Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-09-2024, 14:35   #21741
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20226
Quote:
Originariamente inviato da stormen Guarda i messaggi
Ciao a tutti, vorrei acquistare un m2 per una configurazione mini-itx che sto completando. Mi consigliate gentilmente qualche m2 da 2tb top gamma? Come mobo ho preso questa: ASUS ROG Strix B650E-I Gaming WiFi. Grazie
Chiedi top di gamma, non poni limiti di prezzo: Crucial T700, Sabrent Rocket 5, Corsair MP700, da montare sullo slot M.2_1 della scheda madre, quello (supports PCIe 5.0 x4 mode)


Tieni presente che gli SSD Gen 5 vanno ben dissipati, ci vuole sufficiente spazio libero per il dissipatore e aria che gli arriva addosso, in uno spazio troppo ristretto potrebbero non andar bene.
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2024, 14:51   #21742
stormen
Senior Member
 
L'Avatar di stormen
 
Iscritto dal: May 2021
Città: Amandola
Messaggi: 397
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Chiedi top di gamma, non poni limiti di prezzo: Crucial T700, Sabrent Rocket 5, Corsair MP700, da montare sullo slot M.2_1 della scheda madre, quello (supports PCIe 5.0 x4 mode)

Tieni presente che gli SSD Gen 5 vanno ben dissipati, ci vuole sufficiente spazio libero per il dissipatore e aria che gli arriva addosso, in uno spazio troppo ristretto potrebbero non andar bene.
Il budget non è un problema
__________________
Lian-Li O11D | 7x ARCTIC P12 PWM PST | Seasonic Prime TX-1000 | MSI MEG x570S UNIFY-X MAX | AMD Ryzen 5950X | ARCTIC Liquid Freezer II 360 | Crucial Ballistix @ 3733 MHz (2 x 32 GB) | Western Digital SN850X 4TB | ASUS TUF Gaming GeForce RTX 4090 OC
stormen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2024, 16:53   #21743
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1299
Quote:
Originariamente inviato da frafelix Guarda i messaggi
Se non mi ricordo male l'ssd doveva mantenere i dati per almeno un anno senza che fosse collegato e con le nand che avevano finito il loro ciclo di vita, quindi il caso peggiore.
Se non erro una volta (verso il debutto delle 3D NAND flash) era 10 anni, ora gli standard sono un po’ cambiati e alcune NAND flash addirittura garantiscono per 6-4 mesi, puoi vederlo nei datasheet di Micron, per esempio.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2024, 17:27   #21744
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7946
@ HelpPlz e altri

nel link messo da taddeo è spiegato bene, veloce e chiaro, così ti togli i dubbi.
Sempre da quel link ecco la durata della data retention prevista per i loro ssd EDIT da JEDEC :

notare che gli enterprise hanno durata minore dei client , non dovrebbe essere il contrario? boh

quello dei samsung Evo 840 non era un bug, era una data retention breve (mesi non anni) a cui mancava il rewrite automatico, descritto nel link.

Comunque io uso ancora hd ide da 40 e 80gb che avranno 15-20anni e funzionano ancora lentissimamente ma perfettamente, fino a un mese fa usavo Win10 su un Maxtor 80gb Eide , poi ho deciso di smettere col masochismo

Ultima modifica di sbaffo : 06-09-2024 alle 18:36.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2024, 18:24   #21745
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1299
Il data retention è una cosa che dipende dalle NAND flash, non dal tipo di drive. Parecchi SSD enterprise c’hanno le stesse NAND flash di SSD consumer. Uno, e due vorrei far notare che dipende anche dal consumo delle celle, quindi dal numero di PEC. Non penso che quella tabella sia sbagliata ma soltanto obsoleta, se vedi nella foto che ho postato ci sono NAND flash con un DR di 4-6 mesi.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2024, 18:48   #21746
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7946
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Il data retention è una cosa che dipende dalle NAND flash, non dal tipo di drive. Parecchi SSD enterprise c’hanno le stesse NAND flash di SSD consumer. Uno, e due vorrei far notare che dipende anche dal consumo delle celle, quindi dal numero di PEC. Non penso che quella tabella sia sbagliata ma soltanto obsoleta, se vedi nella foto che ho postato ci sono NAND flash con un DR di 4-6 mesi.
Ho corretto, quella era la tabella Jedec (a quanto sembra rileggendo), quindi i valori minimi accettabili. La tua invece mette temperature altine a 40 e 55 gradi....

ma a 30 diventa un anno come jedec (circa, dipende molto dalla temp di conservazione).

Diciamo che per archivio di immagini di partizioni o backup nel cassetto gli SSD non vanno bene, se li tieni su un muletto o nas vanno bene. L'importante è accenderli ogni tot, diciamo sei mesi così anche se ci si dimentica una volta non succede nulla.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2024, 19:04   #21747
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1299
40°C non è neanche così alta come temp., spesso vedo 45-50°C sulle NAND flash.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2024, 22:58   #21748
HelpPlz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2017
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Come detto sopra non è una cosa di cui preoccuparsi troppo, nessun dispositivo può o dovrebbe stare fermo per troppo tempo senza poi aspettarsi da loro dei problemi. D'altra parte ci sono pendrive ferme da anni che vanno poi senza problemi.
E' imprevedibile.
Anche gli hdd fermi troppo a lungo (come per tutte le cose meccaniche elettriche) tendono ad avere una lubrificazione del mandrino non più al top e grippare.

Per rispondere al tuo quesito, no, non basta collegarlo alla corrente ma occorre che il controller dell'ssd, legga tutti i file e li controlli. In questa operazione, se ci sono dei dati parzialmente illeggibili, perche alcune celle perdono il segnale elettronico (legge si: perdita di alcuni elettroni dal gate di uno qualsiasi del livello di bit), un algoritmo ECC può ricostruire il dato e riscriverlo altrove.


I "logoramento" come lo chiami, non è un dato che leggi su Crystaldiskinfo, cioè non è un dato smart; è un fattore che parte da quando hai scritto quello specifico file. L'ssd può essere appena acquistato oppure nuovo e lasciato in un cassetto per 5 anni: il decadimento parte dal momento della scrittura.
ok, la prima parte mi è chiara, anche se io pensavo vero il contrario per gli HDD, e cioè che più volte colleghi un HDD esterno al pc e in generale più lo usi e più c'è il rischio che si rompa etcetc, evidentemente devo aumentare un po' la frequenza con cui controllo se è tutto ok.

La parte evidenziata invece non ho capito nel dettaglio come si fa, lo chiedo anche perché ho diversi conoscenti che negli ultimi anni sono passati ad usare SSD esterni come archivio e non credo che tutti siano consapevoli di dover fare questa "manutenzione periodica"

ok anche per il terzo paragrafo

Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Se hai queste esigenze l'SSD non fa per te punto

Prendi un Hard Disk e stai più tranquillo in tutti i sensi. Non avrai la perenne preoccupazione di ricordare quanto tempo è fermo il dispositivo, cosa fare quando lo colleghi ecc. ecc.

Ripeto l'SSD non si perde i file, almeno non in un arco temporale ragionevole, anni... Ma può sicuramente creare problemi emotivi in individui ansiosi
Per questo ieri scrivevo che non avrei voluto generare terrorismo su questo argomento.

Ad ogni modo ricordo che i file dovrebbero essere disponibili in almeno duplice copia e mai su un singolo dispositivo. Non si dovrebbe mai avere l'assillo "se si rompe o si cancella l'SSD o l'HD perdo tutto il contenuto"...




Vedi che è facile preoccuparsi per nulla? Se compri uno SSD di un vecchio stock, è uno SSD che sarà vuoto, o al limite non te ne frega nulla del precedente contenuto perché intendi usarlo per le tue cose, lo scrivi tu dal momento in cui lo usi per le tue cose. Cosa te ne frega se è stato scollegato per parecchio tempo?
si, sono un po' ansioso su ste cose, però cerco di capire meglio le cose proprio per prendere le decisioni migliori, penso quindi che cmq un SSD esterno alla fine adesso lo prenderò, per farne la 3° copia ed anzi usarlo + spesso per dare una sistemata ai file archiviati.

Detto questo, con questi discorsi oggi mi è venuto in mente che ho anche una pen drive da 2gb che ha sicuro + di 15 anni (forse 20), ricoperta di nastro adesivo perché chissà quante volte mi è caduta ai tempi, per anni l'ho tenuta attaccata allo stereo della macchina (che quando c'era sole non si poteva neanche toccare per quanto era calda oltre che alle sollecitazioni della guida) e adesso non la provavo da un po'...

Spoiler:
...ebbene funziona perfettamente (c'erano dentro appunto solo canzoni) sarà ovviamente quel caso su 1000 fortunato, però un po' mi viene da pensare che la capacità per fare prodotti che possono durare tantissimi anni l'abbiamo
HelpPlz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2024, 23:21   #21749
HelpPlz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2017
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da frafelix Guarda i messaggi

Per la questione di quanti file possono stare in una cartella, quel limite dipende dal file system e dal sistema operativo, non dal supporto (hdd, ssd, chiavetta usb, ecc)
ho cercato su google, il file system sarebbe ad esempio NTFS (per W0-11?) o FAT32 o exFAT per i dispositivi mobili?

però trovo la dimensione massima che può avere un singolo file, mentre a me interessa più il limite massimo di file totali e dentro una cartella (perché ho ad esempio cartelle con dentro qualche decina di migliaia di file di piccole dimensioni)
HelpPlz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2024, 00:30   #21750
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1299
Quote:
Originariamente inviato da HelpPlz Guarda i messaggi
La parte evidenziata invece non ho capito nel dettaglio come si fa, lo chiedo anche perché ho diversi conoscenti che negli ultimi anni sono passati ad usare SSD esterni come archivio e non credo che tutti siano consapevoli di dover fare questa "manutenzione periodica"
Semplicemente devi accendere l’SSD e aprire tipo tutti i file, in modo tale che vengano letti.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2024, 17:06   #21751
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7946
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
40°C non è neanche così alta come temp., spesso vedo 45-50°C sulle NAND flash.
Occhio che io mi riferivo alla temp di conservazione non di scrittura, la mia tabella le differenzia, la tua no, ho supposto si riferisse alla conservazione perchè salendo la temp si accorcia la durata, se fosse scrittura si allungherebbe (almeno così è nelle tabelle jedec).

Quote:
Originariamente inviato da HelpPlz Guarda i messaggi
ok, la prima parte mi è chiara, anche se io pensavo vero il contrario per gli HDD, e cioè che più volte colleghi un HDD esterno al pc e in generale più lo usi e più c'è il rischio che si rompa etcetc, evidentemente devo aumentare un po' la frequenza con cui controllo se è tutto ok.

La parte evidenziata invece non ho capito nel dettaglio come si fa, lo chiedo anche perché ho diversi conoscenti che negli ultimi anni sono passati ad usare SSD esterni come archivio e non credo che tutti siano consapevoli di dover fare questa "manutenzione periodica":
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Per rispondere al tuo quesito, no, non basta collegarlo alla corrente ma occorre che il controller dell'ssd, legga tutti i file e li controlli. In questa operazione, se ci sono dei dati parzialmente illeggibili, perche alcune celle perdono il segnale elettronico (legge si: perdita di alcuni elettroni dal gate di uno qualsiasi del livello di bit), un algoritmo ECC può ricostruire il dato e riscriverlo altrove.
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Semplicemente devi accendere l’SSD e aprire tipo tutti i file, in modo tale che vengano letti.
Secondo me no, ma correggetemi se sbaglio, ormai tutti gli ssd credo facciano come i samsung, cioè verificano se ci sono dati non letti da troppo tempo e li riscrivono per "rinfrescarli", tutto ciò in maniera invisibile all'utente durante i periodi di pausa. Quindi non c'è bisogno di farlo a mano, basta lasciare l'SSD collegato a un pc per una mezza giornata (senza usarlo ovviamente) e lo fa lui. Quelli vecchi pre "840-gate" probabilmente non lo fanno, all'epoca c'era ancora la preoccupazione di consumare le celle...

Come controprova si può vedere se i dati che non si guardano mai sono "lenti", es. aprire cartella di foto vacanze mai più viste da anni, magari con visualizzazione anteprime, e vedere se ci mette tanto ad aprirla. Ricordo un utente del forum che con i primi samsung aveva un problema simile.

Quote:
Detto questo, con questi discorsi oggi mi è venuto in mente che ho anche una pen drive da 2gb che ha sicuro + di 15 anni (forse 20), ricoperta di nastro adesivo perché chissà quante volte mi è caduta ai tempi, per anni l'ho tenuta attaccata allo stereo della macchina (che quando c'era sole non si poteva neanche toccare per quanto era calda oltre che alle sollecitazioni della guida) e adesso non la provavo da un po'...
Spoiler:
...ebbene funziona perfettamente (c'erano dentro appunto solo canzoni) sarà ovviamente quel caso su 1000 fortunato, però un po' mi viene da pensare che la capacità per fare prodotti che possono durare tantissimi anni l'abbiamo
Le memorie delle chiavette e quelle degli ssd sono simili ma diverse, più lente di ordini di grandezza in alcuni casi, ma più resistenti. Alcune chiavette "rugged" garantiscono che resistono a di tutto e di più, però al massimo ti garantiscono il prezzo della chiavetta, non dei dati o delle ore di lavoro perse.

Ultima modifica di sbaffo : 07-09-2024 alle 17:13.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2024, 21:11   #21752
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 501
Quote:
Originariamente inviato da HelpPlz Guarda i messaggi
ok, la prima parte mi è chiara, anche se io pensavo vero il contrario per gli HDD, e cioè che più volte colleghi un HDD esterno al pc e in generale più lo usi e più c'è il rischio che si rompa etcetc, evidentemente devo aumentare un po' la frequenza con cui controllo se è tutto ok.

La parte evidenziata invece non ho capito nel dettaglio come si fa, lo chiedo anche perché ho diversi conoscenti che negli ultimi anni sono passati ad usare SSD esterni come archivio e non credo che tutti siano consapevoli di dover fare questa "manutenzione periodica"

ok anche per il terzo paragrafo


Spoiler:
...ebbene funziona perfettamente (c'erano dentro appunto solo canzoni) sarà ovviamente quel caso su 1000 fortunato, però un po' mi viene da pensare che la capacità per fare prodotti che possono durare tantissimi anni l'abbiamo
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Secondo me no, ma correggetemi se sbaglio, ormai tutti gli ssd credo facciano come i samsung, cioè verificano se ci sono dati non letti da troppo tempo e li riscrivono per "rinfrescarli", tutto ciò in maniera invisibile all'utente durante i periodi di pausa. Quindi non c'è bisogno di farlo a mano, basta lasciare l'SSD collegato a un pc per una mezza giornata (senza usarlo ovviamente) e lo fa lui. Quelli vecchi pre "840-gate" probabilmente non lo fanno, all'epoca c'era ancora la preoccupazione di consumare le celle...

Come controprova si può vedere se i dati che non si guardano mai sono "lenti", es. aprire cartella di foto vacanze mai più viste da anni, magari con visualizzazione anteprime, e vedere se ci mette tanto ad aprirla. Ricordo un utente del forum che con i primi samsung aveva un problema simile.

Le memorie delle chiavette e quelle degli ssd sono simili ma diverse, più lente di ordini di grandezza in alcuni casi, ma più resistenti. Alcune chiavette "rugged" garantiscono che resistono a di tutto e di più, però al massimo ti garantiscono il prezzo della chiavetta, non dei dati o delle ore di lavoro perse.
Ecco vedi... pensa che la tecnologia delle pendrive si basa sulle Nand Flash. Questo vuol dire che molto probabilmente un ssd nel cassetto potrà tenere i dati anche qualche anno.

Riguardo alla perplessità per ciò che ho scritto, e rispondendo anche a ciò che scrive poi sbaffo, il controller dell'ssd, appena acceso non fà il refresh dei dati, perchè dovrebbe? Il tipo di memoria non è RAM, NAND flash è un tipo di memoria non volatile, ciò vuol dire che il dato dove lo memorizzi, stà. Il controller quando si alimenta l'ssd prepara le celle alla scrittura e questo (TRIM/Garbage Collection) provoca la lettura e la riscrittura di alcuni blocchi.
Il refresh è un algoritmo lento fatto in idle e fatto per assorbire poche risorse e spostare i dati statici (retention) e livellare i blocchi.

Quindi vero sbaffo ma... se hai l'ssd nel cassetto non hai poi il tempo di tenerlo collegato per un po a far niente in attesa di un refresh che non sai quando e se avviene; hai bisogno di agire manualmente.
Quindi:

Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Semplicemente devi accendere l’SSD e aprire tipo tutti i file, in modo tale che vengano letti.
oppure si usa la fantasia tipo scansionare i file con un antivirus (deve per forza leggerli), oppure ci sono dei software apposta che leggono o software appositi per il refresh (riscrivono i dati in sicurezza e con un controllo CRC dei dati).
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2024, 22:56   #21753
HelpPlz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2017
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Semplicemente devi accendere l’SSD e aprire tipo tutti i file, in modo tale che vengano letti.
no, infattibile per me nel mio caso...

Allora rimango sugli HDD, e non volendolo comprare online per via dei possibili(probabili) urti non avrò neanche tanta scelta perché soprattutto da 500gb i negozi è già tanto se ne vendono di una marca...


ho letto varie opinioni in sti giorni anche fuori dal forum, e anche se a quanto pare questo rischio ci sia davvero sul "lungo periodo" mi sembra assurdo che non ce ne sia coscienza diffusa, immagino che ci sia tanta gente che negli ultimi anni si è spostata sugli SSD esterni per conservare foto/video/documenti etcetc, e penso che sia proprio improbabile che ogni tot mesi tutti si mettano lì ore e ore ad aprire tutti i file...

non dovrebbero quindi esserci lamentele un po' ovunque online di gente che ha perso i file/ricordi di una vita?
Tra l'altro se metti tutto su un SSD solo puoi pensare che si sia rotto, ma se fai le copie su 2-3 SSD e te li ritrovi tutti compromessi...

Ho un'altra curiosità, ma se uno su un HDD crea 2 partizioni (tipo 500gb e 500g) ha un qualche tipo di vantaggio? (del tipo che magari dopo tot anni si rompe/compromette solo una partizione anziché tutto l'HDD?
HelpPlz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2024, 08:29   #21754
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20226
Quote:
Originariamente inviato da HelpPlz Guarda i messaggi
no, infattibile per me nel mio caso...

Allora rimango sugli HDD, e non volendolo comprare online per via dei possibili(probabili) urti non avrò neanche tanta scelta perché soprattutto da 500gb i negozi è già tanto se ne vendono di una marca...
Quelli da 1 TB li trovi facilmente in qualsiasi centro commerciale perché in regolare produzione e costano uguale...

Quote:
ho letto varie opinioni in sti giorni anche fuori dal forum, e anche se a quanto pare questo rischio ci sia davvero sul "lungo periodo" mi sembra assurdo che non ce ne sia coscienza diffusa, immagino che ci sia tanta gente che negli ultimi anni si è spostata sugli SSD esterni per conservare foto/video/documenti etcetc, e penso che sia proprio improbabile che ogni tot mesi tutti si mettano lì ore e ore ad aprire tutti i file...
Non è assurdo, molto semplicemente ti stai preoccupando per nulla. Io lo sapevo e l'avevo detto che a scrivere della ritenzione dati degli SSD si genera isteria collettiva in chi legge

Quote:
non dovrebbero quindi esserci lamentele un po' ovunque online di gente che ha perso i file/ricordi di una vita?
Appunto, hai fatto la domanda e puoi darti la risposta che se non ci sono lamentele è perché non è vero che sugli SSD si perdono i ricordi di una vita, a meno che uno non vuole fargli fare la fine dei DVD, masterizzati e dimenticati per anni ed anni su uno scaffale. Qualcuno compra SSD per questo scopo? Colpa sua che ha sbagliato dispositivo da acquistare.

Quote:
Ho un'altra curiosità, ma se uno su un HDD crea 2 partizioni (tipo 500gb e 500g) ha un qualche tipo di vantaggio? (del tipo che magari dopo tot anni si rompe/compromette solo una partizione anziché tutto l'HDD?
Non cambia niente per due motivi:

1) Gli SSD non si perdono i file... (utile ripeterlo)

2) Il partizionamento sugli SSD è un'operazione logica non fisica, non esistono settori fisici da poter delimitare in partizioni, è il firmware del dispositivo che fa credere al sistema operativo di avere settori tradizionali che possono essere delimitati in singole partizioni. Nella realtà i dati dei file possono stare anche su chip di memoria diverse anche se tu da gestione da esplora file, col dir dal prompt o qualsiasi altro programma li vedi dentro una singola partizione. Anzi vengono periodicamente spostati, ruotati di posizione, riscritti da un'altra parte, dal wear leveling, che è uno dei motivi per cui il pericolo di perdere file per la diminuzione dell'intensità di carica nelle Nand, non si verifica se periodicamente si usa il dispositivo.

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 08-09-2024 alle 08:36.
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2024, 10:14   #21755
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
Quote:
Originariamente inviato da HelpPlz Guarda i messaggi
ho letto varie opinioni in sti giorni anche fuori dal forum, e anche se a quanto pare questo rischio ci sia davvero sul "lungo periodo" mi sembra assurdo che non ce ne sia coscienza diffusa, immagino che ci sia tanta gente che negli ultimi anni si è spostata sugli SSD esterni per conservare foto/video/documenti etcetc, e penso che sia proprio improbabile che ogni tot mesi tutti si mettano lì ore e ore ad aprire tutti i file...
testato personalmente un crucial mx500, due anni e qualcosa senza alimentazione "dimenticato nel cassetto", tutti i dati li ho trovati al loro posto (foto e filmati)

non ricordo chi altro qui aveva fatto la stessa prova con un sandisk (quando esisteva ancora sandisk) per due o tre anni e similmente tutti i dati al loro posto....


tuttora nella mia strategia di backup oltre ad hdd uso anche ssd (sia sata che nvme), senza problemi riscontrati

e comunque per chi ha dati veramente importanti o è ansioso, non basta collegare il ssd e leggere i dati, bisogna fare un'operazione di lettura/riscrittura. Ci sono vari programmi adatti allo scopo, es. diskfresh... ma se fai backup periodici (ma anche 1 volta l'anno, dipende da te e dai dati) riscrivendo ogni volta i dati non serve alcun programma (utile solo se dimentichi per più di 3 anni un ssd in un cassetto)


la cosa più smart secondo me è di seguire la regola 3-2-1 (+ 1) quando si parla di backup, specie se i dati sono veramente importanti. Cioè rinuncia ad un paio di cene fuori e compra un disco di backup in più

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2024, 10:30   #21756
makka
Senior Member
 
L'Avatar di makka
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Zena - Pegli
Messaggi: 1746
Quote:
Originariamente inviato da HelpPlz Guarda i messaggi
Ho un'altra curiosità, ma se uno su un HDD crea 2 partizioni (tipo 500gb e 500g) ha un qualche tipo di vantaggio? (del tipo che magari dopo tot anni si rompe/compromette solo una partizione anziché tutto l'HDD?
Potrebbe accadere che su un HDD si rovini solo una parte del piatto (o dei piatti),
io anni e anni fa nei mercatini prendevo i dischi "da testare", costavano nulla e a volte qualcosa riuscivi ad ottenere.
Per esempio ricordo un disco con la parte centrale piena di blocchi danneggiati, con una partizione unica non riuscivi nemmeno a formattarlo dai troppi errori.
Con molta pazienza e con un mio metodo (partizione piccola che spostavo di volta in volta lungo il disco) ero riuscito ad individurare la parte rovinata, quindi avevo fatto una partizione all'inizio del disco e una alla fine, perdendo ovviamente una parte della capacità totale.
E' andato avanti per anni, certo non ci mettevo roba importante....
Siamo un po' OT temo.....
__________________
Intel Core i5 12500 Msi Pro Z690-P 32Gb Corsair Dominator Platinum GTX1660Super Sk Hynix P41 1Tb Crucial P5+ 1Tb Netac NV5000 2Tb AC Baydream LG 29WK500
Beelink Mini S12Pro N100 16Gb Ssd 512Gb Samsung Galaxy Tab A7 Realme XT

Ultima modifica di makka : 08-09-2024 alle 10:33.
makka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2024, 11:00   #21757
piwi
Senior Member
 
L'Avatar di piwi
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4378
Fatto anche io, con un paio di dischi di buona capacità. Con programmi tipo Victoria HDD trovavo punti critici e creavo la prima partizione molto oltre o molto prima. Un WD-Red è morto poco dopo, un WD-Green sta andando bene. Ovviamente, per conservare dati "a perdere" !
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021
piwi è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2024, 11:54   #21758
mtofa
Senior Member
 
L'Avatar di mtofa
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Maremma m....
Messaggi: 5951
Quote:
Originariamente inviato da HelpPlz Guarda i messaggi
no, infattibile per me nel mio caso...

Allora rimango sugli HDD, e non volendolo comprare online per via dei possibili(probabili) urti non avrò neanche tanta scelta perché soprattutto da 500gb i negozi è già tanto se ne vendono di una marca...


ho letto varie opinioni in sti giorni anche fuori dal forum, e anche se a quanto pare questo rischio ci sia davvero sul "lungo periodo" mi sembra assurdo che non ce ne sia coscienza diffusa, immagino che ci sia tanta gente che negli ultimi anni si è spostata sugli SSD esterni per conservare foto/video/documenti etcetc, e penso che sia proprio improbabile che ogni tot mesi tutti si mettano lì ore e ore ad aprire tutti i file...

non dovrebbero quindi esserci lamentele un po' ovunque online di gente che ha perso i file/ricordi di una vita?
Tra l'altro se metti tutto su un SSD solo puoi pensare che si sia rotto, ma se fai le copie su 2-3 SSD e te li ritrovi tutti compromessi...

Ho un'altra curiosità, ma se uno su un HDD crea 2 partizioni (tipo 500gb e 500g) ha un qualche tipo di vantaggio? (del tipo che magari dopo tot anni si rompe/compromette solo una partizione anziché tutto l'HDD?
In 30 anni ne ho comprati a chili di HD meccanici in shop online, 0 problemi.
__________________
Case: CM Masterbox 694 CPU: Intel i7 11700K Motherboard: Asus TUF Gaming Z590 PLUS WiFi RAM: Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4BL RGB, 3600 MHz, PSU: Seasonic Focus PX750 VGA: Nvidia RTX 3070ti Display: Asus PG279Q
mtofa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2024, 12:14   #21759
the_duke
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 751
Ritorno sulla mia domanda di circa una settimana fa (non ho risposto prima perchè sono stato fuori casa).
Anzitutto grazie mille per la risposta!

Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Ed è quella che ti consiglio, poca spesa tanta resa

Per il box esterno se stai su marche conosciute non dovresti avere problemi, io ho preso diversi di questi e vanno benissimo sia per HD che SSD:
https://sabrent.com/collections/encl...oducts/ec-uasp

12 euro al momento su Amazon. Anche Orico fa buoni box a prezzi accettabili.

Per la capienza dell'SSD fai sempre in tempo a comprarne uno nuovo quando questo ti andrà stretto, intanto recuperi e usi quello che hai già.

No perché avresti il collo di bottiglia rappresentato dal collegamento USB, vecchio Surface immagino voglia dire con porte USB max 3.1, cioè 900MB/s di velocità reale. Il NVMe non lo sfrutteresti appieno.
La scelta del box è effettivamente quella che ho scelto per i motivi che hai scritto.
Ho un Surface Pro 6 che ha una porta USB 3.0, quindi effettivamente il box SSD da te citato andrabbe più che bene.
Nel frattempo, prima della mia partenza, ho acquistato sul sito dell'Amazzone il case Sabrent da te suggerito...
Anzi, in realtà ho trovato la versione in alluminio fra gli usati ad un prezzo inferiore.

EDIT - Per la questione qui sotto ho trovato la risposta: lo standard USB 3.2 Gen 1 è semplicemente la nuova denominazione della vecchia USB 3.0.
Quindi ai fini pratici sono del tutto equivalenti.
[Correggetemi se sbaglio!]

---------------------------------------
Il box è arrivato, ma ho una perplessità.
La descrizione dell'oggetto sul sito di ecommerce è la seguente:
"SABRENT Case SSD/HDD Hard Disk Esterno da SATA 2.5'' a USB 3.2 Gen 1, [Supporto UASP SATA III] Nero (EC-UASP)"
Ma sul sito del produttore (che anche tu hai linkato) il case è dichiarato USB 3.0.
Di una versione con tecnologia più recente non ho trovato traccia sul sito ufficiale.
Nel mio caso, visto il mio PC, la cosa non farebbe differenza, ma voglio capire se Amazon mette una scritta ingannevole o se mi hanno mandato un oggetto vecchio non corrispondente alla descrizione.
Hai qualche riscontro in merito (visto che ne hai acquistati)?
Grazie mille!
__________________
Case Fractal Design R4 - Ali Be Quiet E9 580W CM - CPU AMD Ryzen 5 Pro 4650G - Dissi Scythe Fuma 2 - Mobo MSI MPG B550 Gaming Edge Wi-Fi - RAM Crucial Ballistix BL8G32C16U4RL 3200 MHz DDR4 CL16 (4x8Gb) - SSD Samsung 850 EVO 250Gb - HDD Toshiba P300 3Tb - Lettore Pioneer BDR-207EBK

Ultima modifica di the_duke : 08-09-2024 alle 12:29.
the_duke è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2024, 13:54   #21760
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20226
Quote:
Originariamente inviato da the_duke Guarda i messaggi

---------------------------------------
Il box è arrivato, ma ho una perplessità.
La descrizione dell'oggetto sul sito di ecommerce è la seguente:
"SABRENT Case SSD/HDD Hard Disk Esterno da SATA 2.5'' a USB 3.2 Gen 1, [Supporto UASP SATA III] Nero (EC-UASP)"
Ma sul sito del produttore (che anche tu hai linkato) il case è dichiarato USB 3.0.
Di una versione con tecnologia più recente non ho trovato traccia sul sito ufficiale.
Nel mio caso, visto il mio PC, la cosa non farebbe differenza, ma voglio capire se Amazon mette una scritta ingannevole o se mi hanno mandato un oggetto vecchio non corrispondente alla descrizione.
Hai qualche riscontro in merito (visto che ne hai acquistati)?
Grazie mille!
Non lo so, io conosco la versione in plastica, ad ogni modo se il tuo box è questo



Come vedi lo danno con "trasferimento dati 5 Gbps" che è la velocità di SATAIII, quindi potrebbe avere connessione USB 7.9 se il limite di velocità dichiarata è quella, cioè poco più di 500 MB/s, non cambia niente... Come dire ti vendiamo una autovettura con le stesse gomme della Ferrari ma ha il motore della Panda.

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 08-09-2024 alle 14:11.
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Amazon abbatte il prezzo: scopa elettric...
Super sconti Amazon: 5 ottimi smartphone...
iPhone Air non è solo sottile: &e...
Energia in Italia ad agosto: consumi in ...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Roscosmos: la capsula Bion-M2 è r...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v