Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-08-2015, 23:53   #26561
Gogeta ss4
Senior Member
 
L'Avatar di Gogeta ss4
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 3197
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Che tensione usa il router?
Non ne ho idea, l'attacco alla ciabbatta con la sua presa normale
Gogeta ss4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2015, 23:55   #26562
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Vabbè fa niente, googla "micro ups" che ne trovi, anche sulla baia.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2015, 23:57   #26563
Gogeta ss4
Senior Member
 
L'Avatar di Gogeta ss4
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 3197
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Vabbè fa niente, googla "micro ups" che ne trovi, anche sulla baia.
Ok grazie.
Magari prima di comprare posto qui per sicurezza
Gogeta ss4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2015, 00:10   #26564
Gogeta ss4
Senior Member
 
L'Avatar di Gogeta ss4
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 3197
Che ne dici di questo? Dovrebbe essere sufficiente...

http://www.digicom.it/digisit/prodot...iidx/PowerGate

Grazie
Gogeta ss4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2015, 00:41   #26565
ais001
Senior Member
 
L'Avatar di ais001
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
@Gogeta ss4
... le centraline di allarme vanno a 220V (le batterie sono solo per mantenerle in caso di blackout). Se mai l'hai aperta avresti notato la scheda elettronica e la presa di corrente. Basta che metti il router abbastanza vicino e tiri un paio di fili (o metti direttamente dentro l'alimentatore così non devi tirare fili).

Spesa e fatica zero.
ais001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2015, 00:59   #26566
Gogeta ss4
Senior Member
 
L'Avatar di Gogeta ss4
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 3197
Quote:
Originariamente inviato da ais001 Guarda i messaggi
@Gogeta ss4
... le centraline di allarme vanno a 220V (le batterie sono solo per mantenerle in caso di blackout). Se mai l'hai aperta avresti notato la scheda elettronica e la presa di corrente. Basta che metti il router abbastanza vicino e tiri un paio di fili (o metti direttamente dentro l'alimentatore così non devi tirare fili).

Spesa e fatica zero.
Tirare il cavo telefonico fino a li è un bel delirio...
Gogeta ss4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2015, 12:44   #26567
ais001
Senior Member
 
L'Avatar di ais001
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
... quello lo devi valutare tu. Ma non puoi mettere il router direttamente vicino all'allarme? Il Wifi funziona lo stesso... a meno che tu l'allarme non lo tieni dentro una stanza blindata
ais001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2015, 12:51   #26568
Robby The Robot
Senior Member
 
L'Avatar di Robby The Robot
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
Gradirei un aiuto su quanto segue:
lascio l'UPS sempre acceso e ho notato che i due PC collegati, anche se spenti, ricevono comunque corrente (LED della scheda di rete sempre acceso).
Non so se sia una cosa innocua (probabilmente lo è) ma mi infastidisce. Quando il PC è spento voglio che sia spento completamente. D'altra parte non mi va di accendere e spegnere ogni volta l'UPS.
Stavo pensando di collegare i PC tramite i loro normali cavi di alimentazione a una multipresa con interruttori indipendenti.
Ne ho vista qualcuna ma nessuna ha la spina VDE quindi mi servirebbe anche un adattatore.
La catena sarebbe: PC -> multipresa -> adattatore -> UPS
In questo modo, agendo sui singoli interruttori, potrei spegnere e accendere (completamente) ognuno dei due PC indipendentemente.

Domande:
- ci sono controindicazioni all'interposizione di una multipresa tra PC e UPS?
- per sistemare in questo modo mi servirebbe un cavo di alimentazione per PC (il classico Schuko-VDE). Uno vale l'altro o devo cercare qualcosa di specifico?
- le multiprese con interruttori indipendenti che ho visto sembrano abbastanza "plasticose". Qualcuno saprebbe indirizzarmi verso un prodotto un po' più robusto e affidabile? Mi basta una multipresa che abbia almeno 4 prese, possibilmente universali (Schuko + bipasso 10/16A)

Grazie
Robby The Robot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2015, 13:09   #26569
ais001
Senior Member
 
L'Avatar di ais001
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
@ Robby The Robot

... allora:
1. anche quando spegni il pc, la corrente arriva lo stesso all'alimentatore. O stacchi fisicamente la spina, o la corrente passerà sempre.

2. l' UPS è normale che se è acceso "tenga pronte" le spine e quindi faccia passare la corrente, altrimenti come faresti ad accendere il pc col solo pulsante se non passa la corrente? Vuoi che non arrivi corrente ai pc? Spegni l' UPS o stacca le spine.

3. puoi usare le ciabatte, ma occhio all'assorbimento. Non viene indicato, ma non puoi mettere 1000 Ampere in una sola presa (per fare un esempio), il carico vede essere sempre bilanciato sulle prese dell' UPS. Se metti lampadine da tavolo o caricacell non sono un problema.

4. fisicamente puoi attaccare quante ciabatte vuoi all' UPS.
L'attenzione la devi dare al carico che va a finire tutto su una presa invece che bilanciato tra le prese.

5. io ho preso ed adattato queste:
-> http://www.amazon.it/dp/B001NKYR5U/r...I1AUJHVUG8MJLC

-> http://www.amazon.it/Brennenstuhl-11...R8R4M8DSVDKW2Y

6. evita di usare le spine italiane usa solo le schuko, che hanno la messa a terra adeguata.
ais001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2015, 13:52   #26570
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Quote:
Originariamente inviato da Robby The Robot Guarda i messaggi
Gradirei un aiuto su quanto segue:
lascio l'UPS sempre acceso e ho notato che i due PC collegati, anche se spenti, ricevono comunque corrente (LED della scheda di rete sempre acceso).
Non so se sia una cosa innocua (probabilmente lo è) ma mi infastidisce. Quando il PC è spento voglio che sia spento completamente. D'altra parte non mi va di accendere e spegnere ogni volta l'UPS.
In pratica vorresti tornare ai sistemi AT dei primi anni 90. Il pulsante di accensione/spegnimento del case è un interruttore che da/toglie la 220V all'alimentatore, c'è proprio il cavo della 220V che percorre il case fino alla maschera anteriore.
I sistemi ATX, che usiamo dalla fine degli anni 90, prevedono l'alimentazione costante della scheda madre con una linea apposita chiamata 5Vsb (stand-by). Il pulsante di accensione del case è collegato sulla scheda madre a questa linea e permette alla sua pressione di dare l'impulso all'alimentatore di accendersi. In pratica funziona come il televisore. Tu il televisore lo spegni ogni volta dalla ciabatta?
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2015, 14:06   #26571
Robby The Robot
Senior Member
 
L'Avatar di Robby The Robot
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
@ais001

Intanto grazie per la risposta.

Punti 1 e 2:
io non ho detto che era anormale, solo che preferisco avere il PC completamente privo di corrente quando è spento. Prima di installare l'UPS usavo solo una multipresa attaccata direttamente alla rete. Finito il lavoro spegnevo il PC, spegnevo la multipresa ed ero sicuro che non c'era più corrente.
Non voglio spegnere ogni volta l'UPS e staccare fisicamente le spine non mi sembra una soluzione pratica.

Punti 3 e 4:
L'UPS ha 8 prese VDE, al momento la situazione è questa:
#1: PC 1
#2: PC 2
#3: Monitor (CRT) condiviso tramite switch
#4: Multipresa 1
#5: multipresa 2
#6: libera
#7: libera
#8: libera

L'UPS è un APC da 700W, i due PC + il monitor credo non arrivino al 30% del carico.
Le multiprese 1 e 2 sono usate per alimentare i minispeaker, il router e dispositivi come HDD, hub USB e simili (usati sporadicamente)

Io pensavo di riposizionare così:
#1 Multipresa 3 (a cui collegare i due PC e il monitor)
#2 Multipresa 1
#3 Multipresa 2

visto il tuo suggerimento opterei per
#1 Multipresa 3 (solo i due PC)
#2 Monitor
#3 Multipresa 1
#4 Multipresa 2

Per distribuire al meglio il carico mi servirebbero due adattarori singoli Schuko-VDE tipo questo per collegare ogni PC a una diversa presa. Ne ho visti, ma nessuno ha l'interruttore.

Punto 5:
Sembrano fatte bene e la prima potrebbe fare al caso mio.
Se però c'è questo problema della distribuzione del carico me ne servirebbero due, troppo ingombro. A questo punto meglio due adattatori ma devono avere gli interruttori, altrimenti non ho risolto nulla.

Punto 6:
Sì, uso le Schuko. Le altre sono giusto per una maggiore versatilità.

@Dumah Brazorf
Uno dei due televisori sì, lo spengo dalla ciabatta.
Quello che mi interesserebbe sapere è se ci sono controindicazioni al fatto di togliere completamente corrente alla fine di ogni sessione.
Perché se non ce ne sono preferirei in quel modo.
Robby The Robot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2015, 14:18   #26572
Gogeta ss4
Senior Member
 
L'Avatar di Gogeta ss4
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 3197
Quote:
Originariamente inviato da ais001 Guarda i messaggi
... quello lo devi valutare tu. Ma non puoi mettere il router direttamente vicino all'allarme? Il Wifi funziona lo stesso... a meno che tu l'allarme non lo tieni dentro una stanza blindata
Tieni conto che abbiamo messo la centrale in alto nel corridoio ( lì era la predisposizione ) quindi dovrei tirare il cavo telefonico fino a li e non penso sia fattibile come cosa

Comunque 29€ per quel digicom li posso spendere.
Dovrebbe essere sufficiente giusto?
Gogeta ss4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2015, 14:42   #26573
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Anche i monitor, come i televisori, come i pc, sono sempre sotto tensione. Il pulsante di accensione è collegato alla scheda logica che è alimentata da una linea di stand-by dall'alimentatore del monitor.
Parliamo comunque, come per il televisore, come per il pc, di pochi milliampere di corrente impiegati a bassa tensione (5V solitamente).
Gli alimentatori dei pc solitamente hanno l'interruttore "generale" dietro.

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 28-08-2015 alle 14:45.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2015, 16:24   #26574
Robby The Robot
Senior Member
 
L'Avatar di Robby The Robot
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Gli alimentatori dei pc solitamente hanno l'interruttore "generale" dietro.
Lo vedo, ma non mi pare una soluzione pratica agire su di essi.
La mia domanda è:
esiste una qualche controindicazione al fatto di togliere completamente corrente alla fine di ogni sessione?
Robby The Robot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2015, 16:38   #26575
ais001
Senior Member
 
L'Avatar di ais001
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
@ Robby The Robot
... stiamo andando OT se parliamo di alimentatori.... comunque:

Se hai un alimentatore "intelligente" (chiamiamolo così), noterai che alla fine quando lo spegni l'alimentatore continua a funzionare per un tot di secondi (un pò come fanno gli enermax col discorso "HeatGuard" o con un qualsiasi "circuito di protezione"), DEVI aspettare che finisca di intervenire. Quando senti tutto "silenzioso" allora puoi staccare la corrente.

Banalmente: tu quando non usi l'auto la lasci accesa o dopo che ti sei fermato, ed aspettato i teorici 15-20sec nel caso dei motori diesel, stacchi la chiave e te ne vai? (e quindi "spegni" fisicamente l'auto)
ais001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2015, 17:49   #26576
Robby The Robot
Senior Member
 
L'Avatar di Robby The Robot
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
Forse non sono stato chiaro.
E' ovvio che se spengo l'UPS non c'è più corrente, stessa cosa se "spengo" dall'interruttore dell'alimentatore.
Io voglio togliere completamente corrente dai computer (quando tutto è "silenzioso") senza dover spegnere l'UPS, senza operare sull'interruttore dell'alimentatore e senza dover staccare fisicamente i cavi di alimentazione.
Robby The Robot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2015, 18:20   #26577
Paky
Senior Member
 
L'Avatar di Paky
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22178
....con una di quelle ciabatte con interruttore che ti sono state linkate
tagli la shuko , ci intesti un VDE maschio e lo colleghi all'UPS

la sera spegni solo la ciabatta

comunque io non vedo che problema c'è a spegnere l'ups , mica si rovina eh

Ultima modifica di Paky : 28-08-2015 alle 18:22.
Paky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2015, 18:24   #26578
Trotto@81
Senior Member
 
L'Avatar di Trotto@81
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8116
Quote:
Originariamente inviato da Paky Guarda i messaggi
comunque io non vedo che problema c'è a spegnere l'ups , mica si rovina eh
Io lo spengo quando gli apparati connessi alla ciabatta non mi servono, ma l'UPS rimane sempre connesso alla rete.
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI.
Trotto@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2015, 18:37   #26579
carbv
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Rimini
Messaggi: 2420
Ciao a tutti, mi inserisco nella discussione per dare un contributo ma per chiedervi anche un aiuto. Vi prego di leggere in fondo anche il mio problema

Ho un APC Smart UPS SMT750I preso a Maggio 2014.
Lo utilizzo collegandoci TV (minimo 200W in funzionamento), decoder, 2-3 console, modem, router, un Mac ed altro all'esigenza. È da 500W e non sono mai arrivato a caricarlo oltre l'80% e secondo me va benissimo per l'uso domestico.
Ho scelto questo perché ho letto molto bene di APC che si occupa soltanto di alimentazione e di questi prodotti da una vita e perché ho preferito spendere un po' di più per il modello Smart con onda sinusoidale pura piuttosto che la serie BackUPS Pro o altre con onda sinusoidale approssimata. Il ragionamento è stato quello di prendere un prodotto destinato ad aziende, in cui la durata nel tempo e l'affidabilità sono la prima cosa, mentre nei prodotti per casa o classico ufficio c'era rischio di avere componentistica interna di minore qualità.

L'unico dispositivo collegato direttamente è la TV con il cavo IEC che APC ha fornito in dotazione, gli altri sono tutti gestiti da tre multiprese uguali:
http://www.amazon.it/Atlantis-Land-P...=Atlantis+3004
Lasciate perdere la foto e i voti nella recensione. La scheda del prodotto nel sito ufficiale Atlantis ed io che ne ho prese 3 confermiamo che sono il modello giusto per gli UPS.
Inizialmente ho guardato se c'erano convertitori IEC-spina italiana della APC per avere di sicuro un ottimo prodotto ma l'unico disponibile quando mi ero informato era un cavo da 50€ che non si trovava a meno, e visto il prezzo della Atlantis non esisteva scegliere.
Aggiungo che prima di scegliere queste Atlantis avevo anche valutato delle Brennenstuhl con spina italiana poi da convertire con un adattatore Shuko-IEC, ma avevo letto molte recensioni anche su Amazon tedesco dove se ne vendono di più e diversi utenti lamentavano difetti interni e di costruzione e poi sempre gli stessi difetti, non variabili, alchè ho pensato che si pagava più la marca che la qualità e ho deciso di prendere queste Atlantis. Ad 1 anno di utilizzo ne sono contentissimo ed infatti ad una iniziale ne ho aggiunte altre due nei mesi successivi.
Vantaggi della Atlantis:
1) costa pochissimo
2) essendo venduta e spedita da Amazon se dovessero mai avere qualche problema avreste la garanzia migliore che io conosca dopo quella Apple
3) è piccola, con 4 prese che secondo me sono il numero giusto di prese sia come comodità (senza avere un sottomarino di ciabatta da 10 prese) e sia per la gestione energetica: una la tengo sempre accesa con attaccati modem e router poi le altre due prese sono libere per caricare il telefono o attaccare qualcosa all'esigenza, in un'altra ciabatta ci sono una console e le cuffie, e infine nell'ultima un'altra console e le casse. Poi all'occorrenza stacco e attacco in diverse prese a seconda di quello che devo fare.
4) è solida, con un interruttore grosso e resistente e che a distanza di un anno non ha dato il minimo segno di cedimento. Non so se avete notato che alcune ciabatte hanno l'interruttore che fa scintille quando la spegnete e spesso sono "duri" da premere. Da quello che so senza essere un esperto di elettricità è perché il carico è eccessivo per la capacità dell'interruttore, che quindi quando deve interrompere il circuito fa fatica a "staccare" il carico della ciabatta. Infine deve avere anche buoni cavi al suo interno perché, salvo l'interruttore leggermente tiepido dopo ore di utilizzo, non si scaldano per nulla
5) ha tutti gli attacchi per prese italiane da 10A, 16A ed anche per le Shuko tedesche. Io che stacco e attacco spesso dispositivi vi posso assicurare che le prese si tolgono e mettono con una forza giusta, come in una ciabatta di qualità.
6) prendendone un paio si evita anche di caricare troppo un unica uscita IEC nell'ups, cosa che invece succederebbe con un unica ciabatta da 6-10 ingressi.


Aggiungo qualche nozione che avevo appreso in fase di acquisto dell'UPS:
-non vanno attaccate lampadine, quindi no bajour, piantane o altro. Mi pare che il motivo fosse il tipo di filtro dell'UPS che poteva danneggiarle. Non ho approfondito se alogene, led o altro, ho evitato di farlo e basta.
-in un manuale di un altro UPS avevo letto che non vanno attaccate stampanti e scanner. Non chiedetemi perché e comunque non riguardava APC. Anche questo ho evitato di farlo.
-questo invece è stato CONFERMATO anche da un tecnico dell'Assistenza APC: non vanno assolutamente attaccate ciabatte con filtri antifulmini e per le sovratensioni, perché i loro filtri interni possono interferire con quelli dell'UPS pertanto vanno evitate e vanno usate solo ciabatte lisce senza nessun filtro (come la Atlantis!)


Adesso veniamo al mio problema!

Mi ricordo di aver letto che il mio UPS anche senza dispostivi accesi consumava circa 50W fissi per via dei filtri di corrente sempre attivi e per mantenere carica la batteria, alchè ogni notte lo spengo dal pulsante e ogni mattina seguente lo riaccendo. Poi qualche settimana che sono via più giorni lo stacco proprio anche dalla presa nel muro.
Stamattina lo accendo come sempre ma la sorpresa è stata la spia accesa della "sostituzione batteria", quella rossa a destra.
Di già?! Ho controllato Nel menù dell'UPS e la prima è stata montata a Novembre 2013 (quindi presumo che essendo l'UPS nuovo sia stato prodotto in quel mese), per cui sono circa 2 anni. Leggevo che di solito durano 3-4 anni ed infatti la prospettiva che inizialmente segnava l'UPS dal suo menù era di sostituirla nel 2016, mentre stamattina ho ricontrollato ed evidentemente è cambiata a Maggio 2015.

Ora le domande:
-Con l'utilizzo che ne ho fatto ci sta che sia durata quasi la metà del normale? Io proverei a sentire l'assistenza cosa mi dice dato che comunque l'ho comprato quasi un anno fa...
-Se non la sostituisco e continuo con questa il problema resterebbe solo il fatto di avere meno autonomia oppure rischio malfunzionamenti dell'UPS dal momento che questo UPS è sinusoidale puro e ogni volta che la corrente non è nei parametri che gli ho impostato (sensibili) passa alla corrente accumulata nella batteria? Preciso che passa circa 2-3 volte al giorno alla corrente della batteria, ma lo fa solo per un istante, per cui in teoria dovrei pormi il problema tra un po' di tempo.

Grazie in anticipo a chi risponderà!
carbv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2015, 18:52   #26580
carbv
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Rimini
Messaggi: 2420
Aggiungo: dopo aver lasciato l'UPS attaccato alla corrente da stamattina, quindi lasciando la batteria a caricare, ho guardato adesso nel display e diceva "carica batteria 100%". Allora ho fatto fare il test automatico all'UPS (quello che fa ogni volta che si accende) e oltre ad essersi nuovamente accesa la spia lo stato di carica è passato direttamente al 40%.
Di solito so che se la batteria "non tiene la carica" come in quelle delle macchine, poi a quanto so nemmeno il voltaggio è stabile e quindi non permette agli apparecchi collegati di funzionare correttamente.

Aspetto conferme o smentite, grazie ancora
__________________
Trattative concluse positivamente: 148 (100%) -Elenco dettagliato-
carbv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di...
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizza...
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, ...
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infin...
L'Italia è il secondo mercato per...
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRI...
La Ford Focus va ufficialmente in pensio...
Booking.com integra Revolut Pay: nasce i...
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su C...
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ...
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scade...
Apple Watch: la Mela dovrà versar...
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G...
Musk lancia la nuova era dei DM su X con...
A Dallas Fort Worth entrano in azione se...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v