|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#28381 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 192
|
Quote:
Ciao, innanzitutto vi ringrazio molto entrambi per le informazioni, che mi hanno chiarito non poco le idee. Scusate il ritardo, ma ho fatto qualche ricerca e ho scritto questo “lungometraggio” che non sono riuscito a riassumere più di tanto . Abbiate pazienza *Riguardo l'onda pura poco fa ho letto nelle pagine precedenti che non è indispensabile. A dire il vero anche tempo fa avevo letto qualcosa, ma mi era completamente passata di mente, e ultimamente l'assistenza Riello e Apc mi aveva di nuovo messo la pulce nell’orecchio riguardo la sinusoidale pura con gli alimentatori a pfc attivo. Quindi gli alimentatori a pfc attivo reggono alla sinusoidale non pura anche se l'UPS entra in funzione spesso o abbastanza a lungo? *Spegnimento improvviso del pc: in effetti l'UPS Apc l'ho comprato nel 2007, e anche il PC ha una decina di anni (ho sostituito solo l'alimentatore e l'Hdd); un paio di anni fa ho sostituito la batteria dell'UPS con una non originale, comunque, a parte le eccezioni passate, ancora funziona. Pensavo che lo spegnimento improvviso potesse dipendere dalla linea telefonica, perchè quasi in contemporanea con i fulmini, per 2 volte di seguito mi si è spento, senza che ci sia stato il minimo problema sulla rete elettrica (o almeno io non me ne sono accorto). Per gli sbalzi di tensione la batteria dell'UPS (non ha l'avr) entra sempre in funzione, ma in questo caso non l'ha fatto, nel senso che - apparentemente - non c'è stato nessuna sotto-tensione, quindi pensavo ad una sovratensione post-fulmine da linea Telecom, ma evidentemente, come dici tu, dipende dalla componentistica e/o dall'UPS. *L'accanito giocatore non sono io ma mia nipote, soprattutto con la Wii-U online. Far spegnere tv e console, anche in caso di temporali non sarà facile, anzi è una mission impossible. In questo caso magari sarà di qualche utilità una multipresa filtrata. Per mettere ulteriormente a fuoco la questione prima di decidere cosa comprare, chiedo gentilmente a te e a Susetto qualche altro chiarimento. L’UPS mi serve a breve-medio termine, con una particolare attenzione alla protezione degli hard disk esterni (Caviar Red in box e WD Elements), contenenti dati importanti, quindi con buon avr, ma lo devo dimensionare per il PC che comprerò in futuro (solo per PC, visto che è sconsigliato per TV e console)… in linea di massima sarà simile a questo: *Alimentatore 650 watt 80+ Gold (Il tecnico parlava di un 750watt, ma mi sembra esagerato, forse pensava ad un alimentatore economico) *Processore: Intel Core i5-6500 (GPU Intel HD Graphics 530 integrata) (consumo 65 watt max - medio 20 watt). Se poi il PC attuale mi regge ancora 1 anno ½, prenderò un processore Cannon Lake. *Scheda madre: Gigabyte GA-H170M-D3H *RAM: 16 GB DDR4 *SSD Samsung 250-500 GB (Disco per il S.O.) *HDD secondario WD da 1-2 TB *Monitor attuale: 19” (5:4) consumo 20 watt. Eventuale upgrade futuro consumo 40 watt *Hard disk esterni: due Caviar Red da 2 TB *Masterizzatore/Lettore Blu-ray probabile aggiunta futura *Modem/Router *Possibilmente vorrei far proteggere dall’UPS anche un Notebook *Stampante che però posso tranquillamente non mettere sotto protezione UPS, anche se non consuma molto. Un PC come quello che comprerò, nell’uso normale non dovrebbe superare i 200 watt di consumo, monitor compreso. Attualmente ho questa configurazione: CPU: Intel Core 2 Duo 6320 Scheda grafica: NVIDIA GeForce 7300 GT RAM: 3 GB Hdd Caviar Red 1 TB S.O. Windows 7 - 64 bit Scheda madre non identificata Il mio vecchio Apc da 210 watt con batteria non originale me lo tiene acceso per 20 minuti abbondanti, e da quel che mi è stato detto, il futuro PC non dovrebbe consumare molto di più, ma vorrei comunque un UPS un po’ sovradimensionato, per evitare di stressarlo troppo. Dal sito online-ups: “Tenere presente che i valori di targa (riportati nelle etichette sul retro delle macchine) sono riferiti al dimensionamento dell’impianto elettrico, e quindi indicano i valori di sicurezza, anche molto superiori a quelli reali. ... La potenza dell’UPS poi, dovrebbe essere 1,5 / 2 volte la potenza assorbita, per non fare lavorare l’UPS in condizioni estreme, e per permettere la connessione di eventuali altri apparecchi, senza dover sostituire il gruppo di continuità”. Non so se concordi. Riguardo i modelli mi affido a voi. Da non esperto mi sembrava che Riello (indipendentemente dall’onda pura) avesse qualcosa in più rispetto ai vari Atlantis Land, Powerwalker, Tecnoware e simili. Di queste marche ho letto, tra le altre cose, che dichiarano una potenza in Watt superiore al reale e che le batterie durano poco. Proprio su hwupgrade alcuni utenti parlano di batterie degli Hostpowers deformate/esaurite dopo un solo anno, ed in alcune recensioni, di consumi elevati degli Atlantis e mi sembra anche dei Tecnoware e dei Powerwalker, che dovrebbero essere lo stesso prodotto rimarchiato. Da una recensione negativa dell’ Atlantis A03-HP1502 Host Power Sinewave Line Interactive UPS, 1500 VA, 750 W, AVR Boost e Buck: “Quando la tensione in ingresso è maggiore o uguale a 240V l'Atlantis interviene ma me la abbassa (in uscita) a 200 circa, a volte 198...202...e questo per parecchio tempo (anche quando la tensione in ingresso era 235, 236). Quindi praticamente mi trovavo per due ore ad osservare sul display "235V" (in ingresso), e "200V" in uscita, a volte anche 198... Sul Manuale è indicato proprio un minimo di 198V in uscita. Quindi è tutto conforme”. Soprattutto il succitato problema mi sembra molto serio, e per questi motivi avevo cercato alternative e mi ero concentrato sul Riello VST1100 (880watt) prezzo promo €250 e il VST 1500 prezzo promo €325. I modelli Riello Netpower linea pseudo-sinusodale non mi sembra costino molto meno. Ieri però un elettricista ha detto a mio fratello che i Riello costano poco, sono scarsi e hanno avuto molti rientri. Non ho idea se è vero (in rete ci sono poche recensioni, comunque molto positive, e poche esperienze di utenti). Lui ha consigliato di prendere un UPS con tecnologia doppia conversione online, anche perché gli altri tipi di UPS fanno un tic-tac fastidioso. A me la cosa sembra strana. Certo, in assoluto sono più efficaci, ma hanno un certo costo, sono rumorosi e consumano molto. Se non sono indispensabili quelli ad onda pura, a maggior ragione il discorso vale per gli online, credo. Inizialmente pensavo fosse necessario un UPS a onda pura, quindi il budget era di €300 o poco più, ed in base a questo avevo preliminarmente selezionato alcuni prodotti, comunque se posso spendere qualcosa in meno, non mi dispiace, privilegiando comunque la qualità (rapporto qualità/prezzo). Spero di trovare un prodotto affidabile nel tempo. Indipendentemente dal fatto che siano ad onda sinusoidale pura o approssimata e che abbiano la protezione per la linea telefonica (visto che mi avete detto non essere indispensabili), io ho selezionato alcuni modelli, ma ovviamente mi affido a voi esperti per la scelta, anche altri modelli e marche che ritenete facciano al mio caso. I prezzi comprendono le spese di spedizione. 1) Riello VST 1100 (880watt) €262 (Su un sito che si rifornisce frequentemente da Riello, quindi con batterie “fresche”). Caratteristiche generali Protezione circuito Fusibile d'ingresso Tecnologia VI ( Voltage Independent) Uscita Potenza erogata watt 880 Watt Potenza erogata va 1.100 Va Efficienza a pieno carico 98 % Spine elettriche connettibili 4 Tipologie spine IEC C13 Numero spine telefoniche agganciabili 0 Tensione in uscita 220v Si Tensione in uscita 230v Si Tensione in uscita 240v Si Frequenza d'uscita minima 49,75 Hz Frequenza d'uscita massima 60,3 Hz Distorsione tensione di uscita (meno del) 3 % Tipo di forma d'onda Sinusoidale Valutazione efficienza energetica 0 Joules Tempo d'intervento 4 m/s Bypass No Batterie e tempi di funzionamento Tecnologia VRLA (Valve Regulated Lead-Acid) Durata batterie a pieno carico in caso di blackout 4 Min Durata batterie a metà carico in caso di blackout 8 Min Tensione nominale 12 V 2 Batterie Capacità 9 Ah Ingresso Numero connettori in ingresso 1 Tipologia connettori in ingresso IEC 320 C14 Tensione in entrata 220v Si Tensione in entrata 230v Si Tensione in entrata 240v Si Campo tensione in ingresso minima 160 V Campo tensione in ingresso massima 294 V Campo tensione in ingresso minima regolabile 160 V Campo tensione in ingresso massima regolabile 294 V L’assistenza Riello dice che il modello superiore (VST 1500) consuma circa 32watt a batterie cariche. Quindi questo dovrebbe consumare, a occhio, 25watt. Mi aspettavo consumi leggermente inferiori, visti i continui riferimenti al risparmio energetico. In una recensione parlano di batterie di qualità molto alta, non le tipiche usate per gli UPS. 2) Elit Queen 1500VA/900watt (€260- €310). In questo periodo è venduto al prezzo massimo. Eventualmente posso aspettare un po' e vedere se il prezzo diminnuisce. Qualcuno dice che è molto simile agli Atlantis (quindi scarso e che diventa una fornace in estate, pregiudicando la salute delle batterie), altri che è ben più affidabile, soprattutto per la durata delle batterie e per l’assistenza (che in effetti mi ha dato molte informazioni per telefono). Le recensioni su Amazon sono tutte eccellenti e dicono che non scalda per niente. Modello QUEEN1500 Potenza 1500VA/900W INGRESSO Tensione nominale 220/230/240V ±25% monofase selezionabile con deep switch Frequenza nominale 50Hz o 60Hz ±5% USCITA Tensione AC mode 230V ±9% monofase Tensione Battery mode 230V ±5% monofase Frequenza AC mode 50Hz o 60Hz ±0.2% Forma d'onda Sinusoidale Distorsione tensione <3% Sul sito e manuale c'è scritto: Tensione batteria 24Vcc, ma credo sia un errore di stampa, in quanto le batterie dovrebbero essere due, da 12 V e 9 Ah. Dal manuale Elit Queen 1500: Tempo di intervento vicino allo zero LCD display per le misure ed i parametri di sistema Rendimento al 97% per ridurre rumorosità e perdite Stabilizzazione uscita AVR Boost & Buck per sopprimere abbassamenti e sovratensioni senza l’intervento della batteria, estendendone la vita attesa Sostituzione delle batterie a caldo Dispositivo di protezione batteria da scarica completa "In presenza di rete, la linea alle utenze viene stabilizzata in ampiezza dal dispositivo di regolazione automatica AVR e filtrata da sovratensioni dai filtri EMI… Infine, in caso di guasto o sovraccarico, il by-pass elettronico provvede a non togliere alimentazione alle utenze". Quindi il Queen Elit ha i filtri EMI, ma probabilmente non quelli RFI. L’assistenza Elit dice che consuma circa 18 watt. Importante il basso consumo, visto che consigliano di lasciarlo sempre acceso. Non ha ventola, ma - sembra - non scalda particolarmente, quindi dovrebbe essere favorita una lunga durata delle batterie. Usando una multipresa adattatrice, ognuna delle 6 prese IEC in uscita regge l'intero carico in watt di cui è capace l'UPS. Inoltre, su mia richiesta, hanno detto che, soprattutto per la serie Queen, gli UPS non restano in magazzino per più di 2 mesi. 3) Legrand BTicino NIKY S 1500 (900w) €330 (Su sito che non conosco) Caratteristiche Generali Potenza nominale (VA) 1500 Potenza attiva (W) 900 Tecnologia Line interactive VI Forma d’onda Sinusoidale Ingresso Tensione Ingresso 230 V ± 12% a rete ± 5% a batteria Frequenza Ingresso 50-60 Hz Range della Tensione Ingresso 160V-290V > Caratteristiche elettriche di ingresso Tensione nominale di ingresso 230 V Gamma della tensione di ingresso da 160 V a 290 V Frequenza nominale di ingresso 50-60 Hz +/-3Hz Corrente massima di ingresso 6 Arms Uscita Tensione d’Uscita 230V ± 10% Frequenza d’Uscita (nominale) 50/60 Hz +/-0,2% THD Tensione di uscita < 3% con carico lineare Batterie Numero batterie 2 Tipo/Tensione serie batterie 12V, 9Ah Controllo con microprocessore intelligente Protezione da picchi di tensione Gestione intelligente della batteria Protezione da sovraccarico e cortocircuito Eccellenti possibilità di regolazione della tensione. Line interactive VI Convertitore AVR Boost and Buck Controllo mediante microprocessore Filtri EMI/RFI Funzioni Tensione di uscita regolabile Funzione di autodiagnosi integrata Gestione avanzata della scarica della batteria Protezione da picchi di tensione e filtro anti-rumore Protezione da sovraccarico e cortocircuito Spia guasto cablaggio "Il NIKY S 1500 è equipaggiato, internamente, con batterie accumulatori al piombo di tipo ermetico regolate da valvola per garantire un autonomia minima di 9 minuti all’80% del carico. Le batterie possono essere facilmente sostituite grazie ad un apposito sportello posto frontalmente all’UPS. La presenza di uno stabilizzatore elettronico (AVR), interno all’UPS, assicura un’efficace protezione ai carichi collegati, contro i disturbi della rete elettrica. Oltre a garantire continuità di alimentazione, grazie alle prese RJ11/ RJ45, offre un’ottima protezione a telefono/fax/modem/LAN". Il Legrand sembra un mix fra il Riello e il Queen Elit. 4) Apc APC Smart 1000VA LCD 230V SMT1000I 670watt €315,00 su Amazon. (Anche se sinceramente non mi fido tantissimo a comprare certi prodotti su amazon, visto che, oltre ad imballare male i pacchi, sempre più spesso spediscono prodotti già aperti (è successo recentemente anche ad una mia amica con una reflex, comunque ben funzionante). Per quanto possa essere un prodotto valido, di alta qualità ed ottima autonomia, superiore ai precedenti, ho forti dubbi se in condizioni “estreme” (magari un picco di tensione) anche se magari si verificheranno raramente, i 670watt possano essere sufficienti. Ho letto che in determinate situazioni ci possono essere picchi di sovratensione superiori alla potenza in watt degli alimentatori, e il pc si spegne, se l'UPS non è almeno un po'sovradimensionato. Il modello Apc superiore, da circa 900watt, costa come minimo oltre €400. Oppure, rimanendo su Apc, ci sono i modelli a pseudo-sinusoidale come i BACK-UPS PRO, che però per circa 900watt di potenza costano anche più rispetto a quelli ad onda pura delle altre marche, a meno di non scendere ai modelli Apc più economici, che se non ricordo male, nella maggior parte dei casi, se non in tutti, non hanno la batteria sostituibile. Se non vi siete scocciati... fate voi Ultima modifica di brighten : 25-05-2016 alle 05:59. |
|
|
|
|
|
|
#28382 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 192
|
Quote:
*Nei giorni scorsi ho messo la protezione telefonica dell'Apc (che in passato non avevo mai usato), e non sembrano esserci problemi, la mia zona probabilmente non è satura: http://www.speedtest.net/my-result/5351915232 Io attualmente, in attesa di passare nei prossimi mesi alla fibra 100 mega, ho l'adsl 7 mega di Telecom (ADSL2+), che comunque va molto bene, sono relativamente vicino alla centrale (o armadio) Telecom, circa 700 mt, e li prende quasi in pieno, anche se il cavo telefonico che va dal modem alla presa telefonica è lungo oltre 10 mt + 50 cm dell'altro cavo che va dal modem al pc. Spero anche in futuro di non avere evidenti cali col filtro per RJ11/45. Per quel che ho letto sui forum e nelle recensioni sulle multiprese Apc/Belkin dotate di filtri, alcuni possessori non hanno notato cali di velocità, ma qualcuno si. Con la fibra il calo di velocità dovrebbe essere poco significativo, sperando di non risentirne a livello qualitativo, e se è vero quel che ho letto, tramite fibra pura (senza ultimo tratto in rame) non dovrebbero esserci problemi di disturbi provenienti dai cavi (o essere molto minori). Comunque, non essendo esperto, ho solo fatto una sintesi di alcune cose che ho letto. *Per TV e console, vorrei prendere qualcosa per avere anche solo una discreta protezione di base, possibilmente, oltre che per le sovratensioni, anche per sbalzi repentini e continui, che dicevi essere più problematici dei blackout, anche se comunque, tranne episodi saltuari, nella mia zona non ci sono seri problemi, ma ogni tanto la luce va e viene varie volte in brevissimo tempo, e ogni tanto scatta il salvavita: prossimamente chiederò ad un elettricista se è il caso di sostituirlo, visto che è vecchio di 28 anni, e che mi trovo farò controllare la messa a terra, importante anche quando si usano multiprese filtrate. Inoltre alcuni anni fa un elettricista ha sbagliato qualcosa (o c'erano cavi elettrici dove non sarebbero dovuti esserci), e la "botta" elettrica ha bruciato gli alimentatori soprattutto di pc e tv, ma anche elettrodomestici vari, ad un'intera stecca di villette a schiera. Fortunatamente siamo stati in gran parte rimborsati dall'assicurazione. Il pc dell'epoca fortunatamente era di seconda mano, appena comprato e sull'hdd, distrutto, c'erano pochi dati, e non importanti. Non penso che una multipresa avrebbe evitato i danni, e penso neanche un UPS "normale", che comunque in quel periodo ancora non avevo. Questo episodio è un'eccezione, per ora mi accontento di una multipresa o di uno dei filtri consigliati da Susetto, ma in futuro magari farò installare dei veri e propri scaricatori di sovratensione. Anche se si tratta di episodi fortuiti/rari, meglio cercare di prevenire. Riguardo i dispositivi da proteggere con la multipresa: La TV è Sony KDL55W828 (55") con alimentatore esterno. Fra Wii-U e PS4 la seconda sembra più delicata, vista la presenza dell'hard disk da 1 GB (è l'ultima versione, quella con alimentatore interno). MySky, Notebook, modem (se mi viene meglio attaccare anche la spina alla multipresa invece che all'UPS), in futuro soundbase e qualche altro apparecchio. Probabilmente anche un mediaplayer e/o un lettore blu-ray (mi hanno consigliato di “risparmiare" la PS4 e non sfruttarla troppo come lettore). In ogni caso è meglio abbondare con le prese, visto che vicino la TV ne ho solo una, e se nel tempo non dovessero essere sufficienti quelle di una più comune multipresa a 6 outlets, dovrei usare una prolunga da usare per l'altra presa a muro lontana qualche metro. Col notebook di mia nipote ci sarà uno stacca/attacca almeno 1-2 volte al giorno, se non è sconsigliato. Stavo pensando di riciclare l'attuale UPS da 210 watt per proteggere la linea telefonica, la Tv o la PS4 (forse forse potrebbe reggere, al limite, entrambe (130 watt al max PS4, e 70-80 watt la Tv), ma dovrei posizionarlo troppo in vista, in famiglia non credo apprezzerebbero, e comunque non so se conviene. Inoltre ho solo una presa vicino la Tv, e non potrei facilmente attaccare gli altri dispositivi alla multipresa. Ho pensato ad una multipresa con 8 outlets. C'è da tenere presente, come dicevo prima, che la presa telefonica è lontana dal modem, e non so se la cosa può creare problemi con la protezione RJ11 delle multiprese (calo di velocità etc). Il pratica la multipresa la metto in cucina/soggiorno, dove c'è la Tv, poco fuori la porta, nel corridoio, c'è la presa telefonica, e nel soggiorno grande c'è il pc, distante vari metri dalla Tv e dalla presa telefonica, quindi devo usare un cavo telefonico lungo (come peraltro sto facendo attualmente). > *Apc PMF83VT-IT (2690 Joule) circa €40,00 “I componenti di SurgeArrest come MOV e fusibili termici garantiscono una reazione immediata a fulmini e guasti al cablaggio. Anche se i componenti di protezione contro le sovratensioni sono state danneggiati da una sovratensione o da un picco di corrente, la potenza in eccesso non raggiunge gli apparati del cliente. A differenza dei prodotti SurgeArrest di APC, la maggior parte dei dispositivi di filtraggio delle sovratensioni continuano a lasciar passare l'alimentazione anche dopo che i circuiti sono stati danneggiati, per cui gli apparati restano esposti ad altre pericolose sovratensioni”. *Belkin PURE AV ISOLANTE Home Theater scaricatore di sovratensione 8 PORTE Sockets UE 3M (circa 3400 Joule - power filter technology PFT) €56,00 (non distribuita ufficialmente in Italia) http://www.sinergy.us/pure%20av/isolator.jpg Belkin Per quel che ho letto la Belkin sembrerebbe un po' meglio. Entrambe hanno filtri EMI-RFI e la protezione del cavo coassiale (Sky nel mio caso, ma non so se effettivamente è utile), ma forse la seconda ha qualche altro filtro specifico per diminuire eventuali disturbi all'home theatre, che soffre i normali filtri, soprattutto sulle basse frequenze (io comunque mi limiterò in futuro ad una soundbase). In caso di sovratensione l’Apc (solo la serie di colore bianco, probabilmente non quelli di colore nero) non permette alla corrente di raggiungere gli apparati. In assoluto è una cosa positiva, tranne forse quando si tratta di proteggere dispositivi come gli hard disk (PS4 nel mio caso). Apc dichiara che la capacità di protezione non è data solo dai Joule, e non è sempre vero che più Joule di protezione ci sono meglio è. Non so se la Belkin interrompe completamente la corrente, per quel che ho letto in una recensione estera riguardante un modello simile, sembra di no, ma non sono sicuro. Se non ho capito male, è peggio in assolto, ma meglio (anzi, meno peggio) quando si tratta di hard disk. Inoltre l’Apc ha la spina italiana (quindi credo a 3 poli, come sono le prese di casa mia). La Belkin ha la spina Shuko, e ho letto che sarebbe bene evitare adattatori, come anche nel caso degli UPS (la stessa Belkin sembra specifichi la cosa, in riferimento alla garanzia o all'assicurazione... non ricordo, che decade in caso di utilizzo con adattatori) e al limite mettere una presa a muro shuko. Come alternative ho visto una multipresa V7/Cyberpower, ben recensite, ma non credo siano migliori. Su un forum di hi-fi consigliavano una semplice ma buona multipresa professionale Vimar senza tasto di spegnimento (un contatto in meno) oppure una Vimar Scudo. Anche in questo caso accetto ben volentieri pareri e consigli. Ultima modifica di brighten : 25-05-2016 alle 05:35. |
|
|
|
|
|
|
#28383 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 192
|
Quote:
Grazie anche a te per l'intervento, Susetto. Infatti anche ieri l'assistenza Elit mi ha detto che sui loro UPS mettono la protezione telefonica, ma come un di più, neanche consigliano di usarla. La stessa cosa in pratica mi hanno detto anche APC e Riello. Ho dato un'occhiata ai prodotti che segnali, mi sembrano interessanti. Il dubbio è che nei prossimi mesi passerò dall'adsl alla fibra, e il tecnico che verrà a attivare, da quel che ho visto a casa di mia cognata, farà qualche intervento sulle prese telefoniche, cercando la principale (io attualmente ho il telefono e il modem in una presa secondaria, l'unica attiva, che però funziona bene). Non so se, nel caso installassi ora un filtro, se in futuro, dopo il passaggio alla fibra, dovrò re-intervenire. Nel dubbio potrei usare ora la protezione di una delle multiprese di cui parlo nei post precedenti, e successivamente, se i prodotti da te segnalati sono più efficaci e il gioco vale la candela, comprerò il bticino PLT1 o il Dehnlink. Lasciando alla multipresa solo la normale protezione di Tv, PS4 etc. Forse il secondo, se non ho capito male leggendo le specifiche, è migliore ma più costoso e disponibile solo online. Se la differenza di efficacia non è eccessiva magari prendo il BTicino, in caso contrario, se vale la pena, comprerò il Dehnlink (ora o nei prossimi mesi). Non ho capito se lo deve installare un elettricista, io comunque non sono minimamente esperto, per non dire negato. Inoltre, se me lo puoi dire, vorrei sapere se questi filtri si mettono a monte di tutto l'impianto telefonico e quindi a monte della prima presa telefonica (per una migliore protezione, credo), oppure a valle, cioè all'uscita della presa telefonica, dove si collega il modem per l'adsl. Prima presa che però attualmente non è attiva, perchè alcuni anni fa è venuto un tecnico telecom, e ci ha detto che solo una poteva essere utilizzata (fino a quel momento ne avevamo 3 attive), quindi ha scollegato le altre. Ecco quello che ho trovato: 1) bticino PLT1 57.36 € Corrente nominale di scarica: 5kA con impulso 8/20 μsec https://www.dehn.it/it/1720/32607/Fa.../DEHNlink.html DEHNlink Limitatore di sovratensione Prodotto DEHNlink DLI ISDN I "Collegamento ingresso / uscita RJ45 / 2 x RJ45 Apparecchio con due uscite ISDN S0 protette (funzione di ripartizione) e con indicazione di stato (LED) dell’alimentazione remota. Nessuna indicazione con funzionamento d’emergenza (alimentazione solo da parte della rete di telecomunicazione). Compreso cavo di collegamento e materiale di montaggio. D1 Corrente impulsiva di fulmine (10/350 µs) per filo (Iimp) 1 kA C2 Corrente impulsiva nominale di scarica (8/20 µs) complessiva (In) 10 kA C2 Corrente impulsiva nominale di scarica (8/20 µs) per filo (In) 2,5 kA" Prodotto DEHNlink DLI TC I "Apparecchio di protezione per telefoni analogici e di sistema, con indicazione di stato (LED). Protegge anche contro le influenze da corrente alternata. Compatibilità dei pin con connessioni RJ11/12. Collegamento ingresso / uscita RJ45 / RJ45 (compatibile RJ12)" DEHN DLI ISDN I EUR 79,13 + EUR 16,95 costi di spedizione DEHNlink DLI TC 2 I 79,62 € Nel caso mi consigli il DEHNlink, ti chiedo gentilmente di dirmi il modello preciso, perché nelle specifiche dei 3 prodotti visti sul sito dehn si fa riferimento alla RJ45 ma non alla RJ11. Inoltre, cercando sul web il modello DLI TC I, trovo solo il DEHN DLI TC 2 I, magari è lo stesso “rinominato”. Io attualmente ho la presa Tripolare, ma nei prossimi mesi, quando avrò la fibra, farò sostituire la tripolare con la presa a muro RJ11, quindi il filtro, se lo compro subito, dovrebbe essere compatibile anche in futuro. In caso contrario aspetto prima di avere la fibra. Ho avuto saltuari problemi di accesso al forum e ho fatto l'alba. Buona giornata a tutti Ultima modifica di brighten : 25-05-2016 alle 05:53. |
|
|
|
|
|
|
#28384 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8116
|
@brighten: ce l'hai messa tutta per non farti aiutare.
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI. |
|
|
|
|
|
#28385 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 407
|
Un saluto a tutti!
Posseggo un APC BACK 800va e quando cambierò casa, a breve, avrò due postazioni da proteggere... Innanzitutto va detto che l'impianto lo rifarò proprio la prossima settimana, la casa è in ristrutturazione e l'elettricista mi ha detto che metterà protezioni alle prese e per i fulmini, (se avete qualche consiglio sulla protezione dell'impianto sono tutto orecchi)ma a parte questo dicevo delle postazioni: -Postazione 1: Nas, modem, stampante. -Postazione 2: Tv samsung es8000 46" (consumo 82w) xbox one (112w) ps4 (sui 100) ed impianto ht con un denon che sarà o l'avr2200 o 3200 con un impianto 5.1 (il sub sarà attaccato su una presa più lontana, non all'apc quindi niente protezione per lui) e per tutto questo però non so come calcolare i consumi. Chiaramente a massimo carico sarà accesa la tv, sinto e 1 sola delle due console So bene che più è grande l'ups più regge, ma sinceramente a me bastano 3-4 minuti, il tempo di spegnere tutto tranquillamente e di rimettere la luce. Considerando questo.....mi consigliate di mettere l'ups che ho alla postazione 2 e prendere un ups piccolino, più che altro per il nas, e particolarmente performante così da avere un'ottima protezione per un oggetto tanto sensibile oppure il mio apc alla postazione 1 e comprare qualcosa di più grandicello per la postazione 2? In questo caso magari che ne direste dell'apc back 1400va? Se devo investire su particolari protezioni (ripeto, sono aperto a tutti i consigli) preferisco investire soprattutto sull'impianto, l'ups voglio prendere qualcosa di decente che mi dia una protezione base ma il cui scopo principale è il supporto degli apparati durante l'interruzione della corrente. Grazie a chiunque mi sarà di supporto |
|
|
|
|
|
#28386 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 192
|
Come darti torto... effettivamente ho esagerato. Hai confermato il mio dubbio Una mia amica dopo aver letto si è detta allucinata, ma io spero in qualcosa
Ultima modifica di brighten : 25-05-2016 alle 19:11. |
|
|
|
|
|
#28387 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
Quote:
1. se così non fosse... ci sarebbe 1/3 dei pc nel mondo con problemi ![]() Le aziende produttrici dicono di scegliere il top giustamente x 2 validi motivi: - se il tuo pc ha un alimentatore "vecchia tecnologia" potrebbe soffrire e rompersi - vendere i modelli più "raffinati" per avere più guadagno... visto che non ne vendono tantissimi all'utente finale perchè solitamente sono prodotti per piccole aziende. 2. le elettroniche si spengono perchè salta la corrente, non per la linea telefonica. Gli elettrodomestici usano la corrente elettrica, non la linea telefonica per funzionare ... banalmente fai una prova: mentre è acceso il pc prova a staccare/attaccare il cavo del telefono e lo vedrai tu stesso ![]() 3. proteggi hifi, console e tv con prese filtrate. Se salta la corrente si spegne tutto... giochini compresi. E comunque "istruire" i figli è compito dei genitori... non è una valida scusa "perchè fuori piove, allora passa tutto il tempo a giocare davanti la tv" 4. verifica se il produttore del NAS ha qualche preferenza o suggerimento particolare. Il pc è meno sensibile a certe cose. 5. Il notebook ha già la batteria dedicata... non ha senso proteggere una cosa che già si protegge da sola La stampante non va MAI sotto prese protette ma solo sotto prese filtrate. Proprio mentre c'è un temporale devi stampare il documento? 6. fai i test di consumo (cerca nelle pagine indietro, avevo fatto un post con tutti i link di riferimento)... vedrai che sei anche sotto i 200Watt senza problemi... io col mio pc sono 175-178W ed è ben più potente del tuo ![]() Inoltre considera che più passa il tempo e meno esosi di corrente sono i nuovi pc rispetto a pc di 5-6 anni fa 7. è corretto. Meno gli tiri il collo, più dura e meno problemi avrai in futuro. E' come dire che tu usi l'auto tutti i gg e sempre e solo col pedale dell'acceleratore a tavoletta per tutto il tempo... vedrai quanto ti dura l'auto poi ![]() Le cose vanno sempre "dimensionate" con coscienza di causa e ponderate adeguatamente. Non si compra un UPS da 1500 "tanto per stare sicuri"... è da folli ed è uno spreco di soldi insulso. 8. Io ho letteralmente bruciato 2 Atlantis 1501 in passato, e avevo postato qui anche le foto. Uno ha deformato lo chassis e l'hanno mi ha bruciato l'alimentatore (ed il secondo poi ha subito qualche altro difetto visto che ronzava come una vespa) Però vedrai che qui ci sarà sempre qualcuno che ti dice che sono tutte stupidaggini perchè il suo funziona perfettamente e non ha mai avuto problemi, ma che siamo noi che diciamo queste cose per screditare la marca perchè siamo di parte ![]() 9. Riello: li fanno qui vicino da me e tanti anni fa li vendevamo (principalmente alle aziende) In passato ci sono stati problemi con alcune serie di Riello... questo si... ma ci sono anche serie esenti da difetti. Sono prodotti buoni ma non al top. Se al giusto prezzo, sono buone occasioni. Noi trattavamo solo le linee server, per le linee "casa" trattavamo APC o Zinto, tutt'altra qualità e post-vendita. 10. comprare online ti permette di risparmiare anche 100€... il che non guasta. Poi dipende da chi compri. Personalmente gli ultimi 3 APC (BX e BR) li ho presi proprio su Amazon e non ho avuto problemi. La scatola è originale, il prodotto è nuovo... l'ups non possono spedirtelo dentro una busta, quindi non ho capito il discorso dell'aperto. Se lo compri "venduto e spedito da Amazon" hai la certezza che è nuovo... se lo compri sul sito amazon ma "venduto e spedito da TIZIO", allora lì è un'altro discorso: è come comprare su ebay da un privato Leggiti bene le politiche di vendita sui vari siti di e-commerce... è scritto chiaramente come e perchè Ultima modifica di ais001 : 25-05-2016 alle 21:47. |
|
|
|
|
|
|
#28388 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1571
|
Quote:
se arriva la fibra nell'armadio di casa, non devi mettere nulla la fibra ha un core di vetro con un rivestimento protettivo, non conduce la corrente e nemmeno le fulminazioni Quote:
durante l'uso normale, navigazione-office-giochini-..., sono sui 35 Watt totali sotto stress, ho visto consumi di 65-70 Watt, mai di più (per l'intero sistema) |
||
|
|
|
|
|
#28389 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 192
|
Quote:
Infatti ho "leggermente" esagerato. Grazie ancora per l'aiuto e la disponibilità Rispondo nel modo più breve possibile a tutte le "domande"... certo, tu le hai fatte 1. Effettivamente mi sembra una cosa logica, quindi nella scelta la questione sinosoidale pura o simulata è, nella maggior parte dei casi, indifferente/non determinante, a meno di non prendere un onda pura perchè di qualità costruttiva più alta. L'UPS che comprerò lo dovrò usare per un po' di tempo col pc attuale, che da almeno tre anni ha un non meglio identificato alimentatore da 500w. In passato ho aperto il case per controllare, ma non era indicato se è a pfc attivo, e non sono riuscito a risalire al modello esatto. Non è di marca e l'ho pagato poco. Comunque con l'UPS Apc Back-Ups Cs 350 comprato nel 2007, funziona senza apparenti problemi (a parte quelle volte in cui si è spento dopo fulmini e di cui abbiamo già discusso... forse dipendeva anche dal pc). 2. Ma anche se il pc non si spegne, interferenze derivanti dalla linea telefonica durante i temporali, secondo te possono causare qualche problema o no? In un suo documento APC dice di si. 3. Però può capitare che magari la corrente non manca durante i temporali, e invece salta in condizioni di tempo normale, per varie cause (lavori Enel, salvavita etc), oppure ci sono sbalzi in estate a causa dell'aria condizionata (io non ce l'ho, ma i miei vicini si). Riguardo le prese filtrate mi puoi dare un consiglio fra Belkin e Apc? (o magari altre). Ho letto che alcune multiprese sono in grado, quando necessario, di staccare l'alimentazione per circa 30 secondi, in modo da proteggere i dispositivi nel caso di rapidi e ripetuti mini blackout (corrente che va e viene nel giro di pochi secondi), ogni tanto a casa mia è capitato. Fra le due, l'APC ha la spina italiana, quindi utilizzabile senza adattatore shuko-italiana (ho letto che sarebbe meglio non usare adattatori; anche Belkin lo sottolinea, ma, ampliando il discorso, è vero che la maggior parte degli UPS ha la spina shuko, quindi sono usati con l'adattatore). *Apc PMF83VT-IT (2690 Joule) circa €40,00 *Belkin PURE AV ISOLANTE Home Theater scaricatore di sovratensione 8 PORTE Sockets UE 3M (circa 3400 Joule - power filter technology PFT) €56,00 (non distribuita ufficialmente in Italia) 4. Non ho il NAS, ma vari hdd esterni (vecchi Elements, e ultimamente Caviar Red 2 TB in box esterno, ancora da formattare, in attesa dell'UPS). Ho chiesto all'assistenza Western Digital e mi hanno risposto che per gli Elements, un UPS con onda pura o approssimata è indifferente, ed in entrambi i casi non dovrebbero esserci problemi. Ho scelto i Red anche senza NAS per avere un prodotto comunque più resistente, spero. Per quel che so anche i Red sono comunque progettati per avere un numero elevatissimo di cicli on/off (comunque la maggior parte non li utilizzerò quotidianamente, per quello probabilmente userò un Blue). Però mi hanno un po' spiazzato dicendo che non sanno se con i box esterni le specifiche dei loro hdd, in particolare i Red (IntelliPower e 3D Active Balance Plus) saranno mantenute, e comunque sconsigliano i box esterni "... anche perchè gli assorbimenti di corrente di un disco interno non sono disponibili da un box" . Comunque i box hanno l'alimentatore. 5. Infatti concordo, non è necessario mettere sotto protezione notebook e stampante. Se l'UPS che prendo avrà, possibilmente, una presa solo filtrata li attaccherò a quella, anche perchè non, avendo altre prese vicino l'UPS, mi sarebbe utile per evitare cavi che attraversano la camera (l'altra presa a muro è lontana), anche se non è un fattore determinante per la scelta. 6. Dai test ho calcolato per eccesso 130w, aggiungendo un monitor da 27" (upgrade futuro). Il tutto in funzione del futuro pc. Ovviamente l'ideale sarebbe fare i calcoli conoscendo esattamente l'hardware e l'esatto consumo, ma l'UPS mi serve a breve termine, e il nuovo pc lo comprerò in futuro. Configuratore ups: ho selezionato 10 min di autonomia e 30% riserva di potenza desiderata. Riguardo il consumo medio/massimo, in futuro useremo photoshop, Blu-Ray, tavoletta grafica Wakom 1080p e video da reflex full-hd e hevc 1080p. Certo, non si aspetterà un temporale per far lavorare al massimo il pc Ho letto che gli alimentatori a pfc attivo possono superare la loro potenza massima, in caso di sovratensione... ma non ho idea se è vero. Per es. un alimentatore da 650w, per una frazione di secondo può superare quel valore. 7. Quindi, pur facendo un corretto dimensionamento, vorrei un UPS che, in linea di massima, possa durare a lungo, e senza stressarlo troppo. Il classico buon rapporto qualità/prezzo, vedi il punto 9, tipo gioco dell'oca .8. Ho letto spesso di questi problemi, ed infatti ho subito scartato gli Atlantis e i cloni o simili. E nei vecchi post ho letto dei tuoi problemi con gli Atlantis. Gli Zinto mi sembra costino anche più degli APC, li avevo visionati, ed effettivamente sembrano avere ben altra qualità rispetto alle altre marche (Zinto parla di avr migliorato). Eh si, i possessori dei vari prodotti spesso sono suscettibili. Allargando il discorso, in passato ho visto gente che "tifava" Telecom o Vodafone. 9. Riguardo la scelta, meglio un APC base pseudo-sinusodale (per es. serie BX, come quelli che hai tu) o un Riello a sinusoidale pura? (oppure, ovviamente, altri modelli e marche, se li ritieni preferibili). Sai se la serie VST di Riello è buona? A meno di cambiamenti dell'ultima ora, su Monclick il VST 1100 costa circa €260 spedizione compresa (è sovradimensionato, ma il VST 800 non è in offerta e il prezzo è solo leggermente inferiore). Se può essere utile per la scelta, sul mio contratto di fornitura elettrica c'è scritto: Tensione fornita 220 V. E' vero che c'è una tolleranza, ma forse è meglio se l'UPS scelto permette di selezionare la tensione. In una scheda tecnica degli APC serie BX c'è scritto: "Tensione in entrata 220V No". Fra le altre caratteristiche, vorrei un modello che abbia un buon avr (protezione hdd esterni contenenti dati importanti), che non faccia rumore e che non ciucci troppo a batterie cariche, quindi che abbia una buona gestione dell'energia. Per quel che ho letto, quelli ad onda pura dovrebbero essere più efficienti e consumare meno. 10. Si, infatti anche io spesso compro online, in particolare su Amazon (prodotti venduti e spediti da loro). Facevo un discorso in generale. Il dubbio è solo per alcune tipologie di prodotti, come gli hdd, che a quanto risulta dalle recensioni (pur prendendole col beneficio del dubbio) hanno un imballo insufficiente. Ma leggevo di UPS arrivati ammaccati e altri prodotti in scatole precedentemente aperte, anche se di solito dovrebbero essere sigillati. Comunque, se lo devo comprare suAmazon, lo farò tranquillamente, vista anche la tua esperienza positiva. Anche questa volta alla fine non sono stato propriamente sintetico, ma un netto miglioramento - credo - è stato fatto Ultima modifica di brighten : 28-05-2016 alle 00:08. |
|
|
|
|
|
|
#28390 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 192
|
Quote:
Ti ringrazio molto per i consigli che mi hai dato. Ciao Ultima modifica di brighten : 27-05-2016 alle 23:14. |
|
|
|
|
|
|
#28391 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
@brighten
2. la linea telefonica (Rj11) arriva al modem/router, non fisicamente nel pc. E comunque se proteggi il router, gli sbalzi che arrivano poi comunque vengono intercettati dall' UPS che sente qualcosa di strano. 3a. se manca la corrente per "sbalzi in estate a causa dell'aria condizionata", significa che hai problemi alla "linea interna". Questo nel 99% dei casi è dovuto da un errore di impianto elettrico (fili sottodimensionati per l'assorbimento e quindi il resto della casa "soffre"). Per ogni esigenza/stanza/utilizzo ci sono cavi con diametro diverso da utilizzare nei muri, da buoni italiani pensiamo "ben se c'è la spina e c'è scritto 10A, attacco la spina e se non salta vuol dire che funziona". Ma non è così semplice. Se i cavi nei muri sono "giusti", non dovresti mai avere abbassamenti/sbalzi interni.... in linea di principio ovvio 3b. io ho sia Belkin che Apc che Brennenstuhl... dipende dalle necessità. Io preferisco le prese Schuko (CEE 7/7) che hanno la messa a terra, quelle italiane (CEE 7/16) non hanno la messa a terra, hanno un alto rischio di folgorazione, non hanno alcun sistema di protezione da sganci involontari e il suo uso è generalmente limitato agli apparecchi in classe II con assorbimento massimo di 2,5A e poiché può essere inserita in entrambi i versi non è polarizzata, ovvero la fase ed il neutro sono connessi a caso. Per assurdo erano meglio le "BTicino Magic" degli anni 60 (che le facevano anche da 20A) ![]() 4. gli HDD hanno lo "spunto" che richiede Ampere... come le batterie delle auto. Una volta avviati consumano quasi nulla. 6. puoi anche stare largo e considerare 200W... tanto poi il tempo di autonomia col futuro pc sarà sempre maggiore di quello che calcoli ora 7. dipende da quanto sei disposto a spendere rispetto alla spesa delle elettroniche. Nel mio caso avevo calcolato un 15/20% del valore dei beni... e quindi stavo dentro con un APC. 9. nessuno è 220V, mentre ti scrivo a me PowerChute dice "232V in entrata" La serie BR consuma "fino al 30%" in meno rispetto ad un normale UPS, dipende dai casi ovviamente... ma se lo si tiene acceso 24/7 sono comunque soldi risparmiati. 10. tante volte leggi commenti insulsi su qualsiasi sito. Non c'è un controllo reale, tutti possono scrivere bene o male di un prodotto... volutamente o no |
|
|
|
|
|
#28392 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 192
|
Quote:
3a. Si, noi italiani siamo “particolari”. L’ impianto comunque l’abbiamo trovato così com’è, con i lavori eseguiti, a fine anni '80, dalla ditta che ha costruito la casa… speriamo bene, o meglio, farò controllare l’impianto da un elettricista (anche perchè recentemente ho saputo che in quel periodo la ditta era quasi al fallimento, cosa poi accaduta). 3b. Quindi posso prendere la Belkin senza preoccuparmi di dover usare un adattatore tipo questo: "ADATTATTATORE PRESA 2P+T 10A FANTON SCHUKO BIANCO CF050" Magari preferendo il prodotto di una marca nota, tipo BTicino. Questo tipo di adattatore me l’aveva consigliato l’assistenza Riello, da usare con i loro UPS. 4. Infatti non ho ben capito la risposta dell’assistenza WD riguardo i possibili problemi di alimentazione dei Red Caviar con i box esterni (e comunque gliel’avevo specificato che i box hanno l’alimentatore). 7. Per il nuovo pc non ho necessità di potenza assoluta, ma mi serve sufficientemente potente ed equilibrato per durare abbastanza a lungo, possibilmente come quello attuale, che ho comprato nel 2007 (negli ultimi anni ho sostituito alimentatore, hdd e aggiunto 1 GB di RAM). Calcolando un dimensionamento dell’UPS a 200w... nelle scorse settimane ho parlato col tecnico, ed in base alle mie necessità parlava di un costo approssimativo del nuovo pc da assemblare, di circa €700 (forse anche meno, visto che probabilmente non aggiungerò la scheda grafica separata) + €200 dei 2 HDD esterni in box usati insieme (es. in caso di backup o trasferimento dati). Non so se calcolare anche €140 del monitor (probabilmente è meno sensibile rispetto al pc e agli HDD). Comunque, a meno di guasti seri che non conviene far riparare, spero di sostituire il pc non prima di 18 mesi, così prenderò un Cannon Lake, spendendo verosimilmente la stessa cifra. Calcolando il 15-20%, come hai fatto tu, per l’UPS potrei spendere 140-180 euro. Comunque, tenendo presente che tengo molto ai dati presenti sugli HDD esterni, e considerando che inizialmente pensavo di dover comprare un UPS da 900-1200w, potrei aumentare il budget per arrivare al Riello VST 1100 (solo se eventualmente, in base alla tua esperienza, lo consigli e se lo consideri migliore degli APC a sinusoide approssimata, valutando, come mi hai già detto, la qualità costruttiva, e non la sinusoide pura in sè). * APC Back UPS 1400VA, 230V, AVR, Spina IEC, Nero EUR 143,98 (qualche dubbio riguardo la rumorosità che lamentano alcuni possessori; stesso dubbio per il Pro a seguire, della serie BR) *Apc Power Saving Back-Ups Pro 900 EUR 175,99 *Riello VISION 1100 € 262,80 (Monclick) *Apc Smart-Ups 750Va Lcd 230V SMT750I € 229,90 (Monclick) - EUR 242,99 (Amazon) Edit: prezzi su Amazon che variano spesso, anche se al momento non in modo significativo. Io ho selezionato questi (prezzo comprensivo di spese spedizione), ma solo a titolo indicativo, e se consigli altri modelli/marche va benissimo. Naturalmente come potenza pura potrei scendere ai modelli inferiori dei primi due UPS, se questi hanno una potenza eccessiva. Il Riello 800, non essendo in offerta, costa poco meno del 1100, e non credo valga la pena. L’APC SMT750I sembra ottimo, ma forse occupa troppo spazio, ho qualche dubbio riguardo la rumorosità, e non credo sia un modello nuovo, in riferimento al risparmio energetico, anche se dichiarano un'efficienza a pieno carico del 98%. In ogni caso, come ti dicevo, non mi dispiacerebbe un UPS un po’ sovradimensionato, per non spremerlo troppo; avr efficiente, poco o niente rumoroso e che non scaldi troppo (abito al sud, e lo devo mettere in un angolino, non proprio angusto, ma senza un gran ricircolo d'aria. Comunque l'attuale vecchio APC 350 CS 350VA/210w non scalda quasi per niente), e possibilmente che abbia una buona elettronica e gestione energetica (efficienza) delle batterie, che non lo faccia consumare eccessivamente nel mantenerle in carica (accennavi alla serie BR). Se non chiedo troppo, tipo botte piena e moglie ubriaca 9. Ma se la tensione che ho io a casa è 220V e l’UPS funziona a 230V (pur con una tolleranza del 10-15%), il funzionamento è ottimale o costantemente forzato? Secondo te posso andare tranquillo? Non ho capito se la storia dei 220V è normale oppure, come ho letto, è un'anomalia favorita da un buco legislativo. Gli apparecchi, per funzionare funzionano, ma non so se a lungo andare ci possono essere problemi, visto che sono progetti per funzionare a 230V. Discorso simile per gli UPS. 10. Verissimo, mi viene in mente la recensione su Amazon di uno che incensava il CyberPower (che forse è buono, ma è un peso piuma, con pochissima autonomia, progettato per i Mac, e disprezzava gli APC a sinusoidale pura. Ultima modifica di brighten : 28-05-2016 alle 21:48. |
|
|
|
|
|
|
#28393 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 407
|
Quote:
Volevo anche chiedervi se per il sitoamplificatore è meglio un ups ad onda sinusoidale pura o meno. Ho messo il back dell'ups perchè leggo sia un buon prodotto però non è ad onda pura e non so se mi serve o meno l'onda pura Sto buttando un'occhio anche al sinusoidale puro ed ho visto l' ATLANTIS LAND - UPS A03-HP1102 anche se non è molto grande, anche questo POWERWALKER - Gruppo di continuità UPS Line-InterActive VI1000PSW 1000VA 700W (Onda Sinusoidale Pura) con 4 prese IEC che dichiara 700w anzichè i 550 dell'atlantis.....che confusione! Ultima modifica di Skywalker85 : 28-05-2016 alle 11:38. |
|
|
|
|
|
|
#28394 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 35
|
Ho acquistato da un paio di giorni un APC 1400va ( il codice del modello è BX1400U-GR ). Volevo chiedere a chi lo ha se è normale che faccia molto rumore. Standogli davanti fa un ronzio molto fastidioso e piuttosto forte.
Sedendomi al pc, anche con la scrivania di mezzo e a più di un metro di distanza il rumore si sente ancora....la cosa ironica è che ho fatto tanto per avere il pc silenzioso e ora mi ritrovo l'ups rumoroso.... Chi ha un APC simile può dirmi se ha questo problema di forte ronzio, o se mi è capitato un prodotto difettoso? Per intenderci il mio vecchio ups trust dopo anni di vita faceva meno rumore.. Altra domanda, ho visto che la tecnoware ha degli ups (ad es. UPS ERA PLUS 1100) che a fronte di 1100 va nelle specifiche dichiarano 770 watt, un rapporto di 0,7 effettivi. Ma è realistico tutto ciò? A me non servono 770w ma non vorrei poi ritrovarmi con 400w effettivi....
__________________
Intel i5 6500 - Asus H170 Pro Gaming - Corsair Vengeance 2 x 8GB - Nvidia Asus 660 TI - XFX TS 650W Win 7 64 bit - Dell U2417H |
|
|
|
|
|
#28395 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 192
|
Quote:
Se non l'hai già fatto puoi dare un'occhiata ai post precedenti, in questa e nella pagina precedente, alle risposte che mi hanno dato ais001 e susetto. A me hanno consigliato di mettere sotto UPS solo il PC; per TV, console da gioco e Hi-Fi basta una buona multipresa filtrata, tipo Belkin, APC o Brennenstuhl. L'Atlantis Land è un fornelletto e ha dato problemi a molti possessori: batterie che durano poco, deformate etc... sono state pubblicate anche le immagini. PowerWalker è possibile che sia più o meno la stessa cosa dell'Atlantis, se non è un clone, forse è leggermente migliore (o meno peggio), ma aspettiamo pareri più autorevoli. Ultima modifica di brighten : 28-05-2016 alle 19:56. |
|
|
|
|
|
|
#28396 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
Quote:
2. Se vuoi far durare nel tempo il tuo ampli: mettigli una presa filtrata e basta. Con l'ups lo fai morire prima perché quando interviene l'ups poi l'ampli inizia a rovinarsi. Io gli ho messo un filtro MonsterCable per il Denom in firma. 3. Ne abbiamo appena parlato negli ultimi 3-4 post... dagli una letta Oppure usa la funzione "cerca nella discussione" che trovi in fondo alla pagina. Sono anni che molti (non tutti) hanno avuto problemi con Atlantis e con altre marche... e ne abbiamo sempre parlato qui. Quindi basta che cerchi e trovi tutte le info... come faresti quando devi cercare su google Inviato da iPhone |
|
|
|
|
|
|
#28397 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
Quote:
1. non fa alcun rumore quando c'é corrente, fa un leggero bzzz quando manca la corrente. Se a te fa rumore anche con la corrente, le cose sono 2: - o hai un modello difettoso - o hai delle interferenze sulla linea e quindi l'ups ne risente (banalmente hai attaccato l'ups ad una ciabatta alla quale ci sono altre spine attaccate che "fregano" corrente all'ups stesso). L'ups va attaccato DIRETTAMENTE alla spina del muro... non va collegato in cascata come se fosse la spina di un caricabatterie. 2. Uhm non saprei ma a naso a me puzza Inviato da iPhone |
|
|
|
|
|
|
#28398 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 319
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#28399 | ||
|
Member
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 35
|
Quote:
Quote:
Sui Tecnoware anche a me pare strano, qualcuno che li ha provati può dare conferma?
__________________
Intel i5 6500 - Asus H170 Pro Gaming - Corsair Vengeance 2 x 8GB - Nvidia Asus 660 TI - XFX TS 650W Win 7 64 bit - Dell U2417H Ultima modifica di antares234 : 29-05-2016 alle 18:03. |
||
|
|
|
|
|
#28400 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
Guida Allo U.P.S.
Quote:
Inviato da iPhone |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:57.












. Abbiate pazienza 
.








