|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#14441 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
|
A volte mi sembra di essere in un forum di carattere generale piuttosto che tecnico...
Vi chiedo cortesemente di non prendere per oro colato qualsiasi screen su BD senza almeno avere le caratteristiche della CPU, della scheda mamma e del BIOS utilizzato! Cerchiamo di non riempire il thread di inutili congetture basate su 4 foto di dubbia origine...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|
|
|
|
#14442 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Fabriano
Messaggi: 1096
|
il punto è che se il top di gamma AMD batta il 2600k (che ricordiamolo è al 95W con grafica integrata) di così poco a Cinebench che sfrutta tutti i suoi core significa molto probabilmente che in altri test invece le prende (come succede anche al 980X vs 2600K).
In pratica non cambierebbe molto visto che tra pochi mesi Intel esce con gli X6 e nel 2012 con i 22nm. Se le prestazioni sono quelle sinceramente sarei deluso, poi ognuno la vede a modo suo ma per me BD X8 125W deve superare anche il 990X. |
|
|
|
|
#14443 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 785
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
#14444 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
Quote:
per me BD x8 125w con prestazioni allineate a 2600k = un fallimento. detto questo se BD X8 = SB X6 la fascia enthusiast si abbasserebbe a performance e probabilmente la nuova enthusiast diventerebbe la futura SB-E forse ti è sfuggito (stavi scrivendo) Quote:
edit: quotissimo Quote:
Ultima modifica di digieffe : 20-05-2011 alle 12:16. |
|||
|
|
|
|
#14445 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Lucca
Messaggi: 9119
|
Quote:
ma non è anomala la discrepanza di cui sopra? + 22% su CB 10 rispetto all'i7 2600 e "solo" +7% sul CB 11... O esiste una motivazione "tecnica" che possa far pensare che la discrepanza possa essere in qualche modo spiegabile? |
|
|
|
|
|
#14446 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
#14447 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
|
Quote:
Un altro potrebbe essere l'esatto contrario, una cpu che va più del top di gamma del concorrente e costa sensibilmente meno. Sia a chi le produce che chi le compra. Il mercato va sapientemente usato e non solo lato marketing, ci sono tante di quelle possibilità e porte da considerare. Dal tuo commento pare obbligato e unico il fatto che un prodotto meglio è più deve costare, niente di più rigido. Tutto è Evoluzione (Cambiamento) e l'informatica lo dimostra da anni. Se un prodotto x costa 5 produrlo e risulta 2 volte migliore del prodotto concorrente che costa 10 prudurlo ma viene venduto a 100 credi per forza che l'unica via possibile sia venderlo a 200? Perchè non venderlo a 70? rimane pur sempre un prodotto di nicchia ma meno nicchia e porta in sè un netto cambiamento, sia nel valore intrinseco che nel prezzo. Se continua a perseguire la stessa strada del concorrente o la sua stessa non migliorerebbe nulla. Si dice che formula che vince non si cambia, ma questo è un luogo comune per chi ha paura di osare. Naturalmente è lecito attendersi di tutto invece che aspettarsi la stessa minestra, e finchè arriva sul piatto lo stesso prodotto di sempre si rimane fermi. Anche i ragionamenti stessi rispecchiano questi concetti. Nella fattispecie è possibile tutto, amd ha paura di osare e la sua nuova architettura è simile o peggiore della precedente, quindi sta zitta e non tira nessun benchmark fuori. Oppure ha una carta stravincente che conosce solo lei e in parte i betatester e sta ugualmente zitta perchè sicura del proprio fatto. Nel primo caso si continua l'andazzo degli ultimi 5 anni, nel secondo un miglioramento rispetto al passato. L'unico è farsi una ragione di ciò che la casa ci proporrà il 7 giugno anche perchè nel caso poco brillante ci sarà la tendenza al miglioramento dovuto al miglioramento del pp. |
|
|
|
|
|
#14448 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 920
|
Scusate l'ignoranza ma 8 core fisici contro 4 core fisici + 4 in HT non ci dovrebbe essere partita (secondo la mia ignoranza) ho sbaglio ?
__________________
P8Z68-V: i7-2600K: G.Skill X F3-12800CL9D-16GB: Scythe Mugen 2 Rev.B:Gainward GeForce GTX 550 Ti: Corsair HX650 650W:Corsair Graphite 600T: Monitor Asus PA246Q: SSD 128 Gb Samsung 830: OM-D E-M5 12-50 /12-40/40-150 /17 pancake: 12mm f2: 19mm f2,8: 30mm f2,8 http://www.flickr.com/photos/abbate/https://picasaweb.google.com/FotoAbbate/https://get.google.com/albumarchive/...500?source=pwa |
|
|
|
|
#14449 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14737
|
Quote:
Quanto dici sarebbe auspicabile in un mercato statico: AMD produce un processore nella fascia di vendita dove si fanno i maggiori volumi, lasciando ad intel il top e comunque avendo un buon guadagno. Ma il mercato non è statico: quella che oggi è la fascia migliore per vendite e redditività, basta poco perchè domani si ritrovi ad essere fascia bassa con bassi margini. La serie 9 esa-core su socket 1366 è vecchia e pronta per la dismissione. Verrà sostituita da SB-E tra non molto, e allora cosa succederà? Intel potrà facilmente spostare i listini verso il basso (tanto la cpu da 1000 euro l'avrà lo stesso) relegando AMD dove non potrà nuocere. Poi arriverà Ivy Bridge e i suoi 22nm trigate, e allora dove va a finire AMD? E così ci troviamo punto e accapo. |
|
|
|
|
|
#14450 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: San dona di Piave
Messaggi: 856
|
Quote:
__________________
Affari conclusi con: Max_p, El Korki, the_fire12, daigodaimon, Teo_86, AndreFra, Corsaronero333, mmoderni.... e altri |
|
|
|
|
|
#14451 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
|
Quote:
Infatti io quando commento questu rumor parlo al condizionale perchè spesso sono cavolate. |
|
|
|
|
|
#14452 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
|
Quote:
mi sembra improbabile poi che produrre un x8 costi ad amd quanto un quadri core intel Ultima modifica di xk180j : 20-05-2011 alle 12:45. |
|
|
|
|
|
#14453 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Castiglione del lago (PG)
Messaggi: 6997
|
Scusate, ma SE, ripeto SE, quelle prestazioni fossero ufficiali, PER ME sarebbero buone ma non entusiasmanti, perché come mi è stato fatto notare, con 2 core in piu rispetto all'x6, con un applicazione che li sfrutta TUTTI (tipo cinebench), il BD deve andare ALMENO un 30% in piu di un Phenom X6...ma questo a parità di processo produttivo e frequenze. se questo, a quanto pare, ha pure frequenze piu alte, con un nuovo processo produttivo e nuove tecnologie, scusate ma mi aspetto ALMENO un 50% in piu rispetto al Phenom! ...
Poi come è stato fatto notare, in applicazioni che non sfruttano piu di 4 core, va la metà di un i7 2600 se già con 8 core è solo un pelino sopra...
__________________
CPU Ryzen 7 7800x3d Cooler Deepcool AK620 Scheda Madre MSI PRO X670 PRam 32 gb DDR 5 Vga Powercolor 9070XT Ali EVGA 700w Monitor Xiaomi Mi2K qhd 165hz |
|
|
|
|
#14454 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
Quote:
chiudo quotando (riporta più o meno il mio pensiero): Quote:
|
||
|
|
|
|
#14455 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14737
|
Quote:
AMD aveva dichiarato che l'aggiunta di un core al modulo avrebbe inciso con un aumento del 12% della dimensione del die (totale con L3, immagino). Intel con il suo SMT se non erro ha un incremento del 5% sulla superficie. Quindi mi aspettavo che un modulo BD non fosse poi così più grande rispetto ad un core intel, per questo sono rimasto un po' stupito sulle stime per il die-size paragonate a quelle intel, dove BD sembra invece abbastanza ingombrante. Aspetto quindi i dati definitivi per farmi un'idea più precisa, ma comunque penso che non sarà così rosea come immaginavo all'inizio. |
|
|
|
|
|
#14456 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Castiglione del lago (PG)
Messaggi: 6997
|
Quote:
__________________
CPU Ryzen 7 7800x3d Cooler Deepcool AK620 Scheda Madre MSI PRO X670 PRam 32 gb DDR 5 Vga Powercolor 9070XT Ali EVGA 700w Monitor Xiaomi Mi2K qhd 165hz |
|
|
|
|
|
#14457 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
Quote:
finalmente sta venedo fuori (insieme a calabar ed altri) ciò che sto tentando di trasmettere da diversi post... per il mercato e per noi speriamo che vada bene BD |
|
|
|
|
|
#14458 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: ozzero(MI)
Messaggi: 5409
|
Quote:
vari post indietro,qualcuno ha detto che il fatturato intel e' 3 o 4 volte superiore a quello amd....io direi che e' 10 o 15 volte superiore,intel e' come mercedes (dimensioni-investimenti-prestigio del marchio),mentre amd non e' nemmeno una bmw(che renderebbe abbastanza l idea delle forze in campo) e' piu' simile ad una lotus. amd deve aggredire la fascia media,magari piazzando qualche zampata in quella medio alta,sperando che intel sia lenta a rispondere e soprattutto che intel non faccia piu' le porcate del passato. secondo me....
__________________
1CM Q300P/3900x/16Gb/5700Xt/nvme256Gb/MsK 1Tb/SM evo500Gb/wd 750/corsair 750w+lc-2fx8350+rx480 3CM scout+m5a99fx r2+fx8350 4,0+8x2gb corsair 1866+rx570 pulse+ssd m4 256\hdd 5tb+ocz650w+medialab |
|
|
|
|
|
#14459 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31868
|
Quote:
Mi sembra chiaro che, a prescindere tra tutto, non si possono paragonare proci con architettura vecchia e silicio a 45nm nel migliore dei casi solamente low-k, ad un SB che è l'evoluzione di un i7 che già di per se molto più recente dell'architettura Phenom, su un silicio 32nm, con l'HKMG. Tra l'altro... se si confrontasse quello che Intel propone sul 45nm con quanto propone AMD sul 45nm, io credo che AMD riesca a compensare sia il fatto di produrre senza HKMG sia il fatto di avere un'architettura vecchia e se si escludono gli i7 8XX, il confronto del Phenom con gli i7 9XX 45nm non vedo assolutamente vantaggi di Intel nel consumo. Basta considerare che se un Llano fosse realizzato sul 45nm, certamente non si potrebbe parlare di 100W TDP e clock simili con una APU all'interno. Confrontare SB al Phenom... è chiaro che il Phenom è indietro... però se vogliamo il confronto reale è BD con SB, anche se probabilmente (ma non lo dico per critica ma per evidenza) GF/AMD per forza di cose devono finalizzare il 32nm molto di più dell'impegno che ci ha messo Intel, perché AMD se la dovrà vedere con il 22nm tra 1 anno, Intel sul 32nm aveva di fronte i Phenom II a 45nm... non c'era motivo perché Intel spendesse di più nel raffinare il silicio quando, per contro, non poteva certo chiedere di più di quello che chiedeva.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-05-2011 alle 13:20. |
|
|
|
|
|
#14460 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14737
|
Quote:
Se AMD punta all'attuale fascia redditizia... fino a quando essa rimarrà tale? Se AMD non ha prodotti in grado di occupare quella fascia man mano che il mercato si evolve (e quindi diversi processori vanno ad occuparla), allora a mio parere non ha fatto un buona lavoro. Quote:
Oggi abbiamo thuban da una parte e SB dall'altra, e come tu stesso noti, il paragone è impietoso. Del resto, tu dici: Quote:
Innanzi tutto, non ha senso escludere gli i7 8xx (non è che escludiamo dai giochi gli 8xx perchè sono troppo efficienti eheh AMD deve recuperare con la nuova architettura sotto tutti questi punti di vista, ed è quello spero faccia. |
|||
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:17.



















