|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21741 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20226
|
Quote:
Tieni presente che gli SSD Gen 5 vanno ben dissipati, ci vuole sufficiente spazio libero per il dissipatore e aria che gli arriva addosso, in uno spazio troppo ristretto potrebbero non andar bene. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21742 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2021
Città: Amandola
Messaggi: 397
|
Quote:
![]()
__________________
Lian-Li O11D | 7x ARCTIC P12 PWM PST | Seasonic Prime TX-1000 | MSI MEG x570S UNIFY-X MAX | AMD Ryzen 5950X | ARCTIC Liquid Freezer II 360 | Crucial Ballistix @ 3733 MHz (2 x 32 GB) | Western Digital SN850X 4TB | ASUS TUF Gaming GeForce RTX 4090 OC |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21743 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1299
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21744 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7946
|
@ HelpPlz e altri
nel link messo da taddeo è spiegato bene, veloce e chiaro, così ti togli i dubbi. Sempre da quel link ecco la durata della data retention prevista per i loro ssd EDIT da JEDEC : ![]() notare che gli enterprise hanno durata minore dei client ![]() ![]() quello dei samsung Evo 840 non era un bug, era una data retention breve (mesi non anni) a cui mancava il rewrite automatico, descritto nel link. Comunque io uso ancora hd ide da 40 e 80gb che avranno 15-20anni e funzionano ancora lentissimamente ma perfettamente, fino a un mese fa usavo Win10 su un Maxtor 80gb Eide ![]() ![]() Ultima modifica di sbaffo : 06-09-2024 alle 18:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#21745 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1299
|
Il data retention è una cosa che dipende dalle NAND flash, non dal tipo di drive. Parecchi SSD enterprise c’hanno le stesse NAND flash di SSD consumer. Uno, e due vorrei far notare che dipende anche dal consumo delle celle, quindi dal numero di PEC. Non penso che quella tabella sia sbagliata ma soltanto obsoleta, se vedi nella foto che ho postato ci sono NAND flash con un DR di 4-6 mesi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21746 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7946
|
Quote:
![]() ma a 30 diventa un anno come jedec (circa, dipende molto dalla temp di conservazione). Diciamo che per archivio di immagini di partizioni o backup nel cassetto gli SSD non vanno bene, se li tieni su un muletto o nas vanno bene. L'importante è accenderli ogni tot, diciamo sei mesi così anche se ci si dimentica una volta non succede nulla. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21747 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1299
|
40°C non è neanche così alta come temp., spesso vedo 45-50°C sulle NAND flash.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21748 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2017
Messaggi: 367
|
Quote:
La parte evidenziata invece non ho capito nel dettaglio come si fa, lo chiedo anche perché ho diversi conoscenti che negli ultimi anni sono passati ad usare SSD esterni come archivio e non credo che tutti siano consapevoli di dover fare questa "manutenzione periodica" ok anche per il terzo paragrafo Quote:
![]() Detto questo, con questi discorsi oggi mi è venuto in mente che ho anche una pen drive da 2gb che ha sicuro + di 15 anni (forse 20), ricoperta di nastro adesivo perché chissà quante volte mi è caduta ai tempi, per anni l'ho tenuta attaccata allo stereo della macchina (che quando c'era sole non si poteva neanche toccare per quanto era calda ![]()
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#21749 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2017
Messaggi: 367
|
Quote:
però trovo la dimensione massima che può avere un singolo file, mentre a me interessa più il limite massimo di file totali e dentro una cartella (perché ho ad esempio cartelle con dentro qualche decina di migliaia di file di piccole dimensioni) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21750 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1299
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21751 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7946
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Come controprova si può vedere se i dati che non si guardano mai sono "lenti", es. aprire cartella di foto vacanze mai più viste da anni, magari con visualizzazione anteprime, e vedere se ci mette tanto ad aprirla. Ricordo un utente del forum che con i primi samsung aveva un problema simile. Quote:
![]() Ultima modifica di sbaffo : 07-09-2024 alle 17:13. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#21752 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 501
|
Quote:
Quote:
Riguardo alla perplessità per ciò che ho scritto, e rispondendo anche a ciò che scrive poi sbaffo, il controller dell'ssd, appena acceso non fà il refresh dei dati, perchè dovrebbe? Il tipo di memoria non è RAM, NAND flash è un tipo di memoria non volatile, ciò vuol dire che il dato dove lo memorizzi, stà. Il controller quando si alimenta l'ssd prepara le celle alla scrittura e questo (TRIM/Garbage Collection) provoca la lettura e la riscrittura di alcuni blocchi. Il refresh è un algoritmo lento fatto in idle e fatto per assorbire poche risorse e spostare i dati statici (retention) e livellare i blocchi. Quindi vero sbaffo ma... se hai l'ssd nel cassetto non hai poi il tempo di tenerlo collegato per un po a far niente in attesa di un refresh che non sai quando e se avviene; hai bisogno di agire manualmente. Quindi: oppure si usa la fantasia tipo scansionare i file con un antivirus (deve per forza leggerli), oppure ci sono dei software apposta che leggono o software appositi per il refresh (riscrivono i dati in sicurezza e con un controllo CRC dei dati).
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#21753 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2017
Messaggi: 367
|
Quote:
Allora rimango sugli HDD, e non volendolo comprare online per via dei possibili(probabili) urti non avrò neanche tanta scelta perché soprattutto da 500gb i negozi è già tanto se ne vendono di una marca... ![]() ho letto varie opinioni in sti giorni anche fuori dal forum, e anche se a quanto pare questo rischio ci sia davvero sul "lungo periodo" mi sembra assurdo che non ce ne sia coscienza diffusa, immagino che ci sia tanta gente che negli ultimi anni si è spostata sugli SSD esterni per conservare foto/video/documenti etcetc, e penso che sia proprio improbabile che ogni tot mesi tutti si mettano lì ore e ore ad aprire tutti i file... ![]() non dovrebbero quindi esserci lamentele un po' ovunque online di gente che ha perso i file/ricordi di una vita? Tra l'altro se metti tutto su un SSD solo puoi pensare che si sia rotto, ma se fai le copie su 2-3 SSD e te li ritrovi tutti compromessi... Ho un'altra curiosità, ma se uno su un HDD crea 2 partizioni (tipo 500gb e 500g) ha un qualche tipo di vantaggio? (del tipo che magari dopo tot anni si rompe/compromette solo una partizione anziché tutto l'HDD? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21754 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20226
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
1) Gli SSD non si perdono i file... (utile ripeterlo) 2) Il partizionamento sugli SSD è un'operazione logica non fisica, non esistono settori fisici da poter delimitare in partizioni, è il firmware del dispositivo che fa credere al sistema operativo di avere settori tradizionali che possono essere delimitati in singole partizioni. Nella realtà i dati dei file possono stare anche su chip di memoria diverse anche se tu da gestione da esplora file, col dir dal prompt o qualsiasi altro programma li vedi dentro una singola partizione. Anzi vengono periodicamente spostati, ruotati di posizione, riscritti da un'altra parte, dal wear leveling, che è uno dei motivi per cui il pericolo di perdere file per la diminuzione dell'intensità di carica nelle Nand, non si verifica se periodicamente si usa il dispositivo. Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 08-09-2024 alle 08:36. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#21755 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
|
Quote:
non ricordo chi altro qui aveva fatto la stessa prova con un sandisk (quando esisteva ancora sandisk) per due o tre anni e similmente tutti i dati al loro posto.... tuttora nella mia strategia di backup oltre ad hdd uso anche ssd (sia sata che nvme), senza problemi riscontrati e comunque per chi ha dati veramente importanti o è ansioso, non basta collegare il ssd e leggere i dati, bisogna fare un'operazione di lettura/riscrittura. Ci sono vari programmi adatti allo scopo, es. diskfresh... ma se fai backup periodici (ma anche 1 volta l'anno, dipende da te e dai dati) riscrivendo ogni volta i dati non serve alcun programma (utile solo se dimentichi per più di 3 anni un ssd in un cassetto) la cosa più smart secondo me è di seguire la regola 3-2-1 (+ 1) quando si parla di backup, specie se i dati sono veramente importanti. Cioè rinuncia ad un paio di cene fuori e compra un disco di backup in più ![]() ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21756 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Zena - Pegli
Messaggi: 1746
|
Quote:
io anni e anni fa nei mercatini prendevo i dischi "da testare", costavano nulla e a volte qualcosa riuscivi ad ottenere. Per esempio ricordo un disco con la parte centrale piena di blocchi danneggiati, con una partizione unica non riuscivi nemmeno a formattarlo dai troppi errori. Con molta pazienza e con un mio metodo (partizione piccola che spostavo di volta in volta lungo il disco) ero riuscito ad individurare la parte rovinata, quindi avevo fatto una partizione all'inizio del disco e una alla fine, perdendo ovviamente una parte della capacità totale. E' andato avanti per anni, certo non ci mettevo roba importante.... Siamo un po' OT temo.....
__________________
Intel Core i5 12500 Msi Pro Z690-P 32Gb Corsair Dominator Platinum GTX1660Super Sk Hynix P41 1Tb Crucial P5+ 1Tb Netac NV5000 2Tb AC Baydream LG 29WK500 Beelink Mini S12Pro N100 16Gb Ssd 512Gb Samsung Galaxy Tab A7 Realme XT Ultima modifica di makka : 08-09-2024 alle 10:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21757 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4378
|
Fatto anche io, con un paio di dischi di buona capacità. Con programmi tipo Victoria HDD trovavo punti critici e creavo la prima partizione molto oltre o molto prima. Un WD-Red è morto poco dopo, un WD-Green sta andando bene. Ovviamente, per conservare dati "a perdere" !
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021 |
![]() |
![]() |
![]() |
#21758 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Maremma m....
Messaggi: 5951
|
Quote:
__________________
Case: CM Masterbox 694 CPU: Intel i7 11700K Motherboard: Asus TUF Gaming Z590 PLUS WiFi RAM: Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4BL RGB, 3600 MHz, PSU: Seasonic Focus PX750 VGA: Nvidia RTX 3070ti Display: Asus PG279Q |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21759 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 751
|
Ritorno sulla mia domanda di circa una settimana fa (non ho risposto prima perchè sono stato fuori casa).
Anzitutto grazie mille per la risposta! Quote:
Ho un Surface Pro 6 che ha una porta USB 3.0, quindi effettivamente il box SSD da te citato andrabbe più che bene. Nel frattempo, prima della mia partenza, ho acquistato sul sito dell'Amazzone il case Sabrent da te suggerito... Anzi, in realtà ho trovato la versione in alluminio fra gli usati ad un prezzo inferiore. EDIT - Per la questione qui sotto ho trovato la risposta: lo standard USB 3.2 Gen 1 è semplicemente la nuova denominazione della vecchia USB 3.0. Quindi ai fini pratici sono del tutto equivalenti. [Correggetemi se sbaglio!] --------------------------------------- Il box è arrivato, ma ho una perplessità. La descrizione dell'oggetto sul sito di ecommerce è la seguente: "SABRENT Case SSD/HDD Hard Disk Esterno da SATA 2.5'' a USB 3.2 Gen 1, [Supporto UASP SATA III] Nero (EC-UASP)" Ma sul sito del produttore (che anche tu hai linkato) il case è dichiarato USB 3.0. Di una versione con tecnologia più recente non ho trovato traccia sul sito ufficiale. Nel mio caso, visto il mio PC, la cosa non farebbe differenza, ma voglio capire se Amazon mette una scritta ingannevole o se mi hanno mandato un oggetto vecchio non corrispondente alla descrizione. Hai qualche riscontro in merito (visto che ne hai acquistati)? Grazie mille!
__________________
Case Fractal Design R4 - Ali Be Quiet E9 580W CM - CPU AMD Ryzen 5 Pro 4650G - Dissi Scythe Fuma 2 - Mobo MSI MPG B550 Gaming Edge Wi-Fi - RAM Crucial Ballistix BL8G32C16U4RL 3200 MHz DDR4 CL16 (4x8Gb) - SSD Samsung 850 EVO 250Gb - HDD Toshiba P300 3Tb - Lettore Pioneer BDR-207EBK Ultima modifica di the_duke : 08-09-2024 alle 12:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21760 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20226
|
Quote:
![]() Come vedi lo danno con "trasferimento dati 5 Gbps" che è la velocità di SATAIII, quindi potrebbe avere connessione USB 7.9 se il limite di velocità dichiarata è quella, cioè poco più di 500 MB/s, non cambia niente... Come dire ti vendiamo una autovettura con le stesse gomme della Ferrari ma ha il motore della Panda. ![]() Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 08-09-2024 alle 14:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:32.