% di core in più)


http://blogs.amd.com/work/2010/08/12...llel-universe/
dark.halo è offline  
Old 22-08-2010, 00:27   #1823
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da dark.halo Guarda i messaggi
non sai quanto ci son rimasto male quando ho scoperto che lo shuttle andava avanti a 8086

JF sta uscendo fuori ...
...si sta maledicendo per quello che ha detto sulle prestazioni di BD (la cosa del 50% in più col 33% di core in più)


http://blogs.amd.com/work/2010/08/12...llel-universe/
In effetti il suo discorso odierno è ancora più... incasinato.
Praticamente ha detto "è un aumento del 50% (a parità di potenza e range termico)" 1° , poi "performance del 50% in più di una generazione" 2° "Combinate con il fatto che il nostro ultimo cambiamento generazionale, dai processori AMD Opteron ™ 2400 Series processori AMD Opteron a ™ 6100 Series processori abbiamo migliorato dell'86% (intero) e fino al 118% (virgola mobile)". 3° ed infine "Se prendete questi aumenti, e apportate una maggiorazione del 50%, abbiamo un aumento di performance forse più del 180% in soli 2 anni". 4 .

Ok, con tutti questi numeri... io ancora non ho capito quanto è l'incremento di IPC del Buldozer.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 22-08-2010, 08:54   #1824
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Ma allora perchè l'ATOM fa così schifo con o senza SMT?
Troppo facile glorificare HTT con un architettura come quella del Nehalem...
STM non da un vantaggio del 50% su tutti i programmi, anzi su molti come quelli dei giochi è solo un fastidio...
Ciao capitano, condivido tutto tranne questa parte

sono di più gli ambiti in cui l'SMT da dei vantaggi a volte pure enormi (con guadagni del 30-50%) che quelli in cui fa perdere prestazioni
poi non metto in dubbio che in alcune applicazioni (hai citato l'impiego server) magari è quasi un problema e quindi lo disabilitano
anche nel calcolo scientifico (ad esempio BOINC) consigliano di fare delle prove abilitando o meno l'HT per vedere l'effettivo guadagno (o eventuale perdita) prestazionale

come ha già evidenziato Ren anche sul modestissimo Atom (processore semplicissimo: architettura in-order, core basato sul P54C del Pentium 133 tanto per capirci, con l'aggiunta delle istruzioni SIMD, una cache moderna, il supporto al bus quad pumped e in più l'HT)

come prestazioni assolute è ovvio che fa pena, ma se analizziamo il rapporto prestazioni/consumi le cose cambiano e cambiano eccome

ha lo stesso IPC del Pentium 4 ma un P4 a 1.6Ghz non consumava certo 2-2.5 watt!!! nemmeno se lo avessero fatto a 45nm....

un Atom 1.6Ghz va come un Athlon 64/Pentium M a 0.9Ghz se l'applicazione non sfrutta l'SMT, se invece lo sfrutta agli altri due servono 1.2/1.25Ghz per pareggiarlo. il tutto ripeto con un consumo di 2/2.5 watt.....

quindi non c'è da meravigliarsi se non è stato venduto nemmeno un netbook con processori AMD, che anche se undervoltati/undercloccati hanno un consumo troppo alto per questo settore

Intel mi sembra abbia dichiarato che l'SMT in Atom "costò" un aumento del consumo pari a 1-2 decimi di watt
direi ottimo visto che dove lo si può sfruttare si ha un +30% di prestazioni


poi come IPC siamo d'accordo che Netburst e Atom fanno pena, ma fanno meno pena se dotati di SMT

qualunque architettura fa meno pena e offre un miglior rapporto prestazioni/consumo o prestazioni/area silicio
chiaramente, il software la deve saper valorizzare!!


per questo dico che AMD deve adottare un approccio simile, una tecnologia che consenta di aumentare quei due benedetti rapporti e togliere anche quel vantaggio ad Intel
in anni dove non è possibile per AMD "lasciare" alla rivale dei vantaggi....


il Phenom X6 ha dimostrato che GF ha un miglior silicio, dato che praticamente con il low-k hanno tagliato di un buon 30% i consumi


questo potrebbe affievolire moltissimo o addirittura ribaltare lo svantaggio temporale di un anno che AMD ha nel processo produttivo? me lo auguro alla grande



Quote:
Originariamente inviato da -El- Guarda i messaggi
Scusami se ti ho tagliato il post, ma era troppo lungo da citare, considerando la non scarsa lunghezza del mio.

Amd, quando ha scelto la via dei moduli, ha optato per una via parallela a quella di intel, piu costosa dal punto di vista dell'area ma anche piu efficiente. Una via non nega l'atra, ma implementarle contemporaneamente è probabilmente troppo esoso per le attuali nanometrie.
Potremmo paragonare la scelta di Amd nel campo cpu a quella già fatta nel campo grafico: tanti e piccoli cores che lavorano come un esercito di cinesi. La mentalità Intel è invece simele a quella Nvidia: cores piu grandi e potenti, e SMT è uno dei modi per "pomparli". Questa differenze di prospettive fa sì che nello stesso spazio di un core sb ci stia un modulo Bulldozer, cioè due core.

Riguardo alle frequenze, vorrei ricordare che negli ultimi anni non si ha avuto una crescita di clock neanche paragonabile a quella precedente al periodo NetBurst: è da troppo che siamo fermi alla soglia dei 4 GHz senza riuscire a superarli. Credo che i tempi siano ormai maturi per una nuova crescita in tale ambito.

Riguardo l'Ipc per core, a parità di clock sarà sicuramente superiore, ma non mi aspetto una rivoluzione in tale ambito: senza dubbio grandi vantaggi verranno dall'uso di una cache a 8T, molto più veloce e vero punto di forza di Intel sino ad ora; e il punto di debolezza saranno dati dal raro caso in cui l'uso di istruzioni Avx mandi installo l'altro core del modulo che necessita l'uso della Fpu.
grazie delle informazioni, spero proprio che i risultati siano ottimi

se anche come IPC fossero ancora indietro a Nehalem, ma la nuova architettura scalasse alla grande come frequenza, mantenendo la linearità nelle prestazioni, cosa che è fondamentale, aiutata anche dal silicio (se tanto mi da tanto, visto cosa ha fatto adesso con il 45nm non oso pensare dove arriverebbe con un 32 HKMG, magari dotato più avanti di un dielettrico low-k) il tutto quindi porterebbe ad un eccellente ratio perfomance/watt
pensando che da Nehalem a SB non sembra sulla carta ci sia quel gran boost prestazionale, la vedo molto molto bene per AMD

ma sono, purtroppo, ancora solo supposizioni, o meglio sogni ad occhi aperti
GT82 è offline  
Old 22-08-2010, 11:01   #1825
dark.halo
Senior Member
 
L'Avatar di dark.halo
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Torino
Messaggi: 485
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
In effetti il suo discorso odierno è ancora più... incasinato.
Praticamente ha detto "è un aumento del 50% (a parità di potenza e range termico)" 1° , poi "performance del 50% in più di una generazione" 2° "Combinate con il fatto che il nostro ultimo cambiamento generazionale, dai processori AMD Opteron ™ 2400 Series processori AMD Opteron a ™ 6100 Series processori abbiamo migliorato dell'86% (intero) e fino al 118% (virgola mobile)". 3° ed infine "Se prendete questi aumenti, e apportate una maggiorazione del 50%, abbiamo un aumento di performance forse più del 180% in soli 2 anni". 4 .

Ok, con tutti questi numeri... io ancora non ho capito quanto è l'incremento di IPC del Buldozer.
HIHIHIHI povero JF
se si leggono i commenti, lui voleva dire in poche parole che l'aumento di core nei processori intel non porta ad un aumento delle prestazioni in modo lineare come avviene in BD

Quote:
Originariamente inviato da John Fruehe
From xeon 5500 to xeon 5600, the performance gain was ~33% (int ~24%, FP ~42%). That was for adding 50% more cores, so if you do the math on the cores to uplift ratio, you are getting ~66% scaling.

From Opteron 6100 to Bulldozer you will get ~50% more performance from 33% more cores. That is essentially ~150% scaling.

Obviously 100% would be perfect scaling (add 1 core, get 100% more performance) in a control mode. We are getting more than perfect scaling, which says that there is more than “just more cores” that is providing the uplift.
In pratica in intel avviene il contrario stando alle sue parole, col 50% di core in più (xeon 5500 4 core 5600 sei core) si ottiene solamente un 33% di performance aggiuntiva.
E io dico grazie al mazzo stai confrontando la stessa architettura, solo scalata ad un pp inferiore per accogliere 2 core in più , non ci è stato nessun incremento di ipc.
Non so cosa voleva dire a sto punto,anche confrontando un Phenom II X4 con un X6 si può fare un discorso simile.
Sembra che ne sappiamo più noi che lui...
dark.halo è offline  
Old 22-08-2010, 11:08   #1826
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da Ren Guarda i messaggi
Se parli di raddoppiare registri (sotto, sotto) stai proponendo SMT anche per AMD...
No... io sinceramente non credo nell'SMT, ma non perché l'ha fatto Intel, ma perché praticamente quello che cerca di fare l'SMT è di portare l'efficienza del procio dal 95% (perché su un software perfettamente ottimizzato l'SMT non farebbe nulla) al 100%. Ma in questo trova problemi perché se da 1 core fisico ne escono 2 logici, le cache non raddoppiano e vengono comunque divise.
Infatti, per me, non è vero la condizione che l'SMT lavora male solo se il software non supporta il multicore (i giochi arrivano ad utilizzare 2-3 core e forse anche 4).
In un sistema come AMD, che il software sia multicore o meno, io non ho alcuna perdita (ed è questo il problema per il desktop, perché un procio che deve lavorare su questo ambito, deve lavorare con tutto il software circolante, ed è sempre per questo che l'i980X non ha trovato i consensi e quindi i numeri di vendita, rispetto a versioni precedenti sempre EE, dello stesso costo, ma X4).
Se poi poniamo il discorso sui consumi, come si genera il consumo nel procio? Nei cambiamenti di stato dei transistor. Se io aumento la capacità del procio di elaborare, aumentano di conseguenza anche i consumi. Quindi non trovo condivisibile l'idea che il procio aumenti del 50% la capacità elaborativa e che consumi pochissimo di più.
Io il punto comunque lo inquadro così:
è meglio la scelta di avere il 50% in più di core fisici (come fa AMD) o avere l'SMT che quando va nel migliore dei modi forse arriva ad eguagliare e nel rimanente guadagna meno sino ad arivare a nulla o negativo?
Un i7 con SMT e tecnologia 45nm HKMG già per caratteristiche di silicio dovrebbe comunque a parità di potenza consumare meno di un Thuban X6 con SOLO 45nm SOI low-k.
Poi se aggiungiamo che l'i7 ha un'architettura più efficiente (IPC di base senza SMT è senz'altro superiore al Phenom II) e soprattutto nuova, a me sembra, nonostante questi svantaggi palesi, che il Phenom II X6 riesca comunque a fornire una potenza simile senza consumare di più.

Per questo io sono dell'idea che se BD riuscirà ad avere lo stesso IPC di base, io preferisco alla grande avere il 33% di core in più ma senza alcuna problematica, che avere un SB che parte con il 33% in meno di IPC (per via del num inferiore di core) e si dovrebbe affidare all'SMT per pareggiare con BD.

Quote:
Raddoppia tutto, ma in realtà sono due core (fusi) in uno, grazie ad alcuni elementi in comune.
Per quello che mi hai detto prima, circa un SMT all'AMD, beh, sarebbero comunque fisici e non logici.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-08-2010 alle 11:20.
paolo.oliva2 è offline  
Old 22-08-2010, 11:40   #1827
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da dark.halo Guarda i messaggi
HIHIHIHI povero JF
se si leggono i commenti, lui voleva dire in poche parole che l'aumento di core nei processori intel non porta ad un aumento delle prestazioni in modo lineare come avviene in BD
In pratica in intel avviene il contrario stando alle sue parole, col 50% di core in più (xeon 5500 4 core 5600 sei core) si ottiene solamente un 33% di performance aggiuntiva.
E io dico grazie al mazzo stai confrontando la stessa architettura, solo scalata ad un pp inferiore per accogliere 2 core in più , non ci è stato nessun incremento di ipc.
Non so cosa voleva dire a sto punto,anche confrontando un Phenom II X4 con un X6 si può fare un discorso simile.
Sembra che ne sappiamo più noi che lui...
Ma... io posso riportare per le differenze X4-X6 AMD come esempio 2 bench:
Convertire in H264 e Cinebench.

Ora... con i bench di Ippo il Thuban ha un ottimo incremento rispetto agli X4 Phenom II
AMD Phenom II 940 @4107 (265x15,5) by paolo.oliva2 3:09
AMD Phenom II X6 1095T @4300(246x17,5) + ddr3 1967 9-10-9-27 NB 2950 by paolo.oliva2 2:10

Praticamente 189" un X4 a 4,107GHz contro 130" di un Thuban a 4,3GHz.

In Cinebench praticamente il rendimento è del 50%:
965C3 @4144 - 4.97
Thuban 1090T @4477 - 8.02
Facendo 8,02/4477*4144 verrebbe 7,423 (cioé ho portato il risultato alla stessa frequenza dell'X4)
4,97 + 50% = 7,455... cioé per un rendimento del + 50% il Thuban avrebbe perso solamente 0,032 punti.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-08-2010 alle 11:45.
paolo.oliva2 è offline  
Old 22-08-2010, 13:15   #1828
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
In effetti il suo discorso odierno è ancora più... incasinato.
Praticamente ha detto "è un aumento del 50% (a parità di potenza e range termico)" 1° , poi "performance del 50% in più di una generazione" 2° "Combinate con il fatto che il nostro ultimo cambiamento generazionale, dai processori AMD Opteron ™ 2400 Series processori AMD Opteron a ™ 6100 Series processori abbiamo migliorato dell'86% (intero) e fino al 118% (virgola mobile)". 3° ed infine "Se prendete questi aumenti, e apportate una maggiorazione del 50%, abbiamo un aumento di performance forse più del 180% in soli 2 anni". 4 .

Ok, con tutti questi numeri... io ancora non ho capito quanto è l'incremento di IPC del Buldozer.
Se leggi i commenti di quel post, c'è una cosa ancora più interessante, che JF ha confermato: l'aumento del 50% (in realtà in passato si era detto 60-80%, e io credo che il 60% sia in specFP e 80% in specint) con il 33% lo si ha passando da 12 a 16 core. Noi sappiamo che lo scaling non è mai perfetto in multicore. Passare da 12 a 16 core anche con lo stesso core non porta MAI un incremento del 33%, questo sia per la legge di Amhdal, sia per la maggiore contesa di risorse (il contorller di memoria è sempre quello). L'aumento del 50% si avrà nonostante ci sono delle risorse condivise tra coppie di cores. In single thread, un thread avrà tutte le risorse condivise (cache da 2MB, decoder, unità FP) per sè e non ci sarà più la condivisione che può portare un calo del 20% (ricordate i due cores del modulo che funzionano come 1.8 core separati?). Oltre al fatto che ci sarà un turbo mode più affinato...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 22-08-2010, 13:59   #1829
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
No... io sinceramente non credo nell'SMT, ma non perché l'ha fatto Intel, ma perché praticamente quello che cerca di fare l'SMT è di portare l'efficienza del procio dal 95% (perché su un software perfettamente ottimizzato l'SMT non farebbe nulla) al 100%. Ma in questo trova problemi perché se da 1 core fisico ne escono 2 logici, le cache non raddoppiano e vengono comunque divise.
Infatti, per me, non è vero la condizione che l'SMT lavora male solo se il software non supporta il multicore (i giochi arrivano ad utilizzare 2-3 core e forse anche 4).
In un sistema come AMD, che il software sia multicore o meno, io non ho alcuna perdita (ed è questo il problema per il desktop, perché un procio che deve lavorare su questo ambito, deve lavorare con tutto il software circolante, ed è sempre per questo che l'i980X non ha trovato i consensi e quindi i numeri di vendita, rispetto a versioni precedenti sempre EE, dello stesso costo, ma X4).
Se poi poniamo il discorso sui consumi, come si genera il consumo nel procio? Nei cambiamenti di stato dei transistor. Se io aumento la capacità del procio di elaborare, aumentano di conseguenza anche i consumi. Quindi non trovo condivisibile l'idea che il procio aumenti del 50% la capacità elaborativa e che consumi pochissimo di più.
Io il punto comunque lo inquadro così:
è meglio la scelta di avere il 50% in più di core fisici (come fa AMD) o avere l'SMT che quando va nel migliore dei modi forse arriva ad eguagliare e nel rimanente guadagna meno sino ad arivare a nulla o negativo?
Un i7 con SMT e tecnologia 45nm HKMG già per caratteristiche di silicio dovrebbe comunque a parità di potenza consumare meno di un Thuban X6 con SOLO 45nm SOI low-k.
Poi se aggiungiamo che l'i7 ha un'architettura più efficiente (IPC di base senza SMT è senz'altro superiore al Phenom II) e soprattutto nuova, a me sembra, nonostante questi svantaggi palesi, che il Phenom II X6 riesca comunque a fornire una potenza simile senza consumare di più.

Per questo io sono dell'idea che se BD riuscirà ad avere lo stesso IPC di base, io preferisco alla grande avere il 33% di core in più ma senza alcuna problematica, che avere un SB che parte con il 33% in meno di IPC (per via del num inferiore di core) e si dovrebbe affidare all'SMT per pareggiare con BD.

Per quello che mi hai detto prima, circa un SMT all'AMD, beh, sarebbero comunque fisici e non logici.
Secondo me dobbiamo stare attenti a non confondere troppo le variabili,
per misurare l'impatto di una variabile sulle prestazioni occorre isolarla e lasciar ferme le altre

nel caso vogliamo misurare l'IPC tra diverse architetture (Phenom vs BD, Nehalem vs Phenom, ecc.) dobbiamo mettere alla pari tutte le altre variabili (essenzialmente numero di core, tecnologia produttiva, clock)
altrimenti non sappiamo a quale variabile imputare un dato guadagno prestazionale sia esso assoluto o riferito ad un predeterminato valore di consumo e/o di superficie


ma come si fa a dire che l'HT non serve a nulla, e che al massimo si uguaglia un processore basato sulla stessa architettura ma privo di tale tecnologia?

nei giochi e in ambito server l'HT fa perdere prestazioni, bene

ma allora parliamo pure dei guadagni (con picchi spaventosi di +50%) in ambito rendering/grafico, encoding e editing audio/video, nel calcolo scientifico matematico

un Pentium 4 grazie all'HT recupera un 20% di IPC, un misero Atom grazie all'HT riesce a decodificare via software un video 720p in alta definizione, cosa impossibile altrimenti

riguardo Nehalem basta prendere i risultati dell'i5 750, riparametrizzarli sulla frequenza di un i7 860 o 870 e si capisce al volo che il guadagno che hanno questi ultimi è ben più che lineare dato dalla sola frequenza, segno inequivocabile che l'HT fa il suo bel lavoro....


il consumo addizionale dell'HT è stato testato e verificato più volte a partire dal P4, ed è assodato da anni che l'aumento del consumo e molto molto meno che il gain prestazionale
ripeto, alla Intel volete che siano così imbecilli da andare avanti a riproporre una soluzione fallimentare da ben 6 anni??? su ben tre processori e architetture diverse? anzi 4, visto l'imminente SB

AMD è riuscita a mettere il 50% in più di core fisici aumentando il ratio prestazioni/watt lavorando di fino sul silicio (e che lavoro!), non lavorando sull'architettura come avviene con l'SMT
proviamo a fare un Phenom X6 sul 45nm non low-k e andiamo poi a vedere quanto consumerebbe?

Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Se leggi i commenti di quel post, c'è una cosa ancora più interessante, che JF ha confermato: l'aumento del 50% (in realtà in passato si era detto 60-80%, e io credo che il 60% sia in specFP e 80% in specint) con il 33% lo si ha passando da 12 a 16 core. Noi sappiamo che lo scaling non è mai perfetto in multicore. Passare da 12 a 16 core anche con lo stesso core non porta MAI un incremento del 33%, questo sia per la legge di Amhdal, sia per la maggiore contesa di risorse (il contorller di memoria è sempre quello). L'aumento del 50% si avrà nonostante ci sono delle risorse condivise tra coppie di cores. In single thread, un thread avrà tutte le risorse condivise (cache da 2MB, decoder, unità FP) per sè e non ci sarà più la condivisione che può portare un calo del 20% (ricordate i due cores del modulo che funzionano come 1.8 core separati?). Oltre al fatto che ci sarà un turbo mode più affinato...
JF dice che Intel ha avuto un gain del 33% grazie a 50% di core in più
normale visto che si stanno confrontando due processori basati sulla stessa architettura

su BD parla di +50% con 33% in più di core, dove per core come ha già spiegato sul suo blog intende core int, quindi un BD a 4 moduli (8 core) vs un Thuban
se i numeri sono questi significa che un BD a 4 moduli con una superficie complessiva (e relativi valori di consumo) pari a poco più di un Phenom X4, (mettiamo pari ad un ipotetico Phenom X5?) avrà prestazioni superiori del 50% rispetto ad un Thuban
ma JF non parla di clock quindi non possiamo in alcun modo ricavare l'IPC, perchè quel 50% in più non sappiamo se è riferito a parità di clock oppure grazie ad un aumento anche di quest'ultimo


.

Ultima modifica di GT82 : 22-08-2010 alle 14:09.
GT82 è offline  
Old 22-08-2010, 14:31   #1830
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Bulldozer utilizzerà SMT?
No...
Llano utilizzerà SMT?
No...
Ontario utilizzerà SMT?
No...
Fine della discussione...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 22-08-2010, 15:05   #1831
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Bulldozer utilizzerà SMT?
No...
Llano utilizzerà SMT?
No...
Ontario utilizzerà SMT?
No...
Fine della discussione...
Ma certo capitano, non sono un fan dell'"SMT secondo Intel" a tutti i costi sia chiaro

solo che immagino sia altrettanto chiaro che anche AMD ha bisogno di implementare una qualche diavoleria (magari più intelligente di quello che ha fatto Intel) per aumentare il rapporto prestazioni/area

che si chiami SMT o CMT o Pinco pallino non ha importanza

le dichiarazioni di JF in merito, il moltiplicatore 1.8X, mi fanno MOLTO ben sperare

ho solo un dubbio, quell'1.8 è riferito ai calcoli interi giusto perchè la FPU per modulo rimane una sola?

.

Ultima modifica di GT82 : 22-08-2010 alle 15:08.
GT82 è offline  
Old 22-08-2010, 15:20   #1832
Ren
Senior Member
 
L'Avatar di Ren
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
Quote:
nei giochi e in ambito server l'HT fa perdere prestazioni, bene

Le eccezioni come exchange non sono la regola, altrimenti Sun che utilizza un SMT 4vie in un database processor non avrebbe rinnovato il progetto con altre evoluzioni.









Chiudo la parantesi SMT.

ps. I giochi sono proprio un pessimo esempio di multi-core spinto.

Ultima modifica di Ren : 22-08-2010 alle 15:28.
Ren è offline  
Old 22-08-2010, 15:47   #1833
Dre@mwe@ver
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1330
Dai ragazzi torniamo in tema altrimenti il Capitano si arrabbia

SMT è un'ottima trovata, può garantire performance molto più elevate in diversi ambito con solo un 5% di area in più occupata per quanti riguarda il silicio, e con un consumo solo di poco maggiore. Io la trovo una buona idea

Quote:
Originariamente inviato da GT82
ho solo un dubbio, quell'1.8 è riferito ai calcoli interi giusto perchè la FPU per modulo rimane una sola?
Io credo di si, dato che la FPU è in comune. Ma aspetto delucidazioni anche io

In ogni caso, nei calcoli in virgola mobile dovremmo trovarci comunque di fronte ad un'ottima CPU, e poi la maggior parte dei calcoli sono sugli interi, quindi il boost principale deve riguardare quello (anche in vista di un futuro Fusion 2 che si appoggerà ai Core Bulldozer sostituendo la FPU con la GPU)
Dre@mwe@ver è offline  
Old 22-08-2010, 16:56   #1834
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
ho solo un dubbio, quell'1.8 è riferito ai calcoli interi giusto perchè la FPU per modulo rimane una sola?
Non so a cosa fosse riferito l'1.8x, ma ricorda che anche la FPU è raddoppiata ed è capace di lavorare come due singole FPU a 128bit, presumibilmente migliorate rispetto a quelle del k10.
In più possono anche unirsi in un'unica fpu da 256bit per eseguire istruzioni avx.
calabar è offline  
Old 22-08-2010, 17:25   #1835
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
JF dice che Intel ha avuto un gain del 33% grazie a 50% di core in più
normale visto che si stanno confrontando due processori basati sulla stessa architettura

su BD parla di +50% con 33% in più di core, dove per core come ha già spiegato sul suo blog intende core int, quindi un BD a 4 moduli (8 core) vs un Thuban
se i numeri sono questi significa che un BD a 4 moduli con una superficie complessiva (e relativi valori di consumo) pari a poco più di un Phenom X4, (mettiamo pari ad un ipotetico Phenom X5?) avrà prestazioni superiori del 50% rispetto ad un Thuban
ma JF non parla di clock quindi non possiamo in alcun modo ricavare l'IPC, perchè quel 50% in più non sappiamo se è riferito a parità di clock oppure grazie ad un aumento anche di quest'ultimo.
Però, la risultante, è in 2 parti:

- se si tratta di clock, non abbiamo certamente di fronte un PIV, e comunque sarebbe confermato che se in questi anni con proci multicore X86 nativi non si sono superati i 4GHz stock, il silicio non era al top come tanti credevano.

- Se si trattasse di IPC, beh... vorrebbe dire che la scelta di AMD sarebbe quella giusta. Un i980X non è del 50% più veloce del Thuban, non ha un TDP inferiore e non consuma meno.

Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
...AMD è riuscita a mettere il 50% in più di core fisici aumentando il ratio prestazioni/watt lavorando di fino sul silicio (e che lavoro!), non lavorando sull'architettura come avviene con l'SMT
proviamo a fare un Phenom X6 sul 45nm non low-k e andiamo poi a vedere quanto consumerebbe?
. Scusami, ma non ti seguo.
In linea di massima, per quello che riguarda le prestazioni assolute, cioé clock/frequenza, credo che il trattamento HKMG sia superiore al low-k.
Per quello che riguarda i consumi, molto dipende dall'IPC dei proci e dal leackage, quindi non si può considerare il num dei core come metro definitivo.

Inoltre... d'accordo un Phenom X6 senza low-k non si potrebbe creare a frequenze desktop per il TDP, ma, nella stessa misura se non più marcata, un i7 senza HKMG esisterebbe?

Io penso che nella realtà Intel non ha potuto inserire più di 4 core nel 45nm HKMG e più di 6 core nel 32nm HKMG (al momento) per problemi di TDP/consumo.
AMD, dalla sua, ha invece che è arrivata a 12 core in ambito server senza low-k per via che del clock non da desktop.

L'SMT è una soluzione per Intel per pompare l'IPC del core. Quanto sarà valida lo vedremo contro BD, perché più BD avrà clock alti e/o IPC alti, più Intel si troverà nella condizione che l'SMT non basta e il suo silicio non permetterà di più.

Il problema, almeno come lo vedo io, non è tanto SMT si o no, perché se SB fosse a 22nm o a 18nm avrebbe prestazioni top e potremmo parlare che è merito dell'SMT? No, la condizione dove si vedranno le forze in campo sarà con lo stesso silicio 32nm HKMG e con 2 architetture diverse. Chi andrà di più, ha il "pacchetto" migliore.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-08-2010 alle 17:28.
paolo.oliva2 è offline  
Old 22-08-2010, 18:09   #1836
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Quote:
Originariamente inviato da Dre@mwe@ver Guarda i messaggi

In ogni caso, nei calcoli in virgola mobile dovremmo trovarci comunque di fronte ad un'ottima CPU, e poi la maggior parte dei calcoli sono sugli interi, quindi il boost principale deve riguardare quello (anche in vista di un futuro Fusion 2 che si appoggerà ai Core Bulldozer sostituendo la FPU con la GPU)
Le GPU in effetti fanno spavento in virgola mobile, anche alzando i livelli di precisione ai livelli richiesti dalle odierne FPU, la capacità computazionale penso rimanga comunque elevatissima

Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Non so a cosa fosse riferito l'1.8x, ma ricorda che anche la FPU è raddoppiata ed è capace di lavorare come due singole FPU a 128bit, presumibilmente migliorate rispetto a quelle del k10.
In più possono anche unirsi in un'unica fpu da 256bit per eseguire istruzioni avx.
Grazie per le informazioni

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Però, la risultante, è in 2 parti:

- se si tratta di clock, non abbiamo certamente di fronte un PIV, e comunque sarebbe confermato che se in questi anni con proci multicore X86 nativi non si sono superati i 4GHz stock, il silicio non era al top come tanti credevano.

- Se si trattasse di IPC, beh... vorrebbe dire che la scelta di AMD sarebbe quella giusta. Un i980X non è del 50% più veloce del Thuban, non ha un TDP inferiore e non consuma meno.
Spero anch'io che si verifichi il secondo scenario, saranno i retaggi del passato probabilmente (vedi P4 e architettura K8) ma così a pelle preferisco processori cazzuti che magari peccano in frequenza massima raggiungibile che il contrario...

un po' come il dilemma nel mondo dei motori... meglio motori grossi e/o sovralimentati molto dotati in coppia o un aspirato più piccolo capace però di regimi di rotazione elevatissimi per raggiungere la stessa potenza?

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi

. Scusami, ma non ti seguo.
In linea di massima, per quello che riguarda le prestazioni assolute, cioé clock/frequenza, credo che il trattamento HKMG sia superiore al low-k.
Per quello che riguarda i consumi, molto dipende dall'IPC dei proci e dal leackage, quindi non si può considerare il num dei core come metro definitivo.

Inoltre... d'accordo un Phenom X6 senza low-k non si potrebbe creare a frequenze desktop per il TDP, ma, nella stessa misura se non più marcata, un i7 senza HKMG esisterebbe?

Io penso che nella realtà Intel non ha potuto inserire più di 4 core nel 45nm HKMG e più di 6 core nel 32nm HKMG (al momento) per problemi di TDP/consumo.
AMD, dalla sua, ha invece che è arrivata a 12 core in ambito server senza low-k per via che del clock non da desktop.

L'SMT è una soluzione per Intel per pompare l'IPC del core. Quanto sarà valida lo vedremo contro BD, perché più BD avrà clock alti e/o IPC alti, più Intel si troverà nella condizione che l'SMT non basta e il suo silicio non permetterà di più.

Il problema, almeno come lo vedo io, non è tanto SMT si o no, perché se SB fosse a 22nm o a 18nm avrebbe prestazioni top e potremmo parlare che è merito dell'SMT? No, la condizione dove si vedranno le forze in campo sarà con lo stesso silicio 32nm HKMG e con 2 architetture diverse. Chi andrà di più, ha il "pacchetto" migliore.
Ma infatti con il discorso che facevo sopra sulla parità di variabili, che possiamo chiamare anche condizioni, intendevo proprio questo

mentre Intel pompa il core con l'SMT che costa solo il 5% di area e un aumento di consumo molto molto basso, AMD migliora il silicio con il low-k e riesce a piazzare due core in più a parità di TDP, indubbiamente un ottimo risultato sul lato materiali

se anche AMD riuscisse ad avere un boost prestazionale elevato grazie al CMT, a costi relativi in termini di consumo molto più bassi, unito a dei clock elevati grazie al 32 HKMG e alle difficoltà sul TDP di Intel ne vedremo sicuramente delle belle

fondamentale sarà però l'incremento di IPC tra Nehalem e SB che potrebbe affievolire molto le chance di AMD di riportarsi alla pari
voglio dire, se è basso è un conto, se invece alza ancora di un bel po' l'asticella sempre a parità di clock e core ovviamente il discorso è ben diverso

ma sappiamo che BD è stato progettato per scontrarsi con SB quindi se tanto mi da tanto....

BD deve spaccare, punto

che lo faccia con la frequenza, che lo faccia con l'IPC, che lo faccia con il CMT o semplicemente con un mix di tutto ciò, l'importante è che lo faccia

che faccia mangiare la polvere per bene anche al Phenom II in modo da enfatizzare il salto di qualità


.

Ultima modifica di GT82 : 22-08-2010 alle 18:17.
GT82 è offline  
Old 23-08-2010, 09:40   #1837
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
E il 23 è arrivato.

__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 23-08-2010, 10:17   #1838
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
E il 23 è arrivato.

si ma fino a domani niente da fare...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 23-08-2010, 10:30   #1839
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Parleranno di BD nella seconda parte della giornata del 24 giusto?

a Stanford sono 8 ore indietro, quindi da noi le loro 17.00-18.30 diventano 1.00-2.30 della notte tra il 24 e il 25

che dite a che ora ci becchiamo?
GT82 è offline  
Old 23-08-2010, 10:33   #1840
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Nel frattempo ho anche un paio di domande tecniche per gli esperti di silicio

come mai AMD non userà il low-k anche per il 32 HKMG combinando entrambi i vantaggi delle tecnologie?

perchè anche Intel non usa il low-k?
GT82 è offline  
 Discussione Chiusa


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Ufficiale: il misterioso chip N1 di NVID...
Klarna, l'ossessione per l'IA: il CEO si...
Bugatti battuta: l'auto di serie pi&ugra...
Elon Musk annuncia: X introdurrà un algo...
Basta popup e fastidi sui cookie: l'UE p...
Non crederai ai prezzi degli Amazfit su ...
WhatsApp integra Meta AI nei messaggi: i...
Già disponibili le ISO di Windows...
Dimensity 9500 ufficiale, MediaTek punta...
Display micro-OLED e prezzo accessibile:...
Chrome è la prima app Google per ...
Google Pixel Watch 2: smartwatch Android...
IA per l'e-Commerce: la startup italiana...
realme GT 7T: smartphone 5G con batteria...
iPhone Air: iFixit svela i segreti del d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v