|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1001 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Prov. Savona
Messaggi: 802
|
Iscritto anche io, letto tutte le 55 pagine, OTTIMO Thread complimenti a tutti
![]() continuerò a leggerlo volentieri con l'acqualina in bocca aspettando l'uscita del Buldozer, visto che la cara Asus non ha intenzione di fare un bios adatto al Thuban per la mia scheda mamma ![]()
__________________
-Case CMSTACKER-Corsair RM850X-Asus SABERTOOTH 990FX R2.0-AMD FX 8370 4.75Ghz 1.356V ![]() ![]() 27/12/10 Mi mancherai per sempre Mamma!!! |
![]() |
![]() |
#1002 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
|
C'è un PDF di GF sulle nuove caratteristiche del 32nm HKMG... nulla di nuovo, mi sembra, però c'è riportato che avevano già prodotto a 32nm HKMG sin dal Q1 2010 "GLOBALFOUNDRIES’ customers will begin to announce HKMG product results in early 2010 - not test chips, not 64M SRAMS, not IP shuttle results, but full products. As with the 45/40nm ramp, this will be far ahead of any other pure play foundry."
Scaricabile qui
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
#1003 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
secondo voi cosa vi aspettereste delle frequenze dei futuri core bulldozer e anche fusion(sembra che llano forse avrà frequenze ''altine'') per quel che sarà il nuovo processo produttivo a 32nm
pensate che si muoverà proponendo frequenze normali e cercando di spremere quanto di più sia utile al fine di avere un watt basso;oppure adottere dei modelli a frequenze pompate anche a 140 w cioe puo essere secondo voi che zambezi lo propongano a default 3.6 ghz x8 o? certo che se immaginassi un salto di pari entità ,simile ad esempio al salto tra il 65 nm(phenom1) vs 45 nm step E(thuban),.... sarebbe troppo? |
![]() |
![]() |
#1004 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
|
Secondo me (sparo la mia, è solo la mia idea).
Il concetto di potenza di un procio è il connubio dell'IPC con il TDP. Più l'IPC è basso e più di conseguenza sarà basso il TDP permettendo clock più alti. Finché non si saprà l'IPC del Buldozer e Llano, è impossibile stabilire che frequenza potranno avere. Però c'è una cosa che fa ben sperare: le pipeline sono più "lunghe", e le pipeline lunghe favoriscono clock alti. Realizzare pipeline lunghe e clock basso sarebbe da reale suicidio, quindi, se non vi sarebbero altri motivi, il clock dovrebbe essere superiore a quello del Phenom II. Ma una cosa a me fa ben sperare: dal 45nm "liscio" al 45nm low-k c'è stato un balzo enorme. E' più facile portare un Thuban a 4,4GHz X6 che un 965C3 a 4,3GHz X4. (Faccio un esempio molto grossolano) Se mettessimo dei "livelli", un 45nm low-k incrementa il clock rispetto al TDP del 40% (ho fatto una teorizzazione tra 965C3 a 3,4GHz X4 e con il 50% in più di core (X6) iol clock è calato a 3,2GHz, da qui 40%). Ora... in teoria un HKMG potrebbe avvantaggiare ulteriormente rispetto al low-k... di quanto? Non lo so, mettiamo solo un 10%... quindi un teorico Thuban X6 potrebbe essere 3,5-3,6GHz a 125W. Ora... a questo andrebbe sommato la differenza tra il 45nm e 32nm... Intel è riuscita a diminuire il TDP a parità di frequenze di quanto? 2 core in più... X6 al posto dell'X4. Se traducessimo questo vantaggio anche ad AMD, in teoria un Thuban 32nm HKMG potrebbe essere X9 a 3,5GHz e dentro i 125W. Questo è un discorso teorico (molto teorico) di potenza... cioé ad un IPC di un X9 con la frequenza 3,5GHz dentro i 125W di TDP. Va da sé che se l'IPC del Buldozer fosse del 30% superiore al Phenom II, allora sia il numero dei core e/o la frequenza di clock deve calare del 30%.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
#1005 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Quote:
Si sa ancora poco sull'architettura bulldozer; quello quasi certo è che avrà stadi più lunghi del K10 quindi teoricamente dovrebbe favorire le frequenze alte. Anche su Llano si parla di frequenze relativamente alte (sopra i 3.00Ghz) grazie anche all'esperienza sul K10 e all'utilizzo dei 32nm SOI HKMG; l' unica incognita rimane le caratteristiche della GPU.
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|
![]() |
![]() |
#1006 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
|
Alla fine le frequenze saranno sempre quelle... Tra i 3 ed i 4GHz.
Il fatto che le pipeline siano lunghe non mi lusinga per niente. Sarà la scottatura del P4, che aveva pipeline fino a 30 stadi, che pur con frequenze elevatissime non recuperava l'inefficienza intrinseca dovuta a questa scelta... Pipeline lunghe non vuol dire IPC basso e quindi TDP basso. Anzi. Pipeline lunghe vorrebbe dire, in prima analisi, IPC alto e TDP alto, perché in un ciclo di clock la pipeline esegue più operazioni, una per ogni stadio della pipeline. L'IPC è potenzialmente alto, ma la pipeline soffre moltissimo in caso di stallo. Da una parte gli stalli sono limitabili con ottimi brench predictor... dall'altra sono fisiologici nel caso il codice presenti un salto. Motivo per cui intel aveva introdotto Hyper threading nel P4. L'HT lavora semplicemente limitando i danni in caso di stallo della pipeline. I due processi che elabora non sono contemporanei, ma alternativi. Se un processo stalla intanto la pipeline lavora all'altro. AMD aveva nelle pipeline corte ed efficienti il suo migliore cavallo di battaglia. Sapere che K10 ha pipeline più lunghe di Nehalem (il quale può anche avvantaggiarsi di multi threading per ridurre l'impatto degli stalli della pipeline), e che bulldozer avrà pipelines ancor più lunghe non mi fa piacere... Anche perché ad oggi non è che AMD abbia degli algoritmi di branch prediction così efficienti come intel.... Certo bulldozer è un'architettura nuova, possono essersi inventati di tutto, possono aver reputato necessarie pipeline così lunghe per mille motivi, possono aver visto che recuperano degnamente con frequenze molto alte, possono aver messo a punto dei pranch predictors spettacolari... Però se mi avessero detto "bulldozer avrà pipeline a 10 stadi contro i 20 degli attuali k10" sarei molto più entusiasta.... Vedremo. Ad ogni modo col P4 si è visto che ciò che si perde per le pipeline lunghe non lo si riguadagna per le frequenze alte, e ciò che non si consuma per via degli stalli (la pipeline in idle consuma meno) lo si consuma tutto per via dell'alta frequenza... Vero anche che i processi produttivi sono diversi dai tempi del P4, che bulldozer non avrà pipeline a oltre 30 stadi (credo), che le branch predictions di ora sono migliori di quelle di un tempo e si riesce a riordinare meglio le istruzioni limitando gli stalli... Comunque ormai si è visto che incrementare le frequenze più di un tot non vale la pena, non si guadagna in prestazioni quel che si perde in consumo. Il consumo non è lineare con la frequenza, anzi cresce quasi col cubo della frequenza, in base alla vecchia regola Q = f (frequenza, tensione^2), tensione = f (frequenza) e di conseguenza Q = f (frequenza^3) Mentre le istruzioni elaborabili dal processore nell'unità di tempo sono: I = IPC x clock x n. core E l'IPC tendenzialmente decresce con l'aumento di frequenza... Per cui in definitiva le prestazioni hanno andamento sottolineare con la frequenza mentre il consumo va col cubo della frequenza. Viene fuori che crescere in frequenza non è mai vantaggioso se si vuole ottenere un prodotto efficiente. Meglio crescere col numero di core, come infatti la storia insegna.
__________________
acquistato con soddisfazione da: SHIVA>>LuR<< Jokerpunzk,Markenforcer,vkbms, campioni del mondo,mstella. Venduto a: maxVi, gabrieletor, banaz, tdm70, raxxo, frantheman |
![]() |
![]() |
#1007 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
|
Quote:
Tieni conto che non faccio un discorso di parte... ma guardo le differenze principali che saltano all'occhio e che presumo (mia personale idea) AMD dovrebbe sfruttare. Cosa abbiamo visto sino ad ora? L'i7 ha un maggiore IPC, ma prb di TDP nonostante l'HKMG dovrebbe essere sulla carta superiore al low-k. Inoltre, proprio per il multi threading, Intel ha dei seri problemi per aumentare il numero max dei core, e se toglie il multi threading, l'IPC diminuisce ed il distacco tra i7 e Phenom II è inferiore. Del resto, in ambito desktop, nell'universalità propria dell'ambito desktop, che si articola dal multicore, ai giochi e quant'altro, la superiorità dell'i7 X6 nel complesso è risicata, perché se è vero che da una parte dove viene sfruttato è sicuramente più potente di un i7 X4, dall'altra invece non vi sono praticamente differenze. Ora... praticamente nella sintesi cos'è un Thuban? Semplicemente un aumento di IPC con la scelta di 6 core perché il C2/C3 non permetteva clock alti nel cerchio dei 125-140W TDP. Ma con il 32nm HKMG non ci dovrebbe essere più questo limite. Per fare un esempio, se un Thuban fosse stato fatto con il 32nm HKMG, probabilmente sarebbe stato un 4GHz X6 e sempre probabilmente sarebbe stato in grado di fronteggiare un i980X anche a def. Questo lo possiamo ricollegare al discorso delle pipeline. AMD senz'altro avrà fatto delle prove d'insieme tra pipeline corte e lunghe, tra L1/L2 di diverse grandezze e quant'altro. Ora... Se un Thuban in OC arriva a 4,5GHz (almeno come X2), questo vorrebbe dire che le pipeline per come sono ora non sarebbero un prb almeno sino a quella frequenza. Se AMD ha allungato le pipeline, non credo che sia per arrivare a 3,8GHz, visto che un Thuban 1090T a 3,6GHz ci arriva già ora a def. Indubbiamente il TDP cresce con la frequenza, però bisogna vedere su che basi di silicio. Un Magny-C a 12 core dovrebbe posizionarsi in una linea ottimale tra clock e TDP, e comunque si parla di 2,4 e 2,6GHz successivamente. Ora, questa linea ottimale dove si troverebbe con il 32nm HKMG? Perché come giustamente hai postato tu: Q = f (frequenza, tensione^2) Ora, se la variabile tensione ^2 la diminuiamo di 0,2V (almeno, visto che sia il 32nm che l'HKMG diminuiranno la tensione), per avere lo stesso valore Q, la frequenza per forza di cose sale, o perlomeno nel proseguo delle tue formule può aumentare il numero dei core. Quello che voglio dire, è che se AMD con il 45nm aveva il prb di max 3,4GHz X4 per rimanere dentro i 125W, già con il 45nm low-k ha potuto aumentare del 50% il numero dei core restando dentro i 125W, cosa che non sarebbe stato possibile rimanendo come X4 ma aumentando il clock del 50% (3,4GHz + 50% = 5,1GHz). Se il 32nm HKMG permettesse frequenze sui 4GHz rientrando nella linea ottimale del rapporto frequenza/Vcore/TDP, a quel punto lo sviluppo si dedicherà sul numero dei core max e sull'IPC. Io posso teorizzare un Buldozer a 4GHz X4-X8 con un IPC superiore al Thuban (simile all'i7) ma chiaramente con una potenza complessiva molto superiore, o per l'aumento del clock, o per l'aumento dei core, o per l'insieme. E tieni presente che l'AMD ha dalla sua una linearità di aumento-prestazioni all'aumentare dei core (con l'unico presupposto che il programma sia un multicore) cosa che Intel non ha. Per chiarire, se scappasse un Thuban X8 noi avremmo gli stessi incrementi dall'X6 all'X8 come li abbiamo avuti dall'X4 all'X6. Un i7 X6 rispetto ad un i7 X4 non ha avuto lo stesso incremento "universale", e sarei dell'idea che un teorico i7 X8 ridurrebbe ancor più i margini di guadagno.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-06-2010 alle 08:24. |
|
![]() |
![]() |
#1008 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
|
Quote:
__________________
. |
|
![]() |
![]() |
#1009 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
|
Quote:
Però potrebbe fare un 8 core senza HT. Ma a quel punto tant'è che faccia un 6 core con HT. Va praticamente uguale e costa almeno almeno un 25% in meno a produrlo. Poi i costi di produzione non sono lineari con la complessità del chip e quindi un X8 senza HT costerebbe molto più di un X6 con HT. Tant'è che in ambito server gli X8 li ha fatti. Solo che essendo dedicati ai server più che alle workstation sono state privilegiate anche altre caratteristiche oltre alle prestazioni pure... E i consumi alla fine sono elevati. Quote:
In ambito workstation comunque il 980X mostra tutta la sua linearità. Hai due core? Vai 2. Hai quattro core? Vai 4, il doppio di 2. Hai sei core? Vai 6... Il triplo di 2. Hai due quad core? Vai 8... Hai due 6-core? Vai 12. Questo te lo posso assicurare. In ambito desktop certo il thuban da X4 a X6 ha guadagnato di più, perché elabora rispettivamente 4 e 6 thread. Core i7 quad già impegnava 8 thread... 12 thread in ambito desktop sono troppi... Se si confrontasse un i7 quad senza HT (un 750 insomma) con un i7 6 core senza HT, anche qui troveremmo probabilmente la stessa linearità che abbiamo trovato in thuban, nelle stesse applicazioni. Con questo cosa voglio dire: non è che intel ha problemi ad aumentare il numero di core. E' che non ne ha bisogno. Adesso guardando puramentre ad una questione di convenienza. Intel produce un quad che tienea bada il thuban. Ma core i7 quad è più piccolo di thuban, di un bel po'! Quindi intel ha ottimi margini sul core i7. Se facesse un 6 core, con o senza HT, gli costerebbe di più! (parlo sempre a parità di processo). Insomma intel non ha bisogno di mettersi a fare 6e 8 core per l'ambito desktop. Piuttosto vende i quad core che ha a prezzi più concorrenziali (e infatti finalmente il core i7 950 scende ai 250 euro che si merita) e con frequenze più elevate... Quote:
1,33^3=2,35... In pratica se passi da 3 a 4 gigahertz il consumo più che raddoppia. E voglio vedere se il 32nm HKMG riesce a tenere un consumo che è meno di metà del 45nm... low-k o non low-k. Per questo motivo se Thuban fosse stato un 32nm HKMG non sarebbe stato un X6@4GHz, ma un X8@3GHz, che tanto fa esattamente le stesse prestazioni teoriche complessive, ma con solo il +33% di consumo dovuto ai due core in più, non il +135% di consumo che si abbina al passaggio da 3 a 4GHz. Infatti thuban a 4GHz ci arriva benone. Ma scalda come un forno! Non fa i 235W teorici che ho calcolato (assumendo che a default consumi 100W), ma 180-190 li fa tutti... Quote:
D'altro canto non puoi guardare a qual'è il limite di una pipeline. Se questa di ora già arriva a 4,5GHz non vuol dire che quella più lunga sia fatta per essere usata a oltre 4GHz. Quella più lunga può solo che essere più stabile nel crescere in frequenza, quindi se ora la uso con profitto a 3,2GHz la prossima la userò con profitto a 3,6GHz. Poi certo ora posso vendere anche un prodotto a 3,4GHz (lo sto aspettando ![]() Come abbiamo visto prima conviene crescere coi core che non con la frequenza. Il problema è sempre solo il software. Quote:
Mi sa che 1,6 - 1,8GHz sono frequenze in cui Magny cours è molto efficiente. Ciò non vuol dire che un 2,4GHz non si possa fare, ma solo che a tali frequenze i consumi aumentano molto di più delle prestazioni. E' come per l'athlon II X4. Qual'è la frequenza a cui è più efficiente? 3GHz? Ha TDP di 95W... No. 2,5GHz. Con 1/6 di frequenza in meno consuma metà... Il magny cours a 2,4GHz non è certo alla sua frequenza ottimale. Quote:
Quote:
Comunque è inutile fare confronti. Thuban a X8 sarebbe il doppio più potente di thuban X4, teoricamente. Ma bulldozer è diverso da thuban e noi non sappiamo com'è fatto bulldozer. E' possibile, per via delle pipeline più lunghe, che a parità di frequenza sia più lento. D'altro canto è possibile che grazie ai miglioramenti dell'architettura e delle branch predictions sia più veloce. Nel complesso potrebbe essere secondo me da uguale a leggermente più veloce a parità di frequenza. E in effetti in passato quell'intervista al capocchia AMD aveva fatto intendere che le prestazioni in single core non sarebbero aumentate più di tanto. Non dico che diminuiscano, alla fine di qualcosa cresceranno, ma l'allungamento della pipeline di sicuro non aiuta. Per cui alla fine è possibile (ma non lo ipotizzo perché non sappiamo niente di BD), che BD X8 sia a parità di frequenza il doppio più veloce di phenom II X4. Nella migliore delle ipotesi a parità di frequenza raggiunge e supera di un po' gulftown.... Perché gulftown è già approssimativamente quasi il doppio più potente di phenom II X4. Visto che ha dalla sua: - 50% di core in più (alias 50% di prestazioni in più) - Hyper threading (che da un 20% di prestazioni i più, parliamo sempre di software multi threaded) - Per ogni core ed in assenza di multi threading +30% di prestazioni, dato che core i5 750 a 2,66GHz eguaglia Phenom II X 965 a 3,4GHz. Insomma bulldozer X8 secondo me avrà le stesse rpestazioni di core i7 gulftown a parità di frequenza. Però è un po' una sparata che faccio, perché non sappiamo molto. Di certo sulle basi di ciò che si sa non si può ipotizzare di più. Sarebbe già buono. Ora ci vogliono 6 core per stare dietro ad un quad. Con bulldozer ci vorranno 8 core per star dietro ad un 6-core. Quindi le prestazioni per core le consideriamo già aumentate abbastanza. Ora c'è l'aumento di frequenza. Ci vorrà un Bulldozer a 3,5GHz per star dietro ad un core i7 990X. Io non credo che bulldozer andrà oltre i 4GHz. A quel punto bulldozer potrà arrivare nelle sue versioni più potenti a superare core i7 gulftown, che sembra sarà il top di gamma intel fino a grosso modo tutta la prima metà del 2010. Intel ha infatti deciso di fare uscire prima la fascia mainstream, e poi la fascia top di gamma (sandy bridge socket 1356, che dovrebbe essere un X8 con HT). Per quanto riguarda questo famigerato sandy bridge secondo me sarà, nelle versioni più potenti, superiore a Bulldozer. Ma ripeto, è possibile che bulldozer nasconda delle chicche che noi non conosciamo. Ad esempio non è un 8 core puro, il che vuol dire che probabilmente impiega meglio il silicio e consuma meno. Per questo mi sembrerebbe strano che AMD no venda in ambito desktop uan CPU a più di 8 core. Mi pare strano che se la giochi tutta sull'aumento di frequenza insomma. In ambito server invece, Bulldozer avrà fino a 16 core, il che vuol dire che molto probabilmente sarà superiore ai westmere-EX a 10 core di cui si va parlando in questi giorni. Se non altro perché magny cours in ambito server è superiore a nehalem-EX a 8 core... Quote:
Però non possiamo confrontare le prestazioni delle due CPU senza un software che le sfrutti del tutto. Sarebbe come dire che la panda va come una ferrari, perché tanto in città non ci si muove... E poi le prestazioni nei software a pochi thread ormai hanno poco senso. Chi mai comprerebbe una CPU top di gamma per il solo gusto di farci andare qualche utility e qualche gioco. Per i giochi il phenom II X4 o il core i5 750 sono già larghi, il resto è tutta scheda video. I test delle CPU nei videogiochi non contano nulla percé sono fatti in condizioni di CPU limited. Ma chi mai giocherebbe a 1024x768 con una configurazione di quel genere per fare 300 fps? Se voglio giocare prendo un core i5... Se prendo core i7 gulftown o sandy bridge X8, o prendo bulldozer, vuol dire che mi interessano le prestazioni in software molto pesanti, che ormai sono tutti multi threaded. E li l'HT di intel di certo non limita la scalabilità della CPU... Nel senso che il numero di thread da processare non è limitante e uso completamente sia un X4, sia un X6, sia un X8. Forse su quest'ultima cosa non mi sono spiegato bene, spero che tu riesca a capire ciò che boglio dire. Non è che HT limita la possibilità di crescere coi core o limita le prestazioni con molti core. E' che se non ci sono abbastanza trhread sto confrontando un X4 che processa 8 thread e lavora a pieno regime, con un X8 che processerebbe 16 thread, ma siccome di thread da processare ne ho solo 12... L'X8 non riesce ad andare il doppio dellX4, ma va solo un 50% in più... Ma non sono quelle le vere capacità dell'X8.
__________________
acquistato con soddisfazione da: SHIVA>>LuR<< Jokerpunzk,Markenforcer,vkbms, campioni del mondo,mstella. Venduto a: maxVi, gabrieletor, banaz, tdm70, raxxo, frantheman |
||||||||
![]() |
![]() |
#1010 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
|
Quote:
A meno di non dire cassate le pipeline del nehalem, http://www.realworldtech.com/page.cf...WT040208182719 , sono un pochetto più lunge di quelle dei c2 (16 stadi penso si riferisca alle alu di conseguenza le fpu dovrebbero essere intorno alla 20 ma non trovo più l'articolo) quindi un pò più lunghe di quelle del k10 che ha la stessa lunghezza di pipeline del k8, ovvero 12 stati alu\agu 17 stadi fpu. Comunque il fatto è che secondo me ormai si è arrivati ad una certa potenza nel single thread tant'è che per aver potenza maggiore si devono utilizzare istruzioni vettoriali (sse avx ecc ecc) in modo da poter fare su più dati la stessa operazione, dunque ormai per aumentare la potenza in single thread vettorizzi tutto il possibile oppure progetti core più larghi ma che potenzialmente rimangono inutilizzati, ad es le fpu del k10 è quasi del tutto inutilizzata in ambiente desktop.. Cioè che progetti a fare una fpu\alu che nel migliore dei casi possono esegure 3 op per clock se il codice stesso al massimo ne rende disponibili (ovvero indipendenti l'una dall'altra) 2?
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita |
|
![]() |
![]() |
#1011 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
|
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/dis...in_August.html
Ho trovato questo su Buldozer,potrebbe essere old. |
![]() |
![]() |
#1012 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
|
Quote:
Un i920 a 4,5GHz fa 7.77, un i980X a 4,7GHz fa 10.05. Siccome Cinebench sfrutta l'HT, un i980X con 6 core 12 TH dovrebbe fare il 50% in più di un i7 920 X4 8 TH. 7.77 + 50% = 11,655, mentre fa un 15% e passa in meno (10,05) nonostante i 200MHz in più... Ora, se la stessa linearità ci fosse con un i7 X8, in realtà non ci troveremmo a performances doppie rispetto all'i7 X4, ma direi di più a quelle che dovrebbe avere un i7 X6 sulla carta. Se invece prendiamo il 965C3 ed il Thuban, il rendimento è realmente del 50%. Io facevo 4,91 a 4,060GHz con il 965C3, e faccio 7,77 a 4,350GHz con il Thuban. Con un 50% in più io dovrei fare 7,365, mentre realizzo 7,77, ben 0,412 in più, ed anche se contiamo i 300MHz in più di clock, il risultato è sempre e comunque nell'ordine del 50% se non superiore. Da questi 2 risultati io sono completamente in disaccordo sul fatto che un Buldozer X8 possa non bastare per un i7 X6... perché anche con l'architettura vecchia, un teorico Thuban X8 basterebbe per contrastare un i980X. Se prendiamo i 7,77 a 4,350GHz come X6, un X8 farebbe il 33% in più ed arriveremmo a 10,33, ma a 4,350GHz mentre un i980X realizza un punteggio inferiore nonostante un clock di 400MHz superiore. Non capisco quindi il perché un Buldozer, realizzato da AMD per avere più IPC, sarebbe meno prestante di un Thuban X8 (teorico) con architettura vecchia, e se poi aggiungiamo che il Thuban è 45nm low-k, già il passaggio al 32nm con HKMG da solo permetterebbe una potenza superiore almeno del 30%, che poi questa differenza la si realizzi con un clock superiore o con un numero maggiore di core o con un'architettura nuova con un maggiore IPC, avrebbe meno importanza, quello che conta è il risultato, ma comunque quello che voglio dire è che già il silicio da solo permetterebbe di colmare il divario tra AMD ed Intel, perché a mio parere il salto sarebbe ancora maggiore del passaggio da un X4 C3 ad un X6 E0. Io penso invece che Intel si vede costretta ad aumentare i core perché oltre ad una certa frequenza anche il suo 32nm HKMG va in ebollizione... quindi anche se Intel non riesce a scalare perfettamente con l'aumentare dei core, in ogni caso frequenze inferiori permettono comunque un TDP più basso e quindi più core. Con un po' di malizia, se mi permetti, quando AMD e Intel avranno il 32nm e HKMG, quello che farà la differenza è il leakage. Sinché AMD aveva un silicio ed architettura che uniti non permettevano clock alti e numero di core maggiore, un i7X4 era il re della savana. Ma quando AMD ha cominciato a pompare, i limiti stanno venendo fuori e più ci sarà il pareggio e meglio si vedrà il tutto, perché alla fine quello che conta è quanto si può spingere sul silicio... e molto sinceramente vedendo che TDP ha un i980X X6, non penso che basti ad Intel aumentare i core essendo poi costretta a diminuire il clock, contando la non perfetta scalabilità... ed anche perché comunque finché usa l'MTH con i limiti di TH max di un programma, male che va AMD sfrutterà sempre e comunque il max dei core fisici, mentre Intel o sarà penalizzata se usa l'MTH, o comunque la si dovrebbe disabilitare via bios...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-06-2010 alle 12:29. |
|
![]() |
![]() |
#1013 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1393
|
prendo dal programma dell'HotChip:
AMD "Bulldozer" Core - a new approach to multithreaded compute performance for maximum efficiency and throughput Non c'è possibilità che spunti fuori un smt? Io sono sicuramente fissato con questo smt ma più passa il tempo meno riesco a capire cosa tirerà fuori dal cappello amd e spero disperatamente di vedere questa luce in fondo al tunne.
__________________
Codice:
Concluso positivamente con: pchs , schumyFast, dominik68 , Salvatore.12 , Polvere , SuBOIcE , Shingetter, gigarobot, Hulk9103, netcrusher, mouse, froZZen, Ilyich, ErVaLt, pinc0, Damokle, XDany88X, enos76 |
![]() |
![]() |
#1014 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Quote:
Aspettiamo tutte le caratteristiche della nuova architettura, vedrai che ci saranno delle sorprese... ![]()
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|
![]() |
![]() |
#1015 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#1016 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
|
http://news.ati-forum.de/index.php/n...ozer-und-bocat
Conoscendo il sito protrebbe essere una cavolata colossale e anche old. |
![]() |
![]() |
#1017 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
|
Quote:
Però quello che conta, a parte IPC e quant'altro, è che fino a poco tempo fa, si parlava di proci sul 32nm a metà del prossimo anno, poi si è parlato di Llano a fine autunno di quest'anno, e ora si comincia a parlare pure del Buldozer... Chiaro che sono soltanto voci... però la notizia che AMD avrebbe presentato Buldozer ad agosto l'ho letta da qualche altra parte... e sinceramente, se facciamo 2+2, tra NDA e tutto il resto, non credo che AMD presenti un procio che andrebbe in commercio 12 mesi dopo... contando che il Thuban non è stato fatto vedere nemmeno 1 mese prima della commercializzazione... Io sto incominciando a pensare che prima dell'inverno di quest'anno ci sarà un periodo da big-bang per AMD.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#1018 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#1019 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Quote:
Per farti un esempio in questa notizia parla di Fusion e del suo socket FM1; tutto giusto peccato che descrive le APU con il nome Hudson la quale, in reltà, è il nome in codice dei Southbridge SB800/SB900... ![]() ![]()
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|
![]() |
![]() |
#1020 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
|
Esemplare
![]() A me sta venendo la scimmia per Llano, ma mica per il procio... la verità è che vorrei overcloccare il 32nm HKMG...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:28.