Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-10-2022, 09:20   #33341
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1915
Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
perchè in modalità online vanno specificati la frequenza e gli intervalli di tensione? in modalità online il carico non viene alimentato direttamente dalla batteria?
Evidentemente entro quel range, in modalità online, l'inverter utilizza (solo o in parte) l'energia generata dalla rete.

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
nel caso di ecomode devo specificare le soglie furi dalle quali entra la batteria, perchè lo devo fare anche in modalità online?
Suppongo (magari dai un'occhiata al manuale del software) che le impostazioni "On line" nel tab Bypass si riferiscano alla modalità On line nel tab Basic, stesso discorso per le impostazioni Eco.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2022, 16:40   #33342
lupin 3rd
Senior Member
 
L'Avatar di lupin 3rd
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1228
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Evidentemente entro quel range, in modalità online, l'inverter utilizza (solo o in parte) l'energia generata dalla rete.
https://www.ups-hoffmann.com/ups-off...e-interactive/

"In funzionamento normale Il carico viene sempre alimentato dall’inverter, mentre una logica di controllo decide se alimentare l’inverter dalle batterie o dalla rete."

no, sono io che non ho capito come funziona la modalità online: la modalità online si basa sull'inverter, che prende corrente direttamente dalla rete, tranne quando la tensione in ingresso scende sotto il livello minimo o supera il livello alto (entrambi impostati); in tal caso entra in gioco la batteria (io pensavo che modalità online fosse sempre e solo batteria e che contemporaneamente la batteria fosse caricata dalla rete ed in caso di sbalzi, in quanto batteria, non succedesse niente).

Mi verrebbe da supporre che la stessa cosa succede nell'eco mode (line interactive) solo che anzichè l'inverter entra in gioco l'AVR (ed in caso di tensione sotto il livello minimo o sopra il livello massimo entra in gioco la batteria)... ma a questo punto la domanda è: la forma d'onda rimane sempre sinusoidale pura?

Poi in quell'articolo parla di modalità line interactive falsa (quando dice "Si è impostata la dizione di line-interactive, per motivi prettamente commerciali, a quegli UPS offline dotati di stabilizzatore (AVR);"). Il mio UPS, in riferimento a quella descrizione, ha una modalità line interactive falsa (cioè offline con AVR) o vera (line interactive puro)?

Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Suppongo (magari dai un'occhiata al manuale del software) che le impostazioni "On line" nel tab Bypass si riferiscano alla modalità On line nel tab Basic, stesso discorso per le impostazioni Eco.
Mi pare di aver capito, che nel tab Basic si specifica solo la tensione in uscita (che lascio a 230 V) e la frequenza (che lascio automatica), mentre nel tab Bypass il range di entrata in azione della batteria.

Se nel tab ByPass sia alla modalità online che eco imposto minimo = 210 V e massimo 245 V rischio di far danni?

Un ultima cosa: la ventola in modalità online entra in funzione a prenscindere oppure se la temperatura è bassa rimane ferma?
__________________
NON RESTARE FERMO AD ASPETTARE: muoviti..agisci..corri..ridi..piangi..urla..ma non far mai diventare la tua vita il carcere di te stesso
lupin 3rd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2022, 20:44   #33343
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1915
Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
Mi verrebbe da supporre che la stessa cosa succede nell'eco mode (line interactive) solo che anzichè l'inverter entra in gioco l'AVR (ed in caso di tensione sotto il livello minimo o sopra il livello massimo entra in gioco la batteria)
Vado a memoria, ma mi sembra che in modalità Eco il carico, entro il range di tensione, venga alimentato direttamente da bypass (inverter escluso), come nei line-interactive; fuori dal range va in modalità online, quindi utilizza l'inverter prelevando energia da rete o batteria.

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
ma a questo punto la domanda è: la forma d'onda rimane sempre sinusoidale pura?
Sarebbe strano se la forma d'onda venisse alterata, è una specifica dell'ups. Se va in modalità online sicuramente è sinusoidale pura, se dovesse attivarsi solo uno stabilizzatore AVR come nei line-interactive, credo anche, ma qua aspetterei conferme dai più esperti.

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
Mi pare di aver capito, che nel tab Basic si specifica solo la tensione in uscita (che lascio a 230 V) e la frequenza (che lascio automatica), mentre nel tab Bypass il range di entrata in azione della batteria.
Credo sia piuttosto il range entro il quale il carico è alimentato direttamente da bypass. Non mi sono molto chiare le soglie della modalità online...probabilmente switcha su bypass solo in caso di mafunzionamenti, perché normalmente il funzionamento online dovrebbe essere sempre attivo. Ripeto, guarderei bene cosa dice il manuale del software/ups.

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
Se nel tab ByPass sia alla modalità online che eco imposto minimo = 210 V e massimo 245 V rischio di far danni?
No, al massimo è il contrario. Più l'intervallo è ampio, più le apparecchiature rischiano di subire danni.

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
Un ultima cosa: la ventola in modalità online entra in funzione a prenscindere oppure se la temperatura è bassa rimane ferma?
Boh, non saprei, ma è plausibile che con l'inverter attivo entri in funzione a prescindere...fai qualche prova.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2022, 23:02   #33344
lupin 3rd
Senior Member
 
L'Avatar di lupin 3rd
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1228
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Vado a memoria, ma mi sembra che in modalità Eco il carico, entro il range di tensione, venga alimentato direttamente da bypass (inverter escluso), come nei line-interactive; fuori dal range va in modalità online, quindi utilizza l'inverter prelevando energia da rete o batteria.
per bypass intendi rete elettrica, giusto?


Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Sarebbe strano se la forma d'onda venisse alterata, è una specifica dell'ups. Se va in modalità online sicuramente è sinusoidale pura, se dovesse attivarsi solo uno stabilizzatore AVR come nei line-interactive, credo anche, ma qua aspetterei conferme dai più esperti.
L'AVR è sempre in funzione in modalità line-interactive, giusto? Non penso che vada in funzione solo quando va via la corrente. L'inverter va in funzione solo in modalità online (quando c'è la corrente o quando va a batteria)?

Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Credo sia piuttosto il range entro il quale il carico è alimentato direttamente da bypass. Non mi sono molto chiare le soglie della modalità online...probabilmente switcha su bypass solo in caso di mafunzionamenti, perché normalmente il funzionamento online dovrebbe essere sempre attivo. Ripeto, guarderei bene cosa dice il manuale del software/ups.
su quel link postato è scritto che è possibile che l'inverter prenda corrente dalla rete elettrica... i link comunque sono questi, se hai tempo dacci un occhiata
https://www.riello-ups.it/uploads/fi...0-3000_IT_.pdf

https://www.riello-ups.it/uploads/fi...PA1Y20CRIT.pdf


Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
No, al massimo è il contrario. Più l'intervallo è ampio, più le apparecchiature rischiano di subire danni.
ok, allora considerando le specifiche dell'alimentatore (corrente in ingresso ac 100V - 240V) faccio come ho detto sia per la parte online che quella line-interactive


Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Boh, non saprei, ma è plausibile che con l'inverter attivo entri in funzione a prescindere...fai qualche prova.
già fatta ... purtroppo entra sempre in funzione (almeno in inverno volevo tenerlo online)
__________________
NON RESTARE FERMO AD ASPETTARE: muoviti..agisci..corri..ridi..piangi..urla..ma non far mai diventare la tua vita il carcere di te stesso
lupin 3rd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2022, 23:24   #33345
lupin 3rd
Senior Member
 
L'Avatar di lupin 3rd
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1228
sul manuale ho trovato questo : "(**) Al fine di ottimizzare il rendimento, nella modalità ECO il carico è normalmente alimentato da bypass. Nel caso in cui la rete esca dalle tolleranze impostate, l’UPS commuta nel funzionamento ON LINE. Se la rete rientra nelle tolleranze impostate per almeno cinque minuti l’UPS torna ad alimentare il carico da bypass."

quindi se sto in modalità line-interactive ed esco fuori dalle tolleranze, entrando in modalità online, uso l'inverter e quindi onda sinusoidale pura. A questo punto i dubbi che mi rimangono sono 2: 1. in modalità line-interactive, quando c'è la corrente, c'è l'AVR in funzione? Considerando che l'ups è di fascia alta la risposta dovrebbe essere affermativa. 2.in modalità online, siccome genero l'onda perfetta, devo usare per forza l'inverter. L'inverter prende energia dalla batteria solo quando manca la corrente oppure sempre?
__________________
NON RESTARE FERMO AD ASPETTARE: muoviti..agisci..corri..ridi..piangi..urla..ma non far mai diventare la tua vita il carcere di te stesso
lupin 3rd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2022, 03:21   #33346
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1915
Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
per bypass intendi rete elettrica, giusto?
Sì, in pratica il carico viene alimentato direttamente dalla rete escludendo l'ups. Schema:


Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
L'AVR è sempre in funzione in modalità line-interactive, giusto?
Negli ups line-interactive l'avr si attiva solo quando la tensione di rete esce dall'intervallo impostato. Se lo sbalzo di tensione è troppo grande entra in funzione l'inverter (da batteria). Questo nei line-interactive, negli ups on-line (in modalità on-line) l'inverter è sempre attivo, sia nel funzionamento a batteria che da rete. Quando esattamente venga utilizzata la batteria in questo tipo di ups mi è ignoto (backout a parte ovviamente).

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
su quel link postato è scritto che è possibile che l'inverter prenda corrente dalla rete elettrica
Come ho scritto sopra in modalità online dovrebbe essere quello il funzionamento normale.
Qua, a pagina 36, spiega le soglie di bypass per la modalità online. Mi pare di capire, come avevo immaginato, che definiscano l'intervallo entro il quale l'ups può switchare sulla linea di bypass in caso di malfunzionamenti. Forse una cosa che ti potrà servire una volta nella vita ^^

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
ok, allora considerando le specifiche dell'alimentatore (corrente in ingresso ac 100V - 240V) faccio come ho detto sia per la parte online che quella line-interactive
yes

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
già fatta ... purtroppo entra sempre in funzione (almeno in inverno volevo tenerlo online)
Già, è un po' quello che molti lamentano degli ups online. Cmq puoi sempre tenerlo in modalità Eco

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
1. in modalità line-interactive, quando c'è la corrente, c'è l'AVR in funzione?
In modalità Eco? La tensione è mantenuta entro un intervallo accettabile, come in un line-interactive con AVR. Ovviamente, a differenza della modalità online, puoi subire qualche fluttuazione di tensione entro quell'intervallo e, quando entra in funzione l'inverter, un minimo tempo di trasferimento, ma nulla di importante, a meno non abbia una situazione limite come l'utente di qualche pagina indietro.

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
L'inverter prende energia dalla batteria solo quando manca la corrente oppure sempre?
Guarda, leggo solo adesso dalla pagina del prodotto: "Ampio intervallo di tolleranza sulla tensione di ingresso (da 140 V a 276 V) senza intervento della batteria;"
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2022, 12:12   #33347
lupin 3rd
Senior Member
 
L'Avatar di lupin 3rd
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1228
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Sì, in pratica il carico viene alimentato direttamente dalla rete escludendo l'ups. Schema:
quindi la prima immagine è line-interactive alimentata da rete, la seconda è online alimentata da rete e la terza è online da batteria.

Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Negli ups line-interactive l'avr si attiva solo quando la tensione di rete esce dall'intervallo impostato. Se lo sbalzo di tensione è troppo grande entra in funzione l'inverter (da batteria). Questo nei line-interactive, negli ups on-line (in modalità on-line) l'inverter è sempre attivo, sia nel funzionamento a batteria che da rete. Quando esattamente venga utilizzata la batteria in questo tipo di ups mi è ignoto (backout a parte ovviamente).
considerando l'ultima frase del tuo post credo che la batteria venga usata dall'inverter solo in caso di mancanza di corrente da rete

Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Come ho scritto sopra in modalità online dovrebbe essere quello il funzionamento normale.
Qua, a pagina 36, spiega le soglie di bypass per la modalità online. Mi pare di capire, come avevo immaginato, che definiscano l'intervallo entro il quale l'ups può switchare sulla linea di bypass in caso di malfunzionamenti. Forse una cosa che ti potrà servire una volta nella vita ^^
quindi in questo caso, cioè nel caso di malfunzionamenti, è meglio tenere la soglia minima il più basso possibile e la soglia alta il più alto possibile? Perchè se l'ups dovesse funzionare male in modalità online (dove l'onda è costantemente generata dall'inverter) è meglio "accontentarsi" dell'onda della rete elettrica (in tal caso sarebbe sensato farla filtrare dall'AVR )... giusto?

Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
yes
in funzione del dubbio appena scritto mi sa di no

Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
In modalità Eco? La tensione è mantenuta entro un intervallo accettabile, come in un line-interactive con AVR. Ovviamente, a differenza della modalità online, puoi subire qualche fluttuazione di tensione entro quell'intervallo e, quando entra in funzione l'inverter, un minimo tempo di trasferimento, ma nulla di importante, a meno non abbia una situazione limite come l'utente di qualche pagina indietro.
ok, questo mi è chiaro: è l'intervallo presente nel gruppo di impostazioni "Eco mode" della scheda "Bypass" del software Upstools che ho postato... restringendo quell'intervallo, alla minima fluttuazione di tensione, vado in modalità online come confermato nel manule :"(**) Al fine di ottimizzare il rendimento, nella modalità ECO il carico è normalmente alimentato da bypass. Nel caso in cui la rete esca dalle tolleranze impostate, l’UPS commuta nel funzionamento ON LINE. Se la rete rientra nelle tolleranze impostate per almeno cinque minuti l’UPS torna ad alimentare il carico da bypass."

la cosa nuova è il gruppo di impostazioni "On line" dove mi sarei aspettato che quell'intervallo servisse a definire l'intervallo in cui l'inverter prendesse corrente da rete elettrica e sotto il livello minimo o sopra il livello massimo prendesse corrente da batteria... invece è l'intervallo in cui la modalità online va in by pass in caso di malfunzionamenti. Sarebbe stato utile inserire anche un intervallo in cui posso impostare la soglia minima e massima fuori dal quale l'inverter prende corrente dalla batteria (sulla falsa riga di come è stato fatto nel gruppo di impostazioni "Eco mode")

Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Guarda, leggo solo adesso dalla pagina del prodotto: "Ampio intervallo di tolleranza sulla tensione di ingresso (da 140 V a 276 V) senza intervento della batteria;"
è un pò strano... considerando che è un prodotto destinato ad uso industriale (e ad apparecchiature mediche), l'intervallo senza intervento della batteria dovrebbe essere più ristretto
__________________
NON RESTARE FERMO AD ASPETTARE: muoviti..agisci..corri..ridi..piangi..urla..ma non far mai diventare la tua vita il carcere di te stesso

Ultima modifica di lupin 3rd : 28-10-2022 alle 12:18.
lupin 3rd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2022, 16:11   #33348
lupin 3rd
Senior Member
 
L'Avatar di lupin 3rd
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1228
allora faccio così: nelle impostazioni online metto frequency tollerance 5%, Minimum threshold 220 V e Maximum threshold 235 V. (anche se poi non ho capito: se nel passaggio da modalità online a bypass, la rete elettrica non sta nell'intervallo specificato, l'UPS cosa fa? Spegne tutto?)

Nelle impostazioni ecomode metto Minimum threshold 225 V e Maximum threshold 235 V
__________________
NON RESTARE FERMO AD ASPETTARE: muoviti..agisci..corri..ridi..piangi..urla..ma non far mai diventare la tua vita il carcere di te stesso
lupin 3rd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2022, 20:56   #33349
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1915
Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
quindi la prima immagine è line-interactive alimentata da rete, la seconda è online alimentata da rete e la terza è online da batteria.
Lo schema è sempre quello di un ups online. La prima situazione si verifica nel funzionamento normale (tensione di rete stabile) in modalità Eco, o in modalità online in presenza di malfunzionamenti.

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
considerando l'ultima frase del tuo post credo che la batteria venga usata dall'inverter solo in caso di mancanza di corrente da rete
Hmm, ho qualche dubbio:
Quote:
Originariamente inviato da Podz
dalla pagina del prodotto: "Ampio intervallo di tolleranza sulla tensione di ingresso (da 140 V a 276 V) senza intervento della batteria;"
Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
è un pò strano... considerando che è un prodotto destinato ad uso industriale (e ad apparecchiature mediche), l'intervallo senza intervento della batteria dovrebbe essere più ristretto
Non è che l'uso della batteria voglia dire più affidabilità, anzi meno viene usata meglio è per la sua durata. Il funzionamento online assicura comunque stabilità di frequenza e tensione in uscita.

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
quindi in questo caso, cioè nel caso di malfunzionamenti, è meglio tenere la soglia minima il più basso possibile e la soglia alta il più alto possibile? Perchè se l'ups dovesse funzionare male in modalità online (dove l'onda è costantemente generata dall'inverter) è meglio "accontentarsi" dell'onda della rete elettrica (in tal caso sarebbe sensato farla filtrare dall'AVR )... giusto?
Nel funzionamento Bypass ogni apparato dell'ups viene escluso e l'alimentazione di rete arriva al carico senza filtri, per cui (IMHO) sarebbe meglio se la tensione di rete in quel momento fosse il più vicino possibile ai valori normali (non per dire a 260 V), altrimenti meglio un blackout, cmq vedi tu.

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
la cosa nuova è il gruppo di impostazioni "On line" dove mi sarei aspettato che quell'intervallo servisse a definire l'intervallo in cui l'inverter prendesse corrente da rete elettrica e sotto il livello minimo o sopra il livello massimo prendesse corrente da batteria... invece è l'intervallo in cui la modalità online va in by pass in caso di malfunzionamenti. Sarebbe stato utile inserire anche un intervallo in cui posso impostare la soglia minima e massima fuori dal quale l'inverter prende corrente dalla batteria (sulla falsa riga di come è stato fatto nel gruppo di impostazioni "Eco mode")
Sì, forse avrebbero dovuto progettare l'interfaccia in maniera un po' più chiara...

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
nelle impostazioni online metto frequency tollerance 5%, Minimum threshold 220 V e Maximum threshold 235 V
Considerando che la tolleranza consentita sulla nostra rete è del 10% potresti anche mantenerti più largo, tipo mettere 240 V. Ad esempio a me attualmente arrivano a casa proprio 235 V.

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
se nel passaggio da modalità online a bypass, la rete elettrica non sta nell'intervallo specificato, l'UPS cosa fa? Spegne tutto?
Mi sa di sì, non credo rimanga in funzione col rischio di dannegiare componenti e apparecchi collegati.

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
Nelle impostazioni ecomode metto Minimum threshold 225 V e Maximum threshold 235 V
Stesso discorso di sopra, io farei 220-240.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2022, 19:56   #33350
fasteagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 525
aggiornamenti rispetto a 2 anni fa su nuovi modelli di ups con sinusoidale pura con miglior rapporto qualità-prezzo entro 200 euro? mi ero orientato sul cyberpower cp900epfclcd, mettendo da parte il powerwalker VI 600 perchè non avevo trovato abbastanza feedback. nel frattempo qualcuno ha avuto esperienze positive/negative con uno di questi 2 dispositivi?
fasteagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2022, 07:57   #33351
Schilo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da fasteagle Guarda i messaggi
mi ero orientato sul cyberpower cp900epfclcd
Ne ho uno da 7 anni, batteria cambiata una sola volta, la ventola si sente solo quando va a batteria.
Il modello EU ha prese Schuko, purtroppo vedo venditori online con foto di modelli USA o UK.
Per il prezzo non è un buon momento, negli ultimi mesi è lievitato ben sopra i 200 euro.
Non posso che dirne bene, ma considera che il mio è sovradimensionato rispetto al carico.
Schilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2022, 09:28   #33352
burghy
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da Schilo Guarda i messaggi
Ne ho uno da 7 anni, batteria cambiata una sola volta, la ventola si sente solo quando va a batteria.
Il modello EU ha prese Schuko, purtroppo vedo venditori online con foto di modelli USA o UK.
Per il prezzo non è un buon momento, negli ultimi mesi è lievitato ben sopra i 200 euro.
Non posso che dirne bene, ma considera che il mio è sovradimensionato rispetto al carico.
7 anni...
E ora quanto tempo ti tiene quella povera batteria?
__________________
Nuovo canale discord synologyitalia qui partecipate numerosi

cercateci anche su telegram
burghy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2022, 09:46   #33353
Schilo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da burghy Guarda i messaggi
7 anni...
E ora quanto tempo ti tiene quella povera batteria?
mezz'ora circa
Forse non hai letto tutto... 3 anni fa è stata cambiata
Schilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2022, 11:24   #33354
fasteagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 525
infatti ho notato anch'io un aumento del costo del cyberpower cp900epfclcd rispetto a 2 anni fa, vai a capirne il motivo! anche nel mio caso è sovradimensionato perchè di sicuro sto sotto i 200w, anzi direi più vicino ai 100w, avendo una configurazione hw basic ma mi pare che il cp900 sia il minimo con sinusoidale pura tra i cyberpower, correggetemi se sbaglio.
a questo punto preferisco aspettare che scenda nuovamente sotto i 200eur, magari per il black friday del prossimo 25 novembre o sotto natale ci saranno offerte.
Quote:
Originariamente inviato da Schilo Guarda i messaggi
Ne ho uno da 7 anni, batteria cambiata una sola volta, [...] 3 anni fa è stata cambiata
quindi quella di default è durata circa 4 anni. quanti minuti (o secondi?) reggeva prima di sostituirla e qual era il tuo carico approssimativo? quanto è costata la batteria nuova (eventualmente inclusa la spedizione se l'hai comprata online) e di che marca e modello l'hai presa? c'è un margine di compatibilità oppure si possono mettere solo batterie ad hoc che hanno la dicitura specifica per il cp900?

inutile far presente che gli apc con sinusoidale pura sono per me inavvicinabili di costo: il più economico dovrebbe essere il SMV750CAI ma costa più di 300eur (sul sito ufficiale).
non mi sembra ce ne siano altri di livello medio-buono con sin pura entro i 200eur, correggetemi al solito se sbaglio
fasteagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2022, 20:05   #33355
Skyline72
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 141
Salve a tutti,
mi servirebbe qualche consiglio su quale ups sia più adatto per la mia configurazione di pc , visto che Santa Enel ha pensato bene da qualche mese a questa parte nella mia zona di togliere la luce più volte al giorno!

In allegato il wattaggio dei componenti del mio desktop che ho calcolato sugli 870W-900W a pieno carico (schermata in allegato)

Non ho mai avuto a che fare con ups non saprei cosa prendere, qualche consiglio su un ups economico che sia adatto alla mia configurazione ?

Edit: su Amazon avrei trovato questo prodotto a 116€

PowerWalker VI 1500 STL gruppo di continuità (UPS) A linea interattiva 1500 VA 900 W 4 presa(e) AC
https://www.amazon.it/dp/B000QWKWYG/

Ce la dovrebbe fare ?

Andrebbe bene con l'alimentatore del pc con PFC attivo ?


Grazie
Saluti
Immagini allegate
File Type: jpg Wattaggio_pc.jpg (11.4 KB, 6 visite)

Ultima modifica di Skyline72 : 01-11-2022 alle 00:44.
Skyline72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2022, 20:56   #33356
Schilo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da fasteagle Guarda i messaggi
quindi quella di default è durata circa 4 anni. quanti minuti (o secondi?) reggeva prima di sostituirla e qual era il tuo carico approssimativo? quanto è costata la batteria nuova (eventualmente inclusa la spedizione se l'hai comprata online) e di che marca e modello l'hai presa? c'è un margine di compatibilità oppure si possono mettere solo batterie ad hoc che hanno la dicitura specifica per il cp900?
Il carico in idle è 40W con tempo stimato 70 min, di picco meno di 100W con tempi di conseguenza.
Batteria originale sostituita con Fiamm serie "Long Life" presa in negozio (fisico) di allarmi, circa 35€.
Schilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2022, 19:05   #33357
lupin 3rd
Senior Member
 
L'Avatar di lupin 3rd
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1228
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Lo schema è sempre quello di un ups online. La prima situazione si verifica nel funzionamento normale (tensione di rete stabile) in modalità Eco, o in modalità online in presenza di malfunzionamenti.


Hmm, ho qualche dubbio:


Non è che l'uso della batteria voglia dire più affidabilità, anzi meno viene usata meglio è per la sua durata. Il funzionamento online assicura comunque stabilità di frequenza e tensione in uscita.


Nel funzionamento Bypass ogni apparato dell'ups viene escluso e l'alimentazione di rete arriva al carico senza filtri, per cui (IMHO) sarebbe meglio se la tensione di rete in quel momento fosse il più vicino possibile ai valori normali (non per dire a 260 V), altrimenti meglio un blackout, cmq vedi tu.


Sì, forse avrebbero dovuto progettare l'interfaccia in maniera un po' più chiara...


Considerando che la tolleranza consentita sulla nostra rete è del 10% potresti anche mantenerti più largo, tipo mettere 240 V. Ad esempio a me attualmente arrivano a casa proprio 235 V.


Mi sa di sì, non credo rimanga in funzione col rischio di dannegiare componenti e apparecchi collegati.


Stesso discorso di sopra, io farei 220-240.
ok ho fatto 220-240 V ad entrambi... ti ringrazio
__________________
NON RESTARE FERMO AD ASPETTARE: muoviti..agisci..corri..ridi..piangi..urla..ma non far mai diventare la tua vita il carcere di te stesso
lupin 3rd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2022, 01:22   #33358
Schilo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da fasteagle Guarda i messaggi
anche nel mio caso è sovradimensionato perchè di sicuro sto sotto i 200w, anzi direi più vicino ai 100w, avendo una configurazione hw basic ma mi pare che il cp900 sia il minimo con sinusoidale pura tra i cyberpower, correggetemi se sbaglio.
In realtà esiste(va) anche un CP550EPFCLCD da 330W ma vedo che non è più a listino CyberPower per cui sconsiglio l'acquisto dei relativi fondi di magazzino su Amazon. Oltre che sovraprezzati (costano più del CP900EPFCLCD) avranno ormai la batteria in cattive condizioni per il lungo stoccaggio.


Quote:
Originariamente inviato da fasteagle Guarda i messaggi
quindi quella di default è durata circa 4 anni. quanti minuti (o secondi?) reggeva prima di sostituirla e qual era il tuo carico approssimativo?
Ho poi notato che le mie risposte precedenti erano perfettamente in linea con la runtime chart pubblicata sul sito, che non avevo ancora consultato:

Schilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2022, 14:09   #33359
fasteagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da Schilo Guarda i messaggi
In realtà esiste(va) anche un CP550EPFCLCD da 330W
per "minimo" ne intendevo il costo
solo per curiosità faccio presente che esistono altri modelli cyberpower con sinusoidale pura, ovvero per dispositivi con pfc attivo, venduti nel mercato usa ma non sul nostro, almeno io non li ho trovati, per es. il CP850PFCLCD che costa di meno e per me sarebbe ancora meglio del cp900.
altra curiosità: sempre in usa è possibile acquistare un apc BR1000MS con sinusoidale pura sotto i 200$
ci trasferiamo?
fasteagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2022, 17:25   #33360
DMD
Senior Member
 
L'Avatar di DMD
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3231
Edit sorry
__________________
Mio PC Ryzen 7950X

Ultima modifica di DMD : 10-11-2022 alle 17:35. Motivo: errore di digitazione
DMD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Bonus Elettrodomestici 2025, si parte: c...
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di...
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizza...
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, ...
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infin...
L'Italia è il secondo mercato per...
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRI...
La Ford Focus va ufficialmente in pensio...
Booking.com integra Revolut Pay: nasce i...
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su C...
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ...
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scade...
Apple Watch: la Mela dovrà versar...
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G...
Musk lancia la nuova era dei DM su X con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v