|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#5001 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2667
|
Quote:
__________________
"Led Zeppelin! Don't tell me you guys have never got the Led out. Jimmy Page, Robert Plant? What about Sabbath? AC/DC? Motörhead? Oh! What do they teach in this place?" PassioneF1.IT ...myexperience:akgk312pk450k530ltdbrainwavzb2m2m3m4r1cowoniaudiod2+creativeaurvanalive!fiioe3e5e7e11l5l6hifimanre0mylaronex3iphilipsshe9800she9850shh3580
she3580she3680sandisksansaclipexpressfuzesennheisercx300mx450px100sonymdre818lpmdrex082mh1cnwza816soundmagicp20pl30sunriseswxcapeyuinok3...andmore! PassioneF1.IT |
|
|
|
|
|
#5002 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Non cercarmi. Ti troverò io...
Messaggi: 2316
|
Salve raga.
Sono alla ricerca di un paio di in-ear da abbinare al mio futuro acquisto (Cowon S9). Attualmente posseggo le CX 300 (delle quali sono soddisfatto - a parte il cavo asimmetrico) ma credo che il lettore di cui sopra meriti qualcosa di meglio. Dobrebbero avere queste caratteristiche 1) Cavo simmetrico 2) Per utilizzo con file audio di qualità varia (quindi presumo dinamiche) 3) Prezzo intorno ai 100 € Ero orientato sulle SHURE SE210 anche se non rispettano il secondo punto (sono bilanciate giusto??). Dopo aver letto gli ultimi post potrei anche valutare le Philips 9800 (che se non sbaglio rispettano tutti i 3 punti), ma non riesco a trovare un sito che le venda.... |
|
|
|
|
#5003 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Roma
Messaggi: 4667
|
anche shure scl2 o e2c
__________________
Se non miri a qualcosa...Non colpirai mai nulla! PhII 720 - M4A785TD-V EVO - LC GP 650W |
|
|
|
|
#5004 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
|
Ragazzi ok che ci sono in-ear dinamiche di alta qualità (Sennheiser su tutte), però ora non stiamo qui a confondere altri utenti, affermando che le dinamiche (limitatamente al campo in-ear) siano fatte per il dettaglio.
Le dinamiche, anche quelle economiche, hanno ottimo soundstage, ma spesso sono esagerate di bassi e hanno meno definizione. Non è un caso che gli artisti, on-stage, usino quasi esclusivamente tecnologie ad armatura bilanciata (Ultimate Eas e Shure soprattutto). Entrambe le tecnologie hanno pregi e difetti. In sintesi: armatura bilanciata pregi: dettaglio, definizione, realismo difetti: quando sono ad unico driver, qualche di difficoltà a coprire gli estremi dello spettro di frequenza. driver dinamico pregi: potenza (specie nella resa dei bassi), soundstage difetti: a meno di spendere parecchio, una certa "grana", "pellicola" è presente nella resa sonora; bassi che spesso tendono ad invadere le altre frequenze (anche in modelli top come le Sennheiser IE8)
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale |
|
|
|
|
#5005 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 24
|
nessuno mi consiglia? avevo visto queste, Ultimate Ears Super.Fi 4vi Earphones.
|
|
|
|
|
#5006 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Non cercarmi. Ti troverò io...
Messaggi: 2316
|
|
|
|
|
|
#5007 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Lo so che potrebbe essere eccessivo, per via degli "eurini" che non cadono dal cielo ma che si "sudano". Io nel mio piccolo ho le SE110 e le AKG K324 , di fascia media, le differenze si sentono, le alterno in base al genere musicale. Una buona scelta senza spendere "tra virgolette" grosse cifre sarebbe quella di avere le Philips 9850 (armatura bilanciata)che m'hai confermato essere un ottimo paio di in-ear dall'ottimo dettaglio e le sorelline Philips 9800 o le Sennh. IE6/7 (dinamiche) In questo modo ci si rende conto delle differenze senza spendere un "patrimonio" con la possibilità di alternarle in base al momento e al genere musicale.
__________________
La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata. (Lucio Anneo Seneca) |
||||
|
|
|
|
#5008 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
|
Quote:
Quest'ultimo modello esiste anche nella versione "vi" che ti interessa, sempre dallo stesso mymemory.
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale Ultima modifica di archigius : 12-05-2009 alle 22:48. |
|
|
|
|
|
#5009 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 864
|
...infatti nessuno (per lo meno negli ultimi post) ha dichiarato che le dinamiche siano piu' dettaglianti delle armature!...è bene rileggere attentamente i post
...anzi! Si è parlato del fatto che le dinamiche "amalgamano" meglio il suono compresso (tipo mp3 ecc.) non di elevata qualità ricreando un audio piacevole a differenza delle "bilanciate" che se non hanno un file audio piu' che buono il risultato è pessimo. Il troppo dettaglio inoltre è richiesto da chi ci lavora con l'audio proprio per analizzarlo...ma non per coderselo infatti spesso i stessi nel privato utilizzano cuffie dinamiche.Il trasduttore analitico...dettagliante...monitor non è stato inventato per utilizzo privato ma bensì per scoprire magagne nei flussi e richiede molta attenzione contrastanto quello che molti cercano nella musica...relax e nulla di impegnativo. Ho anche detto che il suono della dinamica secondo me e secondo tanti altri che hanno avuto esperienze con entrambe...è piu' naturale: se vogliamo nel video LCD vs PLASMA. Il fatto che l'immagine dell'lcd sia bella non vuol dire che con i propri occhi si veda in quel modo la realtà! Un'altra cosa ho notato che tutti i sostenitori della shure hanno un'interpretazione ben diversa del basso eccessivo contro chi trova nelle shure (anche di alto livello) la mancanza del basso. Proprio per ovviare alle interpretazioni sono stati inventati i numeri...ed i numeri parlano chiaro: l'armatura bilanciata ha una banda ben ristretta rispetto alla dinamica. E' ovvio che ho parlato di differenze tra dinamiche e armature (auricolari) avendoli provati e spesso confrontati all'istante e non a distanza di tempo. Tutto ciò che ho detto sugli auricolari è frutto d'ascolto di: Sennheiser cx300, Ultimate Ear super.fi 5pro, Shure se110, Shure se310, Philips she9800 |
|
|
|
|
#5010 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 864
|
Quote:
Le trovi dal "tedesco mp3-player" a 94 euro...oppure l'ho viste sulla "baia" sulle 110 euro (tra alcuni venditori uno "info...aperte" già testato da me e attendibile) se le vuoi avere in un giorno col corriere! Le Philips she9800 c'è chi l'ha trovate a 60 euro ma con una prima ricerca su Google si trovano a 70 euro da FNAC....70 dollari da Amazon...insomma...si trovano Ah! Dimenticavo...se come enunciato da te sei soddisfatto del suono delle cx300 allora ti sconsiglio le shure perchè non troverai di certo il basso che probabilmente piace a te. A questo punto perchè non proseguire sulla tua linea di piacere della timbrica e salire su di qualità nella stessa casa costruttrice con le ie6 dinamiche come le cx300 ma di qualità nettamente superiore ??? Ultima modifica di untiponline : 13-05-2009 alle 01:36. |
|
|
|
|
|
#5011 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
|
Quote:
Intanto distinguiamo fra driver dinamico negli auricolari e nelle cuffie. A noi, in questo contesto, interessa il primo. Per quanto riguarda l'uso del trasduttore analitico, anche qui non ci capiamo. Un trasduttore analitico, ad esempio, è quello prodotto da Etymotic: neutro, anzi con un leggero bump nelle medio-alte e un basso piattissimo. Quello è per me uno strumento per analisi audio. Già Shure e UE stanno nel mezzo, producendo trasduttori che definirei non analitici, ma più o meno bilanciati, dove in genere nessuna frequenza invade le altre, ma tutte sono più godibili man mano che si sale di categoria. Non credo sia faticoso godersi sottili passaggi di basso o batteria, tastiere e archi che fanno dolcemente da sottofondo ecc, che magari con altri trasduttori scompaiono completamente dal mix. Personalmente, ad esempio, non trovo "rilassante" ascoltare con le CX300, perchè alle mie orecchie arriva un minestrone fatto di +15/20 decibel sulle basse, zero medi ed un picco sugli alti. Ovvero la musica presentata in una forma completamente alterata. Il problema non è il driver dinamico in sè, è il modo in cui molti produttori di in-ear lo tarano per dedicarlo ad un mercato di massa, dove più i bassi ti rimbombano nel cervello, più un auricolare è figo (vedi Bose, ad esempio). Come dicevo all'inizio la verità sta nel mezzo, ovvero che ci si può godere un suono al tempo stesso potente, dettagliato e bilanciato senza finire negli estremi di suono "piatto e analitico" oppure "scuro, bassoso e impastato".
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale Ultima modifica di archigius : 13-05-2009 alle 02:11. |
|
|
|
|
|
#5012 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 3789
|
Quote:
archigius non ti fidare troppo delle recensioni che trovi in giro per quel che riguarda le IE8 io le ho da circa 2 settimane e posso dirti che la preponderanza dei bassi su questi auricolari è solo ed esclusivamente una leggenda metropolitana, temo purtroppo che quel giudizio sia scaturito dall'abitudine all'ascolto di auricolari ad armatura bilanciata di Ato di gamma sicuramente più dettagliate ma carenti in ganmma bassa e magari da un cattivo uso del variatore di risposta presente sulle ie8. nei giorni scorsi ho sottoposto questi auricolari con le Se210 ma sopratutto con Cuffie di ben altra caratura Sennheiser HD650 collegate ad un Preamp. e lerrore CD Home a 18bit e sovracampionamento 8x e le IE8 sono risultate essere fin troppo dettagliate in gamma medioalta, e addirittura un pelino meno presenti un quella Bassa, il che è tutto dire dato che le HD650 sono al momento le cuffie più bilanciate tonalmente (e le 650 non sono ne carenti ne eccessive in basso) che al momento possiedo persino più e meglio dell'ex top di gamma AKG. al momento non ho fatto prove (sono impegnato a cercare il nuovo obiettivo per la Canon) col potenziometro della risposta in frequenza per non falsare il suono durante la prova, ma più avanti lo farò sono curioso di sentire come e quanto cambia il comportamento.
__________________
CASE: Cooler Master ATCS 840 - M/B:Asus Rampage 4 Extreme - CPU: Intel Core i7-3930 -DISSI: Corsaire Hydro H80- RAM:4x4GB -Corsaire Vengance CMZ8GX3M2A2133C11R- HDD:Samsung 850 Evo 2Tb + 3x WD RE3 1002FBYS +2TB Caviar BlackGPU:GIGABYTE-GTX980-G1 SLI -MONITOR:DELL U3014 - ALI:TAGAN-BZ ESA 1100 -SCHEDA AUDIO: Asus Xonar Phoebus |
|
|
|
|
|
#5013 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
|
Quote:
Ma se l'80% dei possessori le definisce in un certo modo un motivo ci sarà. Le armatura bilanciata possono essere un po' carenti in gamma bassa quando sono a singolo driver, ma già i modelli a doppio e triplo driver restituiscono molto bene questa gamma. Le mie se530 a volte pompano persino troppi bassi, comunque a livello di presenza le Shure eguagliano tranquillamente le mie AKG K240 e a volte vanno anche oltre. Certo la curiosità di ascoltare queste IE8 è tanta, ma molti le definiscono più bassose delle mie se530, che per me sono già al limite. Per quanto ne so io le più bilanciate sono le IE7, ma poi bisognerebbe sempre ascoltare. Certo i grafici su Headroom sono indirizzati nella direzione di bassi molto presenti: http://www.headphone.com/technical/p...are+Headphones
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale |
|
|
|
|
|
#5014 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
|
Arrivate le Soundmagic PL30. Prima impressione ottima, ora sono in rodaggio, per stasera se riesco faccio una vera recensione.
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale |
|
|
|
|
#5015 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Treviso
Messaggi: 1309
|
|
|
|
|
|
#5016 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
|
|
|
|
|
|
#5017 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
|
Wind.....
No..buoni.....no recensione ?
__________________
La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata. (Lucio Anneo Seneca) |
|
|
|
|
#5018 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
|
|
|
|
|
|
#5019 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Milano
Messaggi: 6025
|
ciao raga mi sono rotte le mie fedeli mx500 senhaiser, in pratica non vanno più, e non si è ne tirato il filo, ne hanno preso una botta e e non si sono neanche bagnate. le posso riportare in rma quindi, però dato che le mx500 non le hanno più, avrebbero solo delle mx360.
così ad occhio credo siano inferiori, anche perchè costano 10€ meno. quindi potrei pigliare altre cuffiette da un'altra parte, però non so bene su che categoria andare, sulle classiche, inhear oppure quelle esterne. ma a parità di volume quali fanno meno male all'udito? che quelle inear dato che ti isolano uno dovrebbe riuscire ad abbassare i dbi, mentre con le altre c'è una dispersione... però non ho capito quali siano quelle che fanno meno male. grazie
__________________
crosshair formula IV|1090t@4ghz|titan fenrir|4gb ddr3 1600|5870 1gb |HR-03 GT|tx650|vertex1 60gighi|tera vari|benq xl2420t 120hz
|Lachesis v2|lycosa mirror|roccat kave|xonar dx|pad x360|vpr HC4000 my feedback.....www.9minuti.it.......www.smileBack.cloud |
|
|
|
|
#5020 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 3789
|
Quote:
io non intervengo quasi mai in questo thread ma se mi sono permesso questa volta è perche possiedo e testato entrambi i prodotti te lo ripeto non fidarti troppo delle recensioni in rete (io non mi sono mai affidato nemmeno in ambito HI-FI) usale se vuoi per fare una prima scrematura i grafici ti dicono solo quali frequenze emette e con quale intensità ma non ti dicono come suona, esperienza personale sia con cuffie che diffusori. inoltre nel grafico non fà menzione a quale livello il regolatore della risposta in frequenza era impostato. bada non ho nessuna intenzione di convincerti,(viviamo bene entrambi anche senza) ma possiedo anche io le sennheiser CX300 e le in-ear Bose sò cosa vuol dire avere i bassi che coprono tutto il resto, ma possiedo e ho confrontato le IE8 e HD650 e quindi la prova oggetiva (delle mie orecchie non quelle di altri) e affermare che le IE8 sono bassose è pura castroneria. io non ho mai ascoltato le SE530 (ho solo le SE210) ma conosco bene le K240 e le HD650 e ritengo che potresti ascoltarle tranuillamente senza rimanere inorridito come ti hanno fatto pensare. poi se non ti piaceranno OK, come si dice me ne farò una ragione
__________________
CASE: Cooler Master ATCS 840 - M/B:Asus Rampage 4 Extreme - CPU: Intel Core i7-3930 -DISSI: Corsaire Hydro H80- RAM:4x4GB -Corsaire Vengance CMZ8GX3M2A2133C11R- HDD:Samsung 850 Evo 2Tb + 3x WD RE3 1002FBYS +2TB Caviar BlackGPU:GIGABYTE-GTX980-G1 SLI -MONITOR:DELL U3014 - ALI:TAGAN-BZ ESA 1100 -SCHEDA AUDIO: Asus Xonar Phoebus |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:19.











così ad occhio credo siano inferiori, anche perchè costano 10€ meno. quindi potrei pigliare altre cuffiette da un'altra parte, però non so bene su che categoria andare, sulle classiche, inhear oppure quelle esterne.
|Lachesis v2|lycosa mirror|roccat kave|xonar dx|pad x360|vpr HC4000








