Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 23-02-2011, 20:20   #10021
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
(allora avevo visto giusto che le frequenze di quei bench non erano di un BD X8 125W )
Veramente non c'entra niente con quel bench. Quel bench semplicemente non può essere a 3.5 Ghz perché altrimenti avrebbe un IPC troppo elevato.
cionci è offline  
Old 23-02-2011, 20:57   #10022
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31868
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Veramente non c'entra niente con quel bench. Quel bench semplicemente non può essere a 3.5 Ghz perché altrimenti avrebbe un IPC troppo elevato.
Ti faccio un esempio chiaro con Cinebench, che essendo perfettamente lineare con l'aumentare dei core, partendo ormai con il +20% di IPC rispetto al Phenom II, il risultato dell'87% superiore scapperebbe fuori questo:


+33% sarebbero riferiti ai 2 core in più.
+20% l'incremento di IPC.

Quindi a parità di frequenza di un 1100T, un BD X8 dovrebbe produrre circa il 60% in più.

Loro riportano +87%, quindi ci sarebbe una differenza solamente del 27%.

Quello che voglio dire, è che mi sembra più che chiaro che quei bench non rappresentino un BD X8 alla massima frequenza ottenibile con 125W, come in un primo tempo si voleva ipotizzare, perché se condiderassimo un BD X8 a 125W almeno sui 4GHz stock (+700MHz rispetto ad un 1100T), a cui andrebbe sommata pure la frequenza del Turbo2 (+500MHz), si arriverebbe ad una frequenza risultante di ben 1,2GHz superiore ad un 1100T, che porterebbe un risultato ben superiore ai soli 27% rimanenti, perché rappresenterebbero almeno un +40% e circa il +100% nel totale e non +87%.

Per il Turbo2, sembra che la soluzione del perché sia deterministico è basata, almeno come anche riporta PC-Professionale, sul fatto che mai si potrebbero avere parti INT e parti FP in contemporanea nel 100% dei cicli, assicurando quindi un funzionamento del Turbo2 a frequenze prossime al massimo in qualsiasi condizione perché di fatto il TDP non potrebbe essere sforato.

Su queste basi, mi sembra logico dedurre che l'abbiano fatto (quel bench) con un BD X8 a frequenze più basse di quanto ottenibile con un BD X8 125W alla massima frequenza commerciale, il quale dovrebbe garantire risultati migliori nel confronto di un 1100T, passando da un +87% ad almeno +100% se non superiori, nel caso di frequenze ancora più alte, come ad esempio il Turbo2 di +700MHz per desktop e non +500MHz come nei server.

Tra parentesi, se da una parte mi sembra logico che le frequenze def maggiori per desktop potrebbero ridurre il clok Turbo2, dobbiamo anche tenere presente che un BD X16 con +500MHz di Turbo su tutti i core è 105W ACP (140W TDP), ma che parta sicuramente da almeno 3GHz. Non credo che si possa ipotizzare un BD X16 a 3,5GHz con il Turbo2, per 140W, e un BD X8, con 15W TDP in meno ma ben 8 core in meno, possa guadagnare solamente uno sputo di frequenza.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-02-2011 alle 21:15.
paolo.oliva2 è offline  
Old 23-02-2011, 21:12   #10023
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18605
Quote:
Originariamente inviato da smoking84 Guarda i messaggi
Ma visto che Bulldozer non potrà andare sulle attuali mobo AM3, e le future AM3+ saranno invece retrocompatibili con gli attuali Phenom, non avrebbe più senso anticiparne l'uscita rispetto ai processori? Sarebbe un ottima mossa secondo me
certo che sarebbe meglio, ma non è facile come a dirlo
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline  
Old 23-02-2011, 21:12   #10024
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31868
Quote:
Originariamente inviato da smoking84 Guarda i messaggi
Ma visto che Bulldozer non potrà andare sulle attuali mobo AM3, e le future AM3+ saranno invece retrocompatibili con gli attuali Phenom, non avrebbe più senso anticiparne l'uscita rispetto ai processori? Sarebbe un ottima mossa secondo me
Asrock sembrerebbe che le distribuirà, ma con i chip-set 8XX, in marzo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 23-02-2011, 21:18   #10025
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18605
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ti faccio un esempio chiaro con Cinebench, che essendo perfettamente lineare con l'aumentare dei core, partendo ormai con il +20% di IPC rispetto al Phenom II, il risultato dell'87% superiore scapperebbe fuori questo:


+33% sarebbero riferiti ai 2 core in più.
+20% l'incremento di IPC
in cinebench può fare +87% ma in altri bench molto meno, tipo +40%... allora devi fare una media e quella AMD è del 50% circa... metti anche 60 ma certo non 87
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline  
Old 23-02-2011, 21:28   #10026
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Sempre i soliti discorsi...
E' chiaro che quella non sarà la massima frequenza di BD X8 a 125W !!! Probabilmente sarà la frequenza all'uscita, ma sicuramente non è un 95W. Come ho scritto anche pochi post sopra è probabile che non venga sfruttata tutta la potenza del TDP all'uscita per concedersi altri step di frequenza.

Ho anche giustificato tecnicamente (bjt2 ha concordato) perché è molto probabile che la frequenza del turbo sia al max +500 Mhz con i core al 100%.

Ora faccio una collezione di link e te li posto ogni volta

Ultima modifica di cionci : 23-02-2011 alle 21:32.
cionci è offline  
Old 23-02-2011, 22:24   #10027
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
partendo ormai con il +20% di IPC rispetto al Phenom II, il risultato dell'87% superiore scapperebbe fuori questo:


+33% sarebbero riferiti ai 2 core in più.
.
ancora!???
__________________
.
checo è offline  
Old 23-02-2011, 22:49   #10028
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Stesso discorso delle RAM... Un conto è 14 cicli di un clock a 3.4GHz (4.1ns circa) (SB, mi pare che abbia L2 di 14 cicli) e un conto è 20 cicli di un clock a 4.5GHz (4.4ns circa)... Siamo li... E BD in turbo sale ancora di più...
io ricordavo 10 cicli l2 in nehalem e 9 in SB.
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore
quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain"
* se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato *
digieffe è offline  
Old 23-02-2011, 22:53   #10029
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Sempre i soliti discorsi...
E' chiaro che quella non sarà la massima frequenza di BD X8 a 125W !!! Probabilmente sarà la frequenza all'uscita, ma sicuramente non è un 95W. Come ho scritto anche pochi post sopra è probabile che non venga sfruttata tutta la potenza del TDP all'uscita per concedersi altri step di frequenza.

Ho anche giustificato tecnicamente (bjt2 ha concordato) perché è molto probabile che la frequenza del turbo sia al max +500 Mhz con i core al 100%.

Ora faccio una collezione di link e te li posto ogni volta
è possibile ed altamente auspicabile. In particolare perchè i 22nm di intel non sono lontanissimi, ed AMD entro il 2011 difficilmente riuscirà a "migliorare" lo step produttivo. Pertanto è lecito attendersi una partenza "di misura" con una certa riserva di TDP.

Nel senso, che benchè tale slide possa davvero essere di un 95W...AMD potrebbe optare per i consumi più contenuti a parità di TDP...con un 125 W particolarmente parsimonioso, al fine di garantirsi altri step di freq. durante il 2011...con il minimo sforzo.

E' una possibilità...anzi, quasi una sicurezza. Ma IMHO non sarebbe la migliore.

E' un comportamento tipico della difensiva...cercare di ottimizzare la potenza in funzione dei guadagni, cosa che è controproducente in virtù dei bilanci che AMD vanta. Non sarebbe uno spreco tale atteggiamento, ma non restituirebbe una concretezza tangibile, forza del marchio a parte.

Per difendersi dai 22nnm di Intel nel 2012...AMD è obbligata a recuperare almeno un 5% di share...nel qual caso, anche a costo di incorrere nel quasi matematico shortage.

Non dimentichiamo anche lo stress della grafica dedicata...i 28nm sono alle porte, con tutto ciò che ne consegue. Con brazos, ontario, liano e hd7xxx...
AMD ha un altro treno che non deve perdere, insieme al terzo treno: recuperare spazio anche in ambito server. AMD possiede le carte per rivaleggiare più che degnamente in tutti e tre gli ambiti...sono tre obiettivi ambiziosi...ma l'ambizione si deve pagare, vedremo come AMD si comporterà.

Strategicamente parlando...se AMD vuole cambiare pagina, ovvero, recuperare uno status ormai perduto da diversi anni...non deve agire in funzione della redditività, cioè...ottimizzare la potenza per meglio diluire l'offerta.

AMD avrà presumibilmente 8 mesi di vantaggio in ambito CPU...non due anni

IMHO...deve strizzare l'occhio ai volumi, a danno della redditività. Rischiando.

Non si pretende che al lancio...tutti i proci siano tirati alla gola al limite del TDP...ma neppure che assuma un comportamento troppo conservativo in tal contesto.

Rischiare...significa lanciare l'intera famiglia con un degno sfruttamento di tale TDP...lasciando le future declinazioni dell'offerta 2011, condizionate solamente dalla maturità produttiva del momento.

Sappiamo che benchè BD sia migliorato in IPC rispetto al thuban, dovrà puntare sulle frequenze per colmare il gap con SB.

lanciare BD4/6 ad una frequenza stock al di sotto dei 3,8/4,0 in nome di una futura offerta più variegata, sarebbe un vero suicidio commerciale.

BD 125...ancora peggio.

Rimango sempre della mia opinone. I 95W dovrebbero nascere per aggredire il mercato...che ciò avvenga sul lato prezzo, oppure, con frequenze def. al limite del TDP ad un prezzo più alto...non è importante...ciò che conta, è l'obiettivo primario di incrementare i volumi e l'iimagine in termini affidabilità e di garanzia prestazionale ai vertici.

Un conto è affrontare Ivy 22nm del 2012 con un successo indiscutibile realizzato nel 2011...un'altro...sarebbe quello di arrivarci a grandi linee con il medesimo share e con 4 spiccioli di più in tasca...che sarebero facilmente bruciati dalla concorrenza in men che non si dica.

AMD deve sfruttare questo vantaggio temporale...senza montarsi la testa ed evitando sboronate "alla Intel".

Che AMD scelga...ma che stia bene attenta a ciò che sceglie.
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline  
Old 23-02-2011, 23:03   #10030
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31868
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Sempre i soliti discorsi...
E' chiaro che quella non sarà la massima frequenza di BD X8 a 125W !!! Probabilmente sarà la frequenza all'uscita, ma sicuramente non è un 95W. Come ho scritto anche pochi post sopra è probabile che non venga sfruttata tutta la potenza del TDP all'uscita per concedersi altri step di frequenza.

Ho anche giustificato tecnicamente (bjt2 ha concordato) perché è molto probabile che la frequenza del turbo sia al max +500 Mhz con i core al 100%.

Ora faccio una collezione di link e te li posto ogni volta
Non mi sembra che tu avevi quella idea.

Se vuoi ti riposto dove tu hai giudicato che quello era il massimo (quindi anche se non avessero avuto un procio top lo avrebbero occato) e che comunque, essendo un confronto, avrebbero postato la potenza massima possibile.

Se ora il Turbo2 può entrare sempre in funzione e che AMD può raggiungere frequenze superiori, a me sembra che le cose siano un tantino differenti...
Magari forse non ho sparato cose fantascientifiche, e forse tu un pochino pessimista lo sei stato... o no?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 23-02-2011, 23:07   #10031
smoking84
Senior Member
 
L'Avatar di smoking84
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Provincia Livorno
Messaggi: 346
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
certo che sarebbe meglio, ma non è facile come a dirlo
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Asrock sembrerebbe che le distribuirà, ma con i chip-set 8XX, in marzo.
Anche MSI ha già fatto vedere la Big Bang basata sul socket AM3+ con chip 990FX già a gennaio, ma anche quella con uscita prevista insieme ai procio Zambezi, ora hai detto che non è facile distribuirle prima, ma come mai? Che problematiche ci sono? In una cosa che ne guadagnerebbero i consumatori e la stessa AMD, che invece cosi facendo perderà IMHO anche questo treno visto che ad aprile usciranno le schede revisionate INtel che dilagherà a macchia d'olio senza antagonisti e il tempo perso non lo recupereranno a meno che le nuove cpu siano cosi fantastiche da surclassare i SB ed allo stesso tempo avere un prezzo uguale o poco superiore ma la vedo dura...piuttosto prospetto un dejà vù con a rimetterci anche noi consumatori..
smoking84 è offline  
Old 23-02-2011, 23:21   #10032
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31868
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
è possibile ed altamente auspicabile. In particolare perchè i 22nm di intel non sono lontanissimi, ed AMD entro il 2011 difficilmente riuscirà a "migliorare" lo step produttivo. Pertanto è lecito attendersi una partenza "di misura" con una certa riserva di TDP.
Nel senso, che benchè tale slide possa davvero essere di un 95W...AMD potrebbe optare per i consumi più contenuti a parità di TDP...con un 125 W particolarmente parsimonioso, al fine di garantirsi altri step di freq. durante il 2011...con il minimo sforzo.
E' una possibilità...anzi, quasi una sicurezza. Ma IMHO non sarebbe la migliore.
E' un comportamento tipico della difensiva...cercare di ottimizzare la potenza in funzione dei guadagni, cosa che è controproducente in virtù dei bilanci che AMD vanta. Non sarebbe uno spreco tale atteggiamento, ma non restituirebbe una concretezza tangibile, forza del marchio a parte.
Per difendersi dai 22nnm di Intel nel 2012...AMD è obbligata a recuperare almeno un 5% di share...nel qual caso, anche a costo di incorrere nel quasi matematico shortage.
Non dimentichiamo anche lo stress della grafica dedicata...i 28nm sono alle porte, con tutto ciò che ne consegue. Con brazos, ontario, liano e hd7xxx...
AMD ha un altro treno che non deve perdere, insieme al terzo treno: recuperare spazio anche in ambito server. AMD possiede le carte per rivaleggiare più che degnamente in tutti e tre gli ambiti...sono tre obiettivi ambiziosi...ma l'ambizione si deve pagare, vedremo come AMD si comporterà.
Strategicamente parlando...se AMD vuole cambiare pagina, ovvero, recuperare uno status ormai perduto da diversi anni...non deve agire in funzione della redditività, cioè...ottimizzare la potenza per meglio diluire l'offerta.
AMD avrà presumibilmente 8 mesi di vantaggio in ambito CPU...non due anni
IMHO...deve strizzare l'occhio ai volumi, a danno della redditività. Rischiando.
Non si pretende che al lancio...tutti i proci siano tirati alla gola al limite del TDP...ma neppure che assuma un comportamento troppo conservativo in tal contesto.
Rischiare...significa lanciare l'intera famiglia con un degno sfruttamento di tale TDP...lasciando le future declinazioni dell'offerta 2011, condizionate solamente dalla maturità produttiva del momento.
Sappiamo che benchè BD sia migliorato in IPC rispetto al thuban, dovrà puntare sulle frequenze per colmare il gap con SB.
lanciare BD4/6 ad una frequenza stock al di sotto dei 3,8/4,0 in nome di una futura offerta più variegata, sarebbe un vero suicidio commerciale.
BD 125...ancora peggio.
Rimango sempre della mia opinone. I 95W dovrebbero nascere per aggredire il mercato...che ciò avvenga sul lato prezzo, oppure, con frequenze def. al limite del TDP ad un prezzo più alto...non è importante...ciò che conta, è l'obiettivo primario di incrementare i volumi e l'iimagine in termini affidabilità e di garanzia prestazionale ai vertici.
Un conto è affrontare Ivy 22nm del 2012 con un successo indiscutibile realizzato nel 2011...un'altro...sarebbe quello di arrivarci a grandi linee con il medesimo share e con 4 spiccioli di più in tasca...che sarebero facilmente bruciati dalla concorrenza in men che non si dica.
AMD deve sfruttare questo vantaggio temporale...senza montarsi la testa ed evitando sboronate "alla Intel".
Che AMD scelga...ma che stia bene attenta a ciò che sceglie.
Non dimenticare che AMD nel 2012, nel 2° step di BD, ha altre istruzioni da inglobare a livello di procio (che aumenterebbe sicuramente l'IPC), avrà sicuramente uno step di miglioramento (visto che BD X10 risulterebbe allo stesso TDP e frequenza di un BD X8, inoltre, comunque, un BD X10 di fatto già rappresenterebbe un aumento di potenza non indifferente e tutta la gamma di BD X4-X6-X8 a 95W potrebbe contare del salto a 125W, con indubbio vantaggio di frequenze e potenze.
IMHO, che i BD nel corso del 2011 possano avere incrementi di frequenza a parità di TDP, mi sembra lecito, ma sempre nel contesto di miglioramento del silicio... Invece vedo relativamente difficile che AMD rinunci a a 200-400MHz di clock operativo per tenerlo nel 2012, quando già i 30W TDP in più potrebbero garantire frequenze superiori di 500MHz ed anche più.
Ma poi mi sembra un ragionamento da cane che si morde la coda... nel senso che prima si considera che BD non abbia IPC superiore al Phenom II, poi che il clock sia marginalmente superiore, poi che AMD potrebbe avere clock alti ma non lo farebbe, insomma... sto cacchio di BD gira che ti gira deve obbligatoriamente essere di poco più potente di un 1100T? Ma su che basi prospettiamo che AMD commercializzi X frequenze massime per averle di riserva, se fino ad 1 mese fa si dubitava di un BD X8 arrivasse addirittura a 3,3GHz con 125W TDP e ora potremmo essere pure a 4,2GHz (sempre + Turbo2)? E se la frequenza reale massima fosse 4,4GHz o 4,6GHz + Turbo?

Se AMD si terrà dei vantaggi, lo ripeto, saranno MINIMI. Al lancio probabilmente BD a 95W per X4 e X6 e X8 NON POSSONO costituire un serio problema ai BD X8 di classe superiore, perché a 125W e con 30W TDP di margine, frequenze più alte sono indiscutibili.

Nel 2° step di BD, AMD potrebbe portare l'intero parco di BD sui 125W, perché MAI un BD X4/X6 potranno rappresentare un problema nelle vendite di un BD X10, semplicemente perché 10 core pompano e di brutto rispetto a 4 e 6 core, quindi non ci sarebbe più il problema di vendere un BD X6 a 125W che interferirebbe con un BD X8 a 125W dove AMD guadagnerebbe 200€ in più (stima) a costo produzione uguale.

A maggior ragione, e lo dico da mesi, è da valutare che AMD abbia reputato il "CASTRAMENTO" di BD a 95W, semplicemente perché BASTA E AVANZA per affrontare il mercato, perché mettere in commercio dei proci a 95W che risultassero inferiori a proci a 130W della concorrenza, sarebbe come battersi con delle mazze nei....

Insomma... a me pare tutto più che evidente, e l'avevo fatto notare già a priori che AMD non venderebbe MAI un BD X6 a 95W con frequenze uguali a un 1100T, tanto da risultare solamente del 20% superiore (considerando l'IPC e frequenze stock)... per destinare potenze superiori per che cosa? Mi sembra chiaro che a 95W un BD X6 debba contare su un aumento MINIMO del 20% pure nel clock, tanto da essere già sul 50% più potente di un 1100T e da vendere allo stesso prezzo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-02-2011 alle 23:46.
paolo.oliva2 è offline  
Old 23-02-2011, 23:33   #10033
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31868
Quote:
Originariamente inviato da smoking84 Guarda i messaggi
Anche MSI ha già fatto vedere la Big Bang basata sul socket AM3+ con chip 990FX già a gennaio, ma anche quella con uscita prevista insieme ai procio Zambezi, ora hai detto che non è facile distribuirle prima, ma come mai? Che problematiche ci sono? In una cosa che ne guadagnerebbero i consumatori e la stessa AMD, che invece cosi facendo perderà IMHO anche questo treno visto che ad aprile usciranno le schede revisionate INtel che dilagherà a macchia d'olio senza antagonisti e il tempo perso non lo recupereranno a meno che le nuove cpu siano cosi fantastiche da surclassare i SB ed allo stesso tempo avere un prezzo uguale o poco superiore ma la vedo dura...piuttosto prospetto un dejà vù con a rimetterci anche noi consumatori..
La produzione di mobo basate su socket AM3+ non è da collegare al 9XX, in quanto il socket AM3+ non è dipendente dal chip.

La commercializzazione di mobo con chip-set 9XX sarebbe invece legata ad AMD di persona, cioè, finché AMD non fa il lancio dei chip nuovi e li distribuisce ai produttori di mobo, nessuna casa li può commercializzare prima.

Sappiamo che i chip-set 9XX sono pin-to-pin compatibili con i chip-set 8XX precedenti, quindi, a tutti gli effetti, una mobo con socket AM3+ ma con chip-set 8XX diventerà AM3+ con chip-set 9XX semplicemente cambiando i chip-set nella catena di montaggio, quindi dedurrei tempi ridicoli, anche perché qualsiasi cosa il bios necessiti di cambiamento, probabilmente è già stata fatta semplicemente perché i sample di chip-set 9XX le case produttrici di mobo li avranno avuti probabilmente da mesi.

Io invece supporrei una cosa: abbiamo visto che le mobo AM3+ supportano nativamente le DDR3 1866 nativamente, sappiamo che l'NB da 2GHz dei Phenom II è passata a 2,6GHz nei BD, sappiamo che l'HT è passato da 3.0 a 3.1. Ma siamo sicuri invece che questi valori siano gli stessi anche per mobo AM3+ e chip-set 9XX? Il supporto a BD, lo si può intendere compatibile o massimo? Come facciamo, ad esempio, a sapere che BD non possa avere un NB a 2,8GHz e che invece i chip-set 8XX lo supporterebbero sino a 2,6GHz? Naturalmente è un esempio... ma se io dovessi comprare una mobo AM3+, e pagarla uguale sia che abbia un 8XX o un 9XX di chip-set, io la voglio con il 9XX.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 23-02-2011, 23:36   #10034
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Quote:
Originariamente inviato da smoking84 Guarda i messaggi
Anche MSI ha già fatto vedere la Big Bang basata sul socket AM3+ con chip 990FX già a gennaio, ma anche quella con uscita prevista insieme ai procio Zambezi, ora hai detto che non è facile distribuirle prima, ma come mai? Che problematiche ci sono?
Il socket AM3+ deve essere sviluppato sulle CPU con architettura BD; dato che siamo ancora in fase di sviluppo nessuno rischia di immettere un nuovo socket senza almeno i sample definitivi...
Inoltre anche i nuovi chipset sono ancora in fase di sviluppo...

Quote:
In una cosa che ne guadagnerebbero i consumatori e la stessa AMD, che invece cosi facendo perderà IMHO anche questo treno visto che ad aprile usciranno le schede revisionate INtel che dilagherà a macchia d'olio senza antagonisti e il tempo perso non lo recupereranno a meno che le nuove cpu siano cosi fantastiche da surclassare i SB ed allo stesso tempo avere un prezzo uguale o poco superiore ma la vedo dura...piuttosto prospetto un dejà vù con a rimetterci anche noi consumatori..
Non esagerare...
Prevedo che AMD presenterà Zambesi nel mese di Maggio/Giugno...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 23-02-2011, 23:49   #10035
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Quindi, riassumendo... per le ultime info, i 3,5GHz + Turbo sarebbero attribuibili ad un X8 a 95W TDP? (allora avevo visto giusto che le frequenze di quei bench non erano di un BD X8 125W )
Inoltre in rete si parla di +700MHz di Turbo2 per tutti i core per un X8 desktop (più dei +500MHz per un BD X16 server), c'è qualche conferma? (non è riportato se per BD X8 95W o 125W).
I 700 MHz di turbo dipenderanno dalla linearità del processo . Quello che possiamo dire è che saranno almeno 500 MHz. Se poi la linearità è eccezionale (come le dichiarazioni di GF farebbero pensare, ossia -50% di TDP oppure +40% di clock) allora potrebbero anche essere di più... Nota che ultimamente i calcoli li sto facendo nel caso peggiore in cui si scala con il cubo della frequenza... Se lo scaling fosse più lineare, come dichiarano in GF, allorA potremmo avere qualche gradita sorpresa...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 24-02-2011, 00:08   #10036
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non dimenticare che AMD nel 2012, nel 2° step di BD, ha altre istruzioni da inglobare a livello di procio (che aumenterebbe sicuramente l'IPC), avrà sicuramente uno step di miglioramento (visto che BD X10 risulterebbe allo stesso TDP e frequenza di un BD X8, inoltre, comunque, un BD X10 di fatto già rappresenterebbe un aumento di potenza non indifferente e tutta la gamma di BD X4-X6-X8 a 95W potrebbe contare del salto a 125W, con indubbio vantaggio di frequenze e potenze.
IMHO, che i BD nel corso del 2011 possano avere incrementi di frequenza a parità di TDP, mi sembra lecito, ma sempre nel contesto di miglioramento del silicio... Invece vedo relativamente difficile che AMD rinunci a a 200-400MHz di clock operativo per tenerlo nel 2012.
Ma poi mi sembra un ragionamento da cane che si morde la coda... nel senso che prima si considera che BD non abbia IPC superiore al Phenom II, poi che il clock sia marginalmente superiore, poi che AMD potrebbe avere clock alti ma non lo farebbe, insomma... sto cacchio di BD gira che ti gira deve obbligatoriamente essere di poco più potente di un 1100T?

Se AMD si terrà dei vantaggi, lo ripeto, saranno MINIMI. Al lancio probabilmente BD a 95W per X4 e X6 e X8 NON POSSONO costituire un serio problema ai BD X8 di classe superiore, perché a 125W e con 30W TDP di margine, frequenze più alte sono indiscutibili.

Nel 2° step di BD, AMD potrebbe portare l'intero parco di BD sui 125W, perché MAI un BD X4/X6 potranno rappresentare un problema nelle vendite di un BD X10, semplicemente perché 10 core pompano e di brutto rispetto a 4 e 6 core, quindi non ci sarebbe più il problema di vendere un BD X6 a 125W che interferirebbe con un BD X8 a 125W dove AMD guadagnerebbe 200€ in più (stima) a costo produzione uguale.

A maggior ragione, e lo dico da mesi, è da valutare che AMD abbia reputato il "CASTRAMENTO" di BD a 95W, semplicemente perché BASTA E AVANZA per affrontare il mercato, perché mettere in commercio dei proci a 95W che risultassero inferiori a proci a 130W della concorrenza, sarebbe come battersi con delle mazze nei....

Insomma... a me pare tutto più che evidente.
Per carità anche nel 2012 AMD sarà competitiva...però...non potrà crogiolarsi l'anno prossimo come farà nella seconda metà del 2011. I 10 core sono fattibilissimi per BD...almeno quanto lo sono i X8 per Intel nei 32nm.

Intel ha dichiarato "appena" un 20% di maggiori prestazioni di IVY rispetto a SB a cìò si devono aggiungere i vantaggi 22nm del 2012...anche presupponendo un BD2 a 10X...la vedo dura per AMD...o comuque molto peggio rispetto alla seconda metà 2011.

Ecco perchè...quest'anno AMD deve giocarsi bene le sue carte.

la storia del "castramento" può avere una sua logica, come citi tu. Ma qualcosa non quadra...se BD vanta un IPC migliore del 20% di un thuban....basterebbe un BD6X per tenere a bada SB...nel contempo...
sarebbe inutile presentare al lancio due declinazioni del BD8X...a quale scopo?

Più ci penso...e più sono convinto che i 95 siano per la fascia bassa e media del mercato...mentre il 125 un FX.

Inoltre...avrebbe un senso anche al lancio, una distinzione tra enthusiast e fascia media...con un completamento di quest'ultima (per iniziare) il mese successivo.

BD8X 95...se ciò che penso troverà riscontro nella realtà strategica di AMD...verrà venduto a vagonate non solo nel 2011 ma anche nel 2012.

Attenzione...la bassa redditività che avevo ipotizzato qualche post fa...non è da ricondurre all'aggressività di AMD solamente come prezzo...ma anche...alla creazione di un muro nel 2012 sui potenziali acquirenti Intel. Non scordiamo che oltre a regnare per la maggior parte del 2011...BD8X 95W...renderà poco appetibile il passaggio ad Ivy. E da qui...la sovraproduzione stimata di Intel...che ufficialmente è giustificata dal numero di siti produttivi che si prepara ad avviare e/o adeguare...ed "ufficiosamente" sarà dovuta alla concorrenza pressante di BD...a 95W.

Quoto...facile che BD2 viaggerà con un TDP 125/140 in tutte le sue declinazioni...affiancandolo all'offerta più parsimoniosa dell'attuale BD...ovvero a 95W, che diventerebbe la fascia bassa.
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline  
Old 24-02-2011, 00:47   #10037
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31868
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
Per carità anche nel 2012 AMD sarà competitiva...però...non potrà crogiolarsi l'anno prossimo come farà nella seconda metà del 2011. I 10 core sono fattibilissimi per BD...almeno quanto lo sono i X8 per Intel nei 32nm.
Intel ha dichiarato "appena" un 20% di maggiori prestazioni di IVY rispetto a SB a cìò si devono aggiungere i vantaggi 22nm del 2012...anche presupponendo un BD2 a 10X...la vedo dura per AMD...o comuque molto peggio rispetto alla seconda metà 2011.
Ecco perchè...quest'anno AMD deve giocarsi bene le sue carte.
la storia del "castramento" può avere una sua logica, come citi tu. Ma qualcosa non quadra...se BD vanta un IPC migliore del 20% di un thuban....basterebbe un BD6X per tenere a bada SB...nel contempo...
sarebbe inutile presentare al lancio due declinazioni del BD8X...a quale scopo?
Più ci penso...e più sono convinto che i 95 siano per la fascia bassa e media del mercato...mentre il 125 un FX.
Inoltre...avrebbe un senso anche al lancio, una distinzione tra enthusiast e fascia media...con un completamento di quest'ultima (per iniziare) il mese successivo.
BD8X 95...se ciò che penso troverà riscontro nella realtà strategica di AMD...verrà venduto a vagonate non solo nel 2011 ma anche nel 2012.
Attenzione...la bassa redditività che avevo ipotizzato qualche post fa...non è da ricondurre all'aggressività di AMD solamente come prezzo...ma anche...alla creazione di un muro nel 2012 sui potenziali acquirenti Intel. Non scordiamo che oltre a regnare per la maggior parte del 2011...BD8X 95W...renderà poco appetibile il passaggio ad Ivy. E da qui...la sovraproduzione stimata di Intel...che ufficialmente è giustificata dal numero di siti produttivi che si prepara ad avviare e/o adeguare...ed "ufficiosamente" sarà dovuta alla concorrenza pressante di BD...a 95W.
Quoto...facile che BD2 viaggerà con un TDP 125/140 in tutte le sue declinazioni...affiancandolo all'offerta più parsimoniosa dell'attuale BD...ovvero a 95W, che diventerebbe la fascia bassa.
Guarda, facendo un OT, anche per le dichiarazioni di Bjt2, il 22nm di Intel potrebbe essere un mostro. Come IPC, Intel con gli i7/SB/IB ha poco da invidiare a chiunque. Quello che limita Intel, è un processo non raffinato perché comunque basato su volumi e potenze sufficienti sul mercato prima di BD. Un SB senza prb di leakage e con TDP bassi... che non limiti la frequenza con il numero dei core, troverebbe BD probabilmente a frequenze simili, ma con IPC massimi inferiori.
Quindi... sempre allo stesso punto. Se AMD ha delle cartucce da sparare, meglio farlo ora con obiettivo SB alla portata, perché con IB e 22nm forse non vedrebbe neppure il bersaglio. Tra l'altro, accorpando pure la storia N-Vidia, la questione APU non vedrebbe in AMD quel vantaggio che prima invece aveva.
Razionalmente, se vuole acquisire punti di mercato, l'anno 2011 è l'unico spazio di tempo disponibile, perché passato questo, le cose cambierebbero.
In poche parole, vendere un BD X8 a 95W a 350€, nel 2011 farebbe volumi, cassa e acquisizione fette di mercato, nel 2012 invece potrebbe essere stile Phenom II, cioè la ricerca di prestazioni/prezzo ma senza possibilità di prestazioni massime superiori, aspettando il 2013 quando ci sarebbe un'altra volta il pareggio di miniaturizzazione del silicio.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-02-2011 alle 00:51.
paolo.oliva2 è offline  
Old 24-02-2011, 01:06   #10038
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Guarda, facendo un OT, anche per le dichiarazioni di Bjt2, il 22nm di Intel potrebbe essere un mostro. Come IPC, Intel con gli i7/SB/IB ha poco da invidiare a chiunque. Quello che limita Intel, è un processo non raffinato perché comunque basato su volumi e potenze sufficienti sul mercato prima di BD. Un SB senza prb di leakage e con TDP bassi... che non limiti la frequenza con il numero dei core, troverebbe BD probabilmente a frequenze simili, ma con IPC massimi inferiori.
Quindi... sempre allo stesso punto. Se AMD ha delle cartucce da sparare, meglio farlo ora con obiettivo SB alla portata, perché con IB e 22nm forse non vedrebbe neppure il bersaglio. Tra l'altro, accorpando pure la storia N-Vidia, la questione APU non vedrebbe in AMD quel vantaggio che prima invece aveva.
Razionalmente, se vuole acquisire punti di mercato, l'anno 2011 è l'unico spazio di tempo disponibile, perché passato questo, le cose cambierebbero.
In poche parole, vendere un BD X8 a 95W a 350€, nel 2011 farebbe volumi, cassa e acquisizione fette di mercato, nel 2012 invece potrebbe essere stile Phenom II, cioè la ricerca di prestazioni/prezzo ma senza possibilità di prestazioni massime superiori.
quotissimo

riducendo il discorso all'osso il VERO problema di AMD nel 2011...è quello di bilanciare correttamente i prezzi anche in funzione della produttività...se segue le orme di fusion e non vedo perchè non dovrà essere così...con un prezzo esageratamente rivolto al basso...dopo due settimane dal lancio si ritroverà in shortage

Un prezzo al di sopra di un 30% al 2600K ci sta tutto...per BD8X 95W.

Contestualmente...più AMD attaccherà quest'anno...(accattivandosi in anticipo i potenziali clienti futuri di Intel) meglio si difenderà l'anno prossimo.

Peraltro arrivare al 4Q, il miglior trimestre dell'anno, con una certa maturità alle spalle...non può che ulteriormente giovare AMD nel confronto con SB6X appena nato.
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline  
Old 24-02-2011, 05:56   #10039
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non mi sembra che tu avevi quella idea.

Se vuoi ti riposto dove tu hai giudicato che quello era il massimo (quindi anche se non avessero avuto un procio top lo avrebbero occato) e che comunque, essendo un confronto, avrebbero postato la potenza massima possibile.

Se ora il Turbo2 può entrare sempre in funzione e che AMD può raggiungere frequenze superiori, a me sembra che le cose siano un tantino differenti...
Magari forse non ho sparato cose fantascientifiche, e forse tu un pochino pessimista lo sei stato... o no?
Il Turbo non può entrare sempre in funzione. E' dall'inizio che lo ripeto e l'ha detto anche JF. Il Turbo può entrare anche in full load se ci sono i requisiti di potenza per farlo entrare (ovvero una certa quantità di aree sotto utilizzate del core):
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...W#post34438413
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=9524
E se non credi nemmeno a JF: http://blogs.amd.com/work/2011/01/31...er-goes-to-11/

Ribadisco le mie affermazioni: fino a +500 Mhz con tutti i core in full load in dipendenza dalle aree accese di ogni modulo. Anche oltre +500 Mhz con un numero minore di core occupati. Che sono poi le stesse affermazioni di JF.

Riguardo alle parole sulla frequenza massima di 3.8 Ghz che io non ho mai detto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...W#post34526336
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=9572
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...P#post33836000
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=9567
Io ho solo detto che se quello è un 3.8 Ghz, allora sicuramente è un 125W e che è probabile che 3.8 Ghz possa essere la frequenza di primo rilascio, lasciandosi spazio per uno o due rilasci a 4 e 4.2 Ghz nei mesi successivi.
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Guarda, facendo un OT, anche per le dichiarazioni di Bjt2, il 22nm di Intel potrebbe essere un mostro.
Come al solito vedo che ignori quello che scrivo...visto che sono stato io il primo a dire che il 22nm di Intel potrebbe essere un mostro per l'integrazione FD-SOI, ma quando lo dicevo io mi davi del pessimista
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
E' una possibilità...anzi, quasi una sicurezza. Ma IMHO non sarebbe la migliore.

E' un comportamento tipico della difensiva...cercare di ottimizzare la potenza in funzione dei guadagni, cosa che è controproducente in virtù dei bilanci che AMD vanta. Non sarebbe uno spreco tale atteggiamento, ma non restituirebbe una concretezza tangibile, forza del marchio a parte.
Non parlo certo di rilasci a 6 mesi di distanza, ma di circa 3-4. Giusto per colmare il gap di tempo dal rilascio di BD all'uscita del socket 2011.
Al rilascio sicuramente l'ipotetico BD X8 3.8 Ghz sarebbe la CPU più potente sul mercato. E con gli altri due (magari tre con il miglioramento del processo produttivo) step rimarrebbe probabilmente al top fino al Q1 2012, fino all'uscita di IB. In modo da rispondere ad un SB X8 (imho intorno ai 3.4-3.6 Ghz).
cionci è offline  
Old 24-02-2011, 10:27   #10040
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31868
Per il Turbo considerato come plus di potenza e deterministico, certamente non posso certo affermare che entrerebbe sempre in funzione e sempre al massimo.

Però, visto che vi siete fermati parecchio sul fatto che deterministico in sé castrerebbe il plus di potenza, e visto che PC-Professionale (QUI) ha avanzato queste ipotesi, e le stesse girano in rete, può darsi benissimo che abbiano fatto valutazioni anche sulla base di info che noi non conosciamo.

Inoltre, la politica di AMD/NDA, si è sempre basata su dare info ogni giorno migliori del precedente, mi sembra scontato che da ora a quando uscirà BD, per forza di cose ci dovranno essere altre notizie positive.
Mi sembra chiaro che ciò si potrebbe creare nelle frequenze di lavoro, nella frequenza del turbo per soluzioni a meno core desktop e forse nell'IPC.

Non è questione di essere pessimisti o ottimististi, fan o non fan, ma a me sembra sbagliato valutare che quanto si è saputo fino ad ora lo si debba reputare massimo, chiudendo tutte le porte.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-02-2011 alle 11:01.
paolo.oliva2 è offline  
 Discussione Chiusa


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il...
Google ha svelato un agente AI che può g...
Tesla cambia idea: è in arrivo l'...
Anche Firefox punta sull'intelligenza ar...
Stop alle super-accelerazioni delle auto...
Osservatorio AGCOM: sempre più ac...
Sempre più IA su Spotify: arrivan...
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di...
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo ...
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270...
Prezzo Black Friday per le super cuffie ...
Crollano i prezzi della cuffie Beats col...
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 doll...
Grazie ai dati di ESA il calcolo della t...
Rilasciati nuovi video e immagini della ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v